Version classiqueVersion mobile

Bridges to Scandinavia

 | 
Andrea Meregalli
, 
Camilla Storskog

La Scandinavia di Carmen de Burgos

Carmen de Burgos’s Scandinavia

Danilo Manera

Résumé

Travelling is of great importance in the intellectual and literary experience of Carmen de Burgos (Almería 1867-Madrid 1932), a prolific educator, journalist, novelist and essayist who was strongly committed to feminist causes. In the summer of 1914 she visited Scandinavia (Denmark, Sweden, and Norway), publishing articles later collected in a book. This study follows that journey and shows the author’s observations. The Andalusian writer is interested not only in landscapes and culture, but also in social organisation, the status of women and gender equality. She finds in these countries the paradigm of a modern, free and independent woman, with full rights, which could also be applied to Spain.

Texte intégral

1Carmen de Burgos (1867-1932) è una feconda poligrafa, nata nella città andalusa di Almería (per la biografia dell’autrice cfr. Castañeda 1994; Utrera 1998; Bravo Cela 2003; Castillo Martín 2003; Núñez Rey 2005). Formatasi come autodidatta nella biblioteca del padre, si sposa giovanissima con un marito che la maltratta e, dopo la morte di tre dei suoi quattro figli, si separa e inizia a lavorare come giornalista. Compie poi studi di Magistero e diventa insegnante di lettere, trasferendosi nel 1901 a Madrid con la figlia María. Nel 1903 entra nel Diario Universal con gli stessi compiti degli uomini (redazione e lavoro sul campo): è la prima donna giornalista professionale spagnola. Adotta allora lo pseudonimo ‘Colombine’ e inizia a pubblicare narrazioni, con l’appoggio tra gli altri del celebre scrittore ed editore Vicente Blasco Ibáñez. Crea un salotto letterario, Los miércoles de Colombine, che diventa presto una ribalta chiave della vita intellettuale madrilena. Lì conosce nel 1908 lo scrittore Ramón Gómez de la Serna, di vent’anni più giovane, con il quale forma un sodalizio amoroso e professionale che durerà un ventennio (Utrera 1998; Núñez Rey 2005; Ubach Medina 2010). Nel 1909, per l’Heraldo de Madrid, si reca sul fronte marocchino della guerra del Rif, diventando la prima corrispondente di guerra donna spagnola (Pozzi 2000).

  • 1   Questo contributo informativo, incentrato su un singolo episodio della vita dell’autrice e un asp (...)

2La sua opera conta un centinaio tra racconti e novelle, una decina di romanzi lunghi, numerosi saggi e traduzioni e una presenza assidua sulla stampa anche estera (specie portoghese e ispanoamericana). Oltre a occuparsi di formazione avanzata delle maestre, ‘Colombine’ pubblica manualistica pratica e testi divulgativi, in un cosciente impegno educativo femminista, interviene su molti temi politico-sociali, si batte per il voto alle donne, il divorzio e l’abolizione della pena di morte, fonda la Cruzada de Mujeres Españolas ed è eletta presidentessa della Lega Internazionale delle Donne Iberiche e Ispanoamericane (sul femminismo dell’autrice cfr. Starcevic 1976; Establier Pérez 2000; Anja 2005). Fautrice della Repubblica, nel 1931 è membro del Partito Republicano Radicale Socialista. Muore però a Madrid nel 1932, durante una conferenza, e con l’ultimo fiato si dichiara felice di aver visto la giovanissima Repubblica promulgare le leggi a favore della donna per cui aveva sempre lottato. Il suo enorme prestigio anche internazionale viene misconosciuto dopo la guerra civile e solo da non molti anni è in corso un potente recupero della sua figura, grazie alla dedizione di Concepción Núñez Rey (cfr. 1989, 2005, 2006, 2009 e 2012) e alla fertile attenzione di molti altri studiosi.1

  • 2   Ci serviamo qui dell’edizione più recente (Burgos 2012), a cura di Concepción Núñez Rey, cui rima (...)

3I viaggi hanno un ruolo decisivo nell’evoluzione del suo pensiero e della sua creazione (cfr. Pozzi 1999; Navarro Domínguez 2007; Daganzo-Cantens 2010). Carmen de Burgos viaggia in Francia e Italia tra il 1905 e il 1906. Nell’estate 1911 è in Belgio, Olanda e Lussemburgo. Nell’autunno 1913 in Argentina. Vive a lungo in Portogallo e saltuariamente anche a Napoli con il compagno Ramón Gómez de la Serna. Nel 1925 va in Messico e a Cuba e nel 1927 in Perù e Cile. Ma a noi ora interessa l’avventura da lei progettata per l’estate 1914, grazie a una borsa di studio ministeriale: arrivare a Capo Nord per vedere il sole di mezzanotte, in compagnia della figlia. Durante quel viaggio visita Danimarca, Svezia e Norvegia, mandando cronache all’Heraldo de Madrid, poi riunite in un libro (Burgos 1916 e 1917), da poco ripubblicato (Burgos 2004 e 2012).2

  • 3   “Onorare chi ha ucciso mi pare deleterio; l’umanità non potrà arrivare a una maggior perfezione e (...)

4In Norvegia la sorprende lo scoppio della prima guerra mondiale e il viaggio nel paradiso nordico si trasforma in un ritorno infernale (ricreato narrativamente in Utrera 1998, 259-63; cfr. anche Núñez Rey 2005, 362-66). Deve rinunciare a recarsi in Russia e attraversare invece la Germania. A Rostock la scambiano per una spia russa e rischia il linciaggio. Abbandona per precauzione un baule con guide della Russia e lettere di presentazione per personalità russe. Sulla strada per Amburgo, il treno viene fermato in campagna e i soldati tedeschi la minacciano con le baionette. Viene portata prigioniera dal console spagnolo. Carmen osserva che la guerra non solo distrugge il benessere, ma dissolve la dignità dei rapporti umani. È testimone di orrori e deportazioni, tutta la barbarie del patriottismo bellicoso che tanto disapprova nei tedeschi, nonostante la loro abilità tecnica. Anzi, gli articoli dalla Germania si riempiono di antimilitarismo: “Honrar a los que mataron me parece una cosa perjudicial; la humanidad no podrá llegar a una mayor perfección ética mientras admire la gloria de los héroes” (214).3 Esasperata, coglie nei tedeschi atteggiamenti rozzi, stupidi, animaleschi e razzisti. Salva soltanto il suo amato Heine. Una nave mercantile spagnola la porta, con altri connazionali, in Inghilterra, da dove, con mille problemi, anche economici, riesce a salpare per La Coruña.

  • 4   “Ma tutto ciò con semplicità, senza artificio, senza petulanza, senza solennità. Come quelle donn (...)

5Ma andiamo con ordine (le tappe del viaggio in Scandinavia sono descritte e commentate in Núñez Rey 2005, 358-62, e 2012, 25-29; Daganzo-Cantens 2010, 103-18). Nel luglio 1914 l’autrice arriva a Copenaghen e la trova accogliente, moderna e tranquilla, piena di giardini, laghi, fontane, musei: “Pero todo esto con simplicidad, sin afectación, sin empaque, sin solemnidad. Como esas mujeres que a fuerza de vestirse bien no se preocupan de sus trajes ni de sus adornos” (91).4 Le piacciono le biciclette onnipresenti (senza che nessuno le rubi!), il gran numero di telefoni e il cielo blu cobalto. Adora la scultura di Bertel Thorvaldsen. Non manca di visitare l’amletico castello di Kronborg a Helsingør. Reso omaggio ad Andersen, informa intorno alla letteratura più recente sulla scorta del critico Georg Brandes. Ma soprattutto, estasiata davanti a un’organizzazione sociale di là da venire in Spagna, indaga il modello avanzato di benessere collettivo: la qualità dei servizi, la legislazione del lavoro, le scuole professionali, i piani di pensione e di viaggio, le cooperative, le sovvenzioni statali, la morigeratezza dei politici. In Danimarca vede realizzato il sogno dell’emancipazione femminile:

  • 5   “La donna ha aperte molte possibilità in ogni mestiere e professione, è elettrice ed eleggibile e (...)

La mujer tiene ancho campo, abierto en todos los empleos y carreras, es electora y elegible y goza de un gran respeto y una gran libertad. Desde hace tiempo está establecido el divorcio, pero casi nadie recurre a él. No se hace necesario dentro de la vida de libertad y tolerancia, incomprensible para nuestro sentimiento español, que tienen ambos sexos en cuestiones pasionales (96).5

6Passa poi in Svezia e a Malmö visita l’Esposizione Baltica. Consiglia di non comparare Stoccolma con Venezia come si suol fare, e non per le ovvie differenze, ma perché la bellezza di Venezia non risiede nella natura, mentre le città del Nord sono sovrastate dalla loro immensa e intensa natura e, per quanto si sforzino, saranno sempre inferiori ai loro paesaggi. Tra il dedalo di isolotti e laghi, la colpisce l’allegria molto pacata del museo all’aperto di Skansen. Trova Stoccolma in generale una città silenziosa, che sembra abitata da muti. Ma anche qui la interessa specialmente la condizione femminile, illustrata da tante donne di talento: le svedesi sono libere e indipendenti, cresciute nella parità con l’uomo e disposte a giustificare e praticare l’infedeltà:

  • 6   “In fatto di moralità la manica è larga. I genitori si occupano solo dell’infanzia, in seguito le (...)

En cuestiones de moralidad la manga es ancha. Los padres no se cuidan más que de la infancia, después ellas aseguran su porvenir y hacen su vida. Pasean con sus amigos, viajan con el novio, lo visitan en su casa. Nada de esto tiene importancia. Todas las mujeres suecas son un poquito masculinas. Tienen un gesto algo hombruno cuando se les ve marchar por las calles con paso airoso, firme y resuelto, y con el sombrero en la mano. La mayoría son enemigas del matrimonio; se cansan pronto de una misma amistad y los maridos están obligados a ser tolerantes. Un marido celoso o despótico estaría en ridículo y se quedaría sin mujer. Pero hay que tener en cuenta que ellas y ellos tienen los mismos temperamentos y la misma educación; las mismas ventajas de ambiente. No hay Otelos ni Andrómacas. Ellos se entretienen con sus amigas mientras ellas hacen un viajecito de recreo con sus amigos. No se preocupan de estas pequeñeces a las que no les dan importancia, ni alteran la felicidad del hogar (132).6

7Carmen evoca lo scrittore svedese che più ha chiosato il carattere, i difetti e persino le bassezze delle donne, August Strindberg, ma lo fa con ironia conciliante, suggerendo che il lettore spagnolo, aggrappato ai suoi atavismi romantici, comprende meglio del pubblico scandinavo la misoginia strind- berghiana. In ambito letterario, cita Selma Lagerlöf, che vorrebbe conoscere - ma in quel momento è in Italia -, segnalando però soprattutto la femminista ed educatrice Ellen Key. Il viaggio prosegue con l’università di Uppsala, dove critica la separazione degli studenti in “naciones”, cioè per regioni di provenienza. A lei sembra divisionismo, laddove bisognerebbe cancellare tutte le frontiere. Poi visita il sito archeologico di Gamla Uppsala, con le tombe reali vichinghe a tumulo, che associa con il tempio di Odino, ma anche le miniere di rame di Falun, riflettendo su come la prosperità si fondi sul duro lavoro di alcuni.

8Da Stoccolma viaggia in treno fino a Kristiania (l’attuale Oslo), tra boschi e laghi. La trova calda e inondata di sole, con un’atmosfera da siesta meridionale. L’autrice preferirebbe un puro e tonificante inverno, che più s’addice a queste latitudini, dove il sole è un adorno falso: sembra di essere in una di quelle città addobbate e intonacate per la visita di un monarca. Sulle rive della baia ci sono stabilimenti balneari nudisti, ma solo gli stranieri puntano i binocoli verso le bagnanti stese sull’erba ad abbronzarsi senza costume, mentre i locali non le guardano nemmeno. Carmen nota il paradosso per cui le spagnole sognano il tono di pelle biancorosa delle norvegesi, e quest’ultime in cambio si mortificano per tostarsi e scurirsi, ostentando l’esposizione al sole. Constata in Norvegia un grande rispetto degli uomini per le donne e un’accentuata complicità tra queste ultime. Qui regnano la libertà individuale, la tolleranza e la solidarietà. La donna è integrata socialmente, ha tutti i diritti legali e contribuisce in modo determinante al fermento intellettuale e artistico. Fin da subito, sarà questo il paese che più rapirà e interesserà l’andalusa, per la natura ma anche per le genti:

  • 7   “Si conduce una vita molto pura e onesta; gli uomini si vergognano, come le donne, della mancanza (...)

Hay una vida muy pura, muy honrada; los hombres se avergüenzan, como las mujeres, de la falta de castidad, como debe suceder en un pudor real y una lógica perfecta. Unas y otros aman mucho los sports, la vida al aire libre, la pesca, la natación, las excursiones a las montañas y los juegos entre la nieve. Sus energías se gastan y se multiplican a un tiempo en estos ejercicios, y los hombres se envanecen de ser puros para crear una familia sana y dichosa (153).7

  • 8   “I più allegri e di carattere più affabile e conversatore di tutta la Norvegia; sono gli andalusi (...)

9Preannunciata da monti e cascate, arriva Bergen, città che incanta la nostra scrittrice perché bella, innocente, operosa e sana di spirito. I suoi abitanti sono come i meridionali spagnoli, i “más alegres y de carácter más comunicativo y decidor de toda Noruega; son los andaluces de este país, porque son también los que disfrutan mejor clima” (160).8 A Bergen aleggia la leggenda dei musicisti locali, specie Ole Bull ed Edvard Grieg. E qui Carmen de Burgos trova spazio per offrire ai suoi lettori un’ampia carrellata sulla letteratura norvegese, poco nota in Spagna, soffermandosi in particolare su alcuni classici: Jonas Lie, Bjørnstjerne Bjørnson e Henrik Ibsen.

  • 9   Al recanatese l’autrice almeriense dedicò un’imponente monografia e antologia (Burgos 1911), che (...)
  • 10   “Questa stessa asprezza sembra domare le loro passioni e renderli migliori, più leali, più puri. (...)

10Si delinea comunque una percezione contraddittoria della Norvegia, che muove insieme alla stima e alla compassione: da un lato onestà e vigore, dall’altro la disgrazia del clima e dell’ambiente rudi. In questo Carmen rimanda un po’ al suo amato Leopardi del Dialogo della Natura e di un Islandese.9 Ma i due opposti si spiegano l’uno con l’altro: “esta misma rudeza parece que doma sus pasiones y los hace mejores, más leales, más puros. Todo el pueblo noruego da una impresión de honradez y nobleza” (162).10 I norvegesi non conoscono l’indolenza corruttrice, non cercano le comodità, ma sono ben poco raffinati anche in ambiti del quotidiano cui Carmen è molto sensibile. Ad esempio, i loro cibi sono malsani e ripetitivi, ignari di grazie gastronomiche: sembra non abbiano idea di cosa siano una salsa o un condimento, annota la nostra autrice.

11Da Bergen il viaggio continua sul vapore Nettuno. Tra fiordi e grandiosi panorami montani, c’è Balholm, dove va in villeggiatura estiva il Kaiser Guglielmo II. Quell’anno, in lutto per gli arciduchi assassinati a Sarajevo, non dà feste e poi lo yacht imperiale e la scorta partono improvvisamente il 25 luglio per il precipitare degli eventi (il 28 luglio l’Austria dichiara guerra alla Serbia). Vederlo da vicino è per la pacifista Carmen una delusione. Lo vede tozzo, storto, d’aspetto volgaruccio e stanco:

  • 11   “La notizia di una guerra in mezzo a questa pace è una cosa sconcertante. Non riesco a spiegarmi (...)

La noticia de una guerra en medio de esta paz es una cosa desconcertante. No me explico bien que ese hombre bajito, insignificante, que se pasea por la playa como un buen burgués, preocupado en esconder en el bolsillo su brazo corto, pueda ser un árbitro de los destinos del mundo (188).11

12Passando per la cattedrale di Trondheim, la montagna forata di Torghatten e Tromsø, l’andalusa arriva a Hammerfest, capitale del baccalà, invasa dall’odore dell’olio di fegato di merluzzo e popolata da pescatori e marinai, con due mesi e mezzo di luce costante tra maggio e luglio, ma da novembre a gennaio altri due e mezzo sempre al buio. Nelle vicinanze, Carmen si reca presso una tribù di sami, dove compra oggetti d’osso intagliato, mentre i turisti provano il latte di renna. I presunti selvaggi, che mostrano dignità e decenza, ispirando apprezzamento e fiducia, coronano la ricerca di pittoresco, categoria principe dei reportage di viaggio dell’epoca, che nei norvegesi vedevano un popolo isolato, ospitale, robusto e dagli usi ancestrali e strani.

13Il percorso culmina con un finis terrae sconosciuto: l’estremo nord dei ghiacciai e delle nebbie mitologiche, lattee e nevose, che si sfilacciano e si aprono formando archi e volte, come le smisurate porte della Valhalla. Poi il vento le dissipa. Finisce il continente e continua solo il mare. Carmen sale sul promontorio di Capo Nord e attende la mezzanotte sotto una pioggerellina. È un momento quasi religioso, panteista, il disco rosso che s’inabissava risale, solenne come un’ostia, su per il cielo cangiante. La sensazione d’infinito, ancora una volta leopardiana, è rotta solo dalla sirena del battello che richiama i viaggiatori.

14Anche in Norvegia, de Burgos indica una propria simile, una maestra da emulare: Camilla Collett, ardimentosa iniziatrice del femminismo locale con il romanzo Le figlie del governatore. Ma quel che più le importa è veder incarnati i suoi ideali in ambito educativo, giuridico, lavorativo, e toccare con mano il delinearsi deciso di nuovi profili di donna, che rimarranno a lungo per lei un esempio da imitare (cfr. Burgos 1925; Núñez Rey 2005, 546). Le norvegesi si comportano con libertà senza che ne soffra la loro reputazione, operano in tutti gli ambiti, possono disporre delle loro ricchezze e del frutto del loro lavoro, ricoprire cariche pubbliche ed essere elette in parlamento. La Norvegia ha posto in essere la riforma agraria, gli operai sono tutelati e organizzati (persino la servitù domestica è regolamentata), l’istruzione è obbligatoria, il suffragio universale, l’igiene e la salute controllate e garantite, persino la religione appare meno rigida e fanatica che in Svezia. E comunque, la razionalità e mentalità positiva degli scandinavi, che fa fiorire le scienze sperimentali, rimanda al protestantesimo, mentre in Spagna la scienza è stata bloccata dal dogmatismo e dai roghi dell’Inquisizione. Insomma, Carmen prova una forte simpatia per la Norvegia, dove può studiare dal vivo gli obiettivi di quel moto regeneracionista di progresso civile e superamento dell’arretratezza immaginato dalla ‘generazione del 98’ e da lei sempre difeso e perfezionato, che sembrerà affermarsi con la Repubblica e verrà spazzato via dal franchismo (le donne in Spagna riavranno voto e diritti solo dopo la morte del dittatore). Nonostante la malinconia che avvolge questa terra, e che le fa provare nostalgia per la sua soleggiata e chiassosa Andalusia (di cui pure ha narrato i drammi), i paesi scandinavi rappresentano per Carmen de Burgos il modello di una società libera e democratica, da proporre anche in Spagna.

Bibliographie

Anja, Louis. 2005. Women and the Law: Carmen de Burgos, an Early Feminist. Woodbridge: Tamesis.

Bravo Cela, Blanca. 2003. Carmen de Burgos (Colombine). Contra el silencio. Madrid: Espasa Calpe.

Burgos, Carmen de. 1911. Giacomo Leopardi. Su vida y sus obras. 2 voll. Valencia: Sempere.

—. 1916. Peregrinaciones. Epílogo de Ramón Gómez de la Serna. Madrid: Imprenta de Alrededor del Mundo.

—. 1917. Mis viajes por Europa. 2 voll. Madrid: Sanz Calleja.

—. 1925. “La mujer escandinava en el progreso femenino.” Revista de la Raza 129.

—. 2004. Mis viajes por Europa. Suiza, Dinamarca, Suecia y Noruega. Murcia: Nausícaä.

—. 2012. Mis viajes por Europa. Suiza, Dinamarca, Suecia, Noruega, Alemania, Inglaterra, Portugal, epilogo di Ramón Gómez de la Serna, a cura di Concepción Núñez Rey. Madrid: Catarata.

Castañeda, Paloma. 1994. Carmen de Burgos ‘Colombine’. Madrid: Horas y Horas, Dirección General de la Mujer.

Castillo Martín, Marcia. 2003. Carmen de Burgos Seguí, ‘Colombine’ (1867-1932). Madrid: Ediciones del Orto.

Daganzo-Cantens, Esther. 2010. Carmen de Burgos: educación, viajes y feminismo. Jaén: Publicaciones de la Universidad de Jaén.

Establier Pérez, Helena. 2000. Mujer y feminismo en la obra de Carmen de Burgos ‘Colombine’. Almería: Instituto de Estudios Almerienses.

Imboden, Rita Catrina. 2001. Carmen de Burgos ‘Colombine’ y la novela corta, Bern: Peter Lang.

Minesso, Barbara. 2005. Introduzione a Pugnale di garofani, di Carmen de Burgos, 55-73. Roma: Edizioni Estemporanee.

Navarro Domínguez, Eloy. 2007. “Carmen de Burgos, ‘peregrina’ en Portugal.” In Relatos de viajes, miradas de mujeres, a cura di María del Mar Gallego Durán ed Eloy Navarro Domínguez, 181-217. Sevilla: Alfar.

Naveros, Miguel, e Ramón Navarrete Galiano, a cura di. 1996. Carmen de Burgos: aproximación a la obra de una escritora comprometida. Almería: Instituto de Estudios Almerienses.

Núñez Rey, Concepción. 1989. Introduzione a ‘La flor de la playa’ y otras novelas cortas, di Carmen de Burgos, 9-78. Madrid: Castalia.

—. 2005. Carmen de Burgos, ‘Colombine’ en la Edad de Plata de la literatura española. Sevilla: Fundación José Manuel Lara.

—. 2006. “La narrativa de Carmen de Burgos, ‘Colombine’. El universo humano y los lenguajes.” Arbor 182 (719): 347-61.

—. 2009. “Carmen de Burgos ‘Colombine’ (1867-1932) entre España y Europa.” In Vivir al margen. Mujer, poder e institución literaria, a cura di María Pilar Celma Valero e Mercedes Rodríguez Pequeño, 359-74. Burgos: Instituto Castellano y Leonés de la Lengua.

—. 2012. “Carmen de Burgos, viajera por Europa.” In Burgos 2012, 15-41.

Palomo, María del Pilar, e Concepción Núñez Rey, a cura di. 2010. Carmen de Burgos, Colombine (1867-1932) en el periodismo y la literatura. Arbor 186 (Extra). http://arbor.revistas.csic.es/index.php/arbor/issue/view/93/. Consultato il 14 novembre 2013.

Pozzi, Gabriela. 1999. “Viajando por Europa con Carmen de Burgos (‘Colombine’): A través de la Gran Guerra hacia la autoridad femenina.” In Literatura de viajes. El Viejo Mundo y el Nuevo, a cura di Salvador García Castañeda, 299-307. Madrid: Castalia.

—. 2000. “Carmen de Burgos and the War in Morocco.” Modern Language Notes 115 (2): 188-204.

Starcevic, Elizabeth. 1976. Carmen de Burgos. Defensora de la mujer. Almería: Cajal.

Ubach Medina, Antonio. 2010. “Carmen de Burgos y Ramón Gómez de La Serna.” Arbor 186 (Extra): 31-36.

Utrera, Federico. 1998. Memorias de Colombine, la primera periodista. Madrid: Hijos de Muley Rubio.

Notes

1   Questo contributo informativo, incentrato su un singolo episodio della vita dell’autrice e un aspetto concreto della sua scrittura, deve ovviamente molto alla solida bibliografia esistente, in particolare ai lavori citati in fondo, tra cui vanno sottolineati il volume collettivo frutto di un corso almeriense del 1992 (Naveros e Navarrete Galiano 1996), il volume di Imboden (2001) e il numero speciale monografico della rivista del CSIC Arbor (Palomo e Núñez Rey 2010). In Italia l’unica opera di Carmen de Burgos tradotta è la novella Pugnale di garofani (Minesso 2005).

2   Ci serviamo qui dell’edizione più recente (Burgos 2012), a cura di Concepción Núñez Rey, cui rimandano tutte le pagine indicate tra parentesi dopo le citazioni.

3   “Onorare chi ha ucciso mi pare deleterio; l’umanità non potrà arrivare a una maggior perfezione etica finché ammirerà la gloria degli eroi.” Tutte le traduzioni in nota sono dell’autore del presente articolo.

4   “Ma tutto ciò con semplicità, senza artificio, senza petulanza, senza solennità. Come quelle donne che a forza di vestirsi sempre bene non si preoccupano più dell’abbigliamento o degli accessori.”

5   “La donna ha aperte molte possibilità in ogni mestiere e professione, è elettrice ed eleggibile e gode di un grande rispetto e una grande libertà. Il divorzio è stato introdotto da tempo, ma quasi nessuno vi fa ricorso. Non si rende necessario all’interno di una vita di libertà e tolleranza, incomprensibile per la mentalità degli spagnoli di entrambi i sessi in questioni passionali.”

6   “In fatto di moralità la manica è larga. I genitori si occupano solo dell’infanzia, in seguito le donne stesse assicurano il proprio futuro e vivono la propria vita. Escono con gli amici, viaggiano con il fidanzato, gli fanno visita a casa sua. Nulla di tutto ciò ha importanza. Tutte le svedesi sono un po’ mascoline. Hanno un’aria lievemente virile quando camminano per strada con passo energico, sicuro e risoluto, e con il cappello in mano. Sono in maggioranza nemiche del matrimonio; si stancano presto di un rapporto e i mariti sono obbligati ad essere tolleranti. Un marito geloso o tirannico risulterebbe ridicolo e perderebbe la moglie. Ma bisogna considerare che donne e uomini hanno lo stesso temperamento e la stessa educazione, gli stessi presupposti sociali. Non ci sono Otelli né Andromache. Gli uomini si divertono con le amiche mentre le donne fanno una vacanzina con gli amici. Non si curano di queste piccolezze, cui non danno peso e che non alterano la felicità della famiglia.”

7   “Si conduce una vita molto pura e onesta; gli uomini si vergognano, come le donne, della mancanza di castità, come deve accadere quando vigono un pudore autentico e una logica perfetta. Le une e gli altri amano molto gli sport, la vita all’aria aperta, la pesca, il nuoto, le escursioni in montagna o i giochi tra la neve. Le loro energie si consumano e si moltiplicano al contempo in questi esercizi, e gli uomini si vantano di essere puri per creare una famiglia sana e gioiosa.”

8   “I più allegri e di carattere più affabile e conversatore di tutta la Norvegia; sono gli andalusi di questo paese, perché sono anche quelli che godono del miglior clima.”

9   Al recanatese l’autrice almeriense dedicò un’imponente monografia e antologia (Burgos 1911), che collocò definitivamente Leopardi nel panorama letterario spagnolo.

10   “Questa stessa asprezza sembra domare le loro passioni e renderli migliori, più leali, più puri. Tutto il popolo norvegese dà un’impressione di rettitudine e nobiltà.”

11   “La notizia di una guerra in mezzo a questa pace è una cosa sconcertante. Non riesco a spiegarmi come quest’uomo bassino, insignificante, che passeggia lungo la spiaggia come un borghese qualunque, preoccupandosi di nascondere in tasca il suo braccio corto, possa essere un arbitro dei destini del mondo.”

Auteur

Università degli Studi di Milano – Is Associate Professor of Spanish literature at the University of Milan. He is also a translator, literary critic, editorial consultant, cultural and travel journalist. He has edited many Spanish and Spanish American authors in Italy and published monographs and articles on contemporary fiction from Spain, Galicia, the Basque Country, Cuba, the Dominican Republic, the Canary Islands, and Equatorial Guinea. His major research interests are: modern and contemporary Spanish literature (detective fiction, popular fiction, colonial literature, travel writing, the Spanish Civil War, and exile literature); Galician and Equatoguinean literature; cultural relations between Spain and Italy; literary translation. See more at: https://sites.google.com/site/danilomanera/Home

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search