Versione classicaVersione mobile

« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim

 | 
Marco Modenesi
, 
Maria Benedetta Collini
, 
Francesca Paraboschi

Il fascino silenzioso dell’allusione nell’abbigliamento

Giovannella Fusco Girard

Testo integrale

  • 1   Mallarmé (1945e: 408).

Entonner ce qui ne rend de charme que tu
Stéphane Mallarmé, Solitude1

  • 2   Prima di lui, o anche contemporaneamente, avevano scritto di moda su giornali femminili H. de Bal (...)
  • 3   Mallarmé (1945a). Il giornale viene qui pubblicato privo delle sezioni culturali e delle incision (...)
  • 4   Un segreto non troppo velato visto che il suo nome compare come destinatario di informazioni e no (...)
  • 5   Esiste anche un direttore, Marasquin, probabile allitterazione e assonanza dello stesso Mallarmé (...)

1Sorprende che a pensare ad una rivista ludica, le cui parole perdano la banalità del clamore modaiolo per lasciare spazio al pensiero, sia uno scrittore, Stéphane Mallarmé, per il quale «un journal reste le point de départ; la littérature s’y décharge à souhait» (Mallarmé 1945c: 379)2. Un avvio soltanto per tastare il peso della propria scrittura e dedicarsi poi, con parola raffinata e complessa, alla costruzione superba e babelica di un unico Livre. Eppure «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famille»3 resta tessera fondamentale nel mosaico titanico di Mallarmé formato dalle parole del mondo, il cui senso totale può cogliersi unicamente nella visione prospettica di uno sguardo distante. Forse qui creato dall’autore, con utopistica speranza, mediante la differenza mentale della separazione dei sessi, fondata sulla finzione di una redazione femminile della rivista dietro cui si cela unicamente lo stesso Mallarmé4: una serie di alleate dai nomi e iperonimi evocativi quali Mme Marguerite de Ponty, Miss Satin, La châtelaine bretonne, Zizi bonne mulâtre de Surate, une dame créole, Olympe négresse, une lectrice alsacienne, per fingere una mentalità, una scrittura, delle priorità assolutamente femminili. Un divertissement scritturale pubblicamente giustificato da necessità economiche dello scrittore, che si rivela, al contrario, perfetto strumento estetico del suo autore5:

  • 6   Lettera indirizzata a Paul Verlaine, datata «Paris, lundi 18 novembre 1885», undici anni dopo la (...)

Si à un moment, pourtant, désespéré du despotique bouquin, lâché de Moi-même, j’ai après quelques artistes colportés d’ici et de là, tenté de rédiger tout seul, toilettes, bijou [sic], mobilier, et jusqu’aux théâtres et aux menus de dîner, un journal, «La Dernière Mode», dont les huit ou dix numéros parus servent encore quand je les dévêts de leur poussière à me faire longtemps rêver.6

  • 7   Mi approprio del pensiero di J. Starobinski (1948) che sottolinea come il movimento tra i due cos (...)

2Un risultato ibrido, «La Dernière Mode», in cui il calcolato divertimento di chi racconta di frivolezze, pur nelle sue molteplici e variabili identità, si mescola e si alterna all’identificazione con lo stesso Mallarmé, creando un movimento discontinuo e ininterrotto tra oggettività e soggettività che rende l’oggetto della moda, l’abbigliamento, coesistenza di realtà e di pensiero7:

  • 8   Pubblicato a p. 2 della Quatrième livraison, datata Dimanche 18 octobre 1874 dal titolo LA MODE, (...)

Suivre l’existence parisienne dans ses plaisirs et ses obligations, partout cérémonieuses ou intime, voilà encore la visée que montre une lecture même inattentive du Journal8.

  • 9   Nella lettera indirizzata a Camille Mauclair, datata «le 8 octobre 1897», Mallarmé scrive: «je cr (...)
  • 10  Mi sembra opportuno ricordare quanto già scriveva Gustave Flaubert: «Dieu sait jusqu’à quel point (...)
  • 11   Si tratta della risposta all’inchiesta di J. Huret (Mallarmé 1945d: 869).
  • 12  Non avrebbe, altrimenti, giustificazione il timore di Mallarmé sul futuro del giornale, che verrà (...)
  • 13   P. 4 del numero 1 della rivista «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famille».
  • 14  Secondo Mallarmé il legame creato dalla lettura può condurre ad amicizie imperiture. Ne è talmente (...)
  • 15   Per quanto i riferimenti sociali siano rivolti al periodo ottocentesco, appare tuttora difficile (...)
  • 16   Il giornale esalta ripetutamente come centro della moda Parigi, le altre capitali limitate a conf (...)
  • 17   Ricordo che le incisioni sono affidate a Edgar Morin, come evidenziato a grandi lettere nella cop (...)

3La retorica binaria costante di Mallarmé, che «entonne […] ce qui ne rend de charme que tu» (Mallarmé 1945e: 408), sottolinea la complessa ambiguità di ogni pensiero, che possiede, a modello del suo oggetto, le vestimentiaire, forma modellata su fisicità9, l’apparenza della sua esteriorità e la sostanza della suggestion, affinché di esso non venga perso o trascurato le rêve, suo effettivo bonheur: dimenticarlo, in favore di una lettura limitata alla sua parvenza, significa credere che tra faglia e faglia, tra parola e parola, tra parola e immagine, tra il nero e il bianco della pagina non ci sia che stanchezza della mente in luogo dell’infinito dello sguardo e del pensiero di Mallarmé10. Proprio nelle crepe e nei frammenti cui dà luogo, la parola di Mallarmé, al contrario, – «nommer un objet, c’est supprimer les trois quarts de la puissance du poème»11 – scava lo spazio vuoto e silente, sommesso, del fuori attirandolo nell’oscurità abbagliante della lettera e della scrittura: l’indicibile, l’essenziale, è ciò che non trova espressione se non taciuto, è il centro attorno cui vorticano e volteggiano le parole e le incisioni dell’intero giornale12. Parole frivole per fuggire la noia, sembrerebbero nella rivista, mentre il desiderio di dissipazione vestimentaria sfiora la verità esistenziale delle lettrici – «il n’y a plus de lecteurs; je crois bien ce sont des lectrices»13 –, convinte che la jouissance personale, sottolineata dall’esibizione dell’abbigliamento, si realizzi unicamente nel sociale, valorizzando quanto riveste e circonda la persona. Anche ad una lettura hâtive, comunque e sempre impegnativo legame dialogico14, le Journal sarà educazione alla raffinatezza, aristocratico decalogo del buon vivere: ogni occasione sociale obbliga al rispetto di convenzioni, spesso codificate per iscritto non soltanto nelle riviste di moda, cui è impossibile sottrarsi, non tanto, nella parola mallarmeana, per non essere marchiati inesorabilmente come privi di gusto e fuori moda, veri reprobi della società – intenzione comune e primaria di ogni rivista specializzata15 –, ma in quanto la descrizione dell’abbigliamento e degli accessori sia letta nel suo valore primario di allusion, scelta individuale guidata che coinvolge gusto, intenzioni, finalità, personalità da cui «en dégager un état d’âme» (Mallarmé 1945d: 869). Perché a nessuna parigina16 sfugga la necessità di rispettare e di sottomettersi a norme del bel vivere civile e non esistano possibilità di equivoci sull’attualità assoluta e lungimirante della rivista, le occasioni in cui la donna ha l’obbligo di abbigliamento specifico, conciliando intimità ed esteriorità, sono mostrate già nella copertina de «La Dernière Mode»: in casa, naturalmente, per abbellirsi, preparare il cibo, ricamare e cucire; ma anche, a teatro, a passeggio, praticando sport, a nuoto o montando a cavallo al Bois de Boulogne o a caccia17. Contesti tradizionali da mantenere perché la rivista non appaia trasgressiva, ma lo sguardo di Mallarmé e delle sue lettrici si protende alle nuove occasioni di socializzazione, in cui è inevitabile il confronto con il mondo esterno non solo femminile. Gusto della vita libera, gioia smisurata, moralità rinnovata: la moda è divenuta, nella Gazette, arte sociale, complessa e complicata modalità esistenziale destinata alla pubblica ostensione, pur essendo rivelazione impudica di interiorità, di cultura, di stato d’animo, di sentimento, come ogni articolo della redazione suggerisce:

  • 18   Pubblicato a p. 2 della Quatrième livraison, datata Dimanche 18 octobre 1874 dal titolo LA MODE, (...)

des Costumes de Chasse; et, pour les juger, c’est, au lieu d’un salon ou de la rue, la verdure d’un parc qu’il faut évoquer par l’imagination, comme le fond propre à montrer l’allure.18

  • 19   Come si vede, Mallarmé ha oltrepassato il presuntuoso faustiano «Fermati, attimo sei bello», ma a (...)
  • 20  Per Y. Bonnefoy «Mallarmé interroge Baudelaire» (Bonnefoy 2011: 387-408).
  • 21   Pubblicato a p. 2 della Première livraison, de «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famil (...)
  • 22  Cf. L. Nissim: «gli abiti […] continuano a dire, per mimesi, per metonimia, per metafora, le regol (...)

4La vita della forma esteriore, dell’abito, diventa, ne «La Dernière Mode», indissociabile dalla prospettiva di chi la racconta – si chiami Mme de Ponty, Miss Satin o Ix –, a sua volta non esterno al contesto sociale se vuole essere compreso dalle lettrici destinatarie del suo messaggio. Il barocchismo dell’ostentazione, che rasenta la teatralità nell’immaginare lo scenario cui è destinato l’abbigliamento, non può che conquistare la lettrice-spettatrice, consapevole che lo spettacolo la vedrà protagonista, che la sua sarà una gioiosa rappresentazione condivisibile, non abusiva né trasgressiva, ma, anzi, in perfetta sintonia con il sociale, da decifrare se si vuole conoscere e comprendere il momento della scelta. Il senso della moda è divenuto nella Gazette il rinnovamento del piacere e del voler piacere individuale femminile, da inserire in un contesto pubblico, fermando l’istante per un attimo per poi sorprendere variando19. Lì dove il corpo femminile si rivolge ai corpi attratti con sguardi e apprezzamenti, l’immaginazione personale – «la reine des facultés» secondo Baudelaire ammirato incondizionatamente da Mallarmé20 – consente la deviazione individuale dalla norma comune, il dettaglio raffinato e particolare – «La Décoration! Tout est dans ce mot»21 – a spezzare uniformità e obbedienza compatta, volute dall’ordine e dal rigore dei dettami della rivista, rimescolando la prevedibilità delle norme sociali. Al loro posto, il giusto miscuglio di consapevolezza di una coscienza disponibile e di libertà nel campo dell’immaginario e dell’interiorità. Vestirsi è, nel codice giornalistico della redazione de «La Dernière Mode», scelta dettata dall’impulsività del gusto arginata della ragione, emozione in cui il nuovo e l’esotico sono trasformati in oggetto: la forma dell’abito designa se stessa, comunica il messaggio di ricchezza e di conforto, liberando al suo intorno un alone suggestivo, vuoto di presenza fisica e colmo di indicazioni del pensiero22:

  • 23   La citazione è alle pp. 2 e 3 della Quatrième livraison, datata Dimanche 18 octobre 1874 dal tito (...)

la costume antique du vêtement féminin par excellence, blanc et vaporeux, tel qu’il se porte au Mariage. […] Une vision délicieuse que je viens de considérer à l’église de la Trinité, m’invite à joindre à un croquis rapide de dentelle et de fleurs, quelques notes relatives à l’étiquette contemporaine qui règle notre présence à la cérémonie. […] On la remarque, telle qu’elle apparaît, mystérieuse, suivant la mode et pas, ne hasardant le goût du jour que tempéré par des réminiscences vagues et éternelles, avec des détails très-neufs enveloppés de généralité comme par le voile.23

  • 24   Si pensi alle differenze sociali esplicitate da Mallarmé per les mariages aristocratiques: «doubl (...)

5Una mitologia travestita, «la costume antique», fino ad essere rivelazione fisiognomica per l’identificazione immediata e spontanea tra abito e status, consente un’allusione culturale continua che include chi annuisce mentalmente alla suggestion mentre emargina chi non ha avuto possibilità di accostarsi ad essa. Descriverla come se fosse attuale consente di fingere che la favola sia realtà, che il tempo passato non sia mai trascorso, che il vivere quotidiano possa essere sublimato, permettendo che ailleurs e jadis divinizzino un eros normale e quotidiano, visto che il desiderio di protagonismo evade dalla normalità indietreggiando verso l’irreale, verso «des réminiscences vagues et éternelles», in uno sdoppiamento individuale che consente l’alterazione dell’immagine: reale nella realtà del momento, artefatta nella proiezione che offre di sé, «mystérieuse». Senza che alcuna forma di ironia la pervada, perché ad essa, nella decisione e nella scelta dell’abbigliamento, appartiene unicamente la vanità tradotta in allegoria, in trasposizioni, in antifrasi. Intorno la passerella, l’esibizione, la presenza, la società. Persino la fraseologia del rispetto apparente, «quelques notes relatives à l’étiquette contemporaine qui règle notre présence», permette di fingere una libertà e una innovazione che in effetti è obbedienza a convenzioni sociali ormai habitus mentale e morale24:

  • 25Quatrième livraison, p. 4. Cf. Lelloir (1992).

C’était: Pardessus de satin blanc recouvert d’un jupon de tarlatane, chaque volant se terminant par une chicorée; or, il y en avait au moins vingt sur la traîne, tandis que sur le devant je n’en comptai que quatre. Tunique plissée en travers et fixée sur la jupe; dans le bas de la tunique, frange avec des perles blanches. Large ceinture en satin prenant de côté, descendant contre la tunique et se nouant sur la traîne: ce nœud fixé lui-même sur la jupe par une couronne de fleurs d’oranger avec traîne. Le corsage était montant et à basque, doublé entièrement de satin ainsi que les manches; et toute la garniture de la basque consistait en chicorée bien fournie et en un bouquet de fleurs d’oranger, placé de côté vers l’épaule. Voile de tulle illusion et fleurs d’oranger habilement mélangées à la chevelure. Tout cela, mondain et virginal […], quelque chose de riche et de léger avec un recueillement.25

  • 26   La definizione appartiene allo stesso Mallarmé, nell’articolo citato, con cui sapientemente termi (...)
  • 27   Cf. J. Starobinski: «Le monde des corps ne lui deviendra habitable que lorsque la conscience poét (...)
  • 28   L’attenzione al dettaglio e alla precisione dell’abbigliamento nell’epoca è testimoniata anche ne (...)

6Il piacere di chi racconta l’abito è già nella presenza dell’abito, nell’effetto di insieme che pregusta la descrizione dei tessuti, del colore, della fantasia e delle aspettative finali della lettrice, mentre l’immaginazione precede nel dare forma compiuta all’intero vestito. Diventa indispensabile per l’estetismo e l’estetica del pensiero e della visione mentale, ricevere nella lettura la massima precisione nei dettagli, un tecnicismo da grand Faiseur, con cui si trasforma magicamente26 l’aspetto documentario in suggestions di piacere, in allusions di gusto e di bellezza. Ma soprattutto, dopo aver descritto l’abito passo passo, nella remissività di parole scivolate appena nella precisione quasi maniacale della descrizione, ne viene catturato le rêve, svelando di esso il valore più intimo27. Come una splendida menzogna, l’artificio dell’abbigliamento diventa perifrasi della persona, su cui indugia lo sguardo penetrante, attento, preciso, morbido del redattore, pronto ad accogliere, fermo sulla minuzia dei particolari, l’emozione provocata dal piacere di apparire e dall’effetto che vuole raggiungere chi indossa la Toilette: l’abito ondeggia elegantemente ad ogni passo, con quei volants dal movimento continuo, riottosi all’inerzia, pronti a gonfiarsi per diventare foglie, strati, ali, ghirlande, nastri28. Frammentare e moltiplicare gli sguardi, catturando la luce, amando contemporaneamente l’irregolarità, la morbidezza e la rigidità ne è la conseguenza per chi ammira. Il linguaggio ondeggia anch’esso, indugiando e raccogliendosi, cercando l’armonia tra un ordine razionale e di equilibrio che soddisfa la mente, e la complessità di dettagli e particolari che stimolano le sensazioni e i sentimenti: i principi classici dell’ordine e della varietà sono i punti di forza del ragionamento e della sensibilità.

  • 29   «Il est bien possible que le non-être de la fiction finisse par triompher de l’être de la présenc (...)
  • 30   Citazione a p. 4 de Première livraison, de «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famille», (...)

7Lo scopo è raggiunto, la sua esteriorità vive per il silenzio che è in esso e l’état d’âme che lo ha provocato: l’abito è allo stesso tempo «mondain et virginal […], quelque chose de riche et de léger avec un recueillement», compreso dalla società nel momento dell’indosso, splendido sinonimo di ricchezza e di meraviglia, certo, ma fondamentale evocazione di purezza, di innocenza, di pudicizia, di interiorità. Nella finzione della chiusura al mondo, sottolineata dal recueillement che come un bozzolo ricopre la donna proteggendola e isolandola, c’è tutto l’artificio della sua ostentata proclamazione di se stessa, «mondaine et virginale»29. «Ces riens sérieux»30 scavano nella crepa del clamore assordante che l’enumerazione particolareggiata dell’abito causa, riempiendo di sé, dell’essere che si sostituisce al non-essere dell’apparenza, il sotteso, il negato, il taciuto. A condizione che la parola continui a rispettare «l’avare silence» (Mallarmé 1945f: 72) che stilla, una sola goccia per volta, un linguaggio sfuggente, aristocratico, sul liminare dell’incomprensibile.

  • 31   «L’homme peut être démocrate, l’artiste se dédouble et doit rester aristocrate» (Mallarmé 1945b: (...)

8Scrivere un intero giornale per «entonner ce qui ne rend de charme que tu». Abbagliare con parole che sanno di frivolezza, di bellezza, di corpi, elaborare un cerimoniale che rivela golosamente i capricci della vanità vissuti come dettami fondamentali dell’esistenza. Il giornale, gli abiti, i ventagli, le pietre preziose, le acconciature, i cappelli, i guanti, le calzature, un frastuono di parole per attendere, come nel lirismo, come nella musica, il silenzio dell’arte dell’interiorità: dopo aver ricoperto l’ideale femmineo di eccessi superflui e ambiti, dopo aver sostituito alla vita immagini ferme come nella falsità di un quadro e aver lasciato vagare fra le pagine la più totale assenza di spontaneità, creando, supremo segno di onnipotenza, il nuovo idolo della modernità, l’essere alla moda. «La Dernière Mode», ambigua e duplice come pretende l’aristocraticità dell’artista31, è clamore per essere silenzio, è assenza, vuoto, il tutto del nulla con cui Mallarmé raggiunge la finalità di quel giornale che dopo anni gli regala ancora splendidi irripetibili rêves: «pârer l’âme des lectrices» (Mallarmé 1995: 635), insegnandole, con parole leggere e frivole, la bellezza e l’armonia, e anche la creatività, l’estetica, la liberazione, l’etica, il senso, la verità di se stessa. Perché il velo della carne è la distanza artistica anelata da Mallarmé, se è l’anima che l’artista vuole raggiungere.

Bibliografia

Barthes R., 1967, Système de la mode, Paris, Seuil.

Bonnefoy Y., 2010, Pensée d’étoffe ou d’argile, Paris, L’Herne.

—, 2011, Baudelaire parlant à Mallarmé, in Sous le signe de Baudelaire, Paris, Gallimard: 387-408.

Bourdieu P., 1992, Les règles de l’art. Genèse et structure du champ littéraire, Paris, Seuil.

Fontainas A., 1908, Stéphane Mallarmé, professeur d’anglais, «La Phalange» 15.3: 810.

Fusco Girard G., 2012, Mallarmé «Dernière mode». L’infinito e il nulla, Fasano, Schena.

Kleinert A.M., 1980, «La Dernière Mode»: une tentative de Mallarmé dans la presse féminine, «Lendemains» 17/18, juin 1980: 168.

—, 2001, Le «Journal des Dames et des Modes» ou la conquête de l’Europe féminine (1797-1839), Stuttgart, Thorbecke.

Lelloir M., 1992, Dictionnaire du costume et de ses accessoires, des armes et des étoffes dès origines à nos jours, Paris, Libraire Gründ, (1951).

Lipovetsky G., 1987, L’Empire de l’éphémère. La mode et son destin dans les sociétés modernes, Paris, Gallimard.

Mallarmé S., 1945a, «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famille», in Œuvres complètes, H. Mondor-G. Jean-Aubry (eds.), Paris, Gallimard (Bibliothèque de la Pléiade).

—, 1945b, Hérésies artistiques, in Œuvres complètes, H. Mondor-G. Jean-Aubry (eds.), Paris, Gallimard (Bibliothèque de la Pléiade).

—, 1945c, Le Livre, instrument spirituel, in Œuvres complètes, H. Mondor-G. Jean-Aubry (eds.), Paris, Gallimard (Bibliothèque de la Pléiade).

—, 1945d, Réponse à des enquêtes, Sur l’évolution littéraire, in Œuvres complètes, H. Mondor-G. Jean-Aubry (eds.), Paris, Gallimard (Bibliothèque de la Pléiade).

—, 1945e, Solitude, in Œuvres complètes, H. Mondor-G. Jean-Aubry (eds.), Paris, Gallimard (Bibliothèque de la Pléiade).

—, 1945f, Toast funèbre, in Œuvres complètes, H. Mondor-G. Jean-Aubry (eds.), Paris, Gallimard (Bibliothèque de la Pléiade).

—, 1965, Correspondance, II, 1871-1885, Paris, Gallimard.

—, 1978, «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famille», J.-P. Amunategui (ed.), Paris, Ramsay.

—, 1995, Correspondance, B. Marchal (ed.), Paris, Gallimard.

Meitinger S., 1981, Baudelaire et Mallarmé devant Wagner, «Romantisme» 33.11: 75-90.

Monneyron F., 2011, Vêtements et littérature, Presses Universitaires de Perpignan.

Nissim L., 2003, Veste, habit-veste, redingote, habit. Piccole note sull’abbigliamento maschile in Madame Bovary, in E. Galazzi-G. Bernardelli (eds.), Lingua, cultura, testo, miscellanea di studi francesi in onore di S. Cigada, Milano, Vita e Pensiero: 889-906.

—, 2011, Les vêtements d’Emma: sexe ambigu ou frénésie des modes, in F. Monneyron (ed.), Vêtements et littérature, Presses Universitaires de Perpignan: 191-213.

Rhodes S.A., 1933, Stéphane Mallarmé: La Dernière Mode, New York, Institute of French Studies.

Starobinski J., 1948, Mallarmé et la tradition poétique française, in Aa.Vv., Stéphane Mallarmé, «Les Lettres» 3: 35-45.

Note

1   Mallarmé (1945e: 408).

2   Prima di lui, o anche contemporaneamente, avevano scritto di moda su giornali femminili H. de Balzac con i suoi commentaires per la rivista «La Mode», mentre Hugo, Lamartine, Nerval e Dumas avevano affidato alla stampa femminile racconti e romanzi (Kleinert 1980: 168; e anche Kleinert 2001: 233 sg.; cf. anche Monneyron 2011).

3   Mallarmé (1945a). Il giornale viene qui pubblicato privo delle sezioni culturali e delle incisioni, oltre che delle varianti tipografiche e visive che rendono le pagine varie e vivaci. Il fascino della rivista può essere meglio compreso nella stampa integrale della rivista ad opera di J.-P. Amunategui (1978). Una selezione dell’opera era apparsa nel 1933, ad opera di S.A. Rhodes. Per lo studio del testo e per quanto qui solo accennato mi permetto di rinviare, in particolare, al mio Mallarmé «Dernière mode». L’infinito e il nulla (Fusco Girard 2012).

4   Un segreto non troppo velato visto che il suo nome compare come destinatario di informazioni e novità in fondo alla penultima pagina della rivista: «Adresser tous Livres, ainsi que tout renseignements qui concerne le Théâtre, les Voyages, le Monde ou les Beaux-Arts, à M. STÉPHANE MALLARMÉ, 29, rue de Moscou». Le variazioni di carattere appartengono all’autore. Pubblicato a p. 8 della rivista. Più chiaramente, persino gli studenti di Mallarmé erano al corrente del mistero: «Le père Mallarmé, on ne fiche rien dans sa classe; pas étonnant: il écrit tout le temps pour des journaux de mode» (Fontainas 1908: 810).

5   Esiste anche un direttore, Marasquin, probabile allitterazione e assonanza dello stesso Mallarmé e un redattore Ix, enigmatica sigla di identità cancellata. I nomi e cognomi trascritti interamente riguardano la rubrica «Nouvelles et vers» ed elencano nomi celebri della cultura contemporanea di Mallarmé, quali Théodore De Banville, Léon Cladel, François Coppée, Alphone Daudet, Léon Dierx, Ernest d’Hervilly, Catulle Mendès, Sully Prudhomme, Auguste Villiers de l’Isle-Adam, Émile Zola. Di quest’ultimo Mallarmé ha solo annunciato la pubblicazione di articoli che, in parte per la chiusura improvvisa del giornale, in parte perché Zola non stimava Mallarmé, non saranno mai inviati all’autore della Gazette.

6   Lettera indirizzata a Paul Verlaine, datata «Paris, lundi 18 novembre 1885», undici anni dopo la chiusura del giornale (Mallarmé 1965: 303).

7   Mi approprio del pensiero di J. Starobinski (1948) che sottolinea come il movimento tra i due costituisca la verità di ogni evento.

8   Pubblicato a p. 2 della Quatrième livraison, datata Dimanche 18 octobre 1874 dal titolo LA MODE, a firma di Marguerite de Ponty.

9   Nella lettera indirizzata a Camille Mauclair, datata «le 8 octobre 1897», Mallarmé scrive: «je crois que toute phrase ou pensée, si elle a un rythme, doit le modeler sur l’objet qu’elle vise et reproduire, jetée à nu, immédiatement, comme jaillie en l’esprit, un peu de l’attitude de cet objet quant à tout» (Mallarmé 1995: 635). Cf., inoltre, Bonnefoy (2010).

10  Mi sembra opportuno ricordare quanto già scriveva Gustave Flaubert: «Dieu sait jusqu’à quel point je pousse le scrupule en fait de documents. Livres, informations, voyages, etc. Eh bien, je regarde tout cela comme très secondaire et inférieur. La vérité matérielle […] ne doit être qu’un tremplin pour s’élever plus haut»: lettera a Léon Honnique del 2-3 febbraio 1880, citato in Nissim (2003: 906). Sempre di L. Nissim, cf. Les vêtements d’Emma: sexe ambigu ou frénésie des modes (in Monneyron 2011: 191-213).

11   Si tratta della risposta all’inchiesta di J. Huret (Mallarmé 1945d: 869).

12  Non avrebbe, altrimenti, giustificazione il timore di Mallarmé sul futuro del giornale, che verrà rilevato da una certa baronne de Lomaria che intendeva farne appunto una semplice rivista di moda, espresso in una sorta di lettera quasi identica inviata a tutti gli scrittori che hanno collaborato alla rivista: «Je ne sais au juste entre les mains de qui tombe cette feuille, qui m’a tout l’air de devoir faire de vagues chantages, etc.» (Mallarmé 1995: 52-54).

13   P. 4 del numero 1 della rivista «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famille».

14  Secondo Mallarmé il legame creato dalla lettura può condurre ad amicizie imperiture. Ne è talmente convinto che tale principio viene evocato dal suo unico alter ego maschile, l’enigmatico Ix, fin dal primo numero della rivista: «Parfois un sourire, accompagnant l’offre d’un volume par un ami, remplace tous commentaires de sa part, tacite: et les grandes amitiés inoubliables de la vie naissent ordinairement de ce fait. Je serai, ignoré, cet ami qui prête des livres». Se questo appare come un modo per giustificare la sezione culturale del giornale, ne rivela piuttosto lo scopo culturale e l’ambizione educativa. A p. 4 del primo numero de «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famille».

15   Per quanto i riferimenti sociali siano rivolti al periodo ottocentesco, appare tuttora difficile sottrarsi alla condanna inappellabile del cattivo gusto, spesso legato ad una esibizione inappropriata dell’abbigliamento rispetto al momento sociale (cf. Bourdieu 1992). La bibliografia sulla moda è estremamente nota e vasta. Mi limito a citare Lipovetsky (1987), oltre al classico di Barthes (1967) per i legami tra potere economico, individualità e coesione sociale che consegue nell’essere alla moda.

16   Il giornale esalta ripetutamente come centro della moda Parigi, le altre capitali limitate a confronti spesso a loro sfavore: «Ainsi, le seul Paris se plaît à résumer l’univers»; Miss Satin proclama, a guisa di mea culpa: «On avait oublié, dans votre journal, les Dames de la colonie étrangère à Paris, et les Dames étrangères dans le monde entier; toutes» (Mallarmé 1945a: 934). Del resto il suo stesso nome anglicizzato, il titolo della rubrica Gazette de la Fashion che mescola l’inglese e il francese, non è soltanto un rinvio alla professione di Mallarmé, docente di inglese, al suo soggiorno di lavoro in Inghilterra, alla grammatica da lui scritta, alle traduzioni dall’inglese da lui pubblicate, tra cui Poe, ma è soprattutto l’esotismo all’interno della rivista, sotto la tutela della sua diffusione nel mondo intero. A conferma, si veda anche il prezzario della rivista nei diversi stati, differenziato persino se con il patron o senza; pp. 2 e 3 di «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famille».

17   Ricordo che le incisioni sono affidate a Edgar Morin, come evidenziato a grandi lettere nella copertina e nel sommario del numero del 6 settembre 1874 con la dicitura: «Titre et frontispice de Morin».

18   Pubblicato a p. 2 della Quatrième livraison, datata Dimanche 18 octobre 1874 dal titolo LA MODE, a firma di Marguerite de Ponty. I riferimenti teatrali confermano l’ipotesi di S. Meitinger, per il quale si ritrova «une ambiguité constante chez Mallarmé, celle d’un perpetuel glissement du Livre au Théâtre et du Théâtre au Livre» (1981: 84).

19   Come si vede, Mallarmé ha oltrepassato il presuntuoso faustiano «Fermati, attimo sei bello», ma anche la dolente visone baudelairiana di «À une passante», per esaltare il transitorio e il fuggitivo.

20  Per Y. Bonnefoy «Mallarmé interroge Baudelaire» (Bonnefoy 2011: 387-408).

21   Pubblicato a p. 2 della Première livraison, de «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famille».

22  Cf. L. Nissim: «gli abiti […] continuano a dire, per mimesi, per metonimia, per metafora, le regole di quella società che li indossa, la posizione che quell’abito occupa, in quella gerarchia, e dicono anche la psicologia di chi li indossa; ma nello stesso tempo, semplificandosi verso l’essenziale, essi diventano simbolo del vero» (2003: 906).

23   La citazione è alle pp. 2 e 3 della Quatrième livraison, datata Dimanche 18 octobre 1874 dal titolo LA MODE, a firma di Marguerite de Ponty.

24   Si pensi alle differenze sociali esplicitate da Mallarmé per les mariages aristocratiques: «double, comme Paris divisé par son fleuve. Rive gauche, nulle dérogation au Cérémonial de tradition et la Toilette est spéciale: chapeau blanc, robes claires à traîne, rehaussées de mantelets de dentelles. Rive droite, tenue de visite variant selon le moment: voici la règle, commune, toutefois, ici et là sur ce point, que les boucles d’oreilles merveilleuses usitées pendant le jour le cédaient et le cèdent, dans cette circonstance, aux boutons en diamant» (Quatrième livraison, p. 4).

25Quatrième livraison, p. 4. Cf. Lelloir (1992).

26   La definizione appartiene allo stesso Mallarmé, nell’articolo citato, con cui sapientemente termina l’articolo, lasciando le lettrici in compagnia del sarto più noto e più alla moda del momento: «Brillante imagination, n’est-ce pas? Qui rappelle les métamorphoses mêlant à des gazes d’insectes un visage de femme dans les albums de Grandville: non, elle appartient au génie de ce magicien extraordinaire, lui aussi, mais autrement qu’en des vignettes, ordonnateur de la fête sublime et quotidienne de Paris, de Vienne, de Londres et de Pétersbourg, le grand Worth».

27   Cf. J. Starobinski: «Le monde des corps ne lui deviendra habitable que lorsque la conscience poétique en aura fait un foyer d’analogies. Toute réalité présente sera la figure d’une absence, et réciproquement tout un invisible essaim d’idées viendra auréoler les corps présents» (1948: 40).

28   L’attenzione al dettaglio e alla precisione dell’abbigliamento nell’epoca è testimoniata anche nella mostra tenutasi recentement al Musée d’Orsay «L’impressionisme et la mode», 25 septembre 2012 – 20 janvier 2013. Il catalogo è pubblicata da Skira Flammarion.

29   «Il est bien possible que le non-être de la fiction finisse par triompher de l’être de la présence» (Bonnefoy 2011: 408).

30   Citazione a p. 4 de Première livraison, de «La Dernière Mode. Gazette du monde et de la famille», a firma di Ix.

31   «L’homme peut être démocrate, l’artiste se dédouble et doit rester aristocrate» (Mallarmé 1945b: 259).

Autore

Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search