Version classiqueVersion mobile

La densità meravigliosa del sapere

 | 
Maurizio Pirro

La «Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana» di Giovanni Silvestri

Maurizio Pirro

Texte intégral

1L’avventura editoriale di Giovanni Silvestri si colloca nel contesto del rilancio culturale della città di Milano fra gli anni del governo napoleonico e il nuovo radicamento dell’amministrazione absburgica, all’indomani del Congresso di Vienna. Come hanno dimostrato gli studi di Marino Berengo (1980), le cause di questa vigorosa fioritura di imprese intellettuali, che porta Milano ad assorbire le funzioni che dal Cinquecento in poi nello spazio lombardo-veneto erano state svolte da Venezia, sono da ricercare non tanto nel sostegno pubblico a tali imprese, e in generale all’attività degli uomini di cultura, quanto nell’impianto e nello sviluppo delle condizioni materiali tipiche del mercato editoriale moderno. I processi di produzione e circolazione delle idee prendono a snodarsi lungo un circuito alimentato da nuove competenze professionali che interagiscono tra loro: il libraio come mero esercente di un’attività commerciale e lo stampatore come puro e semplice esecutore di una committenza intellettuale iniziano a fondersi nella figura dell’editore, che nella sua qualità di imprenditore tenuto alla cura del profitto aziendale stabilisce con gli uomini di cultura che a lui si rivolgono un rapporto se non proprio paritario, certamente di attiva e vigile contrattazione.

2Durante il dominio napoleonico la posizione di Milano come capitale del nuovo Stato agevola notevolmente questi sviluppi perché impone la necessità di un efficiente sistema di distribuzione libraria destinato, con le parole di Berengo, a soddisfare le esigenze di «una nuova burocrazia costretta ad aggiornare via via la sua preparazione» (6). Il governo austriaco, da parte sua, finisce per giovarsi, nel lungo periodo di pace che ne accompagna l’attività, proprio di alcune riforme introdotte nella vita culturale del Lombardo-Veneto dall’amministrazione napoleonica, come per esempio l’istruzione elementare obbligatoria, la quale ha evidentemente l’effetto di allargare e innalzare di livello il bacino dei lettori interessati a usufruire dei prodotti del lavoro editoriale. Il rafforzamento della censura e l’adozione di una politica di regolamentazione dei permessi di esercizio della professione editoriale molto più restrittiva che nel primo decennio dell’Ottocento non ostacolano in misura significativa l’espansione del commercio librario, che intorno agli anni Venti attraversa una fase di crescita e consolidamento, nella quale la produttività degli intellettuali si intreccia con una rinnovata disponibilità al rischio di impresa da parte degli editori e con un continuo incremento della richiesta da parte di un pubblico più raffinato e orientato ad attingere in ugual misura al bacino delle belle lettere e a quello dell’istruzione tecnica. Nel 1823, nella sola Milano è documentata la presenza di 16 librai dediti unicamente alla vendita e di 31 tipografi dotati o no nella loro officina di uno spazio adibito al commercio librario. Numeri che restano più o meno costanti nel ventennio successivo, flettendosi solo a partire dalla metà degli anni Quaranta, quando l’instabilità politica e l’adozione di alcune misure legislative a tutela della proprietà intellettuale riducono lo spazio di intrapresa delle aziende editoriali e causano un ristagno di attività che finirà per riverberarsi in una complessiva perdita di peso del prestigio culturale di Milano, a vantaggio di centri che saranno più direttamente coinvolti nelle vicende legate alla nascita dello Stato unitario, Firenze e Torino soprattutto.

  • 1   A Giovanni Marchetti, sollecitandolo il 9 aprile 1817 a intervenire in favore di un’edizione dell (...)

3Silvestri, «autentico meneghino» (Parenti 1954: 209), nato nel 1778, è descritto nei carteggi e nelle altre testimonianze del tempo come un uomo privo di particolare cultura, espertissimo nelle tecniche della produzione del libro per via di una lunga gavetta, gradito a tutti gli intellettuali con i quali entra in relazioni di affari per il suo intelligente pragmatismo e per il possesso di una bonomia associata a una viva capacità di intuizione. Alessandro Manzoni (1970), in una lettera del 1827 a Tommaso Grossi, attesta che un impegno verbale di Silvestri «fa fede quanto una carta» (430); Pietro Giordani – che dal 1817 in poi orienterà l’iniziativa più celebre di Silvestri, la «Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne» – manifesta in varie occasioni il proprio apprezzamento per la capacità di lavoro e la correttezza personale dell’editore, pur nella esplicita consapevolezza dei limiti tecnici e culturali della sua impresa1.

4La fisionomia imprenditoriale di Silvestri, con la marcata accentuazione di un tratto artigianale legato al precoce apprendimento del mestiere fin dal tirocinio sostenuto all’età di appena dieci anni presso la tipografia di Giuseppe Galeazzi, corrisponde a una delle tipologie presenti nel mercato editoriale milanese all’inizio dell’Ottocento. Una sicura identificazione professionale delle figure che operano in tale mercato è resa più vaga e opaca dall’incertezza in primo luogo giuridica che in questo torno di tempo regna sullo statuto stesso dell’editore. Se infatti la legislazione del Lombardo-Veneto definisce con chiarezza i contorni dell’attività di librai e stampatori, subordinando la concessione delle relative patenti al rispetto di alcuni requisiti esattamente codificati, lo stesso non avviene per la condizione ancora ibrida dell’editore. Costui nella pratica – in assenza di una procedura normata per il conseguimento dell’autorizzazione a svolgere il proprio lavoro – deve almeno formalmente far capo alla sfera del commercio o a quella della produzione tipografica del libro. Accanto a Silvestri, che stampa e vende in proprio, nel celebre negozio di contrada Santa Margherita, i volumi dei quali figura come editore, operano dunque tipografi che esercitano un pieno controllo editoriale sui libri che provvedono a stampare, ma che non dispongono di strutture commerciali destinate alla loro diffusione (per esempio Vincenzo Ferrario, l’editore del «Conciliatore» e dei Promessi sposi, promotore nel 1821 di una versione italiana completa dei romanzi storici di Walter Scott); librai solo occasionalmente interessati all’attività editoriale, e in questi casi tenuti a commissionare a tipografie esterne la stampa delle opere che intendano firmare in qualità di editori (come Carlo Branca, editore tra l’altro, a partire dalla ristampa del 1842, del Trattato elementare di poesia di Giovanni Gherardini, il manuale scolastico di base per l’insegnamento della storia letteraria nelle scuole del Lombardo-Veneto); ancora, editori che esercitano regolarmente e con successo la propria attività senza possedere i torchi necessari alla stampa dei titoli contenuti nel proprio catalogo, come Anton Fortunato Stella, il sostenitore di Giacomo Leopardi, un veneziano colto e politicamente impegnato su posizioni filofrancesi, fondatore nel 1810 dell’«Edizione delle opere classiche italiane del secolo XVIII». Stella curava questa raccolta insieme a Francesco Fusi, il che stabiliva un collegamento diretto con la «Collezione de’ classici italiani», la grande impresa editoriale avviata nel 1802 sotto l’egida del governo cisalpino, che dello sviluppo dell’editoria milanese era stata in un certo senso l’impulso iniziale, e di cui lo stesso Fusi era stato tra i soci, da quando nel 1804 aveva rilevato la quota di uno dei componenti fondatori, Innocenzo Domenico Giusti.

5In questo ampio spettro di tipologie convivono tra loro, partecipando all’espansione del mercato cittadino, editori privi di particolare formazione intellettuale, educatisi al mestiere fin dalla giovane età attraverso la pratica come apprendisti presso officine già costituite, e poi resisi autonomi tramite l’acquisizione di una patente o la voltura di un permesso preesistente, ed editori privi di esperienza nel campo della tipografia, giunti all’esercizio di questa attività perché vi identificano lo strumento congeniale alla realizzazione di un programma culturale. Tra gli editori ‘colti’ spiccano, accanto a quella di Stella, le figure di Nicolò Bettoni, che nel 1819 apre un’azienda destinata a specializzarsi nell’ambito delle biografie di individui illustri, in edizioni di pregio accompagnate da un corredo di incisioni di alta qualità, e che però nel giro di dieci anni sarà ridotta al fallimento, e di Francesco Lampato, attivo soprattutto nell’editoria giornalistica. Placido Maria Visai, invece, è una tipica figura di imprenditore che ha lentamente percorso tutte le tappe del mestiere editoriale, cominciando dalla fatica del lavoro al torchio e rendendosi via via autonomo attraverso incerte vicende affrontate con spirito di avventura e non senza qualche spregiudicata sortita, prima come libraio ambulante, poi come stampatore di edizioni pirata di opere già circolanti, infine come promotore di una «Biblioteca ebdomadaria teatrale», oltremodo popolare a causa del basso prezzo di vendita dei suoi fascicoli, ma variamente tormentata da errori di stampa e strafalcioni nelle traduzioni da autori stranieri.

6Giovanni Silvestri, come si è detto, appartiene al novero dei self made men arrivati dalla gavetta. L’eccezionale produttività della sua impresa è alimentata da una chiara comprensione delle linee di sviluppo del mercato, nonché soprattutto da un istinto sicuro per il mantenimento di un equilibrio costante fra una larga base di pubblicazioni destinate a suscitare il gradimento diffuso del pubblico, senza troppe preoccupazioni circa il valore delle opere edite, e un certo numero di uscite di qualità volte a garantire alla casa editrice il sostegno qualificato di interlocutori e consiglieri di prestigio. La struttura stessa della collezione, d’altronde, finiva per reggersi sulla funzione trainante dei primi volumi, ai quali spettava il compito di rassicurare i lettori sulla solidità della serie, inducendoli a sostenerla mediante il meccanismo della sottoscrizione. Il soddisfacimento di questa primaria necessità di sopravvivenza, insieme all’estrema rapidità con la quale si procedeva alla preparazione e alla stampa dei libri, per mantenere la regolare periodicità delle pubblicazioni, poteva evidentemente avere come conseguenza un impoverimento della cura riservata alla configurazione dei volumi. Non sono poche le recensioni del tempo che lamentano l’eccessiva ampiezza e l’opacità culturale del canone alla base della «Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne», nella definizione del quale le indicazioni di Pietro Giordani spesso non valgono quanto le previsioni di Silvestri sulla vendibilità dei titoli in programma. Due uscite vicine tra loro, le Poesie italiane di Poliziano e le Poesie del nobile siciliano Tommaso Gargallo, suscitano nel 1825, per esempio, il dispetto del recensore della «Biblioteca italiana», il quale – mentre loda l’importanza del primo titolo e l’accuratezza della resa editoriale – ha parole di forte condanna per l’irrilevanza del secondo:

Perché mai in una Biblioteca scelta un intiero volume di poesie del marchese Gargallo? Il tipografo può a sua posta giurare e spergiurare che tutte queste poesie nascono da un estro dominatore che ovunque si discerne e si ammira; ma chiunque procede alcun poco nella lettura di quelle poesie conoscerà che il Silvestri non ha fatto altro che accrescere il numero delle prefazioni officiose per aggradirsi agli autori viventi e presenti. Se le trecento pagine di questo volume si riducessero a cinquanta, noi pensiamo che il giudizio del tipografo troverebbe maggior numero di credenti, e che la fama del sig. Marchese guadagnerebbe non poco. («Biblioteca italiana» 1825: 260-261)

  • 2   Per una contestualizzazione di questi aspetti dell’attività di Silvestri cfr. Bozza 1938: 20-22.

7Una fonte preziosa per la ricostruzione del lavoro editoriale di Silvestri è il catalogo completo dei volumi stampati sotto le sue insegne, curato nel 1856, all’indomani della sua morte, dai figli Napoleone, Massimiliano e Lodovico, nel consueto formato e nella medesima colorazione arancione che erano diventati gli inconfondibili marchi di fabbrica dell’azienda. Il profilo che precede l’elenco delle pubblicazioni è steso da Massimo Fabi (1819-1866), uno storico di schietta ispirazione liberale, vissuto per vari anni a Parigi da fuoriuscito e rientrato a Milano durante le sollevazioni del 1848, versato in particolare in opere di compilazione (suo un Dizionario corografico dell’Italia, apparso in tre volumi nel 1851) e di storia locale, prolifico traduttore dal francese. Questi Cenni biografici intorno al cav. Giovanni Silvestri distinto tipografo milanese, così recita la loro intitolazione, non mancano di rilevare come il valore precipuo del personaggio stia nella determinazione e nell’alacrità con le quali ha saputo rimediare alla mancanza di mezzi e alle lacune della formazione intellettuale, riversando nel lavoro imprenditoriale «l’abitudine al risparmio, all’economia e all’assiduità del lavoro: inestimabile pregio, che non di rado può togliere [l’uomo] dalle strettezze di umile condizione, ed elevarlo al rango di coloro che fin dalla culla ebbero dovizia d’ogni fortuna» (Catalogo di tutte le opere 1856: VI-VII). Dopo aver svolto diversi periodi di tirocinio presso officine di Cremona e Milano, Silvestri inaugura una piccola attività in proprio pubblicando – pur senza disporre di macchinari – alcune opere per lo più di orientamento controrivoluzionario, come nel 1800 la Confutazione del Libro dello Spirito di Elvezio del letterato monarchico francese Jean-François de La Harpe. La svolta avviene con l’assegnazione dell’incarico di dirigere l’officina della Società tipografica dei classici italiani, che dal 1802 al 1813 con una raccolta di 250 volumi fornirà alla letteratura nazionale un canone ricco di implicazioni civili, basato sul significato culturale degli scrittori rappresentati prima ancora che sulla loro eccellenza linguistica e estetica. A margine del lavoro prestato per la Società, Silvestri amplia progressivamente il raggio di azione della propria casa editrice, provvedendo in particolare alla stampa di testi di argomento tecnico, soprattutto nel campo dell’agricoltura2.

8La «Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana» inizia le sue pubblicazioni nel 1832. Essa si colloca a margine della collezione principale, la raccolta di opere italiane che era stata inaugurata nel 1813 con la «Raccolta de’ novellieri italiani» (26 volumi conclusi nel 1816), e di una serie ulteriore a questa collegata, la «Biblioteca scelta di opere greche e latine tradotte in lingua italiana», che si era aperta nel 1820 e arriverà nel 1855 a 61 opere per 85 volumi. La serie tedesca è a propria volta accompagnata da una raccolta parallela di ambito francese, promossa nel 1834. I figli di Silvestri, nel catalogo del 1856, dichiareranno di voler dare corpo a un proponimento del padre mettendo sul mercato anche una collezione inglese e una spagnola. Tale intenzione resterà peraltro priva di attuazione. Fino al 1845 la Biblioteca tedesca raccoglie 23 opere in 28 volumi: le opere che eccedono la misura del volume singolo sono l’Analisi della processura civile austriaca del giurista Johann Georg von Scheidlein (1833), tradotta in quattro volumi da Gaetano Senoner, funzionario presso il Tribunale mercantile di Trieste, e ripubblicata dopo la prima edizione risalente al 1815-1816, le Opere sulle Belle Arti di Anton Raphael Mengs (2 vv.) – che nel 1836 riprendono l’edizione fornita nel 1780 da José Nicolás de Azara e accresciuta nel 1787 da Carlo Fea – e infine, ugualmente in due volumi, Il nuovo amico dei fanciulli in crocchio con essi, una raccolta di racconti per ragazzi del pedagogista austriaco Leopold Chimani (1840), che dal 1817 era responsabile della censura imperiale nell’ambito dei libri per l’infanzia, nella traduzione di Giuseppe Teglio.

9A capo della collana c’è la Scienza del buon governo di Joseph von Sonnenfels (1832), una ristampa della prima traduzione italiana risalente al 1784, mentre l’opera con la quale la «Biblioteca» cessa le pubblicazioni è un trattato del filosofo bavarese Johann Jakob Zagler (1845) dal titolo Sui maltrattamenti delle bestie e sui doveri che abbiamo verso di loro, tradotto da Giacinto Silvestri. Il carattere evidentemente specialistico di queste due opere attira l’attenzione sul tipo di selezione che sta alla base dell’iniziativa di Silvestri. Non si tratta solo di aggiornare il pubblico italiano sugli sviluppi recenti delle ‘belle lettere’ prodotte in lingua tedesca, che pure nel catalogo della collezione non mancano (da Klopstock a Goethe, dall’onnipresente Gessner a Schiller), ma anche di mettere a disposizione di un pubblico collocato nell’orbita politica e amministrativa dello Stato absburgico strumenti destinati a rafforzare la conoscenza degli ordinamenti materiali e in generale della vita civile di quello stesso Stato, operazione tanto più politicamente ‘sensibile’ in un periodo, gli anni Trenta, di netto consolidamento della presa esercitata dal governo austriaco sui territori del Lombardo-Veneto. Un’impostazione del genere non manca di riprendere quella concezione estesa e pluridisciplinare dell’attività dei letterati che aveva caratterizzato la ricezione di cultura tedesca in Italia nella seconda metà del Settecento, quando l’erudizione dei mediatori, in linea con la sua dominante curvatura civile, con l’idea cioè che un diffuso acculturamento potesse contribuire al conseguimento della ‘pubblica felicità’, si applicava indifferentemente alla letteratura di finzione e alla saggistica di impianto filosofico o tecnico. È il caso, per fare solo un celebre esempio, della Scelta d’opuscoli interessanti tradotti da varie lingue curata da Carlo Amoretti e Francesco Soave tra 1775 e 1803.

10La relativa disomogeneità della selezione silvestriana è in linea con il carattere della raccolta maggiore, la «Biblioteca italiana». L’indifferenza ideologica e i limiti culturali dell’editore, che per le sue scelte è solito regolarsi prima di tutto sulle prospettive di successo economico di una pubblicazione, sono senz’altro alla base della marcata ecletticità dei suoi cataloghi. Scorrendo l’elenco dei titoli della «Biblioteca tedesca», peraltro, non si può non rilevare che, se la collezione risponde anche a un’esigenza di servizio (mettere a disposizione del suddito absburgico testi di orientamento alla conoscenza di norme e usi vigenti nell’Impero), questa finalità è copiosamente integrata, se non proprio decisamente superata, dalla messe di testi letterari ammessi a far parte della raccolta. Il canone implicito nelle scelte editoriali di Silvestri, benché fondamentalmente disordinato e additivo come quello delle «Biblioteche» parallele, è abbastanza riconoscibile nella sua fedeltà a una concezione illuminata, filosofica e morale dell’attività letteraria affine a quella che i lettori dell’epoca potevano trovare espressa nel trattato di storia della letteratura tedesca che, anche a un cinquantennio di distanza dalla sua pubblicazione, continuava a esercitare un’influenza determinante per la conoscenza della letteratura oltremontana, anche a causa delle riprese pressoché letterali di interi passi dell’opera che era possibile trovare in varie sintesi successive: l’Idea della bella letteratura alemanna di Aurelio de’ Giorgi Bertola, apparsa nel 1784 presso l’editore lucchese Francesco Bonsignori come edizione accresciuta dell’Idea della poesia alemanna, che era stata pubblicata nel 1779 a Napoli, per i tipi di Raimondi.

  • 3   Cfr. Cantarutti 2003.
  • 4   «L’Abate Bertola che assai dotto era nella lingua tedesca ha cercato di liberare dalla taccia di (...)
  • 5   Nell’Allgemeine Theorie der Schönen Künste «non so se più si appalesi la sua sensibilità ed il fi (...)

11Bertola, come hanno dimostrato gli studi di Giulia Cantarutti (2005; –, 2012; –, 2013; –, 2017), aveva accolto – anche per effetto e sotto la mediazione della sua militanza nell’Arcadia – una concezione civile della letteratura che identificava nell’esercizio estetico una via privilegiata al conseguimento della virtù. Virtù che, in linea con le posizioni della Popularphilosophie tedesca (alla quale Bertola di preferenza aveva guardato), nella vita dell’individuo doveva esplicarsi nelle forme di una condotta in pieno equilibrio tra gli estremi della perdita di sé attraverso le passioni e della gelosa conservazione di sé attraverso l’egoismo, mentre nella vita sociale era chiamata a esercitarsi nell’armonia di una esistenza comunitaria alimentata dal perseguimento del bene collettivo, dalla disponibilità a prestare soccorso al vicino in difficoltà, dalla capacità di limitare l’interesse personale a una misura compatibile con quello generale. Da questo paradigma Bertola aveva ricavato un disegno storiografico di orientamento neoclassico, incentrato sulla figura e sulle opere di Salomon Gessner, nonché, per quanto riguarda il piano teorico, sull’estetica di Johann Georg Sulzer, che egli aveva presentato in modo eccezionalmente tempestivo al pubblico italiano3. Questo canone aveva poi trovato una stabilizzazione durevole con il Prospetto generale della letteratura tedesca (1818) di Angelo Ridolfi, professore di Lingua e letteratura tedesca all’Università di Padova. Ridolfi, per convinzioni personali non meno che per gli obblighi derivanti dai suoi incarichi accademici, aveva adattato la costruzione di Bertola al contesto politico-istituzionale del Lombardo-Veneto, segnando così un perimetro storiografico perfettamente congeniale alla cernita operata dalla collezione di Silvestri. Nel suo trattato ricorrono non solo gli oramai abituali apprezzamenti nei confronti della pastorale gessneriana (pur senza tacere alcuni rilievi critici che nel frattempo, posatasi l’ondata di entusiasmo accesa dalle versioni di Bertola, si erano pure andati consolidando)4 e delle teorie estetiche di Sulzer5, bensì anche un elogio assai sentito del ruolo svolto dagli Absburgo come protettori delle arti e in particolare come sostenitori di una concezione neoclassica e civile della letteratura, lontana dal gusto dell’ornamento e da ogni possibile caduta nell’irrazionale:

L’Imperiale Casa d’Austria sarà sempre memorabile nei fasti letterarii della Germania. Ferdinando I e Massimiliano I proteggevano i singolari ingegni de’ loro tempi; […] Ferdinando II coronò del poetico lauro Martino Opitz primo ristauratore […] e riformatore della poesia alemanna e lo onorò del titolo di Barone di Boberfeld. Carlo VI al pari del Re Augusto di Polonia amava la lingua e le lettere italiane; e l’Augusta immortale sua Figlia Maria Teresa oprò il ristabilimento della Università di Vienna cui in ogni liberale disciplina propose dotti e valenti professori che animò talvolta colla sua presenza […]. E per tacere di molti altri sovrani stabilimenti fatti sempre in favore delle lettere e delle scienze, quali vantaggi non ha riportati la lingua alemanna dallo studio regolare e metodico di questa nell’Imperiale Collegio Teresiano? Ma di maggiori progressi in essa è debitrice l’Austria tutta all’illuminata sapienza ed alle provvide cure di Giuseppe II di gloriosa ricordanza il quale seguendo le traccie dell’Augusta Madre non solamente ha vietati tutti gl’inutili, insipidi formulari e li nojosi avvolgimenti di parole privi per la maggior parte di senso delle cancellerie, degli atti pubblici e delle notificazioni, ma con munifìcenza sovrana ha promosso in oltre lo studio non che della lingua, d’ogni maniera eziandio di scienze e di arti in tutti i suoi felicissimi stati, nelle Università e nelle pubbliche Accademie. (Ridolfi 1818: 47-49)

  • 6   Del trattato, in una presentazione generale della vita e dell’attività di Mendelssohn, Pizzetti s (...)
  • 7   Vi si legge, tra le altre cose, una lucida e accurata disamina delle particolarità stilistiche de (...)

12La «Biblioteca tedesca» di Silvestri, in accordo con questa impostazione, pubblica un’edizione di Opere di Salomon Gessner (1837) – costituita da una versione della Morte di Abele del messinese Felice Bisazza e da una traduzione del Primo navigatore di Luigi Ferrari, mentre nel catalogo generale della casa editrice è presente dal 1825 la celebre traduzione degli Idilli a cura di Andrea Maffei – e ristampa l’edizione comune del Viaggio da Berlino a Nizza e ritorno da Nizza a Berlino di Sulzer e del Viaggio da Milano a Nizza di Carlo Amoretti, già data alle stampe nel 1819. La fama oramai consolidata di Sulzer nelle lettere italiane si riflette nell’apprezzamento che una breve nota introduttiva manifesta nei confronti di uno dei «primi scrittori tedeschi per l’eleganza dello stile e l’aggiustatezza dei pensieri» (Sulzer 1838: VI). Ancora, il canone tutto settecentesco della «Biblioteca» comprende scelte pienamente compatibili con le indicazioni di Bertola: oltre ai già citati due volumi delle Opere di Mengs, una raccolta delle Opere filosofiche di Moses Mendelssohn (1835) nella versione di Francesco Pizzetti già apparsa a Venezia nel 1801, in cui veniva tra l’altro recepito un auspicio dello stesso Bertola (2016: 50), che cioè si desse pubblicità al trattato di Mendelssohn Ueber das Erhabene und das Naive in den schönen Wissenschaften6; le Morali influenze della solitudine sopra lo spirito ed il cuore di Johann Georg Zimmermann (1834), nella traduzione di Carlo Villa già apparsa nel 1819 (Villa era stato professore di lettere nei ginnasi prima a Sondrio, poi a Milano, ed era morto appena ventinovenne nel 1827), e infine una riedizione del Messias di Klopstock (1838) nella versione di Giacomo Zigno, una delle pietre miliari per la ricezione in Italia della letteratura tedesca del diciottesimo secolo, che era stata pubblicata in diversi segmenti a partire dal 1771, per uscire poi in forma completa nel 17827.

13Nella prospettiva di un editore del pragmatismo di Silvestri, lo stesso testo incipitario della collana, la Scienza del governo di Sonnenfels, è investito di una funzione di civiltà non dissimile da quella esercitata dalle opere di derivazione neoclassica, nel senso che la dottrina dello Stato elaborata dal teorico dell’assolutismo illuminato gli appare in grado di fornire un supporto alla formazione del buon cittadino. Nella premessa, il traduttore ricorda in questo senso che «le guerre, i trionfi, gli acquisti lusingano la vanità dei Sovrani e accrescono i mali dell’uomo. Per lo contrario le regole del buon governo proteggono i popoli, assicurano lo Stato, e ai Sovrani ricordano che la misura del loro potere è il bene dei sudditi» (Sonnenfels 1832: VIII). Un giudizio che doveva incontrare lo scetticismo di molti, e in particolare degli intellettuali che andavano maturando scelte ideologiche e condotte politiche di segno antiaustriaco. Cesare Cantù, recensendo la pubblicazione del libro, chiosava che «Sonnenfels vuol ridurre la città ad un reggimento di soldati ove tutto pende dal cenno d’un ufficiale. Dottrina disastrosa, a cui si oppone tutta la scuola italiana» (cit. in Berengo 1980: 148).

  • 8   In un succinto scritto introduttivo Schiller viene riconosciuto e rappresentato, in toni vivaci, (...)
  • 9   Cfr. Battaglia Boniello (1990) e il saggio di Michele Sisto in questo volume. In Ridolfi (1818) s (...)
  • 10   E ancora: «Il puro romantico è un sogno menzognero che affievolisce l’umano ingegno collocato nel (...)

14Il canone bertoliano è integrato in due punti significativi, che tuttavia non ne intaccano minimamente la costruzione. Come diciannovesimo volume della collezione, Silvestri ristampa il Visionario di Friedrich Schiller (1838), che era già apparso nel 1809 presso la tipografia Destefanis8. Bertola non aveva fatto in tempo a conoscere Schiller, ma avrebbe verosimilmente respinto un’opera come Der Geisterseher, al modo in cui aveva rifiutato il giovane Goethe, derubricandolo a un servile imitatore di Shakespeare, tutto preso dalla puerile ansia di affermare il proprio genio personale e ignaro di elementari regole di buon gusto. A mezzo secolo di distanza dai severi giudizi di Bertola, Goethe è rappresentato, caso unico nella «Biblioteca», con due titoli: i Lehrjahre (1835a), ripresi da una traduzione del 1809 e curiosamente intitolati Anni del noviziato di Alfredo Meister, e soprattutto il Fausto (1835b) nella traduzione di Giovita Scalvini, che si avvia per questa strada a diventare un punto di riferimento obbligato per la ricezione italiana di Goethe9. La presenza di Goethe e Schiller non tocca in ogni caso la struttura portante di una selezione che, per quanto sbilanciata sul Settecento, e dunque su un’epoca vicina alla prospettiva dell’editore e dei suoi consulenti (come sul Settecento si era del resto incentrato il disegno storiografico di Bertola), tiene ostinatamente fuori dalla propria visuale tutto l’ambito del contemporaneo, saltando di fatto due generazioni. La «Biblioteca» non dà conto dell’esistenza del Romanticismo – nei confronti del quale lo stesso Ridolfi aveva espresso un giudizio pervaso di indignazione, là dove aveva esaltato l’attività di «que’ saggi critici nostri, che attenti vegliano perché non allignino in questa beata penisola madre feconda di felici ingegni quelle idee romantico-capricciose, che ebbero origine nelle orride selve della Scandinavia!» (7)10 – e tralascia di segnalare l’esistenza di una scrittura già proiettata verso il superamento del Romanticismo stesso come quella di Heine e degli altri autori convenzionalmente compresi nella categoria del Vormärz. Se nel primo caso l’incompatibilità è estetica, per l’evidente estraneità di Silvestri agli aspetti magici, irrazionali e mistici del movimento romantico, nel secondo sono in gioco anche comprensibili motivi di prudenza e di opportunità politica, i quali inducono a non prendere neanche in considerazione autori sui quali già a lungo si era posato l’occhio della censura. Che la collana di Silvestri, con il suo lodevole intento divulgativo e con la qualità tutt’altro che trascurabile delle sue scelte, dovesse fare i conti con alcuni limiti strutturali nella conoscenza e nella diffusione della letteratura tedesca, era peraltro chiaro già ai lettori del tempo. Nel 1842 il commediografo mantovano Ferdinando Meneghezzi (biografo di Carlo Goldoni e buon traduttore egli stesso dall’inglese), in un’acuta recensione pubblicata sulla «Rivista europea» a commento delle uscite fino ad allora disponibili nella «Biblioteca tedesca», traccia un quadro intelligente e articolato dei fattori storico-culturali che nella prima metà dell’Ottocento condizionano e ostacolano la ricezione di cultura tedesca in Italia:

Assai lenta e fredda ne par tuttavolta che progredisca questa Biblioteca tedesca; e forse non è da accagionarne il Tipografo nostro. La letteratura tedesca, comechè assai più conosciuta da noi ch’ella nol fosse cinquant’anni addietro, non ha però ancor fatto que’ progressi che sarebbero a desiderarsi, o sia perché gl’Italiani ancora non hanno bene potuto assuefarsi a quella diversità di gusto e di sentire che caratterizza la nazione alemanna, o perché la letteratura francese esercita ella sola la maggiore e potente sua influenza sulla nostra penisola, o per altre ragioni che non è qui il tempo di sviluppare. Quindi non facilmente si trovano persone atte a dirigere un tipografo in una impresa ardua come questa, né a fare una scelta giudiziosa e la più adatta al gusto nostrale. Ché s’anco il dotto ed assennato ricoglitore si trovasse, non sì agevolmente i traduttori della lingua originale si troverebbono a quelle condizioni che più si possono accordare colla speculazione d’un tipografo. No certo, i traduttori dal tedesco non affitteranno sì facilmente la penna a sei lire il foglio, come tutto giorno far vedesi da quella miriade di traduttori dal francese di cui ribocca l’Italia, i quali però (si faccia giustizia al vero) così traducono come vengono pagati. Pur non si lasciò sgomentare il coraggioso ed intraprendente Silvestri. Una Biblioteca tedesca volgarizzata è pensiero nuovo e lodevole, ed è ora piucchè mai necessaria, ora che la letteratura tedesca s’è collocata nei primi seggi della cultura europea, e ha fatto tali passi da gigante che quasi minaccia soffocar quelle che sursero molti secoli prima e le furon maestre. Noi dunque abbiam bisogno di conoscerla un po’ più da vicino; ma lo studio della lingua alemanna è lungo e difficile; e quantunque viviam tutto dì fra’ Tedeschi e sotto dominio tedesco, pochi ancora ne sono i cultori, come pochi anco i buoni precettori. È cosa bizzarra il considerare come, sotto diverse circostanze, abbiano i Francesi in questo rapporto fatto molto maggiori progressi di noi; perciocchè essi contano tradotte nella lingua loro le migliori opere della letteratura alemanna; e se l’Italia le conosce, forse più particolarmente alla Francia lo debbe che non alla originale sorgente. Ma bisogna pur dirlo! molta infingardaggine ha invaso gl’Italiani da un pezzo, i quali dove una volta eran primi, ora sono da sezzo; amare ma non pertanto vere parole! («Rivista europea» 1842: 110-111)

Bibliographie

Battaglia Boniello R., 1990, Opere di narrativa tedesca tradotte e pubblicate in Lombardia durante la Restaurazione (1815-1848), in F. Belski-R. Battaglia Boniello-E. Y. Dilk-T. Villaggi, Rapporti fra letteratura tedesca e italiana nella prima metà dell’Ottocento, Milano, Vita e Pensiero: 57-105.

Berengo M., 1980, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino, Einaudi.

Bertola A. de’ Giorgi, 2016, Idea della bella letteratura alemanna, a cura di M. Pirro, Milano-Udine, Mimesis (1784).

«Biblioteca italiana», 1825, «Biblioteca italiana, ossia giornale di letteratura scienze ed arti» 10/11/1825: 260-261.

Bozza T., 1938, L’editore Silvestri, «Il libro italiano. Rassegna bibliografica generale» 2: 15-28.

Cantarutti G., 2003, Lumina Berolinensia: Ihre Ausstrahlung in Italien, «Berliner Aufklärung» 2: 65-98.

Cantarutti G., 2005, Die vergessene Bibliothek eines ‘Letterato buon cittadino’ und die Anfänge der Gessner-Verehrung in Italien, in W. Adam-M. Fauser (Hrsg.), Geselligkeit und Bibliothek. Lesekultur im 18. Jahrhundert, Göttingen, Wallstein: 217-251.

Cantarutti G., 2012, Gessner vs. Kant im Italien des Neoclassicismo: Streifzüge durch eine versunkene Landschaft, in M. Pirro (Hrsg.), Salomon Gessner als europäisches Phänomen. Spielarten des Idyllischen, Heidelberg, Winter: 115–201.

Cantarutti G., 2013, Fra Italia e Germania. Studi sul transfert culturale italo-tedesco nell’età dei Lumi, Bologna, Bononia University Press.

Cantarutti G., 2017, Storia letteraria in forma di lettera, in F. Forner-V. Gallo-S. Schwarze (a cura di), Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura: 551-563.

Catalogo di tutte le opere, 1856, Catalogo di tutte le opere pubblicate dal tipografo – litografo – calcografo e negoziante di libri e stampe Cav. Giovanni Silvestri dal 1799 a tutto agosto 1855 vendibili dalla stessa ditta di proprietà dei figli Napoleone, Massimiliano e Lodovico, colla biografia e ritratto del suddetto, Milano, Silvestri 1856.

Chimani L., 1840, Il nuovo amico dei fanciulli in crocchio con essi, ossia Raccolta di novissimi racconti per istruzione ed edificazione della tenera gioventù ed anche per utile trattenimento degli adulti, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 22-23).

Gessner S., 1837, Opere, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 18).

Giordani P., 1854, Epistolario, vol. IV, a cura di A. Gussalli, Milano, Borroni e Scotti.

Giordani P., 1855, Epistolario, vol. VII, a cura di A. Gussalli, Milano, Borroni e Scotti.

Goethe J. W., 1835a, Gli anni del noviziato di Alfredo Meister, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 10).

Goethe J. W., 1835b, Fausto, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 11).

Klopstock F. G., 1838, Il Messia, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 21).

Manzoni A., 1970, Lettere, vol. I: Dal 1803 al 1832, a cura di C. Arieti, Milano, Mondadori.

Mendelssohn M., 1835, Opere filosofiche volgarizzate e fornite d’annotazioni e di memorie spettanti alla sua vita, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 13).

Mengs A. R., 1836, Opere su le belle arti, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 15-16).

Parenti M., 1954, Giovanni Silvestri, in Ottocento questo sconosciuto, Firenze, Sansoni: 209-212.

Ridolfi A., 1818, Prospetto generale della letteratura tedesca, Padova, Crescini.

«Rivista europea», 1842, «Rivista europea. Giornale di scienze, lettere, arti e varietà» 5: 102-111.

Scheidlein, J. G. von, 1833, Analisi della processura civile austriaca ovvero Schiarimenti sul regolamento giudiziario civile, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 3-6).

Schiller F., 1838, Il visionario, ossia Memorie del conte di ***, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 19).

Sonnenfels J. von, 1832, Scienza del buon governo, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 1).

Sulzer J. G., 1838, Viaggio da Berlino a Nizza e ritorno da Nizza a Berlino preceduto dal Viaggio da Milano a Nizza dell’abate Carlo Amoretti con le notizie su l’autore e sul traduttore, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 20).

Zagler J. J., 1845, Sui maltrattamenti delle bestie e sui doveri che abbiamo verso di loro, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 28).

Zimmerman, J. G., 1834, Morali influenze della solitudine sopra lo spirito ed il cuore, Milano, Silvestri (Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana, 9).

Notes

1   A Giovanni Marchetti, sollecitandolo il 9 aprile 1817 a intervenire in favore di un’edizione delle Prose italiane di Luigi Palcani, Giordani (1854) scrive, con evidente capacità di comprensione dei bisogni dell’editore: «Pregoti che vogli raccomandare ai molti amici tuoi e de’ gentili studi che non isdegnino comprarlo. Perché se il Silvestri vedrà spaccio e guadagno, mi crederà; e seguiteremo ristampando assai cose belle e rare: se nò, mi terrà per consigliere dannoso e stolto; e non avrà torto» (36). Del resto, nella lettera del 26 aprile 1841 ad Antonio Gussalli, Giordani ha anche parole di censura per le imperfezioni che tormentano alcuni dei prodotti scaturiti dall’officina di Silvestri: «M’occupa molto anche l’edizione che ora fa il Silvestri di molte cose mie; e perché non mi affoghi (come fa cogli altri) sotto gl’innumerabili spropositi, mi fo mandare le prove da correggere» (1855: 19).

2   Per una contestualizzazione di questi aspetti dell’attività di Silvestri cfr. Bozza 1938: 20-22.

3   Cfr. Cantarutti 2003.

4   «L’Abate Bertola che assai dotto era nella lingua tedesca ha cercato di liberare dalla taccia di troppa uniformità questo gentile ed amabile poeta suo favorito con alcune riflessioni molto ingegnose avvertendo il lettore che ogni Idilio è un piccolo quadro ma compiuto in ogni sua parte. Ora che far doveva il poeta ingegnosissimo che ad un tempo era scrupoloso dipintore di paesetti? Certamente in questi per quanto si cangino alcuni soggetti, i principali soggetti però e le scene sono sempre le stesse, siccome i pastori più o meno trovansi sempre nelle stesse circostanze, nei boschi e nei verdi prati. Aggiungasi che per gustare come conviene qualunque siasi composizione poetica bisogna conoscere i costumi, il vero carattere ed il genio della nazione. Gli eroi di Omero, le parlate degli Atridi, l’ira di Achille, le faccende e le brighe domestiche della moglie e delle figlie di Priamo e più altre cose ci muoverebbono talvolta a risa se la storia non venisse a nostro soccorso e non ci svelasse gli usi e le costumanze di que’ rimotissimi tempi» (Ridolfi 1818: 67-68).

5   Nell’Allgemeine Theorie der Schönen Künste «non so se più si appalesi la sua sensibilità ed il fino suo gusto, ovvero la più profonda filosofia congiunta a sublimi pensamenti. Animato da viva brama d’imprimere negli animi di tutti quelle nobili e soavi sensazioni dalle quali era mosso all’aspetto del bello sia della natura, sia dell’arte, intraprese e condusse a fine quest’opera grandiosa ed ardua, e seppe esprimersi con tanta e sì mirabile chiarezza che maggiore non potrebbesi desiderare nella prodigiosa varietà delle cose che egli descrisse. Questa teoria che onora la nazione alemanna è anche un monumento perenne della mente e del cuore di Sulzer» (ibidem: 260-261).

6   Del trattato, in una presentazione generale della vita e dell’attività di Mendelssohn, Pizzetti scrive che vi sono «combinate la forza dell’ingegno, la dilicatezza del discernimento, e la bellezza dell’immaginazione con sì giusto temperamento, che tutto vi è profondamente discusso: sono le più sottili differenze osservate, ed è tutta la materia illuminata di vivacità, di splendore e di grazia. In una mente così perspicace, feconda e giudiziosa ogni più riposto seme si sviluppa, fiorisce, prende la forma più ben organizzata, ed acquista vaghezza e lume» (Mendelssohn 1835: 12).

7   Vi si legge, tra le altre cose, una lucida e accurata disamina delle particolarità stilistiche del testo klopstockiano in rapporto alle difficoltà che il traduttore italiano è chiamato ad affrontare: «Nulla dirò dell’indole, dello spirito e della sintassi delle due lingue, tedesca e italiana, tanto fra sé opposte e lontane: senza ch’entri in simili nojose ricerche, dal solo contesto eziandio delle complicate e insolite idee, che dominano da capo a fondo in tutto il Poema, balzeran da sé medesime agli occhi d’ognuno le spinose difficoltà quasi ad ogni verso incontratesi dal Traduttore, il quale ha sempre voluto dire tutto ciò che ha detto il suo Autore, per quanto ne fossero l’idee avviluppate, alte, astratte, studiandovi da per tutto la chiarezza, e tentandovi l’energia, sempre fedele al senso e allo spirito del suo originale, e libero nella scelta delle frasi, de’ modi e della elocuzione, ogniqualvolta o il genio delle due lingue non si confaceva, o il maestoso ondeggiamento periodico del nostro verso sciolto, e la dolcezza, l’eleganza e la variata cadenza della versificazione nol consentivano, o l’esigeva una certa amena varietà di tinte e di colori, ove ricorrevano nell’originale le stesse maniere e le stesse espressioni, troppo sovente dall’Autor ripetute; la qual monotonia non sarebbesi dagli orecchi italiani tollerata nella versione» (Klopstock 1838: XVII).

8   In un succinto scritto introduttivo Schiller viene riconosciuto e rappresentato, in toni vivaci, nella pluralità delle sue attitudini intellettuali: «Lo volete tragico? Miratelo, ancor giovanetto, inspirato dalla lettura del sommo Omero, e poscia dalle opere di Klopstock, Wieland, Goethe e Shakspeare, consecrarsi con ardore alla tragica carriera; le sue produzioni in questo genere ebbero la impronta che distingue l’uomo di genio: esse rifulgono di sublimi e rare bellezze, e vi si vedono impressi a vivi colori i vizi e le virtù della specie umana. Lo volete storico? Vedetelo balzare in questo difficile aringo con l’ardore che gl’infondeva tutto ciò ch’era atto a sublimargli le idee; quindi è da credere che lo studio della nuova filosofia avesse non poco contribuito all’elevatezza e ai progressi del di lui ingegno» (Schiller 1838: V-VI).

9   Cfr. Battaglia Boniello (1990) e il saggio di Michele Sisto in questo volume. In Ridolfi (1818) si legge un giudizio oltremodo severo sul Faust, nel quale Goethe cederebbe a una sterile mitologia dell’irrazionale. L’opera conterrebbe «un continuo motteggio di tuttociò che avvi di reale; è un’ironia intollerabile; è un eccesso della poesia romantica. Vi fu chi disse, che si può scherzare colla natura come nella commedia si scherza cogli uomini. Quanto mostruoso sia questo pensamento, ognuno il vede» (120).

10   E ancora: «Il puro romantico è un sogno menzognero che affievolisce l’umano ingegno collocato nell’ampiezza della natura ed in mezzo alle arti imitatrici della medesima: s’attempri l’una cosa con l’altra ed i grandi modelli che ci tramandarono gli antichi siano i segnali per formare nuovi modelli alla foggia di quelli» (Ridolfi 1818: 127).

Auteur

Professore associato di Letteratura tedesca nell’Università di Bari “Aldo Moro”. Con monografie, curatele, saggi, traduzioni ed edizioni di testi si è occupato di letteratura del Settecento, di cultura del ‘fine secolo’ e di letteratura contemporanea. Ha pubblicato le monografie Anime floreali e utopia regressiva. Salomon Gessner e la cultura del suo tempo (Pasian di Prato, Campanotto 2003), Costruir su macerie. Il romanzo in Germania negli anni Cinquanta (Bari, Graphis 2009), Come corda troppo tesa. Stile e ideologia in Stefan George (Macerata, Quodlibet 2011) e Piani del Moderno. Vita e forme nella letteratura tedesca del ‘fine secolo’ (Milano-Udine, Mimesis 2016)

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search