Table des matières
Edoardo Esposito
IntroduzioneI. Della poesia di Sereni
Pier Vincenzo Mengaldo
PremessaStefano Agosti
Incontro con la poesia di SereniPaolo Giovannetti
Se, e come racconta la poesia di Vittorio SereniClelia Martignoni
«Lavori in corso»: elaborare la perplessità?Giulia Raboni
Leggere (e capire?) SereniMaria Antonietta Grignani
«Voci pausate e ritmiche»: tra prosa e poesia?II. Attraverso i testi…
Giovanni Pacchiano
Le ortensie di SereniRoberto Deidier
All’Ade e ritorno: i Versi a ProserpinaLaura Neri
Le forme del tempo nel Diario d’AlgeriaEdoardo Esposito
Sulla costituzione degli Strumenti umaniMauro Novelli
Nel sottoscala della poesia. Il piatto piangeAntonio Girardi
Sintassi e metrica negli strumenti umaniMarcus Perryman
Lo sguardo di Vittorio SereniNiccolò Scaffai
Appunti per un commento a Stella variabileFabio Magro
Lettura di A Parma con A. B.Elisa Donzelli
Vittorio Sereni: per una genealogia della pauraMattia Coppo
Alcuni appunti sul verso di Stella variabileIII. …e nei dintorni
Giuseppe Nava
Il paesaggio nella poesia di SereniLaura Barile
Gli scrittori di un poeta. Sereni lettore di romanzi- 1. Pre-sentire un libro. Hemingway, Julien Green e la città di Milano
- 2. New York a Luino: John Dos Passos. L’Europa e Valery Larbaud
- 3. Alain-Fournier e Jacques Rivière: Rimbaud e Char
- 4. Huxley vs. Proust
- 5. Vittorini e gli americani. Faulkner e Henry Miller
- 6. Ancora Medusa e suicidi. Malcolm Lowry e il giardino guasto
- 7. Pantomima terrestre: il positivo del negativo
Davide Colussi
Primi appunti sulla lingua del Sereni criticoAlberto Rollo
Anche i nostri, fra quelli, di una volta? Appunti sul tema di una comunità possibile nell’opera di Vittorio SereniLuca Lenzini
Due destini. Sul carteggio Sereni-FortiniGian Carlo Ferretti
Caro Niccolò, caro Vittorio. Storia di un sodalizioSara Pesatori
Vittorio Sereni traduttore di William Carlos WilliamsPeter Robinson
Vittorio Sereni nella vita di un poeta ingleseMassimo Raffaeli
Finale di partita: una lettura di Altro compleanno