Versione classicaVersione mobile

Vittorio Sereni, un altro compleanno

 | 
Edoardo Esposito

I. Della poesia di Sereni

Premessa

Pier Vincenzo Mengaldo

Testo integrale

1Mi permetto alcune (poche) parole di introduzione o avvio a questo Convegno, parole che certo non si fondano su miei presunti meriti sereniani, ma, temo fortemente, su ragioni d’età.

2Quest’anno che riverbera da quello della nascita del grande poeta ha già visto prima delle nostre giornate, e vedrà ancora presto, importanti iniziative, per esempio il Convegno organizzato a Ginevra da una sereniana di recente ma importante accesso, Georgia Fioroni, che nominerò di nuovo subito, e soprattutto contributi ‘ scientifici’di prima importanza su di lui. Tra questi voglio ricordare subito il grosso – diciamo così – «Oscar» mondadoriano di poesie e prose sue curato in modo irreprensibile e criticamente molto acuto dalla qui presente Giulia Raboni, che ci parlerà, e il ricco Commento, suggerito anche dalle varianti, di Frontiera e Diario d’Algeria pubblicato nella «Collezione Bembo» di Guanda ad opera della citata studiosa ginevrina Georgia Fioroni. E come parte in causa almeno per questo, se non altro, aggiungerò che la medesima Collezione ospiterà, speriamo a distanza ravvicinata, edizioni parimenti commentate degli Strumenti umani, a cura di Michael Cattaneo e Stefano Carrai, e di Stella variabile a cura di Niccolò Scaffai che è pure fra noi in queste giornate e ci interverrà.

3Col che l’intera opera poetica ammessa di Sereni sarà modernamente commentata, dopo le belle antologie di Lonardi-Lenzini e Isella-Martignoni, come si addice a un classico – ma mi devo subito correggere: giorni fa un mio giovane e intelligente amico e collega mi ha detto giustamente: «Montale è un classico, Sereni è un contemporaneo». Proprio così. Ma comunque quando l’impresa filologica ed editoriale sarà compiuta, sarà a misura di come e come in alto la coscienza culturale di oggi sente Sereni, in modo cioè profondamente diverso da quando, se posso inserire un fatto personale, il poeta era sentito quando chi vi parla cominciò a occuparsene una quarantina di anni fa, letteralmente folgorato dagli Strumenti umani usciti da pochi anni. Allora la bibliografia su Sereni era senz’altro scarsa, e raramente d’alto livello: altissimo solo nell’intervento di Franco Fortini sugli Strumenti, che infatti ha nutrito e continua a nutrire nel profondo lettori e critici sereniani.

4Ma qui è necessario ricordare che tutto ciò non sarebbe fattibile né tentabile senza quel monumento filologico che è l’edizione critica delle poesie tutte di Sereni uscita una ventina d’anni fa presso i «Meridiani» Mondadori per le cure tanto impegnate quanto affilate di un principe della filologia, l’amico di Sereni e mio Dante Isella: tanto più importante perché in questa che appartiene, secondo la sua definizione, alla «filologia d’autore», egli ha sistemato con ogni accortezza una massa di varianti estremamente ricca, complicata e interessante. Così la magnifica edizione di Isella consente allo studioso, e voglio sperare anche al lettore attento, di inquadrare i testi del poeta non solo e non tanto nella statica della redazione ‘ finale’quanto nella dinamica della loro evoluzione, così spesso frastagliata, complessa, incerta, e tanto più istruttiva appunto perché non lineare (come, che so? nell’Ariosto) ma aggrovigliata, tentativa, spesso retrograda, con tagli e riprese, andate e ritorni. Questo apparato getta una luce prima mai intravista non solo sul modo di lavorare di Sereni ma anche sulla stessa sua natura di poeta.

5Tornando al punto, voglio ricordare anche l’uscita presso Aragno qualche anno fa delle Occasioni di lettura di Sereni, ad opera di un’altra benemerita sereniana, Francesca D’Alessandro: insomma dei suoi pareri di lettore in quanto funzionario editoriale di Mondadori nel decennio 1948-’58. Ognuno di noi ha avuto dalla lettura di questi pareri la conferma – se ce n’era bisogno – di alcuni aspetti del carattere del poeta, gentilezza impeccabile (non pura cortesia!) unita a fermezza, ma anche del suo acume critico sempre presentato in forme trasparenti. E si capisce subito come questo libro s’inserisca perfettamente nel filone di ricerca portato avanti soprattutto o quasi esclusivamente da Gian Carlo Ferretti, che pure interverrà in queste giornate, nel suo importante volume Poeta e di poeti funzionario (che è un endecasillabo, probabilmente non privo di sarcasmo, di Fortini, intimamente ma difficilmente legato a Sereni).

6Negli ultimi decenni dunque la situazione degli studi sereniani è totalmente mutata, e la bibliografia critica è aumentata in maniera esponenziale. Questo ci rallegra e ci appare anzi prima di tutto come un’operazione di giustizia. Ma non ci si deve accontentare. Intanto perché un poeta della sua qualità è ovviamente inesauribile, ma anche per altre ragioni. È infatti evidente che ciò che è stato studiato di Sereni è quasi esclusivamente, e si capisce anche, la sua poesia, ivi compresa la grande e fascinosa poesia del traduttore, che così spesso ci guida verso territori nascosti del poeta stesso, così svelati da lui a se stesso e portati in evidenza: quel traduttore di poesia che io non esito a giudicare fra i massimi del secolo XX (il mio amico Giovanni Raboni diceva senz’altro: il massimo). Resta ancora poco esplorata la prosa, che pure vanta ad esempio un capolavoro come Il sabato tedesco, mentre qualcosa si sta finalmente movendo per quella del critico letterario; e la pubblicazione degli epistolari procede, ma con lentezza (da poco è uscito quello interessantissimo con Anceschi, e ci si prolunga ancora l’emozione, quasi vorrei dire la ferita, di quello con Saba).

7Ma ripeto, alcuni settori dell’opera sereniana e della sua ‘ fortuna’o emanazione sono ancora da percorrere. Io penso ad esempio agli scambi reciproci con poeti eminenti della sua generazione come Bertolucci, Luzi (forse soprattutto lui), Caproni, che ha fissato questa fraternità dedicandogli una Paura terza, e, io sospetto, anche Parronchi. E da queste parti si colloca il sicuro influsso degli Strumenti umani sull’ultimo Montale, che si può suggerire come prefigurato dall’acuta e generosa recensione del poeta più anziano a quel libro. D’altra parte si dovrà guardare a quanto la lezione magistrale di Sereni riecheggi in tanti poeti ‘ giovani’(esclusi i troppi analfabeti, naturalmente). Oserei anche affermare che lo straordinario apparato dinamico dell’edizione Isella non è stato sfruttato da noi tutti come si sarebbe dovuto: perché c’è una affascinante, catturante immagine, insieme lontana e fraterna, che si proietta fino a noi dal suo lavoro poetico finito (anche se l’autore non lo considerava mai, lo sappiamo, propriamente tale), ma c’è anche l’immagine, non solo fabbrile ma tormentata che ci si affaccia dai suoi lavori in corso, con le sue incertezze, le sue continue compromissioni col vissuto, la sua quasi ‘ altra’lingua in cui c’è generalmente più ‘ prosa’che nei prodotti finiti ecc. – eppure con le soluzioni sempre vincenti.

8Ma non voglio annoiarvi insistendo su questi temi, anche perché vedo bene dal programma delle nostre tre giornate che molti di essi, poco o affatto toccati finora, lo saranno in questa occasione. Mi piace però notare – sempre scorrendo il programma – che tra i relatori (fra parentesi, scelti dagli organizzatori e non auto-invitatisi) non sono pochi i giovani e giovanissimi. Questo dice qualcosa sulla borsa-valori poetica di oggi e appunto sulla perfetta contemporaneità di Sereni, alla cui poesia e figura si guarda oggi forse con più interesse che a nessun altro collega del Novecento. E lasciatemi dire che ciò mi appare un risarcimento particolare, e commovente, entro il risarcimento generale, non solo al poeta nel quale il tema agrodolce della giovinezza è così, sintomaticamente, centrale, ma anche all’uomo che coltivò in modo così candido e disinteressato l’amicizia coi giovani: chi vi parla può testimoniarlo appieno, direttamente e indirettamente.

9E ora ringrazio il collega Esposito, senza il cui impegno e la cui efficienza questo Convegno non avrebbe potuto salpare; saluto cordialmente tutti i presenti, venuti a onorare Sereni, e in particolare ringrazio coloro che ci terranno una relazione, e che certo non hanno lavorato facilmente perché, voglio ripetermi, Sereni è certo un poeta fraterno, ma questa fraternità va conquistata attraversando quanto in quella poesia è sfuggente, difficile.

10E infine un saluto speciale, affettuoso, alle mie amiche Silvia e Giovanna Sereni che, con nostra gioia grande, sono venute qui dove si onora il loro Padre, e quasi ce ne riportano fisicamente l’immagine indimenticabile di uomo come pochissimi squisito e affascinante.

CC-BY-NC-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search