Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globali, risorse locali
Il volume è dedicato al rapporto tra alimentazione, cultura e società nell’Africa contemporanea. Ricercatori di diverse discipline (geografia, letteratura, antropologia, economia) si confrontano con operatori della cooperazione internazionale per approfondire le criticità nell’accesso al cibo in Africa e analizzare le risorse materiali e immateriali che le società africane attivano in questo settore. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie delle comunità locali in ambito agricolo ...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 16 janvier 2020
ISBN numérique : 978-88-5526-032-9
DOI : 10.4000/books.ledizioni.7589
Collection : Di/Segni
Année d’édition : 2015
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-387-2
Nombre de pages : 183
Marco Modenesi
IntroduzioneParte prima. Culture alimentari e società
Giuliana Iannaccaro
Questioni di cibo, di terra e di storia: The heart of redness di Zakes MdaAda Milani et Vincenzo Russo
Terra e anticolonialismo nel pensiero critico di Amilcar CabralEgidio Dansero, Cristiana Peano, Carlo Semita et al.
Il percorso di Slow Food dall’Italia all’AfricaLuca Ciabarri
Sistemi di approvvigionamento nel settore alimentare in Somalia. Storia, economia, culturaPaolo Santagostini
Mercati agro-alimentari in Burkina FasoParte seconda. Politiche del cibo
Riccardo Moro
i prezzi del cibo. una riflessione criticaGiosuè De Salvo
La sovranità alimentare come progetto politicoCristina D’Alessandro
Rafforzare le capacità per la trasformazione dell’agricoltura e la sicurezza alimentare in AfricaValerio Bini
Le luci delle navi... la pesca in Guinea BissauIl volume è dedicato al rapporto tra alimentazione, cultura e società nell’Africa contemporanea. Ricercatori di diverse discipline (geografia, letteratura, antropologia, economia) si confrontano con operatori della cooperazione internazionale per approfondire le criticità nell’accesso al cibo in Africa e analizzare le risorse materiali e immateriali che le società africane attivano in questo settore. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie delle comunità locali in ambito agricolo e alimentare: in un contesto globale caratterizzato da forti squilibri, la dimensione locale costituisce un’importante opportunità per garantire un’alimentazione sufficiente e di qualità, conservando e valorizzando l’ambiente e le culture africane.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015