Didattica duepuntozero
Scenari di didattica digitale condivisa
Il testo nasce dalla collaborazione tra una rete di scuole e un gruppo di esperti che, a vario titolo, hanno collaborato con esse in questi anni. Il rapido cambiamento della società e del mondo del lavoro costringono infatti la scuola a ripensarsi per mantenere la sua efficacia. In questo testo sono proposti interessanti contributi sull’innovazione didattica, sulle opportunità offerte dalle tecnologie, sulle opportunità di crescita legate alle reti di scuole e sulle potenzialità di sviluppo ch...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 6 décembre 2019
ISBN numérique : 978-88-5526-029-9
DOI : 10.4000/books.ledizioni.5527
Collection : CopyLeft Italia
Année d’édition : 2019
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-545-6
Nombre de pages : 140
Alberto Panzarasa
Introduzione e presentazione dell’operaMarco Cau et Graziano Maino
Capitolo 1. Come nasce e si sviluppa una rete di scuole per la didattica digitaleAlberto Panzarasa
Capitolo 2. Organizzazione di interventi formativi nel settore della didattica digitaleMaria Aurora Mangiarotti
Capitolo 3. Osservatorio didattico sulle scuole della provincia di PaviaMarzio Rivera
Capitolo 4. La scuola che comunicaRiccardo Colangelo
Capitolo 6. Navigazione online e riflessi penali: spunti per i docentiIl testo nasce dalla collaborazione tra una rete di scuole e un gruppo di esperti che, a vario titolo, hanno collaborato con esse in questi anni. Il rapido cambiamento della società e del mondo del lavoro costringono infatti la scuola a ripensarsi per mantenere la sua efficacia. In questo testo sono proposti interessanti contributi sull’innovazione didattica, sulle opportunità offerte dalle tecnologie, sulle opportunità di crescita legate alle reti di scuole e sulle potenzialità di sviluppo che si possono innescare attraverso processi di collaborazione e di condivisione. Gli autori, professionisti attivi da molti anni in questo campo, offrono una visione delle tematiche emergenti e delle criticità non solo da un punto vista teorico ma da quello più strettamente pratico e operativo.
Alberto Panzarasa (dir.)

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Apriti standard!
Interoperabilità e formati aperti per l'innovazione tecnologica
Simone Aliprandi
2011
Fare Open Access
La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Simone Aliprandi (dir.)
2017
La battaglia per l'Open
Come l'Open ha vinto, ma non sembra una vittoria
Martin Weller Simone Aliprandi (trad.)
2021