Versión clásicaVersión móvil

« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim

 | 
Marco Modenesi
, 
Maria Benedetta Collini
, 
Francesca Paraboschi

Il guardaroba di Anna

Fausto Malcovati

Texto completo

1. «Qualcosa che sovrabbondava»

1Prima del vestito c’è il corpo.

2Il corpo manda continui segnali. Il passo elastico, il portamento straordinariamente eretto, lo sguardo magnetico, gli occhi, le mani. Un corpo carico di energia. Fin troppa. Lo percepisce Vronskij, appena la vede alla stazione, senza neppure sapere chi è:

Un solo sguardo all’aspetto di quella signora bastò a Vronskij per stabilirne l’appartenenza all’alta società. Si scusò e fece per entrare nello scompartimento, ma sentì il bisogno di darle un’altra occhiata: non perché fosse particolarmente bella, non per l’eleganza e la grazia semplice che erano palesi in tutta la sua figura, ma perché nell’espressione del suo viso attraente c’era qualcosa di carezzevole e tenero. Quando si voltò a guardarla, anche lei volse il capo: i suoi occhi grigi scintillanti, che parevano scuri a causa delle folte sopracciglia, si fermarono in modo amichevole e attento sul viso di lui. In quel breve sguardo Vronskij riuscì a notare una vivacità contenuta che guizzava sul suo viso e si librava tra gli occhi scintillanti e un sorriso appena percettibile che increspava le labbra vermiglie. Come se in lei ci fosse qualcosa che sovrabbondava, che riempiva talmente il suo essere da esprimersi al di fuori della sua volontà. (Tolstoj 1965: 65)

3«Qualcosa che sovrabbondava»: il testo russo ha un sostantivo, izbytok, eccesso, esuberanza, fuoruscita da un recipiente troppo angusto. Eccesso di energia che si traduce in gesti intensi, vitali, impetuosi: «Non appena il fratello le fu vicino, con un movimento che colpì Vronskij per la sua decisione e la sua grazia, gli cinse il collo con il braccio sinistro, lo attrasse a sé rapidamente e lo baciò con forza» (66). E ancora: «Vronskij strinse la piccola mano che gli veniva offerta e si rallegrò dell’energica stretta con cui lei scosse la sua mano con forza e con ardire» (67). Eccesso di energia che la fa sembrare più giovane della sua età:

Anna non sembrava una dama di mondo o la madre di un bambino di otto anni, sembrava piuttosto una ragazza di vent’anni per l’agilità dei suoi movimenti, la freschezza e la vivacità che erano impresse sul suo volto e sgorgavano nel sorriso, nello sguardo. (75)

4Per tutto il romanzo l’attenzione è concentrata sugli occhi e sulle mani. Gli occhi hanno un fuoco insolito, una luce strana, a tratti splendente, carezzevole, tenera, a tratti minacciosa, terribile, spietata. Le mani sono piccole, agili, forti, sempre piene di anelli: bellissime, e Anna lo sa («sicura di parlare piacevolmente e di avere delle belle mani, continuò la dimostrazione»: 637).

2. Maestra nel vestirsi

5Questo izbytok che non abbandona Anna neppure negli ultimi istanti, sovrasta ogni altro attributo: e dunque riduce di molto l’importanza del suo rapporto con i vestiti che indossa.

6«Il suo fascino stava proprio nel fatto che non si lasciava dominare dalla sua toilette, che la toilette non poteva mai imporsi a spese di lei» (82). Tuttavia sa che il vestito aumenta il proprio fascino: «Anna aveva una toilette che – lo sapeva – le donava» (300).

7Inoltre, pur essendo moglie di un alto funzionario ricevuto con tutti gli onori nei migliori salotti della capitale, Anna è «maestra nel vestirsi senza spendere molto» (113), dà spesso alla sarta, con cui è molto esigente, abiti da rimodernare «in modo che non si riconoscessero» (Ibidem).

8Esistono comunque almeno quattro episodi nel romanzo in cui gli abiti di Anna hanno un ruolo assolutamente centrale: il ballo durante il quale comincia la storia con Vronskij, la serata all’opera in cui Anna viene insultata e provoca uno scandalo, la giornata nella tenuta di Vozdvizenkoe in cui riceve la visita di Dolly e infine l’incontro con Levin al termine del romanzo.

9La descrizione dell’abito con cui Anna va al ballo è lunga, dettagliata:

Anna non era in lilla, come assolutamente voleva Kitty, ma indossava un abito nero di velluto con la scollatura bassa, che scopriva le spalle piene e tornite, come d’avorio antico, il seno e le braccia rotonde dal minuscolo polso sottile. Tutto l’abito era ornato di merletto veneziano. In testa, sui capelli neri, tutti suoi, aveva una piccola corona di violette e un’altra uguale sul nastro nero della cintura, fra le trine bianche. La pettinatura non dava nell’occhio. Si notavano soltanto, e l’abbellivano, i corti anelli capricciosi dei capelli ricciuti che sempre le sfuggivano sulla nuca e sulle tempie. Sul forte collo tornito c’era un filo di perle. (82)

10Ma, come si è detto sopra, la sua eleganza è funzionale al suo particolarissimo fascino: «nemmeno l’abito nero con le lussuose trine risaltava su di lei, era solo una cornice, e risaltava lei sola, semplice, naturale, elegante, e insieme gaia, animata» (Ibidem). Durante il ballo, tuttavia, la sua bellezza assume connotati ben diversi: l’eccitazione della femminilità trionfante (Vronskij è conquistato, ha un’espressione «di smarrimento e di sottomissione»: 86) spegne la radiosa serenità dell’ingresso, si trasforma in spietata determinazione:

Anna sorrideva e il sorriso si trasmetteva a lui. Lei si faceva pensierosa e lui diventava serio. Era incantevole nel suo semplice abito nero, incantevoli erano le sue braccia piene con i braccialetti, incantevole il solido collo con il filo di perle, incantevoli i capelli inanellati della pettinatura scompigliata, incantevoli i graziosi, leggeri movimenti dei piccoli piedi e delle mani, incantevole quel bel volto nella sua animazione; eppure c’era qualcosa di orribile e di crudele nel suo incanto. (86)

3. Essere bella non basta

11Il ballo è il momento di passaggio: il suo eros, negli otto anni di vita coniugale con Karenin, è del tutto spento, il successo con Vronskij glielo risveglia imperiosamente. Da questo momento in poi il suo scopo è catalizzare il desiderio di Vronskij, e sa di poterlo fare: perciò si concentra su tutto ciò che può esaltare il suo fascino, la bellezza. Ne è perfettamente cosciente: «La sua cura principale era lei stessa: lei stessa per piacere a lui, per sostituire per lui tutto quello che lui aveva lasciato» (649). E lo confessa alla cognata Dolly, l’unico personaggio del suo ambiente con cui, dopo l’abbandono del marito, riesce a parlare sinceramente della sua situazione: non voglio più aver figli, perché aver figli vuol dire essere malata e io voglio essere per lui un’amante perfetta, bella, seducente. Dolly, imbruttita dalle molte maternità, tradita dal frivolo marito (che tuttavia non l’ha mai abbandonata), reagisce con grande saggezza a queste affermazioni: sono solo pensieri, che non verbalizza, ma che aprono un discorso, fondamentale per l’intero romanzo, sulla vera natura del rapporto amoroso. «Se lui cerca questo, troverà toilettes e modi ancor più attraenti e allegri. Per quanto bianche, splendide siano le sue braccia nude, per quanto bella sia tutta la sua figura piena, il suo viso acceso tra questi capelli neri, lui troverà ancora di meglio» (644). Dietro la bellezza e l’eleganza, c’è un vuoto affettivo che si fa sempre più devastante: nel monologo finale Anna se ne rende perfettamente conto. Non c’è via d’uscita. Essere bella, elegante, non basta.

12Comunque, dall’inizio della relazione con Vronskij, Anna è sempre elegantissima. La vediamo a Peterhof, prima delle corse e della confessione dell’adulterio al marito, in «un abito bianco con un largo ricamo» (190). La vediamo soprattutto all’opera, quando, contro il parere di Vronskij, decide di sfidare l’opinione pubblica: indossa «un abito chiaro di seta fatto a Parigi, con il petto scoperto e un prezioso merletto bianco in testa che le incorniciava il viso e faceva risaltare in modo particolare la sua luminosa bellezza» (549). Tuttavia l’effetto su Vronskij non è quello di sempre: «Egli la guardò, vide tutta la bellezza del suo viso e dell’abbigliamento che le stava sempre così bene. Ma adesso proprio la sua bellezza e la sua eleganza lo irritavano» (550). Quando poi la vede a teatro da lontano, gli è ancora più chiaro il nuovo, contradditorio sentimento:

L’attaccatura della testa sulle belle spalle, il fulgore trattenuto ed eccitato dei suoi occhi, di tutto il viso gliela ricordarono tal quale l’aveva vista al ballo di Mosca. Ma adesso sentiva in modo completamente diverso quella bellezza. Nel suo sentimento verso di lei adesso non c’era nulla di misterioso e perciò la sua bellezza, benché lo attraesse più fortemente di prima, nello stesso tempo lo offendeva. (553)

13Ancora più evidente la cura di Anna per l’abbigliamento durante il soggiorno nella tenuta di Vronskij a Vozdvizenkoe: è attraverso gli occhi della cognata Dolly che il suo guardaroba viene osservato e ammirato. Compare in vestito da cavallerizza:

La sua bella testa con i capelli neri che le sfuggivano di sotto l’alto cappello, le sue spalle piene, la vita sottile nell’amazzone nera, la sua posizione in sella sicura e aggraziata colpirono Dolly. […] Nonostante l’eleganza, tutto era così semplice, tranquillo e dignitoso e nella posa e nel vestito e nei movimenti di Anna che non ci poteva essere nulla di più naturale. (617)

14È questo, per Anna, un momento particolarmente felice e di nuovo Tolstoj usa il suo corpo per sottolinearlo:

Dolly era colpita da quella bellezza momentanea che le donne hanno solamente nei momenti dell’amore e che lei aveva colto nel viso di Anna. Tutto nel suo viso, le fossette ben definite delle guance e del mento, la piega delle labbra, il sorriso che sembrava aleggiare intorno al viso, il fulgore degli occhi, la grazia e la rapidità dei movimenti, la pienezza dei suoni della voce […] tutto era particolarmente attraente: sembrava che lei lo sapesse e ne fosse felice. (618)

15Mentre Dolly ha camicette rammendate e un solo abito che aggiusta e impreziosisce come può con qualche nastro, Anna cambia tre vestiti nel corso della giornata, tutti semplicissimi, di grande eleganza, e quando alla sera rimane da sola con la cognata, indossa una raffinata vestaglia bianca. Ma tutta quella ricchezza di ambienti, mobili, stoviglie, cibi lasciano a Dolly un’impressione di falsità, ostentazione: «Per tutta quella giornata le era sembrato di recitare a teatro con attori più bravi di lei e che la sua cattiva recitazione sciupasse tutto» (641).

4. Tre ritratti

16L’ultima apparizione di Anna in cui l’abito ha una funzione significativa è alla fine del romanzo, in occasione dell’incontro con Levin. Anna accoglie gli ospiti (il fratello Stiva accompagna l’amico Levin): entra nella stanza dove è appeso il suo ritratto. Va detto che un ruolo importante nel romanzo hanno i ritratti di Anna. Ce ne sono tre. Il primo è nello studio del marito, nella casa di Pietroburgo: quando sta per prendere la decisione di divorziare, Karenin alza lo sguardo sul ritratto della moglie,

ovale, in cornice dorata, eseguito magnificamente da un artista celebre. Gli occhi impenetrabili lo fissavano con ironia e sfrontatezza. […] Gli fece un effetto insopportabilmente provocante la vista del merletto nero sul capo, dei capelli neri e della magnifica mano bianca con l’anulare ricoperto di anelli. (290)

17Il secondo è fatto da Vronskij, apprendista pittore, durante la vacanza in Italia: mediocre l’autore, mediocre il ritratto «in costume italiano» (473), viene subito dimenticato. Il terzo è fatto, sempre in Italia, da un grande artista, il pittore Michailov: un ritratto magnifico:

Levin guardò il ritratto che nella luce scintillante sembrava uscire dalla cornice e non potè distogliersene. Non era un ritratto, ma un’incantevole donna viva con i neri capelli ondulati, le spalle e le braccia nude, un pensieroso accenno di sorriso sulle labbra, coperte da una delicata peluria, una donna che lo guardava trionfalmente, teneramente, con occhi che lo turbavano. (702)

18Mentre Levin è in contemplazione, entra Anna: «in un abito scuro d’un turchino cangiante, non in quella posizione, non con quell’espressione, ma alla stessa vetta di bellezza in cui era stata colta dall’artista nel ritratto. Era meno brillante nella realtà, ma in compenso nella donna viva c’era qualcos’altro di nuovo e affascinante che nel ritratto non c’era» (Ibidem). Levin è incantato da Anna: per l’ultima volta la strategia della seduzione funziona. Poi inizia la via verso la disperazione, la solitudine, la distruzione. Divorata dalla coscienza del fallimento del suo rapporto con Vronskij, Anna si incammina verso la stazione. «È impossibile. Noi siamo separati dalla vita, io faccio la sua infelicità, lui la mia e non si può rifare né me né lui. Tutti i tentativi sono stati fatti. La vite si è spanata» (767). L’ultimo oggetto che balena nella corsa verso il treno è il sacchetto rosso (lo aveva già nel viaggio di ritorno da Mosca, all’inizio del romanzo, durante la notte di tempesta in cui rivede Vronskij): vuole sfilarselo prima di buttarsi, perde tempo, deve aspettare il vagone successivo. Finalmente lo lancia dietro di sé e cade. «E la candela alla cui luce aveva letto un libro pieno di ansie, di inganni, di dolore e di male avvampò di una luce più vivida che mai, le illuminò tutto quello che prima era nell’oscurità, crepitò, cominciò a offuscarsi e si spense per sempre» (772).

Bibliografía

Tolstoj L.N., 1965, Anna Karenina, trad. dal russo P. Zveteremich, Milano, Garzanti.

Autor

Università degli Studi di Milano

CC-BY-SA-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-SA 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search