Desktop versionMobile version

Biosfera, acqua, bellezza

 | 
Francesco Del Pizzo
, 
Pasquale Giustiniani

II. Parte

Profili economici dell’estetica ambientale tra economia ed etica

Nicola Rotundo

Full text

1. Premessa

1Collocandomi nel solco tracciato dal prof. Giustiniani nel Manifesto per la discussione, mi accingo anch’io come voi, interrogato e provocato dall’impegnativo quesito del nostro convenire, a rispondere alla domanda: Quale bellezza salverà il cosmo?

2A partire dal titolo del mio intervento vorrei prima chiarire i termini che lo compongono e poi tentare di declinarli alla luce delle mie competenze di teologo morale.

  • 1 «La Rivelazione, mentre ci rende noto il disegno di Dio sul cosmo, ci porta anche a denunciare gli (...)

3Spero che non scandalizzi nessuna delle vostre intelligenze e posizioni culturali se affermo che la teologia morale, nella sua essenza più pura, come del resto la teologia nella sua integralità, sono esperte in questo settore. Come la Chiesa è esperta in umanità, lo ricordò Paolo VI in più circostanze, lo è anche in bellezza. La teologia in generale, e la teologia morale in specie, partecipano, quando sono autentiche, di questa conoscenza esperta. Nella misura in cui esse si lasciano attrarre, e per questo tendono e ascendono verso il loro autentico paradigma di bellezza, il Cristo, Verbo eterno, mediatore e ricapitolatore della creazione, Verbo incarnato, morto da crocifisso, risorto e asceso al Cielo, e “ridiscendono” fra gli uomini per comunicare loro questa bellezza, esse contribuiscono a donare all’uomo l’immagine perfetta, compiuta, insuperabile della bellezza1.

4Di Cristo la Scrittura afferma e testimonia tramite un Salmo dai toni messianici: «Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo, sulle tue labbra è diffusa la grazia, perciò Dio ti ha benedetto per sempre» (45,3). Anche del cristiano si dovrebbe poter dire qualcosa di analogo.

5Quanto appena affermato mi permette di precisare che la morale teologica non è una mera applicazione fattuale di una verità esterna all’uomo; ma molto più finemente la morale teologica traccia per l’uomo le vie per esprimere la verità ontologica del suo essere naturale e soprannaturale. La teologia morale traduce in opera la più profonda verità dell’essere: per l’uomo rigenerato in Cristo la verità del suo essere è la sua cristificazione; la morale, dunque, non può tracciare per lui se non sentieri di perfetta vita filiale la cui essenza è nel “discorso della montagna”.

2. Esplicazione dei termini

6Abbandono per un attimo il paradigma teologico della bellezza, mettendolo quasi sullo sfondo, per ritornare ai termini implicati nel titolo del mio intervento e chiarirli, per poi entrare in teologia attraverso la storia sacra che è chiave di lettura autentica di ogni storia e concludere con alcuni esempi concreti.

  • 2 Cf. A. Claser, R. Fazioli, P. Vecchia, Progettare la sostenibilità: la riflessione, la sfida, la pr (...)

7Prima di tutto profili economici: È ben noto che il termine originale economia deriva dal greco (Oiko-nomia), composto di oikos (termine che deriva dal verbo oikèo che significa abitare, amministrare, mettere ordine, distribuire) relativo soprattutto alle cose domestiche; nomos, esprime il concetto di regola, legge (a sua volta deriva da nemo: distribuisco, reggo, amministro). Per cui fare economia è opera complessa che va ben al di là di un’attività contabile o commerciale. Essa è arte di governo, è scienza della buona amministrazione di una casa, uno Stato o una confederazione di Stati. Essa è scienza anche della distribuzione delle ricchezze, ma anche e prima della loro produzione, finanche del loro consumo. Anche nel consumare bisogna possedere l’arte dell’economia2.

8Mi occuperò di profili economici perché le mie non potranno che essere suggestioni.

9Passando alla seconda parte del titolo: estetica ambientale. Il temine latino aestetica, non fa altro che traslitterare l’originale greco Aistêtichòs che rende l’idea di sensibile, capace di sentire e a sua volta deriva del verbo Aisthànomai (percepisco, sento per mezzo dei sensi).

  • 3 L’opera di Baumgarten, è rimasta per lungo tempo ai margini degli sviluppi della riflessione filoso (...)

10Non è un caso che questo termine sia stato introdotto nella letteratura romanza da un testo del filosofo tedesco Baumgarten, leibneziano, grazie ad una sua opera incompiuta (Aesthetica, composta tra il 1750-1758) che voleva offrire una Teoria del bello, laddove il bello, per questo autore di fine Settecento, è ancora legato all’opera di Dio considerato colui che opera un’armonia cosmica. La Teoria del bello per questo autore è l’Estetica come scienza che si occupa dell’idea del “bello”, che tuttavia altro non è se non un sentimento, una percezione confusa3.

11Di fatto anche l’estetica è una scienza che si occupa di chiarire, precisare i caratteri del bello sia in quanto prodotto della natura, sia in ciò che è prodotto delle arti, quelle “belle”, dunque dall’uomo. Negli ultimi due secoli (Ottocento e Novecento) l’estetica, ha quasi tralasciato il bello naturale. Se infatti Kant ancora considera rivelatori, manifestatori del bello gli esseri che si trovano in natura, i fenomeni, i paesaggi, i luoghi; in alcuni filosofi romantici e idealistici, quali Schelling, Hegel e Solger la natura, l’ambiente così come sono, non sono che un preludio, un’immagine lontana di ciò che si è andato sempre più identificando con il bello artistico, che non può implicare nulla di naturale, mentre rimanda esclusivamente alla produzione dell’uomo. L’artista dona consistenza al bello producendolo, anche quando si occupa della natura. Da qualche decennio invece il bello naturale si va riscoprendo e rivalutando, perciò si può parlare di estetica ambientale.

12Rimane il fatto, tuttavia, che l’uomo anche in questa riscoperta del bello naturale abbia un ruolo. Lo dimostra il fatto che il titolo del mio intervento lo chiama in causa sia in quanto economo dell’estetica ambientale sia in quanto moralizzatore di essa. A nulla serve scrivere e sottoscrivere un Protocollo di Kioto se manca l’uomo vero “governatore della casa” e vero “moralizzatore” del “governo della casa”. I due termini, dunque, nei quali si colloca l’estetica ambientale, tra economia ed etica, richiamano immediatamente la responsabilità del buon governo di un qualcosa che è già dato (Oiko-nomia) e ancor più marcatamente la necessità che il governo buono sia determinato dall’etica.

13Un buono soggettivo in etica è vanificazione dell’etica.

  • 4 Cf. B.J.F. Lonergan, Il metodo in teologia, Città Nuova, Roma 2001.
  • 5 Cf. N. Rotundo, Verso una nuova politica economica per l’uomo? La posizione morale di B.J.F. Lonerg (...)

14Economia ed etica sono scienze pertanto che vanno messe in comunione e questo è un punto che il Manifesto accenna varie volte (nn. 2,6,8). Il gesuita Bernard Lonergan, a suo tempo, e correttamente, si poneva un problema: una buona scienza può essere messa in atto da un uomo buono, cioè autentico. Vi è la scienza come accumulo di nozioni, anche vere, ma non sempre; e vi è l’uomo di scienza, anch’egli sempre uomo, ma non sempre vero e non sempre buono, sol perché egli sia uomo di scienza. Lui il problema lo risolveva sul piano del metodo4 ; io non sono convinto che questo risolva il problema e l’ho dimostrato in altre sedi5. Pertanto il problema resta e va risolto. Vi vorrei accennare più in là.

3. Le interrelazioni tra economia, estetica, etica: viste nella luce della sapienza teologica

15Dunque, estetica, economia, etica. Trattandosi di scienze ci troviamo davanti a qualcosa che è fondato, ponderato, esperito, sistematizzato, accumulato, trasmesso, insegnato, in una parola, ci troviamo davanti a qualcosa di “oggettivo”. Una scienza che sia degna di questo nome è cultrice del vero, quello reale, non apparente, e il naturale, piaccia o no (ai teorici del gender), appartiene al reale oggettivo.

  • 6 Cf. Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Sacramentum Caritatis (22 febbraio 2007), 92 (...)

16Nel punto 5 del Manifesto, tuttavia, il prof. Giustiniani si domanda se alle argomentazioni razionali non sia giusto vengano armonicamente affiancate e integrate le percezioni e le intuizioni, per poter giungere a quell’occhio amoroso che, non invasivo, non coercitivo, riesca a cogliere del reale altri aspetti che la sola ragione può non essere sufficiente ad analizzare, a cogliere6.

17Così dal vero ci si apre al bello, in quanto vero e reale; ma anche dal vero e dal bello si dischiude la sfera del buono. Il vero economico e il buono etico, producono il bello estetico o concorrono a realizzare un’estetica ambientale. Quando si giunge a fare sintesi su queste dimensioni del reale, si è già in un altro ambito, non più “scientifico”, ma più vitale e fondativo che è quello della sapienza. Solo la sapienza riesce a cogliere il reale in tutta la sua portata e in tutto il suo mistero, perché essa è dono che discende dall’alto:

Ogni sapienza viene dal Signore e con lui rimane per sempre. La sabbia del mare, le gocce della pioggia e i giorni dei secoli chi li potrà contare? L’altezza del cielo, la distesa della terra e le profondità dell’abisso chi le potrà esplorare? Prima d’ogni cosa fu creata la sapienza e l’intelligenza prudente è da sempre. Fonte della sapienza è la parola di Dio nei cieli, le sue vie sono i comandamenti eterni, (Sir 1,1-3).

18Si comprenderà bene allora che riuscire a riportare l’armonia nel reale e ridonare ad esso la bellezza che gli appartiene costitutivamente, significa ascendere ai piani alti e sublimi della Sapienza. La teologia ha quest’obbligo: portare alle scienze la sua sapienza. Portare all’economia, all’estetica, all’etica la sua luce. Ma la sua luce non è sua: è rivelata.

4. Come la rivelazione manifesta il principio della disarmonia estetica ed economica

19Quello che dunque mi accingo a fare è ricollocare l’economia, l’estetica, l’ambiente, l’etica all’interno di quella luce che, discendendo dall’alto, sola può autenticare ogni cosa.

20Salomone chiese questa luce di sapienza e ne parlò con queste parole:

Mi conceda Dio di parlare con intelligenza e di riflettere in modo degno dei doni ricevuti, perché egli stesso è la guida della sapienza e dirige i sapienti. Nelle sue mani siamo noi e le nostre parole, ogni sorta di conoscenza e ogni capacità operativa. Egli stesso mi ha concesso la conoscenza autentica delle cose, per comprendere la struttura del mondo e la forza dei suoi elementi, il principio, la fine e il mezzo dei tempi, l’alternarsi dei solstizi e il susseguirsi delle stagioni, i cicli dell’anno e la posizione degli astri, la natura degli animali e l’istinto delle bestie selvatiche, la forza dei venti e i ragionamenti degli uomini, la varietà delle piante e le proprietà delle radici. Ho conosciuto tutte le cose nascoste e quelle manifeste, perché mi ha istruito la sapienza, artefice di tutte le cose, (cf. Sap 7,15-30).

  • 7 Cf. G. Vigini, Siracide. Testo e note di commento a fronte, Paoline, Milano 2007, p. 256.

21Questo dono serve all’uomo se vuole entrare nelle meraviglie della bellezza che la creazione custodisce e che egli stesso è chiamato ad amministrare. Al creato appartiene l’armonia, la bellezza, la pace. Circa le meraviglie di questa bellezza il libro del Siracide donando voce agli stessi elementi della creazione, in particolare al sole, fa gridare lo splendore, la magnificenza dell’opera divina7:

Vanto del cielo è il limpido firmamento, spettacolo celeste in una visione di gloria. Il sole, quando appare nel suo sorgere, proclama: “Che meraviglia è l’opera dell’Altissimo!”. […] Grande è il Signore che lo ha creato e con le sue parole ne affretta il corso (43,1-2.5).

22Il libro della Genesi, con dettagli ulteriori, ha narrato sin da subito come questa meraviglia variegata e armoniosa abbia ricevuto progressivamente forma da Dio, dal suo comando performativo, dalla sua parola plasmatrice (cf. Gen 1,1-25).

  • 8 Cf. C. Di Bruno, Legge e natura: armonia o contrasto?, in F. Brancaccio – D. Concolino (a cura di), (...)
  • 9 «Et plantavit Dominus Deus paradisum in Eden ad orientem, in quo posuit hominem, quem formaverat. P (...)

23Vertice incontestabile di questa creazione visibile è l’uomo8, creato già determinato come maschio e come femmina (cf. Gen 1,26-31). L’uomo da Dio plasmato viene collocato in Eden, giardino piantato da Dio la cui vita è nutrita, tra le altre cose, dal bello. Dio per lui fa germogliare alberi graditi alla vista e buoni da mangiare (lignum pulchrum visu et ad vescendum suave). È emblematico notare come il nutrimento dell’uomo è anche un bello che colpisce i suoi sensi (pulchrum visu). Ho scritto, anche, ma non solo. Subito appaiono al centro del giardino l’albero della vita e quello della conoscenza del bene e del male (lignum etiam vitae in medio paradisi lignumque scientiae boni et mali)9.

24L’uomo, ricorderà Gesù al tentatore, ha bisogno di un nutrimento specialissimo: non solo il bello, non solo il pane, nutrono l’uomo. Egli si nutre di comando divino: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio», (Mt 4,4; cf. Lc 4,4). E nel vangelo di Giovanni ricorderà ai suoi discepoli: «Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete» (Gv 4,32).

  • 10 «Tulit ergo Dominus Deus hominem et posuit eum in paradiso Eden, ut operaretur et custodiret illum» (...)

25Ritornando al libro della Genesi, questo nutrimento essenziale per l’ontologia dell’uomo viene espresso attraverso due imperativi che sono distinti e complementari. Dio prende l’uomo e lo pone nel giardino con un fine, espresso nel testo latino dalla particella ut (ut operaretur et custodiret illum)10; ne deriva un primo comando implicito che affida all’uomo e alla donna la coltivazione e la custodia della creazione: la creazione va portata a compimento, va sviluppata; ma va anche custodita. Questi fini sono dati da Dio.

  • 11 «Praecepitque Dominus Deus homini dicens: “Ex omni ligno paradisi comede; de ligno autem scientiae (...)

26Subito dopo, perentorio ed esplicito, arriva il comando etico: «Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: “tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non ne devi mangiare, perché, nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai morire”»11.

27È a questo punto che l’estetica ambientale deve subito fare i conti con l’etica che è direttamente promanante dal Creatore dell’uomo. Il nesso che collega l’etica all’estetica è qualcosa di ontologico e risale allo stesso progetto creativo. L’uomo avrà un occhio vero sulla creazione e saprà coglierne il bello divino che vi è in essa solo nella misura in cui rimarrà in sintonia con l’occhio divino. E per far questo dovrà rimanere nel solco del suo comando. La morte che l’uomo si procura uscendo da questo comando trascina nel baratro della bruttezza tutta la creazione. Non guardare la creazione con “occhio divino” è usarla per un fine che non le fu dato.

  • 12 «Dixitque Adam: “Mulier, quam dedisti sociam mihi, ipsa dedit mihi de ligno, et comedi”» (Gen 3,10) (...)
  • 13 «Vocem tuam audivi in paradiso et timui eo quod nudus essem et abscondi me» (Gen 3,10).
  • 14 Cf. C. Di Bruno, Legge e natura: armonia o contrasto?, p. 199ss.

28Uscendo dal comando divino, l’uomo ha distrutto l’armonia che regna all’interno della sola carne: non riconosce più la donna come osso delle mie ossa, carne della mia carne, e l’accusa: «Rispose l’uomo: “La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato”» (cf. Gen 2,23; 3,12)12. Egli entra in conflitto con il Creatore e lo avverte come una minaccia per lui13. Consegnatosi alla menzogna del serpente diviene immediatamente un “guastatore” del giardino di Dio, che da luogo di delizie si trasforma in un luogo inospitale. Da esso solo con dolore e sudore della fronte l’uomo potrà trarre il cibo che a lui serve per vivere; esso produrrà per l’uomo “spine e cardi”14.

  • 15 Cf. Idem, pp. 200-201.

29Dal 4 al 6 capitolo della Genesi sono narrati i “frutti inarrestabili” di questa disarmonia a cominciare dall’omicidio di Abele, sino alle malvagità che costringono Dio a prendere la decisione del diluvio universale15.

30Tralasciando il resto, la storia attesta che universale è anche il diluvio che produce il male dell’uomo scardinato dalla volontà divina e infinite le sofferenze che quest’uomo procura alla stessa creazione, come Paolo griderà nella lettera ai Romani: «Sappiamo infatti che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi» (Rm 8,22).

  • 16 Cf. E. Fumagalli, San Francesco. Il Cantico, il Pater noster (Biblioteca di cultura medievale), Jac (...)

31La creazione attende di essere redenta dall’uomo redento. Esempio emblematico di quest’armonia ritrovata è il cantico di San Francesco di Assisi che esprime al sommo la ritrovata armonia tra Creatore, creazione e creatura16.

32La Sapienza dunque manifesta come sia stato l’uomo ad introdurre una falla nella bellezza e nell’armonia della creazione, con il suo peccato e la sua disobbedienza. Oggi vale lo stesso principio. L’uomo ancora imbruttisce, abbrutisce, rende rozza, disarmonica la creazione nella misura in cui egli è governato dal vizio e non dalla virtù. Allora non si potrà parlare di un’estetica ambientale se non si risolve il problema antropologico che vi è alla radice. Chi vuole che venga ristabilita un’estetica ambientale ed un’economia ecologica deve volere che sia reimpiantata un’antropologia delle virtù, una morale delle virtù (cardinali e teologali).

5. La Dottrina sociale della Chiesa

  • 17 Sin da subito papa Francesco si richiama anch’egli a Paolo VI in due circostanze. Ricordando una pr (...)

33La Dottrina sociale della Chiesa nel recente compendio dedica al tema della salvaguardia dell’ambiente 32 paragrafi attingendo per lo più, come è logico attendersi, al Magistero recente o relativamente recente di Giovanni Paolo II, con pochi riferimenti (mi pare di averne contati due in tutto) a Paolo VI17, al Concilio Vaticano II e ad altri organismi.

  • 18 Cf. Ponificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa(...)

34Questo denota come il tema sia venuto emergendo all’attenzione del Magistero negli ultimi decenni. Anche se il Concilio Vaticano II già rimarcava all’uomo del suo tempo che l’incremento delle competenze tecnologiche e dunque della potenza degli uomini accresce pure la responsabilità delle coscienze in ordine all’uso di questo progresso, il quale per poter essere a vantaggio di un più grande bene dell’umanità, non può sottrarsi al disegno di Dio e alla sua volontà18.

  • 19 Cf. Idem, § 464 (Giovanni Paolo II, Centesimus annus, 38).

35Sempre in questa linea il Compendio fa notare che la perdita contemporanea di ogni riferimento alla trascendenza ha portato a rifiutare il concetto di creazione e ha rinchiuso l’uomo in una sfera di triste autonomia, che ha avuto come conseguenza quella di rendere l’uomo estraneo allo stesso contesto in cui vive. Per questa ragione rifacendosi alla Centesimus annus di Giovanni Paolo II, il Compendio afferma: «va messa maggiormente in risalto la profonda connessione esistente tra ecologia ambientale ed “ecologia umana”»19.

6. Riverberi morali

36Mantenendomi in questo orizzonte vorrei proporre anch’io alcune esemplificazioni che possano rendere l’idea di come l’ecologia delle virtù possa ridonare splendore alla creazione e respiro all’economia. Si tratta di alcune applicazioni morali le quali oggi più che mai si manifestano gravide di implicazioni economiche. Infatti, la disarmonia del vizio è causa di dissesto non solo ontologico, ambientale, estetico, morale, quanto anche economico.

37Facciamo alcuni esempi. Un uomo non governato dalle virtù, bensì dal vizio, non potrà che perpetrare un uso insano, malsano, concupiscente, sleale, egoistico della creazione. Non solo. Un uomo viziato contribuirà alla distruzione della terra e accelererà i processi di disarmonia che si sono già innescati ad ogni livello. Questo dato è evidente sul piano ecologico e sulle trasformazioni che stili di vita consumistici stanno arrecando nell’ecosistema.

  • 20 Cf. D. Candio, D. Zusi, G. Serpelloni, Costi sociali del fenomeno della tossicodipendenza, in http: (...)

38Ma è su un altro livello che voglio soffermarmi. L’utilizzo di droghe, a qualunque livello, oltre a creare brutture finanche troppo evidenti sul piano estetico, determina un dispendio ingente di risorse nella produzione, nel commercio, nell’acquisto di questi veleni di morte, ma anche nelle risorse impiegate per la lotta ad esse, sotto varia forma; non considerando poi le ricadute che si hanno quando si tenta una qualche riabilitazione dalle varie forme di dipendenza ingenerate dall’uso di queste sostanze. Oggi le spese che le nostre istituzioni affrontano per arginare e porre rimedio a questi vizi devastanti sono immense e potrebbero essere destinate a ben altri fini. Faccio solo l’esempio delle tossicodipendenze e mi appoggio a dati attinti altrove, peraltro fornendovi solo una cifra che ricavo sommando tre dati differenti (circa l’uso di sole tre sostanze: eroina, cocaina, cannabis): la spesa totale annua in Italia per curare gli aventi diritto all’assistenza sanitaria che hanno avuto problemi legati all’uso di queste sostanze è stata di € 3.576.546.122 (dati attinti dalla relazione al Parlamento del 200520. Questo dato vale per un numero di persone che si può quantificare in 152.338 persone con un costo personale annuo così ripartito: € 24.820 (costo annuo per le cure di chi ha fatto uso di eroina), € 31.755 (per chi ha fatto uso di cocaina), € 2.372 (per chi ha fatto uso di eroina). Questi sono solamente i costi sanitari.

  • 21 Cf. E. Sgreccia, Manuale di Bioetica, II. Aspetti medico-sociali, V & P, Milano 20063, in part. 191 (...)

39In maniera non dissimile vanno considerati i costi prodotti da fenomeni quali il tabagismo, l’alcolismo e tutta una serie di patologie fortemente connesse agli stili di vita non ordinati, o palesemente immorali degli uomini21, e gli oneri per la società, la sanità e le altre istituzioni.

40Non bisogna dimenticare, infatti, che non solo la sanità è implicata nei costi sociali, quanto anche l’impiego delle forze dell’ordine, l’uso di tribunali, assistenza sociale, costi familiari, costi intangibili, istituzioni penitenziarie, perdita di capacità produttiva.

  • 22 Cf. L. Colucci D’Amato, U. di Porzio, Introduzione alla neurobiologia. Meccanismi di sviluppo, funz (...)

41A questi fattori, che abbiamo solo accennato, vanno aggiunti i danni permanenti sulla persona e le brutture sovente appariscenti, oggettive, deformanti che si producono irrimediabilmente sul corpo e si trasmettono per generazioni intere, considerando che l’uso di “droghe d’abuso” introducono vere e proprie modificazioni genetiche e neurologiche22.

  • 23 Cf. F. Lenoci, Nuovo bilancio integrato. Terminale della comunicazione, sul business e sulla sosten (...)

42In ultimo merita menzione il fatto che nei testi recenti e specializzati che si occupano di bilanci aziendali, il fattore del rispetto ambientale diviene una voce che sta acquistando peso non solo a livello di letteratura scientifica. Le imprese riconoscono un ruolo sociale al loro marchio e tentano di accreditarlo anche per mezzo di adeguate politiche ecologiche23. In tal caso, tuttavia, non è la preminente ragione morale, antropologica che spinge le imprese ad avere riguardo per l’ambiente, ma una ragione economica e di mercato (dunque di profitto), che vuole allineare il marchio ad una sensibilità che si percepisce come emergente tra i potenziali acquirenti per accrescerne la credibilità a fini commerciali. Ma sfugge ancora la portata virtuosa in sé dell’assunzione di comportamenti eticamente coerenti nella salvaguardia del creato.

43Quanto appena osservato mette in evidenza come i problemi che stiamo affrontando vadano risolti ad un livello molto più profondo e radicale.

7. Conclusioni

  • 24 Il Santo Padre Francesco tratta della terra come una casa comune nel titolo della sua ultima letter (...)

44Riprendiamo dunque da dove lo si era cominciato esplicando i termini del nostro intervento. Come sopra ho ricordato l’economia non può essere ridotta a mera amministrazione dei soldi; questo è un significato molto riduttivo, se non misero e meschino. L’economia è arte del buon governo della casa. Ora ciascun uomo per vocazione naturale, per creazione, è stato posto a governo della casa24 che è il mondo, la natura, l’ambiente e questo sarà possibile se l’uomo comincerà dal governo di se stesso.

45Ma poiché per governare se stesso egli dovrà essere o voler ritornare sotto il governo del suo Creatore, non si potrà pensare di rendere efficace l’economia se non si riporta l’uomo nella sua verità costitutiva. L’economia non è scienza fuori dell’uomo e l’uomo non è vero uomo, se vive fuori delle virtù. Le virtù, poi, non sono conseguibili se non in una comunione di vita con Dio, in Cristo, per opera dello Spirito Santo, grazie alla mediazione della Chiesa.

46L’uomo è dunque l’arbitro dell’economia e della bellezza. Se non vengono posti e risolti sul piano morale le gravi questioni antropologiche che ho solo accennato, parlare di estetica ambientale e economia ecologica sarà pio esercizio intellettuale e nulla che possa incidere sul piano sociale. Un solo vizio che l’umanità coltiva nel suo seno costa quotidianamente ingentissime risorse e i danni ecologici prodotti sono sovente incalcolabili e si protraggono per un tempo che noi non riusciamo neppure a determinare. A tutti è noto come nelle nostre acque fluviali, che scorrono sino ai mari, sono state trovate tracce di sostanze stupefacenti. Pare che nel Po vi scorrano quattro chili di cocaina al giorno.

47Pensare che l’ecosistema non ne riceva danni e danni duraturi è impossibile. Così anche animali, terra, acqua, aria respirano le conseguenze del nostro male e le moltiplicano arrecando a noi danni di cui ancor non conosciamo né la qualità né l’entità. Rimarcare con tale concretezza le brutture delle conseguenze prodotte dal vizio ritengo possa far comprendere meglio tematiche che sino ad oggi non si vogliono vedere né affrontare.

48Bisogna avere il coraggio di affermare che tutto ciò che non è etico non è né estetico né economico; cioè deturpa la bellezza dell’uomo e del creato, arreca al governo della casa del mondo, dello Stato, della Sanità, di un’azienda, di una qualunque istituzione pubblica o privata, dell’economia nel suo insieme e nei suoi singoli comparti, danni di proporzioni gigantesche e sovente irrimediabili.

49Non è etico tutto ciò che è difforme dalla Parola rivelata dal Signore alla sua creatura come via di vita, tutto ciò che la sapienza non indica all’uomo come via di piena realizzazione.

50Può un uomo sradicato da Dio, disaffezionato al culto della sapienza che è comunione con la Sapienza eterna che è lo Spirito Santo, adesione alla bellezza eterna che è il Figlio incarnato, immersione nella carità eterna che è il Padre ingenerato, riconoscere la bellezza che il creato porta in sé, accrescerla sino a compierla, compierla sino a trasfigurarla e portarla ai suoi vertici, se lui stesso non si lascia reintrodurre dal suo Redentore nel processo del riscatto della creazione e non ne diviene parte attiva, strumento principale? Può un non salvato dalla bellezza che è il Verbo eterno ed incarnato, morto e risorto, mediatore di tutta la creazione, ridare al cosmo, al creato, all’ambiente la sua bellezza naturale ed elevarlo sino ad una più alta perfezione? Il problema che pongo è drammaticamente antropologico.

  • 25 Cf. N. Rotundo, Verso una nuova politica economica per l’uomo? La posizione morale di B.J.F. Lonerg (...)

51Se è antropologico, in quanto teologo morale è giusto che io vi parli con franchezza: è a questo livello che esso va risolto. Non si potranno dare al problema ecologico, estetico ed economico né soluzioni di scienza né di dottrina. Cadremmo nell’errore che ho riscontrato in una mia recente ricerca25, laddove ho avuto modo di notare come il problema che si voleva risolvere in economia aveva una radice e un fondamento antropologico che era stato totalmente messo da parte.

52L’unica soluzione che si potrà dare al problema va cercata sul piano della fede e consiste nel riportare l’uomo nell’obbedienza al suo Creatore. Se non si parte da questo dato, se non si mette in piedi una sana ecologia umana, cioè estirpando dall’uomo il male radicale causa di ogni altro male derivato, il peccato, come si potrà sperare di risolvere il problema del cattivo uso della creazione, delle risorse. Se l’uomo è in guerra con Dio, con se stesso e con gli altri uomini, come potrà avere rispetto per la creazione.

53Nemico dell’economia è il vizio, nemico dell’ecologia è il vizio, nemico dell’estetica è il vizio, nemico del creato è il vizio o peccato, nemico dell’uomo è il vizio o il peccato. È questo male radicale ciò che va tolto dal cuore dell’uomo e questo potere lo ha solo Cristo Gesù che oggi lo esercita per mezzo della Chiesa. È lui l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo!

Notes

1 «La Rivelazione, mentre ci rende noto il disegno di Dio sul cosmo, ci porta anche a denunciare gli atteggiamenti sbagliati dell’uomo, quando non riconosce tutte le cose come riflesso del Creatore, ma mera materia da manipolare senza scrupoli. Così l’uomo manca di quella essenziale umiltà che gli permette di riconoscere la creazione come dono di Dio da accogliere e usare secondo il suo disegno. Al contrario, l’arroganza dell’uomo che vive come se Dio non ci fosse, porta a sfruttare e deturpare la natura, non riconoscendo in essa un’opera della Parola creatrice». Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Verbum Domini (30 settembre 2010), 108: AAS 102 (2010), pp. 775-776.

2 Cf. A. Claser, R. Fazioli, P. Vecchia, Progettare la sostenibilità: la riflessione, la sfida, la progettazione, Liberiauniversitaria. It, Limena 2014, pp. 36-38.

3 L’opera di Baumgarten, è rimasta per lungo tempo ai margini degli sviluppi della riflessione filosofica. Solo recentemente ha ritrovato interesse negli studiosi. Cf. A. G. Baumgarten, L’estetica, Aesthetica Edizioni, Palermo 2000.

4 Cf. B.J.F. Lonergan, Il metodo in teologia, Città Nuova, Roma 2001.

5 Cf. N. Rotundo, Verso una nuova politica economica per l’uomo? La posizione morale di B.J.F. Lonergan, Cantagalli, Siena 2015.

6 Cf. Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Sacramentum Caritatis (22 febbraio 2007), 92: AAS 99 (2007), pp. 176-177.

7 Cf. G. Vigini, Siracide. Testo e note di commento a fronte, Paoline, Milano 2007, p. 256.

8 Cf. C. Di Bruno, Legge e natura: armonia o contrasto?, in F. Brancaccio – D. Concolino (a cura di), La persona crocevia dei saperi, Tau Editrice, Todi 2012, pp. 195-218.

9 «Et plantavit Dominus Deus paradisum in Eden ad orientem, in quo posuit hominem, quem formaverat. Produxitque Dominus Deus de humo omne lignum pulchrum visu et ad vescendum suave, lignum etiam vitae in medio paradisi lignumque scientiae boni et mali» (Gen 2,8-9).

10 «Tulit ergo Dominus Deus hominem et posuit eum in paradiso Eden, ut operaretur et custodiret illum», (Gen 2,15).

11 «Praecepitque Dominus Deus homini dicens: “Ex omni ligno paradisi comede; de ligno autem scientiae boni et mali ne comedas; in quocumque enim die comederis ex eo, morte morieris”» (Gen 2,16-17). Cf. C. Di Bruno, Legge e natura: armonia o contrasto?, pp. 196-197.

12 «Dixitque Adam: “Mulier, quam dedisti sociam mihi, ipsa dedit mihi de ligno, et comedi”» (Gen 3,10). Cf. Idem, pp. 198-199.

13 «Vocem tuam audivi in paradiso et timui eo quod nudus essem et abscondi me» (Gen 3,10).

14 Cf. C. Di Bruno, Legge e natura: armonia o contrasto?, p. 199ss.

15 Cf. Idem, pp. 200-201.

16 Cf. E. Fumagalli, San Francesco. Il Cantico, il Pater noster (Biblioteca di cultura medievale), Jaca Book, Milano 2002. Nella lettera enciclica appena pubblicata il Santo Padre Francesco ispirandosi al cantico di San Francesco tesse l’intero suo documento, sin dal titolo; in part. cf. Francesco, Laudato si’, Lettera enciclica sulla cura della casa comune, 24 maggio 2015, Città del Vaticano 2015, §§ 10-12, 87, 91. Il papa, punta a ricostruire gli individui esaltando i diritti da non negare a nessuno, come il cibo e l’acqua e pone l’accento sulla crisi occidentale come crisi di una civiltà che ha disprezzato la natura.

17 Sin da subito papa Francesco si richiama anch’egli a Paolo VI in due circostanze. Ricordando una prima volta come nel 1971 egli si riferì alla problematica ecologica nell’Octagesima adveniens, documento commemorativo della Rerum Novarum, definendola come «crisi che è “una conseguenza drammatica” dell’attività incontrollata dell’essere umano», e poi in un discorso tenuto alla Fao nel 1970 dove ammoniva l’umanità perché decidesse un cambio di condotta in materia ecologica onde evitare che i traguardi tecnologici, scientifici, economici, senza un eguale progresso morale e sociale si rivoltassero contro l’uomo; Francesco, Laudato si’, Lettera enciclica, § 4.

18 Cf. Ponificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, LEV, Città del Vatcano 20113, §§ 451-487, pp. 249-266, qui § 457 (la citazione riguarda Gaudium et spes, §§ 34-35).

19 Cf. Idem, § 464 (Giovanni Paolo II, Centesimus annus, 38).

20 Cf. D. Candio, D. Zusi, G. Serpelloni, Costi sociali del fenomeno della tossicodipendenza, in http://iport.dronet.org/com/filedownloadlink/allegatoA.php?key=266&lingua=1. Di grande rilievo appaiono i dati che si ricavano dal Network Nazionale sulle dipendenze, cf. http://www.dronet.org/. Sulle problematiche fisiologiche che l’uso di droghe genera a lungo andare nel cervello si veda lo studio, approntato sotto il patrocinio della Regione Veneto, curato da P. Madera, O. Bosco, R. Mazzi (in collaborazione con NIDA - National Institute on Drug Abuse/USA), Tabacco, Ed. Ristampa 2008 (http://iport.dronet.org/com/filedownloadlink/allegatoA.php?key=310&lingua=1).

21 Cf. E. Sgreccia, Manuale di Bioetica, II. Aspetti medico-sociali, V & P, Milano 20063, in part. 191-267, ma il testo offre una panoramica allarmante dei temi e dei problemi relativi alla bioetica ed ai suoi risvolti sociali.

22 Cf. L. Colucci D’Amato, U. di Porzio, Introduzione alla neurobiologia. Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale, Springer, Milano 2011, pp. 115-118.

23 Cf. F. Lenoci, Nuovo bilancio integrato. Terminale della comunicazione, sul business e sulla sostenibilità, IPSOA, Wolters Kluwer, Milanofiori Assago, 2014, pp. 341, 347.

24 Il Santo Padre Francesco tratta della terra come una casa comune nel titolo della sua ultima lettera enciclica così come nei primissimi paragrafi. Cf. Francesco, Laudato si’, Lettera enciclica sulla cura della casa comune, 24 maggio 2015, Città del Vaticano 2015, §§ 1-3.

25 Cf. N. Rotundo, Verso una nuova politica economica per l’uomo? La posizione morale di B.J.F. Lonergan, Cantagalli, Siena 2015.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search