Desktop versionMobile version

Donde no habite el olvido

 | 
Marzia Rosti
, 
Valentina Paleari

El testimonio en las aulas judiciales: voces para la verdad y la justicia

La desaparición nella narrazione letteraria e nella narrazione giudiziaria

Andrea Speranzoni

Full text

1La narrazione del testimone in un processo penale non può essere assimilata alla narrazione del medesimo in qualunque altro contesto. La partitura del tempo all’interno dell’aula giudiziaria è scandita infatti dal codice di rito penale; la direzione di esso è affidata al Giudice e la parola descrittiva del fatto risente della cross examination in cui Accusa Pubblica e Difese intervengono, ciascuna con la propria strategia non dichiarata.

2La parola del testimone, entro il confine normativo, vive così il singolare paradosso di rimanere a lui consegnata e, nel contempo, richiesta da chi costruisce nell’aula la rappresentazione di un fatto storico a cui egli ha assistito; tuttavia la scena teatrale immaginata dalle previsioni delle parti raramente corrisponde al momento reale in cui fa ingresso la parola.

3La narrazione del testimone è dunque codificata, ma al contempo non conosce la norma che la regola; da qui gli interventi correttivi degli attori processuali, gli stop, le cesure, la direzione spesso sincopata della sua deposizione, ma anche la descrizione fluida e l’apparire del trauma quando a deporre è una parte offesa e infine, talvolta, il silenzio. Diritto, quest’ultimo, riservato in via esclusiva all’imputato sulla base del principio nemo tenetur se detegere.

  • 1   Cfr. Atti fascicolo P.M. procedimento penale n. 31079/05 RGNR c/Contreras + altri.

4Ogni testimonianza sul piano metaprocessuale costituisce senza dubbio un’esperienza linguistica in cui entrano in gioco fattori culturali, storici e caratteristiche soggettive proprie del narrante. Il fatto storico rappresentato nel processo non coincide naturalmente con la storia, ma con l’esigenza di vedere dimostrata un’ipotesi accusatoria formulata in un capo d’imputazione. Ha però osservato correttamente Carlo Ginzburg che la retorica giudiziaria assume un’importanza centrale per qualunque discussione sulla metodologia della storia (Ginzburg 2014: 66). Vi è poi un terzo ambito narrativo a volte conosciuto dai Tribunali: quello letterario basato su fatti criminali attinti dalla realtà e i cui testimoni, al tempo stesso autori dunque, rilevano anche per l’esperienza giudiziaria e per la ricostruzione delle responsabilità. A Roma davanti alla terza sezione della Corte di Assise tra il 2013 e oggi si è celebrato un processo penale per la cosiddetta Operazione Condor. Tale operazione criminale prese le mosse nell’ottobre del 1975, quando il colonnello dell’Esercito del Cile pinochetista Manuel Contreras Sepúlveda, nelle sue funzioni di Direttore della Dirección de Inteligencia Nacional (d’ora in poi DINA) inviò ai suoi pari negli altri Paesi dell’America Latina l’invito a partecipare alla Primera Reunión de Trabajo de Inteligenica Nacional. Gli obiettivi della seduta erano quelli di concepire, tra il 25 novembre e il 1° dicembre di quell’anno, un ‘coordinamento efficace’ per un opportuno scambio di informazioni ed esperienze ed ottenere un ‘determinato grado di conoscenza reciproca tra i capi responsabili della sicurezza’. Il magistrato spagnolo Baltazar Garzón ha affermato che la DINA era «un’organizzazione al di fuori della struttura organica istituzionale delle Forze Armate, alle dipendenze dirette di Augusto Pinochet, che ebbe lo scopo di attuare una serie di attività criminali, quali sequestri, torture e omicidi o sparizioni»1.

5L’Operativo Cóndor o Plan Cóndor si tradusse dunque in operazioni congiunte di repressione della dissidenza politica fuggita in Stati esteri che condussero al fenomeno della desaparición. Il processo celebrato davanti alla giurisdizione italiana in virtù dell’art. 8 del Codice penale e della nazionalità italiana delle vittime e di taluni imputati, ha consentito per la prima volta ai familiari dei desaparecidos di portare in un contesto pubblico come quello dell’aula giudiziaria il racconto di ciò che era stato tanto brutale in America Latina, quanto celato e vagliato con grandi difficoltà dal mondo giudiziario. A tale proposito il carattere transnazionale di tali piani criminali e la pratica della sparizione delle vittime aveva reso ancor più complessa e ostica la ricostruzione degli accadimenti. Inoltre la dimensione del dolore e della condizione di tortura permanente aveva nel tempo interposto tra parola e fatto un muro a volte insormontabile di silenzio. Due dei numerosi casi di desaparecidos di origine italiana trattati dal processo erano quelli di Daniel Banfi e di Gerardo Gatti.

  • 2Capo A1 dell’imputazione del procedimento penale n. 31079/05 RGNR (imputato l’ex ministro degli e (...)

6Il primo, italo-uruguaiano, veniva sequestrato il 12 settembre del 1974 assieme a Luis Latronica e Rivera Moreno, a seguito di informazioni estorte sotto tortura ad Alberto Andrés Correa, sequestrato a propria volta alla fine di agosto di quell’anno dalla Triple A (Alianza Anticomunista Argentina). I loro cadaveri, mitragliati, parzialmente interrati e coperti con la calce viva vennero ritrovati per caso da un passante il 30 ottobre successivo in una via rurale a San Antonio de Areco tra Buenos Aires e La Plata in Argentina2.

  • 3Capo B1 dell’imputazione del procedimento penale n. 31079/05 RGNR (imputati sempre Juan Carlos Bl (...)

7Il secondo, Gerardo Gatti, era un noto esponente sindacale e giornalista in Uruguay e veniva sequestrato tra l’8 e il 9 giugno del 1976 nell’ambito di un’operazione repressiva nei confronti dei militanti del Partido por la Victoria del Pueblo, dopo essere stato sottoposto a inumane e brutali torture a seguito delle quali morì nel luglio del 1976. Il suo corpo fu fatto scomparire e non è stato ad oggi ancora ritrovato3.

8Solo nel 2015 davanti alla Corte di Assise di Roma la moglie e la figlia di Daniel Banfi e i figli ed ex compagni di militanza di Gerardo Gatti hanno potuto raccontare ciò che avevano visto e appreso e perché i loro congiunti avevano dovuto subire questi crimini. In questi casi tuttavia la letteratura era arrivata prima della magistratura a raccontare le loro storie e a delineare la personalità e l’umanità delle vittime. Era stata la penna dello scrittore uruguaiano Eduardo Galeano, amico sia di Aurora Meloni, che di Gerardo Gatti, con cui aveva condiviso in Uruguay l’attività di giornalista per il periodico Época, ad arrivare per prima. Alla narrazione di queste due vite interrotte sono dedicati infatti i racconti raccolti in Le labbra del tempo dal titolo Sopravvissuta e Il portiere (Galeano 2006).

9Il primo è la rappresentazione in forma di prosa poetica di un tempo interrotto e non riconducibile a un significato. L’immobilità di un lutto insensato, che rimane nascosto come il sole dietro ai cipressi del cimitero di San Antonio de Areco. Alla protagonista, Aurora Meloni, viene consegnato un sacco con i resti del marito. Una macchina buia con un conducente «vestito di nero dal berretto alle scarpe» li porterà forse «in nessun luogo» (ibidem: 20). Galeano, avendo peraltro conosciuto in prima persona i caratteri della violenza politica nell’Uruguay del dittatore di Juan María Bordaberry, racconta il carattere duplice di questo viaggio, posto lungo una difficile e dolorosa dorsale che si snoda tra silenzio e vita che scorre; nella prima immagine il mondo interiore di Aurora Meloni trova conforto; invece lo scorrere della vita, vista dal finestrino dell’auto in corsa e rappresentata da un gruppo di ragazzi che giocano a pallone felici, risulta «sleale» in quel momento. Dentro questo confine interiore resta una sequenza infinita di domande: «In quel sacco di plastica chi c’è? C’è forse Daniel? Quel ragazzo che vendeva con lei formaggio casareccio e dulce de leche nei mercati di Montevideo? Quello che minacciava di cambiare il mondo e finì nella cunetta di una strada come questa con trentasei proiettili in corpo? Perché nessuno li avvisò che tutto sarebbe durato così poco? Dove sono le parole che non si dissero? Le cose che non fecero, dove sono?» (Galeano 2006: 20). Il crimine rappresentato dalla condizione di chi rimane costruisce così continue trappole in cui il tempo e la vita restano impigliati; come tra i denti di una tagliola le risposte alle domande non escono. È questa immagine dell’interrogativo continuo che ci consegna Eduardo Galeano a essersi riproposta anche nel giudizio penale molti anni dopo, proprio a seguito della deposizione testimoniale di Aurora Meloni.

10In Il portiere, lo scrittore uruguaiano racconta invece Gerardo Gatti attraverso un dialogo realmente avvenuto sulle banchine del porto di Amburgo tra lui e Philip Agee, ex agente della CIA allontanatosi dall’organizzazione. Gerardo Gatti venne definito dall’uomo dell’Intelligence statunitense a great goalkeeper dato che la CIA non era riuscita ad infiltrare nessun agente all’interno della redazione e del comparto tipografico del giornale Época. Oltre che un buon portiere, Gerardo Gatti «con quella faccia da bontà cronica e senza speranza, sapeva anche giocare in attacco» (Galeano 2006: 306). Alla metafora sportiva seguiva un ritorno alla realtà come quando si ridiscende da un pensiero che ci ha distratto: «Quando ci trovammo ad Amburgo, Agee aveva rotto con la CIA, una dittatura militare governava l’Uruguay e Gerardo era stato sequestrato, torturato, assassinato e fatto sparire» (ibidem).

  • 4   Deposizione teste María Del Pilar Nores Montedónico, udienza 2 luglio 2015, verbale stenotipico, (...)

11Nel processo sul Plan Cóndor il racconto relativo alla sorte di Gerardo Gatti è iniziato undici anni dopo rispetto a quello di Galeano, precisamente nel giugno del 2015, quando all’interno dell’aula bunker di Rebibbia è giunta come testimone María Del Pilar Nores Montedónico4; militante del Partido por la Victoria del Pueblo (d’ora in poi PVP) tra il 1971 e il 1976, la donna era stata sequestrata a Buenos Aires nello stesso appartamento dove viveva con Gerardo Gatti e ha raccontato che furono portati entrambi nel centro clandestino di Automotores Orletti, dove Gatti venne torturato per un mese.

12Gatti, di cui resta uno scatto che lo ritrae nell’Automotores Orletti assieme a Washington Pérez in occasione di un tentativo di estorsione ai danni del PVP, è a tutt’oggi uno delle migliaia di desaparecidos, vittime delle dittature del Cono Sud. La condizione di desaparecido è stata posta al centro del processo di Roma in numerose testimonianze e valutazioni eseguite da consulenti ed esperti di clinica del trauma. Le analisi e gli studi sulle caratteristiche della sindrome post traumatica da stress in casi come quello di un familiare scomparso, descrivono una condizione di lutto non elaborabile e di processi ideativi di tipo fantastico che portano chi resta a immaginare o sognare un possibile ritorno del proprio congiunto. Recenti sentenze della Corte Suprema de Justicia la Nación argentina hanno qualificato la condizione del familiare del detenuto desaparecido come «tortura permanente». Altra componente che deriva dalla coscienza della sorte patita dal familiare, preceduta dalle torture subite, è quella della paura. Il terrore del resto invoca la tortura, rinviando a quella sovranità che si apre oltre la legge, dove diventa d’un tratto praticabile anche la tortura. Paura e immaginario sono tenuti in questo limbo da cui non si può uscire.

13Forse prima che nei verbali di un processo penale, la condizione della desaparición è stata più efficacemente resa in versi dal poeta uruguayano Mario Benedetti (2001). Il componimento, titolato appunto Desaparecidos, avvolge questi uomini e queste donne scomparsi entro un indistinguibile gioco di ombre che li rimandano da un luogo all’altro e, nel contempo, in nessun luogo.

Están en algún sitio / concertados
Desconcertados / sordos
Buscándose / buscándonos
Bloqueados por los signos y las dudas
Contemplando las verjas de las plazas
los timbres de las puertas / las viejas azoteas
ordenando sus sueños sin olvidos
quizá convalescientes de su muerte privada.

Nadie les ha explicado con certeza
si ya se fueron o si no
si son pancartas o temblores
sobrevivientes o responsos

ven pasar árboles y pájaros
e ignoran a qué sombra pertenecen.
[…] (Ibidem: 174).

14Viene dall’oblio la vita rappresentata del desaparecido e il testo poetico o letterario lo fa rivivere dentro l’evocazione della sua memoria interrotta e nella condizione di presente in un non-luogo e dentro un tempo immobile.

  • 5   Deposizione della teste Margarita Maino Canales, udienza del 28.05.2015, p. 32.

15Una rappresentazione speculare al testo di Benedetti è stata offerta nel dibattimento penale per i crimini commessi durante gli anni del Plan Cóndor dalla testimone italo-cilena Margarita Maino Canales, sorella del desaparecido Juan Maino Canales, sequestrato e scomparso a Santiago del Cile nel maggio del 1976, dopo essere stato condotto nel centro detentivo clandestino di Villa Grimaldi e torturato dagli uomini di Manuel Contreras Sepúlveda e del capitano Miguel Krasnoff Martchenko. La testimone, dopo aver ripercorso gli ultimi giorni di vita del fratello e l’ultimo incontro avuto con lui, rivolgendosi in maniera diretta alla Corte, esibiva l’orologio da polso di Juan e affermava che la richiesta di giustizia era incarnata da quell’oggetto con le lancette ferme. L’immagine simbolica dell’orologio rivolto alla Corte d’Assise romana non entrava tuttavia nel verbale del processo5. Resta oggi impressa in uno scatto fotografico che la racconta, così come le migliaia di foto che raccontano il Cile di quegli anni, scattate nei mesi precedenti il sequestro di Juan Maino Canales e riscoperte solo tre anni fa entro a una scatola. In un capovolgimento magico della realtà, il modello narrativo della storia del desaparecido Juan Maino Canales sembrava in quel frangente quasi suggerito dal processo penale.

16Il processo italiano sull’Operativo Cóndor inoltre ha offerto un contenitore particolare per narrazioni letterarie prodotte nel tempo dai carnefici. Una su tutte è offerta dal volume di memorie pubblicato dall’ex membro dei Fusileros Navales de Armada de Uruguay (d’ora in poi FUSNA) Jorge Néstor Tróccoli: L’ira del Leviatano. Dal metodo della furia alla ricerca della pace. 1963-1996. La visione del Capitano di Vascello Jorge Néstor Tróccoli (1996). Tróccoli, oggi accusato di concorso in sequestro e omicidio aggravati di numerosi militanti del Grupos de Acción Unificadora, del Partido Comunista Revolucionario e del Movimiento de Liberación Nacional Tupamaros tra il 1977 e il 1978, negli anni Novanta, sicuro degli effetti protettivi della Ley de Caducidad uruguaiana, si dedicò alla scrittura, giustificando le torture perpetrate dall’organismo di intelligence FUSNA a cui apparteneva.

  • 6   Per un recente studio sulla tortura di taglio storico-filosofico si rinvia a D. Di Cesare, 2016, (...)

La cosa importante da sottolineare è, che non era precisamente il potere coattivo dell’autorità del superiore ciò che ci faceva agire, non si può dire che quando si torturava si facesse soltanto in adempimento agli ordini superiori. Non si può neanche affermare che fossero azioni personali isolate. Era, innanzitutto, un procedimento attraverso il quale si otteneva l’informazione. Era, com’è stato ed è in ogni parte del mondo, una caratteristica in più di quel tipo di lotta (…). La tortura è, d’accordo al significato letterale, sofferenza o angoscia. Nonostante, il significato che gli si attribuisce al termine è altro. Per tortura si fa capire una sofferenza gratuita, rivestita da sadismo, di solito inflitta a un innocente da parte di un soggetto totalmente deviato, che cerca, attraverso la sua azione, di dare libero sfogo ai suoi più tetri intimi traumi. La cosa peggiore, è che precisamente, è il significato assegnato, quello che ordina la conoscenza, quello che costruisce la realtà. Questo è pura semiotica, è un significato costruito che va oltre alla realtà, rivestito di passione, sentimento, desiderio. Ma se analizziamo i fatti alla luce del significato e non del significato assegnato, allora ci troviamo davanti ad un’altra realtà e possiamo cominciare a capire, perché oltre a costruire pseudo realtà, il significato assegnato è un pericoloso manipolatore (Tróccoli 1996: 82)6.

17La sua narrazione non configura un unicum, ma si affianca a tutta quella produzione memorialistica, con finalità giustificatorie, pubblicata negli anni in cui gli appartenenti alle strutture repressive non immaginavano si potessero celebrare processi a loro carico. Un ambito ulteriore e diverso di pubblicazioni riguarda invece talune vittime trasformatesi in collaboratori dei carnefici e strutturate all’interno degli apparati criminali delle dittature. In quest’ambito si colloca ad esempio il volume di Luz Arce Sandoval El Infierno (1993). Essa, ex militante del Partito Socialista cileno, divenne dopo la propria cattura agente della DINA. Anche questo scritto è entrato nel patrimonio conoscitivo dei giudici. Il processo è dunque preceduto da una messe di narrazioni sui ‘fatti’ che si sono sedimentate nel tempo, generando talvolta rilevanti dibattiti politici e culturali nei Paesi colpiti dai crimini di lesa umanità. Taluni scritti provenienti da ex carnefici sono stati spesso usati in quest’alveo per finalità inaccettabili e collidenti con la Giustizia: ottenere forme di riabilitazione sociale o politica, senza giudizi. A fronte di ciò è giunto infine tra le nostre mani un patrimonio letterario e poetico anonimo. Un esempio di queste opere dimenticate, composte nei centri di tortura ci è offerto dalla raccolta La canción de los presos. Poemas anónimos penal de libertad, Uruguay. La poesia anonima di tali raccolte ci presenta un sentire e un linguaggio nato nella sottrazione e nel dolore, che non smette tuttavia di raccontare e di evocare immagini di natura e di fine:

Nos dijimos adiós
sin decir nada
la gaviota besó el mar
mojó sus alas
levantó vuelo nostálgica de sales
cayó en la arena
miró el mar
y quedó
muerta (Galeano 1984: 12).

18Nella stessa rappresentazione finale, la cosiddetta arringa, io stesso come difensore di parte civile, concludevo l’esposizione tecnica sulle prove di responsabilità degli imputati, richiamando in conclusione gli ultimi versi scritti all’Estadio Nacional de Chile dal cantautore cileno Víctor Jara, poco prima di essere assassinato, in quanto ancora oggi costituiscono una sintesi capace, a fianco ad ogni argomento giuridico, di far cogliere l’orrore del non poter più esprimere il proprio essere, la propria vita e la propria narrazione:

Canto, qué mal me sales
cuando tengo que cantar espanto.
Espanto como el que vivo,
como el que muero, espanto
de verme entre tantos y tantos
momentos de infinito
en que el silencio y el grito son las metas
de este canto.
Lo que nunca vi,
lo que he sentido y lo que siento
hará brotar el momento...
(Jara 1999: 83).

19La pluralità dei generi, delle narrazioni e dei linguaggi, giuridici e non, pare essersi data appuntamento sotto il paradigma della parola ʻgiustiziaʼ, luogo linguistico e di rappresentazione problematico o forse inattingibile prisma dai mille riflessi sul mondo che lo osserva e gli chiede accesso.

20Mentre sto ultimando queste note, appare sugli scaffali delle librerie italiane l’ultimo romanzo di Luis Sepúlveda La fine della storia, dedicato dall’Autore «A tutte le donne e gli uomini che sono passati dall’inferno di Villa Grimaldi, il regno del cosacco» (Sepúlveda 2016). Quest’ultimo è il capitano della DINA Miguel Krasnoff Martchenko, El Capitán Miguel, in regime di detenzione dopo aver ricevuto numerose condanne per i sequestri e le uccisioni avvenuti nel centro di detenzione della DINA cilena denominato Cuartel Terranova o Villa Grimaldi. Alla vigilia della sentenza italiana sui crimini commessi dagli uomini del dittatore Pinochet in Cile, uno scrittore immagina che qualcuno stia organizzando l’evasione di uno dei criminali più violenti di quel regime militare. Tra visionarietà e realtà, Sepúlveda forse ci sta suggerendo nuove necessità di attenzione sull’eredità lasciata dalla violenza politica di quella stagione tradottasi in nuove violenze economiche.

Postilla

21Il 17 gennaio del 2017, la III^ Sezione della Corte di Assise di Roma ha condannato alla pena dell’ergastolo otto responsabili della desaparición di numerosi cittadini italiani in America Latina nell’ambito dell’Operazione Condor e, prima, dell’azione golpista dell’11 settembre 1973 in Cile. Si tratta dei cileni Hernán Jerónimo Ramírez Ramírez, Rafael Ahumada Valderrama, dell’ex ministro degli esteri uruguaiano Juan Carlos Blanco, dei boliviani Luis García Meza Tejada e Luis Arce Gómez e dei peruviani Francisco Morales-Bermúdez Cerruti, Pedro Richter Prada e Germán Ruiz Figueroa. La sentenza di primo grado ha riconosciuto il carattere transnazionale del terrorismo di Stato praticato in America Latina negli anni Settanta e Ottanta. Per gli omicidi di Gerardo Gatti e di Daniel Banfi è stato condannato alla pena dell’ergastolo l’ex ministro degli esteri uruguaiano Juan Carlos Blanco.

Bibliography

Arce Sandoval L., 1993, El Infierno, Santiago del Cile, Edición Océano.

Benedetti M., 2001, Inventario. Poesie 1948-2000, a cura di M.L. Canfield, Firenze, Le Lettere Edizioni.

Di Cesare D., 2016, Tortura, Torino, Bollati Boringhieri.

Galeano E. (a cura di), 1984, La canción de los presos. Poemas anónimos penal de libertad, Montevideo, Grupo de Madres y Familiares de Procesados por la Justicia Militar.

―, 2006, Le labbra del tempo, trad. di Marcella Trambaioli, Milano, Sperling & Kupfer Editori (ed. orig.: Bocas del Tiempo, Buenos Aires, Siglo XXI Editores, 2004).

Ginzburg C., 2014, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli.

Jara J., 1999, Victor Jara: una canzone infinita, trad. di Gabriella Ernesti, Milano, Sperling & Kupfer Editori (ed. orig.: Víctor Jara; An unfinished song, London, Jonathan Cape Ltd, 1983).

Sepúlveda L., 2016, La fine della storia, trad. di Ilide Carmignani, Parma, Guanda.

Tróccoli J.N., 1996, La ira de Leviathan. Del método de la furia a la búsqueda de la paz. 1963-1996. La visión del Capitán de Navío Jorge Néstor Tróccoli, Montevideo, Innomedia.

Notes

1   Cfr. Atti fascicolo P.M. procedimento penale n. 31079/05 RGNR c/Contreras + altri.

2Capo A1 dell’imputazione del procedimento penale n. 31079/05 RGNR (imputato l’ex ministro degli esteri dell’Uruguay Juan Carlos Blanco).

3Capo B1 dell’imputazione del procedimento penale n. 31079/05 RGNR (imputati sempre Juan Carlos Blanco unitamente a José Horacio Gavazzo Pereira, José Ricardo Arab Fernández, José Medina Blanco, Gilberto Vázquez, Luis Alfredo Maurente Mata, Pedro Antonio Mato Narbondo, José Felipe Sande Lima, Ernesto Soca, Ernesto Avelino Ramas Pereira e Jorge Alberto Silveira Quesada).

4   Deposizione teste María Del Pilar Nores Montedónico, udienza 2 luglio 2015, verbale stenotipico, p. 9 e ss.

5   Deposizione della teste Margarita Maino Canales, udienza del 28.05.2015, p. 32.

6   Per un recente studio sulla tortura di taglio storico-filosofico si rinvia a D. Di Cesare, 2016, Tortura, Torino, Bollati Boringhieri.

Author

Avvocato Foro di Bologna

CC-BY-SA-4.0

The text only may be used under licence CC BY-SA 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search