«Carnevale» di Champfleury: gli abiti dai colori dell’anima
p. 399-407
Texte intégral
1Gusto per il collezionismo1 e per le arti minori segnano trasversalmente la scrittura di Champfleury2: sulla scia della Comédie humaine di Balzac3, ma con il talento innato per il frammento piuttosto che per le grandi concezioni romanzesche, egli crea dei veri e propri capolavori del petit genre, come i numerosi récits excentriques4 dimostrano. L’osservazione della ‘tipologia’ umana varia e bizzarra, tra Parigi e la provincia, diviene il suo pretesto di scrittura creativa; l’ammirazione per Daumier5, di cui egli è il primo e più accreditato collezionista e divulgatore, conferisce alla sua descrizione dei fatti quella prospettiva naturalmente satirica e stridente che caratterizza la sua prosa. Il senso dell’ironia mordace lo spinge a interessarsi della caricatura considerata, all’epoca, arte marginale6, non degna delle istituzioni accademiche, espressione popolare della quale egli diviene strenuo difensore, come la sua straordinaria ricerca sulla Caricature ancienne et moderne mette in rilievo7, estendendo la raccolta non solo all’Occidente ma alla Tunisia, Algeria, Turchia e al Giappone. La sua collezione di faïence parlante, del periodo della Rivoluzione francese8, è una ulteriore dimostrazione dell’interesse verso il popolo e verso il linguaggio dei colori e dei simboli che la ceramica rappresentava9.
2La sua produzione è, dunque, un punto di incontro tra gli interessi in campo artistico e l’omaggio ai suoi maestri, Balzac e Hoffmann (1856) per il sentimento del dettaglio inconsueto e fuori dalle regole10, elementi che invadono anche Les Excentriques, ‘collezione’ straordinaria di types, delineati con il senso del paradosso e del grossissement des effets, dalla cui raccolta è tratto il racconto «Carnevale» e nella cui premessa l’autore così si esprime a proposito du chien Berganza di Hoffmann:
Sous un certain rapport, chaque esprit, quelque peu original, est prévenu de folie, et plus il manifeste de penchants excentriques en cherchant à colorer sa pâle existence matérielle du reflet de ses visions intérieures, plus il s’attire des soupçons défavorables. (Champfleury 1993a: 169)
3Hoffmann è difeso a oltranza contro coloro i quali lo considerano un autore fantastique, mentre quel fantastico è solo la «réalité la plus réelle» (170) e da questa angolazione di ambivalenza, tra fatto e paradosso, tra charge e portrait, tra ironia e malinconia, ci inoltriamo verso la descrizione di uno dei personaggi più estrosi e commoventi della ricca galleria dei tipi di Champfleury: Carnevale, il nome ci conduce in Italia, per ambientazione e origine; ed è una delle poche volte in cui l’Italia è presente, con il suo complesso mélange di creatività e istituzione, eccentricità e senso di appartenenza ad antiche famiglie, commedia dell’arte e importanza dell’araldica nobiliare. Gli opposti si incontrano: il nome Carnevale, che richiama nell’immaginario l’atmosfera di mascheramento, appartiene in realtà ad una delle famiglie più prestigiose di Napoli. La città partenopea è la culla della pantomima, come spettacolo popolare e spontaneo, determinante anche negli interessi e nelle ricerche di Champfleury11.
1. L’incipit nel segno dell’excentrique
4«Carnevale» è dunque un breve racconto che contiene tutti gli elementi che tessono la scrittura dell’autore: le arti minori e il senso del colore come simbologia, lo schizzo caricaturale, l’omaggio all’universo dei bateleurs, il senso dell’osservazione esatta dei luoghi e delle coordinate temporali, con riferimenti sistematici ai periodi rivoluzionari e alle idee repubblicane12.
5Omaggio quindi alla Parigi degli anni Trenta, ma riconoscimento innanzi tutto del mito dell’amore oltre la morte, della gioia, del travestimento e dello spirito di creatività legati all’immaginario italiano: mascherata dell’anima, dissimulazione del dolore attraverso la farsa e superamento della tristezza, grazie all’estro degli abiti e del loro sfarzo spettacolare.
6Parigi è la città degli artisti di strada e si è presto abituata alle bizzarrie di Carnevale, elegante e colto personaggio che, per sfuggire alle melanconie dell’amor perduto, si traveste con i colori più accesi e sfoggia i tessuti più appariscenti, al fine di rappresentare ‘une fête pour les yeux’.
7La sua formazione lo porta a frequentare i luoghi di cultura istituzionali, quali la Bibliothèque royale, dove solo les étrangers, o i provinciali approdati nella capitale, possono stupirsi della sua mise; il popolo parigino sembra del tutto aperto ad accogliere la fantasia e l’estro di chiunque voglia fare spettacolo. Gli habitués della Biblioteca sono ormai avvezzi alla tenera follia di Carnevale:
Cet homme est habillé d’une petite veste rouge éclatant, d’un pantalon étroit, court, à pont, rouge et de pantoufles, rouges aussi. Autour de son cou flotte une décoration inconnue, – un grand cordon bleu moiré. Près de ses papiers, de ses livres et de ses journaux sur la table, gît un chapeau de paille dont le ruban est remplacé par une chaînette d’acier; à cette chaîne pendent quelques fleurs artificielles aussi fanées que des fleurs naturelles, des grains d’Amérique, des verroteries, du clinquant, enfin les ornements chéris des sauvages ou des bourgeois du temps des breloques de montre, ou des paysans qui reviennent en pèlerinage de Notre-Dame de Liesse. (Champfleury 1993a: 170-171)
8Dalla descrizione emerge il senso della commistione delle arti e delle civiltà passate e presenti, dell’incontro tra Occidente ed Oriente; simboli appartenuti ai «bourgeois du temps des breloques de montre» e a culture primitive, spazi che si aprono dall’America ai luoghi di pellegrinaggio a Notre-Dame de Liesse, cattedrale rappresentativa della fede cristiana e, dai tempi delle crociate, dell’iconografia della Vergine nera, la sudanese Isméria figlia del sultano del Cairo che salva la vita a numerosi cavalieri francesi e sposa Robert d’Eppes, figlio di Guglielo II di Francia.
9Cronaca, aneddoto, leggenda, storia, arte si incrociano nella foggia dei vestiti di Carnevale e nei suoi accessori che ricreano un tessuto ‘palinsesto’ del mondo.
10Dall’apparente paccottiglia senza valore, emerge il profondo sentimento di rispetto dei tempi e dei popoli, del loro riconoscimento attraverso una sorta di ricordo visivo, di apologia del costume e di una ricerca di equilibrio tra la vita e la morte (l’esempio dei fiori appassiti appare emblematico).
11L’abito che Carnevale sfoggia interpreta, di volta in volta, uno stato d’animo, diventa mosaico di culture, tessuto della Memoria, omaggio a Civiltà remote o moderne.
12Il gusto del collezionismo eccentrico dell’autore, si rileva dalla sottigliezza dei dettagli, dall’importanza conferita ad ogni bibelot13: il personaggio stesso diventa oggetto d’arte, ma di quell’arte derisa e spesso incompresa che l’autore difende ad oltranza, basti l’esempio della pittura di Courbet, delle illustrazioni di Daumier o dei disegni di Grandville14.
2. Le costume est dans la gamme du nom
13Il popolo parigino possiede abbastanza «esprit pour se faire le parrain d’un original» (Champfleury 1993a: 171); Champfleury ha una conoscenza diretta e dettagliata della provincia, oggetto di scherno dei suoi romanzi e dei racconti, e una esperienza personale dello spirito di apertura della capitale, basti pensare alla pubblicazione dei romanzi Les bourgeois de Molinchart, Les souffrances du professeur Delteil.
14Ne Le Violon de faïence (Champfleury 1862), egli aveva messo in rilievo proprio la dicotomia di costumi tra i collezionisti parigini e quelli che abitano in provincia, deridendone le patologie e le ossessioni.
15Il gusto per l’osservazione dei fatti spinge l’autore a ricercare eventi e personaggi nella società contemporanea: Carnevale è infatti un nome autentico, che appartiene ad una famiglia italiana illustre, per nulla risibile malgrado le apparenze:
Carnevale est un nom sérieux, un nom réel; Carnevale est bien le fils de Carnevale père. Son frère est un des prêtres les plus remarquables de l’Italie; il réside à Naples et s’appelle aussi Carnevale. (Champfleury 1993a: 172)
16Questo stravagante personaggio giunge a Parigi nel 1826, accolto con gioia dai suoi compatrioti italiani, portandosi dietro il retaggio culturale del suo popolo, ovvero il sentimento tragico e sublime dell’Amore, di un legame che va oltre la Morte; non accettando infatti la perdita della donna amata, egli si reca giorno dopo giorno al cimitero, sperando di intraprendere un dialogo epistolare con il mondo dell’al di là:
amie: Vous ne répondez pas. Vous savez cependant que je vous aime… Est-ce que les distractions de l’autre pays vous font oublier? Ce serait mal, bien mal. Voilà déjà cinq jours, cinq longs jours que j’attends de vos nouvelles. Je ne dors plus, ou, si je m’assoupis un peu, c’est pour rêver de vous. (172-173)
17In questa corrispondenza di amorosi sensi il pensiero ancora una volta va agli abiti:
Pourquoi ne m’avez-vous laissé votre adresse? Je vous aurais envoyé vos robes, vos habits […] ou bien plutôt, ne me les redemandez pas, laissez-les-moi, de grâce. Je les ai mis sur des chaises, et il me semble que vous êtes là, dans une pièce à côté, et que vous allez entrer pour vous habiller. Et puis ces vêtements, qui vous ont touchée, embaument ma petite chambre; alors je suis heureux en rentrant. (173)
18Simbolo illusorio, eppure delicatissimo, di un rapporto d’amore, gli abiti occupano lo spazio dell’assente, ma la chambre si popola anche di fantasmi del passato dai quali è difficile liberarsi. Ecco dunque che la strategia di sopravvivenza è ancora una volta legata agli abiti, alle étoffes aux couleurs gaies; per sfuggire alla profonda e devastante malinconia, Carnevale si costruisce un altro universo fatto sempre di stoffe e di colori:
C’est alors que, passant sur le boulevard, il s’arrêta devant un marchand de nouveautés qui avait à son étalage des étoffes d’un ton vif. […] Huit jours après, il parut sur le boulevard tout habillé de rouge. […] Le lendemain, il traversa le même boulevard, vêtu entièrement de jaune. […] Le surlendemain, il était habillé bleu-de-ciel. (174)
3. La rivoluzione del 1830: non conviene vestirsi da principe di Borbone
19Con i suoi abiti variopinti, Carnevale riprende a vivere piacevolmente, impegnato a mostrare i colori più vivaci e le fogge più accattivanti in quel palcoscenico a cielo aperto che è la strada di Parigi. Da vero chineur, egli raccoglie tutti i bibelots e le cianfrusaglie, generosamente offerti dalle dame, per decorare i cappelli o impreziosire gli accessori, conferendo però, nell’assemblaggio dei pezzi sparsi, una ricomposizione simbolica e allestendo una trama significativa, come un collezionista farebbe ricomponendo gli oggetti più svariati in una prospettiva di completamento, per offrire una visione storica e artistica.
20I travestimenti diventano un vero e proprio tessuto connettivo di tipo segnico; le sue parades possono considerarsi come pagine di scrittura. Ma la rivoluzione invade le strade della città e Carnevale viene duramente sottratto al suo universo incantatorio e parallelo:
La révolution de 1830 arriva; le 28 juillet, Carnevale traversait les quais à peu près habillé comme Henri IV. Il ne voyait personne à cette époque, ne lisait pas les journaux, et était loin de se douter que Paris était en pleine révolution. Il fut tout d’un coup arrêté par une bande d’insurgés armés de fusil et de sabres –
– Voilà un carliste, enfin. – C’est un prince, dit-on.
Carnevale les regardait fixement.
– Il faut le mener au poste. – Non, nous n’avons pas le temps, il faut le descendre. – À la Seine, le prince! crièrent plusieurs voix. (174-175)
21Isolato dalle problematiche politiche della sua epoca, abitando solo il suo spazio immaginario che non sfiorava nemmeno quello turbolento dei fatti del ’30, Carnevale appare agli occhi dei rivoluzionari come un nostalgico difensore della dinastia dei Borbone; il suo abito rischia di perderlo definitivamente se non fosse per l’intervento di un uomo del popolo, avvezzo alle eccentricità del personaggio, pronto a tirarlo fuori da quel mortale equivoco:
Vous ne voyez donc pas, dit le brave cocher, que cet homme est fou? Il se promène comme ça sur les boulevards, dans cet harnachement, depuis un temps infini. (175)
22L’episodio costringe Carnevale a riconoscere un cambiamento dello stato del suo palcoscenico preferito e a dover mutare costume, ancora una volta, per sopravvivere:
Aussi, le lendemain, reprit-il ses anciens habits noirs, mais la tristesse avec. Il sentit son cerveau se troubler. Il se rappela la mort de son amie. (Ibidem)
23La salvezza del corpo mette a repentaglio quella dell’anima; comprendendo questa pericolosa variazione d’umore, Carnevale si indirizza verso il luogo che può accoglierlo e indicargli una via di fuga: l’hôpital de Bicêtre.
4. I luoghi istituzionali della follia: lo spazio dei colori
24Il colore nero lo spinge inevitabilmente verso l’effet du réel, verso l’assunzione di responsabilità, l’accettazione della perdita, del lutto che egli non vuole elaborare. Per non soccombere alla disperazione, Carnevale decide il percorso dell’ospedale psichiatrico, convinto che l’interlocuzione con gli specialisti del mestiere potrà offrigli uno spiraglio di luce.
25Ma nei luoghi deputati a curare la ‘follia’, i medici restano stupiti della lucidità del loro paziente: «Le médecin était tout étonné d’entendre un fou raisonner avec autant de sang froid sur sa position» (Ibidem). Bicêtre, in quanto spazio istituzionalmente riconosciuto, gli offre quella protezione in grado di garantirgli l’incolumità e la possibilità di riprendere i suoi spettacoli multicolore. Senza indugio, egli chiede che tutta la sua collezione di abiti venga portata in ospedale, per poter continuare le sue splendide parate:
Ce sont les habits noirs, dit-il qui m’avaient rendu malade. Je ne peux pas voir le noir. Vous êtes bien fous, dit Carnevale, de sacrifier à une mode aussi laide. Vous avez toujours l’air d’aller à un enterrement. Moi, quand je suis très joyeux, je mets mon habit rouge. Il me va si bien… d’autant plus que mes amis sont avertis. On se dit: Tiens, Carnevale est de très bonne humeur aujourd’hui. Si je suis moins folâtre, vite l’habit jaune […]. Il ne va pas mal non plus. On sait ce que ça veut dire. Quant à l’habit bleu, je le porte les jours où le soleil est moins brillant, où je suis un peu mélancolique. (176, il corsivo è dell’autore)
26Il rapporto dinamico e coinvolgente tra stati d’animo e simbologia cromatica viene portato avanti con una lucida e sistematica procedura dimostrativa, al punto che i medici dichiarano il loro paziente del tutto sano di mente, quasi un saggio che guarda alla vita dalla giusta prospettiva.
5. Une nouvelle méthodologie d’enseignement: colori, forme e tessuti alla base dell’apprendimento
27Da uomo di cultura, Carnevale pensa di mettere a frutto il suo sapere e vivere impartendo lezioni di italiano alle giovinette di buona famiglia; ecco allora che sperimenta una nuova metodologia per premiare o redarguire le allieve, a seconda del loro impegno e rendimento: niente rimproveri o punizioni, solo lo splendore dei suoi abiti potrà rappresentare la giusta gratificazione per l’impegno profuso, come solo il nero delle sue mises saprà essere la severa ammenda per la svogliatezza:
Vous savez bien votre leçon, disait-il aux demoiselles ses élèves, à la bonne heure; demain je mettrai mon costume vert-pomme.
Ou bien, comme punition:
– Ah! vous n’avez pas fait votre thème, je ne mettrai pas mon habit café au lait.
Il récompensait avec ses habits, et cela lui était facile, car il possède près de soixante costumes, chacun d’une couleur appropriée, tous étiquetés et appendus, avec le plus grand soin, dans une chambre où nul autre que lui entre. (176-177)
28La ricompensa è lo spettacolo della sua collezione, che egli mostra con generosità e orgoglio, pezzi catalogati e custoditi con estrema cura, nel sacrario segreto della sua chambre, come oggetti d’arte rari e richiesti.
29All’eccentricità degli abiti corrisponde inoltre l’étrangeté del suo portamento: sicuro di sé e al braccio dei più noti compositori italiani, quali Bellini, o delle mitiche cantanti d’opera come la Malibran, senza mai considerare il loro avvenuto decesso.
30Le coordinate spaziali, così dettagliate su Parigi, si frantumano quando il narratore evoca il tempo nella percezione di Carnevale, un tempo senza interruzione, come un unicum tra le varie epoche:
Je sais bien que je vous parais fou, mais vous vous trompez. Seulement je suis doué de sens que vous n’avez pas. Vous croyez, pauvres gens, fit-il en haussant les épaules, que Napoléon est mort, et Marie Malibran, et Bellini. Ils sont morts pour vous, je le veux bien; mais pour moi jamais. Je vous assure, disait-il avec la plus grande conviction, qu’ils ne sont pas morts, qu’ils m’aiment et qu’ils me fréquentent. (179)
31L’epilogo è affidato ad una testimonianza di Pierangelo Fiorentino, il più noto traduttore in lingua francese di Dante all’epoca, e ad un suo incontro con Carnevale nel giardino delle Tuileries.
32Lo scrittore, imbarazzato per lo stravagante modo di vestire del suo conterraneo, spinge il bizzarro interlocutore in un angolo nascosto e gli chiede le ragioni che lo trattengono a Parigi, stimolandolo ad un rientro in patria, nella sua terra d’origine, a Napoli per la precisione.
33Carnevale gli appare determinato a restare nella capitale che lo ha accolto, ora divenuta la sua patria ideale, la culla dei suoi amori, del terribile lutto e del suo estro creativo.
34Parigi rappresenta il luogo per eccellenza dell’apertura al gusto raffinato del collezionismo, quello eccentrico e stravagante, in cui è possibile formare il gusto del popolo alla comprensione delle raccolte fuori dalle regole, anzi delle collezioni che frantumano ogni regola: il palcoscenico all’aperto, per esibire le sue straordinarie pantomime, inventando di volta in volta i suoi costumi e le pose, unendo in modo esclusivo Arte e Vita e sfidando i confini della Morte. Parigi è il luogo in cui essere se stesso senza più rischiare l’epiteto di folle:
Non, non, je resterai à Paris, le peuple ne s’inquiète plus de mes vêtements de si jolies couleurs, mais il m’a fallu dix ans pour lui faire son éducation. (179)
35Parigi rimane lo spazio di tutte le collezioni possibili, reali e immaginarie, istituzionali e trasgressive.
Bibliographie
Cabanès J.-L.-Saïdah J.-P., 2003, La Fantaisie post-romantique, Toulouse, Presses Universitaires du Mirail.
Champfleury J., 1848a, Pierrot valet de la mort, Paris, Imprimerie de Gerdès.
—, 1848b, La Reine des carottes, Paris, Imprimerie Dondey-Dupré.
—, 1849, Les trois filles à Cassandre, Paris, Dechaume.
—, 1851, Les deux Pierrots, Paris, Imprimerie J. Juteau.
—, 1862, Le Violon de faïence, Paris, Librairie Claye (J. Hetzel).
—, 1865a, Histoire de la caricature antique, Paris, Dentu.
—, 1865b, Histoire de la caricature moderne, Paris, Dentu.
—, 1867, Histoire des faïences patriotiques sous la Révolution, Paris, Dentu.
—, 1869, Histoire de l’Imagerie populaire, Paris, Dentu.
—, 1870, Histoire de la caricature au Moyen âge, Paris, Dentu.
—, 1875, Documents pour servir à la biographie de Balzac. Balzac propriétaire, Paris, Typographie Cerf et fils.
—, 1878, Documents pour servir à la biographie de Balzac. Balzac au collège, Paris, Patay.
—, 1879, Documents pour servir à la biographie de Balzac. Balzac, sa méthode de travail, étude d’après ses manuscrits, Paris, Patay.
—, 1993a, «Carnevale», in Les Excentriques, Bassac, Plein Chant.
—, 1993b, «L’Homme aux figures de cire», in Les Excentriques, Bassac, Plein Chant.
Eudel P., 1891, Catalogue des eaux-fortes, lithographies, caricatures, vignettes romantiques, dessins et aquarelles formant la collection de Champfleury, Paris, Léon Sapin.
Ginisty P., 1888, Le Dieu Bibelot, Paris, Dupret.
Haskell F., 1993, History and its Images: art and the interpretation of the past, Yale University Press.
Hoffman E.T.A., 1856, Contes posthumes, trad. et introduction de J. Champfleury, Paris, Lévy.
Pety D.-Cabanès J.-L. (eds.), 2001, La collection, «Romantisme» 112.
Tillier B., 1996, Champfleury, érudit et historien de la caricature, «Gavroche » sept.-oct. 89: 13-17.
Vouilloux B., 2009, Champfleury et les arts mineurs. Un art sans art, Lyon, Fage.
Notes de bas de page
1 Cf. Pety-Cabanès (2001).
2 Cf. Eudel (1891).
3 Champfleury (1875; 1878; 1879).
4 Les Excentriques sono una serie di racconti raccolti in un volume nel 1852 e pubblicati presso la casa editrice Michel Lévy; «Carnevale» esce dapprima su «L’Artiste», nell’ottobre 1846 con il nome di «Carnaval», viene successivamente pubblicato nel volume Faintaises d’Hiver (Paris, Martinon, 1847) con il titolo di «Biographie de Carnaval» e successivamente inserito ne Les Excentriques; nel nostro testo faremo riferimento all’edizione moderna del 1993.
5 Champfleury pubblicò nel 1878 il Catalogue de l’œuvre litographié et gravé de H. Daumier et la Notice biographique per l’Exposition des peintures et dessins de H. Daumier.
6 Cf. Vouilloux (2009).
7 Champfleury (1865a; 1865b; 1867; 1869; 1870).
8 «Ses tableaux et faïences furent vendus les 28-29 avril 1890 et le 20 janvier 1891 sa collection de gravures et de dessins fut mise aux enchères» (Tillier 1996: 13-17, nota 12).
9 Cf. Haskell (1993: 378-382).
10 A proposito della fantasia post-romantica si rinvia al bel volume di Cabanès-Saïdah (2003).
11 Cf. le pantomime Pierrot valet de la mort (Champfleury 1848a); La Reine des carottes (Champfleury 1848b); Les trois filles à Cassandre (Champfleury 1849); Les deux Pierrots (Champfleury 1851).
12 Cf. Champfleury (1993b).
13 Cf. il volume di Ginisty (1888).
14 Champfleury ha dedicato una sezione importante a Grandville in Champfleury (1865b).
Auteur
Università degli Studi di Catania

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015