• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15545 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15545 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Ledizioni
  • Ledizioni
    Ledizioni

    Collections

    • Diritto
    • Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino
    • CopyLeft Italia
    • Di/Segni
    • Testi e Testimonianze di Critica Letteraria
    • Editoria: passato, presente e futuro
    • Biblioteca di Carte Romanze
    • Hórisma
    • Tous les livres

    Index

    Auteurs Traducteurs Directeurs d’ouvrages Éditeurs scientifiques Personnes citées Mots-clés Keywords Palabras claves Parole chiave

    Information

    Presentazione

    Index

  • Mots-clés
  • Keywords
  • Palabras claves
  • Parole chiave
  • Personnes citées
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y

  • Z
    • 1

      • 1659 | 1
      • 1800-1917 | 1
    • A

      • accesso aperto | 2
      • africa | 1
      • Alessandro Baudi di Vesme | 1
      • alimentazion | 1
      • America | 1
      • America Latina | 2
      • analisi | 2
      • analisi dei testi | 1
      • analisi delle procedure narrative | 1
      • analisi nuclei librari e documentari | 1
      • antartide | 1
      • antologia di saggi scelti | 1
      • Antologia di Spoon River | 1
      • Antonio Tabucchi | 1
      • antropologia | 1
      • Archivio Diocesano di Catania | 1
      • Argentina | 1
      • Ariosto | 1
      • arte | 1
      • aspetti teorico-metodologici | 1
      • attestazione narrativa in volgare | 1
      • attività letterarie latinoamericane | 1
      • atto di lettura | 1
      • audiolibri | 1
      • autografia | 1
      • avanguardia | 1
    • B

      • battaglia | 1
      • benessere | 1
      • bergamasco | 1
      • biblioteca pubblica | 1
      • biblioteconomia | 1
      • big data | 1
      • bilbioteca cardinale Dusmet | 1
      • biografia intellettuale | 1
      • Borsieri | 1
    • C

      • Camargue | 1
      • cancel culture | 1
      • Carlo Emanuele I | 1
      • carte romanze | 3
      • catalogazione | 1
      • Caterina la Grande | 1
      • censura | 1
      • Cervantes | 1
      • cibo | 1
      • cinema | 1
      • circolazione delle merci | 1
      • città | 1
      • Città creativa | 1
      • collezioni bibliografiche | 1
      • colores rhetorici | 1
      • comunità | 1
      • condivisione | 1
      • conflitto intergenerazionale | 1
      • Conlatio cartaginese | 1
      • consumo | 1
      • contemporaneità | 2
      • contributi | 1
      • controllo | 1
      • Copyleft | 2
      • copyright | 1
      • corto circuito | 1
      • creative commons | 3
      • crisi | 1
      • crisi della scienza | 1
      • Cristianesimo | 1
      • cristianesimo | 1
      • critica dantesca | 1
      • critica letteraria | 3
      • cucina | 1
      • cultura | 13
      • cultura britannica | 1
      • cultura italiana | 1
      • Cultura russa | 3
      • cultura woke | 1
    • D

      • Dame escoillee | 1
      • Dante | 1
      • De medicina equorum | 1
      • democrazia | 2
      • Didattica | 1
      • didattica | 1
      • digital humanities | 1
      • digitale | 3
      • diritto d'autore | 1
      • dittatura | 2
      • Divina Commedia | 1
      • donna | 1
    • E

      • eBook | 2
      • economia | 1
      • edilizia popolare | 1
      • editori | 1
      • editoria | 5
      • edizioni Einaudi | 1
      • effetti della lettura dei testi letterari | 1
      • epistolografia | 1
      • estetica | 1
      • estetica e rappresentazione | 1
      • Età Moderna | 1
      • Europa | 2
      • evoluzione della lettura in Russia | 3
    • F

      • falso e falsificazione nella tradizione letteraria italiana | 1
      • famiglia | 1
      • fantasie utopiche | 1
      • fascismo | 1
      • favole | 1
      • femminismo | 1
      • filologia | 3
      • filologia d’autore | 1
      • filologia germanica | 1
      • Filologia romanza | 1
      • Filologia romanza in Italia | 1
      • Flaubert | 3
      • follia | 1
      • fonti | 1
      • Fortini | 1
      • francesistica | 4
      • funzione delle istituzioni | 1
      • funzione sociale | 1
    • G

      • Gadda | 1
      • garcia montero | 1
      • GDPR | 1
      • geoeconomia | 1
      • geopoltica | 1
      • Germania | 1
      • Giordano Ruffo | 1
      • giuridico | 1
      • gnomica | 1
      • Grande Galleria dei duchi di Savoia | 1
      • Guerra di Troia | 1
    • H

      • Hórisma | 4
      • Hucpoldingi | 1
    • I

      • i russi e i loro testi preferiti | 1
      • i russi ei loro testi preferiti | 2
      • iberistica | 1
      • ibridazione di linguaggi | 1
      • identità latinoamericana | 1
      • il tema amoroso nella narrativa breve | 1
      • illitterati | 1
      • impressionismo letterario | 1
      • incunabolo α. J. 7. 9 (1) | 1
      • inquietudini distopiche | 1
      • intertesti | 1
      • intertestualità in Verga | 1
      • inventario di Giulio Torrini | 1
      • irrazionalità | 1
      • istruzione | 1
      • Italia | 4
      • Italia meridionale | 1
      • italianistica | 1
    • J

      • jobs act | 1
      • Juan Bonilla | 1
      • Juan Manuel de Prada | 1
    • K

      • Konotop | 1
    • L

      • L’ombre de l’occitan | 1
      • lavoro | 2
      • legge | 1
      • letteraria | 1
      • letteratura | 15
      • letteratura comparata | 1
      • letteratura del Novecento | 1
      • letteratura in lingua inglese | 1
      • letteratura ispanoamericana | 1
      • Letteratura italiana | 1
      • letteratura nordica | 2
      • letteratura occitanica contemporanea | 1
      • letteratura postcoloniale | 1
      • letteratura romanza medievale | 1
      • letteratura scientifica | 1
      • Letteratura spagnola | 1
      • letteratura spagnola | 1
      • letteratura tedesca | 1
      • letterature comparate | 1
      • letterature straniere | 1
      • letteraura francese | 1
      • lettere spagnole | 1
      • lettura | 1
      • liberta digitali | 1
      • librai minori | 1
      • Libret de bos ensenhamens | 1
      • libri antichi | 1
      • licenze di stampa | 1
      • lingua e cultura occitanica novecentesca | 1
      • lingue nordiche | 1
      • linguistica | 1
      • Linguistica italiana | 1
      • logistica e processi di globalizzazione | 1
      • logistica e trasformazioni dei territori | 1
      • Lombardia | 1
      • luoghi del racconto in senso geografico | 1
    • M

      • manifattura libraria | 1
      • mediazione editoriale | 1
      • medicina | 1
      • medioevo | 1
      • Medioevo | 2
      • mercificazione della conoscenza | 1
      • Messico | 1
      • metaletterario o retorico | 1
      • metamorfosi | 1
      • migranti | 1
      • mistero | 1
      • mobilitazioni | 1
      • Modernismo | 1
      • modernismo | 2
      • Monastero dei benedettini di san Nicolò l’Arena | 1
      • mondo rurale limosino | 1
      • Montale e Yeats | 1
      • moralitas | 1
      • Música | 1
      • mutamenti dell'editoria | 1
    • N

      • nazionale | 1
      • nessi tra chi crea il testo letterario e chi lo stampa | 1
      • neverland | 1
      • norme morali | 1
      • Novecento | 3
      • novecento | 1
      • nuove forme di lettura poetica | 1
    • O

      • open access | 4
      • open content | 1
      • open source | 2
      • opera critica | 1
      • opera narrativa | 1
      • Orlando Furioso | 1
      • Otto-Novecento letterario | 1
    • P

      • paesaggio mediterraneo | 1
      • Pasolini | 1
      • Philosophia | 1
      • Piemonte | 1
      • Pietro il Grande | 1
      • poesia | 3
      • poeta e saggista | 1
      • politica | 3
      • pop | 1
      • prestito digitale | 1
      • produzione locale a carattere popolare | 1
      • produzione testuale nell’era digitale | 1
      • prosa | 1
      • protezione dei dati | 2
      • Provenza | 1
      • Psichiatria | 1
      • pubblicazioni ad accesso aperto | 1
    • Q

      • Québec | 4
      • queer | 1
      • Queer America | 1
      • quotidiani | 1
    • R

      • racconti | 1
      • Raimon de Cornet | 1
      • rapporti fra il centro e le periferie | 1
      • rapporti fra il sé e l’altro | 1
      • rapporto fra etica | 1
      • rapporto scrittore-lettore | 1
      • Ray Loriga | 1
      • Regolamento 679/2016 | 1
      • relazione fra autorialità e opera | 1
      • relazione fra scrittura e mercato | 1
      • religione | 1
      • retaggio trobadorico | 1
      • Rete democratica delle menti | 1
      • ricerca | 1
      • ricerca scientifica aperta | 1
      • ricostruzione bibliografica | 1
      • rigenerazione urbana | 1
      • risorse didattiche aperte | 1
      • riviste | 1
      • rivoluzione bolscevica del 1917 | 1
      • rivoluzione digitale | 1
      • rivoluzione digitale degli anni '90 | 1
      • Rodano | 1
      • Roma | 1
      • Roman Jakobson | 1
      • romanzi | 1
      • romanziere | 1
      • ruolo ideologicamente orientato del culturalismo | 1
      • ruolo pedagogico della letteratura | 1
      • Russia | 1
    • S

      • san Geminiano | 1
      • sancti | 1
      • sapienza | 1
      • Scandinavia | 2
      • scienza | 2
      • scienza aperta | 1
      • scioperi | 1
      • scrittura | 2
      • scuola | 2
      • Seicento | 1
      • Seminari Balmas | 1
      • seminario | 1
      • Sereni e Pound | 1
      • settimanali | 1
      • settore logistico | 1
      • Shakespeare | 1
      • significato dei colori in ambito narrativ | 1
      • simbolico | 1
      • social network | 1
      • social reading | 1
      • socialismo | 1
      • società | 1
      • società della comunicazione | 1
      • società spagnola | 1
      • sociologia | 4
      • sociologia della letteratura | 1
      • software | 2
      • soggettività subalterna | 1
      • Spagna | 1
      • spagnolo | 5
      • spazio | 1
      • spettro semantico del termine colore | 1
      • standardizzazione culturale del russo | 1
      • Stati Uniti | 1
      • stile da traduzione | 1
      • Storia | 2
      • storia | 2
      • storia coloniale e postcoloniale | 1
      • storia dei manoscritti | 1
      • storia del libro | 1
      • storia dell'arte | 1
      • storia dell’editoria | 1
      • storia delle arti | 1
      • storia italiana | 2
      • storia libri antichi | 1
      • storia medievale | 1
      • Storia sociale | 1
      • storia sociale del libro | 1
      • storico-letterario | 1
      • strumento pedagogico | 1
      • studi | 1
      • studi di genere | 2
      • studi storici | 1
      • studio sulle citazioni | 1
      • Summer School di Urbino del luglio 2019 | 1
    • T

      • Tabucchi | 1
      • tematici e stilistici relativi ai luoghi | 1
      • tempo | 1
      • teoria della traduzione | 1
      • teoria postcoloniale | 1
      • testimone | 1
      • testimonianza | 3
      • testo poetico | 1
      • tipografi | 1
      • topoi | 1
      • tracce dantesche nelle tradizioni letterarie | 1
      • tradizione | 3
      • tradizione poetica statunitense | 1
      • traduttore di testi letterari | 1
      • traduzioni | 1
      • trattamento di dati intraeuropeo | 1
      • Trecento e del Quattrocento | 1
      • Triperuno | 1
    • U

      • Ucraina | 1
      • umano e non-umano | 1
      • Università | 9
      • università | 3
      • Università degli Studi di Milano | 3
      • università degli studi di milano | 1
      • Università degli studi di Milano | 3
      • Università degli Studi di milano | 2
      • università di milano | 2
      • università di Milano | 1
      • Uomini e no | 1
      • utopia letteraria | 1
      • utopia sociale | 1
    • V

      • vertenze | 1
      • violenza | 1
      • violenza intima | 1
      • violenza strutturale | 1
      • visione del mondo | 1
      • vita | 1
      • Vittorini | 1
    • W

      • Wattpad | 1
      • web semantico | 1
    • X

      • XVI e XVIII secolo | 1
    • Z

      • zona grigia | 1
    Ledizioni

    Ledizioni

    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Flux RSS

    URL : http://ledizioni.it

    Email : info@ledizioni.it

    Adresse :

    Via Alamanni 11

    20141

    Milano

    Italia

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement