Desktop versionMobile version

Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globali, risorse locali

 | 
Valerio Bini
, 
Martina Vitale Ney

Parte seconda. Politiche del cibo

La sovranità alimentare come progetto politico

Giosuè De Salvo

Full text

1. Introduzione

1Il termine sovranità alimentare sembra essere entrato nel lessico consuetudinario di chi si occupa a titolo professionale o volontario di cooperazione allo sviluppo, di ambiente e di consumo critico.

2Ma cosa si cela realmente dietro quello che molti chiamano ‘nuovo paradigma’? Quanti hanno compreso la portata sistemica, o meglio anti-sistemica, della proposta? Perché i movimenti contadini e in particolare La Via Campesina, che per prima lo ha lanciato sulla scena nell’ormai lontano 1996, hanno scelto di utilizzare una categoria di pensiero che afferisce alla sfera politica, travalicando i limiti dell’agronomia, dell’ecologia e dell’economia? E perché tanta parte della società civile organizzata e dei movimenti sociali hanno fatto propria la battaglia dei piccoli produttori, allevatori, pastori e pescatori, ritenendo superato l’approccio della sicurezza alimentare?

3La risposta che diamo come Mani Tese è che la lotta per l’affermazione della sovranità alimentare – dei popoli, delle comunità e dei singoli cittadini – scaturisce da un deficit di democrazia legato al cibo e al tragitto che esso percorre dalla terra al piatto, e oltre. E un simile deficit non è più tollerabile.

2. Il sistema agro-alimentare mondiale

4Se si analizza con un minimo di spirito critico il sistema agro-alimentare mondiale, inteso come l’insieme articolato dei flussi materiali e informativi, delle tecnologie e delle organizzazioni che concorrono alla creazione, trasformazione e distribuzione di alimenti, c’è una caratteristica che appare come oggettivamente dominante: la concentrazione.

5Un fenomeno che ha molte facce ma, come vedremo, un solo grande effetto.

6Un primo tipo di concentrazioni riguarda la filiera e la suddivisione delle quote di mercato relative agli input alla produzione (sementi, pesticidi e fertilizzanti), alla raccolta e allo stoccaggio, alla trasformazione e alla commercializzazione.

7Le sementi sono un elemento indispensabile della produzione agricola, tanto da potersi definire il primo anello della catena alimentare e la fonte primaria della diversità agricola globale. Una delle loro caratteristiche fondamentali è quella di essere sia fattore di produzione che frutto dell’attività agricola, in virtù dell’uso dei contadini di conservare parte del raccolto dell’anno precedente per la semina successiva. Tale caratteristica ha fatto sì che, nel corso della storia, non si siano mai creati, intorno ai semi, interessi economici di rilievo. La situazione, però, è mutata a partire dalla seconda metà del Novecento quando, come conseguenza della rivoluzione verde e della diffusione delle sementi ibride, il settore ha cominciato ad assumere un certo rilievo e si è avviato un processo di accorpamento sia degli attori in campo, che dei prodotti in vendita.

8Tale processo si è intensificato e rafforzato a cavallo tra il XX e XXI secolo in virtù di due avvenimenti cruciali: la creazione delle sementi geneticamente modificate e la possibilità di brevettazione del vivente.

  • 1   La sola Monsanto, che è la maggiore multinazionale del settore, controllava oltre un quarto (25,9 (...)

9Il risultato di tutto ciò è stato la creazione di un oligopolio, o meglio di un insieme di monopoli, nel mercato dei semi, tale che nel 2011 le 7 maggiori multinazionali detenevano il 67,8 per cento del mercato globale e le 3 più importanti, Monsanto, DuPont e Syngenta, detenevano il 53,9 per cento dello stesso1.

10L’abbinamento tra sementi geneticamente modificate e prodotti chimici finalizzati a valorizzare la modifica genetica, da una parte, e la crescita esponenziale della domanda di foraggi per allevamenti intensivi e agro carburanti, dall’altra, ha condotto nello stesso arco di tempo a una concentrazione similare nel settore dei pesticidi e dei fertilizzanti dove, sempre nel 2011, 10 aziende controllavano il 95% della fornitura degli anti-parassitari e altre 10 il 55% del mercato di nitrati, fosfati e potassio (Cfr. Berne Declaration, Econexus 2013).

  • 2   Da notare che, dopo il petrolio, il caffè è la materia prima più commercializzata al mondo, ma ch (...)

11A raccolto avvenuto entrano in gioco i traders di materie prime, cioè coloro che le muovono da un capo all’altro del mondo, dalle zone di produzione alle zone di consumo. E qui, sono 4 le aziende – Archer Daniels Midland, Bunge, Cargill and Dreyfus – che controllano il 75% del commercio mondiale dei cereali, del cacao (raccolto per la metà in Africa occidentale) e della soia e realizzano i due terzi delle vendite di caffè grezzo2 (Cfr. Berne Declaration, Econexus 2013).

12A valle della filiera troviamo infine l’industria di trasformazione e la grande distribuzione organizzata. Nel primo caso il fatturato mondiale è stimato in 1.378 miliardi di dollari e le 10 aziende top seller contano per il 28%. Tra loro, nell’ordine, Nestlè (7 per cento), Pepsi (3 per cento), Kraft (3%), Coca Cola, Mars e Unilever (tutte al 2). Nel mondo retail le quote di mercato globali appaiono meno eclatanti rispetto agli altri settori: nel 2009 le vendite totali di cibo valevano 7.180 miliardi di dollari e le 10 principali corporations avevano una quota del 10,5%. Ma è nel raffronto tra Grande Distribuzione Organizzata e vendita tradizionale che emerge il dato di concentrazione. Mentre nel 2004 le 100 più grandi catene di supermercati avevano una quota di mercato del 24%, nel 2007 tale quota era già salita al 35% (Cfr. Berne Declaration, Econexus 2013).

13Parlando dell’Italia (che peraltro resiste meglio come trend di Stati Uniti, Cina e Francia), nel 1996 i supermercati e gli ipermercati si aggiudicavano il 37 per cento delle vendite contro il 41 per cento dei negozi tradizionali e quindi nella sostanza si spartivano il mercato. Nel 2008, dodici anni dopo, i primi segnavano un +20% e i secondi un -20% assestandosi rispettivamente su quota 55 e 19%.

14Non avendo trovato un dato simile in Africa, mi limito a ricordare uno dei pochi studi facilmente disponibili fatti sul tema della penetrazione dei supermercati nel continente che, rileva come oggi l’80% del cibo processato in Botswana, Namibia e Zambia finisce nei grandi mall del Sudafrica.

  • 3   Si veda il rapporto Land concentration, land grabbing and people’s struggle in Europe (Franco e B (...)

15Un secondo tipo di concentrazioni riguarda la proprietà della terra. Un problema annoso se ci si riferisce alla difficoltà cronica di fare riforme agrarie o di farle in modo che durino nel tempo e che garantiscano pari opportunità a tutti i contadini e contadine che dovrebbero beneficiarne. Un problema di estrema attualità se si pensa all’ormai famigerato land grabbing ovvero l’acquisto o l’affitto di grandi estensioni agricole a prezzi modici da parte di imprese transnazionali, governi stranieri e fondi di investimento. Un fenomeno che nel Sud del mondo si stima riguardi 80 milioni di ettari – una superficie equivalente a quella di Germania, Svizzera, Austria e Italia messe insieme – ma che, poco se ne parla perché poco si sa, riguarda anche l’Europa dove su 12 milioni di aziende agricole, i grandi proprietari (quelli da 100 ettari in su), pur rappresentando solo il 3% del totale, sono giunti a controllare il 50% delle terre coltivabili3.

16Un terzo tipo di concentrazioni, seppure di natura diversa rispetto ai primi due perché il numero degli attori predatori in questo caso è molto ampio e il concetto descrive il fatto che le loro attenzioni si siano appunto concentrate sul settore cibo e distolte da altri ambiti di investimento più classico, riguarda la finanza speculativa sul cibo. Secondo la FAO solo il 2% dei contratti derivati (anche detti future) relativi alle materia prime si conclude con una consegna reale dei prodotti; il 98% di questi titoli finanziari viene invece venduto in anticipo da investitori non appartenenti al settore agro-alimentare che sono solo interessati a lucrare sulle variazioni delle quotazioni.

17Poi c’è una concentrazione del gusto. Su 7.000 piante conosciute per essere coltivabili, solo 120 lo sono effettivamente al giorno d’oggi. Di queste, 21 specie forniscono il 20% del cibo umano consumato e solo 9 specie forniscono oltre il 75%. Delle moltissime specie di mais, pomodori, peperoni, cipolle e mele esistenti ciascuno di noi rischia di conoscerne una sola, molto probabilmente non la più buona, tanto meno la più nutriente, ma soltanto quella più produttiva o che si presenta meglio o che meglio resiste al trasporto sulle lunghe distanze. Il discorso potrebbe reggere se ciascuno di noi potesse scegliere tra l’acquisto di una varietà buona e una varietà bella e resistente ma di fatto le varietà migliori per gusto e potere nutritivo sono meno redditizie e negli scaffali non ci arrivano neppure. Progressivamente la vista e le papille del consumatore si abituano alla qualità più diffusa e la stessa domanda si conforma all’offerta standardizzata dei grandi produttori e distributori.

18A chiusura della carrellata, troviamo quella che ritengo essere la più preoccupante, la più minacciosa delle concentrazioni: quella del pensiero. Essa si manifesta con l’ossessione produttivista per cui la soluzione al problema della fame nel mondo, di come sfamare i 9 miliardi di abitanti attesi nel 2050, sta nell’uso intensivo di nuove tecnologie in grado di aumentare le rese per ettaro e quindi cerca di imporre una biotech revolution – basata su brevetti e quindi su un’ulteriore forma di concentrazione, quella della conoscenza – in sostituzione della green revolution, basata su chimica e meccanizzazione a petrolio. Dalla padella alla brace.

19E lo si fa, per un verso, senza considerare che l’analisi di oltre 2 milioni di dati sulla produzione agricola, raccolti negli ultimi vent’anni, mostra che proseguendo ai tassi attuali le rese di mais, riso, grano e soia, le quattro colture di base, saranno cresciute solo del 67, 42, 38 e 55% rispettivamente (Ray et al. 2013). Per un altro, senza la minima considerazione che, come autorevolmente sostenuto dalla Nazioni Unite e dal loro relatore speciale per il diritto al cibo, Olivier De Schutter, seppure in alcune zone del pianeta occorra aumentare la produttività, ciò può e deve avvenire secondo l’applicazione sistematica dei principi agroecologici.

20L’agroecologia è sia una scienza che un metodo pratico che ha come principi fondanti: il riciclo degli elementi nutritivi e dell’energia all’interno dell’impresa agricola; l’integrazione di colture e bestiame; la diversificazione delle specie nel tempo e nello spazio. In sintesi un metodo agricolo che simula il più possibile i processi naturali, tutelando la rinnovabilità delle risorse e avendo ben chiaro il senso dei limiti ambientali che abbiamo come genere umano.

21Ebbene secondo lo studio di De Schutter (che non ha fatto altro che tirare le fila della letteratura scientifica prodotta tra il 2006 e il 2011), laddove l’acqua è più scarsa e coltivare la terra è più difficile, l’approccio agroecologico consentirebbe di raddoppiare e a volte triplicare la resa dei campi e contemporaneamente mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

3. La proposta de La Via Campesina

  • 4   «Ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere p (...)
  • 5   «[…] riconoscendo il diritto fondamentale di ogni individuo alla libertà dalla fame».

22Classicamente le concentrazioni – che in questo caso sono vere e proprie concentrazioni di potere – mettono a rischio la tenuta delle società democratiche e la riduzione di democrazia favorisce la violazione dei diritti umani fondamentali, fra cui il diritto al cibo, così come sancito, tra gli altri, dall’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo4 e dall’articolo 11 del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali del 19665.

23Se chi possiede il potere economico riesce a piazzare delle regole che, invece di limitare, accentuano la propria posizione, il potere legislativo sta venendo meno alla propria funzione. Se coloro che hanno più potere si accordano tra loro per rafforzare le loro posizioni, eliminando eventuali limiti alla loro azione e ponendoli invece a chi potrebbe contrastarli, gradualmente si sta togliendo anima e senso alla democrazia, pur mantenendone l’aspetto esteriore.

24C’è quindi l’urgenza di recuperare sovranità da parte dei popoli e, trattandosi di cibo, c’è l’urgenza di recuperare sovranità alimentare.

  • 6   A cui parteciparono 500 rappresentanti provenienti da oltre 80 paesi, facenti parte di organizzaz (...)

25Ma che cos’è la sovranità alimentare? Partendo dalla definizione del primo Forum mondiale per la sovranità alimentare tenutosi a Nyeleni, in Mali, nel 20076, e cercando la sintesi più fedele, si tratta del diritto dei popoli di decidere autonomamente cosa produrre, di scegliere metodi di coltivazione sostenibili, rispettosi dell’ambiente e delle tradizioni locali, di decidere su quali mercati indirizzare la vendita degli alimenti, di offrire cibi sani e a prezzi accessibili anche alle fasce meno fortunate della popolazione.

26Detta in parole ancora più semplici, praticare la sovranità alimentare significa sostituire all’interrogativo «quanto produrre?» (legato a doppio filo con il paradigma finora dominante della sicurezza alimentare) con il molteplice «cosa, come e per chi produrre?» che dà il senso dell’approccio sistemico richiesto dal nuovo paradigma.

27Questa è la proposta de La Via Campesina, una rete fondata nel 1993 su intuizione e spinta del movimento Sem Terra brasiliano e oggi comprendente 150 organizzazioni locali e internazionali e 200 milioni di piccoli agricoltori in 70 paesi. Un soggetto politico globale di nuova generazione, forse unico nel suo genere, che ha ben chiaro contro chi e cosa si batte:

Contro l’imperialismo, il neoliberalismo, il neocolonialismo, il patriarcato e tutti i sistemi che impoveriscono la vita, le risorse e gli ecosistemi, ma anche contro i loro promotori come le istituzioni finanziarie internazionali, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, gli accordi di libero commercio, le multinazionali e i governi che pregiudicano le proprie popolazioni. Contro il dumping sugli alimenti venduti a prezzi inferiori ai costi di produzione in seno all’economia mondiale (Forum per la Sovranità Alimentare 2007)

28E ha altrettanto chiaro come farlo:

Ci impegniamo a sviluppare il nostro movimento collettivo per la sovranità alimentare creando alleanze, appoggiando le nostre rispettive lotte ed offrendo la nostra solidarietà, forza e creatività ai popoli del mondo intero che lottano per la sovranità alimentare. Qualsiasi battaglia per la sovranità alimentare, indipendentemente dal luogo ove essa si sviluppa, è la nostra battaglia.

Abbiamo concordato una serie di azioni collettive, al fine di condividere la nostra visione sulla sovranità alimentare con tutti i popoli della terra, che sono elencate nel nostro documento riassuntivo. Metteremo in pratica queste azioni nelle zone in ognuna delle nostre rispettive località e regioni, in seno ai nostri movimenti e congiuntamente in solidarietà con gli altri. Condivideremo la nostra visione ed il nostro piano d’azione per la sovranità alimentare con coloro che non sono potuti essere qui con noi a Nyéléni, in modo che lo spirito di Nyéléni si diffonda ovunque e diventi una forza possente in grado di fare della sovranità alimentare una realtà per tutti i popoli del mondo (Forum per la Sovranità Alimentare 2007).

4. L’impegno per i consum-attori

29Sono dunque contemporaneamente una sfida e una proposta quelle che La Via Campesina e gli altri pionieri della sovranità alimentare ci rivolgono come cittadini europei, che, riuniti in associazioni, Ong, gruppi di acquisto e movimenti solidali vari, per lo più siamo consumatori. Ci vogliono al loro fianco, quali attori protagonisti di una rivoluzione democratica che non richiede per forza il diventare clandestini sulle montagne o fondamentalisti vegani ma due cose molto, molto più semplici da cui partire.

  • 7   Secondo uno studio francese recente, un bambino che guarda tre ore di televisione al giorno, subi (...)

30Primo, riconquistare una libertà di scelta rispetto a ciò che mangiamo e beviamo, emancipandoci dal consumo indotto dalla pubblicità e dalle strategie di marketing di supermercati e ipermercati7 e recuperando il più possibile un rapporto diretto, umano, con chi produce il cibo e svolge un’opera fondamentale di preservazione del territorio. Secondo, mobilitarsi affinché questa libertà di scelta, in Italia e in Europa, sia garantita in primis proprio a questi piccoli produttori e allo stesso modo a tutte quelle persone che il cibo lo trasformano e lo commercializzano al di fuori del circuito industriale.

31Le iniziative di attivazione di una cittadinanza consapevole sul tema cibo sono ormai, per fortuna, numerose. Tra queste, noi di Mani Tese sentiamo di proporvi quelle che si collocano in continuità con il primo Forum Europeo per la Sovranità Alimentare che, a quattro anni di distanza da Nyéléni 2007, si è svolto a Krems in Austria nell’agosto del 2011: 400 delegati, da 34 paesi, nessuna copertura mediatica, eppure quell’incontro si chiuse con una dichiarazione finale che conteneva 6 richieste forti di cambiamento, rivolte alla Commissione Europea, al Parlamento Europeo e ai ministeri competenti dei 27 Stati membri.

  • Cambiare il modo in cui il cibo viene prodotto, adottando un sistema alimentare ecologicamente sostenibile e socialmente giusto, che abbia come spina dorsale una moltitudine di agricoltori, allevatori e pescatori di piccola scala, così come coltivatori urbani e periurbani.
  • Cambiare il modo in cui il cibo viene consumato, promuovendo la diversificazione delle culture alimentari, la riduzione del consumo di carne e la condivisione delle abilità e dei saperi in cucina.
  • Cambiare il modo in cui il cibo viene distribuito, decentrando le filiere agro-alimentari, promuovendo mercati basati sulla solidarietà e su prezzi equi e favorendo le relazioni dirette tra produttori e consumatori in modo da contrastare l’espansione e il potere degli ipermercati.
  • Valorizzare e migliorare le condizioni sociali e di lavoro nei sistemi agricoli e alimentari, lottando per i diritti di tutte le donne e gli uomini che producono cibo, compresi i lavoratori stagionali, i migranti e i salariati nell’industria di trasformazione e nel settore commerciale.
  • Garantire il diritto ai nostri beni comuni: terra, semi tradizionali e riproducibili, razze di bestiame e riserve ittiche, alberi e foreste, acqua, atmosfera e conoscenze, resistendo alla loro mercificazione, finanziarizzazione e brevettabilità e democratizzando il processo decisionale attinente alla loro fruizione, specialmente nel Sud del mondo.
  • Cambiare le politiche pubbliche che regolano i nostri sistemi agricoli e alimentari, assicurandosi che esse garantiscano, sia in Europa che nel Sud del mondo, la vitalità delle aree rurali, prezzi equi per i coltivatori, gli allevatori e i pescatori, alimenti sicuri e OGM-free per tutti, il divieto di speculare sulle derrate alimentari e la terra.

32Dietro queste richieste – che come Mani Tese abbiamo sostenuto anche attraverso una raccolta di 10 mila firme consegnate al presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, on. Paolo De Castro – c’è la convinzione che un cambiamento del nostro sistema alimentare sia un primo passo verso un cambiamento più ampio nella nostra società.

33Una società che vorremmo finalmente virtuosa, in grado cioè di valorizzare, anziché appiattire, le differenti identità, le caratteristiche locali e degli ecosistemi. Una società delle opportunità e della partecipazione, contro la società dello sfruttamento e dell’esclusione, che diventi un modello di convivenza civile per il XXI secolo in Europa, in Africa e nel resto del mondo.

Bibliography

Berne Declaration, Econexus, 2013, Agropoly. A handful of corporations control world food production, Zurigo, Berne Declaration & Econexus.

Forum per la Sovranità Alimentare, 2007, Dichiarazione di Nyéléni.

Franco J., Borras S. M. (eds), 2013, Land concentration, land grabbing and people’s struggles in Europe, Transnational Institute (TNI), Amsterdam.

Ray D.K., Mueller N.D., West P.C., Foley J.A., 2013, Yield Trends Are Insufficient to Double Global Crop Production by 2050, «PLoS ONE», 8:6.

Notes

1   La sola Monsanto, che è la maggiore multinazionale del settore, controllava oltre un quarto (25,95%) del mercato sementiero globale (Cfr. Berne Declaration, Econexus, 2013).

2   Da notare che, dopo il petrolio, il caffè è la materia prima più commercializzata al mondo, ma che solo l’1% del prezzo di una tazzina di caffè consumata al Nord torna a chi l’ha coltivato nel Sud, il resto viene assorbito dagli intermediari locali, dai grossi esportatori e dai brand multinazionali.

3   Si veda il rapporto Land concentration, land grabbing and people’s struggle in Europe (Franco e Borras 2013).

4   «Ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari».

5   «[…] riconoscendo il diritto fondamentale di ogni individuo alla libertà dalla fame».

6   A cui parteciparono 500 rappresentanti provenienti da oltre 80 paesi, facenti parte di organizzazioni contadine, pescatori tradizionali, popoli indigeni, popoli senza terra, lavoratori rurali, migranti, allevatori nomadi, comunità che vivono nelle foreste, donne, uomini, giovani, consumatori, movimenti ecologisti e urbani.

7   Secondo uno studio francese recente, un bambino che guarda tre ore di televisione al giorno, subisce ogni anno circa 32.850 pubblicità di alimenti. Secondo una ricerca di Coop Italia, il 36% degli spot promuove prodotti ipercalorici e catene di fast food.

Author

Mani Tese

CC-BY-SA-4.0

The text only may be used under licence CC BY-SA 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search