Il cibo in The Tempest
p. 41-47
Texte intégral
1In tutta la sua opera Shakespeare dimostra un vivo interesse per le questioni del cibo e dell’alimentazione (Fitzpatrick 2010) e negli ultimi due decenni sono usciti importanti studi critici dedicati alle diverse tematiche legate a questo argomento – alcuni specifici su Shakespeare, altri più generali sull’epoca (Albala 2002; Meads 2002; Fitzpatrick 2007, 2010; Thirsk 2007). In questo saggio vorrei porre l’attenzione su The Tempest, un testo nel quale, come peraltro in altre opere shakespeariane, si manifestano situazioni estreme, per cui da un lato il cibo scarseggia, dall’altro esiste in abbondanza1. Questo romance fu scritto verso la fine della carriera del drammaturgo, nel 1611 circa, in un momento in cui le stridenti differenze fra ricchi e poveri provocavano tensioni acute a livello sociale2. Non a caso, in quest’opera il cibo e le bevande assumono un ruolo di primo piano e servono a delineare meglio alcuni personaggi, i loro rapporti, le tensioni e i conflitti che intercorrono fra di loro.
1. Calibano e il cibo dell’isola
2La figura più significativa per la nostra indagine è indubbiamente Calibano, il personaggio che il duca di Milano Prospero e la figlia Miranda incontrano sull’isola in cui naufragano dopo essere stati cacciati da Antonio, il fratello di Prospero. Shakespeare descrive l’estrema semplicità ma anche la varietà del cibo che Calibano conosce, mostrando come la sua conoscenza dell’isola, delle varietà di vegetali e piante di cui nutrirsi e delle sorgenti cui abbeverarsi diventino una merce di scambio con la quale egli stabilisce un rapporto con Prospero e Miranda, prima, e con Stefano e Trinculo, poi.
3Vorrei soffermarmi su un aspetto di Calibano sovente lasciato in ombra da critici, registi, attori, e anche dai pittori (Spicci 2010) che hanno interpretato e re-interpretato questo personaggio enigmatico. Calibano è stato visto come un mostro, una specie di diavolo o almeno un uomo mostruoso (Rose 2010). Indubbiamente certe battute su di lui che Shakespeare mette in bocca a Prospero e agli altri personaggi hanno alimentato questa interpretazione negativa. Esiste tuttavia un altro Calibano, molto più umano, gentile e capace di esprimersi in un linguaggio poetico. Significativamente, questo Calibano emerge sovente in relazione all’argomento cibo. Appena approdati sull’isola – un’isola da qualche parte vicino alle Bermude, oppure nel Mediterraneo o addirittura, secondo alcune fonti, un’isola che ricorda l’Irlanda (Vaughan-Vaughan 2014: 42-54) – Prospero e Miranda trovano un Calibano pronto ad aiutarli a sopravvivere. Questo profondo conoscitore dell’ambiente naturale dell’isola mostra loro dove si trovano le sorgenti di acqua fresca e i terreni fertili (Fitzpatrick 2010: 127-143) mentre, in cambio, l’ex-duca di Milano impartisce a Calibano nozioni di astronomia e gli insegna a preparare una nuova bevanda facendo macerare certe bacche nell’acqua. Questo rapporto armonioso viene spezzato dal tentativo di Calibano di violentare Miranda. Da questo momento in poi, infatti, Prospero decide di trattarlo come uno schiavo. Una volta spogliato della sua terra, quest’ultimo rimane, come egli stesso ci informa, «confinato in questa dura roccia» (1.3.345-6). È in questa situazione che lo troviamo quando inizia l’azione: occupato in lavori manuali, come tagliare e portare la legna. Egli però reclama il suo diritto di fermarsi e dichiara «I must eat my dinner», ribellandosi così al regime imposto da Prospero e ribadendo il suo status di essere umano grazie alla parola «dinner»:
Io devo pranzare.
Quest’isola è mia. Mi venne
Da Sycorax, mia madre. E tu me l’hai presa.
Appena arrivato mi accarezzavi e mi tenevi nel cuore,
mi davi acqua con i mirtilli
e mi insegnavi a nominare
la luce più grande e quella più piccola
che bruciano di giorno e di notte –
allora ti amavo, e ti mostravo tutte le qualità dell’isola,
le sorgenti d’acqua dolce, i fossi d’acqua salata,
i luoghi sterili e quelli fertili…
maledetto me per averlo fatto!
Che tutti gli incantesimi di Sycorax,
rospi, scarafaggi, pipistrelli
ti cadano addosso!
Perché io sono tutti i sudditi che avete,
io che prima ero il mio proprio re
e voi mi tenete prigioniero in questa dura roccia
da tutto il resto dell’isola mi avete escluso3.
(1.2.387-403)
4Nel secondo atto ritroviamo Calibano non più in una condizione di subalternità, ma di parità con Stefano e Trinculo, tale da incoraggiare il primo a tentare di usurpare il dominio di Prospero e diventare re. Come ha già fatto con Prospero, Calibano intende rivelare anche a Stefano i luoghi dell’isola in cui si trovano l’acqua fresca e le zone fertili, ma in questo caso egli si spinge oltre, promettendo a Stefano di mostrargli dove raccogliere le bacche e dove andare a pescare. Qui il suo linguaggio cambia, non parla più in versi, non usa la lingua per descrivere o lanciare maledizioni; l’adopera per sedurre e adulare Stefano. Nel passo che segue il linguaggio diventa profondamente propositivo grazie alla lunga iterazione di «will», che sottolinea la fermezza delle sue intenzioni nei confronti di Stefano, specificata da verbi come «dimostrare», «baciare», «giurare», «cogliere», «pescare» e «procurare»: tutte forme verbali attive e di movimento che mostrano il dinamismo di Calibano e la sua intenzione di utilizzare le proprie capacità pratiche e il proprio sapere sulla pesca e i luoghi del cibo dell’isola, per guadagnare l’alleanza di Stefano.
Ti mostrerò ogni zolla fertile dell’isola
– e ti bacerò il piede: ti prego sii mio dio […]
Ti indicherò le sorgenti più ricche,
Per te raccoglierò le bacche e andrò a pescare,
A te procurerò la legna che ti occorre.
(2.2.148-149; 160-161)
5Un ulteriore scambio con Stefano conferma che Calibano conosce l’isola nel dettaglio, dalle mele selvatiche ai bulbocastani (i «pignuts»), dal nido della ghiandaia ai frutti di mare che abbondano sugli scogli. Quando poi gli propone di andare a caccia di una scimmia, Calibano si trasforma in una specie di ‘forager’: una parola di difficile traduzione in italiano che indica una persona senza mezzi che conosceva bene il proprio territorio e riusciva a sopravvivere andando a caccia di cibo secondo la stagione. Calibano intende percorrere l’isola con il nuovo alleato: insieme i due correranno sulle rocce, saliranno gli alberi, scaveranno la terra, andranno a caccia – tutte attività, come ci suggerisce Diane Purkiss, permettevano al popolo di sovvertire la gerarchia dei ricchi possidenti della terra (Purkiss 2014: 91-122).
Calibano. Ti prego, lascia che ti conduca
Dove crescono le mele –
Con le mie unghie affilate
Ti scaverò noci di terra –
Ti mostrerò il nido della ghiandaia
Ti insegnerò
A intrappolare l’agile scimmietta
Ti condurrò
Dove c’è ricchezza di nocciole, e qualche volta
Ti porterò frutti di mare, gabbianelle
Delle rocce. Verrai con me?
(2.2.167-72)
2. Prospero e il cibo come punizione
6Dal punto di vista del cibo, la figura reale di Prospero si caratterizza in opposizione a Calibano, così intimamente legato alla propria terra e ai suoi frutti. Prospero, duca di Milano e uomo di grande cultura, tende a usare il cibo per punire gli altri, come nel caso di Ferdinando. Poiché non vuole che il giovane conquisti Miranda con troppa facilità, si mette contro di lui, minacciando di incatenarlo e obbligarlo a una dieta estremamente povera:
E tu non parlare in sua difesa: è un traditore.
Vieni. Ti legherò il collo e i piedi –
Berrai acqua di mare –
il tuo cibo saranno molluschi d’acqua dolce,
radici secche e i gusci
dove si cullano le ghiande.
(1.2.464-7)
7L’acqua fresca, che pure non manca sull’isola, viene negata a Ferdinando, che è costretto a bere l’acqua salata. Inoltre Prospero offre al principe di Napoli, erede di una delle corti più prestigiose dell’epoca, una dieta a base di vongole e radici secche, alimenti che, secondo Purkiss (Purkiss 2014: 102), nel Cinque-Seicento garantivano la sopravvivenza dei poveri. Va da sé che Ferdinando reagisca con sarcasmo, ribadendo: «Rifiuto un tale trattamento». È una provocazione, egli è pronto ad aggredire Prospero e sfodera la spada. La prospettiva di quella dieta rompe qualunque possibilità d’intesa tra i due.
8C’è un secondo momento in cui Prospero usa il cibo come punizione. Alonso, re di Napoli, e il suo entourage – che al pari di Prospero e Miranda, quando sbarcano, appaiono spaesati – vengono totalmente privati del cibo. Mentre Antonio e Sebastian (il fratello di Alonso) stanno tramando per usurpare il trono del re Alonso, Prospero fa allestire in scena un banchetto dallo spiritello Ariele. Ai tempi di Shakespeare, un banchetto poteva essere un abbondante pasto caldo, come anche un insieme di frutta candita e fresca, presentate talvolta in forma di sculture maestose (Meads 2002: 8). Non possiamo sapere che cosa avesse in mente Shakespeare per il banchetto poiché la didascalia è piuttosto vaga a riguardo:
musica strana e solenne. Prospero (in alto) invisibile. Entrano vane e strane forme, che portano un banchetto e danzano in giro, facendo gesti di cortesia e di saluto; invitano il re e gli altri a mangiare e si allontanano. (3.3.16-19)
9Il banchetto rimane dinanzi al gruppo di Alonso, fino quando quest’ultimo non decide di mangiare qualcosa, invitando gli altri della compagnia a fare altrettanto. In quel momento, seguendo la didascalia, il banchetto scompare4: «Tuoni e lampi. Entra Ariele, in forma di arpia; batte le ali sulla tavola e, con un bizzarro artificio, il banchetto sparisce» (3.3.50-53). A questo punto, con un coup de théâtre, Shakespeare fa rovesciare il tavolo imbandito (oppure lo fa coprire con un grande telo), per mettere questi uomini di corte nella stessa identica posizione degli affamati della sua epoca (Butterworth 2005: 183). Dopo aver girato per ore per l’isola, anche loro devono patire la fame.
3. Il masque dell’abbondanza
10In conclusione vorrei porre l’attenzione sul ruolo del cibo nel masque in The Tempest, che Shakespeare colloca, in modo significativo, poco dopo la scena del mancato banchetto. La tematica centrale di questo masque è da collegare al discorso precedente del cortigiano Gonzalo (2.1.143-52), quando si esalta pensando a un mondo utopico dove la fame non esiste5. Nel seguente passo egli invita i potenti della Corte di Napoli a immaginare questo mondo:
Ma dovrebbe essere la Natura
A offrire, spontaneamente,
Abbondanza di messi, di ogni bene,
Con cui nutrire il mio popolo innocente.
(2.1.158-60)
11Un mondo di armonia e di perfezione simile a quello descritto da Gonzalo (2.1.144-153)6 è quello popolato dalle dee del masque, tra le quali Cerere, divinità della terra e protettrice del raccolto. Ed è proprio lei che augura prosperità ai futuri sposi, Miranda e Ferdinando, immaginando un mondo di abbondanza, dove il cibo non scarseggia mai. Sorprendenti sono le immagini concrete che la dea ci offre di dispense e granai sempre pieni di grano, e di vigne, dove l’uva matura attende di essere colta. Altrettanto sorprendente l’immagine di un mondo dove l’inverno non esiste più così che l’autunno lascia il passo direttamente alla primavera:
Terra feconda, raccolto abbandonante,
Dispense e granai sempre ricolmi,
Vigne cariche di fitti grappoli,
Piante ricurve sotto il peso –
Appena finito il raccolto
Sopraggiunga da voi la primavera!
Carestia e bisogno
Vi siano lontani
La benedizione di Cerere
è su di voi.
(4.1.110-7)
12Dal mondo irreale e allegorico del masque all’apparizione magica del banchetto a opera dello spirito Ariele, dalla povertà della dieta immaginata da Prospero per Ferdinand alla varietà di cibo e bevande presenti sull’isola e descritte da Calibano, Shakespeare crea un microcosmo che rovescia i rapporti alimentari e sociali dell’Inghilterra in cui vive. Sull’isola i reali mangiano poco o addirittura fanno la fame, mentre lo schiavo Calibano ha cibo e bevande a sufficienza e si sente autorizzato a reclamare il diritto di consumare il proprio pasto. Forse oggi – in un sistema che corre il rischio di distruggere il pianeta e in cui milioni di persone non hanno abbastanza da mangiare – converrebbe ascoltare con maggiore attenzione le parole di Calibano e prendere come esempio il suo rispetto per la natura, sforzandoci di conoscere meglio l’ambiente in cui viviamo e il cibo che mangiamo.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Albala, K., 2002, Eating Right in the Renaissance, Berkeley, University of California Press.
10.1525/9780520927285 :Butterworth P., 2005, Magic on the Early English Stage, Cambridge, Cambridge University Press.
Fitzpatrick J., 2007, Food in Shakespeare; Early Modern Dietaries and the Plays, Aldershot, Ashgate.
10.4324/9781315582672 :―, 2010, Shakespeare and the Language of Food. A Dictionary, Basingstoke, Palgrave.
―, ed., 2010, Renaissance Food from Rabelais to Shakespeare, Aldershot, Ashgate.
Lombardo A., 2007, La tempesta a cura di Rosy Colombo, Roma, Donzelli.
Meads C., 2002, Banquets Set Forth, Manchester, Manchester University Press.
Purkiss D., 2014, “The Masque of Food”, Shakespeare Studies, vol. 42, 91-122.
Rose M., 2010, “I volti di Calibano”, in G. Restivo-R. S. Crivelli-A. Anzi (eds.), Strehler e oltre il Galileo di Brecht e La tempesta di Shakespeare, Bologna, Clueb, pp. 351-360.
Spicci M., 2010, “Iconografia di Calibano” in G. Restivo-R. S. Crivelli-A. Anzi (eds.), Strehler e oltre il Galileo di Brecht e La tempesta di Shakespeare, Bologna, Clueb, 361-400.
Thirsk, J., 2007, Food in Early Modern England: Phases, Fads and Fashions, 1500- 1760, London, Continuum, 2007.
10.5040/9781472599827 :Vaughan Alden T., Vaughan V. Mason (eds.), 2014, The Tempest, London, Arden Shakespeare Edition.
10.2307/3735632 :Notes de bas de page
1 I fenomeni della carestia e dell’abbondanza non interessano solo The Tempest: in altri testi Shakespeare indaga le carenze alimentari e le rivolte popolari; si veda Sir Thomas More (1594), scritto con Anthony Monday e Henry Chettle, il più tardo Pericles (1607 circa), scritto probabilmente con George Wilkins, e Coriolanus (1608): opere non a caso composte in periodi di crisi economiche e situazioni di estrema carestia anche dovute ai cattivi raccolti. Sia in Sir Thomas More che in Coriolanus la rabbia del popolo esplode a causa del costo esorbitante del grano e della conseguente mancanza di pane. Viceversa, nell’universo dei triumviri di Antony and Cleopatra si festeggia in modo sfarzoso sulla barca di Pompeo e a casa Capuleti, in Romeo and Juliet, Lord Capuleti organizza uno splendido ricevimento per poter presentare Paride alla figlia Giulietta.
2 Nel tardo 1500 e primo 1600 l’Inghilterra fu afflitta da ricorrenti carestie dovute alle calamità naturali e ai cattivi raccolti, ai quali davano un contributo determinante anche altre calamità, che potremmo definire ‘sociali’. Tra queste il fenomeno sempre più frequente delle ‘enclosures’ (letteralmente ‘recinzioni’), ossia l’appropriazione da parte di privati di vasti territori fino ad allora di proprietà collettiva, i Commons – terreni del demanio comunale diffusi anche in Italia, spesso con il nome di ‘Comunanze’. Quelle privatizzazioni di fatto sottraevano ai contadini la possibilità di mantenere livelli minimi di sussistenza, mentre i nuovi proprietari terrieri promettevano di aumentare la produttività di quei terreni coltivandoli in modo più intensivo. A ciò si affiancava la speculazione nel commercio di un bene primario come il grano, che sovente veniva accantonato dai grossisti in attesa di un aumento dei prezzi, che puntualmente si verificava alla fine dell’inverno o in primavera. In un’Inghilterra dove il pane era il cibo di base (la patata rimase ancora un cibo esotico per tutto il sedicesimo secolo) tali aumenti non mancarono di provocare proteste violente e rivolte. Per contro, una minoranza della società inglese – i reali, i nobili, la gentry – aveva a disposizione una quantità illimitata di cibo locale, d’importazione europea e anche proveniente dalle nuove colonie americane.
3 Le citazioni sono tratte dalla traduzione che Agostino Lombardo ha realizzato in collaborazione con il regista Giorgio Strehler.
4 Purkiss suggerisce un parallelo tra i banchetti in The Tempest e in Timon of Athens: «Timon’s ironic water feast in that it turns out to be a shadow, not substance, and like that feast, invitations are limited to those that deserve punishment» (Purkiss 2014: 102).
5 Le considerazioni di Gonzalo si ispirano a Des Cannibales di Michel de Montaigne, tradotto in inglese da John Florio, Of the Cannibals e pubblicato nel 1603.
6 «GONZALO. Nel mio stato / Governerei eseguendo tutto / Contrariamente agli usi. Non ammetterei / Nessun genere di commercio. / Di magistrati, neanche il nome. / Le lettere, sconosciute. Ricchezze / Povertà, qualunque servitù, / Più niente. Contratti, successioni, confini, / delimitazioni di terre, colture, vigneti: neanche. / Uso di metallo, grano, vino, olio: niente. / Niente lavoro – gli uomini, tutti disoccupati, tutti. / E anche le donne / Ma innocenti e pure. Sovranità, nessuna» (2.1.144-53).
Auteur
Insegna Storia del teatro inglese e letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Monologue Plays for Female Voices (1996), Political Satire and Reforming Vision in Eliza Haywood’s Works (1996), Storia del Teatro Inglese, l’Ottocento e il Novecento (2002). È co-curatrice di A Theatre That Matters (2000), Caledonia Dreaming (2001), Scottish Italian Connections and Identities (2001), Caryl Churchill, un teatro necessario (2012). Nell’ultimo decennio ha pubblicato vari saggi sulla teoria e la pratica della traduzione teatrale e sul teatro contemporaneo
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015