Versione classicaVersione mobile

Vittorio Sereni, un altro compleanno

 | 
Edoardo Esposito

III. …e nei dintorni

Finale di partita: una lettura di Altro compleanno

Massimo Raffaeli

Testo integrale

Tutto questo parlare di calcio
per non parlare di altro
(Giovanni Giudici, Viani, sociologia del calcio)

1Lo stadio di San Siro a fine luglio doveva allora presentarsi per quello che era da almeno vent’anni, un monolite nero e disertato, un colosso sotto il sole a picco che ne rifletteva, in una specie di sequenza luttuosa, i colori abbacinati dell’ardesia. L’uomo che lo stava fissando al crepuscolo degli anni settanta, Vittorio Sereni, abitava in via Paravia, da quelle parti, era un habitué di San Siro ma è probabile che, sotto la pergola di un bar che il vigente snobismo chiama adesso dehors, stesse valutando l’inutilità o l’etimologica vanità di un compleanno caduto fatalmente il 27 luglio e dunque, come sempre, impossibile da festeggiare in quel momento al cospetto di un luogo così amato e familiare. Qui va detto che San Siro non era più lo stadio di periferia appannaggio del Milan anteguerra ma non era ancora – in condominio con l’Inter e intitolato all’eroe eponimo dei nerazzurri, Giuseppe Meazza – quella cosa mostruosa e invadente che è tuttora, dai Mondiali di Italia ‘90, tanto cresciuta in altezza e nella copertura delle gradinate, su tre anelli, da inibire non solo ogni visuale dall’esterno ma anche, e innanzitutto, da impedire che il sole vi batta sul terreno di gioco. Sereni non ha visto l’erba di San Siro inaridita da un’ombra perenne, peggio che nel deserto algerino della sua prigionia, né per sua fortuna ha potuto vederla surrogata da un’erba troppo vivida in quanto artificiale. Resta che (non fosse per la vicenda desultoria e spesso deludente dell’Inter, di cui Sereni pativa in silenzio ma, a quanto pare, atrocemente) San Siro è un vero e proprio locus amoenus (sive horribilis, beninteso) e una ricorrente tentazione allegorica tanto per la sua poetica quanto per la sua stessa poesia. Resta, infine, che Sereni dedica all’immagine di quel catino vuoto e incombente il testo conclusivo, Altro compleanno, dell’ultimo, Stella variabile (1981), dei soli cinque libri poetici che abbia pubblicato in vita sua.

2La passione per il calcio era stata oggetto di una specie di coming out molti anni prima in una prosa del ‘64 eloquentemente intitolata Il fantasma nerazzurro, dove addirittura il ciclo di vita e morte viene letto nel decorso della partita in sé: «Non credo che esista un altro spettacolo sportivo capace, come questo, di offrire un riscontro alla varietà dell’esistenza, di specchiarla o piuttosto di rappresentarla nei suoi andirivieni, nei suoi rovesciamenti e contraccolpi; e persino nelle sue stasi e ripetizioni; al limite nella sua monotonia. La passione che li accompagna muore nelle ceneri di un tardo pomeriggio domenicale e da queste, di domenica in domenica, non si sa come, risorge». Tre anni prima in una lettera al suo grande amico e compagno di via, Niccolò Gallo, l’immagine delle «ceneri», e cioè della partita conclusa o dello stadio sfollato, poteva ancora ribaltarsi in un moto di curiosità e piacere, perché il poeta confessava che a San Siro è «bellissimo andarci di giorno, durante le ore di lavoro, e girare là intorno in quel gran vuoto e silenzio». È questa un’immagine che si contrappone alla precedente e funeraria delle ceneri mentre richiama, a molta distanza di tempo ma ancora in emblema, un’identica endiadi di pieno/vuoto e perciò, potenzialmente, di vita/morte. Ma, a una simile altezza cronologica, tali immagini sono ancora speculari, compresenti ed equipollenti. Fatto sta che Sereni frequenta lo stadio (San Siro e, prima della guerra, l’Arena in via Canonica, il tempio in cui officiava El Pepp, Giuseppe Meazza) per un mezzo secolo esatto, fin dal suo trasferimento da Luino a Milano. A cinquant’anni di distanza, la passione, il tifo civilissimo ma acerrimo di un uomo tanto mite, non erano venuti meno. C’è al riguardo una testimonianza di Stefano Simoncelli, il poeta redattore a Cesenatico, con Ferruccio Benzoni e Walter Valeri, di «Sul Porto», una rivista degli anni settanta che Sereni sentiva un ancoraggio periferico e però molto vitale, essenziale, nel tempo in cui la neoavanguardia aveva appena decretato la tabula rasa (il deserto, il silenzio) della poesia. A parte Valeri, digiuno o indifferente al calcio, con gli altri due ‘fratellini’ – così lui li aveva battezzati – parlava volentieri della propria passione calcistica pure se consapevole che, in quanto romagnoli, erano entrambi juventini accaniti. Ricorda, oggi, Simoncelli:

Vittorio Sereni aveva un gravissimo difetto per me che sono Juventino: era dell’Inter, che seguiva ogni domenica in cui giocava in casa, neve o sole, sempre. Lo accompagnava qualche volta Giovanni Raboni e un amico musicista di cui ora non ricordo il nome. Andava in gradinata, anche se non so se a San Siro si possono chiamare così, dove restava sempre in piedi a braccia conserte, muto come un pesce e apparentemente calmo, ma dentro bolliva. Lo si vedeva dalla mascella contratta e dal colore della faccia che tirava sul pallido violento… L’ho accompagnato una fredda domenica di aprile con Ferruccio Benzoni (altro juventino doc) in occasione della partita Inter-Fiorentina. Vittorio era molto contento di averci al fianco, forse perché era un’ulteriore prova della nostra amicizia seguirlo in una partita degli avversari più odiati contro gli insopportabili fiorentini. Ricordo che la Fiorentina aveva bisogno di un pareggio per continuare a sperare di salvarsi e il loro capitano Giancarlo Antonioni si mise in mezzo al campo attirando a sé ogni pallone che i neroazzurri cercavano di portare con un’a-zione manovrata verso la porta viola. Sembrava che avesse la calamita e l’unica parola che pronunciò Vittorio dopo l’ennesimo intervento di Antonioni fu: «strepitoso!». L’incontro finì 0 a 0 e credo sia stata una delle partite più brutte cui abbia mai assistito, a parte la prestazione davvero strepitosa del Giancarlo nazionale. Al ritorno Ferruccio e io cercavamo di scherzare sulla pochezza della squadra nerazzurra, ma Vittorio ci gelò con un’occhiataccia e continuò nel suo mutismo fino al momento in cui, davanti al suo piatto preferito, spaghetti al pomodoro, ci concesse un sorriso dicendo: «ce li meritiamo»…

3Nella sua testimonianza Simoncelli menziona, sia pure di riflesso, l’umore del poeta a fine a gara. Ma proprio quello è il suo momento topico, da sempre, come se allo stadio egli si sentisse perennemente prossimo a un trapasso simbolico se, nella prosa Il fantasma nerazzurro, può indugiarvi in termini indiziati e scopertamente autobiografici: «Ma il quadro non sarebbe completo se tralasciassi l’istantaneità con cui tutta questa febbre […] si spegne per far posto a un senso amaro di vacuità e quasi di rimorso non appena le gradinate si svuotano e l’enorme catino ormai silenzioso è l’immagine stessa dello sperpero del tempo». A poche righe dalla menzionata metafora delle ceneri ne compare per la prima volta un’altra, quella dello «sperpero», che sembra imminente o persino dedotta da Altro compleanno con quasi venti anni di anticipo. In effetti, la stessa immagine, o una sua variante o una sua diffrazione, è già iscritta all’avvio della parabola e precisamente nella sezione inaugurale, Concerto in giardino, della seconda edizione Vallecchi (1942) di Frontiera:

Il verde è sommerso in neroazzurri.
Ma le zebre venute di Piemonte
sormontano riscosse a un hallalì
squillato dietro barriere di folla.
Ne fanno un reame bianconero.
La passione fiorisce fazzoletti
di colore sui petti delle donne.

Giro di meriggio canoro,
ti spezza un trillo estremo.
A porte chiuse sei silenzio d ’ echi
nella pioggia che tutto cancella.

4Si tratta di Domenica sportiva il cui più remoto autografo (informa Dante Isella nell’Apparato della magistrale edizione critica del ‘95) risale al giugno 1935 con un titolo, Sportiva, corretto a mano in un Inter-Juve per allora audacissimo e infatti subito emendato in quello più generico e definitivo. (Che partita avrà visto Sereni, per riferirsi a un «hallalì» e ad un «reame bianconero»? Se accettiamo il terminus ad quem della prima redazione superstite è probabile, anche se non è certo, che il giovane poeta – trasferitosi a Milano da pochissimi mesi – abbia assistito all’Inter-Juve del 31 marzo disputatosi all’Arena. Non essendo disponibile per quell’annata l’Almanacco di Leone Boccali, che esce dal 1939 e per gli appassionati vale un corrispettivo della Patrologia del Migne, dalle cronache dei quotidiani si apprende che l’incontro finì 0 a 0 pure se combattuto al punto che vennero espulsi il terzino interista Ghidini e, per fallo di reazione, l’asso italoargentino Raimundo Orsi detto Mumo, ala sinistra di una squadra – la Juventus di Monti, Cesarini e Borel II – che nel marzo 1935 risultava vincitrice degli ultimi quattro scudetti e si accingeva a vincerne un quinto consecutivo; l’Inter cui andava il tifo della matricola Sereni le era di poco inferiore e schierava fra gli altri il portiere Ceresoli, il mediano della nazionale Pitto e, va da sé, il leggendario Pepp Meazza). È lì che, in clausola, Sereni avanza per la prima volta l’immagine che nel finale della partita di calcio, anzi nel triplice fischio dell’arbitro, vede di colpo il venir meno di ogni esistere, la fisica sparizione (o peggio la cancellazione) di una realtà che in poco d’ora, fosse solo per novanta minuti, aveva invece avuto un senso giustificando il patema del vivere, duplicandolo in effigie e, per così dire, stilizzandolo. Al canto della vita (il poeta dice un pomeriggio «canoro», sua parola-chiave), alla determinazione di una realtà sensata, compiuta nella sua imprevedibile giocondità, subentra un vuoto fatalmente decretato e, con esso, un’eco mutamente rimbombante. «A porte chiuse sei silenzio d’echi» vale una sottrazione immediata, suprema, la quale impedisce sia la vita effusa («canora», appunto) sia, con un riverbero ancora più crudele che corrisponde alla caduta della pioggia, il suo prolungamento o la ripetizione fantasmatica che per altra via lo confortava nelle penombre dell’esistenzialismo giovanile.

5Non come una prosecuzione ma come un ricordo catturato al presente, entro una ulteriore dinamica di vita/morte o di senso/non-senso, l’immagine torna per la seconda volta, non immediatamente riconoscibile, nel fotogramma datato «Sainte-Barbe du Thélat, maggio 1944», che apre il Diario d’Algeria. Di tenera esattezza, molto più sfumata, essa è pari a un tracciante che duplichi la corsa di Dafne e vada a spegnersi di nuovo in un sentore di cenere e di acre amarezza. C’è appena l’affondo, in questo caso, di un’ala destra la cui eleganza trionfa e si sperpera in un campo d’erba strinata e ai margini del deserto: l’apparizione non si dà nello spazio recluso di uno stadio ma, stavolta, ad essere reclusa a cielo aperto è proprio la postura di chi assiste a un prodigio impensabile, casualmente redivivo per lui in un tardo pomeriggio della primavera africana:

Rinascono la valentia
e la grazia.
Non importa in che forme – una partita
di calcio tra prigionieri:
                            specie in quello
laggiù che gioca all’ala.
O tu così leggera e rapida sui prati
ombra che si dilunga
nel tramonto tenace.
Si torce, fiamma a lungo sul finire
un incolore giorno. E come sfuma
chimerica ormai la tua corsa
grandeggia in me
amaro nella scia.

6In una precisa nota di commento, Luca Lenzini rileva che «la corsa del giocatore diviene impresa favolosa nello spazio concluso del campo di prigionia, come per una fuga impossibile dal presente»; ed è ancora Lenzini a richiamarne la parafrasi d’autore, stesa ex post, che si legge nella prosa di Algeria ’44, poi inclusa ne Gli immediati dintorni: «I turni di guardia ci portano ad assistere a regolari partite di calcio su terreno regolare, con porte righe bianche eccetera. Pomeriggi canori tra basse colline e stagni. Si assiste accovacciati o semisdraiati nell’erba. Stupefacente eleganza di M., già ala destra del Modena, nello scatto e nel palleggio. Distendendosi in lunghe volate entra con la palla al piede nella zona d’ombra che guadagna il campo sul finire del giorno. Lo vedo proiettarsi all’infinito sulla traccia del fantasma femminile che di nuovo comincia a ossessionarci nell’avanzata primavera algerina». L’ala destra, alludendo al transito di Dafne, brucia al tramonto la sua scia luminosa e continua a mandarne riflessi chimerici: l’esito è di mesta, accorata, elegia (l’«amaro nella scia» che si dilata e «grandeggia»), in un moto di speranza ostruita o di pianto reinghiottito: ma non è più testimonianza del giovanile nichilismo e non è ancora un’autoepigrafe mortuaria o, virtualmente, un gesto di addio alla vita.

7Tale è viceversa in Altro compleanno, la poesia-cerniera che nell’opera di Sereni sembra avere, se non esattamente la collocazione, almeno la funzione che nei Canti leopardiani ha A se stesso:

A fine luglio quando
da sotto le pergole di un bar di San Siro
tra cancellate e fornici si intravede
un qualche spicchio dello stadio assolato
quando trasecola il gran catino vuoto
a specchio del tempo sperperato e pare
che proprio lì venga a morire un anno
e non si sa che altro un altro anno prepari
passiamola questa soglia una volta di più
sol che regga a quei marosi di città il tuo cuore
e un’ardesia propaghi il colore dell’estate.

8Il contesto è spiazzante, qui la partita è impensabile e nemmeno resiste il ricordo di una qualche azione che possa restituirne la bellezza (la «valentia», la «grazia») o dare un senso compiuto al pomeriggio «canoro». Ora esiste solo la mole dello stadio («gran catino vuoto») inquadrato dall’esterno e, malgrado il sole a picco, percettibile soltanto in dettagli mortuari («cancellate e fornici»): si tratta di un enorme specchio ustorio che riceve e rilancia il decorso catastrofico del tempo («a specchio del tempo sperperato») ma lo stadio deserto è anche, per chi lo sta guardando, una meteorite in bilico, una vetta che si staglia tra un vuoto e un altro vuoto ovvero fra un prima andato in cenere e un dopo letteralmente incognito («e non si sa che altro un altro anno prepari»). Si avanza in primo piano quella dialettica terminale che Pier Vincenzo Mengaldo colse tempo fa con nitidezza parlando, a proposito di Stella variabile, di «una ulteriore scossa e insieme semplificazione negativa inferta ai rapporti temporali», laddove «i nessi fra passato e futuro sono rovesciati o resi immobili, e nell’immobilizzarsi del tempo il futuro si riduce a puro schermo bianco senza nessuna connotazione salvifica o utopica ma ora è prolungamento del presente immobile ora ci ricaccia nel passato». Fatto sta che alla tipica maniera sereniana, dopo una sequenza di subordinate isolabili come fossero ablativi assoluti, la proposizione principale, al nono degli undici versi complessivi («passiamola questa soglia una volta di più»), è un esortativo e anzi un ottativo disperato, un ottativo che si percepisce oramai postdatato e, al limite, postumo. Una volta di più, quasi fosse una appendice o di un prosieguo inconsapevole, inerte, della vita su cui incombe la duplice, allarmante, limitazione del distico finale che chiama in causa tanto un’estrema resistenza del cuore quanto i colori di un’estate a lutto. Il sole propagato dall’ardesia, nel crudo paradosso percettivo, allude tuttavia a una possibile sequenza o a un moto tenacemente residuale se un grande poeta di oggi, Fabio Pusterla, legge Altro compleanno come il componimento che «chiude il libro con una apertura lancinante, oltrepassando ancora, con disperata speranza, una soglia». Altro a questo punto non ci è dato immaginare se non che i versi di Vittorio Sereni, e specie quelli scritti in un’aria esiziale di calce e di cenere, fossero già pronti a farsi movimento e luce: non potevamo dubitare che essi, prima o poi, avrebbero parlato.

 

L’epigrafe è da Giovanni Giudici, Viani, sociologia del calcio, in Id., La vita in versi, Milano, Mondadori, 1965, poi in Il calcio è poesia, a cura di Luigi Surdich e Alberto Brambilla, Genova, il melangolo, 2006, p. 126. La testimonianza di Stefano Simoncelli, del settembre 2013, è inedita ed è stata gentilmente concessa dall’autore. I versi di Vittorio Sereni sono citati da P 9, 75, 266. Per i passi in prosa, Il fantasma nerazzurro e Algeria’44, si cita da TPR 82-83 e 17; per la lettera a Niccolò Gallo da TPR 409-410. Il rilievo su “Rinascono la valentia” è in Vittorio Sereni, Il grande amico. Poesie 1935-1981, introduzione di Gilberto Lonardi, commento di Luca Lenzini, Milano, Rizzoli, 1990, p. 205; l’analisi di Pier Vincenzo Mengaldo Tempo e memoria in Sereni, è in Id., La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000 e in Id., Per Vittorio Sereni, Torino, Aragno, 2013, p. 61; l’ultimo riferimento è dalla «Prefazione» di Fabio Pusterla a Vittorio Sereni, Stella variabile, Torino, Einaudi, 2010, p. V.

CC-BY-NC-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search