Version classiqueVersion mobile

Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globali, risorse locali

 | 
Valerio Bini
, 
Martina Vitale Ney

Parte prima. Culture alimentari e società

Mercati agro-alimentari in Burkina Faso

Paolo Santagostini

Texte intégral

1. Cambiamenti culturali, cambiamenti alimentari

1Il concetto di sistema alimentare fa riferimento a una molteplicità di strutture e microstrutture che, con i loro statuti, descrivono alcune dinamiche proprie di un paese. Si riferisce, ad esempio, alle strategie agro-alimentari adottate da una amministrazione nazionale che talvolta si sovrappongono alle volontà espresse dagli attori presenti sul territorio (produttori, distributori e consumatori con le relative strategie). Non si limita, quindi, a definire la nutrizione di un certo popolo ma specifica le logiche sociali, economiche e politiche di un paese.

 

2In epoca recente, il sistema alimentare burkinabé, come quello di numerosi paesi del Sahel, ha conosciuto numerosi fattori di choc, origine di un cambiamento che ha subito ulteriori accelerazioni a partire dal 1987, anno della caduta del Partito Rivoluzionario. Il nuovo regime instauratosi sotto il governo del Presidente Blaise Compaoré, durante gli anni Novanta ha incoraggiato una serie di riforme socio-economiche che hanno interessato l’intero sistema alimentare nazionale. L’adozione nel 1991 dei Piani di Aggiustamento Strutturale (PAS) promossi dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), dalla Banca Mondiale (BM) e del Dispositivo Nazionale di Sicurezza Alimentare (DNSA) sono, da questo punto di vista, i due più importanti avvenimenti degli ultimi vent’anni.

3Per intraprendere la strada della modernizzazione, gli obiettivi individuati dal governo furono il graduale inserimento del paese all’interno del mercato internazionale unitamente a una produzione locale destinata all’esportazione. I conseguenti cambiamenti sono stati molteplici e profondi, visibili tanto nei grandi centri urbani già storicamente predisposti all’apertura verso il globale, quanto nelle campagne più tradizionali.

4In questo modo anche il mondo rurale, fondato sulle logiche dell’economia di sussistenza e su una agricoltura tradizionale capace di rispondere ai bisogni della popolazione locale, ha iniziato a conoscere la transizione verso un’economia basata sulla monetizzazione. Si assiste, allora, in primo luogo all’aumento della superficie dei campi da destinare all’agricoltura così da accrescere il surplus produttivo per incrementare le vendite commerciali. In secondo luogo, alcune colture assumono decisiva importanza. Ne sono un esempio l’arachide e il sesamo, oggi le fonti di rendita per eccellenza, un tempo condimento coltivato esclusivamente dalle donne. In terzo luogo va notata la scomparsa della tradizionale pratica della messa a riposo dei terreni (jachère), la moltiplicazione dei mercati locali e lo sviluppo di quelli già esistenti. E si assiste, infine, allo stravolgimento di certe pratiche culturali tradizionali della popolazione con il conseguente adattamento al nuovo sistema. Un tempo, ad esempio, la vendita di cereali non era ben vista dalla comunità locale. Era considerata una sorta di umiliazione, un evidente segnale di povertà o comunque di problemi economici familiari. Un ‘segreto’ che doveva rimanere tale. I cereali restavano ben conservati nei granai della corte in vista di periodi di scarsa raccolta per soddisfare i bisogni di tutta la famiglia. Per guadagnare denaro i produttori vendevano solitamente pollame o bestie di piccole dimensioni. Queste pratiche erano favorite anche dalle scelte politiche dei governanti locali (Lamizana e Sankara ad esempio), poco disposti a incoraggiare lo sviluppo e l’eventuale ascesa politica di una classe commerciante strutturata.

 

5Il cambiamento del regime alimentare della popolazione, conseguenza dell’apertura del paese verso i mercati mondiali, è caratterizzato oggi dall’introduzione di nuovi elementi alimentari: condimenti tipicamente esotici quali il pesce secco, l’olio e il dado Maggi diventano momenti integranti nella dieta delle singole famiglie. Per soddisfare questi nuovi bisogni, è stato però necessario che i redditi crescessero, almeno in una certa misura. Ed è proprio questo il risultato più evidente dell’inserimento del Burkina Faso all’interno del sistema economico globale: la nascita di una nuova classe di commercianti organizzata e competente che si trascina dietro attori precedentemente esclusi o al margine del sistema. In tale mutato scenario, anche i mercati locali assumono maggiore importanza tanto come spazio fisico quanto sede di nuove dinamiche socio-economiche. È aumentato notevolmente il numero dei commercianti e la concorrenza tra di loro è diventata significativa. Le donne burkinabé si sono ben inserite nel sistema commerciale nazionale, vendono prodotti al dettaglio o alimenti preparati come il pane o le galette di riso e, in alcuni casi, hanno trovato un ruolo anche all’interno della vendita all’ingrosso.

6L’agricoltura commerciale e più in generale les activités génératrices de revenus (AGR), hanno contribuito al passaggio da un modello sociale estremamente gerarchico a un modello in cui nuovi attori quali la donna e i giovani acquisiscono, dunque, sempre più autonomia ed importanza.

7I giovani sono diventati i veri e propri protagonisti della rete commerciale burkinabé e sono il simbolo di un cambiamento sociale che li vede alla testa della gerarchia economica nazionale. Questo anche perché possiedono una più alta capacità culturale di relazionarsi con i nuovi soggetti del sistema mondiale quali le banche del credito o le ONG.

8Beneficiari del cambiamento sono però anche i contadini, che hanno rapidamente scalato le gerarchie tradizionali specializzandosi nel commercio di tutti i nuovi prodotti alimentari esotici.

 

9Anche la geografia del paese è mutata: sono aumentate le strade nazionali asfaltate, oggi percorse da imponenti camion da 40 tonnellate, i cosiddetti France au revoir, lungo le quali sono sorti nuovi mercati locali, mentre altri si sono specializzati nella vendita di un prodotto e altri ancora si sono ingranditi.

10Dunque il mercato dei cereali, da sempre elemento fondamentale nel sistema alimentare del paese, ha accresciuto la propria vitalità aumentando i circuiti soprattutto in quelle zone del paese ai margini delle grandi reti stradali, zone spesso deficitarie in quanto a produzione agricola (Courade 1998).

11Grazie all’aumento del numero dei commercianti, il mercato assume così una rinnovata importanza, conosce nuovi attori e nuove dinamiche, diventa testimone visibile del cambiamento sociale ed economico del paese.

2. I mercati locali: una costante culturale tra il locale e il globale

12In Burkina Faso il ruolo del mercato oltrepassa la mera funzione economica di scambio tra merce e denaro. È un luogo di incontri sociali e di scambio di informazioni di ogni tipo. Ci si reca al mercato per incontrare un parente, per conoscere lo stato di salute di un familiare lontano o di un amico. Gli anziani si riposano all’ombra degli hangar di paglia, i giovani, maschi e femmine stabiliscono rapporti d’amicizia. Il mercato diventa quello spazio geografico che rompe gli equilibri tradizionali della brousse burkinabé, e allo stesso tempo detta i ritmi del quotidiano attraverso una serie di rituali condivisi. Solitamente, si tiene ogni tre giorni.

13Tutti vendono qualcosa: c’è chi prepara spuntini veloci come le galette di riso, bibite di vario genere (dall’occidentalissima coca-cola al ben più tradizionale dolo, una birra ottenuta dalla fermentazione del sorgo o del miglio). O chi vende condimenti quali il tipico soumbala ricavato dalla fermentazione di semi di néré. Non circolano solo prodotti alimentari, ma anche oggetti utili per la casa: accendini, sapone, pentole, chincaglierie.

14Al mercato si ristrutturano gesti già codificati nella tradizione locale, come l’usanza di portare un pollo o una faraona nel caso in cui si vogliano intrattenere e stabilire relazioni sociali.

15Adama Bonkian descrive il mercato formale come « un lieu de rencontre entre l’offre et la demande d’un bien à un moment donné » e afferma che è necessaria la presenza di almeno quattro elementi per dare origine a un mercato (Bonkian 1982):

  • dei prodotti che conferiscano specificità al mercato;
  • il luogo dove le domande e le offerte si incontrano;
  • il tempo secondo il quale i flussi di merci e persone si muovono;
  • lo spirito di confronto che determina il grado di soddisfazione tra gli attori;

16Secondo la definizione di Bonkian e considerando questi quattro elementi necessari a formalizzare la struttura del mercato (la merce, lo spazio, il tempo, l’interazione tra gli attori), ne conseguono una serie di problemi. Innanzitutto la disponibilità di credito. E, immediatamente dopo, l’accessibilità fisica al mercato stesso, che a sua volta rimanda allo stato delle strade ed alla disponibilità dei mezzi di trasporto.

 

17Stabilite tali premesse, non si può pensare al mercato esclusivamente come a una struttura fisica sede di attività economiche, ma bisogna riguardarlo come uno specchio rilevatore delle dinamiche sociali proprie della cultura burkinabé.

18Di fatto, il mercato rappresenta una sorta di ponte verso l’esterno. Le informazioni (sui prezzi delle merci, sulla qualità e la quantità del raccolto, sulle strategie degli attori) arrivano e passano dal mercato per diffondersi nel villaggio e successivamente nell’intera regione. Le tecnologie, le innovazioni, le novità che partono dai grandi centri urbani giungono in primo luogo proprio al mercato e da lì al villaggio. Il mercato, allora, è il più attendibile rivelatore del grado di integrazione o meno di un villaggio con la rete socio-economica del paese intero, del suo grado di autonomia, indipendenza e sovranità economica. Il volume degli attori e delle merci mobilitate da e nel mercato è direttamente proporzionale al grado di soddisfazione della domanda e dell’offerta locale.

19Nei piccoli centri il numero di venditori raramente oltrepassa la ventina, mentre nei mercati più ampi e strutturati se ne possono contare oltre il centinaio. Chiaramente, anche il volume delle transazioni è proporzionale alla grandezza del mercato.

20Incaricati dal Tesoro Pubblico e dal Comune, lo chef coutumier e il prefetto del villaggio hanno il compito di assicurare il regolare e buon funzionamento del mercato, della raccolta delle tasse, dell’igiene e dell’ordine.

 

21I mercati che maggiormente hanno goduto di uno sviluppo rapido e duraturo (uno sviluppo anche in termini di qualità e quantità della merce) sono quelli nati lungo le strade principali del paese. Anche se distante, ma di facile accesso, il mercato diventa destinazione privilegiata di commercianti che si muovono con ogni mezzo a disposizione (dal carretto trainato dall’asino, alla bicicletta, al camion) per avviare la propria attività economica.

22In certe zone desertiche del nord e dell’est del Burkina Faso è difficile trovare dei mercati durante la stagione delle piogge, anche per acquistare le eccedenze di produzione. Esistono, tuttavia, strategie per compensare alla carenza, ad esempio rivolgendosi a banche dei cereali o alle ONG presenti sul territorio in questione.

23La pluralità e diversità degli attori è, infine, un’altra caratteristica dei mercati burkinabé. All’interno di uno stesso mercato, anche di un centro medio-piccolo, possiamo incontrare commercianti Mossi come dei Peul, l’etnia per antonomasia dedita al commercio.

3. Tipologia e caratteristiche dei mercati locali

24In Burkina Faso, e più in generale in Africa occidentale, esistono tre tipi di mercati con specificità, ruoli e attori ben identificabili: il mercato rurale settimanale, i mercati di raccolta e il mercato urbano di consumazione.

25In ambiente rurale, la maggior parte degli scambi commerciali avviene all’interno dei mercati settimanali, dove possono avvenire scambi anche tra prodotti grezzi e prodotti manifatturieri. Questi mercati operano in maniera coordinata con gli altri mercati settimanali della zona e hanno importanti relazioni con i mercati di villaggio. E proprio i villaggi sono la sede principale di scambi commerciali tra grossisti.

26I mercati urbani, invece, sono riforniti dai mercati di villaggio per i prodotti locali e dal commercio internazionale per i prodotti importati.

27Tuttavia le dinamiche appena descritte possono mutare nel tempo, considerato che le reti commerciali sono in costante evoluzione e certi mercati possono necessitare di molto tempo per acquisire importanza. Viceversa altri possono scomparire nell’arco di pochi anni (Fanchette 2001).

3.1. I mercati settimanali rurali

28Questi mercati possono considerarsi l’origine degli scambi di prodotti locali quali il miglio, il sorgo, il mais e l’arachide. Tali mercati, che in certe zone dell’Africa Occidentale come in Gambia o in Guinea Bissau (ma anche in certe zone della Mauritania e del Senegal) vengono chiamati lumo, hanno la tendenza a centralizzare la domanda e l’offerta così da raggiungere una certa soglia in modo da avviare gli scambi commerciali. La loro nascita è stata favorita dai vari Stati poco dopo le indipendenze, e dovevano servire non solo come quadro generale di riferimento degli scambi in un ambiente rurale produttore di colture di rendita, ma anche per controllare i flussi commerciali con i paesi vicini (Fanchette 2001).

29Una particolarità molto interessante di questi siti è che sono sia mercati di consumo e di rifornimento, sia mercati di produzione. Durante il periodo di raccolta infatti, la loro principale funzione è quella di stoccare cereali e colture di rendita, oltreché di venderli direttamente al dettaglio con i prodotti importati o manifatturieri. Durante un eventuale periodo di carestia, invece, il lumo diventa centro di vendita di prodotti cerealicoli per le famiglie. La funzione dipende anche dal posizionamento geografico: se ad esempio il mercato è situato in una zona eccedentaria, può funzionare come un sito di raccolta sia per i mercati di villaggio sia per i mercati rurali settimanali delle zone deficitarie.

30La rete che collega i mercati di villaggio è rappresentata dai commercianti stessi che acquistano la merce destinata al mercato rurale. I venditori del mercato rurale sono produttori, mentre gli acquirenti sono essenzialmente dei consumatori privati.

31L’offerta è poco diversificata e il più delle volte si tratta di merce di qualità medio-bassa.

3.2. I mercati di raccolta

32In funzione dell’offerta e dei rifornimenti dei mercati rurali settimanali, i mercati di villaggio costituiscono un’offerta di prodotti non trasformati come cereali e prodotti di rendita, merce destinata poi ai mercati urbani o all’esportazione verso paesi esteri (ad esempio per l’arachide e le noci di anacardio). Nei periodi di carestia svolgono un importante ruolo di rifornimento verso i mercati rurali per cereali e prodotti importati.

33Molto spesso sono specializzati per filiera di produzione: talvolta per il riso locale, talvolta per il bestiame, talvolta per il niebé o l’arachide.

34Le transazioni commerciali avvengono tutti i giorni, ma conoscono il picco un giorno alla settimana.

35Generalmente dispongono di buone infrastrutture, sono quindi ben collegati sia con la città più vicina sia con la sede dei mercati rurali della zona.

36Come per i mercati rurali, la maggior parte di questi mercati è chiuso durante la stagione delle piogge, fattore questo di forte insicurezza alimentare e che ha ripercussioni inevitabilmente negative sulla produzione di tutte le filiere.

3.3. I mercati urbani

37I mercati urbani soddisfano la domanda proveniente dalla città e si riforniscono della merce dei mercati settimanali o dall’importazione estera. Sono mercati permanenti, caratterizzati da un alto volume di scambi commerciali che avvengono tutti i giorni.

38L’offerta è diversificata, la qualità della merce molto spesso alta, anche a causa del relativo alto potere d’acquisto dei compratori. Più il mercato urbano è situato in un centro di estese relazioni più sarà, ovviamente, importante.

39Godono generalmente di infrastrutture adeguate, fattore che facilita la presenza di certi prodotti durante tutto l’anno.

Figura 1: Schema delle relazioni tra i diversi mercati locali

Figura 1: Schema delle relazioni tra i diversi mercati locali

Fonte: Adattamento dell’Autore a CILSS et al. 2010.

40Nello schema sono rappresentate le relazioni tra i diversi tipi di mercati locali.

41Si può notare come il mercato di raccolta sia centrale all’interno delle dinamiche relazionali in quanto viene alimentato dai prodotti del mercato settimanale rurale (un mercato esclusivamente di produzione) e dal commercio internazionale, mentre la sua merce è destinata a rifornire i mercati urbani e l’esportazione verso l’estero.

4. I flussi commerciali: direzioni e fattori d’origine

42Possiamo osservare una sorta di specificità geografica relativa al posizionamento dei mercati e alla loro specializzazione. Ad esempio i principali mercati di raccolta di sorgo e di mais si trovano a ovest mentre i centri principali di raccolta del niebé sono situati nel centro del paese, a nord di Ouagadougou.

43Storicamente, le maggiori eccedenze cerealicole del Burkina Faso rispetto a paesi vicini quali il Mali o il Niger, hanno permesso un importante consolidamento dei flussi commerciali transfrontalieri anche con le zone settentrionali dei paesi costieri come la Costa d’Avorio, il Ghana, il Benin e il Togo (PAM, UE / Beekhius G. 2006).

44Anche le relazioni con i paesi limitrofi o vicini sono un importante elemento da tenere in conto nell’analisi dei flussi commerciali. I rapporti tra Burkina Faso e Costa d’Avorio, ad esempio, sono consolidati da molto tempo e la stessa Costa d’Avorio costituisce il più importante canale commerciale per il Burkina Faso.

45Il riso proveniente dall’Asia, dall’India e dagli Stati Uniti, il mais e la cola costituiscono prodotti alimentari stoccati in Costa d’Avorio e di costante importazione sul mercato burkinabé che, in cambio, offre cotone, arachide, sesamo e karité, ma anche bestiame e in certi periodi dell’anno.

46Il Ghana fornisce al Burkina Faso mais, il Niger cipolle, mentre costanti e di vecchia data sono gli scambi con il Mali.

 

47Molto spesso i flussi di derrate agricole seguono le direzioni dettate dalla posizione dei grandi centri urbani, la cui alta domanda alimentare esercita una forte attrazione. In questo senso il mercato, e più in generale l’orientazione dei flussi commerciali, risponde alla costante urbanizzazione dell’Africa occidentale, e dunque del Burkina Faso. Essi si spostano, inoltre, dalle zone eccedentarie alle zone deficitarie, dove quindi la domanda sarà più importante.

48Di norma, i piccoli e medi produttori prediligono indirizzare la loro merce verso zone di sicura rendita, come ad esempio le zone urbanizzate, dove la costante domanda e la maggior ampiezza dei volumi di scambio garantiscono stabilità alle transazioni oltreché ai prezzi. Questo penalizza le zone deficitarie, per definizione più instabili e soggette a fluttuazioni di prezzi e di domanda.

49Un altro fattore importante è la complementarietà delle micro economie locali. Se tra una zona di origine e una di destinazione esistono merci da scambiare (sia che si tratti prodotti alimentari, sia che si tratti di merce di altro tipo) sarà ben più facile che si stabilisca e si consolidi un flusso commerciale tra le due aree. E, chiaramente, maggiore è la distanza tra le due zone, maggiore sarà il volume della merce scambiata.

50Per la creazione di un flusso commerciale è ovviamente fondamentale un accesso rapido e sicuro per i commercianti e per i trasportatori. In questo senso le vie di comunicazione acquisiscono, come già notato, importanza primaria: ancora fino a qualche hanno fa, alcuni trasportatori nell’effettuare la tratta Koudougou-Bobo Dioulasso preferivano passare per Ouagadougou, piuttosto che rischiare di danneggiare il proprio mezzo di trasporto a causa di una strada dissestata e pericolosa (Ministere de l’Economie du Burkina Faso e al. 1999).

51Certe zone restano ancora tagliate fuori dai flussi commerciali durante la stagione delle piogge, quando le strade non asfaltate diventano impraticabili, e dove si ha un più rapido deterioramento delle gomme dei veicoli.

52Un ulteriore fattore che può contribuire al consolidamento di una determinata rotta commerciale è la variabile migratoria. Gli immigrati costituiscono un vero e proprio mercato e aiutano a instaurare e stabilizzare le relazioni tra la zona d’origine e la zona di immigrazione. Questo può ad esempio spiegare i forti scambi tra la zona del Mouhoum, zona d’immigrazione dei Mossi dello Yatenga, e la sua capitale Ouahigouya.

5. Mercati locali e sicurezza alimentare

53Un aspetto importante da analizzare è l’esistenza d’una sorta di continuità tra gli attori che animano questi mercati. La collaborazione tra produttori e grossisti è ben stabilita, e non esiste rottura etnica, sociale o religiosa. Tale collaborazione è facilitata dal fatto che spesso i ruoli si confondono: un trasportatore può essere grossista, così come un produttore può essere contemporaneamente un commerciante.

54Le eccellenti interazioni tra attori conducono a due importanti conseguenze: una buona e costante fluidità dell’informazione e uno spontaneo ‘civismo’ da parte degli attori di questo ambiente (Ministère de l’Economie du Burkina Faso et al. 1999).

55Dati sull’oscillazione dei prezzi, sull’andamento del raccolto, sulla sua qualità e quantità: tutte informazioni che circolano velocemente tra i vari attori soprattutto per via orale e che vengono integrate rapidamente all’interno di ciascuna singola strategia, sia che si tratti di quella d’un produttore o d’un consumatore. I segreti esistono, certo, ma sono velocemente scoperti e divulgati così da rendere il mercato più stabile.

56I commercianti e i produttori burkinabé conoscono molto bene i problemi di sicurezza alimentare del paese. Il civismo e la solidarietà di questi attori sono manifestazioni della conoscenza di queste problematiche, soprattutto nei confronti della popolazione più vulnerabile, spiegabile anche attraverso il significato simbolico che commercianti e produttori attribuiscono al commercio di cereali, frutto del lavoro dell’uomo ma anche ‘dono di Dio’.

57Buone relazioni, solidarietà tra attori, fluidità delle informazioni; tutti fattori che, combinati, contribuiscono a rendere i mercati locali burkinabé elementi funzionali e funzionanti all’interno del sistema alimentare del paese, con un ruolo non sostituibile per la sicurezza alimentare.

58In linea generale, la produzione agricola è distribuita in maniera equilibrata nel paese e non esistono quindi, forti discontinuità nella sua distribuzione. Questo è riconducibile all’alto numero di mezzi di trasporto, di qualunque genere siano, che contribuiscono in questo modo ad aumentare la concorrenza e a mantenere invariato il prezzo dei trasporti. Per i percorsi su piccole distanze (entro i 25-35 km) spesso si utilizza la carretta condotta dall’asino, mezzo adatto a percorrere le piste di brousse in alcuni casi dissestate o comunque poco praticabili da un mezzo a ruote gommate.

59Un insieme di fattori che, dunque, contribuisce a creare un mercato regolare durante tutto l’anno, soprattutto da novembre a giugno, prima quindi dell’inizio della stagione delle piogge. Di fatto, quello che può relativamente variare è solo il volume della merce messa in commercio.

60Numerose ricerche, oltreché svariati esempi forniti dalla storia dimostrano come lo sviluppo dei mercati nazionali sia un fattore fondamentale e non trascurabile per lo sviluppo economico di un paese. L’Europa prima, la Cina, l’India, la Corea del Sud e il Giappone poi, sono tutti esempi di come lo sviluppo dei mercati interni e dell’industria nazionale si rifletta sull’economia intera di un paese con notevoli benefici e che un’adeguata politica nazionale dei prezzi dei mercati locali contribuisca a stabilizzare il mercato interno e ad aumentare la produzione locale.

 

61Per i nuclei familiari delle zone rurali il mercato rappresenta una fonte diretta di acceso al cibo e una fonte privilegiata di reddito da reinvestire nell’acquisto di cibo. L’analisi della relazione tra mercato e sicurezza alimentare può essere fatta tenendo presente queste due specificità dei mercati locali.

62Questo risulta valido per qualunque categoria sociale si osservi: per i nuclei familiari più agiati la possibilità di ricorrere al mercato significa la possibilità di diversificare la propria alimentazione, per quelli maggiormente vulnerabili spesso il mercato diventa l’unica fonte di approvvigionamento.

63Per dare valore a quanto appena detto ci rifacciamo ad una ricerca del novembre 2009 condotta dal Famine Early Warning Systems Network (FEWSNET / USAID 2009). Tale ricerca compara le dinamiche di comportamento in rapporto con il mercato di nuclei familiari molto ricchi, ricchi, poveri e molto poveri nelle provincie saheliane situate a nord del Burkina Faso, e mostra che per le famiglie povere il 70% del loro cibo proviene dal mercato. Le famiglie più agiate invece riescono a coprire i propri bisogni alimentari con il 50% del loro raccolto. Secondo questa ricerca, in media, i nuclei familiari ricchi e medio-ricchi coprono circa 7 mesi durante un anno con un buon raccolto. In queste province il modello alimentare della popolazione è poco diversificato, il miglio e il sorgo sono gli alimenti principali per la preparazione del tô, una sorta di polenta tradizionale di miglio o sorgo che rappresenta la base alimentare. Il mercato, in questo senso, rappresenta una valida, spesso l’unica, alternativa per diversificare il regime alimentare.

64Secondo questa ricerca, inoltre, esiste anche una forma di adattamento delle abitudini alimentari locali a quello che il mercato offre: è il caso, ad esempio, del fonio selvatico, molto commercializzato e molto consumato nella regione saheliana, ma anche della carne, disponibile localmente. In questo modo si sviluppano mercati locali con una forte specializzazione dell’offerta e quindi della domanda.

65La ricerca evidenzia, infine, le principali barriere all’accesso dei prodotti alimentari per le famiglie delle due province in questione: in primo luogo i prezzi elevati degli alimenti, in secondo luogo le difficoltà di accesso fisico (infrastrutture, mezzi di trasporto, costo degli spostamenti) al mercato. La forte deperibilità di certi alimenti quali le cipolle e i pomodori e la resistenza ad introdurre nuovi alimenti nelle abitudini alimentari (ad esempio la preferenza data al miglio e al niebé) sono altresì considerati fattori di criticità dei mercati locali.

 

66Il mercato non è solo una fonte diretta di accesso al cibo, ma una fonte di reddito da reinvestire: grazie al mercato infatti, i produttori affrontano spese previste come una festa, un matrimonio o le tasse scolastiche dei figli, o spese impreviste, come un funerale o l’acquisto di prodotti sanitari.

67I commercianti più intraprendenti vedono nel mercato l’opportunità di aumentare i propri guadagni diversificando la propria produzione da destinare a una gamma di acquirenti divenuta ormai più vasta, talvolta uomini, talvolta donne. Non è raro adesso che un agricoltore abbia intrapreso l’allevamento di animali così da trarre un vantaggio economico da entrambi le attività.

 

68L’analisi svolta finora ci porta a concludere che i mercati locali sono elementi propri dell’economia e della cultura di un paese che si strutturano ed evolvono in relazione alle politiche adottate dai governi nazionali, agli attori che animano questi soggetti e, in linea generale, allo sviluppo di un paese (abbiamo visto, ad esempio, l’imprescindibilità di una efficiente rete di infrastrutture per aumentare l’accesso al cibo da parte della popolazione). Se lo sviluppo di questi soggetti può tradursi in importanti vantaggi sul grado di sicurezza alimentare di un paese, risulta tuttavia evidente come essi non siano ancora centrali nelle politiche di sviluppo dello stato burkinabé.

69L’inserimento dell’economia burkinabé all’interno del mercato globalizzato è un processo favorito e incoraggiato dal governo nazionale, non solo attraverso la ricerca di nuovi investitori stranieri, ma anche con la promozione di un quadro legislativo esplicito a questo riguardo. Una tale strategia economica è stata concretizzata nel Gennaio 2004 nel Cadre Strategique de Lutte contre la Pouverté (CSLP), dove si legge:

A court terme, la croissance économique reposera sur un dynamisme accru des filières d’exportation dans l’agriculture (coton, fruits et légumes) et dans l’industrie (l’agroalimentaire, la tannerie, et la filature du coton). […] Les filières d’exportation de l’agriculture et de l’élevage seront les principaux générateurs de croissance pour l’économie burkinabé dans le moyen terme (CSLP 2004: 73-74).

70All’interno del documento vengono individuate anche le principali filiere prioritarie da sviluppare. Si tratta del cotone (storicamente la maggior filiera di rendita nazionale), della frutta e della verdura, del sesamo, del karité, dei latticini e della carne. Ad eccezione dei latticini sono tutte filiere destinate all’esportazione.

71Una politica nazionale orientata all’esportazione pone tuttavia importanti questioni di sicurezza alimentare, sintetizzabili in questi termini:

  • Quale può essere la competitività e la stabilità di queste filiere sul mercato mondiale;
  • Quale può essere la reazione dell’economia locale di fronte a un eventuale tracollo del mercato mondiale di queste filiere;
  • Perché le filiere destinate al mercato interno non sono incoraggiate e promosse alla stessa maniera.

72Le capacità in termini di quantità e qualità dell’offerta della produzione del Burkina Faso esistono. Potenzialmente il mercato nazionale burkinabé potrebbe raggiungere un volume commerciale superiore alle cifre attuali. Si pensi, ad esempio, al mercato agricolo della capitale Ouagadougou che, da solo, rappresenta un potere d’acquisto che oscilla tra i 150 a 200 miliardi di FCFA all’anno, ossia giornalmente circa 4500 CFA a persona (Ducommun e al. 2005).

73Lo sviluppo dei mercati locali non passa solo dal miglioramento delle infrastrutture e quindi dell’accesso fisico al mercato anche per la popolazione più povera, ma anche da una reale razionalizzazione sul controllo dell’andamento dei prezzi. Questo è necessario soprattutto nei momenti di crisi alimentare, periodi in cui la volatilità dei prezzi è accentuata.

 

74La discutibile idea che l’aumento della sicurezza alimentare di un paese debba passare per l’aumento quantitativo della produzione agricola interna, risulta ancora più anacronistico se applicato a un paese come il Burkina Faso dove tutte le statistiche mostrano il paradosso di un livello produttivo sufficiente a soddisfare i bisogni della popolazione locale e una situazione cronica di insufficienza alimentare. Le recenti ricerche di Kaboré e Sawadogo (Kaboré e Sawadogo 2010) affermano invece come la quantità cerealicola nazionale inserita nella rete commerciale nazionale rappresenti solo una piccola parte della produzione agricola totale.

75Lo sviluppo dei mercati locali e di tutte le sue conseguenze (maggior partecipazione della popolazione attiva nel settore del commercio, diversificazione dell’offerta, minor dipendenza dall’instabilità dei prezzi del mercato mondiale), rappresenta, allora, una condizione necessaria per far fronte allo stato attuale di insicurezza alimentare diffusa nel paese.

Bibliographie

Bonkian A., 1982, Les structures de marché et le prix des céréales dans deux villages du centre de la Haute-Volta. Programme économique de l’ICRISAT, Afrique Occidentale, Études villageoises, Rapport n° 8, Ouagadougou.

CILSS, FAO, FEWSNET, PAM, 2010, Commerce transfrontalier et securité alimentaire en Afrique de l’Ouest.

Courade G., 1998, Ajustement structurel et ouverture des marchés : moins de pénuries, mais de nouveaux risques alimentaires, «Revue canadienne d’études et de développement», Université d’Ottawa, Vol. 19, n. sp.: 123-139.

Ducommun G., Cecchini H., Ouedraogo S., Bengaly A., 2005, Commercialisation vivrière paysanne marchés urbaines et options politiques au Burkina Faso, Rapport final de synthèse, Projet de recherche TASIM-AO, Haute école Suisse d’agronomie (HESA), Zollikofern et Centre d’Etudes de Documentation et de Recherche Economique et Sociales (CEDRES), Université de Ouagadougou, Burkina Faso.

Fanchette S., 2001, Désengagement de l’état et recomposition d’un espace d’échange transfrontalier : la Haute-Casamance et ses voisins, «Autrepart», 19: 91-113.

FEWSNET / USAID, 2009, Profils des moyens d’existence des ménages.

Kaboré M., Sawadogo I., 2010, Dynamique à court terme et prévision des prix des céréales au Burkina Faso : approche par la cointégration.

Ministère de l’économie du Burkina Faso, 2004, Cadre Stratégique de Lutte contre la Pauvreté (CSLP).

Ministère de l’Economie du Burkina Faso, Ministère de l’Agricolture du Burkina Faso, Délégation de la Commission Européenne au Burkina Faso, 1999, Les flux céréaliers, les stocks, les commerçants et la stratégie des commerçants des céréales au Burkina Faso, Rapport Intérimaire, AHT International GMBH.

PAM, UE / Beekhius G., 2006, Burkina Faso : Analyse des marchés céréaliers et de niébé : implications pour les achats locaux et régionaux des denrées alimentaires, Final Report.

Table des illustrations

Titre Figura 1: Schema delle relazioni tra i diversi mercati locali
Crédits Fonte: Adattamento dell’Autore a CILSS et al. 2010.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/7674/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 118k

Auteur

Université Paris VIII

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search