Desktop versionMobile Version

Tabucchi o del Novecento

 | 
Vincenzo Russo

Ricordo di Antonio Tabucchi

Giovanni Catelli

Anmerkungen der Redaktion

Il testo è la trasposizione integrale della comunicazione profferita dallo scrittore in occasione dell’apertura dei lavori della giornata di studi Tabucchi o del Novecento svoltasi presso la Sala Crociera dell’Università degli Studi di Milano il 21 febbraio del 2013.

Volltext

1Buongiorno, grazie di essere venuti. È difficile parlare di una persona che ci è stata cara, ma cercherò di ricostruire un po’ la nostra amicizia, e anche di ricordare Antonio come uomo: forse si può conoscere qualcuno attraverso i suoi libri, però il mistero di una persona è sempre difficilmente penetrabile: probabilmente è anche giusto così. Ricordo che l’incontro con lui è avvenuto grazie ai suoi libri, verso la metà degli anni ottanta, quando mi sono imbattuto nei suoi racconti, ovverosia Piccoli equivoci senza importanza e Il gioco del rovescio, che sono i libri a me più cari, e che ritengo forse i suoi migliori, proprio per la sua misura naturale e perfetta nel racconto. Questi libri contengono testi di livello altissimo, che resteranno sicuramente attraverso il tempo e non dovranno temere l’usura che abitualmente esso impone a certe espressioni, a certi racconti, a certi romanzi. Sono libri che mi hanno colpito in modo decisivo, anche perché, a mio parere, in quell’epoca, in pochi scrivevano in questo modo, con questa delicatezza, questa precisione – quasi da orefice – nel delineare i caratteri, i personaggi, gli avvenimenti. I racconti di Tabucchi rivelavano una genealogia letteraria di grande profondità. Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una letteratura sempre più di plastica, sempre più superficiale, mutuata su modelli americani, su modelli visivi, cinematografici, cose lontane dalla letteratura, che non hanno prodotto, sostanzialmente, esiti positivi. Invece, in Tabucchi, si sentiva la profondità delle radici, la profondità delle sue letture, la sua conoscenza delle avanguardie e di quello che la letteratura ha dato di meglio nel Novecento.

2Questi suoi libri, secondo me, erano deflagranti in quell’epoca, in quegli anni Ottanta, e il mio desiderio è stato di conoscere chi li aveva creati… Io allora già scrivevo, ma non avevo ancora pubblicato nulla; la forza di questi libri è stata tale che mi ha spinto a scrivere all’autore, proprio per manifestare quello che sentivo, e comunque per instaurare un dialogo… Non immaginavo davvero, però, che questa esigenza potesse realizzarsi. Invece un giorno, rientrato a casa, mia madre mi disse: ha chiamato un signore, ha detto che ti richiamerà stasera: il signor Tabucchi. Come poi avrei scoperto, insieme ad altri amici, lui aveva questo dono meraviglioso di telefonarti nei momenti più impensati e di farsi vivo come un folletto imprevedibile anche quando meno te lo aspettavi. Quindi mi telefonò, e iniziammo una lunga chiacchierata sulla letteratura: da quel momento in poi si generò questo rapporto, che con il tempo proseguì anche in modo epistolare... Lui amava molto le lettere, pur apprezzando le telefonate. Un giorno, più avanti, ci incontrammo realmente... Comunque, fu una conoscenza progressiva, senza nessun impegno reciproco, ma per il puro piacere di sapere che c’era un interlocutore, che c’era qualcuno con cui ci si poteva intendere, in un’epoca che era abbastanza infelice... D’altronde, come diceva Borges, tutti abbiamo ricevuto in sorte epoche difficili. Di certo gli anni che stiamo vivendo non mi sembrano migliori. Era un conforto evidente poter sentire la sua sensibilità, la sua attenzione, la sua vivezza d’ingegno e la sua vigilanza su tutto quello che lo circondava, non solo sulla letteratura, ma sul mondo in cui vivevamo. Lui si è sempre schierato in prima persona, e senza alcun timore, per quello in cui credeva, con grande impegno civile, sin da quando si era speso per la liberazione di Silvia Baraldini, che era detenuta negli Stati Uniti, e poi per il caso Sofri, in modo più eclatante, combattendo una sentenza che probabilmente era già stata scritta; il suo racconto Può il battere d’ali di una farfalla a New York provocare un tifone a Pechino? raccontava specificamente questa vicenda, a suo avviso molto losca e molto pilotata, che aveva poi portato alla confessione di un pentito e alla condanna di Sofri. Antonio era un uomo che aveva il coraggio di esporsi personalmente, andando incontro anche a dei rischi e a delle difficoltà molto serie: mi dispiace che gli ultimi anni della sua vita (che chiaramente anche lui non sospettava fosse già cosi vicina alla fine) siano stati tormentati da una richiesta molto pesante di denaro: se ne testimonia in questa intervista (Alloni M., 2011, Antonio Tabucchi. Saudade di libertà, Reggio Emilia, Aliberti editore) in cui Antonio racconta che l’allora Presidente del Senato [Renato Schifani, n. d. c.], per una parola contenuta in un suo articolo, gli ha chiesto in sede civile un risarcimento di più di un milione di euro: nell’articolo, dove si parlava di presunti coinvolgimenti o contatti con la mafia del politico, Tabucchi aveva utilizzato la parola ‘ prosciolto’, ma prosciolta è una persona prosciolta da un processo; in quanto questo signore non aveva ancora subito processi, si è sentito in dovere di chiedere quel risarcimento, di più di un milione di euro. Purtroppo la causa è andata inizialmente in modo non felice per Antonio (anche se ora non ne conosco i successivi sviluppi): tutto questo fa parte comunque delle tecniche intimidatorie che il potere utilizza quando ci sono persone come Tabucchi che non hanno paura di schierarsi, e di far conoscere il proprio pensiero, mostrando all’opinione pubblica ciò che altri cercano di nascondere. Ora però abbandoniamo queste vicende malinconiche. Resta il fatto che Antonio abbia avuto sempre il coraggio di andare fino in fondo, e di sacrificarsi personalmente di fronte a situazioni che secondo lui amareggiavano la vita delle persone, e la sua in particolare. In lui, secondo me, convivevano una vitalità a tratti espansiva e gioiosa, e dei momenti scuri, diciamo, in cui forse lo assaliva il peso del vivere; aveva questa natura che univa la luce ed il buio: la sua parte gioiosa e amicale trovava grande gioia nella frequentazione degli amici. Io ricordo ad esempio Firenze: là c’è una signora molto brava, un’animatrice culturale di grande livello, che è Anna Benedetti e che da molti anni organizza magnifiche presentazioni librarie: ricordo diverse volte in cui ci eravamo trovati da lei... Antonio a volte compariva inaspettato, a volte interveniva, ed era in ogni occasione veramente una festa, si vedeva il suo lato luminoso, il suo lato meravigliosamente fraterno; poi però a volte si capiva che c’era questo confine molto prossimo con la sua seconda natura più riservata, più solitaria, più buia, in cui si chiudeva come se ad un certo punto avesse bisogno di passare dall’altra parte; sentiva la necessità di rinchiudersi o di isolarsi, o comunque di rientrare nel suo mondo, impenetrabile al prossimo… Giustamente, poi, perché per la creazione l’isolamento è una condizione indispensabile: lui non temeva di dire con chiarezza che per scrivere aspettava la Musa, aspettava l’ispirazione. Oggi potrebbe essere guardato con sospetto un concetto simile, ma io lo condivido pienamente; dobbiamo essere grati a questo suo scrivere solo in presenza della Musa, o grazie all’arrivo anche improvviso di questa Musa, proprio perché siamo stanchi di letteratura programmatica, e di opere scritte secondo tabulati precisi, e operazioni assolutamente calcolate, senza alcuna vera forza reale.

3Antonio ha sempre avuto una profonda consapevolezza del tempo che passava, e i titoli dei suoi ultimi libri suonano quasi come un presagio: Si sta facendo sempre più tardi, Tristano muore, Il tempo invecchia in fretta… Essi forse testimoniano anche di un suo percorso intimo, attraverso l’e-tà, attraverso gli acciacchi fisici che ogni tanto lo visitavano... Forse la sua percezione del trascorrere del tempo lo angustiava in un modo che non lasciava trapelare... Però poi c’era sempre questa sua vitalità, questo suo continuo cercare nuove idee, nuovi stimoli, nuove bellezze, nuove città... Soprattutto l’ha aiutato molto l’esistenza stessa di Lisbona e di Parigi, luoghi dove il dibattito politico e civile conservava e conserva una decenza, una normalità che da noi si è perduta. Nel nostro paese ci stiamo abituando da anni ad un livello molto basso da questo punto di vista, e speriamo che le cose cambino, perché come Paese stiamo regredendo, sotto molti punti di vista. E lui questo lo sentiva, moltissimo, e ne soffriva in modo incredibile. Infatti, ultimamente, faticava a tornare da Lisbona, pensava addirittura di liberarsi di tutto ciò che possedeva qui, e di andarsene via, per sempre, perché era completamente disgustato da tutto quello che vedeva in Italia – non credo fosse l’unico a provare questa sensazione – però si spendeva comunque, cercava di battersi sempre, di non mollare. Ricordiamo il libro L’oca al passo, pubblicato da Feltrinelli, raccoglie tanti suoi articoli di lotta contro questo stato di cose, che ormai già tendiamo a dimenticare, ma che ha determinato i fatti gravi accaduti al G8 di Genova... Ricordo i suoi attacchi diretti anche al presidente Ciampi, che, a suo parere, era abbastanza inerte nel contrastare questo degrado delle cose. La presenza politica di Antonio, sulla scena italiana, è stata di grande importanza e di grande coraggio. Quindi, c’è un’ammirazione sia per la persona dello scrittore, che per la persona dell’amico e per la persona che ha il coraggio di esporsi veramente, e di contrastare poteri pericolosi e minacciosi. Purtroppo il tempo gli ha giocato infine questo brutto scherzo... Forse anche le sue sigarette tanto amate lo hanno tradito, ma forse non avrebbe potuto vivere senza di loro... La perdita è veramente grandissima, anche per i lettori chiaramente, e comunque per tutti quelli che si sono confrontati con il suo mondo, e che hanno condiviso un po’ il suo percorso, pur al di fuori della conoscenza personale... Da tutto ciò che scriveva si poteva comprendere la sua umanità, e si poteva sentire chi lui fosse davvero... Io confido che la solidità e la qualità della sua letteratura e della sua scrittura sopravvivano abbondantemente a quest’epoca, e che il suo ricordo rimanga cristallino... D’altronde, come diceva il suo poeta preferito, la morte è la curva della strada, morire è solo non essere visti... Noi lo vediamo ancora, lo sentiamo, ci parla, oppure, a volte, quando vediamo accadere qualcosa, immaginiamo come avrebbe reagito lui, e come avrebbe commentato queste vicende...

4A mo’ di commiato, vorrei leggervi un brevissimo testo che ho scritto, ispirato dal mio viaggio a Lisbona per salutarlo un’ultima volta...

Se ti dicessi che cammino ancora per Lisbona
anche qui dove già Lisbona non è più
se potessi dirti che ora so
quel che un tuo cenno avrebbe confermato
il silenzio immobile che preme sulle cose
lascerebbe passare il tuo sguardo ed il mio
la luce chiara della comprensione
l’identica fiducia che sorvola le parole
saremmo più certi che qualcosa non cede
che un lieve filo traversa la bufera del tempo
e che la vera piazza non è qui sola nel mio sguardo
ma trattiene anche il tuo passo
la nostalgia che ti raggiunge dove ora sei
il tuo silenzioso accompagnarci
nell’andare allo scoperto fra la città e l’approdo.

Autor

Nato a Cremona. Autore di prosa e poesia, i suoi racconti sono apparsi sulla «Nouvelle Revue Française», sul «Corriere della Sera», sul sito letterario Nazioneindiana e sulle riviste «L’Indice dei Libri», «Diario», «L’Immaginazione». I suoi libri sinora pubblicati sono: In fondo alla notte (Solfanelli, 1992), Partenze (Solfanelli, 1994), Geografie (Manni, 1998), Lontananze (Manni, 2003), Treni (Manni, 2008). È recentemente uscito Diorama dell’Est (Lavieri, 2013). Geografie, con una prefazione di Franco Loi, è stato tradotto in ceco, russo e ucraino. Altri racconti sono stati tradotti e pubblicati in ceco, slovacco, russo e finlandese. Collabora con «L’Indice dei Libri», la rivista praghese «Babylon» e dirige Cafè Golem, la pagina culturale di Eastjournal.net.

CC-BY-SA-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-SA 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Kaufen

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search