5. La «conquista» del Polo Sud
p. 93-147
Texte intégral
5.1. «Great God, this is an awful place!»
1L’ultimo viaggio del capitano Scott rappresenta una delle grandi storie d’avventura che aprono il XX secolo. L’1 novembre 1911 la spedizione inglese sostenuta dalla Royal Geographical Society, e specialmente dal suo presidente, Clements Markham, partita da Cardiff nel giugno dell’anno precedente a bordo della Terra Nova, intraprende il tragitto finale di 800 miglia verso il Polo Sud, sfidando il più sconosciuto, ostile e freddo dei continenti; solo cinque uomini raggiungono faticosamente la meta, il 17 gennaio 1912, per scoprire però di essere stati preceduti di un mese dal team norvegese comandato da Roald Amundsen, che, a differenza di Scott, si serve di slitte trainate dai cani. Il capitano Robert Falcon Scott, il tenente Henry Bowers, il sottoufficiale Edgar Evans, il capitano Lawrence Oates e il dottor Edward Wilson muoiono sulla via del ritorno, una volta rimasti senza cibo né combustibile, impossibilitati a uscire dalla tenda a causa dell’imperversare di violente tempeste di neve, a soli 11 miglia da un deposito di viveri che probabilmente avrebbe loro consentito la salvezza. Il 29 marzo 1912 Scott scrive l’ultima annotazione sul suo diario; otto mesi più tardi una squadra di soccorso individua la tenda ricoperta dal ghiaccio e sommersa dalla neve contenente i cadaveri di Scott, di Wilson e di Bowers (gli altri due, Evans e Oates, erano morti qualche settimana prima e i loro corpi non verranno mai più ritrovati), le ultime lettere, i diari e le fotografie degli esploratori polari, che narrano una storia di coraggio e di sacrificio, di eroismo e di lotta tenace contro le avversità meteorologiche1.
2La cosiddetta «età eroica» delle esplorazioni, che si colloca tra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento, promuove una gara accanita tra le maggiori potenze europee per «conquistare» il Polo Sud; il raggiungimento della meta geografica va di pari passo con l’affermazione dei valori patriottici legati all’idea della superiorità delle civiltà europee2. Robert Falcon Scott (1868-1912), celebrato come l’ultimo dei grandi esploratori vittoriani, desideroso di scoprire mondi ancora sconosciuti per la gloria della patria, e pronto a sacrificarsi in suo onore, viene trasformato in una figura mitica soprattutto durante la prima guerra mondiale, quando una intera generazione di inglesi combatte e muore sui campi delle Fiandre. Scott è l’ufficiale che conduce i suoi soldati al sacrificio in nome di ideali, o piuttosto di interessi, che dividono le nazioni europee. In tempi più recenti, la dimensione eroica del comandante della Marina britannica è stata ridimensionata; anzi, Scott è stato criticato per la sua incompetenza e inesperienza, e accusato di nutrire ambizioni non commisurate alle sue effettive capacità di comando. Al di là della glorificazione, da una parte, e della disapprovazione polemica, dall’altra, ci troviamo di fronte a un personaggio storico che si è fatto carico di una certa visione dell’identità nazionale, il prodotto delle passioni e delle ansie di un’età imperiale ormai sull’orlo del declino3.
3Il «culto» di Scott è stato creato e sviluppato in misura notevole dalla stampa britannica, che dapprima segue attentamente l’organizzazione della missione antartica e le varie fasi che portano alla spedizione finale, poi ne enfatizza gli esiti tragici, suscitando inizialmente uno straordinario entusiasmo popolare, in seguito una commozione senza precedenti. La pubblicazione dei diari, dopo che lunghi estratti erano comparsi in quattro puntate sullo Strand Magazine fra luglio e ottobre 1913, in due volumi intitolati Scott’s Last Expedition, curati dalla casa editrice Smith, Elder & Co. di Londra, nel novembre dello stesso anno, contribuisce in maniera determinante a fare entrare il loro autore nella leggenda4. Il processo celebrativo raggiunge il culmine con la fondazione dello Scott Polar Research Institute, inaugurato il 26 novembre 1920 a Cambridge: un busto dell’esploratore si trova all’entrata principale dell’edificio, una statua nel giardino che dà su Lensfield Road; l’iscrizione che accoglie il visitatore, sulla facciata dello stabile, mette in evidenza la volontà di credere in un eroe nazionale in grado di spingersi oltre i limiti umani, esplorando e «possedendo» il Polo5.
4I Journals di Scott sono divenuti il testo canonico della raffigurazione dell’Antartide, soprattutto grazie all’abilità del loro narratore di riportare l’esperienza vissuta ai valori dell’impero, in cui credevano saldamente lui e la sua generazione6. Fu Leonard Huxley, caporedattore della casa editrice Smith, Elder & Co. (con la consulenza di Kathleen Scott) a lavorare sui dodici diari ritrovati nel novembre 1912, trasformandoli in una narrazione continua, pubblicata in due volumi nel 1913 e in seguito, nel 1923, in un volume unico, una sorta di edizione economica, da John Murray. In questa versione, il materiale si presenta sostanzialmente suddiviso in tre parti: dal I al VII capitolo viene descritto il viaggio per mare fino all’approdo sul continente, dall’VIII al XV si riportano i preparativi per la spedizione finale al Polo, dal XVI al XX è narrato il viaggio fino al raggiungimento del Polo Sud e il tragico ritorno.
5L’edizione del 1913 comprende una prefazione a cura di Clements Markham, presidente della Royal Geographical Society (decisamente celebrativa di Scott e della sua impresa), quella del 1923 una introduzione di carattere biografico di J.M. Barrie, l’autore di Peter Pan e grande amico di Scott, che si era rivolto a lui in una delle lettere ritrovate sul suo cadavere7. Entrambe le edizioni includono numerose fotografie, disegni, mappe. Le pubblicazioni contemporanee sono basate sostanzialmente sul testo del 1913, e comprendono spesso introduzioni e note esplicative a cura di vari studiosi di Scott8. Risulta particolarmente interessante il recente lavoro di confronto tra i manoscritti originali (conservati presso la British Library di Londra) e l’edizione pubblicata dei diari svolto da Max Jones, che ha riscontrato una serie di discordanze: in particolare, nei diari pubblicati erano stati omessi alcuni giudizi negativi di Scott nei confronti dei suoi compagni di viaggio e in diversi casi (almeno 13 su 175) erano state alterate le temperature, in modo da esagerare la severità delle condizioni atmosferiche (Scott 2005a: 457-471)9. Come spesso avviene per gli eroi nazionali, il «merito» di Scott si basa, almeno in parte, su un processo di falsificazione.
6La causa del fallimento della sua impresa è attribuita da Scott a due ragioni precise: il tempo meteorologico (che riserva alla spedizione condizioni particolarmente sfavorevoli, imprevedibili e rigidissime) e la sfortuna («bad luck», «misfortune»), mentre vengono esclusi eventuali errori organizzativi. Scott è, dunque, un eroe coraggioso, vittima di una serie di condizioni climatiche avverse, oppure un incompetente, incapace di organizzare una spedizione antartica in maniera professionale, che ha rifiutato di usare i cani per ragioni etiche, puntando solo sui pony, e che ha deciso all’ultimo momento di portare con sé quattro uomini e non tre, come aveva precedentemente programmato?10
7La meteorologa polare Susan Solomon (2001) interpreta le ragioni del fallimento, e individua, sulla base di una serie di dati specifici, tra cui le temperature e la forza dei venti, le condizioni di freddo eccezionale a cui la spedizione in effetti andò incontro in maniera inaspettata. Nello studio di Solomon viene messa in risalto la lucidità di Scott nella stesura del messaggio finale. Questo testo punta soprattutto sull’elemento patriottico e nazionalistico ed è costruito con strategie retoriche manifeste, arrivando ad assimilare la figura dell’esploratore, nel momento conclusivo e tragico della sua esperienza, a quella dell’Amleto shakespeariano (Pagetti 1995: 287-288). Del resto, se è vero che i diari presentano alcune modifiche rispetto ai manoscritti originali, va ribadito il progetto editoriale di celebrazione eroica, volto a mettere in secondo piano gli errori di valutazione del comandante dell’impresa.
8Il 1912, l’anno del fallimento della spedizione di Scott, è anche la data dell’affondamento del Titanic, il gioiello della tecnologia navale britannica11: i Journals di Scott vengono offerti come il tentativo di riscattare ciò che poteva essere interpretato solo come un fallimento della scienza e del progresso tecnologico. L’ultimo viaggio di Scott rappresenta l’apogeo e la fine della visione britannica idealizzata delle spedizioni polari, secondo cui il sacrificio (si pensi alla scomparsa di Sir John Franklin durante la ricerca del passaggio di Nord-ovest, nel 1847) è il mezzo per diffondere l’immagine del «British character» (Bloom 1998: 334). Scott riempie le sue lettere d’addio di riferimenti all’Inghilterra, mentre non fa nessuna allusione esplicita alla fame, al freddo, al degrado e al congelamento dei corpi: il suo è un Antartide «testualizzato», dove gli «English gentlemen» possono recitare al meglio il loro ruolo di eroi della patria. E le parole di Scott morente, nell’ultimo messaggio al pubblico, danno voce alle fantasie eroiche di una intera generazione, proprio negli anni in cui la tecnologia militare renderà decisamente secondario il ruolo dei singoli.
9Nelle pagine dei diari di Scott si possono distinguere due modalità di rappresentazione dello spazio antartico, due strategie differenti (e apparentemente antitetiche) di raffigurazione dell’ambiente naturale. La scientificità delle descrizioni e, nel contempo, la letterarietà della narrazione sono strettamente correlate all’ideologia imperiale ed eroica di cui Scott si fa portavoce: gli esploratori si caratterizzano come «knights of the ice», cavalieri dei ghiacci, mentre il «man-hauling», ossia il trasporto manuale delle slitte, si configura come un’attività nobilitante, come uno sport che conferma la vigoria fisica dei «gentlemen» britannici. Il clima di amicizia vivace, assecondato dall’assenza di donne nella spedizione, rafforza ulteriormente l’ideale degli «happy few», pronti a morire per la patria. Scott crea in questo modo un’atmosfera epica, che ingloba le certezze della superiorità inglese e le tensioni verso l’ignoto.
10Dunque, i diari sono concepiti come un resoconto scientifico, ma anche, soprattutto, come un’opera letteraria. Scott, che persegue fin da giovanissimo la carriera navale, ha comunque una solida formazione umanistica, e aspira chiaramente ad avere successo come scrittore, incoraggiato da amici famosi come J.M. Barrie. Il capitano nutre una grande ammirazione per Robert Louis Stevenson e per la sua narrativa d’avventura. Inoltre, durante la prima spedizione antartica, a bordo della Discovery, porta con sé il resoconto del viaggio intorno al mondo di Darwin sul Beagle, che evidentemente costituisce per lui un modello di osservazione scientifica e di scrittura odeporica. Uno dei romanzi preferiti da Scott è Tess of the D’Urbervilles di Thomas Hardy: l’idea dell’individuo schiacciato dal destino e dalle forze incontrollabili della natura, sembra un aspetto straordinariamente vicino alla rappresentazione dell’uomo e del mondo offerta nella seconda parte dei Journals (Scott 2005: XXXV-XXXVI).
11Secondo Apsley Cherry-Garrard, che partecipa, insieme a Wilson e a Bowers, alla durissima spedizione a Cape Crozier durante la notte polare (tra la fine di giugno e l’inizio di agosto 1911), un’esperienza terribile, perseguita con l’intento scientifico di recuperare le uova dei pinguini imperatore, le missioni ai Poli erano determinate da un intenso desiderio di conoscenza, da una passione intellettuale che si traduce in un potente afflato fisico:
There are many reasons which send men to the Poles, and the Intellectual Force uses them all. But the desire for knowledge for its own sake is the one which really counts and there is no field for the collection of knowledge which at the present time can be compared to the Antarctic. Exploration is the physical expression of the Intellectual Passion (Cherry-Garrard 2003: 597).
12L’Antartide dunque è il luogo delle prove supreme, un sito liminale da esplorare, foriero di conoscenza, capace di ispirare una visione di eroismo virile. D’altra parte, nella narrazione di Scott si ha una vera e propria «dichiarazione» che l’Antartide può diventare un territorio dell’impero, soprattutto grazie all’osservazione scientifica, alla misurazione e alla classificazione12. In questo senso, si tratta di uno spazio materiale ma anche, necessariamente, «testuale». L’esempio letterario del Voyage of the Beagle darwiniano non è da sottovalutare e, anzi, il ruolo di Darwin viene potenziato nella visione di Scott. Se Darwin è la mente scientifica e il narratore della spedizione intorno al mondo, egli è sottoposto all’autorità del capitano Fitzroy, invece Scott è Darwin e Fitzroy nello stesso tempo, ricoprendo entrambi i ruoli, senza che tra di essi si manifesti quella conflittualità che è invece presente sul Beagle13.
13L’incipit del primo capitolo dei Journals scottiani, Through Stormy Seas, è di forte impatto narrativo e di grande presa emotiva. Davanti al pack, che segna l’ingresso nell’Antartide, Scott rivela la sua attrazione per una visione romantica: i lastroni di ghiaccio galleggianti, che si aprono all’improvviso e rendono pericolosa la navigazione, ponendo gli uomini in competizione con gli elementi, vengono raffigurati come entità mostruose e terribili; essi sembrano impedire l’accesso al continente, così come le tempeste, violente e imprevedibili, che si scatenano di continuo. Nell’identificare il pack da una parte come un nemico, e, dall’altra, come una fonte infinita di meraviglia e di speculazione, Scott rivela indubbiamente un accento lirico, che si esplica anche nell’interesse per le sfumature cromatiche del ghiaccio e che ricorda la testimonianza del narratore nel Manuscript Found in a Bottle (1833) di Edgar Allan Poe, una short story a sua volta influenzata da The Rime of the Ancient Mariner.
14Gli iceberg vengono rappresentati come montagne erranti sulla superficie dell’oceano; la fascinazione per le formazioni ghiacciate che scivolano sulla distesa del mare emerge fin dalle prime pagine del resoconto: si tratta di strutture straordinarie, assolutamente al di fuori dell’esperienza comune, sebbene l’osservatore in quanto scienziato ricorra alla misurazione per renderle intellegibili. Gli enigmi che pongono certi fenomeni naturali, comunque, permangono: per esempio, dopo aver oltrepassato «beautiful bergs», splendide montagne di ghiaccio, Scott sofferma l’attenzione su due di esse: la prima «was about 80 feet in height, and tabular. It seemed to have been calved at a comparatively recent date». Osservando da vicino la struttura della formazione, egli deduce che gli strati di colori differenti indicano la diversa origine ed età del ghiaccio. La seconda montagna, invece, «was distinguished by innumerable vertical cracks», che sembrano indebolire la struttura complessiva della formazione, visto che le spaccature si incrociano, creando una superficie molto irregolare (Scott 2003: 18).
15L’Antartide non è affatto uno spazio uniforme: nella prima fase del viaggio è necessario passare attraverso la banchisa costituita di piattaforme di ghiaccio che possono spezzarsi all’improvviso, ostacolando l’approdo. Il pack cambia in modo incessante; infatti il ghiaccio imprigiona la nave, mentre i lastroni galleggianti mutano la loro posizione, creando combinazioni sempre nuove. Scott cerca di interpretare il significato delle aperture e delle chiusure del ghiaccio:
The heavy floes and gigantic pressure ridges struck one most alarmingly – it seemed impossible that the ship could win her way through them, and led one to imagine all sort of possibilities... (Scott 2003: 35).
16La Terra Nova resta imprigionata fra i ghiacci per tre settimane; dopo l’approdo, assai difficoltoso, sull’isola di Ross, il 4 gennaio 1911, e la successiva costruzione del campo base di Cape Evans, l’organizzazione della spedizione prevede la creazione di depositi in grado di fornire un appoggio logistico al ritorno dal punto estremo meridionale, e il proseguimento attraverso il ghiacciaio Beardmore e poi lungo il plateau polare, fino alla meta prefissata, il Polo Sud. In realtà non si verifica esattamente un approdo (anche se Scott usa il termine «landing»), in quanto non è possibile stabilire una distinzione netta tra il ghiaccio marino e quello terrestre. La barriera, che si profila subito dopo, è, ancora, uno spazio di difficile identificazione, visto che il processo di interazione tra il mare e la terra è continuo, così come l’alternanza tra il congelamento del terreno e la sua trasformazione con il disgelo.
17L’aspetto informativo e referenziale del discorso di Scott è importante, soprattutto in relazione alle formazioni di ghiaccio: prima Scott si sofferma su quelle costiere, cercando di offrirne una catalogazione, con l’inserimento di disegni e tabelle, e successivamente descrive quelle territoriali, utilizzando la medesima tecnica. Sono assai significativi anche i dettagli relativi ai mezzi di trasporto: John Wylie sostiene che le pratiche materiali del viaggio determinano la costruzione soggettiva del paesaggio antartico, sia nel caso di Scott che nel caso di Amundsen (2002a). In particolare, l’esploratore inglese compie la prima parte della spedizione per nave, poi si affida alle slitte a motore (ma una cade in mare nella fase di trasporto dalla nave al campo base, e le altre due si guastano subito), in seguito ai cani (in numero poco rilevante) e ai pony siberiani (da lui ritenuti un’alternativa più accettabile, dal punto di vista etico); infine non resta che il trascinamento manuale delle slitte. La descrizione del terreno implica un’estrema attenzione al movimento fisico che si svolge su di esso, a piedi o, solo per alcuni tratti, dove è possibile, con gli sci. Invece, il team norvegese utilizza i sistemi utilizzati dalle popolazioni nordiche, che si muovono sulla neve e sul ghiaccio con gli sci e su slitte trainate dai cani: questi metodi sarebbero più «naturali», meno estranei al paesaggio ghiacciato del profondo Sud, che per molti aspetti ha tratti distintivi simili rispetto all’estremo Nord.
18Se il paesaggio marino antartico è dominato dalla banchisa, che si forma per il congelamento della superficie del mare e si scioglie secondo un ritmo stagionale per poi ricostituirsi, ed è caratterizzato da piattaforme fluttuanti («floes») di diverso spessore, il ghiaccio continentale presenta senza dubbio una maggiore stabilità. Anche il percorso terrestre, però, è caratterizzato dal rischio costante di rottura del ghiaccio, dalla difficoltà di avanzamento a causa di formazioni massicce, dure e appuntite, oppure viscide e scivolose, e dai crepacci, che si aprono inaspettatamente. Anzi, sono proprio la fase finale dell’«assalto» al Polo, e ancora di più il ritorno, che mettono maggiormente in evidenza la desolazione del paesaggio, il pericolo costante che il ghiaccio genera per la vita degli esploratori.
19Nelle pagine dei diari si manifesta una chiara prospettiva tassonomica: il topos della presa di possesso del territorio, della sua colonizzazione, si esplica attraverso i rilievi scientifici eseguiti dallo sguardo indagatore dell’esploratore. La descrizione dettagliata dei cristalli di ghiaccio ne è un esempio significativo: si tratta di strutture prevalentemente a forma di tetraedro, ma anche di infinite altre fogge, modificate dalle fratture. La conformazione orizzontale si struttura sulla base della posizione che assume la punta del cristallo stesso:
These forms falling through air assume definite position – the plate falls horizontally swaying to and fro, the needle turns rapidly about its longer axis, which remains horizontal (Scott 2003: 201).
20Dunque, una volta caduti sul terreno, i cristalli assumono posizioni varie, che dipendono dalla loro forma. Essi inoltre, muovendosi nell’aria, generano molteplici rifrazioni della luce e sono responsabili di diversi fenomeni ottici.
21Le tabelle che raccolgono i dati relativi al cibo, al combustibile, alle attrezzature scientifiche, oltre che alle questioni meteorologiche e ambientali, occupano uno spazio notevole dei Journals. Il «geologising», ossia la raccolta di campioni geologici, che ricorda da vicino le preoccupazioni di Darwin, è un’attività praticata in tutte le fasi del viaggio terrestre, e, significativamente, per ribadire il carattere scientifico della missione, anche durante il ritorno dal Polo, quando il peso delle slitte aumenta sensibilmente – di 30 libbre – e costituisce una delle ragioni del ritardo rispetto alla tabella di marcia, che a sua volta provoca le conseguenze più disastrose. L’ambiente alieno, comunque, è reso più famigliare dalle misurazioni, dal suo inquadramento in coordinate spazio-temporali antropocentriche legate all’idea, tipicamente ottocentesca e imperiale, della regolarità, della misura, del controllo sistematico. Si tratta evidentemente di una strategia, messa in atto in modo consapevole dagli esploratori, per impossessarsi del territorio.
22Nel resoconto di Scott è dunque presente un doppio registro. Da una parte troviamo il linguaggio dell’esplorazione scientifica; la convinzione, da parte dell’autore, del ruolo centrale della scienza viene spesso ribadita, fino a sfociare nell’esclamazione, di indubbia efficacia: «Science – the rock foundation of all effort!!» (Scott 2003: 210)14. Dall’altra si colloca il linguaggio della letteratura, che si carica del tentativo di rendere conto delle emozioni provate dall’autore, e dal gruppo di sodali che accompagna le tappe successive della grande impresa, anche attraverso l’impiego di immagini, di metafore e di tropi.
23Nelle fasi iniziali, ancora entusiasmanti e pervase di ottimismo, si stabilisce una sorta di empatia tra i viaggiatori e l’ambiente: infatti il ghiaccio, muovendosi, emette dei suoni piacevoli, produce un canto quasi melodioso:
The overriding is interesting: the edge of one sheet splits as it rises and slides over the other sheet in long tongues which creep onwards impressively. Whilst motion lasts there is continuous music, a medley of high-pitched but tuneful notes – one might imagine small birds chirping in a wood. The ice sings, we say (Scott 2003: 170-171).
24La fruizione estetica del paesaggio, in una prospettiva romantica, pone il testo in relazione diretta con la tradizione poetica di Wordsworth e di Coleridge; l’Antartide, come luogo grandioso e terrificante, richiama la teorizzazione del sublime proposta nel 1757 dal filosofo Edmund Burke, in base a cui il timore reverenziale di fronte allo spettacolo della natura suscita nell’uomo sentimenti di paura e, nello stesso tempo, di ammirazione. Le numerose immagini apocalittiche connesse con il paesaggio antartico evidenziano il sostrato letterario del resoconto di Scott, che indubbiamente stabilisce un’affinità molto stretta tra l’esploratore e il poeta romantico.
25Stephen Pyne parla di «sinfonia del ghiaccio», individuando l’ordine, anzi, più precisamente, la gerarchia che presiede all’organizzazione del paesaggio polare (Pyne 2004: 3). L’idea del ghiaccio antartico come sistema integrato compare, in maniera evidente, anche nella rappresentazione di Scott, ma l’ordine «ideale», legato alla visione imperiale che cerca di organizzare il diverso per assimilarlo, si disintegra nell’osservazione del movimento, ora frenetico, ora rallentato, da parte degli esploratori, aprendo ampi squarci di disordine e di confusione.
26Dal punto di vista strettamente semantico, il vocabolario inglese non possiede affatto tutti i termini necessari per definire gli aspetti e i fenomeni peculiari del paesaggio antartico. La cultura inglese ed europea non conosce, infatti, la varietà delle tipologie del ghiaccio, dell’innevamento o, più in generale, della meteorologia antartica: la terminologia utilizzata da Scott include, per esempio, vocaboli come «blizzard», «sastrugus», «névé», oltre ai più comuni «pack» o «iceberg». Sulla terraferma si possono distinguere vari tipi di copertura nevosa (neve fresca, compatta, ghiaccio giovane, vecchio) e varie conformazioni del terreno innevato, tra cui i «sastrugi», ondulazioni di ghiaccio con creste di neve modellate dai venti, ma anche crepacci e conche. Le tempeste di neve e vento, tipiche delle latitudini antartiche, sono indicate con il termine tipico di «blizzard», ma esistono vari altri tipi di tempeste e di venti, di cui Scott riferisce gli effetti. Bernadette Hince (2002) ha compilato un innovativo e prezioso dizionario dell’inglese antartico, di cui sottolinea l’alto grado di specializzazione, che si è formato proprio nel corso dei secoli delle esplorazioni, prendendo a prestito termini provenienti da lingue diverse, che designano innanzitutto il paesaggio, ma anche gli insediamenti umani (per quanto estranei ad esso) sul continente. Sono circa duecento i termini che definiscono la neve e il ghiaccio, mentre una categoria altrettanto ricca è quella relativa alla meteorologia15.
27Gli effetti del sole sul ghiaccio proiettano visioni e incantesimi e creano un’atmosfera per certi aspetti fiabesca: aggettivi come «glorious» (che ricorre una trentina di volte nei Journals, quasi sempre in connessione con la descrizione del cielo, all’alba e al tramonto, e della luce intensa sul terreno innevato) caratterizzano l’Antartide come un paradiso, un Eden di straordinaria bellezza. L’aurora australe, in particolare, viene descritta con uno slancio quasi mistico:
The green ghostly light seems suddenly to spring to life with rosy blushes. There is infinite suggestion in this phenomenon, and in that lies its charm. [...] It is the language of mystic signs and portents – the inspiration of the gods – wholly spiritual – divine signalling. […] Might not the inhabitants of some other world (Mars) controlling mighty forces thus surround our globe with fiery symbols, a golden writing which we have not the key to decipher? (Scott 2003: 222).
28L’aurora riassume in sé le caratteristiche indecifrabili e «allegoriche» dell’Antartide: la rappresentazione che ne offre Scott esprime con efficacia l’interazione del paesaggio completamente bianco, pur con una grande varietà di sfumature, con la luce. L’abbagliamento («white-out») degli esploratori, la visione annebbiata, in determinate condizioni atmosferiche, i miraggi, che confondono e disorientano, sono alcuni dei fenomeni la cui descrizione ricorre nei diari scottiani. La superficie antartica a volte è piatta, ma di frequente appare corrugata e, comprimendosi e allargandosi alla vista, impedisce agli esploratori di decifrare l’andamento del terreno a lunga distanza e dunque di calcolare correttamente la velocità del tragitto. La barriera stessa si rivela ben presto priva di staticità e di omogeneità: composta da elementi in continuo cambiamento, per gli esploratori è quasi impossibile, lungo il cammino, distinguere all’orizzonte la terra dal cielo.
29I contrasti dispiegati dal paesaggio sono continui: la sabbia nera vulcanica osservata a Cape Evans, per esempio, è in palese contrasto con il bagliore accecante della barriera. La scelta del luogo in cui erigere la base richiede una precisa valutazione dei fattori morfologici da parte del comandante della spedizione, in quanto la zona offre innumerevoli vantaggi come stazione invernale. Il bianco, spettrale, infinito, incommensurabile, è anche un costante richiamo alla morte. L’oscurità della notte antartica, a sua volta, rappresentata come terribile soprattutto in relazione alla già citata spedizione di Cape Crozier, è associata all’apocalisse e alla fine del mondo. I colori dominanti, dunque, il bianco e il nero, esprimono l’ambiguità dello spazio, o meglio, la sua sostanziale duplicità, l’alternarsi di elementi contraddittori, tra la bellezza e la desolazione.
30L’accuratezza delle osservazioni scientifiche si pone in evidente contrasto con il ricorso a categorie estetiche e letterarie. Se è vero che Scott offre una classificazione precisa delle formazioni naturali antartiche, è altrettanto vero che individua una architettura del ghiaccio che richiama le arti figurative, e identifica le strutture del ghiacciaio Beardmore con castelli dai contorni frastagliati o con immensi edifici, dotati in apparenza di una straordinaria stabilità, ma di fatto estremamente fragili. Per la raffigurazione degli spazi polari, insomma, Scott privilegia il linguaggio dell’immaginario. Tale scelta esprime, a volte, l’inadeguatezza della parola: «No words of mine can convey the impressiveness of the wonderful panorama displayed to our eyes» (Scott 2003: 71). In questo senso, lo scrittore propone una vera e propria idealizzazione dell’Antartide. Da una parte, egli fa risaltare la grandiosità del continente, e dei fenomeni naturali che lo caratterizzano, dall’altra, riflette sulla piccolezza dell’uomo, per esempio quando rileva l’immensità dei cieli privi di nuvole: «Blue sky east and south and the Western Mountains bathed in sunshine, sharp, clear, distinct – a glorious glimpse of grandeur» (Scott 2003: 164). Osservazioni come questa, tuttavia, non sottraggono importanza alle spiegazioni scientifiche, che a loro volta ribadiscono l’alto valore conoscitivo della spedizione polare per la nazione britannica.
31Scott cerca di rendere intellegibile il paesaggio antartico proiettandovi i moduli estetici, artistici e letterari occidentali della tradizione imperiale16. Il cosiddetto «imperial gaze», lo sguardo dell’esploratore, implica l’appropriazione dello spazio osservato, secondo una strategia assimilabile a quella del «Monarch-of-all-I-survey»17. I segni del territorio spesso rivelano di più sulla natura e sulla cultura di chi cerca di decifrarli che sulla morfologia dell’Antartide stessa: il paesaggio polare, infatti, è carico di valenze simboliche, derivanti dalla stratificazione delle raffigurazioni precedenti. Anche la rappresentazione iconografica ha un ruolo fondamentale: una parte integrante del diario di Scott, fin dalla prima edizione, è costituita dalle fotografie scattate da Herbert Ponting, che partecipa alla spedizione come fotografo ufficiale, e dagli acquarelli di Edward Wilson, medico e scienziato, ma anche pittore, autore di una serie di delicati disegni assai suggestivi ed efficaci nell’illustrazione dello spazio delle esplorazioni polari.
32La topografia dell’Antartide è inestricabilmente legata al cosiddetto «place-naming» imperiale: imporre il nome a un territorio significa prenderne possesso e rivendicare l’appartenenza di quello spazio, prima ritenuto vuoto e privo di una identità specifica, a una nazione colonizzatrice. Le narrazioni dell’impero rivelano la formazione di una cartografia eroica (Mitchell 1994: 5-34): l’Antartide delle spedizioni otto e novecentesche, che culminano e, di fatto, si concludono, con quella comandata da Scott, del resto, è un mondo assolutamente maschile.
33Va ricordato che il paesaggio conquistato ha, convenzionalmente, nella narrativa coloniale, una connotazione femminile. Se il freddo e la neve, in particolare, sono associati secondo una tradizione leggendaria a figure femminili (pensiamo alla «regina della neve»), le stazioni temporanee, costruite dagli esploratori per passarvi i mesi invernali («winter quarters»), le tende, i rifugi di altro tipo, progettati o di fortuna, inseriscono, in un certo senso, la dimensione femminile nel paesaggio. Del resto l’Antartide di Scott richiama, in alcune descrizioni, la Belle Dame sans Merci di ispirazione keatsiana, che attira a sé gli esploratori quasi ipnoticamente, per poi ucciderli: l’inaccessibilità, l’incomprensibilità, il mistero, privo di una dimensione «storica», che caratterizzano il continente antartico, sembrano conferire ad esso una spazialità di tipo femminile, che implica una presenza meravigliosa e ineguagliabile e, nello stesso tempo, un presagio di morte.
34L’aspetto eroico e patriottico della rappresentazione del paesaggio viene messo in rilievo dal ruolo cruciale della Union Jack, e, in generale, dall’importanza delle bandiere nazionali sul territorio antartico; il 16 gennaio 1912 è il giorno della scoperta, da parte dei britannici, di una «black flag» conficcata nel ghiaccio:
At the second hour of the march Bowers’ sharp eyes detected what he thought was a cairn. […] Half an hour later he detected a black speck ahead. Soon we knew that this could not be a natural snow feature. We marched on, found that it was a black flag (Scott 2003: 423).
35Il segno lasciato dai norvegesi, la bandiera nera, getta nello sconforto più assoluto gli esploratori inglesi18. Le bandiere costituiscono i vessilli dell’appropriazione del territorio alieno: nel caso specifico, lo stendardo è un simbolo che racconta da solo, a Scott e ai suoi, la storia della sconfitta. La bandiera inglese viene a sua volta issata sul terreno al raggiungimento del Polo Sud e viene definita da Scott «our poor slighted Union Jack» (Scott 2003: 425). Se il Polo rifiuta di essere conquistato, se appare elusivo e sfuggente, Scott, pur preceduto dalla spedizione norvegese, lascia comunque una traccia riconoscibile, un «landmark», un segnale distintivo sulla superficie del continente, che si concretizza ulteriormente nella fotografia dei cinque esploratori in posa, che esibiscono gagliardetti e altri segni di identità nazionale.
36In questo modo, gli esploratori rendono «visibili» gli spazi «invisibili» dell’altrove: gli uomini, combattendo contro il ghiaccio e il freddo, rivelano il loro coraggio e la loro «superiorità» etica (Bloom 1993: 2). Scott sottolinea, nei momenti più importanti della narrazione, la sua Englishness, e definisce i membri della spedizione «English gentlemen». Il fallimento viene recuperato e reinterpretato dalla scrittura e l’autore costruisce un’immagine di nobile lotta e di patriottismo eroico unito alla moralità di un nuovo ceto aristocratico che ha ereditato i valori del passato (Bloom 1993: 122).
37È dunque un viaggio verso la morte, quello raccontato nelle pagine dei diari di Scott. La foto che ritrae i cinque esploratori al Polo Sud, delusi e stremati, prima di intraprendere il viaggio di ritorno, illustra anche perfettamente il grido di dolore e di disillusione che si legge sulla pagina, in data 17 gennaio 1912: «Great God! This is an awful place and terrible enough for us to have laboured to it without the reward of priority» (Scott 2003: 424). Il trionfo modifica il suo significato: si esprime nella dignità della sconfitta e nella rivelazione di una delusione troppo grande per essere mascherata. Da quel momento in poi, incomincia la lotta disperata contro la natura ostile, che impedisce ai cinque esploratori di procedere verso i depositi organizzati con tanta cura nei mesi precedenti, che blocca tutti i passaggi, che fa svanire ogni speranza.
38A questo punto della narrazione il cosiddetto «inscape», il paesaggio interiore, non appare più in opposizione al «landscape», il panorama esterno; questo significa che è ormai venuta meno in Scott, portavoce dei suoi compagni, la fiducia nelle proprie capacità di contrapporsi alle avversità del terreno: la coincidenza tra il senso di delusione e di stanchezza degli eroi e le difficoltà incontrate sul campo implica una revisione radicale dei concetti di spazio e di tempo. Le convenzioni temporali comuni sembrano non esistere più in Antartide, dove la notte e il giorno durano sei mesi ciascuno: l’uomo, infatti, non è più in grado di tracciare una cartografia cognitiva dello spazio in cui si trova.
39La stessa dialettica tra l’esterno e l’interno, tra la superficie ghiacciata sferzata dai venti e il calore dei rifugi costruiti dagli uomini, sembra venire progressivamente meno: «huts», baracche di vari materiali, e «depots», depositi di vettovaglie e combustibile, costruiti come barriere tra il sé e l’ignoto, proteggono in misura sempre minore. Anche le tende, seppure in maniera più labile, hanno la stessa funzione di barriera, di rifugio e di separazione rispetto al mondo esterno, visto che tendono a ricreare una comunità solidale e una sorta di calore domestico. Uscire dalla tenda, per Oates, significa morire19; ma ben presto la tenda si trasformerà in una tomba per gli esploratori superstiti.
40Il paesaggio diventa sempre più ostile: è «caotico», cioè si disintegra nel caos, accentua le sue caratteristiche di disarmonia e di imprevedibilità, apre squarci apocalittici e rimanda all’assenza di un dio provvidenziale. La «wilderness», il mondo non civilizzato, la natura selvaggia, non si può controllare, per quanto sia evidente la volontà inglese di procedere in questo senso, anche in condizioni disperate. Appare impossibile, da un certo momento in poi, decifrare i segni del paesaggio. La vista stessa degli esploratori, la loro capacità di orientamento, vengono menoko; gli uomini non sanno più riconoscere nemmeno le tracce lasciati da loro stessi durante il viaggio di andata. Del resto, l’incertezza che caratterizza un’impresa così ardita, porta all’esasperazione e al senso di isolamento; Scott infatti aveva notato fin dall’inizio: «One can only vaguely comprehend that things are happening far beyond our horizon» (Scott 2003: 47), mostrando di credere in un’entità superiore maligna, che regola le gesta degli esploratori.
41Lo spazio antartico, con la sua morfologia mutevole, viene rappresentato come irregolare e confuso, in grado addirittura di dettare il ritmo della marcia, senza lasciarsi sottomettere, senza lasciarsi imporre dagli esploratori una cadenza, un ordine, un senso. La duplicità del luogo si manifesta a ogni passo dell’itinerario di ritorno dal Polo: il vuoto, che implica l’estraneità e l’alienazione, si alterna al pieno, percepito come valore, possesso, conoscenza. Gli elementi della vita e della morte vengono proiettati sul paesaggio e ricollegati all’esperienza effettiva dell’esplorazione. Il ghiaccio rappresenta l’emblema di questa ambivalenza: è un elemento solido, ma anche liquido, in quanto prima si scioglie e si riaddensa, secondo ritmi poco incomprensibili, poi si innalza come un muro, che si oppone al ritorno a casa. L’ostinata raccolta delle pietre rappresenta una sfida alla mancanza di senso percepita dagli esploratori nell’ambiente che li circonda, e si caratterizza come una ricerca delle origini del mondo.
42«A mess», così viene definito il territorio, ossia disordine e confusione; il 17 dicembre 1911 Scott annota che la marcia è frequentemente interrotta da creste e crepacci:
The smooth ice is again lost and we have patches of hard and soft snow with ice peeping out in places, cracks in all directions, and legs very frequently down (Scott 2003: 395).
43La superficie con cui devono fare i conti gli esploratori è terribile: avanzare sulla crosta spessa del ghiaccio è come «breaking through a glass house at each step», e i cambiamenti sono repentini: «the hard surface gave place to regular sastrugi and our horizon levelled in every direction» (Scott 2003: 403).
44L’Antartide, dunque, è il luogo della perdita dell’identità, e, nello stesso tempo, quello dell’acquisizione di un’identità nuova, diversa, che necessita di un nuovo linguaggio rappresentativo. Si verificano entrambe le possibilità, perché è il sito in cui, più che in qualsiasi altro, l’uomo si confronta con se stesso e con i suoi limiti. Al Polo Sud le distanze si misurano in maniera diversa rispetto al resto del mondo, vista la vastità della natura in rapporto alla piccolezza degli esseri umani e all’impossibilità, da parte degli individui, di trovare dei punti di riferimento a cui rapportarsi. Inoltre, se lo spazio antartico appare assolutamente incommensurabile, anche il tempo assume caratteristiche anomale e inquietanti.
45Nelle ultime pagine dei Journals, si nota la graduale perdita di regolarità delle annotazioni e la progressiva diminuzione della precisione delle stesse, sempre più faticosamente riempite di parole, fino a quando Scott inserisce una vera e propria dichiarazione di sconfitta, anche della scrittura: «Lost tracks of dates» (Scott 2003: 461). Accanto alla scomparsa dei dettagli spazio-temporali, il completo disorientamento viene ribadito dalle frasi spezzettate, frammentarie, che sono assai significative della situazione di estrema crisi, come, per esempio, «Tragedy all along the line» (Scott 2003: 461), un’annotazione scritta proprio il giorno della scomparsa di Oates.
46Dunque, da una parte il discorso scientifico vorrebbe tradursi in una strategia retorica di appropriazione; dall’altra, però, l’imprevedibilità dell’Antartide si oppone alle istanze ordinatrici della scienza e della tecnologia occidentale. Il «disappointment», cioè la delusione, accompagnata dall’acquisizione della consapevolezza del fallimento, è la reazione descritta da Scott nel diario: prima emerge un senso di rabbia per la presunta slealtà degli avversari norvegesi e per non aver saputo prevedere adeguatamente i problemi e le difficoltà legate a una spedizione antartica; in seguito prevale il senso di frustazione e di sconfitta, nel momento in cui si scopre di essere stati preceduti; il rammarico si trasforma in angoscia, nella perdita di ogni certezza, perché l’Antartide si rivela un incubo, sempre uguale a se stesso e tuttavia sempre diverso.
47Eppure le osservazioni geologiche continuano sino alla fine. Di fatto, il recupero di una straordinaria quantità di campioni di roccia durante il viaggio di ritorno ritarda ulteriormente la marcia, costituendo una vera zavorra. Tuttavia, per quanto privo di un valore economico effettivo (e in genere i luoghi da annettere all’impero sono, al contrario, ricchi e produttivi, o intesi come tali), il continente antartico disvela la presenza di rocce antichissime di grande interesse per gli studi glaciologici e geologici. La calotta glaciale, la spessa coltre di ghiaccio permanente che occupa l’intero continente, invade i pensieri degli esploratori, prima di seppellire i loro corpi, e solo il richiamo alla patria e al sacrificio permette a Scott il riscatto finale, almeno sul piano della scrittura.
48L’Antartide è senza dubbio un luogo connotato sia storicamente che ideologicamente, ma anche una sorta di non luogo stereotipato ed evanescente, che esprime in maniera unica il senso dell’alterità20. In quanto territorio raggiunto dopo enormi sacrifici, ultimo baluardo del mondo da conquistare, estrema frontiera da raggiungere, esso è dotato di un potere ipnotico. Rappresenta, come sottintende il suo stesso nome, l’opposto, il diverso, l’antitetico rispetto alla domesticità; implica il mistero, che nasconde e rivela un vuoto, ma anche una «pienezza» indecifrabile.
49Il ghiaccio è l’elemento fondamentale, concreto e simbolico nello stesso tempo, con cui il diario di Scott dialoga, che interroga di continuo e con cui non smette di lottare (fino alla resa nella tenda divenuta una bara per i tre superstiti), anche linguisticamente. L’atteggiamento iniziale dell’esploratore è quello di non adattarsi al ghiaccio, ma piuttosto di dominarlo, almeno fino al momento del ritorno dal Polo, quando si assiste a un cambiamento radicale della prospettiva del narratore, e a un mutamento decisivo nella rappresentazione del paesaggio. Il ghiaccio, che caratterizza, secondo forme molteplici e con una consistenza sempre diversa, il continente, configura l’estremo Sud come un altrove dalle sembianze minacciose e favolose nello stesso tempo, acquistando, proprio grazie alla sua ossessiva e mutevole materialità, una potente valenza metaforica.
50Si possono individuare corrispondenze metaforiche tra il ghiaccio, il vetro e lo specchio, che si ricollegano alla tradizione letteraria e favolistica, di cui La regina della neve (1844) di Hans Christian Andersen rappresenta un esempio rilevante. Non a caso sulla rivista per ragazzi «Boy’s Own Paper» del 1913 compare un resoconto in tre puntate dell’avventura tragica di Scott e dei suoi compagni, intitolato significativamente “Southward Ho!” To the Pole: Antarctica, or the Land of the Snow Queen, che mette in relazione la celebre fiaba, ambientata nell’estremo Nord, in Finlandia, al viaggio verso il Polo Sud. Il testo, che assimila idealmente il Nord al Sud, punta alla celebrazione degli eroi dei ghiacci, additati come modelli per i ragazzi dell’epoca (Gordon 1913).
51Nella favola di Andersen, il castello della regina delle nevi, che rappresenta lo spirito del freddo e del male, è costituito da enormi saloni vuoti, gelati, trasparenti come il vetro, e presenta, al centro, un lago ghiacciato, infranto in mille pezzi: il ghiaccio, e il vetro, sono ingannevoli, perché riescono, attraverso la rifrazione, a creare una varietà di immagini e a proiettarle sullo spazio vuoto. Nei Journals questi elementi vengono ripresi di frequente, seppure in forme diverse: la luce riflessa sul ghiaccio crea una successione di miraggi, che provocano disorientamento, mentre le condizioni atmosferiche modificano repentinamente la luminosità e la visibilità.
52Nell’ultima parte della narrazione di Scott compaiono anche numerose metafore marine: la superficie accidentata e sferzata dai venti viene assimilata più volte al mare in tempesta. L’annotazione del 27 gennaio 1912 recita: «The forenoon march was over the belt of storm-tossed sastrugi; it looked like a rough sea» (Scott 2003: 432). L’immagine del mare in burrasca ritorna in diversi momenti, associata alla confusione e al caos: «We came on a confused sea of sastrugi» (Scott 2003: 436). È come se Scott tornasse alle sue origini di ufficiale della Marina, alle prese con la furia del mare.
53Il labirinto infernale a cui Scott fa riferimento richiama incubi che vanno al di là delle nozioni comuni di paesaggio e si collocano nello spazio della leggenda e del mito: i ghiacciai sono irti di crepacci, il plateau è coperto di neve sabbiosa sotto forma di cristalli e di creste, il disordine della natura polare è raccapricciante: enormi voragini si spalancano e gli esploratori «sprofondano» sempre di più nel terreno insidioso: la materia dei sogni più terribili sembra concretizzarsi davanti agli occhi dei viaggiatori. La fiducia nelle capacità umane non viene meno, ma deve fare i conti con l’imprevedibilità e la fatalità:
We went forward, confident of covering the remaining distance, but by a fatal chance we kept too far to the left, and then we struck uphill and, tired and despondent, arrived in a horrid maze of crevasses and fissures (Scott 2003: 443).
54È il destino avverso a guidare gli uomini stremati verso un precipizio spaventoso, per quanto essi siano ancora convinti di riuscire a superare gli ostacoli opposti dalla superfici gelata: l’enfasi sulla fatalità non potrebbe essere più evidente nelle parole di Scott.
55Il paesaggio ghiacciato assomiglia, in certi momenti, al deserto, e la neve, a tratti, sembra avere la consistenza fine della sabbia; questo è un motivo di grande preoccupazione, perché le slitte faticano a scivolare su un terreno del genere: «It has been like pulling over desert sand, not the least glide in the world» (Scott 2003: 448). Il senso di desolazione è enfatizzato dalla ripetizione di aggettivi come «terrible», «horrible», «awful», che indicano appunto l’estrema difficoltà della marcia; sono ripetuti anche alcuni verbi di movimento che ribadiscono la fatica del trascinamento a mano («drag» e «pull» significano appunto «tirare», ma ricorrono anche «toiling» e «plodding», che implicano una fatica fisica soverchiante e ormai fine a se stessa).
56Il terreno ghiacciato è però anche – non bisogna dimenticarlo – un «play-ground», un vero e proprio campo da gioco per gli esploratori: fino all’ultimo, persino nei momenti più terribili, non viene loro meno la fiducia di compiere un’impresa gloriosa. Il paesaggio, in questa prospettiva, appare dotato di una forza generatrice di salubrità («health-giving») e di perfezione. Lo spazio bianco, al tempo stesso vuoto da riempire, e pienezza da decifrare e comprendere, mai uniforme e mai prevedibile, è comunque una fonte di straordinaria energia creativa. È una sinfonia di forme e di colori, capace di infondere forza e di generare una sorprendente vitalità.
57Dunque, nella narrazione scottiana della lotta con l’Antartide, si sovrappongono l’immagine del deserto ostile e desolato, con il suo potere allucinatorio, e quella del luogo portatore di verità assoluta. La bellezza «fatale» del ghiaccio è infatti una sfida incessante per l’esploratore, e, nella sua varietà e dinamicità, simbolo insieme di vita e di morte, di ordine e di disordine, elemento di distruzione e di purificazione, capace di sconvolgere le stesse forme del linguaggio e della narrazione, oltre che i progetti e la cultura degli esploratori.
58La terminologia utilizzata da Scott per descrivere l’Antartide è significativa della tensione verso il mondo sconosciuto e, nello stesso tempo, della volontà di inglobare l’ambiente alieno nelle griglie delle conoscenze europee e imperiali, in un momento storico in cui la spinta colonizzatrice britannica si sta esaurendo. Ogni suono esterno si spegne: il rumore dei motori, l’abbaiare dei cani, il nitrito dei cavalli; rimangono solo i sibili delle tempeste e il rumore prodotto dal movimento dei corpi umani sulla superficie irregolare. L’avanzata di Scott si configura come una sorta di denudamento: il capitano «si spoglia» di tutto; prima i motori delle slitte, poi i cani e i pony, tutto viene progressivamente e in vario modo accantonato e allontanato, finché resta solo il confronto diretto, assoluto, tra gli uomini e la natura antartica. La conquista del Polo è opera dei corpi maschili: il trascinamento manuale delle slitte («man-hauling») esalta il fisico degli esploratori e la loro capacità di resistere contro l’ostilità dell’ambiente, utilizzando le loro braccia, le loro gambe, i loro polmoni. La forza fisica ha chiaramente un valore etico (Wylie 2002b: 177). Allo stesso modo, però, si assiste anche alla negazione del corpo, alla sua mortificazione attraverso il sacrificio inevitabile.
59Nello scenario da incubo che caratterizza le ultime pagine dei diari di Scott, si staglia davanti agli occhi dei lettori un luogo smisurato, impossibile da confrontare con qualsiasi altro, tetro e oscuro, pur essendo bianco e luminoso. L’interesse per l’aspetto scientifico del resoconto lascia gradualmente il posto alla manifestazione dello sconforto, della rassegnazione sempre più cupa, infine all’idea dell’olocausto al servizio della nazione. Dal capitolo XVIII, del resto, si assiste a una vera e propria riorganizzazione cognitiva e narrativa. Infine, il Message to the Public, la lettera finale indirizzata ai posteri, trasmette il senso del destino avverso. Gli eroi impongono, per l’ultima volta, un ordine, provvidenziale, al paesaggio; ma il prezzo da pagare è l’ammissione della sconfitta, la sottomissione alla forza della natura:
For my own sake I do not regret this journey, which has shown that Englishmen can endure hardships, help one another, and meet death with as great a fortitude as ever in the past. We took risks, we knew we took them; things have come out against us, and therefore we have no cause for complaint, but bow to the will of Providence, determined still to do our best to the last (Scott 2003: 477).
60Le ultime pagine dei diari, dunque, ritraggono il paesaggio antartico come uno spazio terrificante, in cui appare evidente l’inconciliabilità tra l’uomo e la natura. Se i crepacci mostruosi rendono estremamente vulnerabile l’individuo all’interno della «wilderness», l’impero sembra perdere la sua forza e pare definitivamente incapace di controllare e di inglobare il continente di ghiaccio. La natura viene presentata come un mostro indomabile e costituisce una metafora della morte: lo «snow sheet» (Scott 2003: 446) a cui Scott fa riferimento è un lenzuolo di neve, una copertura bianca, ma è anche un sudario. «It seems a pity, but I do not think I can write more» (Scott 2003: 464): le ultime parole del comandante della spedizione britannica, dichiarando la resa incondizionata, riconoscono alla scrittura il ruolo fondamentale di testimonianza oltre la morte.
61L’Antartide, dunque, diventa il luogo in cui l’eroe mette in scena il suo dramma. L’inserimento della «death scene» a conclusione dei diari, che comporta la descrizione del ritrovamento dei cadaveri degli esploratori, in quanto finale degno dell’«Antarctic drama», è stato suggerito da J.M. Barrie, padrino del figlio di Scott, Peter (come Peter Pan). La morte per Scott è allora una «awfully big adventure», un’avventura terribilmente eccitante, come recita la famosa battuta pronunciata da Peter Pan al cospetto dei pirati (Barrie 1999: 152)21. La scena finale inserita nei diari costituisce una cornice entro la quale viene proiettata la visione eroica ed etica dell’Antartide: il cumulo di ghiaccio («cairn») e la croce («cross»), realizzati e deposti dalla squadra di soccorso che ritrova i corpi congelati, diventano parte integrante del paesaggio.
62Il Polo appare infine solo come un’immensa tomba gelata: il ghiaccio eterno costituisce il monumento funebre dell’esploratore, e richiama inevitabilmente anche l’eterna giovinezza di Peter Pan. In una prolusione agli studenti dell’Università di St. Andrews, tenuta il 3 maggio 1922, Barrie osserva che «Scott and his comrades emerge out of the white immensities, always young»22; il capitolo XXI dei Journals, intitolato The Finding of the Dead, il ritrovamento dei morti, recita: «There alone in their greatness they will lie without change or bodily decay, with the most fitting tomb in the world above them» (Scott 2003: 468). Da terra promessa, sogno di successo in vita, territorio di conquista, l’Antartide è divenuto un luogo di morte ma anche, insieme, di purificazione e di memoria imperitura. Il continente più remoto, che sembrava potesse essere sottomesso e assimilato con la forza fisica, con la razionalità scientifica e organizzativa in nome dell’ideologia imperiale della Britishness, alla fine sottomette e assimila Scott e i suoi compagni. In verità, i corpi nella tenda, sovrastati da un tumulo, sono destinati a svanire, scivolando sulla piattaforma di Ross verso l’oceano, e diventano, in definitiva, ancora di più, parte integrante dell’enorme massa di ghiaccio in perenne movimento (Spufford 1996: 343).
63Sulla croce commemorativa, eretta davanti alla tenda «fatale», viene riportato, per scelta di Cherry-Garrard, il verso conclusivo di Ulysses (1842) di Alfred Tennyson, come suggello al destino dell’eroe tragico Scott, accostato alla figura emblematica di Ulisse. La dimensione romantica e quella epica coesistono: lo stupore e l’ammirazione per l’Antartide sublimano la lotta drammatica contro gli elementi, i rivali norvegesi e le paure più profonde dell’individuo, per lasciare infine spazio a una glorificazione paradossalmente superiore alle aspettative di Scott: il riconoscimento del sacrificio compiuto per la patria e la purificazione offerta dal ghiaccio eterno.
64La celebrazione del corpo degli eroi avviene innanzitutto attraverso la stampa, non appena giunge in Inghilterra la notizia del ritrovamento dei cadaveri sotto la tenda ricoperta di ghiaccio. Passano, in effetti, molti mesi dalla morte al ritrovamento dei cadaveri alla diffusione della notizia (che The Times comunica su scala nazionale il 22 febbraio 1913). Le celebrazioni successive, attraverso i discorsi, le orazioni come quella di Barrie, le funzioni religiose, le stesse ricompense in denaro ai famigliari delle vittime, dimostrano che la tomba-mausoleo degli eroi congelati diventa il simbolo della giovinezza. La morte in nome della nazione viene vista come rifiuto della decadenza. In questo processo, non manca affatto la componente femminile: la nazione, innanzitutto, provvede alla famiglia, alle mogli e alle madri degli eroi. La «mistica» nazionale che cerca di immortalare il corpo dell’eroe richiede, dunque, la reintegrazione delle figure femminili, assenti dalle spedizioni antartiche.
65Nelle vicende finora delineate emerge in maniera evidente che Scott si presenta non solo come un modello «perfetto» di esploratore, con competenze scientifiche, e come «gentleman», ma anche come uno scrittore, in grado di dare una testimonianza letteraria dell’Antartide, di creare un testo convincente, ricco, scientificamente valido, carico di qualità umane. Scott vuole diventare il cronista dell’Antartide, la voce che elabora un’immagine del continente di ghiaccio strettamente legata all’esperienza personale, e insieme, che celebra la nazione come destinataria di un sacrificio, di una sorta di martirio. L’Antartide, infatti, non deve solo essere «scoperta», deve diventare pagina scritta: Scott crea, attraverso la scrittura, gli ideali di una conquista antartica che si realizza lungo un percorso narrativo di infinita varietà e ricchezza e che promette l’immortalità allo scrittore e ai suoi compagni.
66Gli originali dei messaggi finali di Scott sono stati esposti al pubblico per la prima volta solo nel gennaio 2007, presso lo Scott Polar Research Institute di Cambridge. Infatti, le ultime lettere di Scott sono state donate dai suoi discendenti all’Università di Cambridge, di cui fa parte lo Scott Polar Research Institute. La collezione di lettere include anche i messaggi scritti alla moglie e al figlio Peter. Grazie alla donazione da parte della vedova di Peter, gli studiosi e il grande pubblico hanno potuto prendere visione dell’ultima commovente lettera di Scott indirizzata alla moglie, che in effetti è intitolata To my widow. Si tratta di un documento trovato nella tenda insieme ai corpi congelati degli esploratori e riportato in patria nel 1913. Scott scrisse l’ultima lettera su diversi pezzi di carta, in vari momenti, mentre il vento infuriava e impediva agli esploratori di proseguire la marcia in direzione del vicino «One Ton Depot». L’ultima lettera di Scott alla moglie si apre con queste considerazioni:
Dearest Darling – we are in a very tight corner and I have doubts of pulling through – In our short lunch hours I take advantage of a very small measure of warmth to write letters preparatory to a possible end… […] You must not imagine a great tragedy – we are very anxious of course and have been for weeks but on splendid physical condition and our appetites compensate for all discomfort. The cold is biting and sometimes angering but here again the hot food which drives it forth is so wonderfully enjoyable that we would scarcely be without it23.
67Dunque, da una parte, Scott rassicura Kathleen; dall’altra invece confessa:
Dear, it is not easy to write because of the cold -70 degrees below zero and nothing but the shelter of our tent. You know I have loved you; you know my thoughts must have constantly dwelt on you… the worst aspect of this situation is that I shall not see you again – the inevitable must be faced. You urged me to be leader of this party and I know you felt it would be dangerous – I’ve taken my place throughout, haven’t I?
68A mano a mano che le condizioni si fanno disperate, Scott comincia a pensare al destino della moglie e del figlio dopo la sua morte, ritenendo che la nazione per cui si sta sacrificando dovrebbe provvedere opportunamente a loro: «I think both he and you ought to be specially looked after by the country for which after all we have given our lives with something of spirit which makes for example». La dimensione privata e quella pubblica si intersecano, e l’ultima missiva indirizzata alla moglie, infatti, include un significativo riferimento alla Union Jack, la bandiera nazionale, un frammento della quale dovrà essere consegnata ai sovrani inglesi:
There is a piece of the Union flag I put up at the South Pole in my private kit bag together with Amundsen’s black flag and other trifles – give a small piece of the Union flag to the King and a small piece to Queen Alexandra and keep the rest a poor trophy for you! – What lots and lots I could tell you of this journey. How much better it has been than lounging in comfort at home – what tales you would have for the boy but oh what a price to pay.
69Infine Scott chiede di riferire il suo orgoglio di comandante a Sir Clements Markham, promotore e sostenitore della sua missione al Polo Sud, una personalità pubblica illustre e autorevole dal punto di vista istituzionale. Questa lettera privata, di forte impatto emotivo, insieme ad altre «farewell letters» come quella indirizzata a J.M. Barrie, contribuirà alla creazione del mito di Scott. Tuttavia sono stati i diari a trasformare Scott in un’icona nazionale. L’ultima annotazione di Scott, datata 29 marzo 1912, riporta queste parole:
Since the 21st we have had a continuous gale from W.S.W. and S.W. We had fuel to make two cups of tea apiece and bare food for two days on the 20th. Every day we have been ready to start for our depot 11 miles away, but outside the door of the tent it remains a scene of whirling drift. I do not think we can hope for any better things now. We shall stick it out to the end, but we are getting weaker, of course, and the end cannot be far (Scott 2003: 464).
70La scrittura, più che la morte fisica ormai prossima, sembra essere la perdita più grande che Scott e i suoi futuri interlocutori dovranno accettare. Scott attribuiva un grande valore ai suoi diari, e li riteneva, in un certo senso, un documento «pubblico», che avrebbe dovuto parlare all’intera nazione britannica. Non è un caso, dunque, che l’ultima pagina dei diari contenga il già citato Message to the Public, che si apre delineando le cause del disastro. Anche nell’ultimo messaggio di Scott al pubblico viene infatti sottolineata la difficoltà del lavoro di scrittura, determinata dalle condizioni di debolezza fisica e mentale, e tuttavia traspare l’assenza di qualsiasi rimpianto. Tocca al comandante tirare le somme, adoperando, nel mezzo della tempesta polare, carta e penna, gli strumenti di una comunicazione che non deve interrompersi:
We are weak, writing is difficult, but for my own sake I do not regret this journey, which has shown that Englishmen can endure hardships, help one another, and meet death with as great a fortitude as ever in the past. We took risks, we knew we took them; things have come out against us, and therefore we have no cause for complaint, but bow to the will of Providence, determined still to do our best to the last. But if we have been willing to give our lives to this enterprise, which is for the honour of our country, I appeal to our countrymen to see that those who depend on us are properly cared for (Scott 2003: 477).
71Le considerazioni finali di Scott nel messaggio al pubblico mettono in relazione le parole, le «rough notes», con i corpi degli esploratori; entrambi raccontano una storia di sacrificio e di morte:
Had we lived, I should have had a tale to tell of the hardihood, endurance, and courage of my companions which would have stirred the heart of every Englishman. These rough notes and our dead bodies must tell the tale, but surely, surely, a great rich country like ours will see that those who are dependent on us are properly provided for (Scott 2003: 477).
72L’indiretta citazione shakespeariana dell’Amleto, all’inizio di quest’ultimo passo, richiama la tradizione letteraria britannica e dunque inserisce l’esperienza polare di Scott e la sua tragica conclusione entro un tessuto verbale potenziato dal riferimento a uno dei passi più famosi di Shakespeare: «Had I but time – as this fell sergeant, Death, / Is strict in his arrest – O, I could tell you – / But let it be» (Hamlet, Atto V, scena II, vv. 341-343).
73Oggi, a un secolo di distanza, la spedizione di Scott e la sua gara, pur perduta, con Amundsen, conservano il loro fascino; anzi, proprio il recente anniversario del centenario della morte di Scott, celebrato nel 2012, ha generato un grande interesse, sia a livello accademico che a livello popolare. La vicenda di Scott ha catturato l’immaginazione britannica, ma anche, più in generale, europea (non ultima italiana, vista, tra l’altro, la partecipazione del nostro paese alle esplorazioni polari artiche, culminate nel 1928 con l’episodio di Umberto Nobile e della «tenda rossa») e nordamericana, per varie ragioni: se, da una parte, in primo piano si situa il discorso nazionale, associato a quello della mascolinità eroica, dall’altra la figura di Scott personifica il desiderio di conoscenza, la passione per l’ignoto, la determinazione e il sacrificio in nome degli ideali scientifici.
74Negli ultimi anni è stato pubblicato un gran numero di studi su Scott, sia accademici che divulgativi, e l’interesse verso Scott e la sua vicenda umana e pubblica si è manifestato anche in interventi giornalistici, mostre, programmi televisivi e documentari, testi letterari e arti visive. Considerando l’impatto «culturale» della spedizione inglese al Polo Sud e i suoi risvolti «mitici», Max Jones ha osservato:
The current fascination with polar explorers, and with figures such as the Everest mountaineer George Leigh Mallory, also expresses a disenchantment with the mundane repetitiveness and moral ambiguity of modern life, a yearning for straightforward tales of heroic endeavour (Jones 2003: 8)24.
75È interessante accostare il tono eroico di Scott, nei passi presi in considerazione, alle varie iniziative celebrative che si susseguirono dopo che la notizia della morte di Scott raggiunse l’Inghilterra. Tra queste si pone, come già segnalato, la fondazione a Cambridge dello Scott Polar Research Institute, una istituzione che conserva ancora un afflato «imperiale» e una forte impronta «nazionale», che nel tempo è divenuta un centro di ricerca internazionale, ampliando i suoi interessi volti alla raccolta di materiali delle esplorazioni, e ponendosi come polo scientifico unico nel suo genere, dove la memoria di Scott si unisce allo studio degli ambienti polari e alla esposizione museale.
76Oggi lo Scott Polar Research Institute si configura essenzialmente come centro di ricerca scientifica, e comprende al suo interno varie anime: del resto, Scott stesso ha sempre enfatizzato l’importanza della scienza, e l’istituto sembra ricollegarsi alla valorizzazione della portata scientifica della spedizione di Scott. Dal dopoguerra in poi, lo Scott Polar Research Institute ha assunto la fisionomia di punto di riferimento imprescindibile per una molteplicità di discorsi scientifici e culturali connessi agli ambienti polari. Nel 1960, la Ford Foundation permise all’istituto di ampliare il suo bacino di utenza, e vennero creati uffici, laboratori, una sala per proiezioni e conferenze, oltre allo spazio necessario per la biblioteca. Un ulteriore ampliamento della biblioteca avvenne nel 1998, quando fu inaugurata la Shackleton Memorial Library, in onore di Sir Ernest Shackleton: questa struttura moderna progettata dall’architetto John Miller si inserisce sull’edificio preesistente, e gioca con la luce per riprodurre i riflessi del ghiaccio. L’ampliamento è risultato utile anche per la collocazione definitiva degli archivi, denominati Thomas H. Manning Polar Archives, e della collezione di carte geografiche.
77Gli archivi sono una risorsa indispensabile, soprattutto per gli studiosi della storia delle esplorazioni, ma anche per chi effettua ricerche in ambito geopolitico e commerciale. Il patrimonio iconografico rappresenta un’altra importante risorsa, visto che 80.000 fotografie risultano archiviate e consultabili. Di particolare interesse sono le fotografie di Herbert Ponting, che partecipò alla spedizione di Scott e con il suo impegno documentario, ma anche artistico, creò un’immagine dell’Antartide poi entrata a far parte dell’immaginario collettivo, in cui il ghiaccio ha un’imponenza quasi sovrannaturale e le inquadrature sono giocate sul forte contrasto fra luce e ombra25. «Freeze Frame», in particolare, è un progetto, completato recentemente dallo Scott Polar Research Institute, che ha comportato la digitalizzazione di oltre 20.000 fotografie del periodo 1845-1960, le più significative «risorse visive» delle spedizioni britanniche e mondiali. Lo scopo di «Freeze Frame» è innanzitutto la conservazione degli originali, che vengono preservati per le generazioni future; inoltre, la digitalizzazione consente un accesso praticamente illimitato alle risorse, e incoraggia l’interesse verso gli ambienti polari, la loro storia, il loro futuro. Il ruolo del museo, che presenta oggetti in esposizione permanente e organizza mostre a tema, è quello di proiettare il «Polar heritage» della Gran Bretagna e di diffondere presso un pubblico sempre più vasto l’interesse per le regioni polari nelle sue connotazioni geopolitiche, scientifiche e culturali.
78Nella percezione e nella rappresentazione dell’Antartide, specialmente in ambito britannico, ma con una indubbia estensione a tutto il mondo anglofono, la «legacy» di Scott è fondamentale, e lo Scott Polar Research Institute ne costituisce un elemento cruciale. Ma ne sono espressione anche i molteplici materiali, sia scritti che iconografici, che riprendono la sua vicenda e la reinterpretano secondo varie prospettive. Anche l’organizzazione di spedizioni sulle orme di Scott, di cui il documentario Blizzard. Race to the Pole, realizzato dalla BBC nel 2006, è un esempio significativo. Indagare la stessa personalità dell’eroe, divenuto tale, appunto, nel suo fallimento, ha costituito un esercizio non privo di sfumature, perché tiene conto dei cambiamenti di prospettive storiche e retoriche. Anche la linea sottile che separa la dimensione eroica dalla follia nell’ambito delle spedizioni in luoghi estremi ha sollecitato indagini interessanti, incrociando campi di studio e approcci critici diversi: Scott, considerato un «willing martyr», pronto a immolarsi in nome dell’avventura, diventa anche un modello, che ci induce a confrontarci con le nostre ossessioni e le nostre paure (Pewter 2007: 41-52).
5.2. La morte e la sopravvivenza
79Robert Falcon Scott, in un certo senso, «costruisce» gli eventi della sua spedizione, fino alla sua morte, interpretando l’ideologia imperiale e maschile che caratterizza la sua epoca (Bloom 1993: 13). Francis Spufford (1996) parla di «specifically English feelings», mentre sottolinea le «transhistorical qualities» di Scott. La vita e l’opera di Scott costituiscono, insomma, una metafora che può essere applicata sia a certe caratteristiche nazionali, sia a più universali valori «umani». Gli spazi «at the end of the world», luoghi di eroismo, di vita e di morte, rivelano l’interesse per gli aspetti materiali dell’impresa di esplorazione, insieme alla passione per il racconto dell’esperienza vissuta. La corrispondenza fra «notes», parole e «bodies», del resto, è centrale nella parte finale del Message to the Public di Scott, e non si può dimenticare che il primo luogo di culto scottiano è il mausoleo in cui fu trasformata la tenda dove furono ritrovati i corpi dei tre esploratori morti. La stessa composizione iconografica dei corpi, descritta dai primi soccorritori, forse omettendo qualche particolare più macabro, presenta una triade di figure umane irrigidite, al cui centro si colloca il corpo di Scott, l’ultimo, secondo la ricostruzione dei testimoni – o la leggenda? – a morire.
80Sarah Moss ha intitolato Scott’s Last Biscuit uno studio recente (2006) sulla letteratura polare, facendo riferimento a un elemento significativo come il biscotto (o, più propriamente, la galletta), che costituiva un alimento fondamentale per gli esploratori polari. I membri della spedizione portarono al Polo scatole di «Huntley and Palmer’s» (veri e propri simboli dell’impero; anche Henry Morton Stanley ne aveva portati con sé nella sua celebre spedizione in Africa alla ricerca di Livingstone, nel 1878), e alcune vennero lasciate nello «hut» di McMurdo, dopo la morte di Scott e il ritorno in Inghilterra dei sopravvissuti. I biscotti «Huntley and Palmer’s» sono emblematici, confermando che quei luoghi ai margini del mondo erano piccoli lembi d’Inghilterra, secondo la concezione imperiale, tanto è vero che Moss, nella prefazione al suo volume, parla dei biscotti antartici come feticci (Moss 2006: X).
81Il 14 marzo 1912 Scott annota sul suo diario: «Truly awful outside the tent. Must fight it out to the last biscuit, but can’t reduce rations» (Scott 2003: 461). L’«ultimo biscotto» non si trova allo Scott Polar Research Institute, ma ha una storia che merita di essere ricordata. Con un angolo danneggiato, il «potent relic» prelevato dalla tenda era stato consegnato alla vedova, insieme ad altri oggetti; messo all’asta nel settembre 1999 a Londra da Christie’s, è stato venduto per 4000 sterline a Ranulph Fiennes, biografo di Scott e suo strenuo difensore. Fiennes è a sua volta un esploratore antartico, determinato a mantenere la «reliquia» in Inghilterra. Al di là dello scetticismo derivante dal fatto che individui affamati e semi assiderati avessero laciato intatto un biscotto all’interno della loro tenda, Tom Griffith interpreta questa sorta di ostia come metafora estrema di eroismo:
The last biscuit was like the rock in the sled and the words in Scott’s diary. It was a powerful message that they retained their dignity and humanity, and that they might still have made it had luck turned, had a search party found them in time, had the blizzard relented (Griffith 2007: 349).
82In qualche modo, anche lo Scott Polar Research Institute partecipa della doppia natura del biscotto scottiano: celebra la dimensione immaginativa che accompagna la cronaca dei viaggi polari e, nello stesso tempo, fornisce una documentazione concreta, materiale, anch’essa essenziale per ripercorrere i passi di Scott e dei suoi sfortunati compagni nella bufera antartica.
83Se la vicenda iconica di Scott è comunque fondamentalmente una storia di morte, l’Antartide dell’età eroica delle esplorazioni annovera anche esempi di sopravvivenza, che, a loro volta, si sono caricati di una vera e propria dimensione «mitica», contrapponendosi, anche in senso discorsivo, alla retorica scottiana. In particolare, è senz’altro significativo prendere in considerazione i casi di Ernest Shackleton, amico e rivale per eccellenza di Scott, e di Apsley Cherry-Garrard, un giovane membro dell’ultima spedizione di Scott, non selezionato per la parte finale dell’impresa, sopravvissuto e tornato in patria insieme agli altri compagni. Nelle narrazioni di Shackleton e di Cherry-Garrard l’Antartide appare, da una parte, come un luogo provvidenziale, che mette alla prova il valore dei viaggiatori, dall’altra come un inferno, da cui è impossibile uscire. In un certo senso, la sopravvivenza nasconde insidie e pericoli che possono sembrare peggiori della stessa morte fra i ghiacci estremi. Senza dubbio le modalità narrative dei resoconti di Shackleton e di Cherry-Garrard hanno avuto un ruolo cruciale nella definizione dei tropi rappresentativi antartici, come dimostra la loro ripresa in termini diretti e indiretti fino alla contemporaneità.
84Edward Larson (2012) ha inserito i protagonisti dell’età eroica delle esplorazioni in un comune contesto geopolitico e scientifico. Gli sforzi spesso immani compiuti in un’area del mondo così inospitale sono legati fondamentalmente al recupero di dati e informazioni, in cui il raggiungimento della meta, il Polo Sud, costituisce solo un elemento accessorio. Sono moltissime le iniziative, spesso non ancora adeguatamente studiate, condotte a margine delle spedizioni ufficiali, che mettono in evidenza l’ansia di acquisire e di trasmettere conoscenze geografiche, fisiche, biologiche, meteorologiche. Fare ricerche in condizioni estreme era fondamentale: raccogliere campioni, riempire tabelle consentiva di ottenere riconoscimenti istituzionali, ricevere finanziamenti ulteriori, guadagnarsi la fama e suscitare l’ammirazione di un largo pubblico.
85L’8 agosto 1914, alla vigilia del primo conflitto mondiale, proprio quando la Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania, Ernest Shackleton (1874-1922), un esploratore anglo-irlandese che aveva maturato una notevole esperienza in ambito polare, anche assieme a Scott, parte da Plymouth per la sua terza spedizione antartica, al comando della Endurance, insieme a 27 uomini26. L’obiettivo è quello di attraversare il continente antartico da Ovest a Est, dal mare di Weddell al mare di Ross, per acquisire dati geografici su un territorio quasi completamente inesplorato, dando lustro alla Marina britannica, dopo il fallimento effettivo della missione di Robert Falcon Scott27. Con la sua ambizione di essere il primo ad attraversare il continente antartico, Shackleton, scrisse The Times, intendeva ristabilire «the prestige of Great Britain in Polar exploration» (Huntford 2005: 366), che aveva subito un duro colpo non solo con l’arrivo di Amundsen al Polo Sud un mese prima di Scott, ma soprattutto con la morte di quest’ultimo, nonostante la straordinaria emozione popolare che aveva suscitato.
86La «Imperial Trans Antarctic Expedition», dalla denominazione altisonante e dal chiaro intento patriottico, si trasforma ben presto in una vera e propria odissea, in una dura lotta per la sopravvivenza fra i ghiacci antartici, che ha termine solo nel maggio 1917, quando Shackleton e tutti i suoi compagni di spedizione riescono a ritornare in patria per trovare una nazione ancora in guerra e scoprire che il mondo, nel frattempo, è completamente cambiato (Barczewski 2007: 87-113).
87Due anni dopo, nel 1919, viene pubblicato South, una ricostruzione minuziosa dell’avventura della Endurance; il lavoro, in verità è stato dettato da Shackleton a un giornalista neozelandese, Edward Saunders, che aveva collaborato con lui anche nella stesura del precedente resoconto antartico, The Heart of the Antarctic (1909)28. Il libro gode di un discreto successo, ma nel corso del Novecento viene eclissato dai Journals di Scott. Solo di recente la fama di Shackleton si è notevolmente accresciuta, raggiungendo un ampio pubblico, come dimostrano i numerosi volumi a lui dedicati, di vario genere e livello29.
88Nel 1914, dunque, Ernest Shackleton intraprende la sua missione più ambiziosa, con l’intenzione di attraversare l’intero continente antartico: dopo pochi mesi di navigazione, a dicembre, la Endurance entra nel pack e rimane progressivamente intrappolata nel mare di Weddell. Nel gennaio 1915 il ghiaccio si chiude come una morsa attorno alla nave, trascinandola alla deriva, finché a ottobre la Endurance viene completamente distrutta, e all’equipaggio non resta che salvare le provviste e organizzare un accampamento di fortuna, il cosiddetto «Ocean Camp».
89Dopo la perdita della nave, Shackleton è costretto a rivedere i suoi obiettivi e a mettere al centro delle sue preoccupazioni la sua sopravvivenza e quella dei suoi uomini. Egli riesce dapprima a condurre l’intero equipaggio a Elephant Island (dove due barche rovesciate diventano il rifugio degli esploratori per molti mesi). Da qui, nell’aprile 1916, decide di tentare una marcia alla ricerca di aiuti: prende con sé cinque marinai dirigendosi verso la Georgia del Sud, a bordo della James Caird, una scialuppa aperta. Nel maggio 1916, dopo sedici giorni di navigazione, in condizioni molto pericolose a causa degli enormi blocchi di ghiaccio galleggianti, dopo l’approdo e il successivo attraversamento della catena montuosa che taglia in due il territorio della Georgia del Sud, arriva alla stazione baleniera di Stromness. Poi egli ritorna, con la Yelcho, prestata dal goveno cileno, e recupera i compagni rimasti in attesa a Elephant Island. è il 30 agosto 191630.
90South, che in italiano è stato tradotto con il titolo Ghiaccio (1999), è dedicato dall’autore ai suoi compagni caduti combattendo nel «bianco Sud» e sui campi rossi della Francia e delle Fiandre, «to my comrades who fell in the white warfare of the South and on the red fields of France and Flanders» (Shackleton 2001: XII). In un certo senso, la dedica vuole giustificare la pubblicazione della narrazione di un’avventura d’esplorazione proprio l’anno successivo alla fine della guerra, rispondendo alle insinuazioni e alle accuse rivolte a Shackleton di aver optato per il continente dell’estremo Sud invece che per la partecipazione diretta ai combattimenti. Non a caso Shackleton, in tutto il suo resoconto, insiste nel leggere il paesaggio dell’Antartide come equivalente a quello del fronte occidentale: affrontare la morte fra i ghiacci polari è come affrontarla in guerra. Il campo di battaglia e le distese ghiacciate dell’Antartide sono luoghi di combattimento contro un nemico insidioso: i «vast red battlefields» sono assimilati alla «frigid whiteness» antartica, dove è la morte, più che la vita, a riempire l’immaginazione dei soldati-esploratori.
91Sicuramente, la spedizione di Shackleton è l’ultima espressione dell’ideo- logia imperiale di stampo vittoriano, ma anche la prima manifestazione del mondo moderno, con le sue inquietudini, prima fra tutte la sensazione di essere in balia di una logica inscrutabile, in cui conta ancora la personalità, il coraggio individuale, e tuttavia l’eroismo non consiste più nel morire per la patria, ma piuttosto nel salvarsi in nome dei valori nazionali. Shackleton, secondo il suo principale biografo Roland Huntford, è un «eroe moderno», diversamente da Scott, che incarna ancora un modello romantico, avendo come primo obiettivo la salvezza, non la conquista «faustiana» della conoscenza a costo della morte (Huntford 2005: 3).
92Il viaggio di Shackleton, concepito come «the last great adventure in the history of South Polar exploration» (Shackleton 2001: 3), è sostanzialmente un fallimento; ma la cronaca degli eventi, in South, si accompagna alla rappresentazione della trasformazione dell’identità britannica a contatto con l’alterità, costituita dal ghiaccio, un’entità assolutamente estranea e ostile, posta al centro della narrazione. Il riconoscimento della sconfitta, da parte di Shackleton, si combina con l’esaltazione dell’unicità dell’esperienza antartica, che ha rivelato la fedeltà suprema e la generosa abnegazione dei suoi compagni:
We failed in this object, but the story of our attempt is the subject for the following pages, and I think that though failure in the actual accomplishment must be recorded, there are chapters in this book of high adventure, strenuous days, lonely nights, unique experiences, and, above all, records of unfliching determination, supreme loyalty, and generous self-sacrifice on the part of my men which, even in these days that have witnessed the sacrifices of nations and regardlessness of self on the part of individuals, still will be of interest to readers who now turn gladly from the red horror of war and the strain of the last five years to read, perhaps with more understanding minds, the tale of the White Warfare of the South (Shackleton 2001: XIII).
93L’enfasi è posta sul carattere collettivo dell’impresa, e il linguaggio elogiativo non è diverso da quello di un comandante di una nave militare nei confronti dei suoi uomini. Dunque, da una parte il resoconto di viaggio si colloca ancora entro l’età eroica delle esplorazioni, in cui l’entità dell’obiettivo era direttamente proporzionale alla gloria conseguita con il suo raggiungimento, mentre il fallimento si elevava alla dimensione del sacrificio per la patria. D’altro canto, però, la guerra mondiale avrebbe spazzato via per sempre quegli ideali, affondati nel fango delle trincee e nell’annientamento di un’intera generazione. Se alla partenza Shackleton si presentava ancora come un eroe, non poteva più esserlo al ritorno: il conflitto aveva prodotto sofferenze tali che nella Gran Bretagna del dopoguerra l’impresa solitaria di pochi uomini fra i ghiacci antartici rischiava di apparire come fine a se stessa31.
94Nel resoconto di Shackleton, i dettagli geografici e scientifici costituiscono il presupposto di una narrazione complessa, che conduce alla rivelazione dell’interiorità dell’individuo, composta di desideri e di paure, di successi e di delusioni. Si tratta di un percorso narrativo che rivela una ricca dimensione intertestuale, essendo costruito su una varietà di citazioni, fra cui risaltano i riferimenti alla poesia di Coleridge, i rimandi ai componimenti di Browning, le allusioni alla Bibbia, in particolare al libro di Giobbe32. Non mancano menzioni ad altri esploratori polari, e principalmente all’amico-rivale Scott, mentre si intravede, come sottotesto, Frankenstein (1818) di Mary Shelley; anche la presenza di Shakespeare è particolarmente rivelatrice (Piggott 2003).
95L’interesse per l’indagine psicologica si rivela fin dall’inizio di South, quando viene introdotta l’idea dell’intrusione degli esploratori inermi in un mondo alieno, la cui vita dipende dal gioco di forze elementari sinistre che si fanno beffe dei loro sforzi: «We were helpless intruders in a strange world, our lives dependent upon the play of grim elementary forces that made a mock of our puny efforts» (Shackleton 2001: 80). L’esperienza della lotta per la sopravvivenza trasforma la «exploration narrative» di Shackleton nella cronaca aspra di un combattimento contro un ambiente sempre ostile, contro le forze di una natura ritratta nello stesso tempo come un concetto astratto, quasi metafisico, e come una creatura vivente, davanti a cui l’uomo è costretto a mettere in gioco tutta la sua resistenza, sia dal punto di vista fisico che da quello emotivo.
96La dimensione visiva e iconografica riveste un ruolo assai importante in South, che riproduce gli scatti di Frank Hurley, il fotografo di origine australiana ingaggiato per la spedizione (McGregor 2004). Si tratta per lo più di immagini che illustrano paesaggi dall’aspetto fiabesco, in cui l’ambiente si mostra in tutta la sua grandiosità rispetto agli esseri umani, mentre sono divenute famose soprattutto le fotografie che ritraggono la Endurance imprigionata tra i ghiacci, l’emblema del fallimento della spedizione (Gordon 2009).
97Prima il labirinto del pack, «the tortuous maze of the pack» (Shackleton 2001: 19) si rivela assolutamente incomprensibile, «a gigantic and interminable jigsaw-puzzle devised by nature» (Shackleton 2001: 12), ossia un gigantesco e interminabile enigma disegnato dalla natura, poi la terraferma mostra tutta la sua precarietà, quando «the ice sheet, undulating over the hidden and imprisoned land, is bursting down a steep slope in tremendous glaciers, bristing with ridges and spikes and seamed by thousands of crevasses» (Shackleton 2001: 32), la calotta di ghiaccio, che si increspa ricoprendo la terra nascosta e prigioniera, esplode su un ripido pendio in ghiacciai straordinari, irti di rilievi e spuntoni di ghiaccio solcati da migliaia di crepacci. Le descrizioni mettono in evidenza che il ghiaccio è un’entità insieme solida e inattaccabile, ma anche estremamente fragile. I suoi movimenti, in ogni caso, esercitano un grande fascino sugli esploratori, che tuttavia non possono controllare in alcun modo la sua superficie: «the ice moves majestically, irresistibly» (Shackleton 2001: 88).
98Il momento nel quale la nave resta bloccata fra i ghiacci ispira sentimenti di terrore e fa intravedere l’inesorabilità del destino, che assume le forme delle imponenti masse di ghiaccio:
The effects of the pressure around us were awe-inspiring. Mighty blocks of ice, gripped between meeting floes, rose slowly till they jumped like cherry-stones squeezed between thumb and finger. The pressure of millions of tons of moving ice was crushing and smashing inexorably (Shackleton 2001: 64).
99Per effetto della pressione, i blocchi di ghiaccio schizzano in aria come noccioli di ciliegie premuti fra il pollice e l’indice: la similitudine cerca di riportare, ma solo per un attimo, a una situazione conosciuta e quotidiana l’incommensurabilità dell’Antartico, sottolineando la sua forza distruttiva e annientatrice.
100Nell’ultima parte del racconto, Shackleton descrive la marcia attraverso le lande desolate della Georgia del Sud, soffermandosi su un dettaglio inquietante:
When I look back at those days I have no doubt that Providence guided us, not only across those snow fields, but across the storm-white sea that separated Elephant Island from our landing place on South Georgia. I know that during that long and racking march of thirty-six hours over the unnamed mountains and glaciers of South Georgia it seemed to me often that we were four, not three (Shackleton 2001: 230).
101Durante le lunghe ed estenuanti ore di marcia sui ghiacciai e le montagne senza nome della Georgia del Sud, l’esploratore, accompagnato da Worsley e Crean, ha l’impressione che il piccolo gruppo fosse costituito da quattro – non tre – individui. T.S. Eliot si serve di questo passaggio di South nella Waste Land (1922), il poema per eccellenza del Modernismo, che risente in maniera inequivocabile del disfacimento fisico e culturale provocato dalla guerra. Nella quinta sezione, What the Thunder Said, compare, infatti, l’allusione a una figura misteriosa che cammina a fianco del viaggiatore lungo una strada deserta, avvolta in un mantello scuro:
Who is the third who walks always beside you?
When I count, there are only you and I together
But when I look ahead up the white road
There is always another one walking beside you
Gliding wrapt in a brown mantle, hooded
I do not know whether a man or a woman
But who is that on the other side of you? 33
102In South, la descrizione delle «intangible things» (Shackleton 2001: 230) completa, per così dire, il resoconto del viaggio polare; in questo senso, Shackleton delinea un pellegrinaggio spirituale, ritraendo un’esperienza quasi mistica, che si definisce parallelamente a quella, concreta e tangibile, della spedizione. La raffigurazione del paesaggio antartico, con i suoi continui mutamenti, i miraggi, le strane forme create dagli effetti della luce, è uno degli aspetti più significativi della narrazione e accentua il carattere illusorio, allucinatorio, del viaggio (Simpson-Housley 1992: 47).
103In diverse occasioni Shackleton si sofferma sulle percezioni anomale che si verificano sul continente di ghiaccio: per esempio, gli iceberg «hang upside down in the sky» (Shackleton 2001: 37), stanno appesi al cielo a testa in giù, o assumono «changing forms, first a castle, than a balloon... an immense mushroom, a mosque, or a cathedral» (Shackleton 2001: 67), assomigliano dapprima a un castello, poi a una mongolfiera, a un fungo immenso, a una moschea o una cattedrale. I misteri della natura, e quelli dell’animo dell’uomo, si rivelano in un territorio liminale, un luogo di confine tra la vita e la morte, tra l’illusione ottica e la realtà materiale, tra la fede e lo scetticismo.
104L’ansia di sprofondare nel ghiaccio fino a esserne seppelliti emerge continuamente: è possibile mettere in relazione tale paura con la guerra e con l’inusitato senso di perdita nei confronti dei soldati «missing», mai più tornati in patria, neppure per essere sepolti. Il terreno su cui si muovono gli esploratori è «treacherous», pieno di insidie, un aggettivo ripetuto frequentemente (Moss 2006: 21-22); esattamente come il fango delle trincee, da cui si può essere sommersi fino a soffocare, il ghiaccio, per gli uomini di Shackleton, è una superficie inaffidabile, che minaccia di continuo di aprirsi per inghiottire oggetti e vite nelle profondità della terra34. In un ambiente alieno come quello antartico, inoltre, vengono meno le regole, e anche le convenzioni comuni connesse alla morte e ai riti della sepoltura35.
105Il carattere visionario di South mette in evidenza l’inquietudine e l’ansia che domina Shackleton nel suo percorso imprevedibile di esplorazione del continente antartico. Il ghiaccio riserva continue sorprese, si spezza all’improvviso aprendo crepacci potenzialmente letali, e la morte è una presenza che aleggia costantemente sulla narrazione, nella trasposizione poetica di Eliot è la figura incappucciata che cammina in silenzio accanto agli esploratori. La distinzione tra la vita e la morte si fa sempre più flebile, proprio come avviene nelle trincee e sui campi di battaglia della guerra che si sta combattendo in Europa, da cui solo apparentemente i componenti della spedizione di Shackleton sono stati esclusi, ma che in effetti esperiscono attraverso sensazioni ugualmente dolorose.
106All’arrivo alla stazione baleniera, il riferimento alla resurrezione degli esploratori, creature arrivate dal regno dei morti in un mondo impazzito, è particolarmente significativo: «we were like men arisen from the dead to a world gone mad» (Shackleton 2001: 231); si tratta, anche, di una sorta di risveglio, avvenuto dopo un lungo periodo di isolamento e di sonno, alla stregua di Rip Van Winkle polari. La vergogna dell’assenza, la difficoltà iniziale nel comprendere la delusione generata dagli eventi bellici si accompagna al tentativo costante, all’interno del testo di Shackleton, di paragonare la guerra alla strenua campagna della spedizione (Spufford 1996: 252). Piano piano, una volta ripreso il contatto con il mondo, le menti degli esploratori si abituano ai racconti di una nazione in guerra, che riferiscono di un conflitto cresciuto al di là di ogni aspettativa, dei campi di battaglia ricoperti di sangue, in totale contrasto cromatico con le vaste distese bianche appena attraversate.
107Il racconto della prigionia di Shackleton fra i ghiacci rappresenta l’alterità in termini di «wilderness», impossibile da sottomettere e da assimilare, e comporta l’adattamento del protagonista alle regole dettate dall’ambiente nativo36: per sopravvivere, egli si adegua all’ambiente fisico, cercando di sfruttarne le caratteristiche. Sull’esempio del resoconto archetipico di Mary Rowlandson The Sovereignty and Goodness of God: Being a Narrative of the Captivity and Restoration of Mrs. Mary Rowlandson (1682), che narra la sua esperienza di prigionia fra i nativi americani, attribuendo a essa una forte valenza religiosa, Shackleton, attraverso un «Pilgrim’s Progress» suddiviso in varie tappe, procede alla costruzione della sua figura eroica, le cui caratteristiche si rivelano cruciali per la salvezza dei suoi uomini, grazie all’azione condotta in modo che nessuna vita venga perduta, e alla capacità di rivedere velocemente i piani, mantenendo la completa fiducia dell’equipaggio.
108All’interno della costruzione narrativa di Shackleton, svolge un ruolo importante la personificazione della natura, e in particolare del ghiaccio: esso viene rappresentato, per esempio, come una creatura dotata di denti, che digrigna in segno di minaccia e di sfida davanti agli esploratori, e possiede mani possenti, dalla forte presa. Una volta «catturato» dal ghiaccio, dunque, Shackleton lo indica come il nemico da combattere, contro il quale ingaggia una battaglia senza esclusione di colpi.
109In South, anche la nave assume le caratteristiche di un essere vivente: la Endurance infatti, attaccata dal ghiaccio, diventa il simbolo della patria lontana, e funge da grembo materno per i marinai. La sua fine è rappresentata come l’agonia di una creatura vivente, che stride e geme fino alla morte: «straining and groaning, her timbers cracking and her wounds gaping, she is slowly giving up her sentient life» (Shackleton 2001: 82); dunque, con le ossa spezzate e le ferite aperte, essa rinuncia lentamente alla sua vita senziente. Una morte così dolorosa costituisce la premessa per la rinascita, l’inizio di un mondo nuovo. La nave è legata anche al culto vittoriano della «motherhood»: la sua distruzione, dunque, equivale alla fine della nazione, che lascia orfani i marinai. Se essa aveva il potere di legare gli uomini al mondo civile, quando il cordone ombelicale viene reciso, i componenti della spedizione restano soli in balia dell’ignoto, della natura incontrollabile e cieca.
110Dopo aver preso a marciare sul ghiaccio, gli esploratori devono stabilire un nuovo rapporto con il loro nemico; del resto, l’uomo ha una straordinaria capacità di adattamento, riesce ad abituarsi ai disagi e a tollerare abitudini che prima considerava ripugnanti: «Thank heaven, man is an adaptable brute! … It is astonishing how we have grown accustomed to inconveniences, and tolerate, at least, habits which a little time back were regarded with repugnance» (Shackleton 2001: 252). Shackleton opera una sorta di negoziazione con il ghiaccio: infatti, per salvare i suoi compagni rimasti a Elephant Island, egli è costretto a utilizzare una piccola imbarcazione scoperta, senza dubbio molto fragile, ma più facile da manovrare nei tratti di mare che si aprono tra i lastroni galleggianti.
111In ogni caso, Shackleton esprime l’impulso spirituale, quasi mistico, comune a molti esploratori polari, che ambiscono a raggiungere l’axis mundi, il centro dell’universo, un luogo fantastico e incomprensibile per lo spirito razionale, ma intimo e «reale» per l’animo visionario. In quanto esponente di un’ideologia ancora fortemente impregnata dei valori imperiali, anche Shackleton rappresenta i sogni di appropriazione britannica delle ultime superfici ancora «vuote» del pianeta, da sottomettere e, per quanto possibile, sfruttare. Shackleton infatti si inserisce ancora a pieno titolo nella «race to the South Pole», mirante a incorporare il continente antartico entro gli orizzonti europei di intellegibilità e visibilità. Tuttavia, in South l’esploratore e il suo equipaggio appaiono impegnati nella «white warfare of the South», mentre i loro compatrioti cadono sui campi delle Fiandre37. Dunque, il Polo Sud non sembra dare accesso al mistero della vita (e della morte); piuttosto, è un avversario da combattere, temuto e nello stesso tempo agognato, da sconfiggere in modo definitivo. Il ghiaccio, oggetto del desiderio, oltre che elemento concreto con cui confrontarsi, rappresenta il sogno di imporre la parola dell’uomo sul silenzio della natura (Wilson 2003: 141-142). Secondo Tuan (1993), l’esplorazione degli spazi alieni, come quelli ghiacciati del Polo Sud, esprime l’aspirazione a uscire da sé per proiettarsi in una dimensione più vasta, capace di annientare l’individuo, ma, nello stesso tempo, di introdurlo a nuove forme di conoscenza. Il nemico da sconfiggere, allora, non ha fattezze umane, ma è la natura, nelle sue forme più crudeli e distruttive.
112Ritornando alla civiltà occidentale, al mondo in frantumi dell’Europa del dopoguerra, Shackleton ritiene di avere acquisito una nuova consapevolezza e comprensione di sé, e di aver appreso un più alto senso di moralità. Egli è penetrato nel fondo nell’egoismo umano, ha oltrepassato la barriera del visibile, fino a comprendere il significato di una gloria spirituale. La fede cristiana, in questo senso, riveste un ruolo fondamentale, e la sopravvivenza fisica si accompagna a quella psicologica, emotiva e spirituale; oltre ai pochi oggetti riportati dall’Antartide (il diario, un’accetta), restano i ricordi e le sensazioni di chi si è spinto fino all’intangibile, ha superato il limite umano della materia:
That was all of tangible things; but in memories we were rich. We had pierced the veneer of outside things. We had suffered, starved, and triumphed, groveled down yet grasped at glory, grown bigger at the bigness of the whole. We had seen God in his splendors, heard the text that Nature renders. We had reached the naked soul of man (Shackleton 2001: 226).
113Perseguendo la gloria in modo altruistico e raggiungendo una condizione di totalità, gli esploratori sono giunti a vedere Dio in tutto il suo splendore, hanno udito la voce della natura fino a raggiungere l’anima nuda dell’uomo. Solo in questa dimensione salvifica, i ghiacci eterni sembrano sciogliersi e con essi il ricordo spaventoso di un gelido mondo infernale.
114La morte di Shackleton, avvenuta nel gennaio del 1922, all’inizio di una nuova missione in partenza dal porto di Grytviken, lo stesso in cui, durante la spedizione della Endurance, l’esploratore aveva atteso per un mese condizioni meteorologiche favorevoli, segna la conclusione dell’età eroica delle esplorazioni antartiche, che hanno dato vita a un intenso periodo di «scoperte», caratterizzate dalla confluenza di interessi geografici e scientifici in un continente ancora in gran parte sconosciuto, senza l’ausilio di alcun dispositivo di comunicazione radio e, più in generale, senza l’utilizzo di efficienti «mezzi meccanici»38.
115Nella prefazione del suo resoconto The Worst Journey in the World, del 1922, Apsley Cherry-Garrard, uno dei componenti dell’equipaggio della Terra Nova, scrive:
For a joint scientific and geographical piece of organisation, give me Scott; for a Winter Journey, Wilson; for a dash to the Pole and nothing else, Amundsen: and if I am in the devil of a hole and want to get out of it, give me Shackleton every time39.
116Dopo la fine della guerra, e l’affermazione di una letteratura antartica legata ai nomi di Scott e Shackleton, Cherry-Garrard differenzia in maniera netta i ruoli dei due protagonisti, attribuendo a Scott capacità organizzative scientifiche, ad Amundsen l’attitudine a raggiungere gli obiettivi prefissati, a Shackleton la straordinaria capacità di risolvere situazioni difficili e impreviste. Nel 1959 esce Endurance: Shackleton’s Incredible Voyage di Alfred Lansing, giornalista e scrittore americano: si tratta del primo di una lunga serie di volumi che presentano Shackleton in una luce molto positiva, i cui pregi fondamentali risultano il coraggio, la resistenza, l’abnegazione e la forza d’animo, e la grande capacità di tenere uniti e sostenere gli uomini del suo equipaggio. La «longevità» di Shackleton è strettamente legata al fatto che incarna un ideale di mascolinità imperiale associato a doti di coraggio e leadership40.
117Nel primo dopoguerra, dunque, viene pubblicato il resoconto di Apsley Cherry-Garrard, The Worst Journey in the World, che definisce l’avventura antartica come il «peggior viaggio del mondo»: ripercorrendo con la memoria l’esperienza terribile e il senso di sconfitta e di futilità derivante dalla conclusione tragica della spedizione cui ha partecipato, Cherry-Garrard la inserisce in un’epoca, quella successiva al primo conflitto mondiale, che non lascia più illusioni di eroismo. Infatti, concetti come quelli di coraggio e di onore sono cambiati radicalmente. Da una parte, si verifica un revival dell’ammirazione collettiva per gli esploratori antartici, considerati figure mitiche appartenenti a un altro mondo, definitivamente scomparso; dall’altra, la guerra aveva messo sullo stesso piano soldati britannici e avventurieri polari: in entrambi i casi, essi avevano affrontato la morte in una «no man’s land», combattendo contro il fuoco del nemico o contro il dominio apocalittico del ghiaccio e delle tempeste di neve e vento41.
118Anche dal punto di vista prettamente letterario, il fascino suscitato dalle narrazioni dell’estremo Sud è ampiamente riconoscibile nell’ambito del Modernismo, come dimostra il già citato riferimento a Shackleton all’interno della Waste Land eliotiana, che riprende da South l’immagine misteriosa di una figura che accompagna l’esploratore nella sua marcia estenuante verso la Georgia del Sud, una «waste land» spettrale. La figura di Robert Falcon Scott – ma anche quella Titus Oates, il soldato che lascia la tenda per andare incontro alla morte nella furia della tempesta, per dare ai compagni una possibilità di salvezza, secondo l’interpretazione tradizionale proposta dal diario scottiano e ripresa in molti altri testi successivi – si riflette nel personaggio di Gerald Crich in Women in Love (1920) di D.H. Lawrence, «a soldier and an explorer», e un amante dei cavalli che, come Oates, vaga per le distese ghiacciate delle Alpi fino alla morte, inerpicandosi inconsapevolmente verso l’oscurità bluastra, per porre fine alla sua vita in un paesaggio montano costituito da precipizi e crepacci42. Lawrence stesso, inoltre, fece diretto riferimento al leader della spedizione antartica britannica in una lettera indirizzata a Edward Garnett, scritta dall’Italia nel 1913, paragonando la sua situazione personale con quella di Scott: «Life gets reduced down to fewer elements the further one goes: Captain Scott had cold, hunger, and death. I’ve got love [...] and nothing more. All the rest has become accessory»43.
119Qualche tempo dopo, in To the Lighthouse (1927), Virginia Woolf costrui- sce le meditazioni filosofiche di Mr Ramsay sul modello della marcia polare di Scott destinata al fallimento. Woolf lavora efficacemente sul mito contraddittorio della «triumphant defeat» creato da Scott nella narrazione della sua agonia e morte fra i ghiacci nel 1912. Mr Ramsay immagina il suo «alphabetical struggle» come una spedizione attraverso un paesaggio antartico e la sua impossibilità a raggiungere la lettera R come un fallimento eroico44. Woolf non menziona mai il nome di Scott, ma forse non ne ravvisa nemmeno la necessità: le notizie del ritrovamento dei corpi congelati degli esploratori avevano generato una tale impressione da rendere perfettamente comprensibile un riferimento indiretto.
120Uno dei componenti della squadra di soccorso che localizza i cadaveri di Scott e dei suoi compagni fu Apsley Cherry-Garrard. La costruzione della croce su Observation Hill, nei pressi della tenda divenuta una tomba, su cui, appunto, come già ricordato, vengono inscritti i versi finali della poesia di Tennyson Ulysses, è una scelta di Cherry-Garrard: citando la storia dell’ultimo viaggio di Ulisse, che Tennyson recupera dall’interpretazione dantesca, Cherry cerca di celebrare e giustificare la morte di Scott:
Tho’ much is taken, much abides; and tho’
We are not now that strength which in old days
Moved earth and heaven, that which we are, we are, –
One equal temper of heroic hearts,
Made weak by time and fate, but strong in will
To strive, to seek, to find, and not to yield45.
121Riscrivere in una prospettiva fondamentalmente romantica il racconto orribile della scomparsa di uomini giovani e forti fra i ghiacci antartici è una prerogativa britannica, che introduce nella memoria del fallimento polare una dimensione estetica; dopo la grande guerra, tuttavia, si impone un nuovo spirito critico, capace di riplasmare le cronache delle esplorazioni. Dunque, nel 1922, dalla posizione privilegiata del sopravvissuto che aveva visto la morte in faccia sia in Antartide che sui campi delle Fiandre, Apsley Cherry-Garrard scrive e pubblica The Worst Journey in the World46. Nella sua lunga narrazione, egli cerca di trasmettere la nostalgia per un momento storico ormai passato: con la prima guerra mondiale, la morte di un’intera generazione di giovani aveva contribuito alla mitizzazione di Scott, divenuto, ancora innocente, prima del grande massacro dei soldati sul fronte, l’emblema di un’età ideale perduta per sempre47. Nello stesso tempo, però, l’obiettivo di Cherry-Garrard è quello di dare pieno risalto al suo «winter journey» a Cape Crozier con Edward Wilson e Birdie Bowers, alla ricerca delle uova dei pinguini imperatore: durante quella spedizione, che non produce i risultati scientifici sperati, i tre esploratori rischiano più volte di morire. Se consideriamo che il viaggio invernale alla colonia dei pinguini imperatore precede di pochi mesi l’ultimo assalto al Polo in cui sia Wilson che Bowers periscono insieme a Scott, si può facilmente identificare in Cherry-Garrard il doppio di Scott, un sopravvissuto, quasi un fantasma, che racconta una storia di sforzi epici e di morte, che riemergono dal passato.
122Apsley Cherry-Garrard era il membro più giovane dell’ultima spedizione di Scott, cui era stato affidato il ruolo di assistente di Edward Wilson, medico e zoologo48. Ha solo ventitré anni quando si imbarca in un’avventura che cambia radicalmente la sua esistenza. Solo in seguito alla conclusione della prima guerra mondiale e della sua drammatica esperienza nelle Fiandre, Cherry riesce a dare una forma letteraria compiuta ai suoi ricordi antartici, in cui, dopo quasi dieci anni di dolorosa introspezione personale e di analisi rigorosa di sé e delle vicende in cui era stato coinvolto, getta una nuova luce sulla spedizione di Scott, votata fin dall’inizio, nella sua ricostruzione, alla disfatta. Dopo la giovinezza trascorsa all’insegna dell’avventura, Cherry-Garrard rimane segnato da profondi sensi di colpa e vive con amarezza il resto della sua vita, manifestando una inclinazione pericolosa verso la depressione. La spedizione verso Cape Crozier, condotta senza l’ausilio di cani né pony, ma solo mediante il trascinamento manuale delle slitte, segnata dalle difficoltà incontrate nel corso del viaggio per raggiungere la colonia dei pinguini, per ragioni logistiche e meteorologiche, permette agli esploratori di raccogliere alcune uova di quegli animali semisconosciuti. Wilson e Cherry erano convinti che i pinguini della specie imperatore fossero gli uccelli più primitivi del pianeta, e credevano che i loro embrioni potessero permettere di risalire al «missing link» tra gli uccelli e i rettili.
123I tre uomini impegnati nella missione combattono contro temperature che raggiungono - 77 gradi, percorrono 120 miglia nell’oscurità più completa, nel mezzo della notte polare, su una superficie ghiacciata che minaccia di inghiottirli in ogni momento. Una volta raggiunti i pinguini, e recuperate le loro uova, al ritorno vengono investiti da una tempesta terribile, che li priva della loro tenda, unico fragile baluardo contro la forza indomabile della natura antartica. Eppure, alla fine, gli esploratori, facendosi forza a vicenda, riescono a tornare alla base e a lasciarsi alle spalle la miseria di un’esperienza ai limiti dell’umano.
124The Worst Journey in the World ripercorre i momenti più significativi della missione a Cape Crozier, che si inserisce nel viaggio al Polo Sud: la rappresentazione dei campi ghiacciati dell’Antartide si sovrappone a pensieri e rimpianti che accompagnano l’autore per molti anni successivi allo svolgimento dei fatti, nel corso di una vita che appare straordinariamente povera di eventi, in confronto a quelli vissuti nella giovinezza accanto ai compagni di esplorazione. La natura autobiografica del lavoro è preminente, ma non manca una riflessione «morale» sul significato delle esplorazioni polari49. Secondo Cherry-Garrard, l’esplorazione polare è l’espressione fisica della passione intellettuale; nella prefazione del suo resoconto di viaggio, con un tono amaro e, nello stesso tempo, un tocco divertente, meditando sul senso di un’esperienza drammatica come quella che ha vissuto, l’autore osserva:
Polar exploration is at once the cleanest and most isolated way of having a bad time which has been devised. [...] It is more lonely than London, more secluded than any monastery, and the post comes but once a year. [...] A member of Campbell’s party tells me that the trenches at Ypres were a comparative picnic (Cherry-Garrard 2003: XVII).
125La qualità ironica del linguaggio di Cherry-Garrard segnala già una forma di distacco, la presa di coscienza che nella cultura degli anni venti non è più possibile evocare una dimensione patriottica o esaltare il senso del sacrificio personale.
126The Worst Journey in the World viene pubblicato lo stesso anno di The Waste Land di Eliot e di Ulysses di Joyce. A prima vista, l’opera di Cherry- Garrard sembra rispettare i canoni tradizionali, «classici», della letteratura di viaggio; tuttavia, il costante riferimento a immagini di sterilità, di perdita e di morte rivelano una sensibilità postbellica frammentata e disturbata. L’enfasi finale, non priva, ancora, di amara ironia, è posta sulla sostanziale futilità delle imprese imperiali in luoghi sconosciuti e difficilmente raggiungibili. Il titolo dell’opera, sicuramente molto significativo in questo senso, pare derivi da un suggerimento offerto a Cherry dal suo «mentore» George Bernard Shaw50.
127Il testo, costituito di fatto di una sequenza di episodi, e dunque all’interno della struttura narrativa convenzionale, sviluppata cronologicamente, include un numero considerevole di estratti dai diari di Cherry, oltre che brani tratti dai diari degli altri esploratori della spedizione, come Wilson e Bowers. Senza dubbio, però, sono i Journals e le lettere di Scott a costituire il centro dell’opera di Cherry-Garrard, poiché essi contengono la cronaca della marcia al Polo Sud (compiuta mentre Cherry e altri compagni si trovavano in attesa di notizie a Cape Evans); eppure la voce di Scott, che nei suoi diari è dotata di un’autorità indiscutibile, viene qui messa in discussione ed è sottoposta a un processo di revisione, comparazione e riduzione. Se Scott e i suoi compagni fanno parte di un mondo prebellico, Cherry, che raccoglie fonti, documenti e citazioni letterarie, si preoccupa di tracciare di nuovo e reinterpretare le varie tappe del viaggio. Forse, sembra suggerire Cherry, il peggior viaggio del mondo è il processo della scrittura, che costringe a riprendere, senza mai darne una versione definitiva, fatti assai dolorosi e induce a darne una interpretazione negativa.
128Nonostante lo sforzo dell’autore di tenere insieme i vari fili della narrazione, la ricerca di coerenza e coesione è minata continuamente dalla frammentazione e dal caotico susseguirsi di testimonianze e punti di vista, che mettono in discussione ogni pretesa di coerenza e gettano ombre molto scure sull’organizzazione effettiva della spedizione nel suo complesso e sui suoi obiettivi. Il buio e il freddo del viaggio invernale inglobano l’intera narrazione, mentre il fallimento del viaggio a Cape Crozier viene a costituire un prologo tragico alla marcia finale al Polo.
129La prospettiva intellettuale e spirituale che l’autore dispiega in The Worst Journey in the World conferisce significati simbolici alla descrizione dei dettagli concreti del viaggio, mentre i luoghi fisici assumono pienamente le connotazioni di uno spazio dell’immaginazione. Dunque i tre esploratori, che sopravvivono a fatica alle condizioni proibitive di Cape Crozier, diventano le vittime di una sorta di tortura, come venissero sottoposti a un esperimento che porta i loro corpi alla disintegrazione e le loro menti alla follia: si verificano congelamento degli arti, cecità provocata dall’abbagliamento del ghiaccio, sfinimento51. Inoltre il periodo del viaggio, che sprofonda i tre compagni in una tenebra eterna, finisce per suggerire la qualità infernale della vita che l’Antartide dispiega nei mesi estivi.
130Il raggiungimento di obiettivi scientifici importanti viene messo in primo piano: «We travelled for Science», scrive Cherry-Garrard (2003: 232), che riprende l’interpretazione «ufficiale» della spedizione data da Scott e da Wilson, e, in questa prospettiva, cerca di dare un significato alle sue sofferenze fisiche e psichiche. Anche l’idea dell’avventura, connessa all’eterna giovinezza e alla ricerca di conoscenza, plasma la narrazione, e viene presentata come una pratica ancora «innocente», non macchiata dagli orrori dell’azione militare, benché Cherry inserisca consapevolmente riferimenti alle forze armate britanniche nella rappresentazione del viaggio finale.
131Nel suo resoconto, Cherry-Garrard guarda al di là delle condizioni delle slitte, delle razioni di cibo, dei dati meteorologici, per esplorare le «vite interiori» degli esploratori antartici. Diviso tra l’impulso a rivelare gli errori e le «colpe» di Scott, e l’istinto celebrativo che rende onore a un padre della patria, Cherry-Garrard decostruisce il significato tradizionale delle esplorazioni polari. L’oscurità della notte antartica, percepita dal narratore come assolutamente innaturale rispetto all’esperienza di Cape Crozier, è associata al libro dell’Apocalisse e alla fine del mondo. Se Scott, nel suo diario, definisce la spedizione di Cape Crozier «one of the most gallant stories in Polar History» (Scott 2003: 287), celebrando la determinazione e l’orgoglio nazionale degli inglesi, dalla prosa di Cherry-Garrard, carica di emozioni, invece, emerge il senso di frustrazione e di inutilità del viaggio invernale: alla fine, vengono prelevate integre solo tre uova di pinguino imperatore, poi consegnate al National Science Museum a South Kensington nel 1913, dove però nessuno attribuisce ad esse una particolare importanza, anche perché, nel frattempo, le teorie evoluzioniste cui facevano riferimento Wilson e Cherry avevano perso valore scientifico. Questi esemplari di uova non esibiscono la vita che si schiude, né mostrano i segni del percorso evolutivo; sono oggetti sterili e inerti, che acquisiscono un senso solo in relazione al viaggio disumano compiuto per il loro prelievo:
Face to face with real death one does not think of the things that torment the bad people in the tracts, and fill the good people with bliss. I might have speculated on my chances of going to Heaven; but candidly I did not care. I could not have wept if I had tried. I had no wish to review the evils of my past. But the past did seem to have been a bit wasted. The road to Hell may be paved with good intentions: the road to Heaven is paved with lost opportunities (Cherry-Garrard 2003: 286).
132In The Worst Journey in the World, il mondo polare rappresenta l’opposto della civiltà umana, un luogo privo di confini, il dominio delle forze naturali: «The grey limitless barrier seemed to cast a spell of cold immensity, vague, ponderous, a breeding-place of wind and drift and darkness. God! What a place!» (Cherry-Garrard 2003: 267). Il ghiaccio, elemento essenziale della descrizione, è, nello stesso tempo, estremamente concreto e altamente simbolico. Nel fornire una mappatura delle bianche distese antartiche, Cherry-Garrard esibisce la sua istruzione classica e la conoscenza delle fonti letterarie che si riferiscono alle esplorazioni polari: egli cita, tra gli altri, Milton, Coleridge, Browning, Whitman, Wells, Stevenson e Kipling. Inoltre, egli reinventa il ghiaccio come simbolo della modernità, difficile da comprendere e impossibile da assimilare. Nel suo ritratto potentemente evocativo dello spazio polare come totale alterità, l’autore dispiega una storia di stoicismo e alienazione, una cronaca dell’esplorazione dell’ignoto fisico e spirituale.
133L’introduzione di numerose immagini dal potente effetto visivo è un aspetto importante del testo: forme fantastiche sembrano danzare sulla neve, prodotte dal riflesso della luce sulle superfici ghiacciata; a volte si tratta di miraggi, allucinazioni. Il problema di rappresentare quel luogo terribile all’estremità del mondo implica il riconoscimento dei limiti del linguaggio. Infatti, considerando la dimensione incomprensibile del paesaggio antartico, l’autore esclama: «This journey beggared our language: no words could express its horror» (Cherry-Garrard 2003: 304). Le parole non riescono a esprimere l’orrore, come se ci trascinassero di fronte a uno scenario gotico, secondo un’ispirazione evidente nello scrittore americano H.P. Lovecraft, e l’impressione che resta è che il viaggio abbia indotto a prendere atto dei limiti del linguaggio stesso.
134Tuttavia, le circostanze dell’impresa, per quanto durissime, sono rese molto efficacemente attraverso sequenze misurate di parole, che esprimono un indubbio controllo emotivo. Per raggiungere il luogo in cui avviene la cova delle uova dei pinguini imperatore, Cherry, Wilson e Bowers devono attraversare alcune delle creste più spaventose dell’Antartide; cadono in crepacci profondi, combattono contro il vento forte. Infine, ecco la ricompensa: «Then we heard the Emperors calling» (Cherry-Garrard 2003: 270). Il verso stridulo dei pinguini sembra il canto delle sirene che attira i viaggiatori e li ripaga delle loro fatiche, ma ha un tono lugubre e spettrale. Emergendo dalla notte eterna, queste creature si rivelano esseri demoniaci, spinti da un folle istinto materno a distruggere le uova stesse che dovrebbero proteggere, o addirittura a scambiare per uova forme ghiacciate:
The disturbed Emperors made a tremendous row, trumpeting with their curious metallic voices. There was no doubt that they had eggs, for they tried to shuffle along the ground without losing them off their feet. But when they were hustled a good many eggs were dropped and left lying on the ice, and some of these were quickly picked up by eggless Emperors who had probably been waiting a long time for the opportunity (Cherry-Garrard 2003: 274).
135Il viaggio di ritorno da Cape Crozier è ancora più terribile: il racconto ripercorre drammaticamente una serie di incidenti che sembra non avere fine: «I will not pretend that it did not convince me that Dante was right when he placed the circles of ice below the circles of fire» (Cherry-Garrard 2003: 254). Il percorso di Cherry-Garrard e dei suoi due compagni sul ghiaccio antartico è assimilato a una sorta di discesa agli inferi. Il disordine della natura antartica è sconcertante: le voragini sembrano aprire le loro bocche mostruose, mentre gli esploratori si inoltrano sempre di più lungo superfici ingannevoli; i crepacci, simboli del caos, sono affascinanti ma potenzialmente letali: «There are pressure ridges compared to which the waves of the sea are like a ploughed field» (Cherry-Garrard 2003: 257).
136Il ghiaccio è in continuo movimento e va in frantumi, proprio come il vetro. Inciampando su territori infidi, attraversando miglia e miglia di superfici gelate, in mezzo a tempeste di neve e vento, gli esploratori sono impossibilitati a ripensare al passato e non intravvedono alcun futuro: è solo la sofferenza del presente a trovare espressione. Senza punti di riferimento attorno a sé, nell’oscurità stupefacente dell’Antartide, Cherry è costretto a riconoscere la morte come un’amica preziosa: «Death comes for you in the snow, he comes disguised as Sleep, and you greet him rather as a welcome friend than as a gruesome foe» (Cherry-Garrard 2003: 192). L’afflizione fisica è strettamente legata al senso di disorientamento e a disturbi psichici, alle allucinazioni, tanto che i tre credono di scalare montagne immaginarie. La stessa forma narrativa mima la struttura dell’incubo, rappresentando l’esperienza di corpi e menti resi insensibili dal clima polare. Per Cherry-Garrard, la scrittura a posteriori costituisce una sorta di guarigione spirituale, ma è anche dettata dall’effetto traumatico della guerra.
137L’Antartide ha il potere di ridurre le persone, non meno che il paesaggio stesso, alla loro natura intrinseca, inducendole a vivere un’esistenza liminale, ai margini del mondo civilizzato, dove le contrapposizioni tradizionali sono annullate (Pyne 2004: 173). Tuttavia, paradossalmente, l’Antartide è un luogo non umano votato a celebrare l’umanità e la virilità (Dalke: 2007). Ma non c’è niente di eroico nel viaggio invernale a Cape Crozier; tanto che, descrivendo l’arrivo a Cape Evans, Cherry-Garrard esclama: «Never again. I never want to see the place again, the pleasant memories are all swallowed up in the bad ones» (Cherry-Garrard 2003: 585).
138Di fronte alla morte, gli esploratori si aggrappano alla Bibbia e alla letteratura imperiale inglese, riprendendone parole e immagini per contrastare la perdita di tutti gli ideali e i valori. Allora, lo spazio vuoto dell’Antartide si riempie di citazioni letterarie e di pensieri dell’Inghilterra. Tuttavia, la marcia al buio e al freddo nelle regioni polari diventa il simbolo di fallimenti personali e collettivi, proprio come l’albatros da parte del marinaio di Coleridge distrugge l’ordine naturale e l’intero equipaggio. Gli esploratori non conducono una «quest» innocente52, e la nostalgia per il passato non basta a redimerli. Come conseguenza dei loro incontri non umani, essi sono costretti a volgersi verso la propria interiorità, trovando nell’incoerenza e nella crudeltà del paesaggio che li imprigiona il correlativo oggettivo dell’alienazione e della solitudine53.
139Dunque, per Apsley Cherry-Garrard, sono i campi ghiacciati dell’Antartide, non le trincee delle Fiandre, a segnare la fine dell’ordine edoardiano, l’inizio della caduta dell’impero, la trasformazione dell’immaginario vittoriano: la spedizione polare diventa per il giovane compagno di Scott quello che la Grande Guerra è stata per il resto della sua generazione. «War is like the Antarctic», osserva (Cherry-Garrard 2003: LXIII). Il duro paesaggio antartico costituisce uno specchio che riflette ansie sociali e personali, e rappresenta il mezzo attraverso cui l’ideologia nazionale viene disarticolata e annullata, per essere riscostruita e riscritta con un linguaggio nuovo. Cherry-Garrard connette i «vast red battlefields» con la «whiteness» gelata del continente antartico, dove gli esploratori sembrano più inclini a celebrare la morte che la sopravvivenza. La guerra contro gli imperi centrali e contro le montagne di ghiaccio cambiano la percezione del mondo in molti modi: gli inglesi esperiscono la morte dei loro esploratori/soldati come assenza.
140The Worst Journey in the World è anche una trenodia sulla scomparsa dell’innocenza e della gioventù, un testamento poetico relativo ai giorni «sprecati» sul ghiaccio. L’amicizia e la solidarietà, così care agli esploratori persi nelle solitudini antartiche, richiamano l’esperienza della vicinanza dei soldati che combattono nelle trincee, sepolti vivi nel fango. Con la sua struttura narrativa, Cherry-Garrard configura la catastrofe antartica come il momento in cui si creano nuovi legami maschili. Cherry deriva i termini dell’amicizia maschile dal discorso bellico, riferendosi al conflitto mondiale che stabilisce nuove modalità di espressione dei legami di amicizia (Cole 2003: 3-8).
141Nel testo di Cherry-Garrard l’esplorazione del continente antartico diventa l’anatomia dell’identità inglese dopo la rovina della guerra: immagini e voci della madrepatria in lutto si ergono dalla superficie ghiacciata dell’Antartide e riecheggiano nella consapevolezza post-bellica. Nel grido finale di Cherry-Garrard «Never Again» (ossia il titolo originario del resoconto), le spedizioni polari e le azioni militari ritraggono il medesimo paesaggio di desolazione e distruzione. I pinguini imperatore, una specie antichissima, sono utilizzati come simbolo della modernità: vivono in maniera miserevole, sono destinati a soffrire, a gemere per l’eternità, come uccelli di malaugurio.
142Ironicamente, secondo l’autore di The Worst Journey in the World, tutti amano i pinguini perché «in many respects they are like ourselves, and in some respects what we should like to be» (Cherry-Garrard 2003: 580). La sensibilità moderna di Cherry riconosce l’instabilità del sé e ripercorre la fine di un mondo di valori prestabiliti; essa si riflette in quelle creature remote, che muovono a compassione, le sole al mondo che si riproducono durante il terribile inverno antartico, costrette a dare la vita in un mondo desolato. «Take it all in all», scrive Cherry, «I do not believe anybody on Earth has a worse time than an Emperor Penguin» (Cherry-Garrard 2003: XVII). Anche il loro nome suona vuoto, grottesco.
5.3. Racconti d’inverno
143Oltre ai racconti canonici della «conquista» antartica, assurti a questo status ampiamente riconosciuto anche grazie alle loro qualità letterarie e alla complessità e contraddittorietà delle loro rappresentazioni del ghiaccio polare, in prospettive innegabilmente patriottiche ma anche fortemente individuali e, nello stesso tempo, intertestuali, una grande quantità e varietà di altre storie, per così dire secondarie, narrate dai diversi componenti delle spedizioni, raffigura l’Antartide esplorata durante il cosiddetto periodo eroico.
144Del resto, non si può non ricordare che la scrittura è profondamente legata all’esplorazione antartica in molti modi. Essa anticipa, attraverso poesie e narrazioni precedenti le spedizioni stesse, le conoscenze geografiche acquisite sul campo, e in questo senso il ruolo svolto da opere come The Rime of the Ancient Mariner di Coleridge e The Narrative of Arthur Gordon Pym di Poe, già ricordate, è particolarmente influente. La scrittura e i libri sono parte integrante delle spedizioni, perché, pensando ai lunghi mesi di inattività nei campi base durante l’inverno polare, e all’impossibilità di stare all’aperto a causa delle condizioni meteorologiche proibitive, i partecipanti alle missioni si equipaggiavano con una grande quantità di volumi. Indubbiamente i diari servivano ad annotare itinerari, dettagli quotidiani e dati, mentre la lettura era un’attività fondamentale degli esploratori antartici, che dedicavano parecchio tempo ai libri, in aggiunta alle attività di ricognizione e di ricerca. Non solo gli ufficiali, ma anche i componenti dell’equipaggio delle spedizioni dell’inizio del Novecento, avevano la capacità di leggere testi letterari e un’istruzione che permetteva loro di dedicarsi con interesse e dedizione a questo passatempo invernale. I titoli presenti al campo base comprendevano poesia e prosa, fra cui i romanzi di Dickens, Conan Doyle, Rider Haggard. Non tutti i libri, poi, rimanevano al campo base, alcuni venivano caricati sulle slitte insieme ai materiali che servivano per le spedizioni vere e proprie. La lettura individuale o, spesso, anche collettiva, aveva un ruolo fondamentale nel tenere alto il morale degli esploratori, quando le condizioni meteorologiche impedivano di compiere le missioni previste all’esterno. Persino gli uomini di Shackleton, durante la Endurance Expedition, quando avevano dovuto lasciare la nave, avevano recuperato alcuni libri, che poi il comandante elenca in South (Leane 2012: 111-125).
145L’età eroica delle esplorazioni viene narrata anche, con straordinaria efficacia, dai periodici scritti e pubblicati durante le spedizioni polari stesse, come il «South Polar Times», la rivista più nota e «longeva» (1902-1912). Ma durante la spedizione di Scott si lavorò anche a Blizzard, Adelie Mail & Cape Adare Times, di cui si occupò il cosiddetto «Northern Party». Se ne producevano copie multiple ma, in genere, pochi numeri, che comprendevano testi molto eterogenei, da notizie ad articoli scientifici a resoconti di precedenti spedizioni; particolare interesse rivestono le poesie, i racconti, i drammi. L’idea che stava alla base di queste creazioni era che le riviste potessero essere stampate e diffuse al ritorno, per pubblicizzare la spedizione e i suoi risultati. Questo si rivelò in effetti piuttosto difficile, salvo che per il «South Polar Times», che ospita sulle sue pagine scritti di Scott, di Shackleton, del fisico Louis Bernacchi, che aveva anche la funzione importante di editor. Bernacchi tra l’altro fu l’autore della commedia satirica When One Goes Forth a Voyaging, He Has a Tale to Tell, che deride i londinesi che celebrano le avventure antartiche senza conoscere nulla della geografia del continente. Insomma, i clichés delle rappresentazioni dell’epoca vengono messi in discussione dagli stessi esploratori, spesso in maniera satirica o attraverso pezzi comici. Oltre alla realizzazione di articoli e giornali, non dimentichiamo la produzione teatrale, che aveva evidentemente lo scopo di mantenere il gruppo solidale e impegnare continuativamente gli uomini, offrendo, in un certo senso, un supporto psicologico. Molto attivo nelle riviste delle spedizioni fu senza dubbio Shackleton che, durante la Nimrod Expedition del 1907-1909, aveva ideato Aurora Australis, definendola a posteriori come «a memento of the winter months»; molte delle copie stampate e rilegate vennero regalate ai membri della spedizione stessa e dunque la diffusione fu molto limitata. In ogni caso, si trattò di un progetto interessante che, secondo Shackleton «at least assisted materially to guard us from the danger of lack of occupation during the polar night» (Mawer 2009).
146I numerosi racconti dei sopravvissuti delle spedizioni, che al ritorno diffusero in vario modo i loro diari, in genere mettono in evidenza efficacemente l’esperienza dell’alterità spaziale e temporale. Tra i molti esempi, si possono ricordare i Journals di Edward Wilson (1872-1912), lo scienziato che partecipa con Cherry-Garrard alla spedizione di Cape Crozier, e poi all’ultima fase del viaggio verso il Polo Sud, e muore nella tenda insieme all’amico Scott. Wilson era un veterano delle missioni polari, visto che aveva già partecipato alla Discovery Expedition in qualità di medico54. Ma lungi dall’essere solo un medico e uno scienziato interessato alla biologia e alla zoologia, Wilson è anche un artista, che disegna e dipinge. I suoi acquarelli, in un’epoca ancora largamente pre-fotografica come quella in cui vive, hanno una straordinaria capacità di suggestione. Al di là delle figure umane, che si fondono con il paesaggio, in un gioco di contorni sfuggenti e colori sfumati, soprattutto i pinguini e gli altri animali sono i protagonisti delle sue opere, che in parte compongono un’esposizione permanente allo Scott Polar Research Institute. Nei diari di Wilson, che riguardano sia la prima che la seconda spedizione guidata da Scott (Wilson 1966 e Wilson 1972), emerge l’esplorazione polare in termini di routine quotidiana, sforzo fisico, avversità del clima e del terreno, oltre che di ricerca scientifica; ma non manca mai uno sguardo incantato sulla bellezza incomparabile dello spazio antartico.
147La dimensione eroica, ma soprattutto l’interesse per le piccole conquiste quotidiane, a margine della missione più importante, il raggiungimento del Polo, caratterizza i diari di Frank Debenham, un geologo australiano al seguito della seconda spedizione di Scott. Giovane ed entusiasta dell’avventura che avrebbe segnato la sua vita, Debenham era uno scienziato, ma anche un poeta e un sognatore. La dimensione scientifica e quella poetica, come si è visto fin qui, interagiscono e si amalgamano nelle esperienze e nei testi riguardanti il continente australe. Gli esploratori si nutrono di letteratura, ma sono genuinamente curiosi di conoscere gli estremi confini del mondo, i luoghi più remoti e inaccessibili del pianeta. The Quiet Land (1992), il volume che raccoglie i diari di Debenham, è stato curato dalla figlia, e comprende, come avviene per tutti i diari antartici, molti disegni e fotografie. Debenham fu, in seguito, il primo direttore dello Scott Polar Research Institute.
148È dunque evidente che molte storie, molti racconti si rispecchiano a vicenda, costituendo diverse parti di un quadro che si sta componendo a poco a poco fino a oggi, un secolo dopo gli eventi cui si riferiscono, e questo avviene anche grazie al rinnovato interesse per questo genere di testi e al riconoscimento del loro valore letterario. Certo, i rapporti con Scott, o con Shackleton, sono messi sempre al centro delle narrazioni degli altri esploratori, e ricorrono frequentemente affermazioni di stima e rispetto nei confronti dei comandanti delle spedizioni, mentre più raramente compaiono riserve e disapprovazione. Un esempio assai significativo, in questo senso, è costituito da Lawrence Oates, l’ufficiale di cavalleria inquadrato nell’esercito inglese, che aveva combattuto in Sudafrica durante la guerra contro i Boeri. Oates criticò Scott per la sua incompetenza riguardo ad alcuni aspetti dell’organizzazione, come l’utilizzo dei pony, e per la scarsa capacità di leadership, ma i suoi diari, consegnati alla madre dopo il ritrovamento nella tenda da parte della squadra di soccorso, hanno conosciuto vicende complicate e non sono mai stati pubblicati55.
149Nei primi decenni del Novecento, comunque, anche la Children’s Literature ha utilizzato materiali polari, sia artici che antartici, in maniera continuativa. Gli ultimi luoghi rimasti ancora da scoprire, e la loro lontananza e quasi irraggiungibilità, hanno fatto dei Poli dei veri e propri magneti verso cui convergono eroi positivi nell’ambito dell’esaltazione della nazione che non può non toccare un «reading public» adolescenziale. La Children’s Literature conosce in questi anni del Novecento una straordinaria fioritura, come dimostra il caso dei due testi – quello teatrale e poi quello propriamente narrativo – di Peter Pan, dovuti a un intellettuale popolarissimo, J.M. Barrie.
150D’altro canto, l’ideologia nazionale e imperiale che caratterizza gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi del Novecento ha un enorme impatto soprattutto perché coincide con l’avanzamento tecnologico che porta alla nascita dei moderni strumenti della comunicazione di massa. Del resto, in relazione all’interesse crescente per la gioventù e per la sua istruzione, si assiste all’articolazione di un preciso programma propagandistico, grazie a cui i racconti d’avventura si collegano alle conquiste, semplificandole, e rendendole entusiasmanti agli occhi del pubblico adolescente56. I ragazzi vengono proiettati in un mondo d’azione, in cui la mascolinità è definita dalla «sportività», che si richiama agli ideali della tradizione cavalleresca:57 il futuro gentleman dell’impero deve assomigliare al knight medievale, a sua volta rivisitato ed esaltato dalla cultura dell’Ottocento, ed essere dotato di coraggio, lealtà, ma anche di generosità e compassione.
151Fra le geografie dell’avventura, l’estremo Sud viene ad occupare, all’inizio del ventesimo secolo, un posto di eccellenza. I paesaggi antartici lontani e totalmente sconosciuti sono «blank spaces» dotati di una doppia attrattiva, vuoti perché non ancora esplorati e perché privi di qualsiasi punto di riferimento convenzionale, e ricoperti di ghiaccio, un elemento dotato di un’aura magica. Inoltre, come sostiene, tra gli altri, Richard Phillips (1997), gli spazi dell’avventura, e quelli estremi in particolare, sono costruzioni profondamente maschili.
152Una delle riviste più rappresentative è «Boy’s Own Paper», su cui, tra la metà di luglio e l’inizio di agosto del 1913, compaiono tre puntate di “Southward Ho!” To the Pole: Antarctica, or The Land of the Snow Queen. Come ho già notato, compare qui, in maniera diretta, il richiamo alla figura della regina della neve, al ghiaccio come elemento femminile, che attrae e imprigiona. Al di là del titolo suggestivo, si tratta di una versione semplificata, per ragazzi, della storia delle esplorazioni antartiche a partire dal capitano Cook, che comprende Sir James Ross, fino ad arrivare a Scott. Ciascuna delle tre puntate è preceduta da un breve preambolo storico-geografico. Il discorso si coagula attorno a un ragionamento, semplice e piano: il Polo doveva essere raggiunto, e la persona giusta per farlo era Scott; tuttavia Amundsen ha vinto la gara. L’ultima parte della narrazione, che utilizza un linguaggio emotivamente coinvolgente, si concentra sulla figura di Oates. L’unico corpo che non venne ritrovato, si sottolinea, fu quello di Oates. Era stato scritto un epitaffio: «Hereabouts died a very gallant gentleman». Il termine «gentlemen» risponde alla visione dell’epoca applicata ai giovani lettori ed è di sicura derivazione scottiana. Su «Boy’s Own Paper» viene riprodotto anche il dipinto del 1913 di J.C. Dollman intitolato A Very Gallant Gentleman, che raffigura Oates nel momento in cui si allontana dalla tenda mentre infuria la tempesta, piegato dalla fatica, dalla stanchezza, in balia degli elementi che lo schiacciano e lo disintegrano. Nel dipinto a olio sembra quasi che la figura umana al centro, piuttosto massiccia, si fonda e si confonda con il paesaggio.
153«Young England», un’altra rivista per ragazzi assai diffusa a cavallo fra Otto e Novecento, nel gennaio 1914 dedica a Scott un importante articolo intitolato More Than Conqueror. The Immortal Story of Capt. Scott and His Comrades, che si propone di offrire un resoconto più meditato rispetto alle ricostruzioni del periodo immediatamente successivo alla notizia della morte di Scott e dei suoi compagni, definiti eroi dei ghiacci, «molto più che conquistatori». Nel contesto geografico del «farthest South», l’autore dell’articolo, non specificato, ricostruisce la vicenda di Scott introducendo discorsi diretti, dialoghi, esclamazioni, che hanno sicuramente un grande effetto sui giovani lettori. Nonostante la sfortuna a cui l’autore anonimo lo ritiene soggetto, Scott emerge come uno spirito nobile, che non rimpiange di essere stato il comandante dell’impresa fallita.
154Nella sezione dedicata agli Immortal Heroes of the Vast Antarctic (maggio 1912), «Young England» dedica un notevole spazio anche ad Amundsen, il conquistatore del Polo Sud, il vincitore della gara. I norvegesi – viene ampiamente riconosciuto – sono stati molto abili nel guidare i cani da slitta e nel muoversi sugli sci sul terreno ghiacciato. Inoltre, l’articolo sottolinea anche come la rotta scelta da Amundsen fosse più favorevole al compimento dell’impresa, avendo evitato l’attraversamento del ghiacciaio Beardmore. In linea con gli interessi e le curiosità dei ragazzi, sulla rivista si trovano anche vari materiali informativi, come un discorso dettagliato sulle caratteristiche fisiche dei cani husky. Il Polo Sud, secondo «Young England», è ancora «the last big prize left» (come viene definito in un pezzo del gennaio 1913): il patriottismo domina la ricostruzione delle esplorazioni antartiche. La strada, per gli inglesi, è stata aperta fin dal sedicesimo secolo, ma vengono riconosciute le conoscenze di cui i nordici sono portatori. Appaiono sempre centrali, in questi articoli, le citazioni dirette, che rendono «vivi» gli esploratori e aggiungono drammaticità alle loro imprese.
155Una serie di Tales of Polar Explorers, curata da F. Whelan Boyle, compare a puntate su «Boy’s Own Paper» nel volume numero 38, del 1914-1915, con il sottotitolo Personal Reminiscences of Men who Have Made Themselves Famous in Arctic and Antarctic Travel. Anche se all’epoca sia il Polo Nord che il Polo Sud sono stati raggiunti, l’autore specifica, nella premessa, che «there is still room at the ends of the earth for battalions of explorers» (Whelan Boyle 1914-1915: I, 92), rinnovando l’entusiasmo del pubblico dei lettori in vista di future spedizioni polari. Tutta l’Antartide, viene ribadito, è ancora un «blank» sulle mappe. È proprio il momento in cui Shackleton è impegnato nella sua epica traversata del continente, e questo dettaglio viene spesso ricordato nel corso degli articoli. In particolare, si sentenzia che «Amid the war, it is well perhaps that we should turn our attention occasionally to the deeds of men who, remote from the glamour and hot blood of the battle-field, are with quiet heroism carrying on the task of wresting from Nature the secrets that still lie hidden in untrodden parts of the earth» (Whelan Boyle 1914-1915: I, 92). La terza puntata riguarda Amundsen, e comprende aneddoti riguardanti la vita quotidiana nelle tende, ma anche continui discorsi diretti, così come interviste a posteriori, che evidenziano gli aspetti più curiosi dell’esperienza antartica. Nel medesimo volume di «Boy’s Own Paper» viene posto in risalto anche il fascino esercitato dalle navi, con Ships of Recent Polar explorations. Questo lungo articolo è corredato di disegni particolarmente accurati. In Equipping a Polar Exploration Shackleton viene preso come esempio, proprio nel momento in cui è lontano, per il modo in cui ha preparato nei minimi particolari la sua seconda missione al Polo. I racconti polari proposti ai ragazzi includono anche narrazioni più leggere come Spending Christmas at the Poles: il Natale trascorso al Polo è un evento che viene spesso ripreso nei diari e risulta un argomento molto adatto al pubblico di riferimento, mostrando la totale alterità del continente di ghiaccio, ma anche la sua effettiva inclusione nella cultura inglese, grazie agli esploratori, specialmente britannici. «Boy’s Own Paper» si occupa in maniera continuativa di Shackleton oltre che di Scott, sottolineando aspetti della sua personalità che anche oggi vengono presi in considerazione, per esempio le sue eccellenti capacità comunicative.
156I racconti per ragazzi che trattano delle esplorazioni polari hanno un evidente intento pedagogico; il medesimo scopo si ravvisa facilmente in un volumetto di J.E. Hodder Williams del 1913, intitolato To Peter Scott Like English Gentlemen: le poche righe introduttive sottolineano che la narrazione degli ultimi giorni del capitano Scott e dei suoi compagni eroici è stata preparata specificamente «for schools». L’impresa tragica di Scott viene raccontata al figlio Peter. L’opera illustra molto efficacemente il modo con cui la vicenda di Scott venne usata per promuovere le virtù tardo vittoriane ed edoardiane di nobiltà, devozione al dovere e sacrificio, inquadrata comunque in un affettuoso contesto domestico.
157Il titolo riprende la famosa battuta di Wendy in Peter Pan: «Our sons will die like English Gentlemen» (Barrie 1999: 192), secondo cui ogni madre spera che i suoi figli muoiano come gentiluomini inglesi. Dunque, il rapporto diretto con l’opera di Barrie viene stabilito fin dal titolo e dall’epigrafe del testo. Si immagina che a raccontare la storia sia la madre di Peter, il figlio di Scott. Evidentemente l’autore del libro gioca, da una parte, sulla scelta del nome Peter e, dall’altra, sulla figura di Peter Pan come eroe dell’immaginazione infantile. La sua lotta contro i pirati, infatti, è emblematica, e richiama la battaglia contro i ghiacci combattuta da Scott. È appunto a partire da questa connessione che il racconto si dipana, con l’obiettivo di spiegare, appunto, come si muore da gentiluomini inglesi. Il libro si rivolge di fatto al pubblico, instaurando un rapporto diretto con i lettori.
158Il Polo Sud viene identificato come «The Land of Things Not Done Before» (Hodder Williams 1916: 8), il luogo dove impiantare la propria bandiera nazionale come segno di possesso. La dimensione eroica risulta sempre connessa alla conquista territoriale; inoltre, più il sito da conquistare appare difficile da raggiungere, più la ricompensa è grande. La narrazione dell’ultima spedizione di Scott è preceduta da riferimenti alla missione precedente, mentre alla donna che sta accanto al capitano viene attribuito un ruolo di primo piano, perché è lei (la moglie Kathleen) che lo rassicura sulla sua possibilità di compiere la grande impresa58; anche il figlio piccolo, che aspetta il padre a casa, è una figura determinante. Perciò la dimensione famigliare assume, in questo racconto, un ruolo cruciale: è la famiglia che stimola l’eroe e che rafforza la sua determinazione a raggiungere l’obiettivo prefissato. L’inserimento di dialoghi e frasi famigliari semplici e ripetitive, come per esempio la frase «Come back soon», ha lo scopo di fare emergere un quadro affettivo e quotidiano che le narrazioni ufficiali della spedizione omettono quasi totalmente. Anche il racconto della estenuante marcia sul ghiaccio si avvale della stessa tecnica ripetitiva, con l’iterazione della frase «fight against snow and ice». La cadenza favolistica si unisce alla sollecitazione emotiva. Al raggiungimento del Polo, la voce del figlio, che accompagna l’eroe per tutto il percorso, sussurra al suo orecchio «Come back soon». Quando la lotta contro il «white waste» diventa più dura, Scott non prova nessuna paura: la sua resistenza deriva dalla voce quasi sovrannaturale che lo accompagna, l’esortazione del figlio a tornare a casa presto59.
159Il ritmo della narrazione enfatizza la perdita progressiva dei compagni di Scott: prima sono in cinque, poi in quattro: a Oates viene dedicato un notevole spazio, per la sua decisione eroica di abbandonare la tenda e di offrire ai compagni la possiblità di salvarsi. Dopo la scomparsa di Oates, «they were three English gentlemen and they knew how, when the time comes, English gentlemen die» (Hodder Williams 1916: 28). L’idea finale proposta al pubblico è che tutto sia stato predisposto dall’eroe Scott per coloro che avrebbero rintracciato la tenda. Il comandante aspetta la morte senza lamentarsi né dispiacersi, perché «Death is very kind to heroes who look upon their last journey as the greatest adventure of all» (Hodder Williams 1916: 30).
160La storia però non finisce qui; si conclude invece con la memoria di coloro che aspettano gli eroi a casa. Il figlio è, a sua volta, «every inch an English gentleman»; l’amorevole interazione fra l’eroe morto e la crescita del figlio costituisce l’ultimo passaggio narrativo. L’opposizione fra la vita e la morte si proietta sulla neve e sul ghiaccio, in quanto forze potenti che, però, non possono uccidere l’amore. Il calore dell’amore supera il freddo atroce di quell’ultimo giorno di Scott nella tenda. Si sovrappongono, in questa prospettiva, immagini e rievocazioni di un passato destinato a vivere nel futuro: «So it was that this great hero started out on his last adventure, warm as if he had just left his dear home fireside. And that was the beginning of the biggest adventure of all» (Hodder Williams 1916: 32).
161I materiali testuali a cui ho fatto riferimento sono di grande interesse, per quanto ormai relegati nelle biblioteche: sono senza dubbio indicativi della presenza degli eroi antartici, a livello immaginativo, in contesti diversi. La Children’s Literature ha promosso nel tempo l’immagine eroica di Scott; nella seconda metà del Novecento e poi nel ventunesimo secolo la letteratura per ragazzi che riguarda l’Antartide si focalizza soprattutto sulla «wildlife», le questioni legate alla conservazione dell’ambiente, i cambiamenti climatici, con una connotazione pedagogica ed educativa piuttosto marcata60.
162Oltre a testi scritti, negli ultimi anni, la dimensione ambientale ed ecologica, legata allo scioglimento dei ghiacci, ha interessato anche e soprattutto i documentari e il cinema. Al centro di queste produzioni, si collocano spesso i pinguini, creature che simboleggiano, nella nostra epoca, la conservazione delle estreme regioni australi, trattandosi di uccelli che nuotano come i pesci e camminano eretti sul ghiaccio come gli uomini, in un ambiente che non permette all’uomo di sopravvivere se non opportunamente equipaggiato. Il documentario del 2005 March of the Penguins, diretto da Luc Jacquet, e co-prodotto da Bonne Pioche e dalla National Geographic Society, rappresenta il viaggio che compiono ogni anno i pinguini imperatore attraverso le fredde e desolate terre antartiche. Al sopraggiungere dell’inverno antartico, tutti i pinguini in grado di procreare lasciano il mare aperto per raggiungere i siti ancestrali adibiti alla riproduzione. Dopo la deposizione dell’uovo, il maschio e la femmina si alternano per custodirlo, e a turno ritornano compiendo una lunga marcia verso il mare, per nutrirsi e accumulare il cibo necessario per l’alimentazione del pulcino.
163Happy Feet, invece, è un musical d’animazione che ha avuto uno straordinario successo. Una produzione australiana-americana del 2006, scritto e diretto da George Miller, il film introduce a un mondo in cui il canto garantisce la felicità ai pinguini imperatore, permettendo loro di acquisire una compagna. Quando nasce un pinguino totalmente privo di capacità canore, dovrà trovare altri sistemi per conquistarsi l’amore, e farà della danza del tip tap il suo punto di forza. Nella trama dell’opera non manca però un significativo risvolto ecologico. Dunque, i pinguini, che Cherry-Garrard interpreta come specchi dell’umanità, ricorrono di continuo nelle rappresentazioni antartiche. Un mondo animale così lontano risulta sorprendentemente vicino al nostro: i pinguini abitano un ambiente totalmente non umano, ma possono essere umanizzati per il loro aspetto buffo e l’incedere apparentemente goffo, e, al di là della «simpatia» che comunemente ispirano, conservano un innegabile elemento di mistero, come il luogo che li ospita.
164È curioso notare, da questo punto di vista, che un collegamento diretto tra il territorio terrificante, a tratti infernale, visitato dagli esploratori polari e le versioni adolescenziali celebrate dalla Children’s Literature sia costituita proprio dall’interesse per i pinguini, animali buffi per eccellenza, che a tratti divengono allegorie degli esseri umani di cui sono talvolta preda, per rimanere imperscrutabili abitatori dei climi più freddi, «alieni» che, come fantasmi appartenenti a un’altra dimensione dell’esistenza, sembrano accompagnare gli eroi sulla banchisa polare.
Notes de bas de page
1 La bibliografia relativa all’ultima spedizione di Scott è decisamente ampia; si può fare riferimento alla più recente biografia di Scott, che include numerose informazioni bibliografiche sugli studi precedenti, sia riguardo a Scott sia riguardo al viaggio della Terra Nova: Crane (2005).
2 Risale al 1901-1904 la prima spedizione antartica di Scott, a bordo della Discovery, che esplora la Terra Vittoria e la piattaforma di Ross; nel 1908 Ernest Shackleton, che aveva partecipato alla missione comandata da Scott, si imbarca sulla Nimrod, riesce ad attraversare gran parte dell’altopiano polare arrivando a soli 160 chilometri dal Polo Sud; una squadra scala il monte Erebus. Nel 1909-1910 partono le due spedizioni parallele di Amundsen e di Scott; la gara si conclude tragicamente per gli inglesi. Nel 1914 Shackleton si accinge ad effettuare la traversata dell’Antartide, anche se, dopo una serie di eventi drammatici, ma senza nessuna perdita umana, deve rinunciare all’obiettivo. Si vedano Rosove (2000: 83-289) e Cameron (1980: 131-157). Seguono, a partire dal 1928, le esplorazioni effettuate con l’utilizzo dei mezzi aerei, che cambiano radicalmente la percezione del continente, permettono di svolgere ricognizioni scientifiche sistematiche e di organizzare le prime basi antartiche permanenti.
3 Si possono distinguere almeno tre fasi successive della fortuna di Scott: la prima, decisamente celebrativa, si protrae fino alla seconda guerra mondiale, per quanto la pubblicazione, nel 1922, di The Worst Journey in the World di Apsley Cherry-Garrard già sottolinei l’orrore e la tragedia di un viaggio apocalittico, condotto ai confini del mondo. Un momento cruciale è rappresentato, in seguito, dalla biografia di Roland Huntford Scott and Amundsen, del 1979, in cui Scott diviene l’emblema dell’incompetenza e del dilettantismo, mentre il vincitore anche «morale» della gara per la conquista del Polo Sud è ritenuto Amundsen, perché lucido, preparato e professionale. L’interpretazione contemporanea, in cui ha svolto un ruolo fondamentale lo studio di Diana Preston A First-Rate Tragedy. Captain Scott’s Antarctic Expeditions, comparso nel 1997, riabilita la figura di Scott, come eroe tragico oltre che come simbolo nazionale, il cui destino, però, è stato determinato da innumerevoli decisioni sbagliate. Seguono gli studi di Max Jones (2003), Ranulph Fiennes (2004) e David Crane (2005), in cui all’ampiezza delle indagini storiche e dell’analisi dei materiali d’archivio si accompagna una indubbia ammirazione per la figura di Scott, secondo tre prospettive comunque molto diverse. Proprio la pubblicazione, negli ultimi anni, di lavori di alto livello sull’argomento testimonia la volontà di riprendere e rivedere l’interpretazione tradizionale del ruolo dell’eroe-esploratore, in vista di una comprensione più articolata del significato e della funzione di Scott nell’ambito della cultura inglese del primo Novecento.
4 In Jones (2003) viene esaminato in modo particolare l’impatto della spedizione e della figura di Scott sull’opinione pubblica britannica. La statura eroica di Scott viene rafforzata dalla massiccia partecipazione popolare al dolore e al lutto. Particolarmente significativa risulta la funzione religiosa tenutasi a Londra, nella cattedrale di St. Paul, il 14 febbraio 1913. Mentre l’esploratore Livingstone qualche decennio prima era stato riportato in patria dall’Africa, percepita come luogo di «contaminazione», l’Antartico in quanto sito di «purificazione», è ritenuto il sito ideale per il riposo eterno di Scott.
5 La statua di Scott è opera della moglie dell’esploratore, Kathleen Bruce, scultrice di professione; l’iscrizione recita: «Quaesvit arcana Poli, videt dei», ossia «indagando i segreti del Polo, riuscì a scoprire il mistero di Dio». La figura maschile nuda appare efebica, eterea e sottile, con le braccia rivolte verso il cielo. Come modello aveva posato A.W. Lawrence, fratello minore di Lawrence d’Arabia, in seguito professore di archeologia classica a Cambridge.
6 Su Scott e i suoi diari, oggetto del presente capitolo, vengono riprese e sviluppate considerazioni e analisi già comparse in Brazzelli (2005) e Brazzelli (2007a).
7 La nota biografica di Barrie in realtà risale al 1914, quando la Smith, Elder & Co. dà alle stampe un volume di estratti dai diari delle due spedizioni di Scott, intitolato The Voyages of Captain Scott.
8 Del 1914 è la prima e unica traduzione italiana, L’ultima spedizione del capitano Scott, uscita presso la casa editrice Treves di Milano, in due volumi. L’ultima spedizione: diario, a cura di N. Milazzo, per i tipi delle Messaggerie Pontremolesi, pubblicato nel 1989, ripropone anastaticamente il primo volume dell’edizione Treves. Brani e passi del diario di Scott sono comparsi in qualche antologia, come la recente Diari antartici. Quattro esplorazioni verso il punto estremo, pubblicata nel 2010 da Nutrimenti e comprendente brevi estratti dai diari di Scott, Shackleton e Wilson, di evidente intento divulgativo.
9 Già Huntford (1979), cercando di smontare il mito dell’esploratore inglese, si era basato sulla convinzione, suffragata dall’esame dei manoscritti, che dai diari fossero stati espunti tutti i passi che potessero rovinare l’immagine dell’eroe perfetto. L’ultimo lavoro di Huntford (2010) ripercorre le spedizioni dei due rivali attraverso un confronto di stralci significativi dei diari. Il contrasto fra i due esploratori è individuabile a partire dai mezzi di trasporto di cui si servono per le loro imprese parallele e prosegue su vari livelli, organizzativi e culturali. Di fatto, secondo Huntford, la sopravvivenza in Antartide risulta solo una questione logistica e Amundsen lo comprende perfettamente.
10 È interessante considerare i rapporti di Scott e dei suoi compagni con il mondo animale: i cani sono considerati animali non utilizzabili nella fase finale del viaggio, mentre i cavalli appaiono più vicini all’esperienza militare del gruppo (Oates era un ufficiale di cavalleria), ma quando cominciano a dare segni di cedimento, vengono pietosamente soppressi.
11 La data del 1912 è indicata da Turney (2012) come fondamentale per le conoscenze scientifiche che apporta grazie al lavoro degli esploratori antartici. Il valore aggiunto consiste, per Turney, nella capacità che gli esploratori sviluppano a livello di comunicazione dei risultati delle ricerche, attraverso i resoconti, ma anche gli articoli, le conferenze, etc.
12 Il setting dell’avventura imperiale è insieme spazio geografico e spazio dell’identità, come spiega Phillips (1997: 12-25).
13 Su Darwin e il suo resoconto, si veda Pagetti (2010).
14 La rivalutazione del valore scientifico delle esplorazioni polari, e in particolare di quella di Scott, si deve a Larson (2011).
15 Un esempio può essere tratto dalla definizione di «sastrugus» riportata da Hince (2002: 297): il termine è di origine sconosciuta, ma è entrato nell’inglese usato in Canada nel 1851, e indica: «Ridges of snow formed and hardened by the wind, and indicating direction of the prevailing wind because they run parallel to this». Seguono numerose citazioni dai testi che utilizzano il termine.
16 I numerosi studi di analisi del travel writing offrono strumenti utili per indagare il testo di Scott, per quanto riguarda temi come la costruzione dell’alterità e la tensione tra il «reale» e l’«immaginario»: si veda per esempio Duncan-Gregory (1999: 1-8).
17 Il tropo della rappresentazione imperiale individuato da Pratt (1992: 201-208) implica la visione dall’alto, come da un trono, dal quale l’esploratore, monarca di tutto, osserva. Si veda anche Spurr (1993: 28-42; 43-60; 61-75), che analizza le tecniche retoriche imperiali, tra cui particolarmente significative appaiono l’appropriazione, l’esteticizzazione, la classificazione.
18 Forse la bandiera nera rinvia all’iconografia delle navi dei pirati; in questo senso, la ricostruzione di Scott sottolineerebbe il carattere predatorio della vittoria di Amundsen.
19 Titus Oates è il più «romantico» degli esploratori antartici, e dunque la sua morte diventa il simbolo dello stoicismo britannico e del sacrificio strettamente individuale. Le ultime parole pronunciate da Oates, secondo Scott, prima di uscire dalla tenda, sono: «I am just going outside and may be some time» (Scott 2003: 462); esse hanno contributo in maniera determinante a creare una vera e propria leggenda intorno a questo personaggio, l’unico militare in servizio della spedizione, la cui madre fu la prima a mettere in discussione la figura di Scott sulla base delle lettere ricevute dal figlio e di alcune annotazioni del suo diario (poi distrutto, per quanto la sorella ne avesse trascritto alcuni passi). Si veda Smith (2002).
20 Per la connessione tra rappresentazione del paesaggio, metafore e ideologia si veda Barnes-Duncan (1992: 1-12); sul paesaggio come immagine culturale e sulla sua valenza simbolica si veda Cosgrove-Daniels (1988: 1-4).
21 L’opera teatrale Peter Pan, or The Boy Who Wouldn’t Grow Up venne rappresentata per la prima volta a Londra il 27 dicembre 1904. In seguito, nel 1906, Barrie pubblicò Peter Pan in Kensington Gardens. Nel 1911 comparve il romanzo Peter and Wendy.
22 La citazione è tratta da Crane (2005: 581).
23 Il testo completo della lettera è disponibile online (http://www.lettersofnote.com/2010/11/to-my-widow.html), oltre ad essere trascritto in molti volumi che trattano di Scott e delle sue spedizioni. Le due citazioni che seguono sono tratte dalla medesima lettera.
24 Si veda anche il più recente intervento di Jones (2012) sulle ragioni per cui Scott viene ancora ricordato.
25 Su Ponting e le sue fotografie, si veda Hempleman-Adams-Stuart-Gordon (2009).
26 Su Shackleton e il suo resoconto South vengono qui riprese e ampliate diverse considerazioni già comparse in Brazzelli (2010).
27 Le biografie di Shackleton sono numerose e di vario livello, sia di carattere accademico che di impostazione divulgativa; Barczewski (2007: 193-211) esamina la fortuna di Shackleton, soprattutto in termini di studi biografici e storico-critici. Si segnalano comunque Huntford (2005) e Shackleton-MacKenna (2003). Si ricorda che lo Scott Polar Research Institute di Cambridge comprende la Shackleton Memorial Library, un’estensione della biblioteca, che rende omaggio alla figura di Shackleton, e ne conserva i diari originali delle quattro spedizioni. Numerosi siti di materiali antartici dedicano un notevole spazio a Shackleton, tra cui: http://www.south-pole.com/p0000097.htm; http://www.pbs.org/wgbh/nova/shackleton/; http://www.antarcticconnection.com/antarctic/shackleton/index.shtml [link non disponibile: 15/01/2020]; http://www.coolantarctica.com/Antarctica fact file/History/Ernest Shackleton_Trans-Antarctic_expedition.htm.
28 Su Saunders, si veda Shackleton (2001: VI-VII): le pagine si riferiscono all’introduzione di F. Fleming, che è particolarmente accurata.
29 Una pubblicazione in italiano abbastanza recente su Shackleton, rivolta a un pubblico non specializzato, ma ampiamente documentata, è quella di Tenderini (2004). Inoltre, uno degli aspetti più distintivi e insieme curiosi dell’interesse contemporaneo rivolto a Shackleton è testimoniato da Perkins (2000) e da Morrell-Capparell-Shackleton (2001), che propongono l’esploratore di origini irlandesi come modello per business leaders. Su un altro versante, si ricorda che nel 2002 è stato prodotto il film Shackleton per Channel 4, diretto da Charles Sturridge, in cui l’esploratore antartico è recitato da Kenneth Branagh, noto interprete shakespeariano: l’opera ha avuto molto successo.
30 Si veda Alexander (1999): in questo volume la descrizione della spedizione, molto ben documentata, è interessante, anche perché corredata da diverse fotografie inedite.
31 Sul cambiamento radicale nella percezione del mondo prodotto dalla Grande Guerra, si vedano Fussell (1975) e Eksteins (1989).
32 Shackleton si cimentò anche come poeta. I suoi componimenti apparvero prima sul «South Polar Times», la rivista ideata e compilata durante le spedizioni di Scott, e poi su Aurora Australis, che costituì il periodico equivalente redatto durante le spedizioni di Shackleton stesso. Si veda Simpson-Housley (1999: 102-103).
33 T.S Eliot, The Waste Land, vv. 359-365. Sul rapporto tra i due testi, si vedano Ackerley (1984) e Booth (1999). In relazione alla strana sagoma, Eliot, nelle note alla Waste Land, richiama anche la vicenda dei discepoli di Gesù Cristo sulla via di Emmaus.
34 Il ghiaccio, come si è visto, viene presentato con caratteristiche simili nella narrazione dell’ultima spedizione di Scott, almeno per quanto riguarda la parte finale.
35 In relazione alla morte (di Scott) fra i ghiacci e alla sua inusuale sepoltura, si veda Quigley (1998: 181-186).
36 La «captivity narrative», ossia la narrazione della prigionia nelle mani dell’altro, ha una ricca tradizione nel mondo anglo-americano. Si veda Teorey (2004).
37 Se il paesaggio polare era stato una sorta di teatro per la proiezione degli ideali patriottici, con la guerra tali modelli dovevano essere necessariamente rivisti e ricostruiti su basi diverse. Si veda Pringle (1991: 46).
38 Così Hayes (1932) definisce la «Heroic Age of Polar Exploration».
39 Questa citazione è tratta dalla prefazione del volume di A. Cherry-Garrard, che manca in alcune delle edizioni cartacee correnti, mentre è facilmente recuperabile nelle versioni digitali scaricabili dalla rete, come per esempio: https://www.gutenberg.org/files/14363/14363-h/14363-h.htm#PREFACE.
40 Queste caratteristiche hanno portato in tempi recenti una serie di repliche della sua rotta antartica, sia nella prospettiva dell’avventura ai limiti della sopravvivenza, sia in contesti turistici meno «estremi», con l’organizzazione di viaggi «sulle orme» degli esploratori. Si veda Farley (2005).
41 Su The Worst Journey in the World di Cherry-Garrard, vengono qui riprese e ampliate alcune osservazioni già comparse in Brazzelli (2011a).
42 La descrizione della morte di Gerald, nelle ultime pagine del romanzo, ricorda il viaggio solitario di Oates nell’immensità ghiacciata che lo inghiotte: «He wandered, unconsciously, till he slipped and fell down and as he fell something broke in his soul, and immediately he went to sleep» (Lawrence 1960: 532). Anche il riferimento al sonno eterno accomuna i due personaggi. Si veda Fjågesund (2008: 182-194).
43 La lettera di Lawrence è citata in Turner (2002: 17). Se Scott era un esploratore del mondo naturale, alla ricerca di minerali sotto la calotta polare, Lawrence era un esploratore del mondo interiore, interessato a indagare la natura umana: il meccanismo esplorativo appare molto simile, e, in questa prospettiva, il destino di Scott assomiglia a quello che Lawrence presagiva per se stesso.
44 Mr Ramsay resta fermo alla Q: «Feelings that would not have disgraced a leader who, now that the snow has begun to fall and the mountain-top is covered in mist, knows that he must lay himself down and lie before morning comes, stole upon him. [...] He would find some crag of rock, and there, his eyes fixed on the storm, trying to the end to pierce the darkness, he would die standing» (Woolf 1985: 36). Si veda Booth (2007: 135-150).
45 Ulysses fu scritto da Alfred Tennyson nel 1833 e pubblicato nel 1842. Si veda Hill (1971: 54).
46 L’unica biografia di Cherry-Garrard è Wheeler (2001). Dopo il ritorno dalla spedizione antartica, Cherry si arruolò nell’esercito ma venne presto congedato a causa delle cattive condizioni di salute.
47 La metafora della totalità perduta è una delle strutture centrali del Modernismo, come spiega Etsy (2004: 7).
48 Edward Wilson (1872-1912), oltre che scienziato, era pittore: alcuni dei suoi acquarelli dipinti durante il viaggio antartico compaiono nella prima edizione dei Journals di Scott (1913). Una serie di acquarelli di Wilson sono esposti permanentemente nel museo dello Scott Polar Research Institute a Cambridge. La biografia di George Seaver (1933) comprende riproduzioni di disegni e acquarelli di Wilson.
49 Nel 1925 Cherry incontra la «military legend» Thomas Edward Lawrence. Dopo la morte di Lawrence nel 1935, suo fratello Arnold chiese a Cherry di contribuire a una raccolta di saggi in onore di T.E. Lawrence. Il contributo di Cherry suggerisce che la scrittura aiuta a superare lo shock degli eventi che essa narra. «To go through a terrible time of mental and physical stress and to write it down as honestly as possible is a good way of getting some of it off your nerves. I write from personal experience» (Lawrence 1937: 192). Nel 1910-1912 Cherry-Garrard si occupa anche del «South Polar Times», il giornale della spedizione pubblicato da Smith, Elder & Co. Per intrattenersi durante i lunghi mesi di isolamento invernale, quando le attività esterne erano di fatto precluse, gli esploratori scrivevano poesie e articoli, dipingevano e mettevano in scena pièces teatrali.
50 Secondo Sara Wheeler, il drammaturgo irlandese fu responsabile di innumerevoli suggerimenti editoriali (2001: 208).
51 Cherry-Garrard soffriva di una miopia piuttosto grave, e senza gli occhiali, che non poteva portare durante il percorso, mentre trascinava la slitta, nell’oscurità pressoché totale, non vedeva quasi nulla.
52 Sul viaggio a Cape Crozier come «quest romance», si veda Leane (2009b).
53 Lo spazio modernista è insieme materiale e metaforico: si veda Thacker (2003: 8).
54 Su Wilson, si veda il recente studio di Williams (2008).
55 Le lettere e i diari di Oates, in effetti, offrono una prospettiva decisamente critica della spedizione di Scott; la madre Caroline fu la prima a sfidare la versione ufficiale degli eventi, sulla base delle lettere ricevute dal figlio, fortemente polemiche nei confronti di Scott e della sua guida. Tuttavia, la trasmissione delle testimonianze dirette di Oates è stata piuttosto complessa, avendo la madre ordinato la distruzione del diario alla sua morte, ed essendo alcune pagine state trascritte dalla sorella di Titus, Violet. Su Oates si vedano Limb-Cordingley (1982) e Smith (2002).
56 La Children’s Literature ha dunque un ruolo di primo piano in questo contesto, perché si propone di formare la futura classe dirigente (ovviamente maschile) dell’impero anche per mezzo della lettura. In termini generali si può fare riferimento innanzitutto agli studi fondamentali di Hunt (1994 e 2001).
57 Si veda Richards (1989: 6-7). È particolarmente significativo in questo senso anche lo studio di Bristow (1991).
58 Per la verità, Kathleen Scott era una figura di donna indipendente, artista anticonformista e femminista, e appare decisamente poco adatta ad assumere questo ruolo rassicurante. Su Kathleen e, più in generale, sul ruolo «attivo» delle mogli degli esploratori polari, si veda Herbert (2012).
59 La presenza di una voce impercettibile ma fondamentale a livello narrativo si può individuare in un testo per l’infanzia di poco precedente, di grande suggestione e successo, The Secret Garden di Frances Hodgson Burnett, pubblicato nel 1909.
60 Campbell (2012) analizza in particolare The White Darkness (2005) di Geraldine McCaughrean e Killer Whale (2008) di Justin D’Ath come esempi di rivisitazione delle narrazioni d’avventura polare, in cui coesistono motivi scientifici, preoccupazioni ambientali, elementi del meraviglioso, lotta per la sopravvivenza.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015