Table des matières
I. Parte
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani
IntroduzioneRitornare ai principi, per una ecologia integrale. Verso una prospettiva sistemica in bioeticaambientale
- 1. Per una bioetica della biosfera
- 2. Prendersi cura di ciò che vive
- 3. L’emergere delle responsabilità morali
- 4. Strategie non-umane di sopravvivenza
- 5. Prendersi cura della bellezza in ottica sistemica
- 6. Il ritorno all’incanto del mito?
- 7. Quale bellezza salverà il kosmos?
- 8. L’occhio amoroso di chi crede
- 9. Verso nuove prospettive in bioetica ambientale
Rosanna Fattibene
L’evoluzione del concetto di paesaggio tra norme e giurisprudenza costituzionale: dalla cristallizzazione all’identitàBartolomeo Terzano
Gli interferenti endocriniGiovanni Aliotta
Acqua e biosferaMaria Antonietta La Torre
L’acqua come bene comune e le nuove disuguaglianze nel diritto ai commonsDonato Matassino, Mariaconsiglia Occidente, Michele Serluca et al.
Alcune riflessioni sulle strategie biologiche dell’acqua quale potenziale «chiave di lettura della vita»?- 1. L’acqua: pròdromo dell’universo
- 2. L’acqua e il Pianeta Terra: equlibrio termodinamico e biologico
- 3. L’acqua e il Pianeta Terra: una realtà macroscopica interpretata con l’ausilio della «meccanica quantistica». Alcuni cenni di teletrasporto quantistico
- 4. Memoria dell’acqua e teletrasporto quantistico
- 5. Centralità dell’acqua per l’organismo umano
- 6. Effetti del consumo di acqua e di alcuni suoi componenti sul benessere dell’Uomo
- Conclusioni
Alessandro Nardone et Maria Stella Ranieri
Cambiamenti climatici: utilizzo dell’acqua nelle attività agricole e analisi del consumo per unità di prodottoSara Patuzzo
L’acqua come elemento bioeticoIl diritto all’idratazione naturale e il dovere all’idratazione artificiale
- 1. Il dovere all’idratazione (e alla nutrizione) artificiale
- Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB)
- Congregazione per la Dottrina della Fede
- Parlamento italiano
- 2. La rinuncia al diritto all’idratazione (e alla nutrizione) artificiale
- Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE)
- Sentenza Englaro
- 3. Conclusione
II. Parte
Maria Antonietta La Torre
La bellezza come fondamento intrinseco-antropocentrico dell’eticaambientaleDonato Matassino, Mariaconsiglia Occidente et Giovanna Varricchio
Nella bellezza della complessità, la perfezione del creato?Alessandro Nardone
Quale bellezza salverà il cosmo?Bellezza del paesaggio terrestre ed etica dei sistemi zootecnici
- 1. Introduzione
- 2. La bellezza, l’uomo e le altre specie animali
- 3. La bellezza e l’immagine femminile
- 4. La bellezza, le Madonne di Raffaello e la relatività
- 5. Il rispetto della natura e la pressione demografica umana
- 6. Il rapporto tra uomo e natura negli ultimi tre secoli
- 7. Progressi tecnico-scientifici, intensificazione e biodiversità
- 8. Aspetti etici del benessere animale
- 9. Superficie agricola, densità umana, densità animale
Clotilde Punzo
Bioetica, poesia e bellezza: deità a confrontoIgnazio Schinella
La bellezza sfregiata dell’universo e lo sguardo contemplativo di Cristo: da «Evangelii gaudium» a «Laudato si’» di papa Francesco- 1. Introduzione
- 2. La lezione di Evangelii Gaudium: la Chiesa povera e dei poveri/per i poveri e la creazione
- 3. La Chiesa madre-custode
- 4. La dimensione cosmica del peccato
- 5. Il Cristo, primogenito di ogni creatura, “restitutor principii” (LS 96- 100)
- 6. Il Cristo salvatore del mondo
- 7. Verità della salvezza sacramentale: sinergia tra il mistero di Cristo, l’uomo e l’universo
- 8. Lo scambio degli sguardi
Appendice
Which beauty will save the Biosphere? Esthetic profiles of environmental Bioethics The 4th International Meeting on Bioethics of the Biosphere.