Tabucchi o del Novecento
|Tabucchi e la Spagna
Texte intégral
1Il rapporto di Antonio Tabucchi con la Spagna è profondo e molteplice. Qui ci proponiamo soltanto di segnalare qualche spunto in tre direzioni.
2Da un lato, la Spagna e la sua cultura, che l’autore pisano conosceva e amava, sono ben presenti nella sua opera. Non a caso, nel volumetto di omaggi a grandi artisti amati, Sogni di sogni (1992), compare Francisco de Goya y Lucientes, pittore e visionario, in un sogno da vecchio, perseguitato dalle sue ossessioni: l’orrore della guerra, la mostruosa violenza della storia, la disillusione rispetto alle aspirazioni: il suo pennello scaccia momentaneamente l’incubo, ma al risveglio è solo e stanco. E compare Federico García Lorca, poeta e antifascista, che sogna nel fatale agosto del 1936. Suona in un teatrino ambulante, ma quando cala il sipario si accorge che invece delle quinte c’è una notte di luna sulla campagna deserta. Un piccolo cane nero lo chiama e la piana è divisa in due da un lungo e inutile muro bianco. Un drappello di soldati guidati da un nano bitorzoluto lo offende perché omosessuale. I colpi che sente nel ritorno alla realtà sono quelli del calcio dei fucili sulla porta, a Granada.
3Il gioco del rovescio (1981) comprende il racconto Dolores Ibárruri versa lacrime amare. Ambientato negli anni ’70, è la rievocazione dolente da parte di una madre (unica voce narrante: ne è stato tratto infatti anche un monologo teatrale) della breve vita del figlio, trucidato dalla polizia come terrorista. La donna ricorda, davanti a un giornalista, infanzia e giovinezza felici del suo Piticche, senza darsi ragione del volto di piombo che le descrivono e che non riconosce. Emerge la figura di Rodolfo, marito e padre, che aveva fatto la Resistenza e prima la Guerra di Spagna con le Brigate Internazionali, partecipando alla Battaglia dell’Ebro. A Piticche cantava le canzoni dell’epoca. Era socialista libertario, amico della Ibárruri, ma poi aveva litigato con lei, rimproverandola di essersi venduta ai sovietici e dicendole che un giorno avrebbe pianto sugli errori commessi. Rodolfo muore nel 1961, agitato dalle rivelazioni di Chruščëv sulle atrocità staliniste, dopo aver ricevuto una lettera da Mosca con dentro una sola frase: «Dolores Ibárruri versa lacrime amare». Tabucchi stesso ha definito la Pasionaria «un personaje trágico, un personaje que se ha enfrentado con un destino que ha resultado más grande y más poderoso que ella misma, por lo que […] ha sido arrastrada por la corriente de la Historia» (Gumpert Melgosa 1995: 63).
4Ma forse l’esempio più emblematico, specie qui, in ambito universitario, è il racconto Il rancore e le nuvole, di Piccoli equivoci senza importanza (1985). Narra di un carrierista accademico partito molto dal basso, studente anziano in un difficile dopoguerra. Abbandona una moglie e una figlia apatiche e spente, sfuma le sue idee politiche laureandosi protetto da un docente fascista chiamato il Nostalgico, di cui diventa assistente e dal quale viene mandato nella penisola iberica. Conquistato dalla cordiale e umile Barcellona e dal catalano, in chiave antifranchista, rievoca la Pasionaria, che era «la voce tellurica della Spagna, popolare e cristallina, significava generosità, e sacrificio» (Tabucchi 1985: 90). Non si ritrova invece nella Madrid dei señoritos. Si sente una sorta di Machado, buono e sobrio come nel celebre Retrato, e a Soria compra un ritratto del poeta. Legge il Juan de Mairena e lo affascina «quella capacità di assumere maschere, quella sottigliezza pseudonimica che sentiva così congeniale» (92). Appena vinto il concorso, scarica il Nostalgico sull’onda delle Coplas por la muerte de don Guido, rappresentante machadiano della Spagna del passato da combattere. Plasma da sé la nuova compagna, «socia esistenziale», e compra casa in centro. Si vendica dei colleghi nemici e nella sua traiettoria universitaria i maggiori successi vengono di nuovo dalla penisola iberica: conquista fama di studioso tagliente, implacabile e aggiornato a un convegno su un poeta cortigiano cinquecentesco, e il racconto si chiude mentre prepara un commento a versi di Carlos Drummond de Andrade, da Conclusão: «Di cosa si formano le nostre poesie? Dove?/Quale sogno avvelenato risponde loro,/se il poeta è un risentito, e il resto è nuvole?» (98). È un testo sconcertante, perché il protagonista così odioso ha dei tratti viscerali e ambigui nel suo applicare una strategia del rancore per difendersi dai lupi della vita fino a travisare e sporcare tutto, compreso l’alter ego Machado, compresi gli autori che studia: signorini con intuizioni casuali sono Orwell o Drummond, il vero poeta è lui – critico, esperto di metrica – che ha le uniche vere chiavi dei versi e del loro ritmo. È uno specchio cui si ha paura di affacciarsi, con l’alibi di ritenere il proprio «pensiero libero dal maleficio dello stesso pensiero» (92).
5D’altro lato Tabucchi ebbe legami stretti con vari autori spagnoli; ne ricordo concretamente due, Manuel Rivas ed Enrique Vila-Matas, perché costituiscono anche il minimo filo che mi unisce a Tabucchi: questi stessi autori ho tradotto e commentato per Feltrinelli, sapendo di avere il suo appoggio. Tabucchi li presentò e intervistò e non mancò di parlarne:
De Enrique admiro su manera muy moderna de narrar, su grandísima imaginación, la capacidad de falsificar la realidad para llegar a una realidad paralela, más profunda, que a veces acompaña a la realidad visible. De Manuel Rivas admiro su compromiso, su coraje y también que tiene una manera muy poética y muy lírica de contar que hace de él un narrador muy especial. (Vera 2008)
6Manuel Rivas, che apprezzava molto il coraggio civile tabucchiano, scrive di lui che possedeva l’arte della sottigliezza, dove anche il gesto più lieve e dimesso può essere sublime. Da buon situazionista, amava i ‘terzi luoghi’ e rideva del ‘cosmoprovincialismo’. Era un ribelle, uno scrittore pellerossa, e per questo amava la gente che parla a bassa voce, e sentiva la saudade come una nostalgia affettuosa. Conclude Rivas: «Ahora, hasta el tranvía 28 de Lisboa tiene saudade de Tabucchi» (Rivas 2012).
7Enrique Vila-Matas ha ripetuto più volte che la lettura di Donna di Porto Pim (1983) nel 1984, e di un’intervista a Tabucchi, furono una benedizione nel suo percorso di scrittura, perché vi scorse il libro di frontiera che cercava, un Moby Dick in miniatura, un marchingegno frammentario e fragile, una mappa intima prodigiosamente composta di elementi eterogenei plasmati in pura finzione da una ferrea volontà letteraria:
un curioso artilugio compuesto de cuentos breves, fragmentos de memorias, diarios de traslados metafísicos, notas personales, la biografía y suicidio del poeta Antero de Quental contada al modo de una “vida imaginaria” (a lo Marcel Schwob), astillas o restos de una historia cazada al vuelo en la cubierta de un barco, crónicas costumbristas de las ballenas y los balleneros, transcripciones de viejos aventureros que pasaron por las islas, apéndices, mapas, bibliografía, abstrusos textos legales: elementos a primera vista enemistados entre sí y, sobre todo, con la literatura, transformados por una firme voluntad literaria en ficción pura. (Vila-Matas 2011a)
8Ne plagiò candidamente alcuni passi in Recuerdos inventados, a cominciare dalla bacheca di messaggi del Peter’s Café Sport a Horta, sull’isola di Faial. Dichiara poi che a portarlo a scrivere sui Suicidios ejemplares (1991) fu la lettura di Ultimo invito, da I volatili del Beato Angelico (1987), ripreso infatti nel racconto Muerte por ‘saudade’.
- 1 Dopo la stesura di questo intervento, è uscito il volume tabucchiano Di tutto resta un poco. Letter (...)
9In Bartleby y compañía (2000), tra i testi fondanti, oltre a Bartleby di Melville, Wakefield di Hawthorne e Petronio di Schwob, mette nel segmento 47 un racconto di Tabucchi, Storia di una storia che non c’è (ancora da I volatili del Beato Angelico), dove si parla di un libro fantasma, rifiutato come indecifrabile da un editore e risbucato da un cassetto anni dopo. L’autore narrante lo ritocca, trova un editore disponibile, promette la consegna al ritorno dal Portogallo, ma lì si rinchiude in una vecchia casa sulle scogliere popolata da fantasmi. E davanti al dirupo affida una a una le pagine al vento infuriato sull’oceano in burrasca1.
10Nel saggio Mastroianni-sur-Mer (Desde la ciudad nerviosa, 2000), Vila-Matas ragiona sulla «conversione esistenziale» di Pereira, il quale capisce infine il mondo scoprendo in sé un altro, e sul moltiplicarsi delle fisionomie nell’opera tabucchiana, ponte e sodalizio tra culture. Il gioco pessoano di scambi è palese:
- 2 «Voglio essere Pereira», diceva Mastroianni. Tabucchi è della mia famiglia letteraria, dico io ades (...)
«Quiero ser Pereira», decía Mastroianni. Tabucchi es de mi familia literaria, digo yo ahora mientras recuerdo que quise ser Mastroianni y que éste quiso ser Pereira y que Pereira visitaba a Tabucchi y que Tabucchi quiso ser la sombra de Pessoa y que yo, en otro tiempo, quise ser la sombra de Tabucchi para poder ser la sombra de la sombra de Pessoa y que Pessoa quiso ser «el pirata resumen de toda la piratería en su auge» y vivió en una especie de delirio de ser otro2. (Vila-Matas 2000b: 199)
11L’autore barcellonese e quello pisano si scambiarono negli anni alcuni ricordi, in una sorta di solidarietà letteraria. In Si sta facendo sempre più tardi (2001) appare una lettera intitolata Strana forma di vita, disseminata di rimandi vilamatiani, compresi i testi ispirati da Tabucchi stesso, e in particolare importanti accenni al romanzo El viaje vertical (1999) con il dissolversi nell’abisso atlantico dell’anziano protagonista, che compare persino, visto di sfuggita, nel libro di Tabucchi: «a un certo punto ho avuto l’impressione che mio zio Federico Mayol attraversasse una piazza sotto una pioggerellina che si era messa a cadere» (Tabucchi 2001: 170):
E quel libro di un autore che già prevedeva tutto di te, il tuo itinerario, il tuo percorso, ti ha fatto pensare che forse stavi inseguendo il tuo futuro e allo stesso tempo ti ha fatto riacquistare il senso di ciò che smarristi; è il tuo viaggio in verticale, il tuo viaggio nella vera fine implacabile e inconsapevole è come se si fosse messo in orizzontale: è vero! È vero!, tu sei mobile e il tempo ti sta attraversando, e il tuo futuro ti sta cercando, ti sta trovando, ti sta vivendo: ti ha già vissuto. […] Quel libro sapeva tutto, davvero, anche che la mia sarebbe stata una caduta libera fino al nulla del nulla (168-169).
12Sull’altra sponda, nel più recente romanzo vilamatiano Un aire de Dylan (2012), il cognome dei protagonisti è Lancastre, in omaggio alla moglie di Tabucchi. Ma il caso più famoso di autofinzione condivisa è quello del ricordo comune della villeggiatura delle rispettive famiglie a Cadaqués nel 1953, quanto Enrique aveva 5 anni e Antonio 10. Il bambino catalano si affacciava al muro di divisione tra le due case e gli diceva: «Antonio, gli adulti sono stupidi». Nel testo Los Tabucchi (2003), Vila-Matas assicura che nel loro primo incontro a Barcellona Tabucchi gli confermò quella villeggiatura:
- 3 «Vedi, non tutti i ricordi sono inventati,» mi disse Tabucchi, «anche se questo in concreto dovremm (...)
«Ya ves, no todos los recuerdos son inventados», me dijo Tabucchi, «aunque éste en concreto deberíamos transformarlo hasta conseguir que parezca inventado y así conseguir que no sea tan nuestro, debemos desorientar a quienes persiguen datos reales para reconstruir nuestras vidas». Entendí que para Tabucchi nuestra inclinación natural siempre ha sido la de ser otros y ser muchos, lo que felizmente nos ha permitido organizar nuestra poética a posteriori, convertir nuestras respectivas vidas y escrituras en una suma de las vidas falsamente verdaderas de todos aquellos personajes de nuestros libros que han habitado en nosotros. «Entonces», le dije, «¿ qué hacemos para que nuestro recuerdo de Cadaqués parezca inventado?» «Obviamente, contarlo tal cual como fue», dijo3. (Vila-Matas 2003)
13In una versione più recente, inclusa in Me llamo Tabucchi como todo el mundo, Vila-Matas riflette sul suo citare in modo originale contro la pretesa fallimentare di non dover nulla a nessuno, e difende l’intertestualità contro l’asfissia dei luoghi comuni, perché, a suo avviso, chi non cita non fa altro che ripetere, ma senza saperlo e senza sceglierlo. Riporto alcuni frammenti:
- 4 Può sembrare paradossale, ma ho cercato sempre la mia originalità di scrittore nell’assimilazione d (...)
Puede parecer paradójico, pero he buscado siempre mi originalidad de escritor en la asimilación de otras voces. Las ideas o frases adquieren otro sentido al ser glosadas, levemente retocadas, situadas en un contexto insólito. [...]
No nos engañemos: escribimos siempre después de otros. En mi caso, a esa operación de ideas y frases de otros que adquieren otro sentido al ser retocadas levemente, hay que añadir una operación paralela y casi idéntica: la invasión en mis textos de citas literarias totalmente inventadas, que se mezclan con las verdaderas. ¿Y por qué, dios mío, hago eso? Creo que en el fondo, detrás de ese método, hay un intento de modificar ligeramente el estilo, tal vez porque hace ya tiempo que pienso que en novela todo es cuestión de estilo. [...]
Escribimos siempre después de otros. Y a mí no me causa problema recordar frecuentemente esa evidencia. Es más, me gusta hacerlo, porque en mí anida un declarado deseo de no ser nunca únicamente yo mismo, sino también ser descaradamente los otros. Me llamo Tabucchi como todo el mundo4. (Vila-Matas 2011b: 304-307)
14Non a caso, Vila-Matas assicura di essere Tabucchi, il quale un giorno gli diede un foglietto su cui era scritta una frase di Borges: «Io sono gli altri, ogni uomo è tutti gli uomini».
15Tabucchi per Vila-Matas è fatto di eleganza, umorismo, lontananza e una nebbiolina di malinconia. Quando la sua voce non gli risponde più, l’autore spagnolo rammenta l’ultimo messaggio ricevuto, in risposta a certi ricordi che si era inventato su Porto Pim:
«Me hablas de una época remota, de cuando existían los cachalotes. Época de antes del diluvio, y sin embargo vivida. Qué raro, querido amigo». Es verdad, qué extraño. Hoy Porto Pim –hiedra y cenizas en el lugar donde nadie vive– es también un paisaje del tiempo perdido. (Vila-Matas 2012b)
16E infine, in Spagna Tabucchi non solo è molto letto (pubblicato in castigliano prevalentemente da Anagrama, ma anche in catalano da Edicions 62 e in basco da Elkarlanean) e uno dei suoi principali traduttori, Carlos Gumpert, ha pubblicato nel 1995 un bel libro-intervista con lui, ma è anche studiato come voce nobile e complessa della migliore letteratura italiana contemporanea.
17Tra i tanti contributi, voglio segnalare quello dell’italianista Aurora Conde dell’Università Complutense di Madrid, la quale ha tra l’altro dedicato due bei saggi a Requiem, dove indaga il nomadismo tabucchiano, a livello di composizione come di stile, la sua ricerca di essere e diventare altro, in un’o-pera che comincia con un indizio inequivocabile di spiazzamento, di trasgressione dell’identità: la scelta di una lingua «territorio dell’affetto e della riflessione», non per default la propria. In quella lingua parla il personaggio chiamato ‘io’, risultato di una perpetua finzione. Nel testo – allucinazione non spiegata, musica d’armonica invece che d’organo, mormorata da vivi e morti – l’intertestualità agisce come un cammino di disidentificazione, come un affiorare frammentario dell’inconscio, verso una realtà polimorfa e plurisignificante, che scioglie e miscela la dote dei generi letterari, e intreccia infiniti echi, soprattutto non italiani, in un multiculturalismo lontano da limitanti modelli autoctoni. Mi piace concludere con quest’immagine di Tabucchi instancabile eteronimo, trasformato in letteratura nomade, in un viaggio di parole senza meta né ritorno.
Bibliographie
Conde A., 2001, Postrequiem, in Matrices del siglo XX. Signos precursores de la postmodernidad, Universidad Complutense de Madrid: 113-133.
—, 2004, Intertextualidad, multidisciplinariedad y transcodificación en «Réquiem» de Antonio Tabucchi, in A. Conde, A. M. Leyra, J. Del Prado, R. Scrimieri (eds.), La Europa de la escritura, Madrid, La Discreta: 209-236.
Gumpert Melgosa C., 1995, Conversaciones con Antonio Tabucchi, Barcelona, Anagrama.
Rivas M., 2012, Saudade, «El País» 25/03/2012, http://cultura.elpais.com/cultura/2012/03/25/actualidad/1332695353_246448.html (ultima consultazione: 15/02/2013).
Tabucchi A., 1981, Il gioco del rovescio, Milano, Il Saggiatore, 1988 (21981, Milano, Feltrinelli).
—, 1985, Piccoli equivoci senza importanza, Milano, Feltrinelli.
—, 1987, I volatili del Beato Angelico, Palermo, Sellerio.
—, 1992, Sogni di sogni, Palermo, Sellerio.
—, 2001, Si sta facendo sempre più tardi, Milano, Feltrinelli.
—, 2013, Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema, Milano, Feltrinelli.
Vera P., 2008, Antonio Tabucchi: “Los personajes acaban por semejarse a su autor”, «Campus Digital», Universidad de Murcia, http://www.um.es/campusdigital/entrevistas/Tabucchi/Tabucchi.htm (ultima consultazione: 15/02/2013).
Vila Matas E., 1991, Suicidios ejemplares, Barcelona, Anagrama.
—, 1994, Recuerdos inventados, Barcelona, Anagrama.
—, 1999, El viaje vertical, Barcelona, Anagrama.
—, 2000a, Bartleby y compañía, Barcelona, Anagrama.
—, 2000b, Mastroianni-sur-Mer, in Desde la ciudad nerviosa, Madrid, Alfaguara: 171-208.
—, 2003, Los Tabucchi, «Letras Libres» 8:66, http://www.letraslibres.com/revista/tertulia/los-tabucchi (ultima consultazione: 15/02/2013).
—, 2008, Dalla città nervosa, trad. di Natalia Cancellieri, Roma, Voland.
—, 2011a, Viajar, derrumbarse del sueño (Antonio Tabucchi), «El País» 05/02/2011, http://elpais.com/diario/2011/02/05/babelia/1296868389_850215.html (ultima consultazione: 15/02/2013).
—, 2011b, Una vida absolutamente maravillosa. Ensayos selectos, Barcelona, Random House Mondadori (Debolsillo).
—, 2012a, Un aire de Dylan, Barcelona, Seix Barral.
—, 2012b, Por el dolor de llamar, «El País» 25/03/12, http://cultura.elpais.com/cultura/2012/03/25/actualidad/1332703340_804091.html (ultima consultazione: 15/02/2013).
Notes
1 Dopo la stesura di questo intervento, è uscito il volume tabucchiano Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema, che include alle pp. 170-178 un saggio su Vila-Matas, dedicato all’autofinzione, ai ricordi altrui, al carattere di inchiesta sulla scrittura che hanno le sue opere, concentrandosi in particolare sugli autori del no e del silenzio di Bartleby e compagnia.
2 «Voglio essere Pereira», diceva Mastroianni. Tabucchi è della mia famiglia letteraria, dico io adesso, mentre ricordo che volevo essere Mastroianni e che questi voleva essere Pereira e che Pereira visitava Tabucchi e che Tabucchi voleva essere l’ombra di Pessoa e che io, in altri tempi, volevo essere l’ombra di Tabucchi per poter essere l’ombra dell’ombra di Pessoa e che Pessoa voleva essere il «pirata-sunto di tutta la pirateria al suo apogeo», e visse una specie di delirio di essere un altro. (Dalla città nervosa, trad. di Natalia Cancellieri, Roma, Voland, 2008: 103)
3 «Vedi, non tutti i ricordi sono inventati,» mi disse Tabucchi, «anche se questo in concreto dovremmo trasformarlo fino a far sì che paia inventato e ottenere in tal modo che non sia tanto nostro, dobbiamo disorientare quelli che inseguono dati reali per ricostruire le nostre vite.» Compresi che per Tabucchi la nostra inclinazione naturale è sempre stata quella di essere altri ed essere molti, il che ci ha felicemente permesso di organizzare la nostra poetica a posteriori, trasformare le nostre rispettive vite e scritture in una somma delle vite falsamente vere di tutti i personaggi dei nostri libri che hanno abitato dentro di noi. «Allora,» gli chiesi, «cosa facciamo perché il nostro ricordo di Cadaqués sembri inventato?» «Ovviamente, raccontarlo proprio com’è accaduto», rispose. (trad. Danilo Manera)
4 Può sembrare paradossale, ma ho cercato sempre la mia originalità di scrittore nell’assimilazione di altre voci. Le idee o le frasi acquistano un altro senso quando vengono chiosate, lievemente ritoccate, situate in un contesto insolito. [...] Non inganniamoci: scriviamo sempre dopo gli altri. Nel mio caso, a questa operazione di idee e frasi altrui che acquisiscono un senso diverso quando vengono ritoccate lievemente, bisogna aggiungere un’operazione parallela e quasi identica: l’invasione nei miei testi di citazioni letterarie totalmente inventate, che si mescolano con quelle vere. E perché mai lo faccio? Credo che in fondo, dietro questo metodo, ci sia un tentativo di modificare leggermente lo stile, forse perché già da tempo penso che un romanzo sia tutta questione di stile. [...] Scriviamo sempre dopo gli altri. E mi piace ripeterlo, perché dentro di me si annida un dichiarato desiderio di non essere mai unicamente me stesso, ma di essere anche, sfacciatamente, gli altri. Mi chiamo Tabucchi, come tutti. (trad. Danilo Manera)
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.