Desktop versionMobile version

L’Antartide nell’immaginario inglese

 | 
Nicoletta Brazzelli

Conclusione. Per una psicotopografia antartica

Full text

Like the unconscious, it is always there
At the bottom of the world.

John Russell Rowland, Antarctica (1994)

1Il continente di ghiaccio costituisce una sorta di biblioteca e di archivio, o, anche, di mausoleo, essendo un luogo naturale ma soprattutto uno spazio mentale, dove si conserva il passato e la memoria, dove si stratificano oggetti, situazioni, individui, dove il freddo non permette nessuna forma di decomposizione, né fisica né, si potrebbe dire, spirituale. In un recente testo autobiografico, Gabrielle Walker riassume così la sua esperienza diretta in Antartide:

Antarctica has much, much more than just ice and penguins. It is like walking on Mars; it is a unique window into space; it has valleys that time has forgotten; mysterious hidden lakes; under-ice waterfalls that flow uphill; and archives of our planet’s history that are unrivalled anywhere else on Earth. It is also a place of romance, adventure, humour and terrible cost. Since there is no prior culture or indigenous population, modern humans can write themselves afresh. For the people who go there, Antarctica is a carte blanche (Walker 2012: XV).

2In effetti, vengono qui ripresi motivi su cui ci si è soffermati nel percorso testuale proposto. Il continente, percepito come «vuoto», ha rappresentato una sorta di specchio: in quanto zona liminale tra il mistero e la conoscenza, ha ispirato visioni utopiche (e distopiche), ed è stato di volta in volta riempito dalle speranze e dalle paure di coloro che l’hanno esplorato e raccontato, o anche soltanto immaginato. Da territorio puramente fantastico, l’Antartide è diventata, in un certo senso, un luogo sempre più concreto, per quanto assolutamente desolato, terribile, minaccioso, ma ha assunto anche caratteristiche paradisiache. Lo spazio e il tempo antartici costituiscono l’espressione della lontananza e dell’estraneità, ma sono anche profondamente legati all’interiorità, costituendo, dunque, una sorta di psicotopografia.

3Il recente romanzo di Rebecca Hunt Everland, pubblicato nel 2014, da una parte conferma l’interesse contemporaneo per la ricostruzione storica e la rivisitazione in chiave post-eroica della mitica spedizione di Scott, dall’altra ribadisce l’impossibilità di raccontare i viaggi antartici in termini di conoscenza e di verità assoluta, lasciando aperti interrogativi cruciali riguardo al loro significato e attribuendo un ruolo fondamentale alla dimensione psicologica, emotiva e irrazionale delle esplorazioni. Pur non riferendosi direttamente a Scott né alla sua marcia disperata per raggiungere il Polo Sud e al mancato ritorno in patria, Everland riprende, tuttavia, lo «schema» della spedizione di Scott e lo replica, duplicandolo. Di fatto, il romanzo rende omaggio a Scott, citando, tra l’altro, l’Ulysses di Tennyson, il Peter Pan e i «Lost Boys» di Barrie, che sono i testi centrali della letteratura scottiana. In questa narrazione, due esplorazioni antartiche si rispecchiano, a distanza di un secolo: in ciascuna delle due, tre esploratori/scienziati vengono scelti per compiere uno sbarco sulla sconosciuta Everland, una piccola isola antartica (del tutto immaginaria) mai calpestata da impronte umane.

4Il nome geografico individuato dall’autrice per questo territorio rivela molto efficacemente alcuni evidenti riferimenti testuali. Secondo quanto spiegano i personaggi «contemporanei» del romanzo, la denominazione dell’isola sarebbe un omaggio a Joseph Evelyn, che ha finanziato la spedizione del Kismet nel 1913. È evidente la connessione con la «Neverland» di J.M. Barrie, ossia con l’isola che non c’è, entro una dimensione onirica che solo apparentemente è positiva, perché Everland è un luogo terribile, l’emblema della desolazione. Il titolo, infatti, sembra richiamare un «fairy tale»; invece, Everland è un’isola inospitale e implacabile. Così essa si rivela agli esploratori del 1913:

Everland appeared as a black-and-white-striped molehill in the distance, in profile dominated by the squat peak of its volcano. Snow banks had lined the island’s dark terrain with thick vertical bands which ran down from the higher slopes to the beaches. A glacier lay across the volcano’s shoulder like a crumpled stone, and filled the waters ringing the shore with splintered ice (Hunt 2014: 16).

5Ma anche per gli scienziati del 2012 Everland è un territorio decisamente spettrale. Se, da una parte, essa assomiglia, nella violenza estrema delle bufere che la sferzano, all’isolata colonia di Cape Crozier descritta da Cherry-Garrard, e, infatti, è abitata dai pinguini Adélie, in verità sembra un universo totalmente separato dalla realtà storica. È chiaro, fin dalle prime pagine del romanzo, che Everland è una potente metafora della terra sconosciuta e letale.

6Gli scienziati che nell’inverno del 2012 si avventurano sull’isola conoscono bene la sorte dei loro predecessori dell’estate del 1913: il diario del capitano della spedizione storica e il film che vedono regolarmente la sera ne sono la conferma. Napps, il leader del team dell’inizio del Novecento, appare inizialmente come un personaggio molto sgradevole: insieme all’altro membro dell’equipaggio Millet-Bass, abbandona Dinners, un naturalista sognatore poco pratico, una volta che le scorte di cibo si sono ridotte drasticamente e il maltempo ha reso impossibile il salvataggio, tanto che Dinners è ormai congelato e agonizzante quando il resto della squadra lo ritrova. Nel 2012 Decker, il leader, anziano e alla sua ultima spedizione, Jess, una donna esperta e aggressiva, e Brix, una giovane scienziata cui manca l’addestramento necessario per la sopravvivenza in Antartide, partono a loro volta per Everland. Il centenario della tragedia della spedizione del 1913 viene celebrato con una nuova missione scientifica, intesa a studiare colonie di pinguini e di foche.

7Di fatto i tre componenti della spedizione del 1913 e quelli che tornano sul posto nel 2012 sono uguali e diversi: a tre uomini si sostituiscono un uomo e due donne, ma in entrambi i casi, tra di loro, c’è chi è stato raccomandato e non ha o non sembra avere le doti per poter aiutare i due compagni. I rapporti psicologici che si instaurano nei due terzetti modificano in parte questa opinione iniziale, soprattutto nel secondo caso. Tutte e due le spedizioni sembrano svilupparsi nel vuoto; infatti, nel 1913 non viene fatta alcuna menzione di tentativi appena compiuti o in corso di raggiungere il Polo. In quanto al 2012, sebbene i componenti del terzetto siano in continuo contatto con la nave da cui sono sbarcati via radio, essi sono tagliati fuori da qualsiasi notizia giunga dall’esterno, né da parte loro viene menzionato alcun evento o nome contemporaneo. Anche per quanto riguarda il rapporto con il passato, è pur vero che la loro è una spedizione commemorativa dell’impresa del 1913, il cui fallimento è stato attribuito alla viltà del comandante di allora, il secondo ufficiale Napps, ma, aldilà dei nomi dei loro predecessori, null’altro emerge. Al di fuori di Everland nulla sembra esistere, nulla ha senso o consistenza, come se la memoria si fosse prosciugata, fosse scomparsa, di fronte al misterioso paesaggio antartico. Neppure la scoperta di alcune tracce della spedizione precedente risolverà l’enigma, mentre anche i tre esploratori moderni, sebbene molto bene equipaggiati e forniti di una radio preziosa, rischiano di rimanere per sempre sull’isola. Come i predecessori, anche loro hanno commesso errori, che non vogliono rivelare, tanto che Decker e Jess, che di quegli errori sono responsabili, sono pronti a gettare la colpa sulla novizia Brix, a stento salvata dopo essere stata abbandonata nella bufera polare. In qualche modo, una situazione simile e capovolta si era creata nel passato, dal momento che Napps, lungi dall’abbandonare i suoi uomini, si era perso nel tentativo di recuperare lo sprovveduto Dinners. Dunque, la possibilità di «raccontare» la verità sulle esplorazioni antartiche appare fortemente compromessa, poiché ogni resoconto è inquinato da interessi personali e dalla volontà di sopravvivenza dei più fortunati.

8In questo senso, Everland rimane il territorio dove il dominio della natura cancella ogni sforzo umano di autentica interpretazione, di ricerca della verità. Così, sulla nave Kismet che nel 1913 porterà a casa la notizia del fallimento della spedizione e del tradimento di Napps, si compie un sostanziale atto di falsificazione, allorché il Capitano Lawrence (colui che era stato responsabile della scelta discutibile di Dinners) impone come unico documento ufficiale il suo diario, mentre il medico di bordo Addison viene ricattato e deve rinunciare a rendere pubblico il suo diario «alternativo», e un altro membro dell’equipaggio consegna le sue annotazioni al capitano. Il risultato è che l’unico personaggio eroico del romanzo, Napps, diverrà un’incarnazione della viltà e del tradimento. E forse questa è Everland, uno spazio bianco ai limiti del racconto, una pagina incontaminata che smaschera l’incapacità umana di dire la verità, consegnando memorie, testimonianze, desideri, fantasie, all’annientamento di una distesa ghiacciata.

9Ognuno dei due gruppi subisce i danni della «vicinanza» eccessiva dei suoi componenti. Al momento della crisi, infatti, la solidarietà cede all’egoismo individuale. Eppure, in Antartide da soli non si sopravvive, e tutti lo sanno bene:

The task of surviving Everland took the combined effort of Napps and Millett-Bass. It was so beyond the capability of one man that unless they were both well, they were all finished. Therefore, in order to save himself, Napps had to save Millett-Bass, which meant he had to endanger himself by wading into the sea. […] He would die if he couldn’t stop Millett-Bass from dying, and if Millett-Bass couldn’t be stopped from wanting to die, then Napps would give him what he wanted (Hunt 2014: 171).

10Le due spedizioni sono perfettamente sovrapponibili, rispecchiandosi l’una nell’altra: ciascuna squadra deve far conto su tutti i suoi componenti per sopravvivere in condizioni proibitive. Ognuna delle imprese è satura di morte: i sognatori soccombono, mentre i più forti mettono in atto strategie di sopravvivenza che schiacciano i loro subalterni. I richiami reciproci, a un secolo di distanza, ripropongono le stesse situazioni e addirittura le stesse parole, pur in un contesto tecnologico del tutto differente. I fantasmi del passato si aggirano per le lande antartiche, generando il senso del disastro incombente. L’esperienza dell’estremo Sud è un momento che intensifica le sensazioni, mentre il tempo appare paradossalmente annullarsi. Essa, tuttavia, favorisce gli errori; gli esseri umani, infatti, si dimostrano inadeguati ad affrontare il continente.

11Lo schema si ripete: non viene compiuto nessun sacrificio, come nelle narrazioni canoniche delle esplorazioni, ma, piuttosto, si verificano abbandoni brutali. Dunque, se al centro del romanzo di Rebecca Hunt viene posta una storia d’avventura, duplicata, non manca però l’indagine psicologica, oltre all’esplorazione del crollo fisico degli individui. Gli orrori della fame, della sete e del congelamento sono descritti vividamente, mentre le interpretazioni degli eventi sono costellati di reticenze e di misteri; anche la percezione dei fatti da parte dei lettori cambia via via che vengono rivelati nuovi particolari. In questo senso, Everland si configura come uno studio sui meccanismi della sopravvivenza in condizioni estreme, ma costituisce anche una meditazione sulla natura delle vicende storiche: le reputazioni individuali possono essere alterate e rovesciate, i resoconti scritti e le produzioni documentarie possono essere ingannevoli e raccontare verità parziali o addirittura menzognere.

12Il discorso diretto è centrale nella narrazione dell’autrice, costruita sugli scambi verbali spesso interrotti e comunque parziali fra i protagonisti. La costruzione frammentata, in cui le azioni sono contrassegnate dal mese e dall’anno in cui si svolgono, rende conto delle sovrapposizioni, dei dettagli non spiegati, entro una struttura fluida che segue criteri postmoderni. Il freddo stesso e il ghiaccio diventano veri e propri personaggi. Nella «Polar wasteland», gli uomini (e le donne) sono ridotti alla semplice sussistenza, liberandosi fisicamente e mentalmente di ogni orpello inutile. Questo aspetto viene colto da Hunt quale elemento cruciale e finisce per riguardare le spedizioni antartiche di tutti i tempi. L’individuo, di fronte alla natura, è costretto a rivedere tutti i suoi valori, a denudarsi, a rimanere solo con se stesso. In questo «laboratorio di sopravvivenza», però, le verità restano sepolte sotto il ghiaccio.

13Everland si interroga sul conflitto tra i documenti storici e le relazioni umane che si nascondono dietro di essi. La sorpresa sconvolgente per gli scienziati contemporanei è trovare che Everland è altrettanto inospitale ora di quanto lo fosse un secolo prima. La tecnologia della spedizione del 2012 non può neutralizzare la «overwhelming wildness» dell’isola. I personaggi pratici e preparati vengono condotti dal clima feroce all’esasperazione, che rende le misure di sicurezza inefficaci; e dunque mirano esclusivamente alla salvezza individuale. L’Antartide ha un potere di sopraffazione ineludibile. Forse la conoscenza dei fatti è comunque impossibile da raggiungere:

There were things that would leave Everland, and there were things which would remain behind, waiting to be discovered. A rucksack dropped among the ice, or a cluster of six amethists. The history of these items and their placements might one day be understood, or not. If what actually happened and the perceived truth were contradictory, it was irrelevant. Because no one would ever know the difference (Hunt 2014: 295).

14Il narratore onnisciente pone una interrogazione sulla storia, che si ripete, e su chi scrive la storia. Chi sono i vincitori, a cui spetta di tramandare le loro testimonianze? La storia dell’Antartide è fatta di vittorie o di sconfitte? È comunque una storia naturale scritta da esseri umani, che l’hanno trasformata e umanizzata, ma senza eliminare affatto l’inconoscibilità che essa sprigiona. Ciò che rende il romanzo di Rebecca Hunt particolarmente significativo è proprio l’aspetto metanarrativo, ossia la riflessione che esso propone sulle narrazioni antartiche, sulla loro ripetizione e soprattutto sulla varietà di interpretazioni, che intreccia reticenze e menzogne. Tutta l’Antartide si concentra nell’isola di Everland, un territorio inesplorato, che rimane avvolto nel mistero, e dove la realtà degli eventi non verrà mai svelata del tutto.

15In effetti, si può individuare un percorso dalla «Neverland» alla «Everland». All’inizio del Novecento, prima delle spedizioni di Scott, Amundsen, Shackleton, l’Antartide è ancora largamente «terra incognita». Il rapporto che viene istituito tra le imprese dei grandi esploratori novecenteschi e il territorio della «Neverland» creato dalla fantasia di J.M. Barrie, così vicino a Scott da essere il destinatario di una delle ultime lettere dell’eroe morente, conferma le caratteristiche di un paesaggio dove possono essere iscritti desideri di avventura, inni al coraggio degli ardimentosi, narrazioni di trionfo e di morte. Come aveva esclamato Peter Pan nell’opera teatrale che porta il nome del celeberrimo personaggio di Barrie, «To die will be an awfully big adventure» (Barrie 1999: 152). All’inizio del ventunesimo secolo l’Antartide è un territorio «pieno», che si è colmato di ricordi e memorie stratificate: rievoca un passato che è comunque meraviglioso, è lo scenario di ricerche scientifiche, di viaggi turistici, di negoziati tra le varie potenze mondiali che intendono far valere i loro diritti su giacimenti di minerali preziosi o su rotte strategiche. Nell’arco di un secolo, l’Antartide può proporsi con un suo linguaggio che acquista una valenza narrativa autonoma, ripercorre il passato e, nello stesso tempo, parla di una immaginaria «terra di mezzo» dove è ancora possibile perdersi e morire, e che comunque sfugge a qualsiasi tentativo di ricostruzione fedele e oggettiva. Essa è diventata una Everland che finisce per rappresentare l’intera esperienza umana, nella sua insondabilità e nella sua evanescenza, a cui il linguaggio narrativo non riesce a dare consistenza, rischiando di arrendersi alla perdita del senso, all’inganno di punti di vista parziali e fallaci. Nel romanzo di Rebecca Hunt la precisione dei dettagli, legati alla meteorologia e alla geologia dell’Antartide, all’uso dei materiali e della tecnologia da impiegare nell’esplorazione, alla presenza della fauna (in particolare i pinguini Adélie) coesiste con una forte dimensione simbolica, che si trasforma nella creazione di un universo parallelo, distribuito in due momenti temporali cruciali, una sorta di territorio dell’immaginazione, sempre esistente («ever») nella zona liminale tra realtà e sogno.

16Ma torniamo al fatidico 3 febbraio 1774, quando il capitano Cook, a bordo della Resolution, spingendosi fino a una latitudine mai raggiunta prima di allora, intravvide nella foschia di un mare ghiacciato i contorni di un continente sconosciuto, non la mitica «Terra Australis Incognita», ma l’Antartide. E le conoscenze dirette dei viaggi di Cook furono tra le innumerevoli fonti di The Rime of the Ancient Mariner di Coleridge. Qui lo spazio ancora vuoto dell’estremo Sud si carica di una forte valenza immaginativa, sconfinando nella dimensione del sovrannatuale, mentre il racconto ossessivo del vecchio marinaio, costretto a riepilogare la storia delle sue vicende disperate e maledette, si configura come un percorso narrativo denso di variazioni e interpretazioni, quelle che, in qualche modo, costituiscono il corpus della letteratura antartica, in quanto sfida al territorio inconoscible di un universo alieno, tuttavia ormai radicato nelle memorie e nell’esperienza umana.

17Il marinaio di Coleridge è anche un esploratore nel tempo che chiede perdono per la sua azione malvagia nei confronti dell’universo naturale e animale. Il disastro ecologico e il senso di colpa dell’umanità per la distruzione dell’ambiente sono strettamente legati nella dimensione simbolica della ballata di Coleridge. Nel Novecento, la progressiva colonizzazione e umanizzazione ha generato una profusione di racconti di attraversamento delle lande desolate che compongono il territorio antartico. Il significato dell’Antartide come spazio viene creato e si rafforza nelle storie che lo raccontano. Nella mutevolezza del linguaggio impiegato da esploratori e da artisti, nella lotta ingaggiata entro le narrazioni antartiche per dare un senso all’ignoto e all’inesplicabile, possiamo intuire una sfida testuale che è destinata a continuare nel tempo, lasciando tracce metaforiche, sulla superficie bianca delle pagine, della presenza umana.

18Lo spazio antartico si è caricato di nuove istanze e connessioni e si è stratificato a livello intertestuale e narrativo, essendo un luogo che si protende verso il futuro e che contiene, contemporaneamente, il passato enigmatico della terra. Ma è anche lo spazio interiore, quello più difficile da definire e da raccontare, costituito da figure evanescenti, talvolta terrificanti, che prendono forme diverse, svaniscono, ricompaiono e si trasformano.

CC-BY-SA-4.0

The text only may be used under licence CC BY-SA 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search