Desktop versionMobile Version

Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

 | 
Luigi Ferraro
, 
Francesca Dicé
, 
Alberto Postigliola
, 
et al.

Varianze di genere ed intersessualità

Per non sottovalutare l’uso delle parole

Una proposta per l’utilizzo di terminologie rispettose, inclusive e responsabili relative al mondo LGBTQI1

Cristiano Scandurra, Francesca Dicé, Anna Lisa Amodeo, Giuliana Valerio und Paolo Valerio

Volltext

  • 1 Il presente glossario consiste in un adattamento ed un ampliamento dell’opuscolo “Una guida all’uso (...)

Originariamente le parole erano magie e, ancor oggi, la parola ha conservato molto del suo antico potere magico. Con le parole un uomo può rendere felice l’altro o spingerlo alla disperazione, con le parole l’insegnante trasmette il suo sapere agli allievi, con le parole l’oratore trascina con sé l’uditorio e ne determina i giudizi e le decisioni. Le parole suscitano affetti e sono il mezzo comune con il quale gli uomini si influenzano tra loro. Non sottovaluteremo, quindi, l’uso delle parole.
Sigmund Freud.

1In questo capitolo si propone un glossario utile a favorire la conoscenza e la comprensione di termini relativi al mondo delle pluralità identitarie e delle questioni di genere, ormai ricorrenti nei diversi sistemi di comunicazione. È un contributo che intende aiutare coloro che, per motivi diversi (personali, educativi, scientifici), desiderano comprendere le diverse dimensioni e significati connessi all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Infatti, c’è spesso una mancata conoscenza dell’esatto significato di questi termini, nonostante la grande ridondanza del loro uso attraverso la stampa e gli altri strumenti di informazione di massa. È tuttavia importante prestare attenzione alla terminologia utilizzata per riferirsi alle persone LGBTQI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali/Transgender, Queer ed Intersessuali), poiché le dimensioni linguistiche, i concetti espressi tramite specifici linguaggi ed i discorsi possono avere un potente impatto sulla costruzione della realtà.

C’è differenza tra sesso e genere?

2SESSO: con tale termine si denota l’appartenenza ad una categoria biologica e genetica, ovvero maschio/femmina. Esso è costituito da caratteristiche sessuali biologiche: cromosomi sessuali (XY per il maschio e XX per la femmina), genitali esterni, gonadi e caratteri sessuali secondari che si sviluppano durante la pubertà. Si è soliti pensare che le uniche possibilità siano quelle del nascere maschi o femmine. La realtà è però più complessa. Esistono, infatti, delle condizioni di intersessualità caratterizzate da uno sviluppo atipico del sesso cromosomico, anatomico o gonadico, che non sono ascrivibili al semplice binarismo maschio/femmina.

3GENERE: denota l’acquisizione di uno status che si costruisce attraverso significati psicologici, culturali e sociali e che ha a che fare con le categorie sociali del maschile e del femminile.

Quali sono i significati degli altri termini legati al sesso ed al genere?

4IDENTITÀ SESSUALE: termine che indica un costrutto multidimensionale che indica una dimensione soggettiva e personale del proprio essere sessuato. L’identità sessuale si costruisce nel tempo attraverso un lungo e complesso processo interattivo dove si intrecciano aspetti biologici, psicologici, educativi e socioculturali. Essa è costituita da quattro dimensioni (sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale) che possono tra loro combinarsi in una miriade di modi mai prevedibili.

5IDENTITÀ DI GENERE: termine che indica un senso intimo, profondo e soggettivo di appartenenza alle categorie sociali e culturali “uomo/ donna”, ovvero il riconoscimento soggettivo e profondo, conscio e inconscio, di appartenere ad un genere e di non appartenere all’altro. In alcuni casi, si può percepire di non appartenere strettamente a nessuno dei generi ‘normativi’ e trovarsi dunque in una condizione non definita accettandola serenamente come la propria. Si tratta di un processo di costruzione che prende l’avvio dalla nascita e perdura fino ai tre anni di vita. Tale processo multifattoriale è il risultato di strette interazioni tra aspetti biologici, attitudini genitoriali, educazione ricevuta e contesto socioculturale.

6RUOLO DI GENERE: termine che indica un insieme di comportamenti, agiti all’interno delle relazioni con gli altri, e delle attitudini che nell’ambito di un dato contesto socio-culturale sono riconosciuti come propri dei maschi e delle femmine. Costruito concettualmente a partire dai 2 anni di vita e suscettibile di trasformazione nel tempo, il ruolo di genere esprime adattamento sociale alle norme condivise su attributi e condizioni fisiche (apparenza), gesti (manierismi), adornamenti, tratti di personalità, igiene personale, discorso e vocabolario, interazioni sociali, interessi, abitudini, definiti “tipicizzati” o inappropriati per genere.

7ORIENTAMENTO SESSUALE: termine che indica una direzione del desiderio sessuale ed affettivo, cioè l’attrazione sessuale ed affettiva verso una persona dello stesso sesso (omosessualità), del sesso opposto (eterosessualità) o di entrambi i sessi (bisessualità).

8ESPRESSIONE DI GENERE: termine che indica la manifestazione esterna della propria identità di genere, attraverso il nome, il comportamento, l’abbigliamento e le caratteristiche corporee. Solitamente si fa riferimento ai termini mascolinità e femminilità, ma questi concetti possono presentare delle specificità relative ai contesti culturali in cui vengono trattati.

Come definiamo le possibilità identitarie relative alle questioni di genere ed agli orientamenti sessuali?

9LGBT: acronimo di derivazione anglosassone che indica le persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender o transessuali. Ultimamente tale acronimo si è esteso anche alle persone che vivono una condizione intersessuale e alle persone che si identificano come queer, modificandosi in LGBTQI.

10LESBICA/GAY: aggettivo che indica una donna/un uomo con orientamento sessuale di tipo omosessuale; alcune persone lesbiche potrebbero identificarsi come omosessuali, ma l’uso del termine lesbica è più corretto quando si parla di donne.

11OMOAFFETTIVO: aggettivo che si riferisce a chi prova sentimenti d’amore nei confronti di una persona del suo stesso sesso. Il termine, di divulgazione più recente rispetto ad “omosessuale”, pone l’accento sul legame affettivo, e non soltanto sulla sessualità, che caratterizza le relazioni fra persone dello stesso sesso.

12BISESSUALE: aggettivo che indica una persona con orientamento sessuale di tipo bisessuale.

13TRANSGENDER: aggettivo che indica una persona che non si riconosce nel modello dicotomico maschio/femmina che la società impone, travalicando così ruoli ed atteggiamenti legati al proprio genere e che non produce alcuna domanda di modificazione dei caratteri sessuali primari o secondari. In sostanza, questo termine viene utilizzato per descrivere tutte quelle persone che non sentono di rientrare nei modelli socioculturali rigidamente imposti di maschile/femminile. Per estensione, oggi viene anche utilizzato per riferirsi a tutte quelle condizioni di non-congruenza tra il genere ed il sesso (transessuali, cross-dresser o travestiti, drag-queen, drag-king, ecc.).

14TRANSESSUALE: aggettivo che indica una persona che vive una discordanza tra il sesso biologico e l’identità di genere. Queste persone, a differenza dei soggetti transgender, pongono alla scienza medica una domanda di modificazione dei caratteri sessuali primari e secondari e di potersi sottoporre alla “Riattribuzione Chirurgica del Sesso” come previsto dalla legge n. 164/82 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso). Credenze e sentimenti tipicamente riscontrati sono “ho un’anima femminile intrappolata in un corpo maschile” nel caso delle persone transessuali M to F (da Maschio a Femmina – male to female) o “ho un’anima maschile intrappolata in un corpo femminile” nel caso delle persone transessuali F to M (da Femmina a Maschio – female to male). Tale condizione è indipendente dall’orientamento sessuale.

15TRAVESTITISMO, detto anche cross-dressing: termine che si riferisce ad una pratica solitamente effettuata in privato da soggetti di sesso maschile che tendono ad indossare abiti del genere opposto al proprio. Tale pratica è totalmente indipendente dall’orientamento sessuale della persona che la attua. Non bisogna mai usare il termine “travestito” per indicare una persona transgender. Il travestitismo è ormai considerato dalla comunità LGBT un termine offensivo e patologizzante che, sebbene ancora presente come diagnosi psichiatrica a sé, andrebbe assolutamente evitato.

16QUEER: aggettivo che deriva dall’inglese “strambo”, “eccentrico”, ma anche “finocchio” e “frocio”, ma indica attualmente una condizione soggettiva in cui non ci si riconosce nelle identità fisse, nelle categorie prefabbricate e precostituite che la società impone e nella logica binaria e dicotomica etero/omo, maschile/femminile.

17INTERSESSUALE: aggettivo che indica una persona con sviluppo sessuale differente, ovvero caratteristiche anatomiche eterogenee (a livello cromosomico, genitale o di organi riproduttivi) che, per la loro natura, non consentono di definirle tipicamente come maschi o femmine.

18CISGENDER/CISESSUALE: aggettivo che si riferisce alle persone che si sentono a proprio agio nell’identità sessuale che è stata loro assegnata alla nascita. È di solito utilizzato come opposto di “transessuale”.

La rivelazione: c’è differenza tra outing e coming out?

19COMING OUT: termine che indica un processo che indica la volontà e l’atto di rivelare agli altri (coming out esterno) così come a sé stessi (coming out interno) il proprio orientamento omosessuale (o omoaffettivo, cfr.) e la propria identità di genere. Se nella prima accezione indica il gesto dell’esternazione della propria omosessualità ed identità di genere, nella seconda accezione indica l’accettazione interiore degli stessi.

20OUTING: termine che, contrariamente al coming out, indica la pratica, solitamente politica, di rivelare pubblicamente l’omosessualità di alcune persone che vivono la propria omosessualità in segreto. Rappresenta, dunque, una pratica violenta, di rivelazione dell’orientamento sessuale di una persona senza il suo consenso.

Quali sono gli atteggiamenti della società che discriminano il mondo LGBTQI?

21OMOFOBIA: termine attribuito a George Weinberg, che indica “il timore di essere con un omosessuale in un luogo chiuso e, per quel che riguarda gli omosessuali, l’odio verso sé stessi; paura di trovarsi a stretto contatto con una persona omosessuale che spinge a reazioni di ansia, disgusto, avversione e disagio”. Il termine omofobia, però, data la sua radice etimologica che richiama il termine “fobia”, risulta inadeguato poiché non ha nulla a che fare con la fobia inteso in senso clinico. Al suo posto alcuni autori propongono il termine di omonegatività, che, oltre al disagio, alla paura e all’imbarazzo, dà spazio anche ai concetti di pregiudizio e disapprovazione, comprendendo le tre dimensioni principali del costrutto: dimensione personale ed individuale (di natura affettiva e cognitiva, si manifesta nell’insieme di pregiudizi, stereotipi e credenze soggettive circa l’omosessualità); dimensione culturale, sociale ed interpersonale (considera non tanto la persona omosessuale in quanto soggetto, ma l’omosessualità in quanto fenomeno psico-sociale); dimensione istituzionale (familiare, lavorativo, scolastico, sportivo).

22OMONEGATIVITÀ INTERIORIZZATA: termine che indica un insieme di atteggiamenti e sentimenti negativi che una persona omosessuale può arrivare a provare nei confronti della propria e dell’altrui omosessualità, avendo interiorizzato tutti quei pregiudizi negativi, valori opprimenti ed atteggiamenti discriminatori facenti parte di una società eterosessista (cfr.) e della formazione dell’identità maschile. Le dimensioni maggiormente associate all’omonegatività interiorizzata sono: scarsa accettazione di sé, sentimenti di vergogna, inferiorità ed odio nei confronti della propria persona ed, in generale, verso le altre persone omosessuali, difficoltà ad effettuare il coming out che può essere considerato come un processo protettivo e altamente funzionale.

23TRANSFOBIA: termine che indica una reazione di paura, disgusto e discriminazione nei confronti delle persone transessuali o transgender. Il terreno fertile da cui nasce l’atteggiamento discriminatorio e pregiudiziale è il genderismo (cfr.).

24TRANSFOBIA INTERIORIZZATA: termine che indica un estremo e profondo disagio verso la propria condizione transgender/transessuale derivante dall’interiorizzazione delle norme della società riguardanti il genere. Essa si manifesta principalmente in due modi: 1) allo scopo di conformarsi al binarismo di genere ed evitare stigmatizzazioni, le persone transgender/ transessuali potrebbero nascondere i loro sentimenti e la loro identità agli altri e, nei casi in cui viene effettuata la Riassegnazione Chirurgica del Sesso, ‘passare per’ un membro dell’altro sesso; 2) le persone transgender/ transessuali potrebbero sviluppare atteggiamenti fortemente negativi nei confronti delle altre persone transessuali/transgender e desiderare di non essere associati alla loro comunità.

Quali sono gli effetti di questi atteggiamenti?

25OMONEGATIVITÀ INTERIORIZZATA: insieme di atteggiamenti e sentimenti negativi che una persona omosessuale può arrivare a provare nei confronti della propria e dell’altrui omosessualità, avendo interiorizzato tutti quei pregiudizi negativi, valori opprimenti ed atteggiamenti discriminatori facenti parte di una società eterosessista e della formazione dell’identità maschile. Le dimensioni maggiormente associate all’omonegatività interiorizzata risultano essere una scarsa accettazione di sé, sentimenti di vergogna, inferiorità ed odio nei confronti della propria persona e, in generale, verso le altre persone omosessuali, difficoltà ad effettuare il coming out che può essere considerato come un processo protettivo e altamente funzionale.

26TRANSFOBIA INTERIORIZZATA: estremo e profondo disagio verso la propria condizione transgender/transessuale derivante dall’interiorizzazione delle norme della società riguardanti il genere. Essa si manifesta principalmente in due modi: 1) allo scopo di conformarsi al binarismo di genere ed evitare stigmatizzazioni, le persone

27transgender/transessuali potrebbero nascondere i loro sentimenti e la loro identità agli altri e, nei casi in cui viene effettuata la Riassegnazione Chirurgica del Sesso, ‘passare per’ un membro dell’altro sesso; 2) le persone transgender/transessuali potrebbero sviluppare atteggiamenti fortemente negativi nei confronti delle altre persone transessuali/transgender e desiderare di non essere associati alla loro comunità.

28MINORITY STRESS: termine che fa riferimento al profondo disagio psicologico, legato al fatto di appartenere ad una “minoranza sessuale”, che impedisce di vivere serenamente la propria condizione omosessuale o transgender / transessuale. Fa riferimento ad episodi di discriminazione, stigma e violenza subiti dalle persone LGBT. Si compone di tre dimensioni: 1) omofobia interiorizzata; 2) stigma percepito (sfera correlata alle aspettative soggettive di rifiuto e discriminazione); 3) esperienze vissute di discriminazioni e violenza.

Quali sistemi ideologici possono indurre atteggiamenti discriminatori?

29ETEROSESSISMO: ideologia che nega, denigra e stigmatizza ogni forma di comportamento, identità, relazione o comunità non eterosessuale, che dunque spingerebbe alla negazione totale dell’omosessualità in quanto realtà esistente e costitutiva di alcuni individui.

30GENDERISMO: ideologia che rinforza la valutazione negativa della non conformità di genere o dell’incongruenza tra il sesso biologico e il genere sentito come proprio. Si tratta di un dispositivo culturale che perpetua giudizi negativi sulle persone che non si presentano come confacenti agli stereotipi maschili o femminili.

31SESSISMO: ideologia che struttura i rapporti tra i sessi solitamente a discapito del sesso femminile. Si tratta, dunque, di una forma di discriminazione basata sulla presunta superiorità di un sesso (maschile) rispetto all’altro (femminile).

Che cos’è un’unione civile?

32UNIONE CIVILE: riconoscimento giuridico della convivenza tra due persone, siano esse omosessuali o eterosessuali che, a seconda del Paese in cui è stata sancita, assume forme legali diverse. Non può essere equiparata al matrimonio poiché essa prevede minori tutele e meno diritti.

Come favorire l’uso di termini più rispettosi, inclusivi e responsabili?

33L’uso di un linguaggio irrispettoso e non inclusivo può contribuire ad aggravare lo stigma e la discriminazione, mentre l’uso di termini “rispettosi, inclusivi e responsabili” può avere molte ricadute positive sulle persone sia sul piano affettivo che psicologico. Attraverso la seguente tabella, proviamo a fare chiarezza, liberando un’ampia serie di termini e vocaboli da stereotipi, pregiudizi e stigma, favorendo un’informazione corretta e realmente inclusiva.

Termini da usare

Esempi d’uso

Termini da evitare

Spiegazione

Gay (aggettivo) Lesbica (aggettivo) Bisessuale (aggettivo)

“Persona/persone gay” “Uomo/uomini gay”“Persona/Persona lesbica” “Uomini e donne bisessuali” “Lui è gay /Lei è lesbica/Lui è bisessuale”

Gay (sost.) (come in, “Lui è un gay”)

Gay e lesbica sono aggettivi, non sostantivi. Gay a volte è utilizzato come un termine ombrello che comprende al suo interno gli orientamenti non eterosessuali (ma, su un piano linguistico, non ha a che fare con le persone transgender). Alcune persone lesbiche potrebbero identificarsi come gay, ma l’uso del termine lesbica è più corretto quando si parla di donne.

Essere gay

“Lui si riferisce al suo essere gay”

Questo è proprio gay (insulto offensivo)

Rimarcare l’essere gay di una persona, utilizzando frasi del tipo “è proprio gay”, può risultare molto offensivo.

Orientamento Orientamento sessuale Orientamento omoaffettivo

“L’orientamento di una persona” “L’orientamento sessuale può essere un tema complesso”

Preferenza sessuale Stile di vita gay Stile di vita omosessuale Attrazione per lo stesso sesso Identità sessuale

Sotteso all’uso del termine “preferenza sessuale” c’è l’ipotesi che l’essere gay sia una scelta e che dunque la persona possa essere aiutata a cambiare.
L’essere gay non è assolutamente una scelta e l’orientamento omosessuale (o meglio, omoaffettivo) non può essere modificato in eterosessuale come sostenuto dagli esponenti delle cosiddette terapie riparative: esse, sostenendo che l’omosessualità sia una patologia, affermano che sia possibile modificare l’orientamento sessuale delle persone gay, con potenziali gravi conseguenze sul piano psichico.

Transgender (aggettivo)

“Persona transgender” “Inclusione transgender”

Transessualizzato (in inglese“transgendered”)
Un transgender (sost.)/ I transgender (sost.)
Travestito/ Trans – travestito (in senso dispregiativo)

Transgender è un aggettivo, non un sostantivo.
Bisogna fare attenzione a non appellare qualcuno utilizzando l’espressione “un transgender”. Non bisogna aggiungere, inoltre, ciò che non è necessario, come ad esempio il suffisso “-zzato” (in inglese “-ed”) al termine (transessualizzato; in inglese “transgendered”): tale suffisso potrebbe, infatti, connotare una condizione di qualche tipo, anche patologica (come “alcolizzato”). Non bisogna mai usare il termine “travestito” per indicare una persona transgender.
Il travestitismo è ormai considerato dalla comunità LGBT un termine offensivo e patologizzante che, sebbene ancora presente come diagnosi psichiatrica a sé, andrebbe assolutamente evitato.
L’abbreviazione trans è, inoltre, spesso usata dalla comunità LGBT, ma può non essere compresa da un pubblico che non ha familiarità con questi temi.

Identità di genere Espressione di genere

“Tutte le persone dovrebbero essere trattate con rispetto nei riguardi della propria identità e sentirsi libere di esprimere il genere a cui sentono di appartenere”

Identità sessuale (in questo caso, il termine corretto è “identità di genere”)
Identità transgender (è consigliabile usare “identità di genere”)

Non tutte le persone transgender si identificano come tali; alcune si identificano e si percepiscono come uomini o donne. Inoltre, è da notare che identità di genere ed espressione di genere (come una persona esternamente e nel sociale esprime il genere a cui sente di appartenere) non sono termini interscambiabili.

Transizione

“Lei/lui ha iniziato ad effettuare la transizione l’anno scorso”

Cambio di sesso
Operazione di cambio di sesso
Pre-op / Post-op

Transizione è il termine corretto da usare perché non rimanda agli interventi chirurgici: non tutte le persone transgender, infatti, sono interessate ad effettuarli. I termini “pre-op” o “post-op” necessariamente si rivolgono all’anatomia di una persona e dovrebbero essere evitati quando non sussiste il desiderio di modifica dei caratteri sessuali primari o secondari.

Matrimonio Esclusione dal matrimonio Negazione del matrimonio

“L’esclusione delle coppie gay dal matrimonio, rende loro più difficile prendersi cura l’uno per l’altro”

Matrimonio gay

Le coppie gay e quelle eterosessuali vogliono sposarsi per ragioni simili, e cercano di avvalersi dell’istituzione del matrimonio nella sua forma più attuale. Così come è inappropriato denominare il matrimonio tra due anziani “matrimonio di anziani”, è anche inappropriato denominare il matrimonio di una coppia gay o lesbica “matrimonio gay”. Se dovesse essere necessaria maggiore chiarezza, si potrebbe anche utilizzare l’espressione matrimonio per coppie gay (o gay e lesbiche). Inoltre, mentre l’espressione “pari opportunità nel matrimonio” può essere utile quando si parla con persone favorevoli al matrimonio per coppie gay o lesbiche, essa può creare una notevole confusione e forti barriere alla comprensione per altri tipi di persone che non sono così favorevoli o che non hanno ancora un’idea chiara su tale questione. Quando è possibile, semplicemente bisogna parlare di matrimonio, senza ulteriori qualificazioni.

Anmerkungen

1 Il presente glossario consiste in un adattamento ed un ampliamento dell’opuscolo “Una guida all’uso dei termini politicamente corretti”, a cura di Paolo Valerio, Anna Lisa Amodeo e Cristiano Scandurra, online sul sito www.sinapsi.unina.it. È stato consultato anche la “TGEU (Transgender Europe) Guide”, a cura di Mina Tolu, online sul sito www.tgeu.org. Per ulteriori approfondimenti, si rimanda ad entrambi i testi.

Autoren

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search