Précédent Suivant

3. Convergenze disciplinari

p. 61-66


Texte intégral

3.1. Geopoetica

1L’interdisciplinarietà tra i campi esplorati dalla geografia e la sfera della letteratura trova una delle sue ragioni d’essere proprio nello spazio e nelle sue rappresentazioni. Nell’ambito del cosiddetto Environmentalism, all’interno degli studi letterari, si situa la «geopoetics» di Kenneth White. Poeta e pensatore scozzese, White ha fondato nel 1989 l’International Institute of Geopoetics, che ha inaugurato la costituzione di vari centri di geopoetica in diverse parti del mondo1. Questo approccio, che trova nel saggio di White Elements of Geopoetics (1992) il suo momento fondativo e il suo «manifesto», si pone come un’interrogazione lirico-filosofica dei fenomeni naturali e una sorta di «creative writing» del territorio. Il progetto geopoetico elaborato da White ha una duplice base: il problema ambientale, su cui interrogarsi e agire, e la convinzione che il contatto con la terra generi la poetica più ricca. Intesa in questo senso, la geopoetica, connotata da riferimenti autobiografici, nutrita da estese suggestioni filosofiche che vanno da Nietzsche a Deleuze, arricchita dalla potenza di un linguaggio fortemente evocatico, non ha alcun intento sistematico.

2Tuttavia, la geopoetica di Kenneth White è effettivamente più un manifesto che una modalità di lettura del testo e dello spazio, in quanto cerca di sondare la coscienza geografica del testo, ossia la sua capacità di enucleare la relazione uomo-terra. In realtà, varie elaborazioni teoriche e riflessioni sulle dinamiche spaziali hanno assunto questo nome: «geopoetics», in un’accezione più ampia e meno personale rispetto a quella di Kenneth White, implica l’incontro tra diverse epistemologie, la connessione fra esperienze individuali e rappresentazioni figurate dello spazio. Le narrazioni costituiscono l’area più riconoscibile in cui la letteratura interagisce con la geografia per produrre una visione del mondo complessa e ricca di suggestioni, o, meglio, un’immagine verbale del mondo. Non dimentichiamo a questo proposito che, dal punto di vista della rappresentazione storica, Hayden White ha insistito sul carattere narrativo della storia. A suo parere, infatti, i problemi della storia e della storiografia si risolvono tutti all’interno dell’impianto narrativo del discorso; l’essenza della scienza storica consiste esclusivamente, o quasi, nella qualità specificamente narrativa dei suoi prodotti (White 1973).

3Dunque, con geopoetica si intende il frutto di una traduzione di discipline e fra discipline, in grado di creare un nuovo sistema di significati, uno spazio terzo (Italiano-Mastronunzio 2011: 11-12). È nella congiunzione delle discipline, nello spazio interstiziale che si crea, che si attiva la facoltà di comprendere meglio la componente multipla dello spazio geografico e del testo letterario. Dove i campi del sapere convergono e s’intersecano, in uno spazio terzo, la geopoetica prende forma. Dal punto di vista epistemologico, la dimensione transdisciplinare implica la combinazione di punti di vista diversi, che potenziano la visione complessiva, frutto della convergenza di visioni molteplici. Questa prospettiva vuole emanciparsi da un approccio epistemologico che preclude il passaggio di concetti e teorie da una disciplina all’altra. Se da una parte molti sono i discorsi che «producono» la geografia, è vero che il sapere geografico non è fatto solo di conoscenze e informazioni prodotte nel contesto disciplinare di riferimento, poiché il sapere geografico presenta un consolidato valore relazionale. Se lo «spatial turn» degli ultimi decenni viene riconosciuto come un movimento culturale ispirato soprattutto dalla geografia, in effetti ci troviamo di fronte a un vero e proprio cambiamento di paradigma che ha influenzato in maniera determinante tutte le scienze umane. Certo, la geografia porta iscritta la cifra della descrizione della terra e la sua costruzione semantica e simbolica, dal momento che il nostro pianeta è il prodotto complesso di costruzioni discorsive. La geografia, come si è già notato all’inizio di questa sezione, più che descrivere il mondo, lo costruisce, è dunque «invenzione» dell’ordine spaziale e motore della creazione di identità individuali e collettive. In questo senso, essa ha un’innegabile natura inventiva e creativa, una testualità che si può chiamare, in senso lato, geopoetica. Allo stesso modo – come sappiamo – il testo letterario crea lo spazio e lo semantizza.

4Perciò è condivisibile – a mio parere – l’idea di utilizzare il termine geopoetica per indicare la dimensione transdisciplinare che permette di riflettere sullo spazio: tale prospettiva implica il fatto che ogni rappresentazione della terra è da considerarsi soggettiva e portatrice di una valenza estetica, e che ogni «geo-fattore» iscritto in un testo è traccia di una coscienza geografica. L’approccio geopoetico genera nuove complessità, si configura come categoria operativa per la comprensione del sapere geografico e dell’iscrizione dei luoghi nel testo letterario.

5La nozione di geopoetica include necessariamente quella di paesaggio, che al suo interno ha una componente estetica pronunciata; dunque appare imprescindibile il ricorso anche al concetto di paesaggio, oltre a quello di mappa. Il paesaggio ha una natura duplice: comprende il rapporto tra territorio e soggetto, «land» e «I», l’occhio che vede e che si trova sia all’interno che all’esterno del paesaggio stesso. Il termine paesaggio è infatti polisemico e solo originariamente si riferisce all’aspetto esteriore di un territorio, avendo la sua radice, come già si è avuto modo di notare, nell’ambito della pittura. Un paesaggio implica una «visione sintetica».

6Diverse teorizzazioni in questo senso aprono prospettive interessanti, come per esempio quella proposta da Eugenio Turri (1998), che assimila il paesaggio al teatro: lo spazio del paesaggio-teatro costituisce una sorta di palcoscenico, sul quale l’individuo mette in atto il suo comportamento, proiettandovi la sua progettualità e la sua immaginazione. Di teatralizzazione dello spazio discute anche Renzo Dubbini (1994), che enfatizza l’effetto dello spettacolo, concentrandosi sulla dimensione del panorama e della veduta, che esemplificano efficacemente le «geografie dello sguardo» e il loro legame con l’ambito artistico.

7La geofilosofia del paesaggio di Luisa Bonesio, invece, si fonda sulla considerazione che la divaricazione fra uomo e natura è destinata ad allargarsi sempre più. Il paesaggio mette in discussione il modello moderno dell’omogeneità e fa emergere il valore qualitativo e simbolico degli spazi in una problematica ecologica (Bonesio 1997: 16). In questo approccio, contano i significati e le memorie; l’aspetto estetico e geosimbolico stabilisce la singolarità dello spazio. Lo scopo dichiarato di questo intervento critico è quello di rendere l’«anima» del territorio attraverso la memoria dei luoghi, contraddistinti dall’impronta fisica e mentale degli individui che li abitano.

8Se gli spazi sono costruzioni linguistiche che aggregano realtà e immaginazione, particolare attenzione va riservata alle modalità con cui alcune strategie di rappresentazione (mappe, atlanti, fotografie, narrazioni letterarie) sono parziali, distorte, o , almeno, selettive. Il mondo raccontato, raffigurato e cartografato può essere materiale o immateriale, effettivo o desiderato, ma, in ogni caso, la mappatura del territorio è un atto creativo, che mira alla conoscenza del mondo. Tale processo implica una complessa architettura dei segni e l’organizzazione visuale e verbale «geopoetica» attraverso cui il mondo è formato e organizzato.

3.2. Geocritica

9Nell’ambito dei numerosi interventi critici che si possono associare allo «spatial turn» si annovera anche il cosiddetto «geocriticism», elaborato da Bernardt Westphal, che teorizza una prospettiva geo-centrata, un approccio al testo letterario che parte dal luogo. Al di là del contributo fondamentale di Westphal, tuttavia, con geocritica ci si riferisce ormai a un’ampia varietà di elaborazioni teoriche in ambito spaziale, che includono estetica e politica, come elementi di una costellazione di metodi interdisciplinari tesi alla comprensione dei fenomeni spaziali in continuo cambiamento dell’epoca contemporanea. Più nello specifico, la prospettiva geocritica si situa nel contesto della rivendicazione dello studio dello spazio da parte della letteratura, e ritiene lo spazio troppo importante per potersi considerare appannaggio esclusivo della disciplina geografica. Con la geocritica si stabilisce un ponte transdisciplinare. La molteplicità delle geografie viene riconosciuta e valorizzata: ciascuna di esse costituisce l’espressione di un luogo da parte dello scrittore e del lettore. Lo sguardo geocritico è multifocalizzato e produttore di diverse geografie.

10In La Géocritique: Réel, fiction, espace (2007)2, Westphal offre i fondamenti teorici della disciplina geocritica. Per quanto lo studioso francese distingua la teoria geocritica da altre pratiche di analisi simili, egli non vuole darne una definizione così ristretta da impedire ad altre teorizzazioni di avere un ruolo importante. Come modo peculiare di guardare agli spazi della letteratura, questo approccio include non solo gli spazi che lettori e scrittori esperiscono per mezzo dei testi, ma anche l’esperienza dei luoghi all’interno degli individui stessi.

11Le teorie dello spazio postmoderne, postcoloniali e poststrutturaliste hanno un ruolo significativo nell’elaborazione di Westphal. Da Harvey a Gregory, il riferimento è a pensatori che enfatizzano l’instabilità di tutte le rappresentazioni spaziali, che non tracciano una linea netta fra discorsi immaginativi, teorici ed empirici, ma esplorano le zone di sovrapposizione fra di essi. Il principio dell’analisi geocritica sta nel confronto fra diverse prospettive che si illuminano a vicenda. La sua specificità è mantenere un «geocentric focus» (Prieto 2011). Il valore comparativo e interdisciplinare del metodo geocritico è posto in primo piano, e supera i vincoli delle poetiche. Lo scrittore si muove «verso il luogo», in una prospettiva che si definisce, appunto, «geo-centrata». Tale metodo si pone in chiara opposizione e si esprime in un deciso approccio critico rispetto alle cosiddette geografie letterarie, e anche rispetto all’ormai tradizionale interpretazione geoumanistica.

12Westphal sostiene, avvalendosi anche dell’apporto di pensatori come Frederic Jameson, che lo spazio è diventato sempre più importante rispetto al tempo, e che la geografia ha assunto un ruolo più significativo rispetto alla storia nell’età postmoderna. Gli spunti teorici utilizzati da Westphal vanno dalle eterotopie di Foucault, alla deterritorializzazione di Deleuze e Guattari, alla produzione dello spazio di Lefebvre, alla geografia culturale postmoderna di Soja. Non mancano relazioni e connessioni con gli studi postcoloniali e legati alle problematiche del «gender».

13Il tentativo della geocritica consiste nel rifiuto di privilegiare un punto di vista ben definito, per aprire la strada a una molteplice possibilità di sguardi su uno stesso luogo. Inoltre, la geocritica propone un approccio «polisensico» agli spazi, per quanto la maggior parte dei luoghi siano percepiti innanzitutto attraverso gli occhi (e infatti dal Rinascimento in poi la gerarchia dei sensi ha collocato al primo posto la vista). La geocritica associa le coordinate geografiche a quelle temporali, individuando cioè uno schema spazio-temporale. L’analisi geocritica colloca i luoghi in una profondità temporale per portare alla luce identità stratificate. Tre sono i concetti fondamentali intorno a cui lavora l’analisi geocritica: la spazio-temporalità, appunto, la «transgressivité», ossia il fatto che la rappresentazione non sia un processo stabile, e la referenzialità, ossia il fatto che la rappresentazione costituisca un nesso con il mondo referenziale.

14Lo spazio e il mondo che ne deriva sono lo specchio di un altro mondo, quello dell’immaginario. Ma il reale e l’immaginario non si escludono affatto a vicenda. Nella dimensione postmoderna, in particolare, dove non c’è più nulla di stabile e certo, si impone una visione parziale, relativa, del reale. Proprio in tale contesto la geocritica cerca di cogliere il significato dello spazio, che appare in continua trasformazione, indagandolo nelle zone interstiziali, ibride, marginali. Lo spazio, in questo senso, è la metafora guida della postmodernità.

15I fondamenti teorici della geocritica includono una riflessione sulla spazio-temporalità. Le metafore temporali tendono a spazializzarsi dopo la seconda guerra mondiale e lo spazio a riprendere valore sul tempo. I molteplici tentativi di connessione fra spazio e tempo, la geostoria, fino alla compressione spazio-temporale di cui parla Harvey, sono un riferimento importante, così come il fatto che la geografia si connetta in modo esplicito a campi così diversi, come l’architettura, l’antropologia e la letteratura. Lo spazio, nella riflessione contemporanea, è caratterizzato dalla mobilità e dalla fluidità (in sostanza, dalla «trasgressività»). La referenzialità, invece, implica la natura del legame fra realtà e finzione, tra gli spazi del mondo e gli spazi del testo. La geocritica intende passare dalla spazialità del testo alla leggibilità dei luoghi.

16Lo spazio può essere percepito solo nella sua eterogeneità: Westphal sostiene un «polysystème héterogène», che implica la profondità stratigrafica del luogo, e, nello stesso tempo, la sua dimensione polisensoriale. A questo si aggiunge l’essenza identitaria del luogo. Lo studioso procede all’illustrazione e all’analisi di diversi sistemi di rappresentazione, il cui confronto e la cui considerazione portano all’emergere di un nuovo tipo di spazialità, che comprende i processi della deterritorializzazione e della riterritorializzazione. Si tratta di uno spazio niente affatto omogeneo, dinamico, «in between», una sorta di «no man’s land», un «third space» che suggerisce il contatto e l’ibridazione.

17«La description des lieux ne reproduit pas un référant: c’est le discours qui fonde l’espace» (Westphal 2007, 134)3: questa affermazione mette in evidenza il legame fondamentale fra il referente e la sua rappresentazione testuale, all’interno del quale la verisimiglianza è un criterio necessario; in questo caso si parla di «consensus homotopique». La strategia opposta è quella che priva il referente di ogni autonomia, il «brouillage hétérotopique»; a queste modalità rappresentative si aggiunge, secondo Westphal, l’utopia come non luogo, intesa come sostanzialmente priva di referenti nel mondo reale. In effetti, l’utopia è, nello stesso tempo, «no-where» ma anche «now-here», e dunque profondamente legata allo spazio di riferimento in cui viene creata.

18Dunque, il testo precede il luogo (Westphal 2007: 256). L’era delle scoperte geografiche e l’immaginario che le precede e le accompagna costituiscono un esempio significativo in questo senso, poiché il reale e l’immaginario si pongono senza soluzione di continuità4. «L’espace correspond à une texture, parce qu’il est réticulaire jusque dans ses moindres plis» (Westphal 2007: 263). L’interconnessione che lega spazio e testo viene enfatizzata:

L’espace informe le texte lorsque s’agence la représentation fictionelle d’un référent spatial. Inversement, l’impact du texte (fictionnel) sur l’espace est patent lorsque se met en place une chaîne intertextuelle qui associe la “réalité” spatiale et la fiction (Westphal 2007: 273).

19Lo spazio può essere letto come un testo, il testo si legge come si percorre uno spazio. In questa visione allargata della testualità, che abbraccia l’architettura spaziale, la testualità deroga dalla logica rigida che confina il testo entro un sistema chiuso. In tal modo, si prospetta il superamento dell’alterità radicale che separa testo e mondo. La geocritica, nella formulazione di Westphal e nelle sue numerose reinterpretazioni e riprese, costituisce uno strumento essenziale nella prospettiva contemporanea, in quanto mette in primo piano l’idea che la letteratura serva a decifrare il mondo, nella sua prospettiva spaziale ed esistenziale.

Notes de bas de page

1   Sulla figura di Kenneth White, la sua biografia e l’attività poetica e filosofica, si veda McManus (2007).

2   La traduzione inglese del testo è del 2011, Geocriticism: Real and Fictional Spaces (Palgrave Macmillan).

3   In particolare, il quarto capitolo dello studio di Westphal (2007: 182-240) propone i fondamenti della geocritica. Viene ribadito che si tratta di un approccio interdisciplinare, in quanto ricerca del legame che unisce il referente alla sua rappresentazione, la realtà materiale e la sua rappresentazione estetica.

4   Colombo attraversa l’Atlantico e crede di arrivare nelle Indie, in realtà non ha neppure toccato le coste del continente a cui verrà dato il nome di America, ma fa riferimento a letture che esprimono la sfera dell’immaginario, che diventano racconto, narrazione epico-religiosa. Sulla «scoperta» di Colombo, si veda il primo capitolo di Todorov (1999).

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.