Desktop versionMobile Version

Donde no habite el olvido

 | 
Marzia Rosti
, 
Valentina Paleari

El testimonio en las aulas judiciales: voces para la verdad y la justicia

Memoria e riparazione delle violazioni dei diritti umani nella giurisprudenza della Corte interamericana dei diritti umani

Naiara Posenato

Volltext

Introduzione

  • 1   Sui fattori che hanno portato a questa efficacia e per approfondimenti si veda Buergenthal 1980: (...)

1È diffusa l’affermazione per la quale i sistemi regionali di protezione dei diritti umani rappresentano un’evoluzione in termini di efficacia rispetto, ad esempio, al sistema universale delle Nazioni Unite, che secondo molti opera su un piano più politico o diplomatico1. Se tale asserzione è vera, ne discende logicamente l’importanza per tali sistemi - fra i quali si collocano il sistema europeo e quello interamericano - della disciplina dei rimedi e delle riparazioni alle violazioni dei diritti convenzionalmente tutelati. L’effettiva e integrale riparazione delle violazioni dei diritti umani può ben essere ritenuto l’obiettivo principale dei meccanismi giurisdizionali destinati, appunto, a proteggere e promuovere tali diritti.

  • 2   La definizione viene tratta dalla decisione del Caso Factory at Chorzów, 13 settembre 1928, Perma (...)

2Per il diritto internazionale la riparazione è un diritto generico il cui scopo principale è quello di eliminare, nella misura del possibile, le conseguenze della violazione e di ripristinare, anche qui per quanto possibile, lo status quo ante2. Nell’ambito della tutela internazionale dei diritti umani e in linea con l’obiettivo appena indicato, il diritto alla riparazione può assumere diverse forme a seconda della natura della violazione commessa: può corrispondere, in primo luogo, a un ordine di restitutio in integrum, oppure, qualora non sia possibile ripristinare o ricreare la situazione pre-violazione, al riconoscimento di altre misure di risarcimento, di natura pecuniaria e/o non pecuniaria.

  • 3   Cfr. Cançado Trindade 2011: 316; Ventura Robles 2012: 142. Secondo tale ultimo Autore, «Es sin du (...)
  • 4   In particolare dei principi fondamentali e direttive concernenti il diritto a un rimedio e alla r (...)
  • 5Corte IDH. Caso Velásquez Rodríguez vs. Honduras. Fondo. Sentencia de 29 de julio de 1988, § 134.

3Il sistema interamericano di protezione dei diritti umani e, in particolare, la giurisprudenza della Corte Interamericana dei Diritti Umani (IACtHR - dall’acronimo inglese) in materia di riparazione delle violazioni dei diritti umani è internazionalmente riconosciuta per la propria capacità innovativa3. Si ritiene in questo senso che la giurisprudenza interamericana abbia direttamente contribuito - e ne sia stata, al contempo, influenzata - alla consolidazione del concetto di diritto alla riparazione nel diritto internazionale4. Già in occasione della sua prima manifestazione in sede contenziosa, nel 1988, nel caso Velásquez Rodríguez vs. Honduras, la Corte ha sostenuto che l’oggetto stesso della disciplina internazionale dei diritti umani è quello di «[…] amparar a las víctimas y disponer la reparación de los daños que les hayan sido causados por los Estados responsables de tales acciones»5.

  • 6   Secondo quanto deciso, ad esempio, nel Caso La Cantuta vs. Perú, del 2006: «La reparación del dañ (...)
  • 7   Che si contrappone a un approccio cost-centered, basato primariamente nel riconoscimento di ripar (...)
  • 8   «Behind the idea of appropriate forms of reparations, which are constantly growing, there is a ph (...)

4I giudici americani, sulla base degli strumenti internazionali e regionali sulla materia, hanno favorito il consolidamento di una nozione ampia di riparazione che, oltre al riconoscimento di un risarcimento pecuniario alla vittima e ai suoi familiari, comprende misure di soddisfazione e garanzie di non ripetizione sempre più varie ed elaborate6. Tali misure evidenziano un duplice, virtuoso, orientamento generale: da un lato, l’adozione di una strategia victim-centered, un approccio soggettivo, secondo il quale la riparazione deve cercare soprattutto di riaffermare la dignità e la memoria della vittima o delle vittime delle violazioni ed evitare la c.d. ri-vittimizzazione7. Dall’altro, l’accento posto sulla dimensione collettiva della riparazione, ossia alla sua capacità di contribuire a risolvere problemi strutturali o sistemici e ad affermare la rule of law nella regione8.

  • 9   Cfr. Burgorgue-Larsen 2014: 108.

5La strategia victim-centered è perfettamente congruente con l’interpretazione c.d. pro homine degli strumenti americani di protezione dei diritti umani, da sempre attuata dalla Corte. Secondo questo approccio, si tende a «[…] proveer una interpretación que pueda otorgar a los individuos una protección máxima, es decir, pronta a privilegiar la interpretación más favorable a los individuos»9.

  • 10   «While the ECHR came of age overseeing a group of well functioning democracies committed to the r (...)
  • 11   In generale sul ruolo della Commissione Interamericana dei Diritti Umani in tema di riparazioni s (...)

6Le peculiarità del sistema interamericano di protezione dei diritti umani per quanto concerne il diritto alla riparazione sono in primo luogo il risultato di un diverso contesto socio-politico e della tipologia prevalente di violazioni dei diritti umani commesse nella regione10. Rileva anche, naturalmente, la specifica disciplina normativa convenzionale e, soprattutto, l’atteggiamento incisivo degli organi regionali (oltre alla Corte IACtHR, anche la Commissione Interamericana dei Diritti Umani)11, nel concepire da sempre il proprio ruolo in maniera molto attiva.

  • 12   Si veda, sul tema, Tanzarella 2006-2007: 104 ss.

7La disciplina interamericana della riparazione delle violazioni dei diritti umani, nel suo complesso, presenta diversi tratti distintivi rispetto a quella della Corte europea dei diritti dell’uomo. Salvo un recente, parziale, mutamento di prospettiva, dovuto principalmente all’introduzione del Protocollo n. 11 del 1998 e all’allargamento del Consiglio d’Europa ai paesi dell’ex blocco comunista, il sistema europeo si contraddistingue per un approccio piuttosto prudente in tema di enforcement delle violazioni convenzionali12, lasciando agli Stati ampio spazio in materia e riconoscendo risarcimenti di natura prevalentemente pecuniaria.

1. Il contenuto del diritto alla riparazione nel sistema interamericano: aspetti sostanziali e procedurali

  • 13   «Art. 1. Dovere di rispetto dei diritti
  • 14   «174. El Estado está en el deber jurídico de prevenir, razonablemente, las violaciones de los der (...)

8Nel sistema interamericano, l’obbligo di riparazione di uno Stato condannato per violazione di un diritto convenzionale si fonda innanzitutto, secondo l’interpretazione della IACtHR, sull’art. 1.1 della Convenzione Americana dei Diritti Umani (CADU), o Patto di San José13. Nell’ambito della già citata decisione del caso Velásquez Rodríguez vs. Honduras, infatti, la Corte interpreta l’obbligo generale di rispetto dei diritti degli Stati parti della Convenzione da una triplice prospettiva: di prevenzione delle violazioni, di repressione dei responsabili e di riparazione delle vittime14.

9La disposizione fondamentale sul tema, tuttavia, è l’art. 63, I, della Convenzione americana. Secondo la norma,

Se la Corte ritiene che vi sia stata una violazione di uno dei diritti o libertà protette dalla presente Convenzione, essa dispone che alla parte offesa sia assicurato il godimento del diritto o libertà violato. Se del caso la Corte dispone la riparazione delle conseguenze del provvedimento o della situazione costituente violazione di tale diritto o libertà e che alla parte offesa sia corrisposto un equo indennizzo (Convenzione Americana dei Diritti Umani, art. 63, I).

  • 15   Al riguardo, fra gli altri, Pasqualucci 2003: 190.
  • 16   Anche alla luce della «deficiente regulación de los procedimientos internos de los países latinoa (...)
  • 17   Cfr. Shelton 2005: 217; Tanzanella 2006-2007: 98.

10La prima versione della disposizione citata riconosceva alla Corte unicamente il potere di sancire misure compensative per la riparazione delle violazioni dei diritti convenzionali accertate con sentenza. La sua modifica, proposta dalla delegazione guatemalteca, secondo una lettura condivisibile, rappresenta la volontà dei codificatori americani di ampliare i poteri della Corte15, che può così disporre in modo ampio e diretto in materia16. La norma, nella sua redazione definitiva, conferisce ai giudici interamericani tre poteri fondamentali per la riparazione di un danno: 1) assicurare alla vittima il futuro godimento del diritto violato; 2) rimediare alle conseguenze della violazione; 3) compensare i danni subiti17.

  • 18   Cfr. Quintana 2007: 1389; Antkowiak 2008: 365-372.
  • 19   Ad esempio il Caso Aloeboetoe y otros vs. Surinam (Reparaciones y Costas). Sentencia de 10 de sep (...)

11Secondo la letteratura18, l’evoluzione della giurisprudenza interamericana in materia può essere suddivisa cronologicamente in tre fasi: nei primi dieci anni di attività, nonostante il potenziale dell’art. 63, I, la Corte si è limitata a fissare i principali concetti e standards in materia e, salvo qualche eccezione19, ha concesso pochi rimedi di natura non pecuniaria. A partire dal 1998 circa, la Corte ha mutato prospettiva, sfruttando appieno le potenzialità della norma convenzionale ed elaborando alcuni dei concetti più innovativi in materia, come il danno al progetto di vita, oppure il danno all’entità famigliare, di cui si dirà meglio in seguito. Tale orientamento prevale tutt’oggi e si concretizza nell’adozione di rimedi non pecuniari sempre più diversificati e rispondenti alle peculiarità delle singole controversie, tra i quali vanno segnalati la restituzione e la cessazione, la riabilitazione, la presentazione di scuse, la costruzione di memoriali, l’ordine di riformare la legislazione interna, l’imposizione di programmi di formazione e di sviluppo della comunità.

12In generale, con queste misure la Corte Interamericana dei Diritti Umani cerca di attuare una forma di riparazione integrale, che contempla sia la necessità di fare giustizia in favore della vittima della violazione dei diritti umani e dei suoi familiari, sia il riconoscimento pubblico di responsabilità dello Stato condannato, oltre che l’attuazione di meccanismi di garanzia per la non ripetizione dei fatti.

13Questo approccio presenta importanti differenze rispetto, ad esempio, al sistema europeo, la cui norma di riferimento è l’art. 41 (ex art. 50) della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo. Tale norma dispone che

Se la Corte dichiara che vi è stata violazione della Convenzione o dei suoi protocolli e se il diritto interno dell’Alta Parte contraente non permette che in modo incompleto di riparare le conseguenze di tale violazione, la Corte accorda, quando è il caso, un’equa soddisfazione alla parte lesa.

  • 20   Per approfondimenti si veda, fra gli altri, Nicola 2007: 1378 ss.

14Secondo l’interpretazione prevalente di questa disposizione, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha un limitato potere in merito alla riparazione delle conseguenze della violazione, in quanto ciò costituisce un dovere dello Stato responsabile che va adempiuto in conformità al proprio diritto interno. Agli Stati viene così lasciata la possibilità di scegliere le modalità di risarcimento alla vittima e, soltanto se tali modalità non risultino sufficienti, scatta il diritto ad un’equa soddisfazione accordato dalla Corte Europea. Tuttavia, come già riferito20, soprattutto a partire dai primi anni del 2000, la Corte Europea ha iniziato a manifestare, nelle proprie decisioni, un diverso approccio al tema delle riparazioni, in particolare per quanto riguarda le violazioni di grave natura e che denotano problemi strutturali.

  • 21   Ai sensi dell’art. 65, c. 1, (h), dell’attuale Reglamento de la Corte Interamericana de Derechos (...)

15La disciplina interamericana presenta altresì profili processuali funzionali alla riparazione integrale che talvolta sono il risultato di un’evoluzione della prassi degli organi competenti. È da segnalare, ad esempio, che nei primi anni della propria attività, la Corte pronunciava sentenze di merito e sentenze di condanna; queste ultime, appartenenti a una diversa categoria, venivano formulate normalmente dopo un periodo di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza di merito, periodo durante il quale lo Stato responsabile e le vittime potevano anche raggiungere un accordo sulle misure di riparazione, da sottoporre successivamente al vaglio della stessa Corte. Dall’entrata in vigore della quarta versione del Regolamento della Corte Interamericana, nel 2001, si è adottato il sistema chiamato dei ‘giudizi misti’, in cui le sentenze di condanna, che dichiarano l’esistenza di violazioni alla Convenzione, sono accompagnate da pronunce di riparazione, che impongono allo Stato le misure ritenute appropriate21. Questa modifica ha chiaramente rafforzato il potere dell’organo giudiziale interamericano, che può decidere già nella sentenza di merito gli strumenti che ritiene più idonei, riducendo lo spazio concesso allo Stato per presentare proposte in merito.

  • 22   In conformità con l’art. 66, c. 2, della vigente versione del Regolamento della Corte Interameric (...)
  • 23   «Art. 46: 1. Le alte Parti Contraenti si impegnano a conformarsi alle sentenze definitive della C (...)
  • 24   Ampiamente sul tema si veda Tanzarella 2006-2007: 90 ss.

16Altro elemento fondamentale del sistema interamericano è il riconoscimento, avvenuto attraverso la giurisprudenza e successivamente disciplinato nel Regolamento interno della Corte, della competenza esclusiva della IACtHR per il controllo dell’esecuzione delle sentenze22. L’art. 69 del Regolamento della Corte Interamericana dei Diritti Umani del 2009 disciplina la procedura di controllo dell’esecuzione delle sentenze prevedendo che gli Stati devono presentare, entro il termine fissato dalla Corte stessa, decorrente dalla comunicazione della sentenza definitiva, un rapporto in merito alle misure adottate. Tale rapporto è poi notificato alla Commissione e ai rappresentanti delle vittime, che possono formulare considerazioni al riguardo. La Corte adotta, in merito, le Risoluzioni che ritiene opportune, anche in caso di inerzia dello Stato responsabile, indicando in questo caso le provvidenze da adottarsi. Diversamente, nell’ambito del sistema di Strasburgo, una volta emessa la sentenza la Corte Europea non è più vincolata al caso; ai sensi dell’art. 46, c. secondo, della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (d’ora in poi CEDU)23, è il Comitato dei Ministri, organo politico, a monitorare l’esecuzione delle decisioni24.

17L’art. 65 della Convenzione americana dispone che nel Rapporto annuale preparato dalla Corte e presentato all’Assemblea Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani (OAS, dall’acronimo inglese), verranno riportati i casi in cui uno Stato non ha dato esecuzione alle sentenze della Corte, avanzando in materia le opportune raccomandazioni.

  • 25   Cfr. Corte Interamericana de Derechos Humanos, 2015: 74.
  • 26   «Muchos de los casos respecto de los cuales la Corte IDH ejerce supervisión llevan más de 15 años (...)

18Alla fine del 2014, la Corte aveva un docket di 158 casi in fase di monitoraggio di esecuzione delle sentenze25. In termini più pratici va evidenziato che ogni caso presenta una media da 5 a 10 misure di riparazione, molte delle quali di natura complessa e in grado di generare cambiamenti profondi e strutturali per lo Stato responsabile, il che può determinare la necessità di un termine considerevole per la loro attuazione26.

2. Le peculiarità del sistema interamericano di riparazione

19La disciplina convenzionale e processuale brevemente illustrata nel paragrafo precedente ha reso possibile un’ampia costruzione giurisprudenziale in tema di legittimazione alla riparazione per la violazione dei diritti umani tutelati nel sistema interamericano. In seguito verranno illustrati alcuni dei suoi aspetti caratteristici in relazione ai beneficiari delle misure di riparazione, alla tipologia dei danni che possono essere riparati e, infine, alla natura della riparazione che può essere accordata.

2.1 Quanto ai beneficiari, individuali e collettivi

  • 27   Per la nozione di vittima o parte direttamente lesa, si veda il Voto Concurrente razonado del Jue (...)
  • 28Reglamento de la Corte Interamericana de Derechos Humanos. Aprobado por la Corte en su XLIX perío (...)
  • 29Corte IDH. Caso Juan Humberto Sánchez vs. Honduras (Excepción Preliminar, Fondo, Reparaciones y C (...)
  • 30Corte IDH. Caso Garrido y Baigorria vs. Argentina (Reparaciones Y Costas). Sentencia de 27 de ago (...)
  • 31Corte IDH. Caso Aloeboetoe y otros vs. Surinam (Reparaciones y Costas). Sentencia de 10 de septie (...)

20In un primo momento, la giurisprudenza ha riconosciuto agli individui la titolarità della riparazione, senza tuttavia limitarla alle sole vittime dirette di tali violazioni. Ciò è stato reso possibile dall’interpretazione dell’art. 63, I, della Convenzione americana che si riferisce, come abbiamo visto, alla ‘parte offesa’, concetto più ampio rispetto a quello di vittima materiale della violazione27. Inoltre, in linea con la tipizzazione di diritti di natura processuale di cui al IV Regolamento del 200028, la Corte ha esteso la legittimazione ad ottenere la riparazione ai famigliari della vittima se i fatti della specifica controversia lo consentono. Pertanto, nell’art. 2, n. 15 del predetto Regolamento è stata introdotta una definizione autonoma della categoria rispetto al diritto interno, secondo la quale «[...] el término familiares significa los familiares inmediatos, es decir, ascendientes y descendientes en línea directa, hermanos, cónyuges o compañeros permanentes, o aquellos determinados por la Corte en su caso; […]». Soprattutto in virtù dell’ultima parte della norma, la Corte ha riconosciuto il diritto alla riparazione, ad esempio, nel Caso Juan Humberto Sánchez vs. Honduras, del 2003, anche al patrigno e ai fratellastri della vittima, «[…] quienes como miembros de una familia integrada mantenían un vínculo estrecho con el señor Juan Humberto Sánchez»29. O, ancora, ha designato autonomamente i figli naturali della vittima come suoi eredi, anche in assenza di un atto giuridico interno in tal senso30. In una direzione che può sembrare opposta, ma che risponde allo stesso orientamento non formalistico della decisione appena menzionata, la giurisprudenza interamericana ha sancito la titolarità alla riparazione anche di coloro che sono legati da speciali rapporti di parentela con la vittima in conformità alle consuetudini e agli usi delle comunità locali. È esemplare, in tal senso, il Caso Aloeboetoe e altri vs. Surinam, del 1993, nel quale la titolarità dei danni morali è stata riconosciuta anche a coloro che avevano rapporti di poligamia con le vittime decedute, appartenenti ad una tribù indigena31.

  • 32   Cfr., fra gli altri, Corte IDH. Caso Comunidad Indígena Sawhoyamaxa vs. Paraguay (Fondo, Reparaci (...)
  • 33   Burgorgue Larsen-Úbeda de Torres 2011: 227.
  • 34Corte IDH. Caso de la Comunidad Moiwana vs. Surinam (Excepciones Preliminares, Fondo, reparacione (...)

21La giurisprudenza interamericana è altresì innovativa rispetto agli altri sistemi regionali di protezione dei diritti umani laddove riconosce il diritto collettivo di riparazione, soprattutto nel caso di massacri e trasferimento forzato di popolazioni commessi contro indigeni32. Tale riconoscimento si è affermato progressivamente nella giurisprudenza della Corte: inizialmente si cercava di identificare con rigore ogni vittima della comunità, ma tale approccio, oltre a presentare delle difficoltà oggettive, comunque portava al riconoscimento indiretto della comunità e del diritto di questa alla riparazione33. Nel Caso Comunidad Moiwana vs. Surinam, del 2005, la Corte ha deciso che lo Stato doveva adottare tutte le misure necessarie, di ogni natura, per garantire il diritto di proprietà dei membri di quella comunità sui territori tradizionali dai quali erano stati espulsi34.

  • 35   Cfr. Quintana 2007: 1384-1385.
  • 36Corte IDH. Caso Molina Theissen vs. Guatemala (Fondo). Sentencia de 4 de mayo de 2004.

22Sempre in tema, la Corte ha altresì riconosciuto alla comunità famigliare il diritto alla riparazione35 come conseguenza del «daño patrimonial familiar». Ciò è avvenuto, ad esempio, nel Caso Molina Theissen vs. Guatemala, del 2004, riguardante il sequestro di un bambino, avvenuto negli anni ’70 per mano dello Stato durante il conflitto armato interno36. Affermando il diritto ad una riparazione per danni materiali e non materiali alla comunità famigliare, la Corte ha chiarito che

  • 37Corte IDH. Caso Molina Theissen vs. Guatemala (Reparaciones y Costas). Sentencia de 3 de julio de (...)

Los familiares de Marco Antonio Molina Theissen han de ser considerados titulares del derecho a reparación en una doble condición: en su calidad de derechohabientes y como víctimas per se de las violaciones de la Convención reconocidas por el Estado y declaradas por la Corte Interamericana, por lo que también son ‘titular[res] de una reparación por derecho propio’37.

2.2 Quanto alle tipologie di danni che possono essere riparati

23La maggior parte delle sentenze della Corte Interamericana, così come la maggioranza delle giurisdizioni statali e internazionali, riconosce, fra le categorie di danni, quello materiale e quello morale.

  • 38   In giurisprudenza costante a partire dal Caso Velásquez Rodríguez vs. Honduras (Reparaciones y Co (...)
  • 39   In giurisprudenza costante a partire dal Caso Loayza Tamayo. Reparaciones (art. 63.1 de la Conven (...)

24I danni materiali vengono compensati con il pagamento di una somma attribuita quale reintegrazione per equivalente del danno attuale provocato dalla violazione (danno emergente) e, altresì, del mancato guadagno direttamente causato dalla stessa violazione (il c.d. lucro cessante di natura civilistica). Sono ricompresi nei danni materiali i rimborsi, ad esempio per un bene di proprietà andato distrutto, spese sostenute dai famigliari e da persone prossime per la ricerca di persone scomparse38, spese di natura amministrativa e giudiziaria, fra le altre39.

  • 40Corte IDH. Caso Bámaca Velásquez vs. Guatemala (Reparaciones y Costas). Sentencia de 22 de febrer (...)

25Dal Caso Bámaca Velásquez vs. Guatemala, del 2002, la Corte ha riconosciuto il risarcimento per il mancato guadagno derivante dalla sospensione dell’attività lavorativa dell’avente diritto (in quel caso la moglie del desaparecido) dovuta alla necessità di ricercare il proprio caro e di contrastare gli ostacoli e i dinieghi di giustizia frapposti dalle autorità40.

  • 41   Cfr. Shelton 2005: 275.
  • 42   Cfr. Rossetti 2009: 308.
  • 43   «Thus, instead of awarding a cash amount for future expenses as material damages, the Court chang (...)
  • 44Corte IDH. Caso Gutiérrez Soler vs. Colombia. Sentencia de 12 de septiembre de 2005, §§ 101-103.
  • 45Corte IDH. Caso Barrios Altos vs. Perú (Reparaciones y Costas). Sentencia de 30 de noviembre de 2 (...)
  • 46Corte IDH. Caso Cantoral Huamaní y García Santa Cruz vs. Perú (Excepción Preliminar, Fondo, Repar (...)

26Nella giurisprudenza interamericana originariamente le spese per la riabilitazione della vittima, ossia quelle relative al «processo di ristabilimento della salute e della reputazione della vittima successivamente al trauma o al grave attacco contro la sua integrità fisica o mentale»41 o, più in dettaglio, le «medidas que proveen asistencia social, médica, sanitaria y psicológica, como así también legal a la/s víctima/s»42, venivano risarcite come danni materiali mediante il riconoscimento di una somma pecuniaria per equivalente. I giudici americani hanno tuttavia progressivamente modificato il loro orientamento, introducendo forme di riabilitazione della vittima anche attraverso l’imposizione agli Stati responsabili di obblighi ‘pro futuro’43, come quello di fornire supporto fisico e psicologico alle vittime e ai loro famigliari44, anche con misure riguardanti l’educazione dei prossimi congiunti, come borse di studio per i figli o i fratelli della vittima45 affinché possano concludere i loro studi46.

  • 47   « […] este cambio, que no es meramente semántico, tiene un carácter eminentemente cualitativo, y (...)
  • 48Corte IDH. Caso Cantoral Huamaní y García Santa Cruz vs. Perú, cit., § 175.
  • 49Corte IDH. Caso Kawas Fernández vs. Honduras (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 3 de abr (...)

27In relazione ai danni morali, che dal 2001 la Corte preferisce indicare come immateriali per la maggior ampiezza della nozione47, essi vengono definiti come «aflicciones causadas a la víctima directa y a sus allegados, el menoscabo de valores muy significativos para las personas, así como las alteraciones, de carácter no pecuniario, en las condiciones de existencia de la víctima o su familia»48. A tale riguardo la Corte non richiede la dimostrazione dello stato di sofferenza da parte della vittima diretta delle violazione e da parte dei membri della famiglia o, secondo le circostanze del caso, di coloro che si trovino prossimi emotivamente con la vittima49.

28Fra le più originali innovazioni della giurisprudenza della Corte Interamericana in tema di riparazioni va segnalato il riconoscimento del «danno al progetto di vita», sancito per la prima volta nella sentenza sul Caso Loayza Tamayo vs. Perú, del 1998, che viene definito come segue:

  • 50Corte IDH. Caso Loayza Tamayo vs. Perú (Reparaciones y Costas). Sentencia de 27 de noviembre de 1 (...)

Se trata de una noción distinta del ‘daño emergente’ y el ‘lucro cesante’ […] el denominado ‘proyecto de vida’ atiende a la realización integral de la persona afectada, considerando su vocación, aptitudes, circunstancias, potencialidades y aspiraciones, que le permiten fijarse razonablemente determinadas expectativas y acceder a ellas. El ‘proyecto de vida’ se asocia al concepto de realización personal, que a su vez se sustenta en las opciones que el sujeto puede tener para conducir su vida y alcanzar el destino que se propone50.

  • 51   Tuttavia, in questa prima decisione, non ha accordato nessuna misura pecuniaria specificatamente (...)

29Si trattava di una controversia nella quale la ricorrente, professoressa universitaria e attivista di diritti umani, era stata arrestata e torturata con l’accusa di appartenere al gruppo terrorista Sendero Luminoso. Una volta rimessa in libertà, la vittima era stata costretta a vivere in un paese straniero senza impiego e bisognosa di cure a causa delle minacce e angherie subite; tale condizione ha naturalmente influito in modo pesante sulla vita della vittima, inducendo la Corte a riconoscere espressamente un grave danno di natura esistenziale al suo progetto di vita, causato dalla violazione dei suoi diritti51.

  • 52  Per la definizione della tipologia si veda Fernández Sessarego 1996, disponibile alla pagina web h (...)

30Il danno al progetto di vita è un concetto più ampio del danno immateriale, elaborato in primo luogo dalla dottrina latinoamericana, in particolare dal peruviano Carlos Fernández Sessarego. Secondo il giurista andino, si tratta di una tipologia di danno che incide sulla libertà della persona e in particolare sulla scelta di un modus vivendi che corrisponda alle sue legittime aspirazioni e che sarebbe stato ragionevolmente realizzabile se non fosse stato impedito da fattori esterni quali la violazione di diritti della persona, che, nel caso dei diritti umani, coincidono con quelli convenzionalmente tutelati52.

  • 53Corte IDH. Caso Cantoral Benavides vs. Perú, cit., §§§ 60, 63 e 80.
  • 54Corte IDH. Caso Trujillo Oroza vs. Bolivia (Reparaciones y Costas). Sentencia de 27 de febrero de (...)

31Questa nuova forma di riparazione non è stata accolta unanimemente tanto dalla dottrina quanto dalla giurisprudenza interamericana, ma ha avuto alcuni riconoscimenti nel case law della Corte Interamericana. Un esempio è il Caso Cantoral Benavides vs. Perú, del 2001, in cui Cantoral Benavides era stato illegittimamente detenuto all’età di vent’anni: la Corte ha qui condannato lo Stato, oltre che ai danni materiali, a concedere alla vittima una borsa di studio per consentirgli di proseguire gli studi universitari e per coprire le spese di soggiorno per la durata degli studi53. Successivamente, in Trujillo Oroza vs. Bolivia, è stata riconosciuta, seppur implicitamente (senza cioè mai fare riferimento al proyecto de vida, e senza accordare specifiche misure riparatorie legate a tale concetto) la sofferenza della madre di un desaparecido che aveva ricercato per venticinque anni il figlio, con conseguente danno rilevante allo stile di vita54.

  • 55Corte IDH. Caso Gutiérrez Soler vs. Colombia. Sentencia de 12 de septiembre de 2005, §§ 88-89.

32Nella decisione sul quarto caso che ha visto il riconoscimento di questa nuova - e dibattuta - tipologia di danni, Caso Gutiérrez Soler vs. Colombia, del 2005, la Corte ha affermato quello che risulta ora l’orientamento prevalente per la riparazione, i.e., quello di adottare misure di soddisfazione e garanzie di non ripetizione in luogo di un indennizzo di tipo pecuniario55. Così facendo la Corte sembra aver preso in considerazione i rischi legati all’affermazione di questo ampio concetto, evitando di incorrere in eccessi.

2.3 Quanto alla natura della riparazione

33Per quanto concerne la natura delle misure di riparazione, la prassi regionale rivela che quelle di tipo pecuniario rivestono quasi un carattere accessorio, non costituendo mai l’unica forma di ristoro. Va detto che il contesto latinoamericano ha particolarmente favorito questa prassi e ciò a motivo delle gravi violazioni del diritto alla vita e dell’integrità fisica che così frequentemente hanno imperversato nella regione e che, spesso, sono state conseguenza di discriminazioni di natura strutturale proprie di determinati contesti sociali. In questi casi, la compensazione pecuniaria non può rappresentare la forma adeguata per ottenere una riparazione integrale, ma dev’essere accompagnata da altre misure di restituzione, riabilitazione, soddisfazione e/o da garanzie di non ripetizione.

  • 56Corte IDH. Velásquez Rodríguez vs. Honduras, cit., § 38; Corte IDH. Caso Garrido y Baigorria vs. (...)
  • 57   Cfr. Bazán 2009: 275; Bonneau 2010: 368; Burgorgue-Larsen 2014; Pasqualucci 2003: 193; Burgorgue (...)

34Ad ogni buon conto, i tratti distintivi della riparazione di natura pecuniaria nella casistica interamericana sono costituiti innanzitutto dalla natura compensatoria e non sanzionatoria di tale forma di risarcimento, che non può dunque comprendere la previsione di danni punitivi o esemplari. Questo perché, in primo luogo, la Corte Interamericana non è una corte di natura penale56; in secondo luogo, perché l’obiettivo principale dell’indennizzo non è infliggere una sanzione per una condotta imputabile ad uno Stato, ma riparare le conseguenze di tale condotta. Un secondo elemento ampiamente presente nella giurisprudenza interamericana è la determinazione della somma corrisposta a titolo di risarcimento sulla base del principio di proporzionalità e dell’equità, non potendo essa determinare l’arricchimento della vittima57. Tale valore può essere ridotto se lo Stato riconosce la propria responsabilità a livello internazionale.

35Fra le innovazioni più rappresentative della giurisprudenza interamericana in tema di riparazione vi sono indubbiamente le misure di natura non pecuniaria. Oltre alla classica restitutio in integrum, la Corte riconosce un’importanza fondamentale alle misure di riparazione destinate alla ricostruzione e alla non ripetizione delle violazioni.

  • 58Corte IDH. Caso Bámaca Velásquez vs. Guatemala (Reparaciones y Costas). Sentencia de 22 de febrer (...)
  • 59   Cfr. Bonneau 2010: 358-361.
  • 60   Vid., fra gli altri, Corte IDH. Caso Apitz Barbera y otros (‘Corte Primera de lo Contencioso Admi (...)
  • 61   «[…] el Estado debe facilitar las condiciones para que el señor Ivcher Bronstein, a quien se ha r (...)
  • 62Corte IDH. Caso Palamara Iribarne vs. Chile (Fondo Reparaciones y Costas). Sentencia de 22 de nov (...)
  • 63Corte IDH. Caso Comunidad Indígena Sawhoyamaxa vs. Paraguay (Fondo, Reparaciones y Costas). Sente (...)

36Le misure di restituzione hanno lo scopo di ristabilire, per quanto possibile, la situazione precedente alla violazione. La c.d. restitutio in integrum è intesa in modo peculiare nell’ambito delle violazioni dei diritti umani, soprattutto alla luce del carattere molte volte irreversibile del danno. Il concetto, in ambito interamericano, si è evoluto in particolare a partire dal Caso Bámaca Velásquez, del 200258, nel quale si è affermato che la restituzione dev’essere intesa non già come eliminazione delle conseguenze della violazione, obiettivo invero spesso utopico soprattutto per certe tipologie di violazione, ma come reintegrazione dei diritti confiscati e del ristabilimento della vittima, ove possibile, nello status quo ante59. Costituiscono esempi di tale forma di riparazione la reintegrazione della vittima nel proprio lavoro60; il ristabilimento di una condizione giuridica illegittimamente modificata61; la restituzione di copie sequestrate del libro scritto dalla vittima accusata di disobbedienza e di violazioni dei doveri militari62; o la restituzione delle terre illegalmente confiscate63. La Corte ha altresì determinato, in diversi casi di omicidio, il dovere dello Stato di localizzare le spoglie della vittima con l’obbligo di riconsegnarle ai famigliari, affinché essi potessero darvi sepoltura conformemente alle tradizioni anche religiose della vittima stessa.

37Altri rilevanti strumenti riparatori accordati dalla Corte Interamericana sono costituiti dalle c.d. misure di soddisfazione e di non ripetizione, che rivestono un’importanza particolare per il sistema interamericano, in ragione della natura collettiva delle violazioni commesse o delle loro conseguenze. Fra le misure rimediali più frequenti vi sono quelle dirette a preservare la memoria dei massacri e delle gravi violazioni dei diritti umani mediante il riconoscimento pubblico, da parte dello Stato condannato, della propria responsabilità, o, ancora, quelle destinate a contrastare l’impunità.

38In diverse occasioni la Corte ha adottato misure di natura simbolica, volte a stimolare la memoria e la riflessione sulle violazioni massive e sistematiche commesse in passato, o a ripristinare la dignità delle vittime,

  • 64Corte IDH. Caso de los ‘Niños de la Calle’ (Villagrán Morales y otros) vs. Guatemala (Reparacione (...)

[…] mediante la realización de actos u obras de alcance o repercusión públicos, que tengan efectos como la recuperación de la memoria de las víctimas, el restablecimiento de su dignidad, la consolación de sus deudos o la transmisión de un mensaje de reprobación oficial a las violaciones de los derechos humanos de que se trata y de compromiso con los esfuerzos tendientes a que no vuelvan a ocurrir64.

  • 65Corte IDH. Caso Durand y Ugarte vs. Perú, cit., § 39; Corte IDH. Caso La Cantuta, cit., § 235; Co (...)
  • 66Corte IDH. Caso Anzualdo Castro vs. Perú (Excepción Preliminar, Fondo, Reparaciones y Costas). Se (...)
  • 67Corte IDH. Caso de los ‘Niños de la Calle’, cit., § 103.
  • 68Corte IDH. Caso de las Hermanas Serrano Cruz vs. El Salvador (Fondo, Reparaciones y Costas). Sent (...)
  • 69Corte IDH. Caso Huilca Tecse vs. Perú (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 3 de marzo de (...)
  • 70Corte IDH. Caso de la ‘Masacre de Mapiripán’ vs. Colombia. Sentencia de 15 de septiembre de 2005, (...)
  • 71Corte IDH. Caso Yatama vs. Nicaragua (Excepciones Preliminares, Fondo, Reparaciones y Costas). Se (...)

39In concreto, esse impongono allo Stato di celebrare cerimonie o atti pubblici nel corso dei quali esso riconosce la propria responsabilità65 e possono comprendere anche la costruzione di memoriali a favore delle vittime o la destinazione di vie, piazze o palazzi alla loro memoria, specialmente in contenziosi nei quali la vittima è stata oggetto di una particolare stigmatizzazione, come nel Caso Anzualdo Castro vs. Perú, del 200966. Nella decisione del Caso de los ‘Niños de la Calle’ vs. Guatemala, del 2001, nella quale è stata accertata la violazione del diritto alla vita, la pratica della tortura e la riduzione in schiavitù, la Corte ha disposto la creazione di un centro educativo con targa commemorativa contenente tutti i nomi delle vittime67. Nel Caso de las Hermanas Serrano Cruz vs. El Salvador, del 200568 è stato sancito che lo Stato avrebbe dovuto indicare un giorno in memoria dei bambini scomparsi durante il confitto armato interno. Nella decisione del Caso Huilca Tecse vs. Perú, del 200569, è stata imposta la creazione di un corso sui diritti umani e sul diritto del lavoro nell’ambito di una cattedra universitaria dedicata alla vittima. In una serie di sentenze, emesse soprattutto nei confronti della Colombia, la Corte ha imposto la costruzione di monumenti o la destinazione di vie o piazze alla memoria di vittime di omicidi o di desaparecidos, progetti da realizzarsi con la supervisione di esperti70. Una misura di soddisfazione regolarmente ordinata è la pubblicazione di parti della sentenza della Corte nella gazzetta ufficiale e/o in altro quotidiano a diffusione nazionale, oppure la sua lettura ripetuta via radio71.

  • 72Corte IDH. Caso Almonacid Arellano y otros vs. Chile (Excepciones Preliminares, Fondo, Reparacion (...)
  • 73   Sul tema si veda ampiamente Bonneau 2010: 372-375.
  • 74Corte IDH. Caso Bámaca Velásquez vs. Guatemala (Reparaciones y Costas). Sentencia de 22 de febrer (...)

40Fra le misure di tale natura, ci sono quelle intrinsecamente vincolate all’affermazione del c.d. ‘diritto alla verità’. Il diritto alla verità è sorto in risposta alla costante mancanza di informazione, investigazione e giudizio delle gravi violazioni dei diritti umani che, in alcuni periodi della storia dei paesi dell’America Latina, ha rappresentato una vera e propria politica statale. Alla luce di un percorso giurisprudenziale ormai consolidato, la Corte Interamericana riconosce la dimensione individuale e collettiva del diritto alla verità e lo declina specificatamente in un doppio e concomitante dovere degli Stati di ricostruire la verità dei fatti sia da un punto di vista più generale, mediante pratiche amministrative o ‘commissioni della verità’, sia mediante l’accertamento individualizzato e di natura giudiziaria. Perciò, per il sistema interamericano, la ricostruzione della verità storica anche mediante l’attuazione delle Commissioni della Verità dev’essere associata alla ricostruzione della verità attraverso processi giudiziali72, i. e., alla realizzazione del ‘diritto alla giustizia’73; ciò anche in virtù del principio, affermato espressamente dalla Corte, che la conoscenza della verità sulle violazioni costituisce uno dei presupposti per prevenire la loro ripetizione in futuro74.

  • 75Corte IDH. Caso Castillo Petruzzi y otros vs. Perú (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 3 (...)
  • 76   Si veda, fra tanti altri, Corte IDH. Caso Cantoral Huamaní y García Santa Cruz vs. Perú, cit., § (...)
  • 77Corte IDH. Caso ‘La Última Tentación de Cristo’ (Olmedo Bustos y otros) vs. Chile (Fondo, Reparac (...)
  • 78Corte IDH. Caso Trujillo Oroza vs. Bolivia (Reparaciones y Costas). Sentencia de 27 de febrero de (...)
  • 79Corte IDH. Caso Montero Aranguren y otros (Retén de Catia) vs. Venezuela (Excepción Preliminar, F (...)

41In questa direzione e direttamente associate agli obiettivi di contrasti dell’impunità e di prevenzione della reiterazione delle violazioni, tipiche misure di riparazione interamericane sono quelle che determinano la revisione della legislazione nazionale. Dal 1999 la Corte afferma la contrarietà alla CADU della sottomissione di civili alla giurisdizione militare, ordinando agli Stati di riformare la legislazione nazionale contrastante75 e l’abrogazione delle leggi di amnistia76, giungendo persino ad ordinare, nella nota decisione sul Caso ‘L’ultima tentazione di Cristo’, la riforma della Costituzione cilena al fine di eliminare la censura preventiva77. Le misure più recenti in questo senso impongono agli Stati di adeguarsi agli standards interamericani di protezione dei diritti umani, in tema, fra gli altri di sequestri78 e condizioni delle prigioni79.

3. Rilievi conclusivi

42Come abbiamo potuto constatare, il sistema interamericano di riparazione delle violazioni dei diritti umani riconosce alla Corte il potere di ordinare misure rimediali di ampio respiro; la Corte ha altresì la competenza di supervisionare l’esecuzione delle proprie sentenze. Tali caratteristiche hanno probabilmente contribuito all’affermarsi di una giurisprudenza innovativa in materia, che favorisce la riparazione integrale della vittima delle violazioni dei diritti umani, sia in senso individuale, in linea con la c.d. interpretazione pro homine che contraddistingue l’operato della Corte, sia in senso collettivo, tenuto conto del particolare significato che può avere in tale ambito la riparazione collegata alla memoria della violazione.

43Le misure di riparazione adottate dalla Corte Interamericana spesso si contraddistinguono per la loro complessità e profondità; richiedono perciò e normalmente un lungo periodo per la loro esecuzione da parte degli Stati e determinano una percentuale di inadempimento naturalmente più alto rispetto a quella riscontrabile in altri sistemi regionali di protezione, che si fondano sull’imposizione prevalente di rimedi di natura pecuniaria. Esse inoltre necessitano di un meccanismo efficiente per la supervisione della loro esecuzione, fatto che può rappresentare, da un punto di vista pratico, un problema per il sistema interamericano, sovente condizionato da difficoltà di natura finanziaria.

44C’è da augurarsi che, al di là dell’impatto sulle specifiche controversie, le decisioni della Corte Interamericana anche in tema di riparazione siano in grado di fungere da ispirazione dottrinale e giurisprudenziale per i tribunali nazionali, anche per la rilevanza della materia per l’effettiva protezione dei diritti umani.

Literaturverzeichnis

Antkowiak T.M., 2008, Remedial Approaches to Human Rights Violations: The Inter-American Court of Human Rights and Beyond, «Columbia Journal of Transnational Law» 46: 351-419.

―, 2011, An Emerging Mandate for International Courts: Victim-Centered Remedies and Restorative Justice, «Stanford Journal of International Law» 47: 279-332.

Bazán V., 2009, Las reparaciones en el Derecho Internacional de los Derechos Humanos, con particular referencia al sistema interamericano, «Anuario AADI» XVIII: 267-302 .

Bonneau K., 2010, La jurisprudence innovante de la Cour Interaméricaine des Droits de l’Homme en matière de droit à réparation des victimes de violations des droits de l’homme, in L. Hennebel-H. Tigroudja (dir.), Le particularisme interaméricain des droits de l’homme, Paris, Edition A. Pedone: 347-382.

Buergenthal T., 1980, The american and european conventions on human rights: similarities and differences, «American Universities Law Review» 30: 155-166.

Burgorgue-Larsen L., 2014, El contexto, las técnicas y las consecuencias de la interpretación de la Convención Americana de los Derechos Humanos, «Estudios Constitucionales» 12.1: 105-161.

―-Úbeda de Torres A., 2011, The Inter-American Court of Human Rights, Case Law and Commentary, Oxford, Oxford University Press.

Calderón Gamboa J., 2014, Fortalecimiento del rol de la CIDH en el proceso de supervisión de cumplimiento de sentencias y planteamiento de reparaciones ante la Corte IDH, «Anuario de Derechos Humanos» 10: 105-116.

Cançado Trindade A.A., 2011, Reminiscencias de la Corte Interamericana de Derechos Humanos en cuanto a su jurisprudencia en materia de reparaciones, in Id., El Ejercicio de la función judicial internacional: memorias de la Corte Interamericana, Belo Horizonte, Ed. del Rey: 313-340.

Corte Interamericana de Derechos Humanos, 2015, Informe Anual Corte Interamericana de Derechos Humanos 2014, San José, C.R.

Del Campo A., 2007, in Aa.Vv., Conference: Reparations in the Inter-American System: A Comparative Approach, «American University Law Review» 6.56: 1406-1413, http://digitalcommons.wcl.american.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1262&context=aulr (ultima consultazione: 9/2/2017).

Faúndez Ledesma H., 2004, El Sistema Interamericano de Protección de los Derechos Humanos. Aspectos Institucionales y Procesales, San José, C.R., Instituto Interamericano de Derechos Humanos (1996).

Fernández Sassarego C., 1996, El daño al proyecto de vida, «Derecho PUC, Revista de la Facultad de Derecho de la Pontificia Universidad Católica» 50.

Fix Zamudio H., 2008, Reflexiones comparativas sobre los sistemas interamericano y europeo de protección de los Derechos Humanos, in R. Méndez-Silva (Coord.), Derecho Internacional de los Derechos Humanos. Culturas y Sistemas Jurídicos Comparados, T. I, Universidad Nacional Autónoma de México: 203-290.

García Ramírez S., 2007, in Aa.Vv., Conference: Reparations in the Inter-American System: A Comparative Approach, «American University Law Review» 6.56: 1429-1435, http://digitalcommons.wcl.american.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1262&context=aulr (ultima consultazione: 9/2/2017).

Huneeus A., 2011, Courts Resisting Courts: Lessons from the Inter-American Court’s Struggle to Enforce Human Rights, «Cornell International Law Journal» 44: 493-533.

Nicola F., 2007, in Aa.Vv., Conference: Reparations in the Inter-American System: A Comparative Approach, «American University Law Review» 6.56: 1377-1382, http://digitalcommons.wcl.american.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1262&context=aulr (ultima consultazione: 9/2/2017).

Pasqualucci J.M., 2003, The Practice and Procedure of the Inter-American Court of Human Rights, Cambridge, Cambridge University Press.

Quintana F., 2007, in Aa.Vv., Conference: Reparations in the Inter-American System: A Comparative Approach, «American University Law Review» 6.56: 1382-1390, http://digitalcommons.wcl.american.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1262&context=aulr (ultima consultazione: 9/2/2017).

Rossetti A., 2009, Sobre la reparaciones en el derecho internacional, «Anuario AADI» XVIII: 303-327.

Sandoval-Villalba C., 2009, The Concepts of ‘Injured Party’ and ‘Victim’ of Gross Human Rights Violations in the Jurisprudence of the Inter-American Court of Human Rights: A Commentary on their Implications for Reparations, in C. Ferstman-M. Goetz-A. Stephens (eds.), Reparations for Victims of Genocide, War Crimes and Crimes against Humanity Systems in Place and Systems in the Making, Leiden-Boston, Brill-Nijhoff: 243-282.

Shelton D., 2005, Remedies in International Human Rights Law, Oxford, Oxford University Press (1999).

Tanzarella P., 2006-2007, La disciplina dei rimedi nelle carte regionali dei diritti. La Corte europea dei diritti dell’uomo e la Corte Interamericana a confronto, Tesi di Dottorato di Ricerca in Diritto Costituzionale Italiano ed Europeo, Ciclo XX, Università degli Studi di Verona.

Tigroudja H.-Panoussis I.K., 2003, La Cour interaméricaine des droits de l’homme. Analyse de la jurisprudence consultative et contentieuse, Bruxelles, Bruylant.

Ventura Robles M.E., 2012, Impacto de las reparaciones ordenadas por la Corte Interamericana de Derechos Humanos y aportes a la justiciabilidad de los derechos económicos, sociales y culturales, «Revista IIDH Instituto Interamericano de Derechos Humanos» 56: 139-156.

Anmerkungen

1   Sui fattori che hanno portato a questa efficacia e per approfondimenti si veda Buergenthal 1980: 156.

2   La definizione viene tratta dalla decisione del Caso Factory at Chorzów, 13 settembre 1928, Permanent Court of International Justice, (ser. A), n. 17, p. 47.

3   Cfr. Cançado Trindade 2011: 316; Ventura Robles 2012: 142. Secondo tale ultimo Autore, «Es sin duda, el tribunal internacional que más ha desarrollado el concepto de reparación y en el sentido de ser una reparación integral».

4   In particolare dei principi fondamentali e direttive concernenti il diritto a un rimedio e alla riparazione per le vittime delle violazioni dei diritti umani internazionalmente riconosciuti e il diritto umanitario, del 24 ottobre 2005, predisposti dalla Commissione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite. Cfr. Bonneau 2010: 349.

5Corte IDH. Caso Velásquez Rodríguez vs. Honduras. Fondo. Sentencia de 29 de julio de 1988, § 134.

6   Secondo quanto deciso, ad esempio, nel Caso La Cantuta vs. Perú, del 2006: «La reparación del daño ocasionado por la infracción de una obligación internacional requiere, siempre que sea posible, la plena restitución (restitutio in integrum), la cual consiste en el restablecimiento de la situación anterior. De no ser esto posible cabe al tribunal internacional determinar una serie de medidas para, además de garantizar los derechos conculcados, reparar las consecuencias que las infracciones produjeron, así como establecer el pago de una indemnización como compensación por los daños ocasionados». Cfr. Corte IDH. Caso La Cantuta vs. Perú (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 29 de noviembre de 2006, § 201.

7   Che si contrappone a un approccio cost-centered, basato primariamente nel riconoscimento di riparazioni di tipo pecuniario. Sul tema Antkowiak 2011: 281 ss. In senso analogo Tigroudja-Panoussis 2003: 281.

8   «Behind the idea of appropriate forms of reparations, which are constantly growing, there is a philosophy of reparations in the Court’s jurisprudence. Implicitly, it is understood that what we are doing with the judgments and with the reparations is more than just compensating the victims monetarily for economic harm (is not only to repair someone physically or rehabilitate someone’s memory). It is more than satisfying the debts to the next of kin. There are priorities of a larger nature. The legal order of the American Convention has been violated and attacked, and it must be reestablished. A fundamental right has been denied, and it must be resuscitated. We must reaffirm the rights that have been violated, reaffirm and rehabilitate the legal order that has been violated. This is one of the primary objectives for those involved in the reparations process». Così García Ramírez 2007: 1433.

9   Cfr. Burgorgue-Larsen 2014: 108.

10   «While the ECHR came of age overseeing a group of well functioning democracies committed to the rule of law, the Inter-American Court started life grappling with systematic state-sponsored mass crimes. This context meant that the Court would play a leading role in developing international doctrine on disappearance, amnesties, the victim’s right to the truth, the obligation of states to prosecute, and judicial guarantees». Così Huneeus 2011: 500.

11   In generale sul ruolo della Commissione Interamericana dei Diritti Umani in tema di riparazioni si vedano le considerazioni di Del Campo 2007: 1406 ss.

12   Si veda, sul tema, Tanzarella 2006-2007: 104 ss.

13   «Art. 1. Dovere di rispetto dei diritti

1. Gli Stati Parti di questa Convenzione si impegnano a rispettare i diritti e le libertà riconosciuti negli articoli seguenti e ad assicurare a tutte le persone soggette alla loro giurisdizione il libero e pieno esercizio di tali diritti e libertà, senza discriminazione per ragioni di razza, colore, sesso, lingua, religione, opinione politica o altra, origine nazionale o sociale, condizione economica, nascita o ogni altra condizione sociale.

2. Ai fini della presente Convenzione, il termine “persona” si riferisce ad ogni essere umano».

La versione non ufficiale in lingua italiana della Convenzione americana sui diritti umani è disponibile nel sito del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università degli Studi di Padova, alla pagina web http://unipd-centrodirittiumani.it/it/strumenti_internazionali/Convenzione-americana-sui-diritti-umani-1969/84 (ultima consultazione: 29/12/2016).

14   «174. El Estado está en el deber jurídico de prevenir, razonablemente, las violaciones de los derechos humanos, de investigar seriamente con los medios a su alcance las violaciones que se hayan cometido dentro del ámbito de su jurisdicción a fin de identificar a los responsables, de imponerles las sanciones pertinentes y de asegurar a la víctima una adecuada reparación». Cfr. Corte IDH. Caso Velásquez Rodríguez vs. Honduras.

15   Al riguardo, fra gli altri, Pasqualucci 2003: 190.

16   Anche alla luce della «deficiente regulación de los procedimientos internos de los países latinoamericanos para cubrir las reparaciones pecuniarias que debían cubrir los Estados responsables». Così Fix-Zamudio 2008: 267.

17   Cfr. Shelton 2005: 217; Tanzanella 2006-2007: 98.

18   Cfr. Quintana 2007: 1389; Antkowiak 2008: 365-372.

19   Ad esempio il Caso Aloeboetoe y otros vs. Surinam (Reparaciones y Costas). Sentencia de 10 de septiembre de 1993.

20   Per approfondimenti si veda, fra gli altri, Nicola 2007: 1378 ss.

21   Ai sensi dell’art. 65, c. 1, (h), dell’attuale Reglamento de la Corte Interamericana de Derechos Humanos (aprobado por la Corte en su LXXXV Período Ordinario de Sesiones celebrado del 16 al 28 de noviembre de 2009), «La Sentenza contendrá: (…) h) el pronunciamento sobre las reparaciones y costa, si procede; (…)». Si veda anche Burgorgue Larsen-Úbeda de Torres 2011: 224.

22   In conformità con l’art. 66, c. 2, della vigente versione del Regolamento della Corte Interamericana. «Corresponde a la Corte evaluar si dicho acuerdo es compatible con las disposiciones pertinentes de la Convención Americana, así como verificar si se garantiza el pago de una justa indemnización a los familiares de la víctima y se reparan las diversas consecuencias de las violaciones de los derechos humanos cometidas…». Cfr. Corte IDH. Caso Huilca Tecse vs. Perú (Sentencia de Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 3 de marzo de 2005, § 90.

23   «Art. 46: 1. Le alte Parti Contraenti si impegnano a conformarsi alle sentenze definitive della Corte nelle controversie nelle quali sono parti. 2. La sentenza definitiva della Corte è trasmessa al Comitato dei Ministri che ne sorveglia l’esecuzione».

24   Ampiamente sul tema si veda Tanzarella 2006-2007: 90 ss.

25   Cfr. Corte Interamericana de Derechos Humanos, 2015: 74.

26   «Muchos de los casos respecto de los cuales la Corte IDH ejerce supervisión llevan más de 15 años en cumplimiento. El promedio reciente de casos cerrados en su totalidad es de 3 por año, por lo que la supervisión de fallos es una labor que va incrementando constantemente». Al riguardo cfr. Calderón Gamboa 2014: 108-109.

27   Per la nozione di vittima o parte direttamente lesa, si veda il Voto Concurrente razonado del Juez Sergio García Ramírez a la Sentencia del Caso Mack Chang vs. Guatemala, del 25 de noviembre de 2003, spec. § 51 ss. Si veda altresì Bazán 2009: 293 ss. Per approfondire la tematica si veda Sandoval-Villalba 2009.

28Reglamento de la Corte Interamericana de Derechos Humanos. Aprobado por la Corte en su XLIX período ordinario de sesiones celebrado del 16 al 25 de noviembre de 2000 y reformado parcialmente por la Corte en su LXI período ordinario de sesiones celebrado del 20 de noviembre al 4 de diciembre de 2003:

«Artículo 23. Participación de las presuntas víctimas. 1. Después de admitida la demanda, las presuntas víctimas, sus familiares o sus representantes debidamente acreditados podrán presentar sus solicitudes, argumentos y pruebas en forma autónoma durante todo el proceso […]».

29Corte IDH. Caso Juan Humberto Sánchez vs. Honduras (Excepción Preliminar, Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 7 de junio de 2003, § 175. Cfr. anche Burgorgue Larsen-Úbeda de Torres 2011: 225-226.

30Corte IDH. Caso Garrido y Baigorria vs. Argentina (Reparaciones Y Costas). Sentencia de 27 de agosto de 1998, § 55.

31Corte IDH. Caso Aloeboetoe y otros vs. Surinam (Reparaciones y Costas). Sentencia de 10 de septiembre de 1993, §§§ 58, 62 e 66.

32   Cfr., fra gli altri, Corte IDH. Caso Comunidad Indígena Sawhoyamaxa vs. Paraguay (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 29 de marzo de 2006 (in particolare l’allegato Voto razonado del juez Sergio García Ramírez, § 11); Corte IDH. Caso de las Masacres de Ituango vs. Colombia. Sentencia de 1 de julio de 2006, § 94.

33   Burgorgue Larsen-Úbeda de Torres 2011: 227.

34Corte IDH. Caso de la Comunidad Moiwana vs. Surinam (Excepciones Preliminares, Fondo, reparaciones y Costas). Sentencia de 15 de junio de 2005, §§ 209-211. In senso analogo, ancora più esplicitamente, Corte IDH. Caso Comunidad indígena Yakye Axa vs. Paraguay (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 17 de junio de 2005, § 188.

35   Cfr. Quintana 2007: 1384-1385.

36Corte IDH. Caso Molina Theissen vs. Guatemala (Fondo). Sentencia de 4 de mayo de 2004.

37Corte IDH. Caso Molina Theissen vs. Guatemala (Reparaciones y Costas). Sentencia de 3 de julio de 2004, § 45 «a». La Corte ha deciso in senso analogo anche nel Caso Bulacio vs. Argentina (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 18 de septiembre de 2003, § 88.

38   In giurisprudenza costante a partire dal Caso Velásquez Rodríguez vs. Honduras (Reparaciones y Costas). Sentencia de 21 de julio de 1989, §§ 41-42.

39   In giurisprudenza costante a partire dal Caso Loayza Tamayo. Reparaciones (art. 63.1 de la Convención Americana sobre Derechos Humanos). Sentencia de 27 de noviembre de 1998, § 177.

40Corte IDH. Caso Bámaca Velásquez vs. Guatemala (Reparaciones y Costas). Sentencia de 22 de febrero de 2002, § 54 «a». Vedi anche Bonneau 2010: 362-363.

41   Cfr. Shelton 2005: 275.

42   Cfr. Rossetti 2009: 308.

43   «Thus, instead of awarding a cash amount for future expenses as material damages, the Court changed its tack and fashioned an injunction ordering the necessary care from state facilities». Così Antkowiak 2008: 375 ss.

44Corte IDH. Caso Gutiérrez Soler vs. Colombia. Sentencia de 12 de septiembre de 2005, §§ 101-103.

45Corte IDH. Caso Barrios Altos vs. Perú (Reparaciones y Costas). Sentencia de 30 de noviembre de 2001, §§ 42-43; Corte IDH. Caso Durand y Ugarte vs. Perú (Reparaciones). Sentencia de 3 de diciembre de 2001.

46Corte IDH. Caso Cantoral Huamaní y García Santa Cruz vs. Perú (Excepción Preliminar, Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 10 de julio de 2007, § 194.

47   « […] este cambio, que no es meramente semántico, tiene un carácter eminentemente cualitativo, y apunta a abandonar una noción propia del Derecho civil, para sustituirla por otra que refleje más apropiadamente el carácter de las reparaciones en el marco del Derecho de los derechos humanos, tomando en cuenta al individuo como un todo, y apreciando el impacto que han tenido sobre éste las violaciones de sus derechos humanos. En este sentido, la Corte ha sostenido que el daño inmaterial puede comprender tanto los sufrimientos y las aflicciones causados a las víctimas directas y a sus allegados, el menoscabo de valores muy significativos para las personas, así como las alteraciones, de carácter no pecuniario, en las condiciones de existencia de la víctima o su familia». Cfr. Faúndez Ledesma 2004: 834-835.

48Corte IDH. Caso Cantoral Huamaní y García Santa Cruz vs. Perú, cit., § 175.

49Corte IDH. Caso Kawas Fernández vs. Honduras (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 3 de abril de 2009, § 128.

50Corte IDH. Caso Loayza Tamayo vs. Perú (Reparaciones y Costas). Sentencia de 27 de noviembre de 1998, §§ 147-148.

51   Tuttavia, in questa prima decisione, non ha accordato nessuna misura pecuniaria specificatamente destinata alla sua riparazione.

52  Per la definizione della tipologia si veda Fernández Sessarego 1996, disponibile alla pagina web http://dike.pucp.edu.pe/bibliotecadeautor_carlos_fernandez_cesareo/articulos/ba_fs_7.PDF (ultima consultazione: 29/12/2016).

53Corte IDH. Caso Cantoral Benavides vs. Perú, cit., §§§ 60, 63 e 80.

54Corte IDH. Caso Trujillo Oroza vs. Bolivia (Reparaciones y Costas). Sentencia de 27 de febrero de 2002, § 88 «c».

55Corte IDH. Caso Gutiérrez Soler vs. Colombia. Sentencia de 12 de septiembre de 2005, §§ 88-89.

56Corte IDH. Velásquez Rodríguez vs. Honduras, cit., § 38; Corte IDH. Caso Garrido y Baigorria vs. Argentina (Reparaciones Y Costas). Sentencia de 27 de agosto de 1998, §§ 43-44.

57   Cfr. Bazán 2009: 275; Bonneau 2010: 368; Burgorgue-Larsen 2014; Pasqualucci 2003: 193; Burgorgue Larsen-Úbeda de Torres 2011: 233.

58Corte IDH. Caso Bámaca Velásquez vs. Guatemala (Reparaciones y Costas). Sentencia de 22 de febrero de 2002. Si veda in particolare l’allegata opinione separata del giudice Sergio G. Ramírez, § 1.

59   Cfr. Bonneau 2010: 358-361.

60   Vid., fra gli altri, Corte IDH. Caso Apitz Barbera y otros (‘Corte Primera de lo Contencioso Administrativo’) vs. Venezuela (Excepción preliminar, Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 5 de agosto de 2008, § 246.

61   «[…] el Estado debe facilitar las condiciones para que el señor Ivcher Bronstein, a quien se ha restituido la nacionalidad peruana, pueda realizar las gestiones necesarias para recuperar el uso y goce de sus derechos como accionista mayoritario de la Compañía Latinoamericana de Radiodifusión S.A…». Cfr. Corte IDH. Caso Ivcher Bronstein vs. Perú (Reparaciones y Costas). Sentencia de 6 de febrero de 2001, § 181.

62Corte IDH. Caso Palamara Iribarne vs. Chile (Fondo Reparaciones y Costas). Sentencia de 22 de noviembre de 2005, § 250.

63Corte IDH. Caso Comunidad Indígena Sawhoyamaxa vs. Paraguay (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 29 de marzo de 2006, § 210.

64Corte IDH. Caso de los ‘Niños de la Calle’ (Villagrán Morales y otros) vs. Guatemala (Reparaciones y Costas). Sentencia de 26 de mayo de 2001, § 84.

65Corte IDH. Caso Durand y Ugarte vs. Perú, cit., § 39; Corte IDH. Caso La Cantuta, cit., § 235; Corte IDH. Caso Cantoral Huamaní, cit., § 193.

66Corte IDH. Caso Anzualdo Castro vs. Perú (Excepción Preliminar, Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 22 de septiembre de 2009, § 201.

67Corte IDH. Caso de los ‘Niños de la Calle’, cit., § 103.

68Corte IDH. Caso de las Hermanas Serrano Cruz vs. El Salvador (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 1 de marzo de 2005, § 196.

69Corte IDH. Caso Huilca Tecse vs. Perú (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 3 de marzo de 2005, § 113.

70Corte IDH. Caso de la ‘Masacre de Mapiripán’ vs. Colombia. Sentencia de 15 de septiembre de 2005, § 315; Corte IDH. Caso de la Masacre de Pueblo Bello vs. Colombia. Sentencia de 31 de enero de 2006, § 278; Corte IDH. Caso 19 Comerciantes (Sandra Belinda Montero Fuentes y Otros) vs. Colombia. Sentencia de 5 de julio de 2004, § 273; Corte IDH. Caso Comunidad Moiwana vs. Surinam, cit., § 218.

71Corte IDH. Caso Yatama vs. Nicaragua (Excepciones Preliminares, Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 23 de junio de 2005, § 253.

72Corte IDH. Caso Almonacid Arellano y otros vs. Chile (Excepciones Preliminares, Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 26 de septiembre de 2006, § 150; Corte IDH. Caso La Cantuta vs. Perú, § 224.

73   Sul tema si veda ampiamente Bonneau 2010: 372-375.

74Corte IDH. Caso Bámaca Velásquez vs. Guatemala (Reparaciones y Costas). Sentencia de 22 de febrero de 2002, § 77.

75Corte IDH. Caso Castillo Petruzzi y otros vs. Perú (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 30 de mayo de 1999, § 222; Corte IDH. Caso Palamara Iribarne vs. Chile, cit., §§ 256-257.

76   Si veda, fra tanti altri, Corte IDH. Caso Cantoral Huamaní y García Santa Cruz vs. Perú, cit., § 190; Corte IDH. Caso Molina Theissen vs. Guatemala, cit., § 84.

77Corte IDH. Caso ‘La Última Tentación de Cristo’ (Olmedo Bustos y otros) vs. Chile (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 5 de febrero de 2001, in particolare §§ 97-98.

78Corte IDH. Caso Trujillo Oroza vs. Bolivia (Reparaciones y Costas). Sentencia de 27 de febrero de 2002; Corte IDH. Caso Gómez Palomino vs. Perú (Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 22 de noviembre de 2005, § 149.

79Corte IDH. Caso Montero Aranguren y otros (Retén de Catia) vs. Venezuela (Excepción Preliminar, Fondo, Reparaciones y Costas). Sentencia de 5 de julio de 2006, §§ 145-146.

Autor

Università degli Studi di Milano

CC-BY-SA-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-SA 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search