Ambientamente 3 (Isernia 2014)
Acqua ed acque: profili di bioetica della biosfera
p. 349-353
Texte intégral
Documento finale
11. I partecipanti al Meeting Internazionale AmbientaMente/3 (Isernia 2014) hanno affrontato, nella prospettiva di Bioetica della biosfera, il tema “H20, acqua ed acque: verso nuovi orizzonti”, dibattendolo in una città che, fin dal suo etimo etrusco, richiama la rilevanza di questo prezioso bene naturale, che è l’acqua, nei suoi vari profili di acqua salata e acqua dolce, nei suoi vari impieghi per la sussistenza di tutte le forme di vita percettiva (vegetale, animale non umana e umana), nelle sue implicazioni tecnoscientifiche (capatazione e distribuzione, potabilizzazione e sistemi di desalinizzazione), etiche e sociali (acqua come bene pubblico e come risorsa rinnovabile.
22. Invitano perciò ricercatori, scienziati, medici, bioeticisti, amministratori, politici e cittadini tutti:
- a tener conto di quanto sul tema è stato maturato dalla comunità internazionale1;
- a riflettere in maniera corale e in ottica olistica sul bene-acqua;
- ad apprezzare sempre di più l’ottica multidimensionale e multidisciplinare tipica della bioetica della biosfera, la quale consente di correlare:
- gli aspetti umanistico-simbolici (la filosofia delle origini ascriveva l’acqua tra le archài, ovvero tra i principi per cui e in cui tutte le cose esistono e sussistono; le religioni presentano miti legati all’acqua e correlano questo bene alle cosmogonie originarie);
- gli aspetti giuridici (acqua come bene pubblico e come diritto sia delle generazioni viventi di oggi che delle generazioni future);
- gli aspetti sociali e politici (acqua come bene pubblico comune e sua piena “democratizzazione”);
- gli aspetti scientifici e medici (acqua come componente del DNA, come fattore di civilizzazione umana, rilevante in ottica di prevenzione sanitaria e importantissima per il miglioramento dell’habitat dei viventi);
- gli aspetti agricoli e biologici, ma anche tencoscientifici (industriali, urbanistici e biotecnologici).
33) Considerato che l’acqua è un bene fondamentale per lo sviluppo e la cura dei viventi non umani e umani, particolarmente nell’attuale società ipertecnologica, i partecipanti al Meeting ritengono:
- che, a breve e medio termine, l’obiettivo primario della Bioetica ambientale in riferimento all’acqua, debba essere quello di considerare (e far considerare, in ottica educativa e formativa) l’acqua come una delle radici del cosmo e delle cose (così la proponevano, del resto, gli antichi miti filosofici e le narrazioni religiose arcaiche, compresi i racconti di creazione dell’ebraismo e del cristianesimo);
- che l’acqua non va principalmente considerata come “merce”, né comporta solamente problemi di captazione, distribuzione, consumi o approvvigionamenti, bensì deve apparire come un commons, un bene comune ( “global common” o anche “common pool resource”, secondo la tradizione giuridica anglosassone).
- che, in quanto bene “comune”, l’acqua è un bene da possedere e gestire in comune, nell’ambito di una comunità/collettività, è un bene “appartenente all’intera comunità dei viventi”, ai quali, pertanto, le collettività umane devono assicurarlo, renderlo disponibile secondo principi di eguaglianza e di equità, educare a fruirne piuttosto che a sfruttarlo o semplicemente a utilizzarlo.
- che l’acqua, prim’ancora che come sostanza chimico-fisica, si mostra insomma, all’occhio bioetico, come una realtà “simbolica”, in quanto realtà duttile e meravigliosa (alcuni mistici, come Francesco d’Assisi, l’hanno, infatti, chiamata “sorella acqua”), la quale pervade e vivifica l’intero pianeta, rendendo possibili le relazioni tra le specie viventi e favorendo la sussistenza degli animali non umani e umani.
44. Considerato che l’Unione europea, proseguendo sulla scia del reperimento di un “comune patrimonio dell’umanità” e dell’individuazione di un principio di “responsabilità comuni ma differenziate”, anche di tipo intergenerazionale, i partecipanti ad AmbientaMente 3 auspicano che:
- nei confronti del bene-acqua, l’Unione Europea si faccia promotrice di una legislazione globale sull’acqua, non limitandosi a forme di coordinamento tra Stati;
- che il futuro voluto dai cittadini europei – in collaborazione con tutti gli altri Enti e Istituzioni che, a livello mondiale, europeo e italiano, studiano e promuovono la biosfera (tra gli altri, FAO, Organismi delle nazioni Unite, Unesco, ISPRA, Istituto Superiore di Sanità, Agenzie regionali per il controllo ambientale…) – vada sempre più decisamente nella direzione della salvaguardia e della cura di questo bene, prezioso per le presenti e per le future generazioni;
- che, con ogni forma pacifica e non violenta, si eviti che l’acqua divenga fonte di conflitti tra zone del pianeta e causa di divergenze insanabili tra paesi poveri e paesi ricchi.
55. Considerato che i principali parametri del bilancio idrico mondiale, associati al calcolo dell’impronta idrica evidenziano il “contrasto” fra la lentezza nel processo di formazione di norme, anche internazionale, e l’interesse delle specie viventi, e rendono sempre più rilevante, a livello globale, una rapida regolamentazione di fenomeni che fanno già intravvedere non pochi aspetti di un futuro preoccupante, i partecipanti ad AmbientaMente 3 auspicano:
- che si tenda ponderatamente conto del bene idrico nel calcolo del bilancio ambientale delle diverse Nazioni;
- che si programmino politiche di revisione profonda degli stili umani di vita (anche alimentari, in quanto aventi tutti a che fare con prelievo di sostanza idrica, soprattutto per quanto riguarda alcune proteine di origine animale e vegetale);
- che la gestione, i metodi di captazione e distribuzione delle acque potabili, in particolare i metodi di gestione nell’irrigazione e nell’allevamento animale, siano progettati in analogia con la cura che attualmente tutti i Paesi mette in atto per la gestione e l’uso di altri beni non rinnovabili (ad esempio il petrolio);
- che si trovino soluzioni concordate sul piano dei rapporti politici internazionali, particolarmente in relazione ai Paesi che, nel breve e nel medio termine, risultino più soggetti a processi di desertificazione e a carenze idriche;
- che si dia ampio spazio agli aspetti della gestione ingegneristica, economica e industriale dei sistemi idrici, soprattutto in relazione alle sorgenti di acqua potabile.
66. Considerato che il bene-acqua porrà sempre più rilevanti problemi di equità sociale, di distribuzione delle risorse di acqua dolce, di rapporti tra Nazioni non emergenti e Nazioni a economia avanzata, i partecipanti ad AmbientaMente 3 raccomandano:
- che l’accesso universale al bene acqua sia configurato come un diritto di libertà, nonché come un diritto “naturale”, in quanto avente a che fare con lo stato di benessere psico-fisico di ogni persona umana e di tutti gli altri esseri viventi (animali e vegetali) con i quali la persona è in correlazione e in scambio biologico;
- che la riflessione e l’azione a tutela dell’acqua siano articolate nell’orizzonte dello “sviluppo sostenibile”, che è un profilo di matrice valoriale, prima che gestionale ed economica;
- chi si orientino i parametri di crescita delle società avanzate, tenendo conto:
- delle oggettive variazioni climatiche (le quali incideranno sulle precipitazioni nelle diverse zone del pianeta);
- dei fabbisogni degli esseri vegetali (con grande attenzione alla sostanza foraggiera);
- degli animali non umani (in particolare gli animali in allevamento);
- degli esseri umani, che hanno nelle loro mani la gestione dell’acqua da irrigazione, dell’acqua per scopi e usi industriali, dell’acqua per usi civili e di potabilizzazione.
- delle oggettive variazioni climatiche (le quali incideranno sulle precipitazioni nelle diverse zone del pianeta);
77. Considerati, infine, i profili sanitari e medici (sia preventivi che curativi) del bene acqua, i partecipanti ad AmbientaMente 3 auspicano:
- una riflessione integrata sul bene-acqua, che tenga conto sia delle potenziali patologie legate agli usi impropri dell’idratazione, sia degli effetti patologici conseguenti all’inquinamento delle falde acquifere, sia degli effetti devastanti conseguenti ai reati di inquinamento doloso delle acque e delle mancate o ritardate azioni di bonifica;
- la produzione di norme che valutino opportunamente i rischi sanitari correlati a un’impropria gestione e disponibilità di acque potabili e per altri usi, e che, in particolare, qualifichino i danni anche ambientali correlati al sistema delle acuqe (soprattutto in caso di calamità naturali e dissesti idreogeoligici);
- la programmazione di adeguati itinerari educativi, formativi e scolastici sia sugli aspetti salutistici dell’uso delle acque, sia sulla rilevanza dei fattori di umidità e idratazione nell’assetto integrato degli apparati psicofisici e nella prevenzione di malattie, soprattutto di natura oncologica, ma anche correlate all’inquinamento delle falde acquifere e relativa produzione vegetale e animale.
Notes de bas de page
1 Dichiarazione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente Umano; Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo (ed in particolare il principio delle responsabilità comuni ma differenziate); Dichiarazioni di Rio, fino a Rio+20; Agenda 21; Programma per l’Ulteriore Attuazione dell’Agenda 21; Piano di Attuazione del Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile (Piano di Attuazione di Johannesburg); Dichiarazione di Johannesburg sullo Sviluppo Sostenibile; Programma di Azione per lo Sviluppo Sostenibile dei Piccoli Stati Insulari in via di sviluppo (Programma di Azione di Barbados); strategia delle Mauritius per l’ulteriore attuazione del Programma di Azione per lo Sviluppo Sostenibile dei Piccoli Stati Insulari in via di sviluppo.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014