Précédent Suivant

Università, mediocrità, infelicità. Gli scienziati tormentati di Daniel Kehlmann

University, mediocrity, unhappiness. Daniel Kehlmann’s tormented scientists

p. 267-273

Résumé

The Austrian writer Daniel Kehlmann (born in 1975) has achieved worldwide fame with the novel Die Vermessung der Welt (2005), whose main characters are two scientists: the mathematician Carl Friedrich Gauß and the explorer Alexander von Humboldt. But well before this success other scientists, mostly tormented, populated the works of Kehlmann, for example mathematicians in the novels Mahlers Zeit (1999) and Der fernste Ort (2001). And because in German language (and for the Germans) even those who deal with literature and art are ‘scientists’, here are two more examples mocked by Kehlmann: the ‘Literaturwissenschaftler’ in the story Unter der Sonne (1998) and the ‘Kunstwissenschaftler’ in the novel Ich und Kaminski (2003). This analysis deals with the stature and psychological distortions of all these characters, focusing on the ‘scientists’in Kehlmann’s lesser-known books, almost leaving aside the novel Die Vermessung der Welt.


Texte intégral

1La giovane età è stata per diversi anni un fardello per Daniel Kehlmann, lo scrittore austriaco nato nel 1975 in Germania. Ha pubblicato il suo primo romanzo a ventidue anni, e ancora all’età di ventotto è stato definito da una severa signora della critica austriaca «un ragazzino saccente»1. A trent’anni ha raggiunto la fama mondiale con il romanzo Die Vermessung der Welt (2005a, La misura del mondo), con traduzioni in molte lingue e vendite da capogiro. È la storia di due scienziati tedeschi dell’Ottocento, Humboldt e Gauß, che nel romanzo di Kehlmann sono prigionieri delle loro rigide vedute scientifiche e nemici acerrimi delle belle arti, soprattutto di ogni forma di arte narrativa2. Ma già prima di questo romanzo fortunato, le opere di Kehlmann pullulavano di figure di scienziati d’ogni genere, uomini squilibrati e tormentati, infelici e a volte anche terribilmente insignificanti.

2Qui, nel nostro contesto, mi interessano soprattutto quegli ‘scienziati’ di Kehlmann che operano nelle università (i nostri colleghi, insomma), studiosi diligenti – qualcuno mediocre, qualcuno geniale – che soffrono nella triste gabbia della loro istituzione e a volte ne evadono. Va chiarito, però, che la parola ‘scienziato’, in questo ambito, è talvolta frutto di uno strano equivoco della lingua tedesca, uno scherzo semantico-morfologico: perché in tedesco, e per alcuni tedeschi, è uno ‘scienziato’anche chi si occupa di arte e di letteratura. In tedesco si dice seriamente ‘scienziato della letteratura’ (Literaturwissenschaftler), e a nessuno scappa da ridere.

3Proprio di un esemplare di questo genere Kehlmann narra in uno dei suoi primi racconti, scritto a vent’anni circa, quando era studente di ‘scienze letterarie’all’Università di Vienna, dove ha fatto disperare compagni di studi e docenti perché di letteratura ne sapeva già molto più di loro. È un racconto alla maniera di Borges e di Nabokov, in cui Kehlmann inventa uno studioso di letteratura francese: questo mediocre erudito tedesco dedica tutta la sua vita accademica ad un celebre scrittore (ovviamente inventato), sul quale scrive prima la tesi di laurea, poi la tesi di dottorato e infine anche una ponderosa Habilitationsschrift (un genere particolarmente tedesco). Quando si trova in Francia per un convegno sul famoso scrittore, lo studioso vuole coronare le sue fatiche scientifiche con una visita alla tomba del suo idolo, ma è troppo maldestro, non la trova e ritorna piangendo nella realtà della sua grigia città universitaria tedesca.

4Ritornerò alla fine del mio contributo su questo racconto d’esordio, che è anche una satira del mondo accademico, una vendetta del giovane autore per le sofferenze all’università, che ha abbandonato ben presto. Insomma, Kehlmann prende in giro noi, umili ‘scienziati’ delle lettere, ed è proprio questo che mi piace, perché stimola il nostro masochismo scientifico.

5Ma andiamo per ordine, cronologicamente a ritroso, a cercare anche altri scienziati nei sette libri di narrativa finora scritti dall’autore trentasettenne, che da tre anni non ha più pubblicato niente, e quindi ora starà lavorando ad un’opera sostanziosa3. Uno scienziato vero e proprio è la figura principale anche in un suo testo finora non pubblicato, la pièce teatrale Geister in Princeton (2011, Fantasmi a Princeton)4, in cui il famoso matematico austriaco Kurt Gödel, amico di Einstein e professore a Princeton, assiste come fantasma al proprio funerale, passa in rassegna tutta la sua vita e medita sul suo sogno logico-matematico, ‘l’abolizione del tempo’. Ma, qui ed ora, questo Kurt Gödel, scienziato di razza pura non ci interessa, perché metterebbe in soggezione noi parenti poveri, addetti alle ‘scienze’letterarie.

6Nel suo Ruhm. Ein Roman in neun Geschichten (2009, Fama. Un romanzo in nove storie), Kehlmann non si è inventato neanche un fantasma di scienziato, e quindi possiamo passare subito al già menzionato La misura del mondo. A questo proposito vorrei soltanto far parlare brevemente l’autore stesso delle sue creature, il matematico Gauß e l’esploratore Humboldt.

7Kehlmann, che è anche un brillante critico letterario e saggista5, in un testo poetologico difende il suo diritto all’affabulazione, ne riconosce però il limiti, poiché «soltanto la realtà può permettersi di essere molto inverosimile» (Kehlmann 2010: 163), mentre uno scrittore dovrebbe rispettare le leggi della probabilità. Disegna quindi lo scienziato Alexander von Humboldt, tra seri scherzi e divertimenti graffianti, quale rappresentante del «lato spietato del classicismo» (164), quale «avversario della poesia narrativa» (163), un essere umano, ma bizzarro e tedesco, troppo tedesco. Per il matematico Carl Friedrich Gauß, invece, la realtà esiste soltanto nei numeri. Secondo Kehlmann però, entrambi gli scienziati sono addirittura «disumani», perché «vivono in un mondo in cui l’arte non ha nessuna importanza» (164). Tuttavia, il perfido autore non sempre rispetta le regole della credibilità, e per la narrazione della vita del matematico Gauß inventa persino, nella notte delle nozze, «un coito interrotto per motivi scientifici» (160).

8Ma torniamo agli scienziati poveri, quelli che si occupano di letteratura e di arte: nel 2003 Kehlmann pubblica Ich und Kaminski (2003, Io e Kaminski), romanzo con il quale vuole, a suo dire, vendicarsi dei critici letterari e dei germanisti che non avevano capito il suo libro precedente (del quale parlerò fra poco). Scrive quindi una Kritikersatire, una satira sui critici, quei «giudici a tempo pieno» che non capiscono niente, che sentenziano sull’arte «senza averne la minima idea» (Kehlmann 2010: 144). Insomma, questo ci riguarda direttamente, è un attacco anche a noi, esperti e ‘scienziati’ della letteratura!

9Il protagonista di Io e Kaminski, però, non è neanche un povero ‘scienziato dell’arte’(Kunstwissenschaftler), bensì un impostore che ha resistito solo per due brevi semestri agli studi universitari, dei quali ha soltanto tristi ricordi di «discussioni poco proficue nei seminari, di colleghi pallidi che avevano paura di esporre le loro tesine» (Kehlmann 2003: 122). Abbandona quindi gli studi e lavora in un’agenzia pubblicitaria, poi diventa, non si sa come, critico d’arte di una famosa rivista e collaboratore di «alcuni grandi giornali» (22). Ora però sente la mancanza della gloria, vuole «scrivere qualcosa di grande, un libro grosso» (27), più grosso di quelli dei suoi concorrenti accademici, un libro sul celebre pittore Manuel Kaminski: figura ovviamente inventata da Kehlmann, che nel suo metodo segue le orme di Vladimir Nabokov, uno dei suoi grandi modelli (ma questo non lo rivela in nessuno dei suoi numerosi commenti). Come nel romanzo Pale Fire (1962, Fuoco Pallido), della fase matura di Nabokov, l’apprendista stregone Kehlmann non inventa solo un artista ma anche l’immancabile esperto annesso, che si spaccia inoltre per amico dell’uomo celebre e ne interpreta le opere. Nel romanzo di Nabokov si tratta di un filologo piuttosto folle, in quello di Kehlmann di un imbroglione nei panni dello ‘scienziato dell’arte’.

10Nell’opera precedente, la novella Der fernste Ort (2001, Il luogo più lontano), l’unico libro di Kehlmann non tradotto in italiano – quello per cui voleva vendicarsi dei critici e dei presunti ‘scienziati’della letteratura – troviamo invece uno scienziato quasi vero, che è però talmente mediocre che la sua vita finisce con il suicidio: Julian, ex-matematico, ormai lavora per una società assicurativa, dovrebbe tenere una conferenza sul calcolo delle probabilità, ma siccome non ha preparato né una riga, né una formula, si annega in un lago. Questo succede già dopo dieci pagine, le restanti centoquaranta sono ricordi di Julian, della sua infanzia e soprattutto della sua disastrosa carriera accademica. Ed ecco quello che, secondo Kehlmann, gli ottusi esperti (cioè, noi ‘giudici delle arti’), non avevano capito: Julian annega e il resto di quasi «tutta la storia si svolge nella sua testa, nei pochi momenti della sua agonia» (Kehlmann 2001: 143).

11Ancora una volta Kehlmann segue (senza dirlo) le orme, forse un po’troppo grandi, di un altro suo maestro, Jorge Luis Borges, che nel racconto Il sud (della raccolta Finzioni, 1944) usa uno stratagemma simile: un signore deve sottoporsi d’urgenza ad un’operazione con anestesia, dalla quale (forse) non si risveglierà, e tutto quello che segue dopo è fantasia, sogno o delirio – un misterioso viaggio nel sud dell’Argentina, la sfida a duello di un gaucho, con un «coltello che forse non saprà maneggiare» (Borges 2001: 770). Il protagonista di Kehlmann, invece, delira, ricorda e ri-soffre: la vita nell’ombra di un fratello geniale, lo studio della matematica, la struggente tristezza universitaria. La sua tesi di dottorato su un matematico olandese sconosciuto (e logicamente inventato) viene stroncata sulla rivista «Studia Spinozana», e «meno male che la mamma non leggeva “Studia Spinozana”. Meno male che nessuno leggeva “Studia Spinozana”!» (Kehlmann 2001: 87). Lo scienziato triste perde il posto precario e fa una brutta fine. Kehlmann conosce indubbiamente bene la nostra piccola gabbia accademica di oro finto.

12Scrivere per riviste che nessuno legge: a questo ambisce anche un altro studioso di Kehlmann, il fisico e genio matematico nel romanzo Mahlers Zeit (1999, Il tempo di Mahler), uno scienziato dalla trista figura che, ancora giovane, muore d’infarto senza aver potuto comunicare al mondo la sua scoperta geniale: «la confutazione del tempo» e del «secondo principio della termodinamica», che renderebbe fattibile il moto perpetuo, il sogno millenario dei fisici e dell’umanità. Peccato che il giovane Mahler sia matto, peccato anche che l’università per lui sia stata un tormento. Alle lezioni si annoiava da morire, perché già sapeva più degli assistenti (proprio come il giovane Kehlmann all’Università di Vienna). E quando diventa assistente, il suo capo, il professor Grauwald, è di una bonaria mediocrità disarmante, non capisce la teoria strampalata del giovane e si rifiuta di pubblicarla nella sua ‘prestigiosa’rivista. Il suo nome (‘bosco grigio’) fa parte della caricatura spietata che Kehlmann cuce addosso a questo pilastro dell’accademia, che non è proprio un pozzo di scienza.

13Sempre andando a ritroso nella produzione letteraria di Kehlmann, arriviamo al suo primo romanzo, Beerholms Vorstellung (1997, tradotto in italiano con il titolo È tutta una finzione), nel quale non troviamo uno scienziato bensì un mago che, in anni passati, aveva però tentato la via della matematica. Spaventato dai numeri infiniti e dalla loro «pura eternità» (55), tuttavia, aveva ben presto abbandonato la materia scientifica per dedicarsi alla religione. Era diventato quasi diacono ma, infine, alla carriera ecclesiastica aveva preferito quella dell’illusionista. Chissà se il mestiere del matematico gli avrebbe portato più fortuna; quello del prestigiatore comunque lo getta in uno sconforto mortale: si butterà (probabilmente) dalla terrazza della torre televisiva, dove ora sta scrivendo i suoi ricordi – cioè le pagine, il libro che stiamo leggendo. Si butterà però nell’esigua speranza, contro ogni logica scientifica, di poter compiere un’ultima magia: volare.

14In modo decisamente meno tragico finisce, invece, uno dei primi testi di Kehlmann, scritto precedentemente, ma pubblicato un anno dopo il romanzo d’esordio: il racconto che dà il titolo alla raccolta Unter der Sonne (1998, Sotto il sole), al quale ho già accennato all’inizio, quello che finisce con il pianto disperato dello studioso e ‘scienziato’di letteratura francese. Questo professor Kramer, il cui nome ha un’assonanza con Krämer (bottegaio), ha dedicato tutta la sua carriera accademica in Germania a quell’autore che venera tanto, tale celeberrimo Henri Bonvard. Su costui ha scritto i suoi più importanti studi, mandandoli puntualmente al suo idolo accompagnati da lettere deferenti, pur conoscendo l’opinione sprezzante che l’autore aveva della «combriccola degli scienziati di letteratura» (48). Non aveva mai avuto risposta ma, ora che l’illustre autore è morto, può anche sorvolare su questa offesa, e tenta invano di visitare la famosa tomba.

15Può essere imbarazzante per noi, ‘colleghi’del professor Kramer, notare come lo studente Kehlmann conoscesse già bene non solo i suoi polli e insegnanti accademici ma anche una buona fetta della letteratura mondiale. La fonte d’ispirazione di questo racconto potrebbe essere stata anche Fuoco pallido di Nabokov, ma più probabilmente, di nuovo, un racconto di Borges, dal titolo Pierre Menard, autore del «Chisciotte». In questo breve testo, Borges inventa uno scrittore francese che vuole ‘reinventare’il Don Chisciotte di Cervantes, e fornisce anche una meticolosa bibliografia di questo celebre francese, un elenco che comprende addirittura «una trasposizione in alessandrini del Cimitero marino di Paul Valéry» (Borges 2001: 651).

16Come lo stregone Borges, anche Kehlmann traccia con perizia ‘vita e opere’della sua invenzione, lo scrittore Henri Bonvard, il quale avrebbe persino rifiutato il Premio Nobel – questo dettaglio farebbe pensare a Jean-Paul Sartre, ma il resto non combacia. Il racconto Sotto il sole si svolge su due piani temporali: quello del presente narra della ricerca della tomba, sotto un sole cocente; il professor Kramer, che non ha mai imparato bene il francese, non riesce nemmeno a comunicare con il giardiniere del cimitero, che è oltretutto quello sbagliato. Ma è l’altro piano narrativo, quello del passato, che ci stringe ancora di più il cuore, perché Kramer era infelice già da studente; si ricorda la tristezza di certe lezioni, il tono noioso con cui nei seminari si pronunciava la parola Literatur, l’atmosfera asfissiante in cui si recitavano vocaboli sacri come Intertextualität oppure Diskursbezüge – parola tanto intraducibile quanto inutile (Kehlmann 1998: 49). E quando a Kramer offrono un posto come assistente, accetta perché bisogna pur vivere. Il resto della sua vita si consuma sotto le leggi pignole della ‘scienza letteraria’, ossia corre lungo i monotoni binari accademici.

17Ora, sotto il sole nel sud della Francia, si rende conto che la sua non è affatto una gaia scienza. E come se non bastasse, sale su un treno sbagliato, si dispera e piange. «Pensava alla sua vita che passava, ai suoi due libri che non interessavano a nessuno, al tempo che perdeva nei seminari» (58). Ma c’è un’altra spina che tormenta il povero professor Kramer: un rivale che è diventato famoso con una biografia su Henri Bonvard, e indubbiamente «il più grande esperto di Bonvard al mondo» (51). Eppure questo rivale è soltanto «una specie di collega» (ibidem), non è nemmeno uno ‘scienziato’accademico, non è nemmeno un egregio professore.

18Questa raccolta di racconti di Kehlmann è stata accolta molto bene dalla critica, anche da quella accademica. Persino il noto germanista Walter Hinck ha elogiato il giovanissimo talento. L’esimio cattedratico non ha però gradito quei passaggi del racconto Sotto il sole dove «l’autore, che studia scienze letterarie, si immagina la fosca esistenza da erudito di un docente di letteratura, […] i cui libri finiscono sul cimitero della letteratura critica» (Hinck 1998). – Questo per noi è troppo. Come si permette, questo ragazzino, di infangare con la sua ironia i frutti della nostra ricerca scientifica, le fatiche dell’onorata congrega degli ‘scienziati’della letteratura!

Bibliographie

Affenzeller M., 2012, Knirschende Knöpfe in der Talentschmiede. Daniel Kehlmanns neues Stück «Der Mentor», «Der Standard» 10/11/2012 – http://derstandard.at/1350260926445/Knirschende-Koepfe-in-der-Talentschmiede (ultima consultazione: 10/11/2012).

Arnold H.L. (Hrsg.), 2008, Daniel Kehlmann, München, Edition Text + Kritik im Richard Boorberg-Verlag. (= «Text + Kritik»; 177)

Bobzin H., 2012, Daniel Kehlmann, in Arnold H. L. (Hrsg.), Kritisches Lexikon der deutschsprachigen Gegenwartsliteratur, München, Edition Text + Kritik im Richard Boorberg-Verlag, ad vocem.

Borges J.L., 2001, Tutte le opere, a cura di D. Porzio, Milano, Mondadori.

Haas F., 2003, Kunst, Kritik und Blindenbrille. Daniel Kehlmanns pfiffiger Roman «Ich und Kaminski», «Literatur und Kritik» 377/378: 100s.

Hinck W., 1998, Zeitzünder in der Couchecke. Daniel Kehlmanns Erzählungsband «Unter der Sonne», «Frankfurter Allgemeine Zeitung» 18/03/1998.

Kehlmann D., 1997, Beerholms Vorstellung. Roman, Wien, Deuticke. (Ed. it.: È tutta una finzione, trad. di P. Olivieri, Milano, Feltrinelli, 2007)

—, 1998, Unter der Sonne. Erzählungen, Wien, Deuticke. (Ed. it.: Sotto il sole, trad. di E. Dal Bello, Roma, Voland, 2008)

—, 1999, Mahlers Zeit. Roman. Frankfurt/M., Suhrkamp. (Ed. it.: Il tempo di Mahler, trad. di E. Dal Bello, Roma, Voland 2012)

—, 2001, Der fernste Ort. Novelle, Frankfurt/M., Suhrkamp.

—, 2003, Ich und Kaminski. Roman, Frankfurt/M., Suhrkamp. (Ed. it.: Io e Kaminski, trad. di M. Pesetti, Roma, Voland, 2006)

—, 2005a, Die Vermessung der Welt. Roman, Reinbek, Rowohlt. (Ed. it.: La misura del mondo, trad. di P. Olivieri, Milano, Feltrinelli, 2006)

—, 2005b, Wo ist Carlos Montùfar? Über Bücher, Reinbek, Rowohlt.

—, 2007, Diese sehr ernsten Scherze. Poetikvorlesungen, Göttingen, Wallstein.

—, 2009, Ruhm. Ein Roman in neun Geschichten, Reinbek, Rowohlt. (Ed. it.: Fama. Romanzo in nove storie, trad. di P. Olivieri, Milano, Feltrinelli, 2010)

—, 2010, Lob. Über Literatur, Reinbek, Rowohlt.

—, 2013, F. Roman, Reinbek, Rowohlt.

Nabokov V., 1962, Pale Fire, New York, Putnam’s Sons. (Ed. it.: Fuoco pallido, trad. di B. Oddera, Parma, Guanda, 1988)

Notes de bas de page

1 Karin Fleischanderl, in una sonora stroncatura del romanzo Ich und Kaminski sulla rivista «Kolik. Zeitschrift für Literatur», definisce Kehlmann «ein altkluges Bürschchen», cit. in Haas 2003: 101. Per una dettagliata bibliografia critica su Kehlmann rinvio a Arnold 2008 e Bobzin 2012. Qui e in seguito, le traduzioni dei testi di Kehlmann e della letteratura critica sono mie [F. H.]. In bibliografia sono riportate le edizioni italiane disponibili.

2 Cfr. Kehlmann 2010. Per un’analisi specifica del romanzo si veda il contributo di Alessandra Goggio in questo stesso volume.

3 Infatti, nel frattempo (agosto 2013), è uscito presso l’editore Rowohlt il suo nuovo romanzo, F (Kehlmann 2013).

4 Il testo è inedito. Prima rappresentazione a teatro: Schauspielhaus Graz, 24 settembre 2011, regia di Anna Badora. Una descrizione della pièce si trova sul sito del Sessler-Verlag, l’editore che ne detiene i diritti: http://www.sesslerverlag.at/fileadmin/user_upload/flyer_pdfs/Geister_in_Princeton_01.pdf (ultima consultazione: 13/03/2014).

5 Kehlmann scrive anche come critico letterario per la «Frankfurter Allgemeine Zeitung». Suoi saggi sono stati raccolti in Kehlmann 2005b, Kehlmann 2007 e Kehlmann 2011.
Ulteriore nota dell’autore. Pochi minuti dopo aver scritto questo testo, apprendo che il 9 novembre 2012 è stata messa in scena, da Herbert Föttinger al Theater in der Josefstadt di Vienna, un’altra pièce di Kehlmann, Der Mentor (Il mentore), che tematizza il conflitto generazionale nell’arte e in particolare nella letteratura. Niente scienziati, quindi non ci riguarda! Una delle prime recensioni, una severa stroncatura, è Affenzeller 2012.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.