Desktop versionMobile Version

L’Antartide nell’immaginario inglese

 | 
Nicoletta Brazzelli

Introduzione. Alla ricerca della «Neverland»

Volltext

1Questo volume si articola in due parti distinte ma strettamente collegate fra loro. La prima, che indaga i rapporti di contiguità e di interazione disciplinare tra la geografia e la letteratura, intende avere un carattere teorico-metodologico, mentre la seconda affronta un caso specifico, l’Antartide, come espressione esemplare di un discorso testuale che ruota attorno all’immaginario geografico. Le intersezioni tra geografia e letteratura risultano centrali nel tessuto interdisciplinare e intertestuale della cultura contemporanea: tuttavia, le due discipline risultano legate fra loro fin da epoche remote; basti pensare che i resoconti di viaggio (autobiografici, ricchi di fantasie e di proiezioni immaginative), con le loro osservazioni sulla scoperta di nuove terre e sull’alterità, hanno costituito a lungo le basi della produzione geografica. La geografia porta iscritto, nel suo stesso nome, il segno di una vocazione trasversale, che rimanda alla costante costruzione semantica e simbolica della terra da essa operata. La letteratura, da parte sua, genera significati complessi e li iscrive in un mondo spazialmente ordinato, traducendo lo spazio in scrittura. Geografia e letteratura condividono indubbiamente una natura mitopoietica e creativa.

2Se, da una parte, il volume intende mettere in discussione le certezze disciplinari, ricollegandosi alle prospettive contemporanee che sottolineano la progressiva fluidità degli ambiti del sapere e il necessario superamento di confini rigidi e prescrittivi, dall’altra esso ha l’obiettivo di riflettere sul sapere geografico e sulla produzione letteraria ai fini di individuare strumenti critici utili a entrambi i campi di studio. Al suo interno, il concetto di geopoetica viene inteso come il risultato di un processo complesso di intersezione fra discipline, uno strumento di analisi che implica il fertile coabitare dei diversi ambiti di studio in un dialogo costante. L’approccio geopoetico, ma anche quello geocritico, che a sua volta propone una nuova lettura del mondo in cui teoria letteraria e geografia sono messe in stretta relazione, meritano di essere presi in considerazione e interrogati con attenzione, in quanto sono portatori di discorsi trasversali che vengono generati dall’interazione disciplinare.

3Sia gli spazi letterari che quelli indagati dagli studi geografici sono legati alla sfera introspettiva, al vissuto territoriale degli individui, alla sfera culturale, soggettiva e psicologica. Questo interesse è legato alla tradizione del pensiero geografico, ma ha avuto sviluppi significativi soprattutto con la geografia umanistica e la geografia culturale. Il simbolismo legato all’ambiente e gli aspetti immateriali dello spazio appaiono fortemente presenti nella produzione letteraria e nelle sue interpretazioni. Spazi «reali» e immaginari, geografici e letterari, aiutano a comprendere la complessità e la dinamicità del mondo: i territori hanno indubbiamente una loro «concretezza» e, nel contempo, comprendono un pesante «carico» di immaginazione, che include fantasie, emozioni, elementi simbolici.

4D’altra parte, la riflessione sullo spazio come astrazione e costruzione non può non tenere conto del lavoro di filosofi, che hanno preso in esame la dimensione spaziale, come Michel Foucault (1967) e Henri Lefebvre (1976): mentre il primo affronta la relazione fra spazio e potere, il secondo teorizza un modello tripartito, distinguendo fra spazio percepito, concepito e vissuto. In effetti, il riconoscimento del valore della soggettività nella ricerca geografica è legato a studiosi di provenienza e formazione diversa come Eric Dardel (1952) e Yi-Fu Tuan (1974), che, riflettendo sulla costruzione immaginativa dei luoghi e sulla loro dimensione emotiva e «letteraria», hanno segnato in maniera significativa il rapporto tra le diverse discipline. L’umanità si appropria dello spazio non solo fisicamente, ma anche simbolicamente, dando vita a un’impalcatura semiotica, ossia a un sistema di segni. Inoltre, l’azione umana sul territorio implica sempre una dimensione culturale. L’appartenere a un luogo, e il «possederlo», si caratterizzano come un fatto fisico, ma anche mentale, ideologico e culturale. I recenti sviluppi del cosiddetto «spatial turn» nel campo delle Humanities, e dei Postcolonial Studies, oltre che dell’Ecocriticism, rappresentano riferimenti indispensabili, anche in virtù del loro interesse nei confronti dell’alterità e della diversità, dell’ambiente naturale e delle problematiche connesse a esso.

5Lo spazio e le sue rappresentazioni costituiscono il nucleo centrale della prima parte, eminentemente teorica, del lavoro; la successiva considerazione dell’Antartide ha un carattere «esemplificativo», presentandosi come un case study. In quanto territorio geografico concreto e territorio dell’immaginario fin da epoche remotissime, il continente antartico, per la sua natura estrema e difficilmente assimilabile, si è configurato come un luogo dell’immaginario anche dopo le esplorazioni che l’hanno mappato e iscritto nell’ambito delle conoscenze geografiche. Di fatto, lo spazio «vuoto» per eccellenza dell’Antartide, privo di popolazioni native, di lingue e di culture proprie, è stato riempito dai desideri di appropriazione europei agli inizi del ventesimo secolo, e, perciò, si è nello stesso tempo configurato come uno spazio «pieno» di significati letterari e culturali.

6Per comprendere il ruolo svolto dal continente di ghiaccio nell’immaginario letterario britannico – è al contesto anglofono che si riferisce sostanzialmente la mia ricerca – è indispensabile analizzare il linguaggio delle narrazioni degli esploratori dei primi decenni del Novecento, e specialmente di Robert Falcon Scott, che, con i diari della sua tragica spedizione al Polo Sud, ha prodotto quello che può essere considerato il testo canonico della scrittura antartica. Tale scrittura, e le svariate rappresentazioni in cui essa si traduce, costituiscono certamente un’espressione diretta dell’ideologia coloniale ma generano anche il nucleo delle suggestioni letterarie che hanno accompagnato l’interesse successivo per un territorio rimasto a lungo alieno e inconoscibile, nonostante l’utilizzo della tecnologia e lo sviluppo della ricerca scientifica. Anche in tempi recenti, il continente antartico appare strettamente legato, a livello di raffigurazione, alla rivisitazione della visione imperiale nell’ottica postcoloniale, e inoltre la sua immagine si è arricchita e rinnovata grazie agli studi scientifici più avanzati e alle prospettive femminili, che hanno introdotto una visione «gendered», di genere, trascurata dalle «master narratives» virili ed eroicizzanti. L’Antartide è dunque il terreno dell’intertestualità, e, come tale, merita di essere studiato quale esempio significativo di interazione fra pratiche discorsive diverse.

7Il ghiaccio, di cui è formata una parte percentualmente molto elevata del continente antartico, più di ogni altra sostanza, viene caricato di una dimensione simbolica: metafora di purificazione, in grado di sovvertire le stesse ideologie imperiali di appropriazione territoriale, esso è diventato, nel discorso scientifico contemporaneo orientato alla ricerca ambientale, l’elemento essenziale in relazione a cambiamenti climatici globali. In ogni caso, l’estrema varietà di configurazioni fisiche che il ghiaccio assume arricchisce il ventaglio dei suoi significati simbolici e delle proiezioni immaginative cui dà origine.

8La conoscenza scientifica, acquisita nel passato grazie al lavoro degli esploratori e in seguito grazie alle spedizioni frutto di collaborazioni internazionali, non ha cancellato il mistero che aleggia sul continente antartico, che, più che un ambiente fisico e materiale, rimane un «non luogo», una presenza «irreale», un sito dell’immaginazione. Utilizzando un’ampia selezione di materiali narrativi, associati a dati geografici e a proiezioni culturali, la seconda parte del volume mira a fornire un quadro complessivo della «conquista» del Polo Sud e della sua fondamentale dimensione letteraria. Il «continente della scienza», un immenso laboratorio apparentemente oggettivo e impersonale, mantiene le suggestioni del passato, mentre alimenta sempre nuove rappresentazioni scritte e iconografiche (i numerosi film e documentari ne sono esempi significativi). La morfologia dell’ambiente antartico ha svolto un ruolo cruciale nella determinazione della «storia» del continente e, nello stesso tempo, ha contribuito a conservare il fascino di un territorio anomalo e difficilmente raggiungibile, anche in tempi di turismo globale come i nostri.

9La cultura di massa, a livello romanzesco e cinematografico, non ha mancato di dare il suo contributo all’interesse che l’Antartide continua a generare attorno a sé. Il territorio inesplorato per eccellenza rimane una presenza elusiva e terrificante, che, come accade nel racconto di Edgar Allan Poe Manuscript Found in a Bottle (1833), può portare verso una conoscenza suprema e verso la morte.

10Questo volume porta a compimento una ricerca che ho sviluppato in momenti diversi, nel corso degli ultimi anni, sulla rappresentazione dello spazio e sull’immaginario antartico, ma si pone anche come l’inizio di nuove indagini sul terreno delle intersezioni tra discipline e metodologie diverse. L’approccio interdisciplinare di cui esso si avvale deriva innanzitutto dalla «duplice» formazione che ho avuto, comprendente dapprima gli studi geografici e in seguito quelli letterari in ambito anglistico. In questo senso, vorrei ricordare l’attenzione e l’incoraggiamento di Guglielmo Scaramellini in ambito geografico e di Carlo Pagetti nell’area degli studi anglistici, entrambi docenti presso l’Università degli Studi di Milano.

11Inoltre l’apertura, più recente, ad altre prospettive disciplinari come i Cultural Studies, specialmente durante un periodo di lavoro e insegnamento presso il corso di Mediazione Linguistica e Culturale dell’Università degli Studi di Milano, mi ha consentito un indubbio arricchimento. Comunque, l’interesse per il travel writing e le narrazioni di esplorazione mi ha portato a comprendere, fin dall’inizio del mio percorso di studio, l’importanza di un’impostazione pluridisciplinare. Del resto, le ricerche condotte come assegnista sul romanzo coloniale inglese dell’Ottocento e nell’ambito del dottorato in anglistica sugli spazi coloniali e postcoloniali sono state preziose per approfondire le problematiche della rappresentazione spaziale, aiutandomi a superare la dicotomia (solo apparente) tra spazi letterari e spazi geografici e a riconoscere che tutti gli spazi si traducono in una creazione linguistica. Un momento indubbiamente significativo, in questo senso, è stato segnato dalla pubblicazione, nel 2012, di Lands of Desire and Loss. British Colonial and Postcolonial Spaces, presso Peter Lang, in cui ho condotto un’analisi dei tropi rappresentativi spaziali in una selezione di testi letterari anglofoni dal Cinquecento alla contemporaneità, mettendo in evidenza come l’esperienza spaziale sia coloniale che postcoloniale abbiano avuto un ruolo centrale nelle pratiche discorsive britanniche.

12Anche altre esperienze hanno svolto un ruolo decisivo per la realizzazione di questo volume. Ricordo innanzitutto le giornate di studio interdisciplinari che ho organizzato annualmente presso l’Università degli Studi di Milano a partire dal 2009, sulle isole, i fiumi, il mare, le foreste, i deserti e i laghi tra geografia e letteratura, in cui sono stati coinvolti studiosi di discipline geografiche, filosofiche e letterarie. Questi incontri, sempre seguiti da un pubblico curioso e attento di studenti, hanno rafforzato la mia convinzione riguardante l’importanza di approcci metodologici multipli nei confronti delle problematiche spaziali. La collana Trinidad, pubblicata da Mimesis (Milano), raccoglie i contributi derivanti dagli interventi presentati durante le giornate di studio; il lavoro di curatela svolto per i primi tre volumi, Isole. Coordinate geografiche e immaginazione letteraria (2012), Fiumi. Prospettive geografiche e invenzione letteraria (2013) e Mari. Saperi geografici e immaginario letterario (2014) ha ulteriormente confermato, per quanto mi riguarda, il valore di una prospettiva interdisciplinare in merito allo spazio e alla sua percezione e rappresentazione. Inoltre, i numerosi convegni in Italia e all’estero, cui ho partecipato nel corso degli ultimi anni in qualità di relatrice, mi hanno permesso di riflettere su alcuni aspetti della raffigurazione dello spazio, oltre a consentirmi di conoscere studiosi italiani e stranieri con cui condividere aspetti e problemi della mia ricerca. Ricordo, in particolare, il convegno organizzato dall’Aiscli all’Università di Roma Tre (gennaio 2013) su culture e imperialismo, in cui si è posta una grande attenzione sulla questione spaziale; il convegno della British Comparative Literature Association tenutosi alla University of Essex (luglio 2013), dove gli spazi geografici e letterari della migrazione sono stati indagati da molteplici punti di vista, all’interno delle coordinate culturali e letterarie contemporanee; il recente convegno della European Association for Studies of Australia svoltosi nella sede di Prato della Monash University (settembre 2014), rivolto allo studio delle svariate modalità di incontri testuali con la terra australiana, in una prospettiva transculturale.

13Più nello specifico, il mio interesse per lo spazio antartico è stato nutrito da frequenti e proficui soggiorni presso lo Scott Polar Research Institute di Cambridge (UK), senza dubbio il centro più significativo al mondo per lo studio delle regioni polari. Nei locali dello SPRI l’Antartide diventa uno spazio molto vicino e famigliare, senza perdere il richiamo della sua lontananza. La biblioteca, l’archivio e il museo sono stati un riferimento imprescindibile per le mie ricerche. Vorrei inoltre ricordare, alla fine del 2011, al termine di un corso di Cultura inglese che prevedeva la lettura dei diari antartici di Robert Falcon Scott, la giornata di studio da me organizzata con il titolo ‘This is an awful place’. Robert Falcon Scott e l’Antartide, in coincidenza con il centenario dell’arrivo al Polo Sud di Amundsen e di Scott. La partecipazione di due studiosi esperti in «Antarctic Studies», Klaus Dodds (Royal Holloway, University of London) e Max Jones (University of Manchester), ha contribuito all’ottima riuscita dell’evento, mentre le loro competenze storiche, geografiche e culturali hanno incoraggiato ulteriormente il mio interesse per l’Antartide e per le modalità con cui il continente dell’estremo Sud è stato rappresentato e percepito nelle culture occidentali.

14Tra gli altri studiosi che, oltre a quelli già menzionati, hanno contribuito ad arricchire le mie ricerche, vorrei ricordare Davide Bigalli, Lidia De Michelis, Francesca Orestano, Caroline Patey e William Spaggiari. Infine, un ringraziamento speciale va a Emilia Perassi, che molti anni fa ho coinvolto in un’iniziativa sull’immaginario geografico e che da allora ha sempre creduto nei miei progetti, fino ad accogliere questo mio studio nella collana di/segni, che dirige.

CC-BY-SA-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-SA 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search