Versione classicaVersione mobile

Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globali, risorse locali

 | 
Valerio Bini
, 
Martina Vitale Ney

Parte prima. Culture alimentari e società

Questioni di cibo, di terra e di storia: The heart of redness di Zakes Mda

Giuliana Iannaccaro

Testo integrale

1In Sudafrica, in quella che oggi si chiama Provincia del Capo Orientale (Eastern Cape Province), si trova un territorio di grande bellezza dal punto di vista naturalistico, denominato Wild Coast perché ancora in parte incontaminato. Si tratta di una zona di riserve naturali, terrestri e marine, istituite per la protezione della flora e della fauna locali, che sono estremamente varie: trekking, passeggiate a cavallo, ascensioni in montagna e immersioni subacquee consentono al turista di oggi di godere di un paesaggio d’eccezione, che con la sua costa spettacolare mette a disposizione dei visitatori delle vedute mozzafiato. La Wild Coast si estende da East London fino a Port Edward, al confine meridionale con il KwaZulu-Natal; prima del 1994 il territorio a est del fiume Kei (a oriente di East London, chiamato Transkei), era stato dichiarato dal partito nazionalista afrikaner una Bantustan, vale a dire un’area formalmente indipendente riservata allo ‘sviluppo separato’ degli abitanti di etnia xhosa. Dal 1976 denominato Repubblica del Transkei, era di fatto una delle homeland che il governo aveva istituito in regime di apartheid, ed era rimasta, fino alla transizione al governo democratico nel 1994, un’area sottosviluppata, profondamente conflittuale dal punto di vista politico e sociale, e non riconosciuta a livello internazionale.

  • 1The Heart of Redness è stato tradotto in italiano con il titolo Verranno dal mare (Edizioni E/O, (...)

2The Heart of Redness, il terzo romanzo dello scrittore sudafricano contemporaneo Zakes Mda, pubblicato nel 20001, è ambientato nell’odierna Wild Coast, in un villaggio costiero di nome Qolorha-by-Sea, a pochi chilometri a est della foce del fiume Kei. Il piccolo centro rurale fa dunque parte dei territori tradizionalmente abitati dalle popolazioni xhosa, ed è proprio all’interno di una di queste comunità, ritratta negli anni immediatamente successivi alla caduta dell’apartheid, che si svolge l’azione. Lo stesso Zakes Mda – che vive ormai da molti anni fra gli Stati Uniti e il Sudafrica e insegna scrittura creativa presso l’Università dell’Ohio – è di discendenza xhosa: è nato a Herschel, un paesino ai confini nord-orientali della Provincia Orientale del Capo, molto vicino alla frontiera con il Lesotho. Il libro è ambientato negli anni in cui Mda lo scrive, vale a dire intorno al volgere del secolo/millennio; tuttavia la collocazione cronologica è alquanto complessa, al punto da condizionare la struttura stessa del romanzo: alla visione di un villaggio xhosa contemporaneo si alternano infatti incursioni in un passato che risale alla metà del secolo diciannovesimo. Lo stacco è temporale, ma non geografico: il luogo infatti resta inalterato, perché proprio in quella zona nel 1856 si è verificata una profezia che ha avuto un grande impatto sulle popolazioni presenti sul territorio, fino a quel momento formalmente indipendenti dal dominio coloniale inglese.

3La scelta di analizzare alcuni aspetti di The Heart of Redness è dunque dovuta – oltre che alla bellezza del romanzo e al piacere che comunica la lettura – all’interesse del libro dal punto di vista culturale, poiché dà la possibilità di esplorare a livello letterario questioni di micro e macrostoria, di economie di sussistenza e di economie globali, nel quadro di un dialogo serrato fra passato e presente. Il piccolo villaggio di Qolorha-by-Sea e l’ambiente naturale nel quale è inserito sono il fulcro sul quale convergono le ombre del passato e i conflitti e le divisioni del presente. L’ottica del romanzo, tuttavia, è tutt’altro che vittimistica e la narrazione mette in luce, accanto alle problematiche, anche le potenzialità di sviluppo che una politica economica più attenta alle realtà sociali e ambientali del territorio può favorire.

 

  • 2   «E in effetti Qolorha-by-Sea è un posto pieno di meraviglie. I fiumi non smettono mai di scorrere (...)

4Qolorha, un villaggio alle foci del fiume Gxarha, è inserito in un contesto ambientale particolarmente favorevole: si tratta infatti di un territorio fertile, attraversato dai molti fiumi che dalle montagne retrostanti sfociano nell’Oceano Indiano; le precipitazioni sono relativamente abbondanti, ed è dunque adatto sia alla coltivazione sia all’allevamento del bestiame. Il romanzo stesso celebra, fin dalle prime pagine, la bellezza dei luoghi e la ricchezza di una terra che ha tutte le carte in regola per nutrire senza sforzo la propria gente: «Indeed, Qolorha-by Sea is a place rich in wonders. The rivers do not cease flowing, even when the rest of the country knells a drought. The cattle are round and fat» (Mda 2003: 7)2.

5La questione del cibo è un punto focale del romanzo e si sviluppa a due livelli – proprio perché, come abbiamo visto, è la struttura stessa del libro a presentare un dialogo serrato fra due periodi storici separati da centocinquant’anni. Il primo è il livello della contemporaneità: la vicenda è ambientata in un villaggio rurale dove vive una comunità xhosa ben radicata sul territorio, che non ha particolari problemi di sussistenza ma pratica un’economia strettamente limitata al fabbisogno locale, che – come si vede soprattutto nella seconda parte del romanzo – comincia a rivelarsi debole e arretrata di fonte alle sfide, pervasive, del mercato globale. Gli abitanti sono però divisi tra due fazioni contrapposte, che separano interi nuclei familiari: i Believers (‘credenti’), capeggiati dall’anziano Zim, sono acerrimi rivali degli Unbelievers (‘non credenti’), guidati da un altro anziano e padre di famiglia, di nome Bhonco. Per capire di che faida si tratti, il lettore deve proseguire fino al primo stacco grafico nel testo, che indica il passaggio al secondo livello della narrazione, situato a metà Ottocento. Il romanzo rievoca un fatto storico sconcertante, che la storiografia ricorda come The Xhosa Cattle-Killing Movement, vale a dire il ‘Movimento del massacro del bestiame xhosa’, che ha coinvolto e ridotto alla fame popolazioni intere, spinte da una serie di concause a distruggere nell’arco di poco tempo gran parte dei propri mezzi di sussistenza.

  • 3   Cfr. Offenburger 2008b, in cui viene discusso anche il ruolo delle epidemie di vaiolo scoppiate i (...)

6A metà Ottocento gli inglesi detengono il controllo della Colonia del Capo, che hanno strappato agli olandesi verso la fine del Settecento. A est dei territori del Capo si estendono le terre occupate in prevalenza dalle popolazioni xhosa, che gli europei spingono progressivamente verso oriente – gli inglesi nell’intento di allargare i confini dei propri possedimenti coloniali, e i boeri per cercare nuove possibilità di insediamento in luoghi che non siano presi di mira dall’espansionismo inglese (il Great Trek, la grande migrazione boera verso il nord-est del paese, ha inizio intorno alla metà degli anni Trenta). Le popolazioni native vedono dunque minacciate le terre dei propri padri, che in effetti passano progressivamente sotto il controllo inglese: le varie Guerre di Frontiera (Frontier Wars) che si succedono nei territori a est della Colonia del Capo si protraggono per decenni, e prima che il diciannovesimo secolo abbia fine tutti i regni xhosa precedentemente indipendenti vengono annessi ai domini coloniali inglesi. In un periodo che si rivela dunque di grande instabilità politica, sociale e territoriale, queste popolazioni sono colpite anche da un altro flagello, un’epidemia che falcidia le mandrie (la pleuropolmonite contagiosa bovina), probabilmente portata in Sudafrica dai capi di bestiame introdotti nel paese nel 1853 da navi olandesi (cfr. Peires 1989: 70). Come se non bastasse, nel 1850 una terribile siccità aveva distrutto le coltivazioni; anche negli anni immediatamente successivi si erano verificati problemi con il raccolto3.

7La profezia che avrebbe innescato il massacro del bestiame ha avuto luogo presso le foci del fiume Gxarha nella terra dei Gcaleka Xhosa, un territorio che a metà Ottocento era ancora indipendente dal dominio coloniale inglese. I racconti e i resoconti dell’evento sono stati tramandati oralmente e riportati in forma scritta nel corso della seconda metà del secolo, fino a creare una vera e propria narrazione leggendaria: in un giorno di aprile del 1856 a una ragazza quindicenne di nome Nongqawuse sono apparsi in visione gli antenati del suo popolo, che le hanno dettato una profezia di stampo millenaristico. Se gli xhosa avessero massacrato tutto il proprio bestiame e avessero bruciato tutti i campi coltivati, la comunità dei defunti sarebbe risorta emergendo dal mare, e avrebbe cacciato gli stranieri oppressori spingendoli a morte certa nell’oceano. La ‘gente nuova’ avrebbe portato con sé bestiame sano, non contaminato da mani impure, e nuove messi:

  • 4   «Riferisci che l’intera comunità risorgerà dai morti; e che tutto il bestiame ora vivente deve es (...)

Tell that the whole community will rise from the dead; and that all cattle now living must be slaughtered, for they have been reared by contaminated hands because there are people about who deal in witchcraft4. (Peires 1989: 79)

  • 5   I nomi delle due fazioni sono discussi da Peires 1986 (in particolare da pagina 454 alla fine del (...)
  • 6   Non è questa la sede per discutere la questione, peraltro molto complessa, della responsabilità d (...)

8Un gran numero di xhosa ha creduto che una tale ‘purificazione’ su larga scala avrebbe portato alla resurrezione dei morti e all’avvento di un’era di prosperità e di pace; le profezie fra l’altro si sono moltiplicate in varie parti del territorio, diffondendo messaggi simili. Coloro che hanno creduto hanno bruciato i campi e massacrato il bestiame, e si sono dati il nome di amathamba (‘quelli morbidi’); coloro che invece si sono rifiutati di dar credito alle profezie sono stati etichettati dai ‘credenti’ come amagogotya (‘quelli duri’)5, e identificati come i responsabili del mancato verificarsi della profezia – nonché accusati di essersi alleati con gli inglesi per contribuire alla disintegrazione dello stile di vita del loro stesso popolo6.

9Il Cattle-Killing Movement si esaurisce verso l’inizio del 1858 e lascia dietro di sé un popolo decimato e deprivato dei mezzi di sussistenza: Peires fa riferimento a stime approssimative provenienti da fonti diverse, anche anonime, e calcola che la cifra di 40.000 persone morte di fame non possa essere molto lontana dal vero. Allo stesso modo, sarebbero circa 400.000 i capi di bestiame uccisi entro gennaio 1857, anche se, ammette lo storico, le cifre riguardanti gli animali sono ancora più vaghe di quelle che stimano le perdite fra gli esseri umani (1989: 319). Il fenomeno della migrazione non è stato meno importante: migliaia di persone hanno lasciato i propri territori e si sono spostate per trovare lavoro, spesso a servizio del colonizzatore bianco come braccianti o lavoratori nelle città; la porzione di territorio xhosa rimasta fino a quel momento indipendente è stata progressivamente incorporata nella colonia del Capo.

 

  • 7   Il titolo del romanzo, The Heart of Redness, si riferisce principalmente alla tradizione delle do (...)

10La piccola comunità di Qolorha ritratta in The Heart of Redness alle soglie del ventunesimo secolo è ancora profondamente divisa tra i discendenti dei Believers e degli Unbelievers, che assumono atteggiamenti opposti su diverse questioni vitali per il loro territorio, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo economico. Gli Unbelievers ritengono che la credulità dei loro avversari ottocenteschi abbia condotto gli xhosa al disastro; si vergognano del proprio passato e vorrebbero non sentir più parlare di Nongqawuse e del suo messaggio devastante. L’anziano Bhonco e il suo clan si dichiarano strenui sostenitori della ‘civiltà’ e del ‘progresso’, in opposizione all’arretratezza dei Believers, che invece guardano con sospetto a tutto ciò che viene da fuori e che minaccia il loro stile di vita tradizionale7. È evidente che le varie dispute sui concetti di civiltà e di progresso vanno a toccare un punto nevralgico della storia coloniale africana, perché appartengono tradizionalmente alla retorica del colonizzatore europeo; di fatto, a entrambi i livelli temporali del romanzo, ‘civiltà’ finisce per significare perdita della terra da parte degli xhosa. In una delle sezioni ottocentesche del libro, l’anonimo narratore – che parla in terza persona, ma dimostra di conoscere bene e dall’interno la piccola comunità di cui racconta la storia – rappresenta con una buona dose di ironia l’ideologia del governatore britannico della Colonia del Capo, Sir George Gray:

  • 8   «Grey era un uomo straordinario, spinto a venire a governare la terra degli xhosa unicamente dall (...)

Grey was a wonderful man whose only motive for coming to and ruling the land of the amaXhosa was to change the customs of the barbarous natives and introduce them to British civilization. The land that he had grabbed in the process was really a very small price to pay for the wonderful gift of civilization8. (Mda 2003: 85)

11La ‘questione della terra’, legata ai mezzi di sussistenza nel passato come nel presente, divide il villaggio anche alle soglie del ventunesimo secolo. Una grande compagnia immobiliare che possiede una catena di alberghi in tutto il Sudafrica ha adocchiato le bellezze naturalistiche della laguna alle foci del fiume Gxarha e ne vuole fare un paradiso commerciale. L’intenzione è quella di costruire un casinò e un villaggio turistico, quest’ultimo attrezzato per sfruttare al meglio le potenzialità di un luogo molto adatto agli sport acquatici e in particolare al surf. Gli Unbelievers sostengono il progetto in nome della civiltà e del progresso: ritengono che uno standard di vita più alto e più moderno possa giungere anche a Qolorha, assicurando, fra l’altro, lavoro per tutti; i Believers invece si oppongono, perché temono la distruzione del loro stile di vita e dell’ambiente naturale. Il romanzo suggerisce in diversi punti che, nell’ipotesi del ‘paradiso commerciale’, la comunità perderebbe il diritto di godere della propria terra: chi vorrà entrare nel villaggio turistico dovrà pagare, e gli sport acquatici saranno ugualmente riservati soltanto a chi potrà permetterseli. Inoltre, i posti di lavoro a disposizione della gente locale sarebbero ben pochi, certamente non qualificati e poco remunerativi, perché, come spesso accade, la compagnia immobiliare affiderebbe l’appalto della costruzione del sito turistico a imprese già munite dei propri operai specializzati.

12La minaccia storica esiste sempre: vale a dire il pericolo che venga qualcuno ‘da fuori’ a imporre il proprio concetto di civiltà, là dove ‘civiltà’ rischia di significare ancora, come a metà Ottocento, sottrazione indebita della terra alle popolazioni che a quella terra appartengono. La situazione peraltro è molto complessa, perché anche un paesino rurale sudafricano è ormai inserito, alle soglie del ventunesimo secolo, in un contesto economico globale, che non si può rifiutare acriticamente, pena l’esserne fagocitati senza nemmeno rendersene conto. La figura del narratore di The Heart of Redness in questo senso è fondamentale, perché consente al romanzo di rappresentare le due fazioni in lotta attraverso lo sguardo di un osservatore bonario ma equanime quando si tratta di ironizzare sulle mancanze, i difetti e le ingenuità degli abitanti di Qolorha. I sostenitori del progresso vanno dritti per la propria strada senza rendersi conto dei pericoli connaturati allo sfruttamento capitalistico del territorio; coloro che invece sono legati allo stile di vita tradizionale del villaggio, e quindi si chiudono acriticamente al nuovo, sono destinati a perdere la battaglia, proprio perché non conoscono le dinamiche di un mercato globale che non si lascia sviare tanto facilmente dalla prospettiva di ingenti guadagni.

13Anche le questioni di appartenenza a una data compagine sociale non sono tanto semplici da dirimere. Qolorha-by-Sea è un villaggio xhosa, ma vi abitano anche diversi bianchi, e non sempre possono essere considerati degli estranei. John Dalton, per esempio, è un commerciante di origine britannica che appartiene al territorio da tutti i punti di vista possibili: è legato a quel luogo da generazioni; a detta del narratore parla isiXhosa meglio della maggior parte degli abitanti del villaggio (Mda 2003: 8); non si è mai veramente allontanato da Qolorha, ed è molto impegnato sia nella difesa dell’ambiente naturale, sia nel tentativo di migliorare le condizioni di vita dei concittadini. C’è poi il personaggio di Camagu, di etnia xhosa ma emigrato negli Stati Uniti per circa trent’anni, che nel 1994 era tornato nel nuovo Sudafrica democratico per mettere le proprie competenze professionali a disposizione del paese. La sua nuova patria, però, aveva presto dimostrato di non volergli offrire alcun posto di rilievo, perché il giovane esperto in comunicazione e sviluppo non apparteneva all’élite che si era spartita la conduzione politico-economica del paese, né sembrava particolarmente incline a scendere ai compromessi necessari per farsi accettare dagli «Aristocrats of the Revolution» (Mda 2003: 33). Deluso e in procinto di tornare negli Stati Uniti, Camagu giunge a Qolorha quasi per caso; anche per lui le questioni di appartenenza non sono del tutto lineari, dato che è allo stesso tempo un figlio della terra xhosa e uno straniero; e se è vero che ‘viene da fuori’, è anche vero che impara ad amare profondamente quella comunità e che mette da subito le proprie competenze al servizio del territorio per uno sviluppo economico intelligente e sostenibile.

14È infatti Camagu che si rende conto della ricchezza potenziale di un’attività che le donne del villaggio (spesso sposate con mariti lontani, impiegati nelle miniere intorno a Johannesburg) svolgono quotidianamente, la raccolta dei frutti di mare. Fino al suo arrivo la pesca dei molluschi – per niente facile senza le competenze adatte – era praticata per soddisfare il fabbisogno interno della comunità. Camagu, avendo lavorato per organismi internazionali come l’UNESCO e la FAO, è abituato a ragionare più in grande: comprende che è possibile incrementare la raccolta ‘arruolando’ più donne nell’impresa, quindi crea una cooperativa e si adopera per organizzare una distribuzione efficiente, che possa raggiungere anche gli alberghi di East London e dintorni. È un peccato rinunciare alle ricchezze alimentari offerte dal mare, ed è importante saperle gestire con oculatezza, in modo che la raccolta non diventi una rapina. Tuttavia il nuovo Sudafrica, nonostante le promesse di agevolare lo sviluppo economico delle realtà locali e meno avvantaggiate, non sembra molto incline a rendere più semplice la vita del piccolo imprenditore; è il sistema di sostegno all’economia che non funziona, compreso il ruolo delle banche:

  • 9   «[…] il boom economico dei neri arricchisce solo pochi eletti, la cricca dirigente degli uomini d (...)

[…] the black empowerment boom is merely enriching the chosen few – the elite clique of black businessmen who have become overnight multimillionaires. Or trade union leaders who use the workers as stepping-stones to untold riches for themselves. And politicians who effectively use their struggle credentials for self-enrichment. […] The cooperative society is not doing badly. Business would be booming if the banks were interested in assisting small-business people. […] History is repeating itself. His cooperative society is on the verge of success. But the South African banks are determined that it should not succeed. So much for black empowerment!9 (Mda 2003: 172, 178, 179)

15L’attività di Camagu tuttavia non si arresta e riesce a prosperare nonostante le difficoltà, proprio perché nasce dalle risorse locali e da attività praticate tradizionalmente dalla gente del luogo, nonostante mancasse l’aspetto imprenditoriale della conservazione e della distribuzione delle risorse alimentari. Anche in questo caso lo sguardo del romanzo è tutt’altro che semplicistico, perché non rappresenta l’imprenditoria locale come un’attività semplice da gestire, ma allo stesso tempo rifiuta la visione vittimistica di una popolazione immobilizzata dalle inefficienze dello stato.

  • 10   Rita Barnard parla di «natura neocoloniale del progetto» riferendosi all’intenzione della grande (...)
  • 11   Diversi contributi hanno letto recentemente The Heart of Redness in chiave ecocritica; si vedano (...)

16Gli stereotipi che vengono messi in discussione nel romanzo non sono pochi. I personaggi sono divisi, ma non per il colore della pelle, quanto piuttosto per i progetti che hanno sul futuro del proprio territorio. Ci sono persone che non concepiscono uno sviluppo economico svincolato da forme di tutela, e ce ne sono altre che invece non hanno affatto a cuore le sorti dall’ambiente e della comunità, ma soltanto la speculazione finanziaria. Nel nuovo Sudafrica questi sono bianchi e sono neri, più o meno corrotti, più o meno spregiudicati nel tentativo di arricchirsi a scapito di chi non possiede i mezzi culturali per entrare nel merito delle attività da intraprendere, e per comprendere appieno la differenza tra progresso e sfruttamento10. Soprattutto, The Heart of Redness non si limita alla rappresentazione di una popolazione vittima della Storia, totalmente in balìa dell’investitore spregiudicato, dello straniero, delle politiche economiche del proprio governo, spesso speculative e per nulla attente alle esigenze delle comunità locali. Anche se tutto questo fa parte della denuncia del romanzo, che è forte e chiara, prevale tuttavia la rappresentazione di una comunità che si confronta, che litiga, che si vendica dei torti subiti (con modalità a dir poco eccentriche e in certi casi grottesche), ma che allo stesso tempo discute con passione sulle questioni vitali per il futuro del proprio territorio, e cerca le soluzioni più adeguate11.

17Un episodio in particolare è molto eloquente da questo punto di vista, perché contrappone due atteggiamenti diversi nei confronti del cammino verso forme di progresso condivise e accettate dalla comunità. Anche in questo caso è una risorsa naturale fondamentale, l’acqua, al centro del dibattito fra il bianco John Dalton, che si è adoperato per dotare il villaggio di un acquedotto funzionante, e il nero Camagu, che riconosce la necessità di promuovere l’iniziativa, ma ritiene che sia stata gestita nel modo sbagliato. Dalton si muove correttamente dal punto di vista dell’efficienza organizzativa: raccoglie fondi per il progetto, invita gli esperti governativi a fare uno studio di fattibilità, e poi procede con la costruzione dell’acquedotto. Gli abitanti del villaggio però vengono coinvolti solo a cose fatte, in qualità di utenti, e ovviamente determinano il fallimento dell’iniziativa nel momento in cui si rifiutano di pagare l’acqua. Non comprendono perché sia necessario pagare per un bene che è sempre stato a disposizione di tutti, e accusano Dalton di volersi arricchire alle loro spalle. Dalton è frustrato dal fatto che i suoi sforzi siano naufragati per l’ignoranza e la riottosità di quella gente barbara: nonostante si senta parte integrante della comunità da generazioni, il commerciante bianco mantiene ancora per certi versi un atteggiamento simile a quello del colonizzatore, che nella sua grande generosità si prodiga per regalare civiltà e progresso alle popolazioni ‘native’. Camagu critica molto lucidamente le modalità con le quali l’attività è stata portata avanti, e in un tono un po’ saccente – forse non tanto riuscito dal punto di vista narrativo, perché risulta eccessivamente didascalico – espone la filosofia dell’impresa locale di successo:

  • 12   «“Hai gestito tutta questa faccenda nel modo sbagliato, John. Il progetto idrico sta fallendo per (...)

“You went about this whole thing the wrong way, John. The water project is failing because it was imposed on the people. No one bothered to find out their needs”.
“That is nonsense,” says Dalton. “Everyone needs clean water”.
“So we think … in our infinite wisdom. Perhaps the first step would have been to discuss the matter with the villagers, to find out what their priorities are. They should be part of the whole process. They should be active participants in the conception of the project, in raising funds for it, in constructing it. Then it becomes their project. Then they will look after it”12. (Mda 2003: 179)

18Sarà sempre Camagu, verso la fine del romanzo, ad avere l’idea vincente di far dichiarare il villaggio presso il quale hanno avuto luogo i ‘miracoli’ di Nongqawuse «sito storico di rilevanza nazionale» (Mda 2005: 251). Solo così sarà possibile difenderlo dagli assalti della grande compagnia immobiliare, rappresentata da due personaggi più anziani – i bianchi che gestivano la compagnia prima di vendere le quote di maggioranza ai consorzi per il Black Economic Empowerment – e dal giovane nero Lefa Leballo, nominato amministratore esecutivo dell’azienda e, di fatto, portato in loco come specchietto per le allodole, per dimostrare ai locali che il progetto è in mano ‘alla loro gente’. Alla fine sarà però John Dalton quello che se ne occuperà davvero, che si prenderà la briga di guidare fino a Pretoria nel suo vecchio bakkie per ottenere una sentenza di tribunale che proibisca i rilevamenti sul territorio e per farlo dichiarare patrimonio culturale nazionale dal dipartimento governativo delle arti. Dalton, che da vero e proprio deus ex machina risolve la situazione all’ultimo momento, è portato in trionfo dalla sua gente, a dimostrazione del fatto che nessuno nel romanzo, nemmeno il sensibile e intelligente Camagu, è il solo depositario della verità – e soprattutto che nessuno può fare a meno della collaborazione e del sostegno degli altri.

19Si può concludere a questo punto con le parole di Rita Barnard, che riassumono molte delle questioni discusse fino a questo momento:

  • 13   «Sia nei suoi romanzi, sia negli scritti accademici, Mda situa al centro della scena comunità imp (...)

Both in his fiction and in his academic writing, Mda places impoverished and marginal communities at center stage and emphasizes the importance of a kind of territorial micropolitics to grassroots emancipation. But his work never shows the immediate material environment to have a determining, much less a tyrannical, effect on his characters. The experiences Mda recounts are neither spatially nor temporally confined, and the sites represented in his work – an urban shack settlement, a mountain village, a remote coastal hamlet, and so forth – are shown to be multidimensional and culturally porous. These richly imagined chronotopes also generate complex narrative structures rather than stark reportage13. (2007: 148)

20The Heart of Redness si inserisce a pieno titolo nel ricco filone della letteratura sudafricana contemporanea che esplora le diverse modalità artistiche atte a rappresentare il rapporto del presente col passato. Le questioni di cibo e le questioni di terra annunciate nel titolo di questo contributo si intersecano in un testo che ha intessuto a vari livelli – strutturale, linguistico e tematico – un fitto dialogo con la Storia, concentrandosi su questioni di grande attualità: il rapporto, spesso conflittuale, fra tradizione e modernità; la difficoltà di conciliare gli interessi di una realtà locale con le pressioni di un quadro economico e politico globale; e infine l’indagine delle modalità attraverso le quali la microstoria di un piccolo villaggio contemporaneo si apre alla macrostoria degli eventi di metà Ottocento, che nella loro tragicità senza dubbio rappresentano le cicatrici del passato, ma allo stesso tempo costituiscono un’eredità culturale imprescindibile per il presente.

Bibliografia

Attwell D. and Attridge D. (eds), 2012, The Cambridge History of South African Literature, Cambridge University Press.

Barnard R., 2007, Apartheid and Beyond. South African Writers and the Politics of Place, Oxford University Press.

—, 2012, “Rewriting the Nation”, in D. Attwell and D. Attridge (eds), The Cambridge History of South African Literature, Cambridge University Press: 652-675.

Bauer G. and Taylor S. D., 2011, Politics in Southern Africa. Transition and Transformation, Boulder and London, Lynne Rienner Publishers.

Bini V. e Vitale Ney M. (a cura di), 2010, Piatto pieno, piatto vuoto. Prodotti locali, appetiti globali. Atti della terza Giornata di Studi «Le ricchezze dell’Africa» (Milano, 2 aprile 2008), Milano, Franco Angeli.

Bradford H., 2008, Akukho Ntaka Inokubhabha Ngephiko Elinye (No Bird Can Fly on One Wing): The ‘Cattle-Killing Delusion’ and Black Intellectuals, c. 1840–1910, «African Studies» 67.2: 209-232.

Caminero-Santangelo B., 2011, In Place. Tourism, Cosmopolitan Bioregionalism, and Zakes Mda’s «The Heart of Redness», in E. DeLoughrey and G. B. Handley (eds), Postcolonial Ecologies. Literatures of the Environment, New York, Oxford University Press: 291-307.

Canepari M. and Pessini A. (eds), 2011, Food in Postcolonial and Migrant Literatures, Bern, Peter Lang.

DeLoughrey E. and Handley G. B. (eds), 2011, Postcolonial Ecologies. Literatures of the Environment, New York, Oxford University Press.

De Michelis L., Gualtieri C., Pedretti R., Vivan I. (a cura di), 2012, Prisma Sudafrica. La nazione arcobaleno a vent’anni dalla liberazione (1990-2010), Firenze, Le Lettere.

Fincham G., 2012, Dance of Life. The Novels of Zakes Mda in Post-Apartheid South Africa, Athens, Ohio University Press (2011).

Jacobs J. U., 2003, “Singing in a Split Tone”: Hybridising History in the Novels of Zakes Mda, in A. Monti and J. Douthwaite (eds), Migrating the Texts: Hybridity as a Postcolonial Literary Construct, Torino, L’Harmattan Italia: 191-225.

Mda Z., 2003, The Heart of Redness, New York, Picador (2000).

—, 2005, Verranno dal mare, Roma, Edizioni E/O. Traduzione di Maria Baiocchi.

—, 2008, A Response to «Duplicity and Plagiarism in Zakes Mda’s The Heart of Redness» by Andrew Offenburger, «Research in African Literatures» 39.3: 200-203.

—, 2011, Sometimes There is a Void. Memoirs of an Outsider, Johannesburg, Penguin Books South Africa.

—, 2013a, Interview on «The Heart of Redness», Oxford University Press Southern Africa Interviews, 22/05/2013, <http://www.youtube.com/watch?v=Roies94bAxM>, (consultazione: 08/01/2014).

—, 2013b, Interview on the Title of «The Heart of Redness», Oxford University Press Southern Africa Interviews, 22/05/2013, <http://www.youtube.com/watch?v=9Be_iRYHYPY>, (consultazione: 08/01/2014).

Naidoo V., 1997, Interview with Zakes Mda, «Alternation» 4.1: 247-261, <http://alternation.ukzn.ac.za/docs/04.1/15%20Nai.pdf>, (consultazione: 20/01/2014).

Offenburger A., 2008a, Duplicity and Plagiarism in Zakes Mda’s «The Heart of Redness», «Research in African Literatures» 39.3: 164-199.

—, 2008b, Smallpox and Epidemic Threat in Nineteenth-Century Xhosaland, «African Studies» 67.2: 159-182.

—, 2009, The Xhosa Cattle-Killing Movement in History and Literature, «History Compass» 7.6: 1428-1443.

Peires J. B., 1986, ‘Soft’ Believers and ‘Hard’ Unbelievers in the Xhosa Cattle-Killing, «Journal of African History» 27: 443-461.

—, 1989, The Dead Will Arise. Nongqawuse and the Great Xhosa Cattle-Killing Movement of 1856-7, Bloomington, Indiana University Press.

Samin R., 2008, Nongqawuse Resurrected. Legend and History in Zakes Mda’s «The Heart of Redness», «Commonwealth» 31.1: 48-58.

Schatteman R., 2008, The Xhosa Cattle-Killing and Post-Apartheid South Africa: Sindiwe Magona’s «Mother to Mother» and Zakes Mda’s «The Heart of Redness», «African Studies» 67.2: 275-291.

Vital A., 2005, Situating Ecology in Recent South African Fiction: J. M. Coetzee’s «The Lives of Animals» and Zakes Mda’s «The Heart of Redness», «Journal of Southern African Studies» 31.2: 297-313.

Wenzel J., 2008, The Problem of Metaphor: Tropic Logic in Cattle-Killing Prophecies and their Afterlives, «African Studies» 67.2: 143-158.

—, 2010, Bulletproof: Afterlives of Anticolonial Prophecy in South Africa and Beyond, Chicago and London, University of Chicago Press.

Wright L., 2010, «Wilderness into Civilized Shapes»: Reading the Postcolonial Environment, Athens, Georgia, The University of Georgia Press.

Note

1The Heart of Redness è stato tradotto in italiano con il titolo Verranno dal mare (Edizioni E/O, 2005); la traduzione dall’inglese è di Maria Baiocchi, qui utilizzata per le citazioni dal romanzo, che saranno riportate in inglese nel corpo del testo e in italiano in nota. Le restanti traduzioni sono di chi scrive.

2   «E in effetti Qolorha-by-Sea è un posto pieno di meraviglie. I fiumi non smettono mai di scorrere, neanche quando nel resto del paese suonano le campane a morto della siccità. Il bestiame è grasso e ben pasciuto» (Mda 2005: 16).

3   Cfr. Offenburger 2008b, in cui viene discusso anche il ruolo delle epidemie di vaiolo scoppiate in quegli anni, che secondo l’autore hanno contribuito a destabilizzare le popolazioni xhosa della Provincia del Capo Orientale.

4   «Riferisci che l’intera comunità risorgerà dai morti; e che tutto il bestiame ora vivente deve essere macellato, poiché è stato allevato da mani contaminate, dato che ci sono persone che praticano la stregoneria». Il libro di J. B. Peires, intitolato The Dead Will Arise. Nongqawuse and the Great Xhosa Cattle-Killing Movement of 1856-7 (1989), è a tutt’oggi la ricognizione storiografica più completa sull’argomento, anche se nell’ultimo decennio sono apparsi numerosi interventi che hanno affrontato la questione della profezia e delle sue conseguenze, sia dal punto di vista storiografico sia da quello letterario. Si vedano, per esempio: Jacobs 2003, Bradford 2008, Samin 2008, Schatteman 2008, Offenburger 2008b e 2009, Wenzel 2008 e 2010.

5   I nomi delle due fazioni sono discussi da Peires 1986 (in particolare da pagina 454 alla fine del suo lungo articolo), che li traduce in inglese con i termini soft (per gli amathamba) e hard (per gli amagogotya). Peires precisa che la parola in isiXhosa amathamba (che in italiano abbiamo reso con l’espressione ‘quelli morbidi’) non è da intendersi nel senso della debolezza di carattere, ma indica piuttosto «l’abnegazione del sé e la sottomissione volontaria a un dovere più grande rispetto all’interesse personale» (1986: 455). In sostanza, i credenti avrebbero rinunciato ai propri beni materiali in vista del bene comune, mentre i non credenti, ‘quelli duri’, avrebbero anteposto il proprio interesse alla salvezza di tutto il popolo xhosa.

6   Non è questa la sede per discutere la questione, peraltro molto complessa, della responsabilità degli inglesi nel Cattle-Killing, e in particolare delle politiche dell’allora governatore della Colonia del Capo (dal 1854 al 1861), Sir George Gray. Peires affronta l’argomento nella sua monografia (1989), e Offenburger lo riassume nel suo lungo articolo del 2009, indicando le tre interpretazioni storiografiche principali del movimento. Sia Peires sia Offenburger ritengono che sia impossibile identificare un’unica causa scatenante per un fenomeno così complesso, e mettono l’accento sui cambiamenti profondi che in quel periodo avevano investito, e destabilizzato profondamente, la compagine sociale degli xhosa, nonché il loro rapporto con un territorio sul quale vivevano da sempre (cfr. Offenburger 2009: 1428-1429).

7   Il titolo del romanzo, The Heart of Redness, si riferisce principalmente alla tradizione delle donne xhosa di tingere certe parti del corpo e decorare i propri abiti con ocra rossa; nelle sezioni contemporanee del romanzo ci sono personaggi che seguono ancora la tradizione e vengono considerati arretrati da quelli che si fanno portavoce del progresso e della modernizzazione. Mda puntualizza che affermazioni quali «that village is the center of redness» sono espressioni xhosa in uso ancora oggi, che vengono utilizzate per indicare l’arretratezza di alcune zone del Capo Orientale (cfr. intervista a Mda, 2013b: online); Barnard rileva che anche nel discorso coloniale redness era sinonimo di ‘inciviltà’ (cfr. 2007: 161). Nella stessa intervista (2013b), Mda dichiara che la scelta del titolo, peraltro suggeritogli da un amico, non ha nulla a che vedere con Heart of Darkness di Conrad, anche se riconosce che si possono trovare diversi parallelismi fra le due opere. Il primo titolo che Mda aveva pensato per The Heart of Redness era Ululants (dall’episodio in cui Bhonco si vendica di Zim ingaggiando un gruppo di ‘ululatori’ professionisti per tormentarlo, nell’ottavo capitolo). In un’intervista del 1997 lo scrittore annuncia infatti la prossima pubblicazione del suo terzo romanzo con quel titolo (cfr. Naidoo 1997: 160). Nell’intervista citata sopra (2013b) Mda spiega le ragioni del cambio di titolo, dovuto sostanzialmente a richieste editoriali. Una scelta felice, dal momento che The Heart of Redness è ricco di connotazioni che vanno in direzioni diverse, non ultima la rievocazione del bagno di sangue dello storico massacro del bestiame xhosa.

8   «Grey era un uomo straordinario, spinto a venire a governare la terra degli xhosa unicamente dall’intento di cambiare le usanze barbare dei nativi e far conoscere loro la civiltà britannica. La terra che si era preso nel corso dell’operazione era in realtà un prezzo piccolissimo da pagare per il dono meraviglioso della civiltà» (Mda 2005: 111).

9   «[…] il boom economico dei neri arricchisce solo pochi eletti, la cricca dirigente degli uomini d’affari neri diventati miliardari dalla sera alla mattina. O dei capi dei sindacati, che usano i lavoratori come scalini per giungere alle inimmaginabili ricchezze che finiscono tutte nelle loro tasche. E politici che sfruttano abilmente le loro credenziali di lotta per l’arricchimento personale. […] La cooperativa non sta andando male. Gli affari prospererebbero se le banche fossero disposte ad aiutare i piccolissimi imprenditori. […] Ora la storia si ripete. La sua cooperativa è sul punto di avere successo. Ma le banche del Sudafrica sono determinate a impedire che ci riesca. Ecco lo sviluppo economico dei neri!» (Mda 2005: 215, 223, 224). L’espressione inglese «Black Empowerment» viene dal nome di un programma lanciato dal governo Sudafricano negli anni successivi alle prime elezioni democratiche, il Black Economic Empowerment (BEE), allo scopo di favorire il possesso e la gestione delle attività economiche da parte dei gruppi precedentemente esclusi dall’imprenditoria, come i neri, i meticci e gli asiatici, e di promuovere l’accesso ai finanziamenti. Oggetto di pesanti critiche, soprattutto da parte dei sindacati, perché di fatto privilegiava soltanto pochi soggetti connessi al mondo della politica, il BEE fu sostituito nel 2007 dal Broad-Based BEE (BB-BEE), con l’intento di espandere la base dei beneficiari del programma (cfr. Bauer and Taylor 2011: 293-294).

10   Rita Barnard parla di «natura neocoloniale del progetto» riferendosi all’intenzione della grande compagnia immobiliare di costruire il paradiso commerciale a Qolorha; gli abitanti del villaggio si dimostrano «vulnerabili a progetti di sfruttamento come il casinò-villaggio turistico – specialmente quando vengono informati di tali progetti non dagli stessi imprenditori bianchi, quanto da un amministratore esecutivo nero “molto bello” nel suo vestito nuovo blu navy» (versione originale: «vulnerable to exploitative projects like the proposed casino resort – especially when they hear about such projects not from the white developers themselves but from a “very handsome” black CEO in a new navy blue suit», Barnard 2007: 166).

11   Diversi contributi hanno letto recentemente The Heart of Redness in chiave ecocritica; si vedano per esempio Vital 2005 e Caminero-Santangelo 2011, quest’ultimo con un accento particolare sul rapporto tra l’immaginazione romanzesca e la concezione del territorio propria del bioregionalismo.

12   «“Hai gestito tutta questa faccenda nel modo sbagliato, John. Il progetto idrico sta fallendo perché è stato imposto alla gente. Nessuno si è preoccupato di capire quali fossero le loro esigenze”. “Questa è una stupidaggine” dice Dalton, “tutti hanno bisogno di acqua pulita”. “Questo lo pensiamo noi … nella nostra infinita saggezza. Magari il primo passo poteva essere quello di discutere la faccenda con gli abitanti, per capire quali fossero le loro priorità. Loro dovrebbero far parte di qualsiasi progetto. Dovrebbero partecipare attivamente al suo concepimento, alla raccolta dei fondi per attuarlo, alla sua costruzione. Allora se ne prenderebbero cura”». (Mda 2005: 224). Non mi trovo d’accordo con Baiocchi quando traduce: «Loro dovrebbero far parte di qualsiasi progetto»; ritengo che sia meglio: «Dovrebbero prendere parte all’intero processo».

13   «Sia nei suoi romanzi, sia negli scritti accademici, Mda situa al centro della scena comunità impoverite e marginali, e sottolinea l’importanza di una micropolitica territoriale che favorisca l’emancipazione della gente comune. Tuttavia, le sue opere non permettono all’ambiente materiale di esercitare un effetto determinante, o tanto meno tirannico, sui personaggi. Le esperienze raccontate da Mda non sono limitate nel tempo o nello spazio, e i luoghi rappresentati – una baraccopoli, un villaggio di montagna, un borgo costiero remoto, e così via – sono visti nel loro aspetto multidimensionale e culturalmente poroso. Questi cronotopi, frutto di una fervida immaginazione, generano strutture narrative complesse, piuttosto che fermarsi alla dimensione del mero reportage».

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search