Version classiqueVersion mobile

Questioni di inizio vita

 | 
Lorenzo Chieffi
, 
José Ramón Salcedo Hernández

Inizio vita: percorsi e prospettive

L’embrione umano tra res e “persona”

Spunti dal dibattito giuridico antico e contemporaneo1

Osvaldo Sacchi

Texte intégral

1. Premessa

  • 1 Queste brevi note condensano il contenuto di due interventi tenuti: il primo al Convegno Unesco, Wo (...)
  • 2 R. Gallinaro L’enigma dell’embrione umano in P. Giustiniani (ed.). Sulla procreazione assistita. Na (...)
  • 3 L’Imperatore cattolico d’Oriente, Giustiniano, dichiara apertamente il suo orientamento «personalis (...)
  • 4 Plato Com. frgm. 250; Arist. Poet. 1449a, 36; Varro l.L. 7.64; Lucr. r.r. 4.297; Cic. de or. 3.221; (...)
  • 5 Plaut. Curc. 1.3.190 (l’attore teatrale); Cic. div. pro Caec. 27; de orat. 2.102; Donat. ad Phorm. (...)
  • 6 Rut. Lup. schem. lex. 2.6; Isid. etym. 2.13.1-2; Teophr. in Gell. 1.3.28; Themist. in Aug. cath. de (...)
  • 7 Gai. 1.8-9; Inst. 1.3pr.; D. 28.6.30 (Iul. 78 dig.); 36.1.6.4 (Ulp. 4 fideicomm.); PS. 4.6.2.
  • 8 D. 46.1.22 (Flor. 8 inst.).
  • 9 Gai. 1.116; 1.120. La questione è tuttavia molto controversa, stante lo stato lacunoso del testo di (...)

1Un noto aforisma recita: «la cultura è ciò che rimane quando si è dimenticato quel che si è letto». A chiunque si chieda cosa sia una persona, questi risponderà che la persona è l’essere umano. Di contro, sembra incredibile, ma è ancora difficile dire con esattezza cosa sia l’embrione umano e stabilire se questo sia res, persona o che cosa2. È certo che il luogo di senso “persona” – sia nella forma greca (prosōpon) che in quella latina (persona) – ebbe un’estensione semantica molto ampia. Fonti alla mano, e per tutta l’esperienza antica fino a Boezio e Giustiniano (VI secolo d.C.)3, questa parola è stata usata infatti per indicare in senso metaforico: 1) un oggetto materiale (res), ossia la maschera del dio pagano (Dioniso), dell’attore o del defunto4; 2) il ruolo di un soggetto (pars), ossia il celebrante dei riti sacri, l’attore teatrale, la parte processuale, il cives della res publica (come privato e come pubblico funzionario)5 ; 3) la parte soggettiva nella predicazione (figura retorica) nel discorso logico e grammaticale6; 4) la parte soggettiva nella relazione (figura sententiae) in senso filosofico e nel rapporto giuridico. Qui persona è stata riferita a uomini liberi, servi, aggregati civici come municipia, coloniae, civitates, conciliabula, castella, praefecturae, collegia e municipia7; a concetti astratti come l’hereditas iacens o aggregati collettivi come societas o la decuria8; e forse anche a praedia e animali nella qualità di personae in mancipio9.

  • 10 Aug. de Trin. 15.7.11 [PL 42 1065]. Si vd. anche Iul. Poll. Onom. 2.66 (De anima, mente, et his qua (...)
  • 11 Greg. Nyss. Graec. PL 45 178C-D [GNO III/1,23,4-8]: «Se qualcuno dice che noi nominando Pietro, Pao (...)
  • 12 Boeth. c. Euty. et Nest. 2,28 [Loeb]. Vd. anche infra, nt. 37.

2In un senso allegorico è servita a indicare: 5) l’essere umano, declinato come singulus, ossia come unità di anima e corpo in senso orfico-neoplatonico (Agostino)10 ; ovvero come unità ipostatica (individuus) assimilabile all’atomo democriteo come essere unico e irripetibile nell’universo (Gregorio di Nissa e Boezio)11; 6) infine, la Trinità della tradizione cattolica e gli Angeli12.

  • 13 U. Eco Relativismo in Eco. A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico. Milano: Bompiani (...)

3Un’altra cosa da dire è che concetti come individuo e persona, così come ad esempio verità, bellezza e giustizia, possono essere ricostruiti in modo genealogicamente corretto solo in chiave olistica perché perdono senso fuori dal loro contesto storico di riferimento13. Di questo bisognerà tener conto per il prosieguo della nostra discussione.

2. Il principio dell’autodeterminazione e la nozione di nascituro in diritto romano

4Il concepito per ognuno di noi rappresenta senza dubbio l’archè. Questo perché è al confine con la vita, e quindi col suo mistero, e rappresenta il paradosso di una vita che esiste pur non essendo ancora nata.

  • 14 Esso sarebbe comunque incapace di autodeterminazione in quanto non in grado di manifestare un conse (...)
  • 15 Questa posizione recepisce l’orientamento di coloro che partono dall’idea che “persona” sia un pred (...)

5Per l’ordinamento italiano esso non può essere considerato persona perché, stando a una recente Sentenza della Corte Costituzionale italiana (n. 438/2008), egli sarebbe comunque incapace ancora di autodeterminazione14. In quest’ottica, il destino normativo dell’embrione come res, apparirebbe già segnato15.

  • 16 D. 1.5.1 (Gai. 1 inst.); Gai. 2.242: «Ac ne heres quidem potest institui postumus alienus; est enim (...)
  • 17 D. 37.9.1.15 (Ulp. 41 ad ed.).

6I giuristi romani invece consideravano il concepito già persona. Lo dice espressamente Gaio che in 2.242 qualifica il postumus alienus come incerta persona in ragione dello ius naturae16. Tutto in virtù di una concezione non individualistica della società come si legge in un testo di Ulpiano17.

  • 18 A. Palma «Diritto a non nascere» e diritto alla salute del nascituro: soggetto o oggetto di tutela. (...)
  • 19 Senza discostarsi dall’orientamente prevalente vd. ora la recente sentenza della Corte Cost. n. 162 (...)

7Tornando all’attuale, sempre la Corte Costituzionale italiana con la sentenza n. 151/2009, sancendo l’illegittimità costituzionale del divieto di crioconservazione e di soppressione degli ovuli in numero non superiore a tre stabiliti dall’art. 14 della L. 40/2004 (che ha vietato in Italia la cd. fecondazione assistita), ha confermato il principio della non umanità di tutto ciò che non può dirsi dotato di una consapevolezza di sé, ribadendo così il conseguenziale declassamento del soggetto embrionario a res. Entra in questo dibattito anche una recente sentenza della Corte di Cassazione italiana (n. 16754/2012), commentata da Antonio Palma, eminente romanista italiano, dove si afferma la tutela del diritto alla salute del nascituro qualificato portio rei, ossia parte del corpo della madre, «senza limitazioni di efficacia che possano derivare dal problematico riconoscimento della sua soggettività giuridica»18. Anche sulla questione del rilievo giuridico dell’embrione umano pare, dunque, che oggi non si possa ancora dire, almeno in Italia, se questo sia res o “persona”19.

3. Il dibattito filosofico

  • 20 P. Singer Etica pratica. Napoli: Liguori; 1989; Id. La vita come si dovrebbe. Milano: Il Saggiatore (...)

8La concezione di persona che porta a qualificare l’embrione come una res è stata definita funzionalistica e stipulativa perché si basa sull’accertabilità empirica nel soggetto in esame di determinate caratteristiche funzionali che dipendono esclusivamente da ciò che il funzionalista ritiene rilevante. Si passa quindi da un mero «sensismo» riduzionista (estremo): sono persona quei soggetti capaci di provare piacere o dolore, quindi saranno persone gli animali adulti capaci di godere e soffrire, ma non l’embrione umano finché è privo del sistema nervoso20 ; fino all’empirismo radicale di chi richiede il riscontro di funzioni alte del soggetto quali la libertà, l’autocoscienza, appunto l’autodeterminazione, il possesso di un senso morale o della razionalità: si è persona poiché ci si comporta come una persona.

  • 21 D. Parfit Ragioni e persone. Milano: Il Saggiatore; 1989. In particolare, sulla configurazione dell (...)
  • 22 G. Sartori Ma l’anima non ha certezze. Corriere della Sera. 2005; 16 aprile.
  • 23 Alberto Giubilini e Francesca Minerva hanno avuto buon gioco nel sostenere, in base al criterio del (...)
  • 24 De Monticelli. La novità di ognuno…, p. 366 ss.

9Derek Parfit richiede così che la persona possegga stati mentali o psicologici coscienti21 ; Giovanni Sartori che questa sia capace di autocoscienza e di ragionamento22 ; Giubilini-Minerva possono assimilare la condizione del feto (the moral status) a quella di un neonato arrivando a conseguenze sconcertanti23. Proprio da questo tipo di impostazione Roberta De Monticelli parte per arrivare al concetto di «inizialità» che è «ciò che dà inizio a qualcosa», ritenuto dalla studiosa, uno dei tre presupposti costitutivi dell’essere persona (insieme a creatività e autodeterminazione)24.

  • 25 U. Eco Sull’anima degli embrioni in Eco. A passo di gambero […]: 252-254, 254, il quale così conclu (...)

10Ma non è tutto. Umberto Eco, criticando la posizione cattolica sull’embrione, si è chiesto «se non si faccia una certa confusione tra la difesa della vita e la difesa della vita umana, perché il difendere a ogni costo la vita ovunque si manifesti, porterebbe a definire come omicidio non solo spargere il proprio seme a fini non fecondativi, ma anche mangiare polli e ammazzare zanzare, per non dire del rispetto dovuto ai vegetali»25.

  • 26 Per una critica delle posizioni «funzionaliste» rinvio all’ampia esposizione di V. Possenti Il prin (...)

11Credo che la questione sia mal posta in questi termini. Se la vita umana vale più di quella dei vegetali e degli animali «inferiori», in mancanza di precisi riscontri scientifici, non si può dire che esistano «fratture» all’interno del percorso formativo dell’embrione. L’embrione o è «umano», o non lo è; tertium non datur. Non passa da uno stato vegetale a uno animale e poi ancora a un altro umano-razionale (su questo punto ritorneremo). Questa trasformazione da res a persona è solo una presunzione apodittica, un riflesso della posizione aristotelico-tomista, che oggi la scienza ci permette di superare se è vero che nel genoma c’è già tutta la vita passata, presente e futura di ogni essere umano26.

12Viene allora da chiedersi. Se può ritenersi conforme allo ius naturae che sul frutto del concepimento impiantato nel corpo della donna debba decidere la madre, può dirsi lo stesso quando il frutto di un concepimento sia fatto maturare contro natura, in una provetta, là dove congelato e ingannato in ambienti di coltura artificiali che simulano l’ambiente materno? Come dobbiamo considerare l’embrione in questo caso? Ancora individuo, già persona, res, qualcos’altro? E poi, chi ne può disporre?

4. L’embrione per la scienza e per gli scienziati

  • 27 J. Bentham An Introduction to the Principles of Morals and Legislation (1781), Batoche Book, Kitche (...)
  • 28 Possenti. Il principio-persona..., 141. Tecnicamente parliamo della Fivet, acronimo di «fecondazion (...)

13È necessario preliminarmente chiarire di cosa stiamo parlando (lo dico anzitutto a me stesso che non sono un biologo, ma un giurista e uno storico del diritto romano). Tutto comincia nel 1978 quando è diventato possibile generare un essere umano anche fuori dal modo naturale e il combinato disposto di scientismo (solo la scienza può avere accesso alla conoscenza) ed etica utilitaristica (è giusto compiere tutte quelle azioni accessibili in grado di produrre felicità e benessere27); alimentati da una massiccia propaganda dei mezzi di informazione, ha creato una nuova fiorente attività lucrativa, ossia l’industria altamente tecnologica della fecondazione extracorporea dove, ha scritto qualcuno (forse esagerando): «l’affare è appunto produrre bambini e costruire artificialmente famiglie»28.

  • 29 Possenti. Il principio-persona..., 141 s.

14In più c’è da considerare che la tecnica della fecondazione in provetta presuppone anche il congelamento dell’embrione umano che può essere visto come una pratica volta a bloccare la crescita naturale dell’embrione in questo modo privato della possibilità di assecondare la sua natura che è quella di diventare feto e poi neonato29.

15È chiaro che intendendo l’embrione come persona, la tecnica stessa configurerebbe una gravissima violazione del principio etico, prima ancora che giuridico, del neminem laedere. Fuori da questo schema si configurerebbe invece una considerazione dell’embrione come di un oggetto (quindi res) nella disponibilità di chiunque vi abbia interesse che potrebbe oltrettutto liberamente dare luogo a tutte le manipolazioni genetiche che la scienza rendesse possibili.

  • 30 Gallinaro. L’enigma dell’embrione umano…, 98. Vd. anche L’embrione umano nella fase del preimpianto (...)
  • 31 La vulgata scientifica sostiene: «si sa che almeno fino al quattordicesimo giorno dal concepimento (...)
  • 32 Secondo l’European Science Foundation (Londra 5/6 giugno 1985) «il nome preembrione descrive il gru (...)
  • 33 La Warnock Committee (che ha redatto il Report of Inquiry into Human Fertilisation and Embriology d (...)

16Vediamo adesso cosa succede con la fecondazione. In termini estremamente sintetici si può dire che entro le prime 20/24 ore si organizza il genoma, che si potrebbe definire come il centro informativo e propulsivo necessario al compimento dello sviluppo del nuovo essere umano. Esso configura il cariotipo, costituito dalla fusione dei due pronuclei maschile e femminile che a sua volta definisce «la natura dell’organismo umano dell’embrione, del suo sistema vitale, informazionale, autoreferenziale, autoadattivo, autopoietico, della strutturale apertura bio-psichica, ed energetica»30. I sostenitori del principio della libertà della ricerca scientifica insistono, da parte loro, col sottolineare invece che nella pre-compattazione del genoma, detta morulare – dove un ammasso di poche cellule totipotenti, ognuna delle quali sarebbe in grado di produrre un soggetto clone (gemellare) completo, del tutto uguale geneticamente alla matrice31 – si avrebbe solo il pre-embrione32, ossia una addizione di possibilità biochimiche del tutto assimilabile a una res33.

  • 34 MG. Coughlan The Vatican, the Law and the Human embryo. Basingstoke: Press University; 1991: 69-70.
  • 35 Mancuso, Zezza. La mia prima casa…, 58. Indicazioni aggiornate ed esaustive sul tema in generale si (...)

17E quindi non si fanno scrupolo nel considerarlo utilizzabile per fini terapeutici, di ricerca e di sperimentazione34. Il dato interessante è che durante la fase detta del preimpianto, l’embrione, pur all’interno del corpo materno, non è un coacervo di cellule inerti, ma ha una sua individualità biologica già definita perché, durante i circa 5/6 giorni di tempo che ha per farsi riconoscere dall’organismo femminile che lo ospita, esso instaura una forma di empatia biologica naturale, giocata su reazioni chimiche (citochine, proteine, fattori di crescita) e ormonali, che sono tanto rilevanti, da aver indotto i fecondatori in vitro a doverle assecondare per non alterare gravemente il corretto svolgimento dell’imprinting genomico35.

18Vale la pena di sottolineare che tutto questo avviene in natura esclusivamente sul piano bio-logico, ossia dal punto di vista del logos della vita, cioè fuori dal controllo della volontà umana. Lo dimostra il fatto che altrimenti non si avrebbero delle gravidanze indesiderate.

5. Per una genealogia del concetto di embrione

  • 36 La versione completa, approvata come ufficiale motu proprio da Papa Giovanni Paolo II, è disponibil (...)

19Andiamo adesso alla questione di fondo. Nel Catechismo della Chiesa Cattolica, nella parte dedicata al V comandamento (Es 20,13: «non uccidere»), aborto (ed eutanasia) sono considerati atti gravemente contrari alla legge morale e il primo, in particolare, perché la vita, una volta concepita, dev’essere protetta con la massima cura36. Ciò che quindi potrebbe apparire possibile e ragionevole all’uomo della strada (l’embrione va difeso perché va difesa la vita) sembra impossibile per gli approcci di tipo meramente speculativo.

20Questo tipo di impostazione, arroccato sul concetto moderno di persona, non è forse però il modo migliore per affrontare la questione. La consistenza ontologica dell’embrione infatti non è un problema di carattere stipulativo o noetico, ma va cercata in natura. E l’embrione, o in qualsiasi altro modo lo si voglia chiamare, esiste prima e indipendentemente dal «suo concetto» o da quello di “persona”.

  • 37 Boeth. c. Euty. et Nest. 2,28 [Loeb]: «Ex quibus omnibus neque in non viventibus corporibus persona (...)
  • 38 Con tutto il rispetto per la tradizione cattolica e per i raffinatissimi esegeti che sono dietro le (...)
  • 39 È al n. 5 della prima parte che bisogna guardare dove si legge (il corsivo è mio): «Quest’affermazi (...)

21La posizione personalista, che trae fondamento dalla definizione di Boezio (e questo mi pare determinante) quando esclude dal concetto di prosōpon/persona gli animali, i vegetali e le cose perché sono privi di «vita», «sensi», «intelletto» e «razionalità», ripete soltanto la risoluzione del filosofo romano che, impegnato nella confutazione dell’eresia nestoriana, dovette fare questa scelta per circoscrivere il connotato di persona solo all’uomo, agli Angeli e alla Trinità37. Si tratta dunque di una soluzione che non può assumersi come un postulato di verità perché ha una consistenza argomentativa tutt’affatto relativa38. In sostanza: l’embrione non può essere persona per gli stessi motivi per cui possono esserlo la Trinità e gli Angeli39.

22Detto questo vorrei tentare allora una genealogia del problema risalendo fino al codice linguistico originario per trarre forse qualcosa di definitivo che abbia a che fare dunque con l’embrione e non solo col «concetto di embrione».

  • 40 Riporto qui la versione latina (tratta da Mons. Martini A. (a cura di). La Sacra Bibbia. Napoli: Mo (...)

23L’Urtexts per la nostra discussione è la Bibbia, ossia un celebre versetto del Salterio: Psalm. 138 (139): «[15]. Non ti erano nascoste le mie ossa quando venivo formato nel segreto, intessuto nelle profondità della terra. [16] Ancora informe mi hanno visto i tuoi occhi e tutto era scritto nel tuo libro; i miei giorni erano fissati, quando ancora non ne esisteva uno»40.

  • 41 BenedettoXVI, 2005, Udienza Generale del 28 dicembre: «[…] nella seconda parte del Salmo che mediti (...)
  • 42 Così in Aristotele e Galeno. Cfr. L. Rocci, ad vocem Città di Castello (PG): ed. Dante Alighieri, 1 (...)
  • 43 Così il retore Long. 15.5.
  • 44 A. Moro Breve storia del verbo essere. Milano: Adelphi; 2010, 30.
  • 45 Bisogna precisare che il Golem dell’A.T. non è il Golem del romanzo di Gustav Meyrink (Der Golem, p (...)

24Benedetto XVI nell’Udienza Generale del 28 dicembre 2005 ha definito questo versetto «un elogio biblico dell’essere umano dal primo momento della sua esistenza»41. Il testo greco (risalente circa al 100 a.C.) usa hypŏstasis e akatĕrgastŏn ( «non digerito»42, «non lavorato»43, e quindi «immaturo»); la versione latina (di uso comune a partire dal VI sec.) gli omologhi (rispetto al testo greco) substantia e imperfectum (cioè una negazione di perfectum da perficio = «fatto fino in fondo»44). La versione ebraica (più antica, perché scritta tra VI e III sec. a.C.) reca invece come apax legomenon, ossia come primo, ma anche unico impiego biblico, la parola golem45.

  • 46 Lo stesso Scholem riconosce: «Si dice che in un certo stadio della sua genesi Adamo è Golem. Golem (...)
  • 47 Da questi pochi dati si evince bene a mio parere come le versioni greca e latina del salmo 138 (139 (...)
  • 48 Scholem, La Kabbalah e il suo simbolismo…, 248-249 esclude che gli ebrei conoscano «l’uso dello spe (...)
  • 49 Il testo della Istruzione Dignitas personae. Su alcune questioni di bioetica, Congregazione per la (...)
  • 50 Se guardiamo alla prima parte della definizione di persona di Boezio (il requisito della natura raz (...)

25La tradizione biblica rappresenta dunque l’essere umano allo stato embrionale e la versione ebraica usa una parola quasi intraducibile46. Tuttavia, e questo mi pare importante, diversamente dalle successive versioni greca e latina, non presenta l’essere umano allo stato embrionario come una forma incompiuta o imperfetta, lo fa invece in modo simbolico47. Presentandolo cioè come una rappresentazione della forza creatrice dell’uomo pur a prescindere dal momento in cui Dio infonde l’anima razionale nell’essere umano48. Questa precisazione è densa d’implicazioni perché, e mi pare cosa non da poco, la Chiesa cattolica, qualificando l’embrione «come» persona, pur restando fedele alla tradizione biblica, si porrebbe così fuori dal modello aristotelico-tomistico che proponeva una formazione dell’essere umano per gradi disomogenei49, cioè attraverso il passaggio, nella fase prenatale, da uno stato vegetale a uno animale e poi a quello umano/razionale50. La Chiesa oggi applica infatti uno schema molto vicino a quello del diritto romano dove la nozione di embrione (qualificato come postumus alienus, nasciturus o con la perifrasi qui in utero est) veniva assorbita in quella di persona che aveva una funzione retorica di indice logico di attribuzione in senso avalutativo e quindi non assiogico.

26Non può essere un caso allora se nella formulazione del Catechismo si rilevi una certa cautela. Al n. 2274 infatti si legge: «L’embrione […] fin dal concepimento deve essere trattato come una persona». A mio avviso, la prudenza di usare in questo caso lo schema dell’analogia (l’embrione è come una persona) e non una formula di identità (l’embrione è una persona), va spiegata in modo duplice. In primo luogo, per il rispetto filologico della lettera delle fonti romane (l’incerta persona di Gai 2.242). In secondo luogo, per una necessità di non cadere in aperta contraddizione con il dettato boeziano, il cui scopo era, come detto prima, di porre su uno stesso piano teorico-filosofico l’uomo, la Trinità e gli Angeli, secondo una prospettiva però finalizzata a escludere da tutto questo il resto del creato.

  • 51 Così scrive la Pontificia Accademia per la Vita in L’embrione umano nella fase del preimpianto…, 16 (...)

27A ben vedere, però, la formula dell’analogia, per riconoscere l’attributo di “persona” all’embrione, renderebbe superfluo il ricorso alla definizione di Boezio e dunque al requisito della razionalità. Il punto è importante e richiede attenzione perché anche coloro che propendono per la tesi che l’embrione sia una “persona”, usando la formula d’identità, trovano difficoltà in cui il Catechismo con la formula dell’analogia per quanto detto non incorrerebbe. Esso infatti non è costretto a usare un argomento di tipo tautologico per giustificare il ricorso alla formula boeziana51.

  • 52 Possenti. Il principio-persona…, 162.
  • 53 Ibidem.
  • 54 Mi sia permesso di rinviare per questo a O. Sacchi Antica Persona. Alle radici della soggettività i (...)
  • 55 Per questo vd. O. Sacchi La persona, una bottiglia nel mare. Intervista a Giuseppe Limone. Persona; (...)

28La posizione per cui l’embrione è come (se fosse) una “persona”, indipendentemente dal riscontro effettivo di una razionalità/autodeterminazione, viene infatti ripresa dal filosofo Vittorio Possenti in base al seguente ragionamento: l’embrione è persona perché «l’essere persona è proprio della natura umana individuata in un singolo»52. Dirò subito perché, ma, a mio avviso, l’embrione può essere qualificato “persona” non perché «ogni essere umano che è dotato di natura umana e appartiene per sua dotazione genetica al genere umano è per ciò stesso persona» (ecco il ragionamento tautologico)53, bensì perché sul piano storico-giuridico può darsi l’attributo di persona a ogni ente dotato di soggettività, qualità e relazione (come per il diritto romano)54; in quanto (aggiungerei) questo sia portatore di un assetto memoriale riferibile al suo passato al suo presente e al suo futuro55.

  • 56 Non si fa molta strada infatti neanche guardando alla seconda parte della definizione di Boezio chi (...)

29In attesa che la scienza ci dica cosa sia l’ “anima” (ammesso che esista) e quando questa insorga nell’essere umano (se questo può servire a distinguerlo dalla mera materia biologica), sembra allora che la versione originale del Salterio (cioè quella più antica) fornisca l’indicazione meglio adeguata alla realtà del nostro problema56.

  • 57 Pare che il ginecologo Dagan Wells sia riuscito a estrarre il DNA da una cellula di un embrione da (...)

30L’embrione umano è portatore di un interesse dall’altissimo valore simbolico: rappresenta il mistero della riproduzione umana; è ancora qualcosa che non capiamo fino in fondo, ma non possiamo negare che esista; e, dal mio punto di vista, lo spazio per comprenderne la sua più intima essenza si è ormai ridotto al tempo che intercorre tra l’accoppiamento e la compattazione del corredo genetico57.

6. L’embrione come una persona

31Fino a che la scienza non potrà darci ulteriori delucidazioni in materia, mi pare allora ragionevole affermare che l’embrione possa coincidere con il genoma formato dall’unione dei cromosomi di un uomo e di una donna che, per questo, sono da considerare gli unici possibili genitori naturali dell’essere umano in itinere.

32Da storico del diritto, qualificherei allora l’embrione come “persona”, quale individuo in un senso biologico (e quindi in questo senso già antropologico), retorico e giuridico, in base alla seguente definizione di “persona” come un indice logico di attribuzione capace di comprendere nella sua nozione qualsiasi ente connotabile di soggettività, qualità e relazione; che sia portatore di un corredo memoriale, epistemicamente rilevante in un contesto dato, rivolto al suo passato, al suo presente e al suo futuro.

33Prendendo come riferimento non la persona giuridica moderna, ma l’idea antica di “persona nel diritto”, definirei l’embrione “come persona” a partire dalla formazione del genoma, perché nel corredo genetico c’è già la memoria di un passato (l’appartenenza al genere umano e il corredo genetico dei genitori), di un presente (perché il DNA dell’embrione è lo stesso di quello dell’individuo adulto) e di un futuro (se è vero che nella catena amminoacida ci sia in atto già la storia biologica di tutta la vita dell’essere umano). È questo che a mio avviso rende l’embrione umano meritevole di una tutela giuridica sua propria. Il requisito della razionalità, e quindi dell’autodeterminazione, è un solo postulato apodittico (non necessario) della modernità costruito sulle spoglie del pensiero medioevale e inoltre inadeguato a descrivere la realtà dell’embrione umano.

34Questa soluzione metterebbe d’accordo tutti tranne, forse, coloro che dalla manipolazione dell’embrione contano di ricavare forti guadagni: la Chiesa cattolica che si rifà alla tradizione biblica più antica e al diritto romano per quanto si è appena detto. La nostra tradizione giuridica (almeno europea) perché tale soluzione sarebbe perfettamente conforme al concetto romano di persona come indice logico di attribuzione in un contesto dato meritevole di attenzione giuridica.

  • 58 S. Thomae, in Boeth. de Trin. q. IV, a. 2.
  • 59 Vd. sul punto Flamigni, Il secondo libro della sterilità… cit. 582 s. Non esce dall’empasse la Cort (...)

35Non ci sarebbe contraddizione neanche sul piano epistemologico perché, come dicono le fonti, nella logica della retorica antica, costruita sul rapporto genus/species, la definizione di persona aveva una estensione semantica molto più ampia di quella che ha ricevuto negli ordinamenti giuridici moderni e che oggi riceve nella considerazione di filosofi e scienziati. Qualsiasi cosa, quindi, possiamo dire che sia l’embrione (andrebbe bene anche la materia signata quantitate di S.Tommaso58), esso se è tale, in quanto memoria del suo passato, del suo presente e del suo futuro, è un quid unico nell’universo, che fin dal momento del suo concepimento comincia a essere «individuo» in senso biologico, e quindi già in un senso antropologico, se si guarda al problema in modo anomalista e non analogista. Esso potrebbe quindi essere qualificato giuridicamente in Italia una “persona” anche indipendentemente dalla questione «del problematico riconoscimento della sua soggettività giuridica» (vd. Cass. it., sez. III, n. 16754/2012) e con una disciplina sua propria che, nel merito, andrebbe costruita in base alle sue caratteristiche di specie59.

36Quanto a coloro che persistono ancora nel negare, in buona fede, l’estensibilità dell’attributo di persona all’embrione, questi dovrebbero essere almeno consapevoli del rischio che corrono: favorire un declassamento dell’embrione a res il che equivarrebbe a ridurre lo stesso al livello dell’homunculus di Paracelso così come immortalato nelle celebri pagine del Faust di Goethe. In questa versione alchemica/moderna del Golem biblico, l’uomo in provetta, nato per essere servitore del suo creatore, alla fine potrebbe distruggerlo.

7. Conclusione

  • 60 F. Kafka Conversazione con l’uomo che prega (1909), tr. it. a cura di Coppé L. Kafka. Tutti i roman (...)

37Avviandomi a concludere credo di poter dire che tutto questo dimostri sufficientemente quanto sia appropriata la metafora di Kafka di un «mal di mare in terra ferma» che «consiste nel dimenticare i nomi veri delle cose e profondere frettolosamente su di esse dei nomi a caso»60.

38È opportuno quindi che il Legislatore recuperi piena consapevolezza della necessità di comprendere non solo cosa sia un embrione ma anche chi, o cosa sia, persona. Tenendo conto, certo, delle competenze scientifiche, ma senza trascurare i problemi di natura etica e la nostra tradizione giuridica.

39Per parte mia l’embrione umano può avere persona ed è già persona in senso epistemologico, sin dal momento in cui la scienza ci dice che esso è già individuo in senso biologico. Questo perché a partire dal momento della formazione del suo genoma (i 46 cromosomi paterni e materni) esso è già perfettamente costituito dal suo corredo memoriale che è identico a quello del concepito, del nascituro, del neonato, del bambino, dell’adolescente, dell’adulto e dell’anziano. E, anzi, se è vero che la traccia di questo continua a persistere in quello che resta del corpo dell’uomo diventato cadavere, si potrebbe anche dire che la vera, definitiva e irreversibile distruzione del singolo essere umano, avvenga non con la morte o con una sua regressione allo stato vegetativo, ma con la cremazione.

40Ed allora, se è vero, come si diceva all’inizio, che cultura è ciò che resta dopo aver dimenticato quel che si è letto e che l’idea di una coincidenza esclusiva tra il concetto di persona e l’essere umano è soltanto una presunzione apodittica della modernità, a ben vedere, per apprestare una disciplina giuridica adeguata all’embrione, anche attraverso una sua qualifica come persona, si dovrebbe correggere, più che altro, soltanto un pregiudizio di natura culturale. Non è affatto dimostrato che allargare la portata del concetto di persona, ossia di questo lascito importante del pensiero medioevale e moderno, significhi necessariamente compromettere l’apparato protettivo dell’essere umano razionale degli ordinamenti giuridici vigenti.

Notes

1 Queste brevi note condensano il contenuto di due interventi tenuti: il primo al Convegno Unesco, World Conference Bioethics, Medical Ethics & Ealth Law Towards the 21th Century, Napoli 19 novembre 2013, Centro Congressi Royal Continental, Napoli [cfr. ora O. Sacchi, The human embryo between res and person: an ontological perspective inspired from the legal debate of the ancient word in Bioethical Iussues by the Interuniversity Center for Bioethics Research (C.I.R.B.); Napoli: Editoriale Scientifica; 2013: 69-93]; il secondo, sempre a Napoli, presso l’Università degli Studi “Federico II”, Aula Pessina, il 26 giugno 2014, in occasione delle Giornate italo/spagnole di bioetica dedicate al tema Questioni di inizio vita. Fecondazione assistita e aborto nel dibattito bioetico.

2 R. Gallinaro L’enigma dell’embrione umano in P. Giustiniani (ed.). Sulla procreazione assistita. Napoli: ESI; 2005: 91-107.

3 L’Imperatore cattolico d’Oriente, Giustiniano, dichiara apertamente il suo orientamento «personalista» in Inst. 1.12, opera pubblicata nel 533 d.C. S’interroga invece sul significato di persona nel 512 d.C. il filosofo romano Boezio in c. Euty. et Nest. 2,1 [Loeb].

4 Plato Com. frgm. 250; Arist. Poet. 1449a, 36; Varro l.L. 7.64; Lucr. r.r. 4.297; Cic. de or. 3.221; Horat. sat. 15.64 (la maschera dell’attore); Polyb. 6.53.4-6; Fest. sv. Fabam (L. 77,5) (del defunto). La maschera di Dioniso è raffigurata figure vascolari (come il vaso di Tarquinia catalogato RC 1804; ABV 275,5). Cfr. F. Frontisi-Ducroux Senza maschera né specchio: l’uomo greco e i suoi doppi. in M. Bettini (ed.) La maschera, il doppio e il ritratto: strategie dell’identità. Roma-Bari: Editori Laterza; 1991: 131.

5 Plaut. Curc. 1.3.190 (l’attore teatrale); Cic. div. pro Caec. 27; de orat. 2.102; Donat. ad Phorm. 128; D. 2.7.1.2 (Ulp. 5 ad ed.) (la parte processuale); Cic. de off. 1.34.124 (il cives come privato e come pubblico funzionario). Cfr. Sacchi O. Persona: spettrografia di un etimo. L’età antica. Persona: 2; Napoli: Liguori; 2012: 179 s.

6 Rut. Lup. schem. lex. 2.6; Isid. etym. 2.13.1-2; Teophr. in Gell. 1.3.28; Themist. in Aug. cath. decem 1 PL XXXII, 1, col. 1.419.

7 Gai. 1.8-9; Inst. 1.3pr.; D. 28.6.30 (Iul. 78 dig.); 36.1.6.4 (Ulp. 4 fideicomm.); PS. 4.6.2.

8 D. 46.1.22 (Flor. 8 inst.).

9 Gai. 1.116; 1.120. La questione è tuttavia molto controversa, stante lo stato lacunoso del testo di Gaio.

10 Aug. de Trin. 15.7.11 [PL 42 1065]. Si vd. anche Iul. Poll. Onom. 2.66 (De anima, mente, et his quae ab animo dicta sunt). Ancora Aug. de civ. Dei 9.9.

11 Greg. Nyss. Graec. PL 45 178C-D [GNO III/1,23,4-8]: «Se qualcuno dice che noi nominando Pietro, Paolo e Barnaba, nominiamo tre sostanze parziali (ousias merikas) – è chiaro che questo è il significato di particolari (idikas) [sostanze]; infatti è più esatto dire così – dovrebbe ammettere che [con ciò] non intendiamo niente altro che l’individuo, che è la persona (atomon, oper esti prosōpon)». Boeth. c. Euty. et Nest. 3,1-5.

12 Boeth. c. Euty. et Nest. 2,28 [Loeb]. Vd. anche infra, nt. 37.

13 U. Eco Relativismo in Eco. A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico. Milano: Bompiani; 2006: 282-283, 282.

14 Esso sarebbe comunque incapace di autodeterminazione in quanto non in grado di manifestare un consenso informato scritto, libero, consapevole, attuale e manifesto e dato che questo non potrebbe essere legittimamente manifestato dalla madre, dall’altro genitore o da un tutore. Cfr. Sent. Corte Cost. it. n. 438 del 2008 sul web http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2008&numero=438.

15 Questa posizione recepisce l’orientamento di coloro che partono dall’idea che “persona” sia un predicato ontologico autosufficiente, cioè un sinonimo esclusivo di “individuo” come essere umano razionale e quindi capace di autodeterminazione. In questa ottica, il destino normativo dell’embrione come res, apparirebbe già segnato. Scrive R. De Monticelli La novità di ognuno. Persona e libertà (2009). Milano: Garzanti; 2012: 363: «Un embrione umano, almeno finché non può essere colpito da eventi di questo mondo (e magari lo può già nell’utero materno, ma non già certo prima di essere biologicamente individuato) non può dare inizio a quel processo di individuazione, che fin dalla prima sua risposta al mondo ci consentirà invece di chiederci chi sarà questo nuovo nato che già risponde in modo così diverso da quello della culla accanto».

16 D. 1.5.1 (Gai. 1 inst.); Gai. 2.242: «Ac ne heres quidem potest institui postumus alienus; est enim incerta persona»; D. 1.5.26: «Qui in utero sunt, in toto paene iure civili intelleguntur in rerum natura esse». Si vd. sul punto M.P. Baccari. Quando i bimbi erano patrimonio della società. il Foglio. 2004; 1 febbraio; Id. Concepito oggi è parola tabù, ma lo ius romano non la pensava così. il Foglio. 2005; 6 gennaio; P. Ferretti In rerum natura esse in rebus humanis nondum esse. L’identità del concepito nel pensiero giurisprudenziale classico. Milano: Giuffrè; 2008: 185 ss. Spunti sul dibattito bioetico attuale in M.A. La Torre Procreazione assistita: ritorna il mito della «natura» in P. Giustiniani (ed.). Sulla procreazione assistita. Napoli: ESI; 2005: 109-122; G. Chieffi Breve commento alla legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita in Giustiniani. Sulla procreazione assistita, …: 55-68, part. 56-61; P. Giustiniani Verso un nuovo compromesso tra visioni scientifiche e prospettive «altre»? Postfazione in Giustiniani. Sulla procreazione assistita, […]: 173-202, part. 186-193.

17 D. 37.9.1.15 (Ulp. 41 ad ed.).

18 A. Palma «Diritto a non nascere» e diritto alla salute del nascituro: soggetto o oggetto di tutela. A proposito di Corte di Cassazione, sez. III, 2.10.2012, n. 16574, in AAVV. In honorem Felicis Wubbe antecessoris nonagenarii, Fribourg; 2013: 97-108, 104 (http://www.unifr.ch/dpr/images/stories/File/Compilation_final1_13.pdf).

19 Senza discostarsi dall’orientamente prevalente vd. ora la recente sentenza della Corte Cost. n. 162 del 10.06.2014. Per questo rinvio a O. Sacchi L’embrione umano (res o persona?) e la fecondazione eterologa: qualche considerazione intorno alla sentenza Corte Cost. 10.06.2014, n. 162 in corso di stampa. Vd. anche infra nt. 59.

20 P. Singer Etica pratica. Napoli: Liguori; 1989; Id. La vita come si dovrebbe. Milano: Il Saggiatore; 2001.

21 D. Parfit Ragioni e persone. Milano: Il Saggiatore; 1989. In particolare, sulla configurazione dell’embrione che diventerebbe persona lentamente, si vd. p. 410.

22 G. Sartori Ma l’anima non ha certezze. Corriere della Sera. 2005; 16 aprile.

23 Alberto Giubilini e Francesca Minerva hanno avuto buon gioco nel sostenere, in base al criterio dell’autodeterminazione, la tesi che il feto e un neonato sarebbero privi in egual misura dello status morale di persona. Cfr. A. Giubilini, F. Minerva After-birth abortion: why should the baby live?. Journal of Medical Ethics. 2012 (ma 2011); 23 febbraio: 1-4 (on web: http://jme.bmj.com/content/early/2012/03/01/medethics-2011-100411.full). Partendo dalla premessa: «The moral status of an infant is equivalent to that of a fetus, that is, neither can be considered a ‘person’ in a morality rilevant». I ricercatori italiani (di formazione filosofica e impegnati all’estero con la loro attività) arrivano alla sconcertante conclusione: «If criteria such as the costs (social, psycological, economic) for the potential parents are good enough reasons for having an abortion even when the fetus is healty, if the moral status of the newborn is the same as that of the infant and if neither has any moral value by virtue of being a potential person, then the same reasons which justify abortion should also justify the killing of the potential person when it is at the stage of a newborn». Sul dibattito molto acceso provocato da tale articolo si vd. anche A. Meldolesi Attenti al mostro filosofico di chi giustifica l’infanticidio. la Lettura del Corriere della Sera. 2012; 11 marzo.

24 De Monticelli. La novità di ognuno…, p. 366 ss.

25 U. Eco Sull’anima degli embrioni in Eco. A passo di gambero […]: 252-254, 254, il quale così conclude (ibidem): «le attuali posizioni neofondamentaliste cattoliche non solo sono di origine protestante (che sarebbe il meno) ma portano a un appiattimento del cristianesimo su posizioni insieme materialistiche e panteistiche, e su quelle forme di panpsichismo orientale per cui certi guru viaggiano con la garza sulla bocca per non uccidere microorganismi respirando».

26 Per una critica delle posizioni «funzionaliste» rinvio all’ampia esposizione di V. Possenti Il principio-persona. Roma: Armando; 2006: 122-148. Ma vd. anche Gallinaro. L’enigma dell’embrione umano […], 99 ss. e passim.

27 J. Bentham An Introduction to the Principles of Morals and Legislation (1781), Batoche Book, Kitchener; 2000: p. 14: «By the principle of utility is meant that principle which approves or disapproves of every action whatsoever. According to the tendency it appears to have to augment or diminish the happiness of the party whose interest is in question». Sul web: http://socserv.mcmaster.ca/econ/ugcm/3ll3/bentham/morals.pdf (accesso del 25.10.2013).

28 Possenti. Il principio-persona..., 141. Tecnicamente parliamo della Fivet, acronimo di «fecondazione in vitro ed embryo transfer», che consiste nel procedimento in grado di creare artificialmente o in provetta un embrione umano. Successivamente questo viene trasferito meccanicamente nel grembo di una futura madre. Si tratta dunque di tecniche di riproduzione artificiale che vengono attuate fuori dal corpo dell’uomo e della donna (dunque una Fivet omoparentale per una coppia di maschi è impossibile) finalizzate all’effetto della nascita di un essere umano che si determina per effetto della competenza tecnica di persone terze. Il politically correct usa espressioni come fecondazione o procreazione assistita, donazione di seme, per edulcorare una realtà che è invece quella della procreazione umana realizzata con tecniche di laboratorio piuttosto che secondo modalità naturali. Si realizza appieno quindi il mito faustiano della fabbricazione artificiale dell’uomo, una rivisitazione del tema dell’Homunculus di Paracelso: si vd. J.W.Goethe Faust Urfaust: ed. it. a cura di G.V. Amoretti, Faust e Urfaust., Milano: Feltrinelli; 1987: II 398: (Laboratorium): [Wagner] «Es wird ein mensch gemacht (Viene fabbricato un uomo)» – annuncia cauto Wagner a Mefistofele annunciando il suo proposito scellerato. L’esito della scena profetica è noto, l’Homunculus in provetta lascia Wagner, il suo creatore, per seguire Mefistofele non mancando però di salutarlo mellifluo con parole altrettanto profetiche: ivi, 407 (Laboratorium): [Homunculus] «Solch einen Lohn verdient ein solches Streben: Gold, Ehre, Ruhm, gesundes, langes Leben, und Wissenschaft und Tugend – auch vielleicht. Leb wohl! (Uno sforzo come questo merita ricompensa: oro, onore, gloria, vita lunga e, forse, anche sapere e virtù. Addio!)».

29 Possenti. Il principio-persona..., 141 s.

30 Gallinaro. L’enigma dell’embrione umano…, 98. Vd. anche L’embrione umano nella fase del preimpianto. Aspetti scientifici e considerazioni bioetiche, 8 giugno 2006, un testo che riassume gli Atti del Congresso Scientifico tenutosi a Roma nei giorni 27-28 febbraio 2006 su L’embrione umano nella fase del reimpianto, 1-19, sul web: (http://www.fidae.it/AreaLibera/AreeTematiche/Scienza%20e%20Fede/Pontif.Accademia%20Pro%20Vita, % 20embrione % 20umano.pdf).

31 La vulgata scientifica sostiene: «si sa che almeno fino al quattordicesimo giorno dal concepimento il pre-embrione (che non a caso si chama appunto “pre-”) non può essere considerato un individuo attuale: prima del sesto giorno, perché le sue cellule sono ancora totipotenti, e dunque ciascuna di esse è un individuo potenziale; e tra il sesto e il quattordicesimo giorno perché il pre-embrione può ancora dividersi in gemelli monozigoti, e dunque nemmeno esso ha un’individualità attuale. Quanto all’umanità, poi, tutto dipende da cosa significa il termine. Se indica la presenza di un sistema nervoso, questo comincia a svilupparsi dopo il quattordicesimo giorno. Se la percettività sensoriale, allora il tatto arriva al secondo o terzo mese, il gusto al sesto e l’olfatto all’ottavo. Se l’autocoscienza, bisogna naturalmente attendere mesi dopo la nascita». La citazione è tratta da P. Odifreddi Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (2007). Milano: TEA; 2011: 72.

32 Secondo l’European Science Foundation (Londra 5/6 giugno 1985) «il nome preembrione descrive il gruppo di cellule (cluster of cells) precedenti la comparsa della stria primitiva. Esso sarebbe invisibile a occhio nudo». Vd. per questo Possenti. Il principio-persona..., 145.

33 La Warnock Committee (che ha redatto il Report of Inquiry into Human Fertilisation and Embriology del 1984), commissione incaricata dal governo britannico di rispondere ai problemi posti dalla fecondazione extracorporea e in particolare in vitro, così descrive le parti iniziali di sviluppo del pre-embrione: «Una volta avvenuta la fecondazione, i successivi processi di sviluppo si susseguono l’uno all’altro in ordine sistematico, conducendo attraverso la segmentazione mitotica dall’uovo fecondato alla morula, la blastocisti, lo sviluppo del disco embrionale e poi verso le caratteristiche indentificabili dentro il disco embrionale come la stria primitiva, la cresta neuronale e il canale neuronale. Una volta che il processo ha avuto inizio, non vi è un momento più importante di un altro; sono tutti momenti di un processo ininterrotto, e ogni ulteriore sviluppo cesserà a meno che ogni fase avvenga in modo normale, al momento giusto, e nella corretta sequenza». Il Rapporto riconosce di aver posto il limite dei 14 giorni per «alleviare la preoccupazione dell’opinione pubblica» e «dare agli scienziati il tempo necessario per proseguire la ricerca sul’embrione». Su tutto Possenti. Il principio-persona..., 146. Per il Warnock Report si vd. sul web http://www.educationengland.org.uk/documents/warnock/warnock1978.html (made access on 25.10.2013). Nel merito, a quanto mi consti, la polemica si attesta sui seguenti punti: a) prima del 14 giorno di vita e comunque prima dell’impianto nell’utero, che avviene intorno al 5 giorno, ogni cellula dell’embrione è totipotente perché può dare vita a un embrione separato. A questo si obbietta che Helen Pearson [Your destiny, from day one. Nature: 418 (6.983); 2002: 14-15] ha dimostrato che la prima divisione mitotica dell’ovocito fecondato serve a creare due cellule di cui una si orienta a diventare embrione, l’altra a formare la placenta. Ogni cellula dell’embrione è preordinata a un preciso segmento del corpo umano che si sta formando; b) in assenza di un apparato protettivo e nutritizio non si può parlare di embrione, ma di pre-embrione. Solo dopo la formazione del disco embrionario questo raggiungerebbe la sua individualità. A questo si oppone che il disco embrionario si forma dall’embrioblasto, e quindi dalle cellule che sono già orientate a formare l’embrione che poi diventerà feto e poi bambino; insomma trofoblasto ed embrioblasto hanno comune origine nell’embrione. Cfr. S. Mancuso, M. Zezza La mia prima casa. Milano: Mondadori; 2009: 66; c) contro l’argomento dei gemelli monozigoti (non formerebbe l’individuo quel gruppo di cellule che potrebbe scindersi dando forma a due gemelli, ossia due individui separati) si oppone che è scorretto biologicamente dire che da un sistema indeterminato possano trarre origine due sistemi determinati. I due gemelli sono biologicamente diversi perché: 1) a volte uno dei due gemelli monozigoti può presentare un’anomalia cromosomica come la trisomia 21 (o sindrome di Down); 2) il flusso neuronale può alterarsi per uno dei gemelli dando luogo alla schizofrenia; 3) il gruppo di ricerca di Bracha (H.S. Bracha E.F. Torrey et al. Second-trimester markers of fetal size in schizophrenia: a study of monozygotic twins. Am J Psychiatry: 149; 1992: 1.355-1.361), ha dimostrato che i due gemelli, dei quali uno soffre dell’anomalia cromosomica, presentano una diversa distribuzione dei dermatoglifi; d) infine si dice che fino all’inizio della coabitazione con la madre non si può parlare di appartenenza al genere umano. Questo argomento sarebbe biologicamente scorretto perché l’embrione, prima di installarsi nella decidua della madre, comunica già con l’organismo materno con le citochine. Inoltre, è provato che l’embrione posto in coltura in vitro può continuare il suo sviluppo ben oltre lo stadio dell’impianto. Cfr. per tutto Mancuso, Zezza. La mia prima casa…, 64-68.

34 MG. Coughlan The Vatican, the Law and the Human embryo. Basingstoke: Press University; 1991: 69-70.

35 Mancuso, Zezza. La mia prima casa…, 58. Indicazioni aggiornate ed esaustive sul tema in generale sia per i profili tecnico-scientifici, che dal punto di vista medico, giuridico ed etico, in C. Flamigni Il secondo libro della sterilità. La fecondazione assistita. Torino: Utet; 2008: VII-743 e in part. 174.

36 La versione completa, approvata come ufficiale motu proprio da Papa Giovanni Paolo II, è disponibile sul web.

37 Boeth. c. Euty. et Nest. 2,28 [Loeb]: «Ex quibus omnibus neque in non viventibus corporibus personam posse dici manifestum est (nullus enim lapidis ullam dicit esse personam), neque rursus eorum viventium quae sensu carent (neque enim ulla est persona arboris), nec vero eius quae intellectu ac ratione deseritur (nulla est enim persona equi vel bovis ceterorumque animalium quae muta ac sine ratione vitam solis sensibus degunt), at hominis dicimus esse personam, dicimus dei, dicimus angeli».

38 Con tutto il rispetto per la tradizione cattolica e per i raffinatissimi esegeti che sono dietro le formulazioni della Donum vitae e della Dignitas personae non riesco a immaginare che una cellula, o un sistema di cellule, sia “razionale” se non nel senso di un “logos” inteso in un’accezione molto ampia (ius naturae, appunto, come per i giuristi romani), ma non credo che (a prescindere dal complesso problema teologico della insufflazione dell’anima) Boezio e Tommaso intendessero questo a proposito dell’essere umano, di Dio o degli Angeli. Il primo perché esclude apertis verbis dalla nozione di persona le cose, gli esseri vegetali e quelli animali (Boeth. c. Euty. et Nest. 2,28 Loeb); il secondo perché lo circoscrive soltanto all’uomo come essere razionale (Boeth. c. Euty. et Nest. PL 64 IV 1345 C Migne = 4,8 Loeb). Tutto questo spiegherebbe anche perché l’Istruzione Dignitas personae abbia tentato nel 2008 di aggiustare il tiro della Donum vitae (e anche se stessa rispetto al testo del 2006). Nella Introduzione, al punto 1, la Dignitas personae afferma: «Ad ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, va riconosciuta la dignità di persona». Dunque come il diritto romano e come affermo io stesso in queste note. La PAV, tuttavia, che dichiara di essersi avvalsa di “un gran numero di esperti”, dà la seguente descrizione della dinamica fisiologica dell’embrione sin dal momento del concepimento (n. 3): «Il corpo embrionale si sviluppa progressivamente secondo un “programma” ben definito e con un proprio fine che si manifesta con la nascita di ogni bambino». Alla fine della nota 56 (vd. infra) cito alcune formulazioni del pensiero nichilista laico contemporaneo, tra cui, la prospettazione della Dignitas personae davvero non sfigurerebbe. Ma non è questo il punto.

39 È al n. 5 della prima parte che bisogna guardare dove si legge (il corsivo è mio): «Quest’affermazione di carattere etico (scil. “l’embrione umano va rispettato e trattato come una persona sin dal concepimento”), riconoscibile come vera e conforme alla legge morale naturale dalla stessa ragione, dovrebbe essere alla base di ogni ordinamento giuridico [7]. Essa suppone, infatti, una verità di carattere ontologico, in forza di quanto la suddetta Istruzione ha evidenziato, a partire da solide conoscenze scientifiche, circa la continuità dello sviluppo dell’essere umano. Se l’Istruzione Donum vitae non ha definito che l’embrione è persona, per non impegnarsi espressamente su un’affermazione d’indole filosofica, ha rilevato tuttavia che esiste un nesso intrinseco tra la dimensione ontologica e il valore specifico di ogni essere umano. Anche se la presenza di un’anima spirituale non può essere rilevata dall’osservazione di nessun dato sperimentale, sono le stesse conclusioni della scienza sull’embrione umano a fornire «un’indicazione preziosa per discernere razionalmente una presenza personale fin da questo primo comparire di una vita umana: come un individuo umano non sarebbe una persona umana?» [8]. La realtà dell’essere umano, infatti, per tutto il corso della sua vita, prima e dopo la nascita, non consente di affermare né un cambiamento di natura né una gradualità di valore morale, poiché possiede una piena qualificazione antropologica ed etica. L’embrione umano, quindi, ha fin dall’inizio la dignità propria della persona». Vedo quindi una brusca sterzata dell’estensore dell’Istruzione, forse nel tentativo di rimediare alla clamorosa contraddizione in cui incorre la PAV nel testo del 2006 da me citato in nt. 51 (vd. infra) dove, ripeto, col richiamo al requisito della “razionalità” come indice del valore e della preziosità dell’essere umano e quindi della condizione di persona, ci si preclude ogni possibilità logica di estendere tale prerogativa anche all’embrione umano in qualsiasi modo lo si voglia considerare. Ma vi è di più. Proprio il riferimento della Dignitas personae al requisito della “continuità” dello sviluppo dell’essere umano, mi pare conforme all’interpretazione che qui propongo sulla posizione assunta dalla Chiesa circa l’abbandono dell’idea tradizionale di una formazione per gradi dell’embrione umano (vegetale, animale, umano-razionale). Si dice “dove sta il più sta anche il meno” e la mia tesi (che ribadisco) è che l’embrione fin dalla costituzione del DNA può essere considerato come una persona non solo e non tanto perché è già un essere umano in nuce, ma perché persona può essere un attributo che in base alla nostra tradizione storico-giuridica (europea?) si può riferire anche a enti non razionali purché meritevoli di considerazione. La posizione ufficiale della Chiesa insiste quindi in un’argomentazione, mi spiace dirlo, di tipo sofistico e tautologico: «l’embrione non è persona, ma ha (la dignità della) persona perché l’essere umano=persona merita rispetto sin dal primo momento della sua esistenza». Io giungo, molto più modestamente, in questa sede (ma vd. già Sacchi. The human embryo…, 88 ss.) a un risultato analogo mostrando però (con serie argomentazioni) che è possibile allargare il concetto di persona anche all’embrione senza incorrere in alcuna forzatura filosofica o contraddizione perché la nostra tradizione giuridica ci dice che il carattere della razionalità non è un requisito indispensabile a questo fine. Ci sarebbe oltretutto piena sintonia anche con le più recenti risultanze scientifiche che calcolano la costituzione del DNA nelle prime 20/24 ore dall’atto sessuale. Attenzione quindi a essere troppo sicuri sul significato di concetti come «individuo» e «persona». Contentandosi del (o forse non riuscendo a vedere oltre il) dogma della coincidenza esclusiva della «persona» con l’essere umano quale «individuo razionale», ci si fa bastare il peso argomentativo del paradigma scolastico (persona=essere umano razionale), sebbene edulcorato dal ricorso al concetto di «dignità dell’essere umano (=persona) fin dal primo momento» della Dignitas personae. Non saprei, sarebbe necessaria una discussione più approfondita su questo aspetto molto complesso della questione. In questo contesto forse influisce anche il radicato pregiudizio personalista (Mounier, Schaft, Scheler, Buber, Berdjaeff, Laberthonniére) in base al quale autorevoli settori del mondo laico e cattolico insistono ancora – per lodevoli motivi, sia chiaro, ossia imporre prima di tutto il rispetto dell’essere umano come persona (Nedoncelle) –, in un’identificazione «stretta» tra la persona e l’individuo/essere umano razionale. Una definizione che, per logica conseguenza, escluderebbe però, in questi termini, l’embrione dalla categoria delle persone comportando un suo declassamento a res. In questa contraddizione, però, a mio modestissimo parere, non incorre (per i motivi da me esposti nel testo) il nostro Papa Emerito a proposito dell’embrione nei luoghi da me citati nell’articolo. Altro discorso sarebbe approfondire perché (sempre a mio modesto avviso) il Catechismo e l’Udienza generale del 28.12.2005, siano molto più attenti alla tradizione (e argomentativamente ineccepibili) di quanto non appaia la Dignitas personae. Ma questo richiederebbe ben altra riflessione molto più approfondita.

40 Riporto qui la versione latina (tratta da Mons. Martini A. (a cura di). La Sacra Bibbia. Napoli: Morelli Editore; 1863: 740): Salm. 138 (139), 15-16: 15. «Non est occultum os meum a te, quod fecisti in occulto: et substantia mea in inferioribus terrae. 16. Imperfectum meum viderunt oculi tui, et in libro tuo omnes scribentur: dies formabuntur, et nemo in eis».

41 BenedettoXVI, 2005, Udienza Generale del 28 dicembre: «[…] nella seconda parte del Salmo che meditiamo oggi, gli occhi amorevoli di Dio si rivolgono all’essere umano, considerato nel suo inizio pieno e completo. Egli è ancora «informe» nell’utero materno: il vocabolo ebraico usato è stato inteso da qualche studioso della Bibbia come rimando all’ «embrione», descritto in quel termine come una piccola realtà ovale, arrotolata, ma sulla quale si pone già lo sguardo benevolo e amoroso degli occhi di Dio (cfr. v. 16). 2. Il Salmista per definire l’azione divina all’interno del grembo materno ricorre alle classiche immagini bibliche, mentre la cavità generatrice della madre è comparata alle «profondità della terra», ossia alla costante vitalità della grande madre terra (cfr. v. 15). C’e innanzitutto il simbolo del vasaio e dello scultore che «forma», plasma la sua creazione artistica, il suo capolavoro, proprio come si diceva nel libro della Genesi per la creazione dell’uomo: «Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo» (Gn 2,7). C’è, poi, il simbolo «tessile», che evoca la delicatezza della pelle, della carne, dei nervi «intessuti» sullo scheletro osseo. Anche Giobbe rievocava con forza queste e altre immagini per esaltare quel capolavoro che è la persona umana, pur percossa e ferita dalla sofferenza: «Le tue mani mi hanno plasmato e mi hanno fatto integro in ogni parte […] Ricordati che come argilla mi hai plasmato […] Non mi hai colato forse come latte e fatto accagliare come cacio? Di pelle e di carne mi hai rivestito, d’ossa e di nervi mi hai intessuto» (Gb. 10,8-11). 3. Estremamente potente è, nel nostro Salmo, l’idea che Dio di quell’embrione ancora «informe» veda già tutto il futuro: nel libro della vita del Signore già sono scritti i giorni che quella creatura vivrà e colmerà di opere durante la sua esistenza terrena. Torna così ad emergere la grandezza trascendente della conoscenza divina, che non abbraccia solo il passato e il presente dell’umanità, ma anche l’arco ancora nascosto del futuro. Ma appare anche la grandezza di questa piccola creatura umana non nata, formata dalle mani di Dio e circondata dal suo amore: un elogio biblico dell’essere umano dal primo momento della sua esistenza». Cfr.: http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20051228_it.html.

42 Così in Aristotele e Galeno. Cfr. L. Rocci, ad vocem Città di Castello (PG): ed. Dante Alighieri, 197928 : 51.

43 Così il retore Long. 15.5.

44 A. Moro Breve storia del verbo essere. Milano: Adelphi; 2010, 30.

45 Bisogna precisare che il Golem dell’A.T. non è il Golem del romanzo di Gustav Meyrink (Der Golem, pubblicato a puntate negli anni 1913-14) che, proponendosi di trasformare una figura della leggenda popolare ebraico-cabbalistica, costruì un personaggio ahasveriano che ogni trentatrè anni (gli anni di Cristo) appare alla finestra di una stanza senza accesso del ghetto di Praga simboleggiando l’anima collettiva del ghetto in lotta messianicamente «per il proprio Sé irredento». Si vd. Scholem G. La Kabbalah e il suo simbolismo. Torino: Einaudi; 2001: 202. Esso non è neanche la figura della tarda leggenda ebraica descritta da Jakob Grimm nella rivista romantica Zeitung für Einsiedler nel 1808, ma una rappresentazione allegorico-simbolica della «forza creatrice dell’uomo sullo sfondo della forza creatrice di Dio» (Sanhedrin 38b). Il Golem del Salterio è Adamo creato da Dio con l’argilla (Giobbe 33,6) utilizzando le parti più nobili di tale materia (Philo Alex. de opificio mundi 137). Nella Aggadah talmudica si dice che in un certo stadio della sua genesi Adamo è golem, dove golem significa appunto “informe”. Per tutto vd. Scholem, La Kabbalah e il suo simbolismo…, 201-257.

46 Lo stesso Scholem riconosce: «Si dice che in un certo stadio della sua genesi Adamo è Golem. Golem è una parola ebraica che nella Bibbia compare una sola volta, nel Salmo 139,16 e la tradizione ebraica attribuiva sempre questo salmo allo stesso Adamo. Possiamo dire che qui “Golem” significa l’informe, amorfo e che ha certamente questo significato nelle fonti posteriori». Scholem, La Kabbalah e il suo simbolismo…, 204.

47 Da questi pochi dati si evince bene a mio parere come le versioni greca e latina del salmo 138 (139) siano state fortemente condizionate dal dibattito filosofico-teologico apertosi a partire dalle prime traduzioni dei Settanta. Boezio, inoltre, nei primissimi anni del VI secolo, usa hypŏstasis/substantia proprio per indicare la natura dell’uomo (che diversamente dalla persona divina è soggetto agli accidenti) in sede di definizione di persona umana quale naturae rationabilis individuae substantia, ma solo dopo un lungo dibattito che coinvolse le migliori menti della cultura filosofica greco-romana di matrice ellenistica. Cfr. Boeth. adv. Euty. et Nest. 3,79. Duns Scoto, qualche secolo più tardi (morì nel 1308), completò il percorso ponendo il problema della questità o haecceitas in termini antropocentrici: Ord. II, Dist. 3.1: In principalissimis autem principaliter intentum est individuum. Da qui il requisito della inizialità del personalismo contemporaneo su cui vd. De Monticelli. La novità di ognuno…, 366.

48 Scholem, La Kabbalah e il suo simbolismo…, 248-249 esclude che gli ebrei conoscano «l’uso dello sperma umano, dalla cui putrefactio, dopo quaranta giorni, incomincia a formarsi l’homunculus». Lo studioso quindi ritiene che il Golem biblico non sia la stessa cosa che l’homunculus di Paracelso che, secondo la definizione di Jacoby, rappresenterebbe la «crescita embrionale in maniera artificiale, dove l’urina, lo sperma e il sangue sono i veicoli della materia psichica e rappresentano così la materia prima» (cfr. ivi, 249).

49 Il testo della Istruzione Dignitas personae. Su alcune questioni di bioetica, Congregazione per la dottrina della fede, 8 settembre 2008 (sul web), mi pare confermi questa mia interpretazione. Vd. per questo retro nt. 38.

50 Se guardiamo alla prima parte della definizione di persona di Boezio (il requisito della natura razionale), il momento in cui la persona/embrione diventerebbe tale, coerentemente, dovrebbe essere quello in cui l’embrione acquista appunto razionalità o l’anima e, seguendo un’impostazione risalente a Tommaso d’Aquino, si tende a pensare che questo sia un momento differito (esse proportionaliter semini animam in potentia, sed non actu). Tommaso, ponendosi il problema dal punto di vista del concepimento di Gesù, come sanno bene i teologi, partì infatti dall’idea aristotelica che nell’uomo per natura l’embrione si formerebbe per gradi, passando da una condizione vegetale, poi animale e solo in tempi successivi a quella umana. Giocando però, in questo modo, con grande equilibrismo sulla concezione ilemorfica e sulla filosofia dell’essere di ascendenza aristotelica per cui dove c’è vita c’è anima, forma e automovimento che procede dall’interno. S. Tomae, Summa Theologiae, III, 33 art. 2: «Dove c’è un prima e un dopo ci devono essere diversi istanti. Ora, a detta di Aristotele, nella generazione dell’uomo è necessario un prima e un dopo: infatti uno prima è vivente, poi animale e infine uomo». [Versione da Documenta Catholica Omnia sul web]. Tommaso d’Aquino pensò così di individuare il momento dell’insufflazione dell’anima razionale nell’embrione intorno al 40o giorno dal concepimento. Prima di questo momento, avendo l’embrione consistenza vegetale o animale, non sarebbe stato ancora persona: «L’anima vegetativa, che viene per prima, mentre l’embrione vive la vita della pianta, si corrompe e le succede un’anima più perfetta, che è insieme nutritiva e sensitiva, e allora l’embrione vive la vita dell’animale. Distrutta questa, le succede l’anima razionale che viene infusa dall’esterno». La traduzione è tratta da Odifreddi. Perché non possiamo essere cristiani…, 73 che dunque ha buon gioco per confutare la posizione tradizionale della Chiesa. Per la versione originale S.Tomae, Summa contra gentiles, II 89,6. Cfr. anche Possenti. Il principio-persona…, 144. Sulla cd. concezione “sostanzialistica” vd. ora Caporale M. Linee di confine: nascita, morte, trapianti in E. D’Antuono Bioetica. Napoli: Guida editori; 2003: 51-89, part. 57.

51 Così scrive la Pontificia Accademia per la Vita in L’embrione umano nella fase del preimpianto…, 16: «[…] il rispetto dovuto ad una entità dipende dal suo valore e dalla sua preziosità. Con il termine valore […] bisogna intedere […] il pregio oggettivo che, nel caso dell’uomo, nasce dal fatto di avere una natura razionale. […]; persona significat id quod est in tota natura, scilicet subsistens in rationali natura (S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, I, q. 29, a.3)». A questo riguardo direi che la PAV, a meno di non incorrere in una grave contraddizione logico-filosofica, non possa non riconoscere di aver posto le premesse per considerare l’embrione nella fase del preimpianto come res.

52 Possenti. Il principio-persona…, 162.

53 Ibidem.

54 Mi sia permesso di rinviare per questo a O. Sacchi Antica Persona. Alle radici della soggettività in diritto romano tra costruzione retorica e pensiero patristico. Napoli: Satura Editrice; 2012: 231-241 e passim.

55 Per questo vd. O. Sacchi La persona, una bottiglia nel mare. Intervista a Giuseppe Limone. Persona; Napoli: Liguori; 2012; 2: 157-176, 169.

56 Non si fa molta strada infatti neanche guardando alla seconda parte della definizione di Boezio chiedendoci quando l’embrione/persona diventi “sostanza individuale”. A questo tenta di dare una risposta, come abbiamo visto, la scienza moderna quando sostiene che tra il sesto e il quattordicesimo giorno il «pre-embrione» può dividersi in gemelli monozigoti. In ogni caso, dopo il quattordicesimo giorno dal concepimento, l’embrione scientificamente diventerebbe «sostanza individuale» e quindi persona dal punto di vista dell’inizialità, anche se non ancora da quelli della creatività e della autodeterminazione. De Monticelli, La novità di ognuno…, 35 ss., 369. Ritornerebbe allora il paradosso di un embrione nel grembo materno che nello stesso tempo sarebbe «sostanza individuale» e non «individuo» nel senso etimologicamente corretto della parola ( «unità non divisibile»). Soccorrerebbe in questo senso una nozione di persona condivisa e ben giustificata sul piano giuridico-filosofico, oppure la situazione evidentemente contraria alla logica e al ius naturae, di un embrione «individuo» fuori dal grembo materno. Ma anche guardando alla situazione più naturale, quella dell’embrione fecondato (secondo natura o con artifici tecnologici) nel corpo materno nella fase del preimpianto, cosa abbiamo di fronte? Un pre-embrione? Una materia ancora imperfecta? Il pensiero nichilista contemporaneo tenta di spiegare la situazione in questi termini: l’essenza di un ente che ne precede l’esistenza (secondo il linguaggio filosofico); le specifiche di un programma che ne precedono l’implementazione (informatico); l’informazione genetica di un organismo che ne precede l’espressione (biologico). A ben vedere tutto ciò presenta «aria di famiglia» proprio col golem dell’A.T.

57 Pare che il ginecologo Dagan Wells sia riuscito a estrarre il DNA da una cellula di un embrione da fecondazione in vitro di cinque giorni. Cfr. A. Saragosa. Letto il Dna di un embrione di cinque giorni. il Venerdì di Repubblica; 2013; 16 agosto: 66.

58 S. Thomae, in Boeth. de Trin. q. IV, a. 2.

59 Vd. sul punto Flamigni, Il secondo libro della sterilità… cit. 582 s. Non esce dall’empasse la Corte Costituzionale che con la sentenza 162/2014 (decisa il 9 aprile, depositata il 10 giugno e pubblicata in G.U. il 18 giugno 2014) non solo ha abolito il divieto posto dalla legge 40/2004 sulla PMA eterologa (art. 4, comma 3; 9, comma 1 e 3; 12, comma 1), ma si è anche preoccupata di indicare le norme che sul piano disciplinatorio rendono questo tipo di PMA immediatamente attuabile in Italia. Si tratta di una sentenza per molti profili coraggiosa, tecnicamente di livello considerevole e, si deve presumere, guardando alla tortuosità argomentativa, anche molto sofferta. Con essa la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del divieto posto dell’art. 4, comma 3, dalla legge n. 40 del 2004, «nella parte in cui stabilisce il divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, qualora sia diagnosticata una patologia che sia causa di sterilità o infertilità assolute ed irreversibili»; e quindi anche l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, della legge n. 40 del 2004, limitatamente alle parole «in violazione del divieto di cui all’articolo 4, comma 3»; dell’art. 9, comma 3, della legge n. 40 del 2004, limitatamente alle parole «in violazione del divieto di cui all’articolo 4, comma 3»; dell’art. 12, comma 1, della legge n. 40 del 2004 «nei limiti di cui in motivazione». Sul punto specifico della natura giuridica dell’embrione si è detto come la stessa Corte, con la sentenza n. 151/2009, sancendo l’illegittimità costituzionale del divieto di crioconservazione e di soppressione degli ovuli in numero non superiore a tre stabiliti dall’art. 14 della L. 40/2004 (che aveva vietato in Italia la cd. fecondazione assistita) aveva confermato, come detto, il principio della non umanità di tutto ciò che non ha consapevolezza di sé, ribadendo così il conseguenziale declassamento del soggetto embrionario a res. Molto istruttivo al riguardo è quindi uno stralcio di tale sentenza nella parte in cui (punto 4.2 delle considerazioni in fatto) riferisce delle motivazioni addotte dal Tribunale di Catania – che insieme a quello di Firenze e a quello di Milano avevano sollecitato l’intervento della Corte. Si vd.no i giudizi di legittimità costituzionale promossi con le ordd. (n. reg. 240) 13 aprile 2013; (n. reg. 213) 29 marzo 2013; (n. reg. 135) 8 aprile 2013; G.U. nn. 46, 41 e 24/2013, prima serie speciale – riportate dalla sentenza tra caporali e noi tra doppi apici alti: «la soluzione dei problemi riproduttivi della coppia sarebbe riconducibile al diritto fondamentale della maternità/paternità ed il bilanciamento del diritto costituzionalmente protetto alla creazione di una famiglia (riconosciuto e tutelato dagli artt. 2 e 31 Cost.) spettante «a soggetti esistenti (persone in senso tecnico)» e del diritto riconoscibile «ad una entità (embrione, feto) che soggetto (nel senso pieno di persona) ancora non è, non sembra possa ragionevolmente risolversi in favore del secondo». L’ampia tutela del nascituro deve tenere conto che, comunque, questi non sarebbe equiparabile alla persona già nata; la stessa legge n. 40 del 2004 tutela il concepito, ma non «arriva […] a modificare l’art. 1 del codice civile che […] riconosce la capacità giuridica solo al momento della nascita e subordina ad essa l’effettivo sorgere dei diritti ivi menzionati con riferimento agli artt. 462, 678 e 715 c.c. (per donazione e testamento)”». Le argomentazioni addotte dal Tribunale di Catania rappresentano bene l’impostazione che la Corte ha inteso dare al problema. Il ragionamento, pur formalmente corretto, rischia tuttavia di apparire nel merito pretestuoso. Qui si sta dicendo che l’embrione non può ricevere tutela, in quanto configurabile come soggetto che è privo di capacità giuridica, perché lo dice la legge. Il Giudice Costituzionale, che ha condiviso questa impostazione, a mio avviso, avrebbe invece dovuto porsi rispetto al problema in termini esattamente ribaltati e chiedersi: continua a essere giusto un assetto di legge che in base al principio che la capacità giuridica si acquista solo con la nascita, finisce col negare ogni tutela al nascituro o all’embrione? È giusto non riconoscere alcun diritto all’essere umano in questa fase della sua esistenza? Soprattutto se quello che gli accade in questa fase avrà delle ripercussioni non di poco conto per la sua vita futura? Si può rispondere legittimamente in modo affermativo a questi interrogativi (come è stato fatto), ma emergono qui tutti i limiti di un’impostazione normativista del diritto, da cui la Corte, a mio parere, nella pronuncia de quo non ha saputo (o voluto?) discostarsi. La pericolosità e l’inadeguatezza dell’argomentazione giuridica, se non viene fondata su dei riferimenti di verità sostanziale, rispetto a questioni di fondamentale importanza come quelle che riguardano il rispetto della vita umana, si comprende in tutta la sua drammatica rilevanza pensando alle leggi razziali o alla legge sull’aborto. È inutile nasconderlo, se la Consulta avesse deciso in modo diforme da come ha fatto avrebbe spalancato un’autostrada quanto meno per il riconoscimento dell’illegittimità costituzionale della legge sull’aborto. Esplicitamente in tal senso Flamigni, Il secondo libro della sterilità…, 645. Ma non è neanche questo il punto. Mi limito soltanto a osservare che sarebbe stato ben difficile per il legislatore riconoscere diritti di donazione o ereditari (gli artt. 462, 678 e 715 c.c.) a un soggetto (dunque un non-soggetto giuridico?) che non presenti neanche il requisito minimo di essere nato.

60 F. Kafka Conversazione con l’uomo che prega (1909), tr. it. a cura di Coppé L. Kafka. Tutti i romanzi e i racconti. Roma: Newton Compton; 2006: 617-620; 618.

Auteur

Osvaldo Sacchi, Ricercatore di Diritto romano e diritti dell’antichità, Seconda Università degli Studi di Napoli

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search