Alcuni commenti dei lettori
p. 17-26
Texte intégral
1• marisasalabelle (commento del 26 marzo 2012 alle ore 15:56)
Sono una “lettrice forte”. Ho la casa piena di libri. Negli ultimi anni ho smesso quasi del tutto di comprarne per vari motivi: 1- La spesa. I libri costano cari e se ne leggi uno a settimana, comprare tutti quelli che leggi diventa veramente oneroso. 2- Il senso di saturazione che provo ormai da tempo per tutte le merci e che coinvolge anche i libri in quanto oggetti ingombranti e, alla finn fine, inutili. 3- La scarsità di attrattiva: molti dei libri che vedo in libreria mi sembrano poco attraenti, poco interessanti. Rimedio frequentando la biblioteca della mia città e facendomi prestare qualcosa.
2• gherardo bortolotti (risposta del 26 marzo 2012 alle 17:45)
l’accenno di marisa alla biblioteca mi dà il destro di segnalare la percentuale del tutto significativa di libri letti che derivano da prestito bibliotecario. quel 16% è interessante per almeno due motivi: uno che la percentuale di mercato rappresentata dalle biblioteche è davvero molto inferiore (credo si stabilizzi intorno al 3% ma forse anche meno); l’altro è che la presenza del servizio bibliotecario sul territorio nazionale è molto diseguale e quindi quel 16%, in determinate aree, diventerà certo ancora più ampio.
3• Stefano Durì (commento del 26 marzo 2012 alle 17:51)
Anch’io ho sono un discreto lettore, ma negli ultimi anni ho cominciato a comperare libri online e a ricorrere sempre più spesso al prestito in sostituzione dell’acquisto. In effetti sarebbe interessante sapere qualcosa di più sull’andamento del prestito bibliotecario. I dati del Comune di Bologna, ad esempio, mostrano una crescita del prestito solo nelle biblioteche di quartiere (http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/dati_statistici/Indici/Cultura e sport/index.htm).
4• paolo durando (commento del 26 marzo 2012 alle 18:03)
Anch’io compro meno libri di prima. Mi ritrovo più spesso a leggere on line (magari Nazione Indiana!), a scaricare ebook. Marisa coglie nel segno quando fa riferimento ad un senso di saturazione, direi un esaurirsi progressivo di quel “quid” che rendeva il libro un oggetto diverso, estraneo, almeno in parte, alle leggi di mercato. Non credo che stiano diminuendo i lettori. Certo, questi saranno sempre più donne che uomini, più gay che etero, ma questo per ragioni essenzialmente psicologiche, legate alla “posizione mentale” necessaria per amare la lettura. Ma questo è un altro tema :-)
5• gherardo bortolotti (risposta del 26 marzo 2012 alle 18:06)
sul prestito, posso dire che, nella realtà in cui lavoro io, ovvero l’insieme dei sistemi della provincia di brescia, i numeri sono in aumento da anni (http://tinyurl.com/6e7f5cf [link non disponibile: 19/12/2017]). anzi: la fortuna del prestito inizia a diventare un vero e proprio problema logistico, di coordinamento, di allocazione delle risorse.
6• gino roncaglia (risposta del 26 marzo 2012 alle 23:03)
Sarebbe sicuramente interessante capire se c’è qualcosa che non funziona anche nell’offerta (troppo vasta e dispersiva per riuscire a focalizzare attenzione e dibattito su singoli titoli?). Se questo fosse uno dei problemi (e portasse a ripensare scelte e organizzazione dell’offerta editoriale) devo dire che non mi dispiacerebbe. Temo però che – anche se suggestiva – questa spiegazione non riesca a dar conto di tutte le caratteristiche del fenomeno: il mercato editoriale in fondo non era molto meno dispersivo due o tre anni fa. Quelli che invece due o tre anni fa mancavano erano strumenti comodi e ragionevolmente diffusi per poter aggregare contenuti web e leggerli su dispositivi come i tablet e gli smartphone.
Concordo pienamente sull’interesse dei dati relativi a penetrazione e ruolo delle biblioteche, che sarebbe molto interessante integrare sistematicamente con quelli provenienti dai sistemi bibliotecari.
7• giuliomozzi (commento del 28 marzo 2012 alle 10:21)
Gino Roncaglia domanda: “Ma è possibile che i lettori italiani si siano accorti improvvisamente, tutti insieme, della crisi economica proprio nell’ultimo trimestre del 2011, dopo averla ignorata nei tre anni precedenti, incluso il catastrofico 2009?”. Direi di sì. Per un paio d’anni abbiamo avuto un governo che è andato avanti a dire che tutto sommato la crisi ci passava a lato, non ci investiva; oppure era già passata; oppure c’era, ma non era poi questo gran che; eccetera. Dopodiché quel governo è andato a ramengo, l’Unione europea ha preteso cure da cavallo, si è installato un governo che ha promesso lacrime e sangue, eccetera, e si è potuto dire apertamente in ogni luogo che la situazione è tragica.
Quindi, i consumi si sono contratti. O dico sciocchezze?
8• gino roncaglia (risposta del 29 marzo 2012 alle 20:02)
Concordo senz’altro con questo commento e con il successivo sul fatto che la percezione della crisi – e la sua incidenza sul portafoglio – sia maggiore oggi che nel 2009. E non nego che una componente di crollo delle vendite legata alla crisi ci sia: è indubbio. Ma non credo che questi dati spieghino tutto. Se si trattasse di pura percezione della crisi, il calo sarebbe *comunque* dovuto cominciare nel 2009. Certo, il PIL da solo non spiega tutto, ma un crollo di oltre il 5% si sente eccome, e nelle vendite dei beni percepiti come ‘costosi’ ha influito chiaramente: nel 2009 sono scese di oltre il 30% le vendite delle macchine di lusso, è sceso di oltre l’11% il mercato della casa, sono scese di circa il 4% le vendite dei piccoli esercenti al dettaglio… ma evidentemente nel 2009 il carattere ‘anticiclico’ del libro funzionava ancora, e le vendite di libri non sono scese. Il crollo invece è cominciato nell’autunno 2011, ed è stato repentino e traumatico. I dati AIE (http://bit.ly/GY8QCw [link non disponibile: 19/12/2017]) parlano di un -36,3% in soli quattro mesi, fra ottobre 2011 e gennaio 2012: un dato ancor peggiore di quello dell’inchiesta Nielsen. Credo che un crollo così drammatico – ben più forte di quello che pure c’è in altri settori, come il cinema – si possa spiegare solo con un concorso di più fattori. Resto però dell’idea che i più importanti siano due: 1) il libro non è più percepito come un bene anticiclico (e su questo un po’ di responsabilità la legge Levi secondo me le porta): questo rafforza l’indubbio peso della crisi economica nel determinare un calo delle vendite; 2) grazie a tablet, smartphone & c. i contenuti digitali (certo, inclusi i social network!) sono ora disponibili non solo sul computer che abbiamo sulla scrivania, ma anche nelle stesse situazioni d’uso (in poltrona, a letto, in treno…) in cui prima leggevamo libri. Sicuramente, anche una certa saturazione del mercato e dei lettori provocato dalla bolla di sovrapproduzione editoriale degli ultimi anni conta, ma anche qui, non è facile – senza considerare i due fattori appena citati – spiegare perché questa saturazione abbia avuto effetti così improvvisi e traumatici.
9• Marco Cetera (commento del 28 marzo 2012 alle 15:15)
Cito Gino Roncaglia:
«Uno smartphone di ultima generazione o un iPad sono portatili come un libro».
«trovandosi davanti a un tablet come l’iPad, per il quale i libri elettronici disponibili in italiano sono ancora relativamente pochi…»
A questo punto, vorrei fare una piccola precisazione tecnica.
I tablet (come l’iPad, ma ce ne sono innumerevoli altri) non sono stati pensati come dispositivi di lettura. O almeno non solo per quello. Potremmo vederli piuttosto come la naturale evoluzione dei notebook. Certo, tra le tante funzioni di cui dispongono, troviamo anche la possibilità di leggere ebook. Ma questo può farlo anche un normale notebook o il più obsoleto dei computer, basta scaricare ADE di Adobe.
Altro discorso, invece, meritano gli ebook reader, che sono (o dovrebbero essere) i veri “media” del mercato dell’editoria digitale. Cito di nuovo Roncaglia: «in una famiglia difficilmente è presente più di un e-reader». A questo punto è lecito chiedersi: il dato si riferisce agli ebook reader o ai tablet?
La precisazione finisce qua.
Poi volevo fare due considerazioni di merito.
La prima.
Negli Stati Uniti, il mercato degli e-book è floridissimo (http://bit.ly/GZY4L7). Per lo stesso motivo, il fenomeno della pirateria è sicuramente più diffuso di quanto possa esserlo in Italia. Ergo: non necessariamente la pirateria mette in crisi il mercato dell’editoria digitale. Anzi – analizzando settori merceologici diversi – c’è chi lascia intendere che è vero l’esatto contrario (http://bit.ly/oYOglD). Mi pare strano che da noi si voglia fare la guerra ai pirati prima ancora che il bastimento abbia levato l’ancora.
La seconda.
L’eBook è ancora concepito come la trasposizione del libro cartaceo in formato elettronico. In realtà, mi convinco sempre di più che siano due forme espressive essenzialmente diverse. Una differenza paragonabile a quella che esiste tra pittura e video. Tra Michelangelo Merisi e Orson Welles.
Per il momento dobbiamo accontentarci di vivere il dilemma se acquistare un romanzo (o un saggio) in formato digitale o cartaceo. Tra non so quanti anni questo potrebbe non accadere più, perché le forme espressive sviluppate attraverso gli strumenti elettronici saranno definitivamente incompatibili con il supporto cartaceo.
Tuttavia, prima che la “letteratura elettronica” possa raggiungere esiti narrativi davvero notevoli – penso a un’opera paragonabile a quello che rappresentano “I fratelli Karamazov” per il mondo dei libri di carta –, credo si renda necessaria una nuova stagione di sperimentazione. Un atteggiamento più creativo, che ripensi la forma-libro e abbia il coraggio di esplorare le potenzialità tecniche e linguistiche di questo nuovo strumento.
Cito Roncaglia:
«Questa situazione sposta all’interno dei dispositivi portatili, e all’interno delle loro situazioni di fruizione, la ‘battaglia dei contenuti’ che la forma-libro deve affrontare.»
Concordo in pieno.
10• jan (risposta del 28 marzo 2012 alle 15:42)
Marco, credo che siamo tutti al corrente delle differenze tra tablet, smartphone ed ereader, compreso l’autore. Quel che va sottolineato è che telefoni ed mp3player sono già oggi un enorme piattaforma di potenziale lettura, non comoda, non ottimale, ma disponibile già oggi senza costi aggiuntivi. Ne ho scritto qui, per esempio: http://www.nazioneindiana.com/2012/01/30/dove-leggere-un-ebook/
Sulla forma libro, è la stessa cosa che dice Fabrizio Venerandi:
«È stato interessante vedere come l’ecosistema descritto con chiarezza (e fascino) dagli editor Mondadori, basato su testi creati per diventare libro, fosse sostanzialmente identico a quello degli editori digitali, che ammettevano di fare libri digitali perché non potevano farli di carta; o ancora nei blogger che chiedevano agli ebook di non allontanarsi dalla lineare narrazione romanzo/libro.
Mentre parlavo di ebook come servizio o come accesso ad ambienti di scrittura connessi tra lettore e scrittore, mi sentivo un po’ come quello che razzola nel deserto (di predicare ho finito). Esperienze come theincipit, le polistorie o come la letteratura elettronica restano indigeribili per nativi digitali che separano ancora il messaggio dal mezzo.»
qui:
http://salvoesaurimentoscorte.wordpress.com/2012/02/01/il-futuro-anteriore-dellebook/
11• gherardo bortolotti (risposta del 28 marzo 2012 alle 19:41)
jan ti quoto tutto! in effetti, virtualmente nessuno degli attori dell’industria legata al libro riesce a togliere mentalmente lo sguardo dalla rilegatura. continuano a considerare il futuro del libro come una qualche versione eterea del codex e sfugge loro l’evoluzione in corso, orientata alla produzione di contenuti “sciolti”, più o meno aggregabili, condivisibili, passibili di essere rimessi in circolo. un’esperienza significativa è usare una di quelle applicazioni tipo feedly (che non è niente di più di un feed reader) per capire che cosa può essere il prossimo “libro”.
qui: http://www.minimaetmoralia.it/?p=7003
un intervento di lagioia che al capoverso “Letteratura e nuove tecnologie II” dà un esempio di questa cristallizzazione.
12• Marco Cetera (risposta del 29 marzo 2012 alle 16:42)
@ gherardo bortolotti
Molto affascinante l’esempio di feedly. Sono tuttavia d’accordo con Roncaglia quando dice che, anche nel complesso mondo della testualità digitale, «la forma-libro, in tutte le sue articolazioni, debba conservare una qualche centralità».
Una cosa è certa, però: l’elaborazione elettronica del testo sta erodendo piano piano il potere del modello lineare del libro. E soprattutto sta modificando il nostro modo di interpretare la realtà. Non si procede più per singoli scorci prospettici gerarchicamente ordinati. La nostra visione del mondo è diventata reticolare: una sintesi, in continua evoluzione, di molteplici punti di vista. Certo, si tratta comunque di una percezione parziale, ma decisamente più complessa e coinvolgente (perché condivisa).
Da qui, mi ricollego all’intervento di Lagioia da te menzionato http://www.minimaetmoralia.it/?p=7003
Solo per fare tre rapide considerazioni.
Cito:
«Chiedersi (è il tema dell’anno) cosa ne sarà della letteratura con il cambiamento del supporto di cui ci serviremo per leggere – dalla carta all’e-book, all’I-Phone, al web – è invece un falso problema ontologico. Si tratta di un falso problema perché non sono carta, e-book, I-phone, web il vero supporto della letteratura, bensì (direttamente) il cervello umano. La letteratura è fatta di linguaggio e il linguaggio è la forma di comunicazione più astratta e sofisticata a nostra disposizione perché è l’unica che per esistere non necessita di un supporto che sia fuori di noi.»
Non c’è bisogno di scomodare il solito McLuhan per ipotizzare il contrario. Infatti, che i modi primari di produzione influiscano sulla coscienza e diano forma alle sovrastrutture culturali non è proprio una novità, dopo Marx.
Che il linguaggio poi non abbia bisogno di ciò che è “fuori di noi” mi sembra una tesi molto vicina all’innatismo razionalistico di Leibniz. Il quale, a parte questo, era e rimane un genio.
Comunque, che l’evoluzione del pensiero, e del cervello, derivi dal continuo processo di adattamento alla realtà, non sono io a dirlo, ma teorie decisamente più autorevoli. Il darwinismo neurale di Edelman, per esempio.
Altra citazione:
«Interrogarsi su come la rivoluzione digitale inciderà sulla letteratura è un buon punto di avvio. Ma siamo sicuri di sapere sempre chi agisce su chi in questa complicata faccenda? Forse la vera domanda è: come la letteratura rivoluzionerà la rivoluzione digitale a proprio uso e consumo.»
Forse. Ma forse è possibile anche il contrario. Forse la rivoluzione digitale sta già modificando il nostro modo di pensare e quindi anche di scrivere libri. Compresi i libri cartacei (e un esempio è proprio il testo che Lagioia sta recensendo). È ovvio, per molto tempo ancora la letteratura in Italia sarà di carta: ma per fattori economici (“di mercato”), non certo culturali.
Ancora:
«Questa continua produzione di narrazioni è, oggi, il linguaggio mainstream. Vale a dire la lingua del potere (si pensi alla drammaturgizzazione in progress della vita politica).»
Non è vero piuttosto il contrario? Il “campo simultaneo” dei media elettronici (Internet) crea le condizioni per rispondere alla pressante domanda che viene dal basso di dialogo e di partecipazione. A differenza dei media tradizionali, che sono sempre il frutto unilaterale di un’iniziativa privata.
Forse il p o t e r e oggi, più che una faccenda pubblica (legata alla politica), è un affare privato (sottoposto ai dettami dell’industria culturale). Anzi, forse non rimane che la politica per riuscire ad arginare lo strapotere dei privati nelle faccende culturali. Magari adottando le sacrosante iniziative qui suggerite da Roncaglia.
@ jan
Non metto in dubbio la preparazione dei lettori di NI, né tanto meno la grande competenza di Gino Roncaglia in tema di informatica applicata alle disciplina umanistiche. Credo che il testo qui presentato sia uno degli interventi più esaustivi, lucidi e interessanti che mi sia capitato di leggere in rete sull’argomento. “La quarta rivoluzione” è un’opera fondamentale che va assolutamente letta da quanti vogliano seriamente e criticamente affrontare il problema del “futuro del libro”.
Il mio era solo un tentativo (poco brillante, evidentemente) per segnalare un fatto alquanto strano: la sempre più ricorrente associazione tra dispositivo-elettronico-di-lettura e iPad. Un’inezia, d’accordo. Una pagliuzza su un tir carico di travi gigantesche, ok. Tuttavia è una metonimia che francamente non riesco a digerire. {Mah… Una precisazione che forse potevo risparmiarmi…}
Ho apprezzato molto l’ironia usata da Fabrizio Venerandi nel suo blog a proposito del futuro (anteriore) dell’ebook.
13• gino roncaglia (risposta del 29 marzo 2012 alle 20:56)
Concordo con quasi tutte le vostre considerazioni, vorrei spiegare però perché qui secondo me il discorso tablet-smartphone è *molto* più rilevante di quello legato agli e-reader basati su e-paper (di analogie e differenze fra queste due tecnologie, e delle rispettive caratteristiche, ho scritto abbondantemente altrove). Il punto è proprio quello che ricorda Marco: gli e-reader sono dispositivi dedicati, tablet e smartphone sono multifunzionali. Se avessimo solo gli e-reader, avremmo una concorrenza fra due dispositivi (il libro su carta e l’e-reader) che – allo stato attuale di evoluzione dell’e-paper – sono usati per fare sostanzialmente le stesse cose, e per leggere sostanzialmente lo stesso tipo di testi. L’e-reader potrebbe conquistare lettori a scapito della carta, e forse determinare un lieve aumento delle vendite per via del fattore ‘acquisto d’impulso’. Ma la lettura di libri, complessivamente, non dovrebbe diminuire, se non per l’intervento di altri fattori esterni. Su tablet o smartphone la situazione cambia: li posso usare per leggere libri (in modo più o meno efficace a seconda dei dispositivi e delle preferenze personali) ma li posso usare – e li uso – per fare molte altre cose: social network, navigazione web, filmati, ecc.. E queste cose le posso fare nelle stesse situazioni d’uso del libro: in poltrona, in bagno, a letto, in treno… non più solo sulla scrivania. Inoltre, smartphone e tablet sono molto più diffusi degli e-reader. Dunque, se è vero (come credo) che questa concorrenza a libro e lettura si faccia sentire, la responsabilità è di smartphone e tablet, ed è per questo che ho parlato solo di questo tipo di dispositivi. Gli e-book reader non tolgono oggi spazio a libro e lettura tradizionali, ma li propongono su un supporto alternativo. Gli smartphone e i tablet tolgono spazio al libro, e sostituiscono la lettura tradizionale con la lettura di contenuti assai lontani dalla forma-libro, o con la fuizione di contenuti non testuali, come i filmati. Concordo infine sul fatto che in futuro il discorso dovrà riguardare anche e-book con struttura e contenuti assai diversi rispetto alla forma-libro alla quale siamo abituati. In questo momento però di e-book davvero multimediali ce ne sono pochi, e (purtroppo) praticamente solo su iPad: sono un fenomeno importante e meritevole di ogni attenzione, ma non hanno un ruolo diretto nel tracollo del mercato editoriale che si è manifestato negli ultimi mesi.
14• fabrizio venerandi risposta del 2 aprile 2012 alle 12:03)
Solo un corollario: non limiterei alla multimedialità gli aspetti di originalità del ‘libro’ elettronico rispetto a quello cartaceo. I motivi di interesse a mio parere sono più ampi e in alcuni casi già applicabili oggi a device e-ink come a tablet o smartphone. L’utilizzo di materiali della rete, dai tweet ai blog, per ricostruire azioni ed eventi; la pubblicazione in divenire di materiali in fase di composizione; la creazione di strutture di lettura non lineare; la condivisione di apparati meta-testuali da parte dei lettori; la coesistenza nello stesso luogo di analisi e fonti delle analisi; aggiornabilità del testo man mano che cambiano le informazioni su cui in testo si basa: i luoghi della filiera editoriale che vengono toccati da una progettazione “nativa” digitale sono diversi e hanno visibilità e impatti diversificati a seconda dei contenuti. La multimedialità è certamente un elemento importante, forse tra quelli citati è quello più ‘visibile’, anche in termini commerciali. Ma sul medio termine penso che verrà assorbito in un quadro più ampio (come poi -mi pare- sia successo anche nel web).
15• Maria Cecilia Averame (commento del 29 marzo 2012 alle 11:02)
Molto interessante, concordo con Marco Cetera sulla pirateria: un problema che per adesso ancora non si pone. si rischia di fasciarsi la testa e non andare avanti per difficoltà che attualmente hanno ridottissima pertinenza nel quadro globale, anzi: potrebbe essere un volano per la diffusione di una cultura editoriale anche digitale e per l’analisi di problematiche a venire (meglio un testo piratato che uno legalmente acquistato ma troppo chiuso?).
Roncaglia poi dice che “occorre riuscire a rendere molto più visibile, innovativo e concorrenziale il mercato degli e-book”, anche per capire quanto l’ecosistema digitale possa avvalersi di un modello economicamente sostenibile. Ci si muove in un quadro estremamente frammentato, mancano soggetti grandi sostenitori di grandi progetti (e mancano anche proposte innovative dove digitale e carta si supportano reciprocamente). Se questo lascia spazio alle microimprese porta più difficoltà a fare numeri e quindi anche cultura.
Ultimo punto i giovani e l’educazione alla lettura (digitale): alla fiera di Bologna l’innovatività nel settore ragazzi si comunicava con le applicazioni, ebook e digitale sono un capitolo ancora aperto e non definito, il confronto con l’interattività delle app è più forte che in altri settori, e l’incertezza su formati e device non dà possibilità di ragionare su strategie… Insomma ci sarebbe bisogno se non di una visione condivisa almeno di sinergia e collaborazione fra operatori di settori diversi (digitale, editoria tradizionale, settore educativo e culturale) che stentano a costruire pratiche al di là delle tavole e delle parole.
16• gino roncaglia (risposta del 29 marzo 2012 alle 21:16)
Due parole sul tema della pirateria. Conosco bene – e in parte condivido – le tesi di chi sostiene che la pirateria non debba necessariamente rappresentare un ostacolo alla crescita del mercato editoriale digitale. Nel caso del software, ad esempio, la pirateria ha rappresentato probabilmente un volano per lo sviluppo del settore. Perché però la pirateria possa svolgere questa funzione occorrono due condizioni: 1) la pirateria deve fornire contenuti appetibili ma ‘non ottimali’ (il software pirata non ha manuali, aggiornamenti, ecc.) e 2) il mercato legale deve fornire contenuti ottimali (più comodi) e affiancare ai contenuti dei servizi (help desk, aggiornamenti, contenuti integrativi on-line, siti dedicati ecc.). Purtroppo, in parte per miopia degli editori nella scelta dei sistemi di protezione, delle licenze e dei meccanismi di distribuzione, in parte per limiti oggettivi, in parte perché non abbiamo ancora pensato abbastanza al tema dei servizi a valore aggiunto che possono accompagnare l’e-book, la situazione attuale è molto diversa: gli e-book pirata sono magari meno curati editorialmente ma, essendo privi meccanismi duri di DRM, sono spesso più comodi da usare – e non meno comodi – degli e-book ‘legali’. E i servizi a valore aggiunto che potrebbero fare la differenza non ci sono ancora (anzi, perfino ePub3 non si è ancora davvero posto il problema di cosa questi servizi potrebbero essere, e di come potrebbero funzionare). Dunque attualmente la pirateria *è* un pericolo – e un pericolo notevole – per la creazione di un ecosistema editoriale sostenibile in ambito digitale. Paradossalmente, lo è proprio perché è in parte giustificata. Credo che anche chi, come me, ma anche come tanti editori indipendenti, preferisce meccanismi di DRM sociale, si renda conto del fatto che la pirateria incide sulle vendite – e questo, su un mercato ancora piccolo e che deve crescere, è un problema.
17• gino roncaglia (risposta del 29 marzo 2012 alle 21:46)
Altra breve nota sul tema, affascinante, dell’uso del tempo. L’ISTAT rileva parecchi dati al riguardo (gli ultimi qui: http://www.istat.it/it/archivio/52079) ma che io sappia non ci sono lavori che li analizzino a fondo e provino a collegare ad es. le variazioni nell’andamento mercato del libro e nella diffusione della lettura con le variazioni nelle abitudini di uso del tempo libero. Credo sarebbe un’analisi molto interessante da fare. Se qualcuno conoscesse letteratura al proposito (o avesse voglia di lavorarci sopra), sarebbe prezioso.
18• Stefano Durì (risposta del 30 marzo 2012 alle 06:31)
Il nesso fra distribuzione del tempo e mercato credo sia centrale negli studi di “economia dell’attenzione”. Ne parla ad es. De Biase qui:http://blog.debiase.com/paper/ecologia-dellattenzione.html. Qualche dato interessante riferito all’impiego di tempo sul web lo fornisce Audiweb. (V. l’analisi de “Il Giornalaio” qui:http://giornalaio.wordpress.com/2012/03/29/disastri-quotidiani/)
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019