Le Borgate del fascismo
Storia urbana, politica e sociale della periferia romana
Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si è sviluppata. Avamposti dell’espansione edilizia del secondo dopoguerra, le borgate hanno costituito il luogo d’approdo per migliaia di famiglie dalle molteplici provenienze. Argomento fino a oggi poco...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 7 mai 2014
ISBN numérique : 978-88-6705-232-5
DOI : 10.4000/books.ledizioni.99
Collection : Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino
Année d’édition : 2012
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-016-1
Nombre de pages : 378
Parte I. Le nuove borgate popolarissime
Parte II. Le nuove borgate popolarissime
Parte III. Vivere in borgata
Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si è sviluppata. Avamposti dell’espansione edilizia del secondo dopoguerra, le borgate hanno costituito il luogo d’approdo per migliaia di famiglie dalle molteplici provenienze. Argomento fino a oggi poco dissodato, il processo di popolamento della periferia romana è affrontato in questo libro per mezzo di nuove fonti archivistiche, con cui è stato possibile verificare ipotesi di studio di recente acquisizione. Sullo sfondo, la storia del più importante Istituto di case popolari italiano svoltasi durante il ventennio, un periodo nel quale l’ente, fiancheggiatore delle politiche urbanistiche e abitative del fascismo per la capitale e, seppur a fasi alterne, organo edilizio del Governatorato, fu impegnato nella costruzione di intere parti di città e in quella di un vasto esperimento pedagogico di educazione fascista nei suoi caseggiati, contribuendo anch’esso all’instaurazione di un sistema dalle caratteristiche totalitarie.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Oltre l’istituzione
Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia
Davide Lasagno
2012
Muscae Moriturae Donatistae Circumvolant
La costruzione di identità “plurali” nel cristianesimo dell'Africa romana
Alessandro Rossi
2013
Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo
Per un'analisi delle testimonianze sulla “scrittura di propria mano”
Micol Long
2014
Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri
Arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento
Paolo Vanoli
2015
La casa per tutti nell'Italia giolittiana
Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare
Maria D'Amuri
2013
Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa
Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera
Daniele Pipitone
2013
Un’archeologia del “noi” cristiano
Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.)
Emiliano Rubens Urciuoli
2013
I due volti del potere
Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico
Edoardo Manarini
2019