Versione classicaVersione mobile

Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globali, risorse locali

 | 
Valerio Bini
, 
Martina Vitale Ney

Presentazione della quinta edizione “Le ricchezze dell’Africa”

Giorgio Botta

Testo integrale

1Proviamo un gratificante senso di orgoglio per l’operosità che siamo riusciti a produrre per la realizzazione di questa giornata di studi. Abbiamo tenuto fede anche questa volta alla cadenza biennale, dando continuità allo sviluppo di temi di ricerca e a una progressione di contenuti. Questi valori si possono meglio individuare scorrendo gli Atti delle edizioni precedenti, fino a giungere ai temi che caratterizzano questa edizione.

2Mantenendo la continuità del progetto, si rende naturalmente necessaria la presenza di nuove figure, di nuove competenze, per approfondire il discorso da tempo avviato.

3Inoltre, con la pubblicazione degli Atti dei Convegni, si agevolerà l’avvicinamento di studenti e studiosi a queste tematiche.

 

4Ma perché questo bisogno di ribadire la bontà di un metodo di lavoro? Perché è tempo di un seppur breve bilancio.

 

5L’avventura culturale e umana di questo Gruppo di lavoro prende avvio proprio all’inizio del secolo appena iniziato. Dal 2000 al 2002 si consolidano accordi con un piccolo gruppo di amici colleghi, studiosi dell’Africa, da diversi fronti disciplinari.

6Liana Nissim e Marco Modenesi, letterati, e Ettore Tibaldi, naturalista, sono certamente africanisti, ma, di fatto, si tratta più complessivamente di intellettuali che elaborano questi temi di ricerca, alternando lo studio teorico a esperienze ‘sul terreno’.

7Iniziamo con specifici Seminari che servono alla formazione di studenti che chiedono tesi sull’Africa.

8Martina Vitale, geografa, che si sta avvicinando ad AMREF, sostiene e collabora attivamente a queste iniziative.

9Tra gli studenti che si candidano per l’assegnazione di una tesi, si fa avanti Valerio Bini che si laureerà nel 2002 con un elaborato sulle «geografie dell’urbanizzazione nel Sahel occidentale».

10Per un Gruppo di lavoro il nome è, per forza di cose, il preambolo a un’attività che si dovrà rendere pubblica. Gli elementi per costruirlo li ho individuati proprio imparando a considerare, conoscere e approfondire, con gli amici colleghi dell’epoca, il valore culturale e sociale della cultura africana, proponendo così momenti di studio collettivo, con l’avvio di momenti di convegno pensati con cadenza biennale. Così ha inizio il susseguirsi di pubblici incontri su «le ricchezze dell’Africa», talvolta sottoforma di brevi seminari o di presentazione degli Atti, nei Corsi d’insegnamento.

 

11Questo è il clima nel quale si prepara la prima edizione, nel 2004, che porterà per titolo proprio i valori intorno ai quali il Gruppo si è formato: appunto, «le ricchezze dell’Africa».

12Non proseguirò ovviamente con la storia e la costruzione di ogni edizione, fino a quella odierna. Mi sembra tuttavia opportuno ricordare figure e circostanze che hanno dato vita a questa nostra esperienza.

13Jean-Leonard Touadi ha guidato la prima e la seconda edizione delle «ricchezze». Mi è molto gradito ricordarlo per la sua vitale partecipazione. Noto giornalista e scrittore, da più di trent’anni in Europa, mantiene rapporti con l’Africa, favorendo scambi, incontri e la diffusione della cultura africana.

14Siamo molto dispiaciuti perché non è stato possibile proseguire l’amicale e importante collaborazione. Personalmente, spero e penso possibile il ripetersi di incontri così importanti per produrre ancora occasioni di valore.

 

15Abbiamo potuto contare sulle importanti collaborazioni di Colleghi delle Università di Padova e Torino.

16Mi è molto gradito ricordare l’esperienza, la presenza e i contributi preziosi di Pierpaolo Faggi, che ha coordinato i lavori dell’edizione del 2010, ma pure la partecipazione dei suoi Colleghi, Marina Bertoncin e Andrea Pase, autori di interventi importanti.

17Siamo grati a Egidio Dansero, dell’Università di Torino, che ha più volte animato i nostri Convegni e resta un saldo riferimento per confronti pur saltuari ma essenziali.

18Siamo peraltro assai contenti di poter contare, in occasione di questa edizione delle «ricchezze», sulla partecipazione di nuove figure. Si tratta di colleghi già affermati, anche in questo ambito di studi, ma anche, di giovani ricercatori. Sono i segni di un progressivo rinnovamento.

19Siamo ugualmente grati alle Associazioni con le quali abitualmente intratteniamo contatti. Penso a Mani Tese e AMREF con la loro disponibilità organizzativa ci permettono di accrescere le nostre conoscenze.

20Achile Tepa, responsabile dei progetti di Mani Tese in Benin ha partecipato alla prima edizione del 2004. Giosuè De Salvo, responsabile dell’area politica di Mani Tese partecipa a questa edizione con un contributo sulla sovranità alimentare come progetto politico.

21Ricordiamo con piacere ciò che Letizia Quintavalla e Martina Vitale di AMREF ci hanno presentato nell’edizione del 2006, a commento di uno spettacolo teatrale, L’arte delle Regine. Il teatro per il riscatto dei ragazzi di Dagoretti a Nairobi. Arte e società sono gli elementi che caratterizzano quella ricerca-spettacolo che nasce dalle strade e discariche di Nairobi, dove vivono con fatica bambini e bambine, alcuni dei quali si riscattano proprio grazie a queste pregevoli iniziative.

22Voglio ricordare con grande tristezza Ettore Tibaldi che ci ha lasciato nell’agosto 2008. Non aveva potuto partecipare ai lavori della terza edizione nell’aprile di quell’anno, per le sue condizioni di salute ormai precarie.

23L’assenza di Ettore, buono, saggio e ironico, continua a pesarci e io lo ricordo con particolare affetto, anche per una nostra precedente esperienza, essendoci conosciuti davanti al filo spinato che demarcava la zona contaminata dalla diossina, a Seveso nel 1976. Ci eravamo trovati in quel luogo insieme a tanti altri – scienziati, studiosi del territorio, popolazione residente – per sostenere, ognuno con il proprio linguaggio, che quello di Seveso non era stato un incidente ‘imprevedibile’, ma una grave mancanza in dispregio della salvaguardia della popolazione e dei luoghi che le appartengono.

24Poi, con la sua presenza, alcune pubbliche opportunità di rilievo sulla catastrofe del Vajont. Poi l’Africa.

25Ora siamo più soli.

 

26Dicevo che è tempo di un seppur breve bilancio. Un bilancio anche personale, che non può comunque considerarsi solamente privato, avendo avuto opportunità di conoscenza, analisi e collaborazione con le persone citate e con le molte altre che si incontrano intraprendendo una simile esperienza.

27Una grande esperienza per la quale provo particolare gratitudine.

 

28Il compito di condurre «le ricchezze dell’Africa» sarà ora del Prof. Marco Modenesi, una figura autorevole in questa Università, ma soprattutto uno studioso africanista riconosciuto. Gli siamo molto grati di avere accettato questo compito.

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search