Desktop versionMobile Version

La tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali

 | 
Marina Cometta
, 
Elena Di Venosa
, 
Andrea Meregalli
, 
et al.

Gli insegnamenti del Leken Spieghel di Jan van Boendale nel contesto cittadino brabantino del XIV secolo

The Teachings of Jan van Boendale’s Leken Spieghel in the Urban Context of Fourteenth-century Brabant (121-36)

Davide Bertagnolli

Zusammenfassung

The generic tone in which practical instructions and moral advice are formulated in medieval didactic texts is one of the features which guaranteed them success and broad diffusion as it permitted their use in different contexts. This assumption applies also to the Leken Spieghel, a didactic treatise written by Jan van Boendale in the second decade of the fourteenth century. This essay presents the sections connected to the urban sphere and, in more general terms, to the Duchy of Brabant, by comparing the information contained in the Leken Spieghel with the author’s other texts and by taking into account also some historical events. The aim is to provide a better understanding of the Leken Spieghel teachings and of the possible reason for their inclusion in this text.

Volltext

  • 1   Si vedano i capitoli 28, 35 e 36 della seconda edizione della Bescheidenheit di Wilhelm Grimm (18 (...)
  • 2   Le tematiche dei quattro libri si susseguono in ordine cronologico: si inizia con la creazione de (...)
  • 3   Lo specchio è quindi dedicato ai “laici” in quanto illitterati, a differenza degli ecclesiastici (...)
  • 4Hoemen jalosie wederstaen sal, VI (“Come combattere la gelosia”); Hoemen gramscap wederstaen sal, (...)

1Il carattere generale che spesso contraddistingue le istruzioni e i consigli di natura morale-comportamentale contenuti nelle opere didascaliche medievali è sicuramente una delle peculiarità che ne garantiva successo e diffusione, permettendone l’utilizzo in contesti e situazioni differenti. A titolo di esempio è sufficiente prendere in considerazione quei passi della Bescheidenheit di Freidank, con tutta probabilità la raccolta di versi gnomici più celebre del medioevo tedesco, scritta agli inizi del XIII secolo, in cui il poeta mette in guardia dall’abuso di alcool, quelli in cui parla del valore dell’amicizia oppure quelli in cui elenca i rischi derivanti dall’eccesso d’ira.1 Si tratta di consigli validi per tutti, dal signore al contadino, dal mercante al chierico. Istruzioni simili si ritrovano anche nell’opera oggetto di questo lavoro, il Leken Spieghel, un testo enciclopedico composto da Jan van Boendale nel secondo decennio del XIV secolo: in poco meno di 22.000 versi suddivisi in quattro libri, ognuno con tematiche differenti,2 l’autore brabantino raccoglie tutto quello che un lettore del tempo che non era in grado di comprendere il latino avrebbe dovuto sapere sia in campo religioso che profano.3 Agli insegnamenti morali e pratici è dedicato il terzo libro, il più lungo dei quattro, nel quale si spiega, tra le altre cose, come resistere a determinate inclinazioni (gelosia, rabbia, lussuria), si elencano le virtù che chi governa dovrebbe avere, si considerano aspetti della vita familiare, come l’educazione dei figli o il rapporto uomo-donna, e ci si sofferma anche sulle qualità di un buon poeta.4

  • 5   Nella Bescheidenheit Freidank si limita a nominarsi nella formula di modestia che apre l’opera: I (...)
  • 6   Per una panoramica delle notizie su Freidank si veda Bertagnolli 2013, 11-26.
  • 7   Per un elenco delle opere di Jan van Boendale si veda van Anrooij 2002, 13.
  • 8Alle die ghene die dit werc / Sien lesen ende horen / Die gruetic Ian gheheten Clerc / Vander Vue (...)
  • 9   Cfr. Avonds 1994, 166: “Boendale was een vat vol politieke kennis, op de hoogte van alle politiek (...)

2Se ci si pone l’obiettivo di risalire al contesto nel quale queste opere venivano composte e recepite partendo dagli insegnamenti in esse contenuti, si possono incontrare delle difficoltà. Il tono generale che viene impiegato e il conseguente vasto pubblico possibile rappresentano, da questo punto di vista, un ostacolo. Per aggirarlo si devono necessariamente combinare informazioni diverse, reperibili da opere letterarie ed extraletterarie: notizie biografiche, cenni storici e nomi di committenti, ad esempio. Nel caso di Freidank anche questo procedimento non conduce a risultati significativi. Nei versi della Bescheidenheit, l’unica sua opera tramandata, il poeta non dà mai informazioni inequivocabili sulla sua vita o sulla realtà nella quale operava;5 lo stesso vale per gli altri testi nei quali compare il suo nome.6 Diversa è invece la situazione riguardante Jan van Boendale. Il poeta brabantino scrive infatti numerosi testi, non solo di carattere didattico, ma anche storiografico, dai quali si possono trarre numerose informazioni.7 Nelle Brabantsche Yeesten, ad esempio, una cronaca in rima del Ducato di Brabante alla quale Jan lavorò dal 1316 fino al 1350, viene scritto molto sulla situazione politica contemporanea all’autore. Jan van Boendale, inoltre, fornisce qualche notizia su di sé. Nel prologo del Jans Teesteye (“La convinzione di Jan”), un’opera didascalica scritta poco dopo il Leken Spieghel, l’autore riferisce il suo nome, il luogo di nascita, quello di residenza e l’attività che ha svolto: si chiama Jan Clerc, è nato a Tervueren nelle Fiandre e risiede ad Anversa, una città dove per molti anni ha ricoperto la carica di segretario cittadino.8 Quest’ultima informazione è particolarmente importante ed è stata spesso oggetto dell’attenzione della critica. Se Jan van Boendale aveva svolto questa mansione significa che era stato direttamente coinvolto nell’amministrazione di Anversa e che, di conseguenza, ne conosceva molto bene la situazione politica e sociale, oltre che il funzionamento.9

  • 10   Nel capitolo XXXVIII del primo libro del Leken Spieghel, Van onsen vadren, ende wat telken dusent (...)
  • 11   Questo punto è già stato accennato da Ursula Peters nello studio Literatur in der Stadt (1983, 25 (...)

3Questo assunto rappresenta il punto di partenza del presente lavoro, nel quale verranno messi in evidenza quei passi del terzo libro del Leken Spieghel che possono essere ricondotti alla realtà cittadina nella quale Jan operava. Non si tratta di versi dichiaratamente riferiti a una determinata situazione o a persone specifiche: Jan mantiene infatti in maniera costante il tono generico che caratterizza gli insegnamenti di tutta l’opera. Il fatto che alcune sezioni siano riferibili a un ambiente cittadino non implica, d’altro canto, che tale ambiente dovesse essere per forza quello in cui l’autore scriveva, ovvero la città di Anversa.10 Non è inoltre certo che Jan van Boendale fosse ancora attivo come segretario della città quando compose il testo.11 L’unico dato a questo riguardo è che dopo il 1330, pur vivendo nella città sulle foci della Schelda, non ricopriva più la carica, come lascia supporre il tempo verbale al passato nel prologo del Jans Teesteye. Senza dimenticare questi potenziali limiti all’interpretazione, è comunque innegabile che, così come qualsiasi testo letterario, anche gli insegnamenti che Jan van Boendale propone non furono redatti in un vuoto storico e culturale, bensì sullo sfondo di una precisa realtà e con particolari problematiche in mente. Combinando le informazioni presenti nel Leken Spieghel con quelle di altri testi dell’autore brabantino e considerando anche alcuni dati extratestuali, come le informazioni riguardanti il contesto storico del tempo, si cercherà dunque di presentare i passi inerenti alla sfera cittadina e, più generalmente, al Ducato di Brabante, in modo da favorire la comprensione degli insegnamenti e del possibile motivo per cui furono inseriti nel testo.

  • 12Alse ghi yemene ontmoet, / Siet dat ghine teerst groet, / Al ware hi minder dan ghi zijt: / Dats (...)
  • 13En drinct oec niet die stont / Dat ghi broet hebt inden mont (vv. 311-12; 94).

4I primi versi del terzo libro apertamente riconducibili all’ambiente cittadino si trovano nel capitolo Van hovesscheden ende van andren goeden zeden (“Sulle buone maniere e su altri bei modi di fare”), nel quale, tra i più svariati consigli – si ricorda, ad esempio, di salutare sempre per primi quando si incontra qualcuno, anche se non è un proprio pari,12 o di non bere quando si ha ancora del cibo in bocca13 – uno è dedicato ai consiglieri di una città:

  • 14   “Anche i consiglieri, sappilo bene, / che appartengono a una città, / devono essere concordi gli (...)

Raetsmanne oec, wet wel dat,
Die toe behoren ere stat,
Selen eendrachtech sijn mede,
Oft si verderven hoer stede;
Want discoert doet, zonder waen,
Groete dinghe te nieute gaen.
Raetsmanne zonderlinghe
Behoren toe twee dinghe:
Eendrachtecheit es deen,
Dander es datmen ghemeen
Orboer altoes sette voert:
Dit es dat recht van ere poert;
Ende daermen deser twee niene pliet,
En mach die stat ghedien niet.
(vv. 343-56; 95-96)14

  • 15   Il capitolo è tramandato dal solo manoscritto H, Brussel, Koninklijke Bibliotheek, 15.658; Matthi (...)

5Nel monito dell’autore a chi svolge la funzione di consigliere viene sottolineata l’importanza del bene comune. Si tratta di un concetto centrale nel Leken Spieghel perché rappresenta il fondamento ideologico alla base di diversi insegnamenti. La necessità di anteporre il bene della comunità ai propri interessi personali viene evidenziata a più riprese, soprattutto quando sono trattate tematiche inerenti alla vita politica. Nel breve capitolo Hoemen ene stat regeren sal (“Come si deve governare una città”),15 un’ulteriore sezione evidentemente inerente al contesto cittadino, il concetto si ripresenta:

  • 16   “Coloro che vogliono governare una città / devono considerare questi punti: / essere concordi con (...)

Die ene stat willen regeren,
Selen dese poente hanteren:
Eendrachtech sijn met trouwen,
Ghemene orbore anscouwen,
Hoer vriheit niet laten breken,
Om ghemeen dinc dicke spreken,
Dstat bevelen den vroeden,
Tghemeene ghelt nauwe hoeden
Ende keren te meester baten,
Te vriende houden domsaten,
Te rechte houden ghelike
Als wel darme als de rike,
Vaste houden hoer statute,
Die quade altoes werpen ute,
Ghetrouwe sijn den here.
Dits der oudere wisere lere;
Ende waer een ghebrect van desen,
Daer staet die stat in vresen.
(vv. 1-18; 143)16

6Bene comune, cose comuni, denaro comune: in questi versi emerge in maniera netta la centralità che Jan van Boendale riserva alla comunità. A suo avviso chi vuole governare in maniera giusta deve sempre agire per il bene della collettività.

  • 17   Il legittimo successore, Hendrik IV, aveva infatti solo dieci anni al momento della morte del pad (...)

7L’insistenza sul bene comune offre il nesso ideale per presentare la realtà nella quale l’autore operava. Spostandosi dal livello letterario a quello storico, si nota infatti che il concetto era ben conosciuto nella politica brabantina del tempo. Già alla fine del XIII secolo, tra il 1270 e il 1271, Tommaso d’Aquino parla di bene comune rispondendo a una lettera scrittagli anni prima dalla duchessa Aleidis di Borgogna, vedova di Hendrik III, che chiedeva consigli di natura politica dopo avere preso temporaneamente la reggenza del Ducato di Brabante alla morte del marito.17 Nel testo, conosciuto come De regimine Judaeorum, ad Ducissam Brabantiae, Tommaso sostiene che ogni decisione debba essere dettata dalla communis utilitas. Il fatto che in uno scritto indirizzato alla duchessa del Brabante venga posto l’accento sull’importanza del bene comune come presupposto dell’attività politica non può di per sé rappresentare la prova inconfutabile della successiva diffusione del concetto nell’area. L’ipotesi non è comunque da escludere, vista la centralità del bene comune nel dibattito politico interno al ducato agli inizi del XIV secolo. Questa discussione trova poi un’eco nell’opera di Jan van Boendale, il quale ripropone il concetto sostanzialmente negli stessi termini di Tommaso.

  • 18   L’abbazia di Kortenberg, dove fu sottoscritto il documento, è situata a metà strada tra Bruxelles (...)

8Nella sfera politica la rilevanza del bene comune viene sottolineata, ad esempio, nella Carta di Kortenberg,18 un documento datato 27 settembre 1312 mediante il quale il duca Jan II conferma alcuni privilegi alle città del Brabante e istituisce il cosiddetto Consiglio di Kortenberg, un organismo volto al controllo dell’effettiva osservanza di quanto concesso. Una breve panoramica del contesto nel quale fu sottoscritta questa costituzione è necessaria per comprenderne il contenuto, che presenta interessanti paralleli con quanto espresso nel Leken Spieghel. La conoscenza della situazione storico-politica può inoltre spiegare il possibile motivo per cui la tematica del bene comune fosse così sentita (cfr. van Uytven e Blockmans 1969, 402-06).

  • 19   Per studi approfonditi sulla Carta e sul Consiglio di Kortenberg si vedano van der Straeten 1952 (...)
  • 20   Si vedano Boland e Lousse 1939 e Boland 1942.
  • 21   Battaglia di Woeringen (oggi Worringen, sobborgo settentrionale di Colonia), 12 giugno 1288.
  • 22   La situazione era così precaria che Jan II nel 1308 dovette chiedere un prestito per un viaggio i (...)
  • 23   Entrambe le disposizioni risalgono al 1314.
  • 24   Cfr. Avonds 1984, 76: “Tijdens deze eerste krisis uit de regering van hertog Jan III wordt reeds (...)

9La Carta di Kortenberg19 non è la prima costituzione vigente nel Brabante: già nel 1248, con il potere delle città in forte crescita, Hendrik II pensò che fosse una buona idea concedere o confermare particolari privilegi fiscali e giuridici al ducato nella sua interezza. Con questa scelta sperava di spianare la strada alla successione del figlio Hendrik III e di garantirgli la lealtà dei suoi sudditi, speranze che divennero poi realtà. Nel 1261 Hendrik III, a sua volta, rinnovò ed estese quanto concesso dal padre.20 Entrambi non mantennero però le loro promesse: dopo tutto non c’era un organismo che permettesse ai sudditi di controllare che quanto garantito venisse di fatto mantenuto. Poco dopo la morte di Hendrik, al quale successe il figlio Jan I, le città del Brabante, nonostante l’affronto subito, si unirono in una lega non ostile al duca. Questo blocco molto forte economicamente rappresentò negli anni a venire un sostegno indispensabile affinché il ducato potesse continuare a mantenere la sua autorità, che stava vacillando soprattutto a causa della politica espansionistica di Jan I. Essa, pur portando a grandi successi militari, come ad esempio la conquista del Limburgo nel 1288,21 causò tuttavia lo svuotamento delle casse ducali, costringendo Jan I a contrarre numerosi debiti, il cui peso avrebbe gravato anche sui posteri e avrebbe condizionato in negativo la vita politica. Proprio a questi debiti, che sotto la gestione di Jan II aumentarono, e alla cattiva gestione politica dei duchi, viene imputata la disastrosa situazione del Brabante nel 1312.22 Nel settembre di quell’anno Jan II, gravemente malato di calcoli renali, seguì le orme dei suoi predecessori e firmò la Carta di Kortenberg. Si trattava di una scelta obbligata per garantire la successione al figlioletto ancora dodicenne, il futuro Jan III. Il duca, inoltre, scelse tra i membri del Consiglio Ducale dei rappresentanti che avrebbero dovuto assumere il governo dopo la sua morte fino a quando Jan III, rimasto in Francia dopo il matrimonio nel 1311 con Maria d’Évreux, sarebbe tornato nel Brabante. La situazione del ducato era però critica e il Consiglio Ducale, insieme alle città e ai cavalieri, stabilì che il giovane Jan III non sarebbe stato in grado di gestirla. Vennero così nominati due reggenti temporanei e il Brabante fu affidato alle mani di Gerard V, conte di Gulik, e di Floris Berthout, signore di Mechelen, entrambi personaggi di spicco alla corte di Jan II. Il loro compito primario avrebbe dovuto essere la risoluzione del problema riguardante i debiti del ducato, ma essi, in quanto grandi feudatari, si preoccuparono soprattutto di trarre un vantaggio personale dalla carica che ricoprivano (cfr. Avonds 1984, 25-27). Ciò contrariò molto le città, i cui affari venivano danneggiati dai debiti ducali, visto che i paesi creditori continuavano ad arrestare i mercanti brabantini e a confiscare la loro merce per recuperare il denaro dovuto. Le città decisero quindi di porre fine a questa situazione di stallo: appena due mesi dopo la nomina dei contestati reggenti strinsero un patto (28 luglio 1313), nel quale affermavano la loro unità e la fedeltà al duca. Esse non erano quindi ostili a Jan III, quanto piuttosto all’ambiente che lo circondava. Le città si impegnarono poi ad alleggerire il carico di debiti del ducato, il che permise loro, grazie anche ai nuovi privilegi concessi dal duca (Vlaams Charter, Waals Charter)23, di accentrare il potere nelle loro mani e di arrivare all’effettivo controllo del Brabante. I reggenti della nobiltà vicina a Jan III vennero quindi sostituiti da un Consiglio di Reggenza che era controllato dalle città, le quali prolungarono anche il termine per la maggiore età del duca di sei anni, fino al 1320. Le città si presero dunque in carico il bene comune che forse, come suggerisce Piet Avonds, non corrispondeva ad altro che al loro bene particolare.24

10Questo breve riassunto è sufficiente a dimostrare come gli inviti all’unità, quelli a un’oculata gestione del denaro e la centralità del bene comune nei passi riconducibili al contesto cittadino finora considerati, oltre a essere universalmente validi, siano giustificabili anche dal punto di vista storico e possano essere messi in relazione con la situazione contemporanea a Jan van Boendale.

  • 25   Si tratta della traduzione italiana di parte di una versione semplificata in neerlandese presente (...)

11Nella Carta di Kortenberg, il cui testo è riportato di seguito,25 insieme al bene comune, che viene presentato nell’ottavo articolo come fine al quale i membri del Consiglio ambiranno, si trova un’ulteriore tematica cara all’autore del Leken Spieghel: la necessità di uguaglianza tra ricchi e poveri, che emerge nel secondo articolo.

Noi, Duca Jan II di Brabante, accettiamo quanto segue.
1) Non richiedere ulteriori tasse oltre a quelle conosciute come tre servizi feudali: nel caso della nomina a cavaliere di mio figlio, del matrimonio di mia figlia e di un mio eventuale arresto. Le tassazioni saranno ragionevoli.
2) Garantire sentenze oneste a ricchi e poveri.
3) Riconoscere la libertà delle nostre città.
4) Istituire un consiglio che sarà composto da:
- 4 cavalieri o membri onorari
- 10 rappresentanti delle città più importanti così suddivisi:
3 Lovanio
3 Bruxelles
1 Anversa
1 Den Bosch
1 Tienen
1 Zoutleeuw
5) Il consiglio si riunirà a Kortenberg presso l’abbazia una volta ogni tre settimane per controllare che tutte le disposizioni sopra citate vengano rispettate.
6) In futuro verranno apportate migliorie riguardanti l’amministrazione del paese attraverso questo consiglio.
7) Alla morte dei membri del Consiglio di Kortenberg ne saranno scelti di nuovi.
8) I membri del consiglio prestano il giuramento sul sacro Vangelo e ambiranno al bene comune.
9) Il popolo ha il diritto di resistenza ogni qual volta il duca o i suoi discendenti si rifiuteranno di rispettare la Carta di Kortenberg.

  • 26   Già nel primo capitolo del terzo libro, Van Gode te dienen voor al (“Sul servire Dio prima di tut (...)
  • 27   In questa sezione, considerata il primo trattato pedagogico in neerlandese (“Het is de eerste exp (...)
  • 28   Cfr. Peters 1983, 262: “Diese Konzeption des ghemenen oorbaer betrifft aber nicht nur den gesells (...)

12Nell’ottica del bene comune, l’uguaglianza tra le varie classi sociali non può essere ignorata. Jan van Boendale pare particolarmente sensibile a questo aspetto e lo mette molto spesso in rilievo26 anche nei passi che non hanno a che fare con la sfera politico-amministrativa, come nel capitolo Hoemen kindre houden sal, ende wies jonghe liede pleghen sullen (“Come si devono educare i bambini e come si devono comportare i giovani”).27 L’importanza del bene comune, a sua volta, non viene enfatizzata solamente nei versi riguardanti l’attività politica, ma diventa centrale come fine dell’attività poetica.28

  • 29Waer [hi] coninc, hertoghe oft grave (v. 11; 135).
  • 30Here te sine en es gheen spel (v. 1; 135).

13Nel terzo libro del Leken Spieghel Jan van Boendale, accanto ai passi dedicati specificatamente all’attività di governo di una città, considera più in generale le qualità che un principe, sia esso un re, un duca o un conte,29 deve possedere. Nel capitolo Van seven poenten die heren hebben selen (“Sulle sette caratteristiche che i governanti devono avere”) l’autore sostiene che essere signori non è cosa da poco30 ed elenca i seguenti requisiti:

  • 31   “Questo è il primo punto della lista: / egli deve amare la sacra Chiesa / e riconoscerne i diritt (...)

Dit es dierste poent der ave:
Die heileghe kerke sal hi minnen
Ende hoer recht hare altoes kinnen
Ende hoer onrecht wederstaen;
Dander poent es, sonder waen,
Gherecht sijn in werken ende spreken
Ende gherecht ordeel niet breken;
Terde, vorsienech ende vroet;
Tfierde, hoefsch ende wel ghemoet;
Tfijfte, vrome ende coene van live;
Dat seste, melde ende rive;
Tsevende, hert ende fel den quaden,
Elken na sine mesdaden.
(vv. 12-24; 135-36)31

14Non sorprende che l’elenco inizi con il monito ad amare e a rispettare la Chiesa: già nel primo capitolo del terzo libro, Van Gode te dienen voor al (“Sul servire Dio prima di tutto”), infatti, viene sottolineata la necessità di amare Dio sopra ogni cosa e posto l’accento sulla transitorietà della vita terrena. Ogni insegnamento del Leken Spieghel quindi, anche quello più pratico, si inserisce in un quadro prettamente cristiano.

  • 32Want die zaken sijn menegherande, / Die ghevallen achter lande (vv. 63-64; 137).

15L’elenco delle qualità di un signore è seguito da un commento in cui viene considerato ognuno dei sette punti. Ai fini della nostra discussione la spiegazione riguardante l’obbligo di essere lungimiranti e saggi è senza dubbio la più interessante perché contiene il passo che più di ogni altro permette di stabilire un nesso tra testo e realtà extratestuale, dimostrando quale situazione Jan van Boendale avesse in mente mentre scriveva i suoi versi. Dopo avere ricordato che il signore necessita di molta saggezza e di buoni consiglieri perché “svariate sono le cose che possono avvenire in un paese”,32 scrive infatti:

  • 33   “Un uomo saggio dice: guai al paese / che è nelle mani di un bambino! / Un altro saggio ci fa sap (...)

Een wijs man seeght: Wee den lande
Dat staet in eens kints hande!
Een ander wise doet ons oec weten:
Wee den lande wies prinche vroech eten!
(vv. 67-70; 137)33

  • 34   Già nelle Brabantsche Yeesten (vv. 935-38, 981-84, 1085-88, 1257-58, 1303-98; Willems 1839, 447, (...)
  • 35   Cfr. Avonds 1984, 25: “In de Nederlanden lag deze leeftijd [la maggiore età, N.d.A.] rond 14-15 j (...)
  • 36   Cfr. cap. II Van des menschen zeden (“Sulla natura degli uomini”): Die joghet heeft zelden in / W (...)
  • 37   I versi che seguono il rammarico dei due saggi riguardante un paese governato da un bambino sono (...)

16Anche senza che vengano fatti nomi, il contesto è inequivocabile: Jan, usando un espediente comune in letteratura quando le affermazioni possono essere sconvenienti, esprime il suo pensiero per bocca di due saggi, che fanno riferimento alla situazione brabantina dopo la morte di Jan II, quando il ducato passò nelle mani del dodicenne Jan III.34 Dalle affermazioni, entrambe enfatizzate – nonostante la giovane età Jan era infatti già sposato e non molto lontano dalla maggiore età, a quei tempi fissata intorno ai quattordici anni –,35 emerge la perplessità dell’autore riguardo al governo di un bambino, che non può essere in grado di governare un paese, vista la saggezza che il ruolo presuppone.36 Grazie a questi versi molto specifici, anche il precedente invito a circondarsi di consiglieri capaci lascia intendere che Jan van Boendale non approvasse le persone intorno al giovane duca, condividendo in ciò, forse a causa del ruolo che ricopriva o che aveva ricoperto ad Anversa, il punto di vista delle città del Brabante.37

17Nei passi finora considerati il nesso con l’universo urbano è dato in primo luogo dal ruolo svolto dalle persone alle quali gli insegnamenti vengono rivolti; l’analisi dei contenuti permette poi di correlare con una buona dose di certezza quanto scritto con la situazione storica contemporanea all’autore. Nel terzo libro del Leken Spieghel ci sono inoltre altri versi che si inseriscono in un contesto cittadino, senza però fornire chiari collegamenti con la realtà brabantina dell’inizio del XIV secolo. In questo caso il nesso è fornito dal luogo in cui i consigli dati devono essere messi in atto: il tribunale, che viene considerato in due occasioni diverse. Nella prima si sottolinea l’importanza dell’eloquio e di un buon avvocato:

  • 38   “Se devi parlare davanti a un tribunale / o devi prendere la parola per un amico / devi prima pen (...)

Alse ghi voor u recht sult spreken
Ofte uwes vrients woort vertreken,
So suldi u te voren versinnen,
Hoe ghi u redene sult beghinnen
Ende tuwen scoonsten leiden voort:
Want te sprekene wijsheit hoort.
Ghine sult niet spreken weekelike,
Maer onvervaert ende vromelike.
Een man mach met vervaerder tale
Sijn recht verliesen herde wale;
Alse hi hem te barenteert
Ende scaemt, wert hi dicke ghekeert
Buten zinne, also dat hi
Sine zake verliest daer bi:
Dit is menichwerf gheschiet.
En condi ooc wel spreken niet,
Noch des lants recht niet en kint,
So doet den raet dat ghi ghewint
Enen man die uwe recht toont,
Waer bi dat ghi niet en sijt ghehoont,
Ende dan spreke mids ripen rade:
Onraet brinct in menighen scade.
(vv. 57-78; 33-34)38

18Nel secondo breve passo l’autore consiglia di andare in tribunale per capire quali sono le regole vigenti nel paese e potersi poi comportare di conseguenza:

  • 39   “Devi andare in tribunale, / ascoltare accuratamente e capire / cosa viene detto e fatto: / così (...)

Ghi selt ten ghedinghe gaen,
Ende nauwe horen ende verstaen
Watmen daer zeeght ende doet:
Soe moeghdi te bat wesen vroet
Vanden rechten rechte vanden lande;
Want die zaken sijn menegherande
Diemen hoert te diere stat,
Ende soe moeghdi weten te bat
Wat u goet si ende quaet,
Als u te dinghene staet.
(vv. 939-48; 69)39

  • 40   “‘Scabino’, s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che ag (...)

19Tra tutti i consigli pratici presenti nel lungo capitolo (oltre 1200 versi) è significativo che l’autore si soffermi per ben due volte sul comportamento da tenere in un tribunale, rivolgendosi evidentemente a un pubblico avvezzo alle attività di questo organo, radicato nella realtà urbana. È naturale quindi supporre che Jan van Boendale trovasse la tematica particolarmente rilevante e fosse in grado di dare consigli al riguardo a causa del suo mestiere: scepenclerc, che qui è stato tradotto come “segretario cittadino” (si veda nota 8) per non risultare troppo riduttivo, letteralmente significa infatti “segretario degli scabini”.40 L’autore aveva dunque lavorato quotidianamente accanto a esperti di diritto e, di conseguenza, doveva conoscere molto bene tutto l’ambiente giudiziario. Una conoscenza che ha forse contribuito all’inclusione dei versi appena considerati tra i suoi insegnamenti.

20L’ultima sezione del Leken Spieghel che verrà presa in considerazione costituisce un’eccezione perché non rientra propriamente nel quadro degli insegnamenti che vengono impartiti. Si tratta infatti della dedica, nel prologo dell’opera, che rafforza la correlazione tra testo e storia confermando sostanzialmente il quadro delineato dall’analisi dei passi analizzati:

  • 41   “Spero che possa soddisfare / il mio signore van Leefdael, / il mio signore Rogier e la mia signo (...)

Ic hope het sal ghenoeghen wale
Minen heer van Levedale,
Minen heer Rogier ende mijnre vrouwen,
Die goede dinghe gherne scouwen,
Ende in die scrifture hebben jolijt.
(vv. 47-51; 1844, 5)41

  • 42   Ad entrambi è dedicato anche il Jans Teesteye (vv. 9-47; Snellaerts 1869, 137-38).

21Rogier van Leefdael era uno degli uomini più potenti alla corte di Jan II e in seguito anche di suo figlio Jan III; la signora è Agnes van Kleef-Hülchrath, sua moglie.42 La dedica apre interessanti possibilità interpretative riguardanti il pubblico dell’opera: se Rogier fosse stato il committente, sarebbe lecito pensare a una fruizione del Leken Spieghel in un contesto di corte; se invece, come più probabile, Jan van Boendale fosse stato in cerca soprattutto di finanziamenti, allora è verosimile pensare a un pubblico più vasto, come gli insegnamenti stessi d’altronde suggeriscono (cfr. Sleiderink 2003, 119). Nella presente discussione la dedica è comunque di rilievo soprattutto perché dimostra come Jan fosse in contatto con persone che prendevano parte attivamente alla vita politica del tempo.

22In conclusione si può quindi affermare che, nonostante le difficoltà dovute al modo generico in cui molti insegnamenti vengono formulati, l’analisi di alcuni passi del terzo libro del Leken Spieghel condotta alla luce del contesto storico in cui l’opera fu composta, permette di comprendere meglio non solo gli insegnamenti stessi, ma anche il possibile motivo per cui l’autore decise di includerli nel suo testo didattico. L’insistenza sull’importanza del bene comune è sicuramente giustificata dalla difficile situazione politica in cui versava il Ducato di Brabante agli inizi del XIV secolo e fu probabilmente ispirata anche da quanto scritto da Tommaso d’Aquino alla duchessa Aleidis di Borgogna dopo la morte di Hendrik III. La conoscenza del mondo politico e giuridico-amministrativo, oltre agli insegnamenti apertamente rivolti ai signori, lasciano inoltre pochi dubbi sull’influenza avuta dall’attività di Jan van Boendale, segretario cittadino di Anversa, nel comporre la sua opera più importante.

Literaturverzeichnis

Avonds, Piet. 1984. Brabant tijdens de regering van Hertog Jan III. (1312-1356). De grote politieke krisissen. Brussel: Paleis der Academiën.

—. 1994. “Ghemeyn Oirbaer. Volkssoevereiniteit en politieke ethik in Brabant in de veertiende eeuw.” In Wat is wijsheid? Lekenethiek in de Middelnederlandse letterkunde, a cura di Joris Reynaert et al., 164-80. Amsterdam: Prometheus.

Bertagnolli, Davide. 2013. Freidank. Die Sprüche über Rom und den Papst. Göppingen: Kümmerle.

Boland, Gustav. 1942. “Le Testament d’Henri III (26 février 1261).” Revue d’historie ecclésiastique XXXVIII: 59-96.

Boland, Gustav, ed Émile Lousse. 1939. “Le Testament d’Henri II, duc de Brabant (22 janvier 1248).” Revue du droit français et étranger XVIII: 348-85.

Corbellini, Sabrina. 2012. “Jacob van Maerlant, Jan van Boendale, Dirc Potter. La letteratura didattica nel tardo Medioevo.” In Harba Lori Fa! Percorsi di letteratura fiamminga e olandese, a cura di Jeanette E. Koch et al., 81-98. Napoli: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

David, Jan Baptist. 1841-42. “Het Charter van Kortenberg.” De Middelaer of Bydragen ter bevordering van tael, onderwys en geschiedenis 2: 539-50.

de Vries, Matthias, a cura di. 1844-48. Der leken spieghel. Leerdicht van den jare 1330. 5 voll. Leiden: Du Mortier en Zoon.

Gorissen, Pieter. 1956. Het Parlement en de Raad van Kortenberg. Leuven: Nauwelaerts.

Grimm, Wilhelm. 1860. Freidank. Göttingen: Verlag der Dieterichschen Buchhandlung.

Peters, Ursula. 1983. Literatur in der Stadt. Studien zu den sozialen Voraussetzungen und kulturellen Organisationsformen städtischer Literatur im 13. und 14. Jahrhundert. Tübingen: Niemeyer.

Sleiderink, Remco. 2003. De stem van de meester. De hertogen van Brabant en hun rol in het literaire leven (1106-1430). Amsterdam: Prometheus.

Snellaerts, Ferdinand Augustijn, a cura di. 1869. Nederlandsche gedichten uit de veertiende eeuw van Jan van Boendale, Hein van Aken e.a. Brussel: Hayez.

van Anrooij, Wim. 2002. “Literatuur in Antwerpen in der Periode ca. 1315-1350, een inleiding.” In Al t’Antwerpen in die stad. Jan van Boendale en de literaire cultuur van zijn tijd, a cura di Wim van Anrooij et al., 9-16. Amsterdam: Prometheus.

van der Straeten, Jos. 1952. Het charter en de raad van Kortenberg. Leuven: Universiteitsbibliotheek / Universitaire Uitgaven.

van Oostrom, Frits Pieter. 1989. “Lezen, leren en luisteren in klooster, stad en hof. Kinderboeken in de middeleeuwen?” In De hele Bibelebontse berg. De geschiedenis van het kinderboek in Nederland & Vlaanderen van de middeleeuwen tot heden, a cura di Nettie Heimeriks e Willem van Toorn, 15-40. Amsterdam: Querido.

van Uytven, Raymond, e Wim Blockmans. 1969. “Constitutions and Their Application in the Netherlands during the Middle Ages.” Revue belge de philologie et d’historie 47, 2: 399-424.

Willems, Jan Frans, a cura di. 1839. Brabantsche Yeesten, of Rymkronyk van Braband, door Jan de Klerk, van Antwerpen, vol. I. Brussel: Hayez.

Anmerkungen

1   Si vedano i capitoli 28, 35 e 36 della seconda edizione della Bescheidenheit di Wilhelm Grimm (1860).

2   Le tematiche dei quattro libri si susseguono in ordine cronologico: si inizia con la creazione del mondo, la presentazione dei personaggi biblici principali e la storia di Roma; nel secondo libro vengono raccontate la storia di Maria e quella di Gesù, vengono tradotte alcune preghiere, vengono riassunte le storie dei papi fino a Leone III e di imperatori considerati importanti per la cristianità come Costantino il Grande e Carlo Magno; il terzo libro presenta prevalentemente consigli morali e pratici per i contemporanei, mentre il quarto ha per tema la fine del mondo, con la venuta dell’Anticristo e il Giudizio universale.

3   Lo specchio è quindi dedicato ai “laici” in quanto illitterati, a differenza degli ecclesiastici che il latino lo sapevano, come spiega Jan van Boendale nei versi introduttivi dell’opera: Clerke en hebbens ghenen noot / Dat sijt lesen groot of smal, / Want si connent buten al. / Ende want dat leke is die zake, / Daer omme ic dit boecskijn make, / So sal dit boecskijn sijn wel / Ghenaemt: den Leken Spieghel (vv. 18-24; de Vries 1844, 4; “Gli ecclesiastici non hanno bisogno di leggerlo né completamente né in parte perché conoscono tutto. E visto che i laici sono il motivo per cui scrivo questo libretto, esso si chiamerà così: lo Specchio dei Laici”). Le citazioni del Leken Spieghel sono tratte dall’edizione di Matthias de Vries (1844-48). Tutte le traduzioni dei passi in neerlandese medio sono mie.

4Hoemen jalosie wederstaen sal, VI (“Come combattere la gelosia”); Hoemen gramscap wederstaen sal, VII (“Come combattere l’ira”); Hoemen luxurie wederstaen sal, VIII (“Come combattere la lussuria”); Van zeven pointen die heren hebben zellen, XII (“Sulle sette caratteristiche che i signori devono avere”); Hoemen kindre houden sal, ende wies jonghe liede pleghen sullen, X (“Come si devono educare i bambini e come devono comportarsi i giovani”); Hoe man ende wijf hem houden sellen, IX (“Come devono comportarsi tra loro uomo e donna”); Hoe dichteren dichten sullen ende wat si hantieren sullen, XV (“Come devono scrivere i poeti e cosa devono tenere in considerazione”). I numeri romani indicano i capitoli – 27 in totale – in cui è suddiviso il terzo libro nell’edizione de Vries (1846).

5   Nella Bescheidenheit Freidank si limita a nominarsi nella formula di modestia che apre l’opera: Ich bin genant BESCHEIDENHEIT, / diu aller tugende krône treit. / mich hât berihtet Frîdanc / ein teil von sinnen die sint kranc (vv. 1-4; Grimm 1860, 1; “Mi chiamo Bescheidenheit, porto la corona di tutte le virtù. Mi ha composto Freidank che può non avere compreso tutto bene”).

6   Per una panoramica delle notizie su Freidank si veda Bertagnolli 2013, 11-26.

7   Per un elenco delle opere di Jan van Boendale si veda van Anrooij 2002, 13.

8Alle die ghene die dit werc / Sien lesen ende horen / Die gruetic Ian gheheten Clerc / Vander Vueren gheboren / Boendale heetmen mi daer / Ende wone te Andwerpen nu / Daer ic ghescreven hebbe menech iaer / Der scepenen brieve dat segghic u (vv. 1-8; Snellaerts 1869, 137). Secondo Ursula Peters (1983, 255), Clerc potrebbe essere un appellativo riferito all’attività dello scrittore (in neerlandese medio scepenclerc) – Jan il Segretario, quindi –, mentre van Boendale sarebbe una sorta di denominazione di origine, dal nome di un luogo nei dintorni di Bruxelles: “Der Autor führt offensichtlich zwei Namen: Jan van Boendale, vielleicht eine Herkunftsbezeichnung nach einem Ort in der Nähe von Brüssel, und Jan de Clerk, eine Art Berufsbezeichnung, die wahrscheinlich auf seine Tätigkeit als Schreiber und Jurist zurückgeht.” Il termine scepenclerc tradotto correttamente significa “segretario degli scabini”; preferisco tuttavia tradurre “segretario cittadino” seguendo un’osservazione di Piet Avonds (1994, 166), che ritiene la prima denominazione troppo riduttiva e propone quindi la seconda, pur conscio che la funzione di segretario cittadino non esisteva ufficialmente: “Men zou hem postuum onrecht aandoen door hem gewoon ‘schepenklerk’ te noemen. ‘Stadssecretaris’ is een veel betere term, alhoewel die functie officieel niet bestond.”

9   Cfr. Avonds 1994, 166: “Boendale was een vat vol politieke kennis, op de hoogte van alle politieke aangelegenheden, vertrouwelijke en minder vertrouwelijke.”

10   Nel capitolo XXXVIII del primo libro del Leken Spieghel, Van onsen vadren, ende wat telken dusent jaren ghesciede (“Sui nostri padri e quello che successe intorno all’anno mille”), Jan van Boendale riferisce di avere scritto i suoi insegnamenti nella città di Anversa 226 anni dopo la conquista di Gerusalemme (anno 1099) da parte di Goffredo di Buglione: Ende van Godevaert sijn leden, / Tote dat ic te deser stede / Dichte dese selve lesse, / Twee hondert jaer twintich ende sesse; / Al tAntwerpen in die stadt: / Over waer zeg ic u dat (vv. 85-90; 1844, 152). In due (Brussel, Koninklijke Bibliotheek, 15.658 – ms. H nell’edizione di de Vries – e Den Haag, Koninklijke Bibliotheek, KA XXIII – ms. I) dei quattro manoscritti (gli altri due sono: Den Haag, Koninklijke Bibliotheek, 75 E 62 – rimane senza sigla perché scoperto quando l’edizione era già andata in stampa, cfr. de Vries 1844, CXXVII – e Den Haag, Koninklijke Bibliotheek, 75 E 63 – ms. E, sul quale è basata l’edizione) che tramandano l’opera nella sua interezza è inoltre presente un epilogo dove si legge che il testo è stato completato un sabato del 1330 ad Anversa: Dese boec was volmaect al, / Doe dcarnatioen was int ghetal / Dertien hondert ende dertich mede, / Al tAntwerpen in die stede, / Recht opten sesteu dach / Die in dOeghstmaent ghelach (vv. 9-14; 1847, 277). Grazie a queste informazioni testuali il Leken Spieghel viene datato tra il 1325 e il 1330. Nel prologo delle Brabantsche Yeesten viene ricordato che il testo fu iniziato Al te Antwerpen, in die stede (v. 62; Willems 1839, 4). Anche nell’epilogo della prima versione della Korte kroniek van Brabant, un altro testo storiografico attribuito a Jan van Boendale, viene scritto che la composizione è avvenuta ad Anversa: Dat wart gesmaict in die port / TAntwerpen, na Gods gebort / xiijc. ende xxij mede. / God geve ons allen sinen vrede (vv. 371-74; Willems 1839, 599). Van Anrooij (2002, 12) definisce l’esplicito riferimento al luogo di composizione dei testi un memorabile fatto storico-letterario perché per la prima volta nella storia della letteratura in neerlandese medio l’origine di un testo viene localizzata in una città: “Opmerkelijk is dat Boendale in zijn twee vroegste werken expliciet de plaats noemt waar de tekst is ontstaan. [...] Op zich is dit ook al weer een memorabel literair-historisch feit: het is immers voor het eerst in de geschiedenis van de Middelnederlandse letterkunde dat het ontstaan van een tekst in een stad wordt gesitueerd.”

11   Questo punto è già stato accennato da Ursula Peters nello studio Literatur in der Stadt (1983, 259): “Damit bleibt uns auch eine mögliche Verbindung von literarischem Werk und Stadtschreiberamt weitgehend verschlossen. Denn wir wissen noch nicht einmal, ob Jan van Boendale auch während der Arbeit an seinen größeren literarischen Werken in städtischen Diensten gewesen ist.”

12Alse ghi yemene ontmoet, / Siet dat ghine teerst groet, / Al ware hi minder dan ghi zijt: / Dats u eerlijc talre tijt (vv. 97-100; 85). D’ora in avanti il numero di pagina che segue i versi si riferisce alla parte III dell’edizione di Matthias de Vries (1846), ove non diversamente indicato.

13En drinct oec niet die stont / Dat ghi broet hebt inden mont (vv. 311-12; 94).

14   “Anche i consiglieri, sappilo bene, / che appartengono a una città, / devono essere concordi gli uni con gli altri, / altrimenti mandano in rovina la loro città; / perché la discordia può, senza dubbio, / distruggere grandi cose. / I consiglieri, nello specifico, / devono prestare attenzione a due cose: / l’armonia è la prima, / l’altra è che il bene / comune venga sempre anteposto a tutto: / questa è la legge della città; / se non si presta attenzione a queste due cose / la città non può prosperare.”

15   Il capitolo è tramandato dal solo manoscritto H, Brussel, Koninklijke Bibliotheek, 15.658; Matthias de Vries (1846, 43) ricorda che il titolo Hoemen ene stat regeren sal non è elencato nell’indice dei capitoli di nessuno dei tre manoscritti considerati per l’edizione (E, I, H) e ipotizza quindi che il copista lo abbia trascritto da un’altra fonte.

16   “Coloro che vogliono governare una città / devono considerare questi punti: / essere concordi con lealtà, / tenere presente il bene comune, / non porre fine alla loro libertà, / parlare molto di cose comuni, / affidare la città a uomini saggi, / custodire il denaro comune con cura / e utilizzarlo per il vantaggio più grande, / mantenersi amici i vicini, / trattare equamente / sia i poveri che i ricchi, / attenersi ai propri statuti, / scacciare sempre i criminali, / essere fedeli al signore. / Questo è l’insegnamento dei vecchi saggi; / e là dove uno di questi punti non venga rispettato / la città è in pericolo.” Concetti analoghi vengono espressi già nel capitolo XXXIV del primo libro Hoemen een stat ofte een lantscap regieren sal (1844, 132; “Come si deve governare una città o un paese”), nel quale l’autore sottolinea l’importanza del bene comune. Egli ricorda come i romani fossero riusciti a dominare il mondo fino a quando avevano lasciato gli interessi personali da parte e avevano accumulato ricchezze per il bene comune; quando però gli interessi personali sostituirono quelli per la comunità essi caddero rapidamente in rovina. La situazione romana viene poi accostata a quella delle città delle Fiandre, nelle quali i signori curano solo i loro interessi. Jan van Boendale spiega infine che chi vuole governare una città deve prestare attenzione a due cose: non deve mai dimenticare il bene comune e deve custodire e gestire bene il denaro per poi utilizzarlo per la comunità.

17   Il legittimo successore, Hendrik IV, aveva infatti solo dieci anni al momento della morte del padre, oltre ad essere affetto da turbe mentali. La madre Aleidis di Borgogna (1233-73) resse quindi di fatto il Ducato di Brabante dal 1261 al 1267, anno in cui convinse il figlio a rinunciare alla carica a favore di suo fratello, che divenne Jan I di Brabante. Aleidis scrisse a Tommaso d’Aquino per sapere come affrontare alcuni problemi di natura politica ed economica. In particolare, chiedeva consiglio su come comportarsi con gli ebrei del ducato, i quali, stando alle disposizioni testamentarie di suo marito, avrebbero dovuto essere esiliati nel caso avessero richiesto interessi o praticato l’usura.

18   L’abbazia di Kortenberg, dove fu sottoscritto il documento, è situata a metà strada tra Bruxelles e Lovanio.

19   Per studi approfonditi sulla Carta e sul Consiglio di Kortenberg si vedano van der Straeten 1952 e Gorissen 1956.

20   Si vedano Boland e Lousse 1939 e Boland 1942.

21   Battaglia di Woeringen (oggi Worringen, sobborgo settentrionale di Colonia), 12 giugno 1288.

22   La situazione era così precaria che Jan II nel 1308 dovette chiedere un prestito per un viaggio in Inghilterra (cfr. Avonds 1984, 39-40).

23   Entrambe le disposizioni risalgono al 1314.

24   Cfr. Avonds 1984, 76: “Tijdens deze eerste krisis uit de regering van hertog Jan III wordt reeds één van de belangrijkste kenmerken duidelijk van het fundamenteel ideologisch konflikt dat in deze periode de verhouding tussen de hertog en de steden kenmerkt. Het is een botsing tussen dynastiek-patrimoniaal denken enerzijds en een opvatting van de politieke samenleving waarbij het Algemeen Belang ten allen tijden centraal dient te staan, anderzijds. Voor de verdediging van dat Algemene Belang dient alles te wijken. Is de hertog niet in staat het ten volle te dienen, dan moet hij opzij worden geschoven en moet hij de plaats ruimen ten voordele van anderen die pretenderen precies te weten hoe het Algemeen Belang het best gedient wordt. Dat gebeurde in 1313 en 1314 toen Jan III vervangen werd door twee adellijke regenten en, vervolgens, door eein stedelijke regentieraad. Dat dit Algemeen Belang, zoals het door de steden begrepen werd, in feite niets anders was dan hun gemaskerd eigenbelang, doet niets af aan de kracht van dit argument dat hier voor het eerst in de Brabantse politiek zo sterk op de voorgrond treedt.”

25   Si tratta della traduzione italiana di parte di una versione semplificata in neerlandese presente sul sito dell’abbazia di Kortenberg: http://www.oudeabdijkortenberg.be/nl/Over%20ons/charter.htm (consultato il 18 marzo 2018). Per il testo completo della Carta così come tramandato dalla pergamena conservata nell’Archivio di Stato di Lovanio si veda l’edizione di David (1841-42, 539-50).

26   Già nel primo capitolo del terzo libro, Van Gode te dienen voor al (“Sul servire Dio prima di tutto”), viene sottolineato come ricchi e poveri debbano essere trattati allo stesso modo. Quando si è a tavola e si prega, ad esempio, non si devono dimenticare i poveri, perché anch’essi sono compagni del Signore, che si vendicherà di certo, in questo mondo o nell’aldilà, se dovessero morire di stenti: Om die arme suldi dincken mede, / Want dat sijn die Gods lede, / U arme broedre, dien ghi / Sculdich sijt te stane bi; / Want sterven si van breken, / God die sout aen u wreken, / Hier of ghinder, sijt zeker das, / Op dat u sijn breke kenlijc was (vv. 107-14; 19-20). Nello stesso capitolo viene poi scritto che se si fa qualcosa di sbagliato nel corso della giornata si deve essere certi di pentirsene e di essere pronti a rimediare, sia nei confronti dei ricchi che dei poveri: Ende ofte u des daghes yet / Van misgripe is gheschiet / In woorden ofte in daden, / Dat ghi also sijt beraden / Dat u dat van herten si leet, / Ende te beteren dat sijt ghereet, / Also wel den armen als den riken (vv. 149-55; 21). Nel capitolo riguardante il comportamento che la persona deve avere nella società, Hoe hem die mensche houden sal onder die liede, ende alrehande wijshede (“Come si deve comportare l’uomo con le altre persone e molti altri insegnamenti”), viene ricordato che quando ci si trova in mezzo ad altre persone, ricche o povere che siano, bisogna comportarsi cortesemente: Alse die mensche, des sijt vroet, / Onder die menschen wandelen moet, / Sal hi hem houden hoveschlike / Onder arme ende onder rike (vv. 1-4; 31). Più avanti viene ricordato che non si devono disprezzare i consigli di chi è povero perché la natura ha dotato di ugual ragione tutti gli uomini: Want nature gheeft den wisen zin, / Ende si en gheefter meer noch min / Den armen dan den riken, / Want si en can smeken noch wiken: / Daer bi hout die wijshede / Onder die arme also wel haer stede / Als onder die rike, na minen zin (vv. 1167-73; 78). Nell’undicesimo capitolo, Wat rechterscape ende herien toe hoert (“Quello che giudici e signori devono sapere”), si raccomanda ai giudici di prestare orecchio a tutti senza fare distinzioni di classe o patrimonio: Alse die rechtre, wildijt weten, / Tien ghedinghe es gheseten, / Soe sal hi alsoe wel horen dan / Den armen alse den riken man (vv. 45-48; 133).

27   In questa sezione, considerata il primo trattato pedagogico in neerlandese (“Het is de eerste expliciete pedagogische adviesleer in het Nederlands”; van Oostrom 1989, 24), l’autore sostiene che bisogna insegnare ai bambini a salutare educatamente sia i ricchi che i poveri (vv. 41-42; 122) e procede poi suddividendo le cose da insegnare ai giovani a seconda delle possibilità economiche della famiglia: ai bambini dei nobili che un giorno svolgeranno mansioni di governo, ad esempio, si deve insegnare a cavalcare e a maneggiare le armi; chi non potrà governare dovrà essere mandato a scuola o gli dovrà essere insegnato a fare il mercante; se anche questo non dovesse essere nelle possibilità del genitore, si dovrà insegnare al bambino un mestiere da artigiano, cosicché possa provvedere al suo sostentamento e non sia costretto a rubare (vv. 47-79; 123-24).

28   Cfr. Peters 1983, 262: “Diese Konzeption des ghemenen oorbaer betrifft aber nicht nur den gesellschaftspolitischen Bereich der Ausübung von Herrschaft, vor allem des Stadtregiments. Sie wird von Jan van Boendale auch auf die Dichtungspraxis übertragen.” Si veda anche Corbellini 2012, 82: “Nel suo caso [quello di Jan van Boendale, N.d.A.], il servizio al bene comune consiste anche nello spiegare ai lettori che il ricoprire la posizione di scrittore o di poeta, proprio per le responsabilità collegate all’esercizio di questa funzione, non è alla portata di tutti.” Lo stesso autore spiega nel prologo (vv. 13-14; 1844, 3) di scrivere il Leken Spieghel in primo luogo per il bene comune: Want om ghemenen oorbaer zoe / Leidic dit wercskijn eerst toe.

29Waer [hi] coninc, hertoghe oft grave (v. 11; 135).

30Here te sine en es gheen spel (v. 1; 135).

31   “Questo è il primo punto della lista: / egli deve amare la sacra Chiesa / e riconoscerne i diritti / e difenderla dalle ingiustizie; / l’altro punto è, senza dubbio, / essere giusti nei fatti e nelle parole / e non annullare un giudizio giusto; / il terzo, essere lungimirante e saggio; / il quarto, essere educato e amichevole; / il quinto, essere robusto e coraggioso; / il sesto, essere caritatevole e indulgente; / il settimo, essere duro e veemente contro i malvagi, / a seconda dei loro crimini.”

32Want die zaken sijn menegherande, / Die ghevallen achter lande (vv. 63-64; 137).

33   “Un uomo saggio dice: guai al paese / che è nelle mani di un bambino! / Un altro saggio ci fa sapere: / guai al paese nel quale il principe mangia presto!”

34   Già nelle Brabantsche Yeesten (vv. 935-38, 981-84, 1085-88, 1257-58, 1303-98; Willems 1839, 447, 449, 452, 458, 461-65) Jan van Boendale esprime apertamente il suo dissenso e, nel raccontare la situazione brabantina, definisce più volte Jan III un bambino.

35   Cfr. Avonds 1984, 25: “In de Nederlanden lag deze leeftijd [la maggiore età, N.d.A.] rond 14-15 jaar.”

36   Cfr. cap. II Van des menschen zeden (“Sulla natura degli uomini”): Die joghet heeft zelden in / Wijsheit ofte subtilen zin (vv. 19-20; 24; “I giovani conoscono raramente la saggezza o la perspicacia”).

37   I versi che seguono il rammarico dei due saggi riguardante un paese governato da un bambino sono piuttosto inspiegabili. Dovrebbero essere un commento a quanto appena detto, ma in realtà il nesso causale manca, perché viene ricordato che i signori devono prestare attenzione a essere sempre sobri e a non esagerare col vino, affinché la loro ragione non venga deviata dal giusto giudizio; non c’è niente di peggio, infatti, di un signore che si comporta come un maleducato. Da qui la necessità di essere saggi e ben consigliati (Dats te verstane, dat die heren / Hen daer toe selen keren, / Dat si nuchter ende sober sijn / Ende altoes sparen den wijn, / Dat hi hoer sinne niet en leide / Ute rechter bescheedenheide; / Want danxtelecste dinc dat es, / Dats een landshere, sijds ghewes, / Die haestech es ende onbescheeden man / Ende uut hem selven wilt werken dan. / Daeromme selensi leiden / Met groeter bescheedenheiden / Al hoer dinghen ende met rade, / Ende daer in bliven vroech ende spade; vv. 71-84; 137-38).

38   “Se devi parlare davanti a un tribunale / o devi prendere la parola per un amico / devi prima pensare / a come cominciare il discorso / e a come parlare nel migliore dei modi: / perché alla parola si accompagna la saggezza. / Non devi parlare flebilmente, / ma senza paura e in modo deciso. / Con un linguaggio timoroso un uomo / può perdere i suoi diritti; / se qualcuno lo attacca / e infama egli viene così / tanto disorientato che poi / perde la sua causa: / ciò è successo spesso. / E se non sai parlare bene / né conosci la legge del paese / allora è consigliabile che tu trovi / un uomo che ti rappresenti / affinché tu non venga attaccato / e possa parlare dopo essere stato ben consigliato: / il cattivo consiglio porta infatti molti danni.”

39   “Devi andare in tribunale, / ascoltare accuratamente e capire / cosa viene detto e fatto: / così potrai essere meglio informato / sulle leggi e sulle regole del paese; / perché molte sono le cose / che lì si possono ascoltare, / così potrai sapere meglio / quel che è bene e quel che è male / quando dovrai apparire di fronte alla legge.”

40   “‘Scabino’, s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che agisce»]. – Nel medioevo, uomo libero, di buona condotta e istruito nelle leggi, che, nominato dall’imperatore o dal re, e, per delega, dai conti con la partecipazione del popolo, faceva parte di un corpo di giudici permanenti il cui giudizio, richiesto dal conte o da chi presiedeva il tribunale, diveniva esecutivo per il tramite della sentenza pronunciata dal conte stesso” (http://www.treccani.it/vocabolario/scabino/. Consultato il 18 marzo 2018).

41   “Spero che possa soddisfare / il mio signore van Leefdael, / il mio signore Rogier e la mia signora, / che guardano volentieri belle cose / e hanno gioia nella letteratura.”

42   Ad entrambi è dedicato anche il Jans Teesteye (vv. 9-47; Snellaerts 1869, 137-38).

Autor

Universität Innsbruck

CC-BY-SA-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-SA 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search