Contro la dissipazione, per il sapere comune: Fortini e la didattica della letteratura
p. 13-23
Texte intégral
1I. Questo intervento riguarda la teoria e la prassi della didattica della letteratura in Franco Fortini e, dunque, il suo rapporto con le istituzioni scolastiche e universitarie e con il ‘momento formativo’ in generale. Implicitamente, una domanda corre lungo questa parziale ricostruzione: riguarda la distanza o la prossimità del modo fortiniano di intendere l’educazione letteraria da noi, la questione, cioè, della sua attualità in un contesto mutato.
2Dal 1964, interrotta la consulenza editoriale per Einaudi, Fortini inizia a quarantasei anni a insegnare italiano e storia negli Istituti Tecnici a Lecco, Monza e Milano. L’anno dopo, escono la prima edizione di Verifica dei poteri e i saggi più densi sui Quaderni piacentini, nel 1967 pubblica I cani del Sinai e, in quei medesimi anni, traduce il Faust. Durante l’insegnamento, inoltre, allestisce due antologie, Profezie e realtà del nostro secolo e Gli argomenti umani: insomma, al vertice della sua produzione saggistica, a cavallo del ‘68, Fortini è un insegnante della scuola.
3Del periodo di insegnamento nelle scuole superiori non resta molto: si può assumere come testo paradigmatico un frammento del diario in pubblico postumo Un giorno o l’altro, in cui Fortini rimaneggia lettere, interviste, articoli corredandole di annotazioni. In questo testo, si mettono a fuoco le due contraddizioni tipiche di ogni istituzione scolastica: la prima tra sempre più pressanti finalità professionali e l’impossibilità di rinunciare del tutto a un intento di Bildung complessiva, cioè di educazione “momentaneamente sottratta” alla produzione e al profitto; la seconda inerente la verifica del potere del docente, la questione della sua autorità e la necessità di «un gioco a carte scoperte che parta chiaramente dalla disuguaglianza delle posizioni invece che dalla ‘democratica’ menzogna della loro uguaglianza».1
4L’annotazione, una breve chiosa come sempre in Fortini molto densa per via dei cortocircuiti concettuali, è specificamente dedicata a rimemorare e a verificare à rebours l’esperienza di insegnante:
Per quasi dieci anni ho insegnato nella scuola secondaria; che fossero istituti tecnici e non licei mi ha permesso di capire cose che, altrimenti, non avrei capito mai. Compiango coloro che dall’università si avviano alla carriera accademica senza una esperienza di insegnamento nella scuola secondaria.
Sapessimo che cosa è stata la scuola secondaria italiana fra il 1968 e il 1977, avremmo la capacità di intendere il sistema ideologico del presente, abitato dai quindicenni di allora, coloro che oggi hanno fra i 30 e i 40 anni.
C’è una triste verità che si nasconde nel rapporto pedagogico-scolastico e non è difficile scorgere negli insegnanti migliori: essi sono divisi tra un atto di attese-speranza, di proiezione di un “domani migliore” e uno di scoramento per il sempre-uguale. (…) Ciò avviene perché il sempre-uguale è vissuto negativamente. E lo è perché né il docente né il discente lo vivono come riuso, come rituale ossia come legame fra le generazioni.2
5Per comprendere le implicazioni di questa breve nota, va messo in evidenza come la specifica situazione psicosociale degli studenti e dei docenti sia assunta come allegoria dell’intero sistema ideologico e come compaia, risemantizzato, il concetto di ri-uso, proposto da Lausberg e poi da Franco Brioschi e da Costanzo Di Girolamo, e dallo stesso Fortini teorico della letteratura: un concetto che prevede la scommessa sulle condizioni di fruizione dell’opera letteraria.3 «Il discorso di ri-uso è un discorso che viene tenuto in tipiche situazioni (solenni, celebrative) periodicamente o irregolarmente, (…) per dominare, una volta per tutte, queste situazioni tipiche»4: il termine può riferirsi dunque non solo alla letteratura (oggetto dell’insegnamento e della critica), ma alle situazioni formulari, sacrali e giuridiche (dunque alla stessa condizione ‘separata’ dell’istruzione). Nel saggio Letteratura e nella Voce Classico per l’Enciclopedia Einaudi, Fortini accoglie la categoria del ri-uso a fini critico-teorici, ma per capire come il concetto – nel senso di ritualizzazione formale o di valorizzazione della convenzione e della separatezza – venga utilizzato nella concreta prassi didattica, ci si può servire delle testimonianze fornite degli studenti di Fortini durante il recente incontro dal titolo L’uomo e il poeta5 presso la Casa della Cultura di Milano, il 22 novembre 2016. All’iniziativa erano presenti gli ex allievi dell’Istituto tecnico statale per il turismo di Milano Lauretta D’Angelo e Paolo Massari, che hanno fornito una raccolta di ricordi corali del loro professore. Si tratta per lo più di commenti ai temi in classe, di lettere, di testimonianze.
6Innanzitutto le note di Fortini ai temi degli studenti sono fulminee e taglienti e assumono la forma di severe chiose a un tempo psichiche, morali, politiche:
Milano maggio 1970 se non ha nulla da dichiarare perché è arrossita? C’è una tentazione e una repressione molto forte in lei e sulla tensione fra questi due elementi si suonerà credo la musica di tutta la sua vita.
Lei ha il cuore al posto giusto (…) c’è in lei un equilibrio intellettuale e morale raro, auguri.
Bravo. Unico consiglio per la vita anche. Non faccia troppo il furbo e non ignori che anche queste sue note sono letteratura ossia convenzione. Finalmente cerchi di non godere troppo nel polemizzare segretamente con me.
7Le testimonianze degli ex studenti, inoltre, mettono in rilievo l’estensione generosa del rapporto con il professore oltre l’orario scolastico: «Potevamo passare sempre e senza preavviso a casa sua, in via Legnano». «Spesso in questi incontri ci omaggiava di libri». «Ci telefonava mentre correggeva i compiti se qualche affermazione lo provocava. Squillava il telefono e i nostri genitori che non conoscevano questa figura, stupiti ci sentivano chiacchierare per ore con il nostro professore di italiano».
8Infine: i ricordi degli allievi mettono in luce la questione della cerimonialità didattica e della disciplina in aula. Il primo giorno di scuola – ad esempio – gli studenti, disinvolti, si attendono dal famoso docente di sinistra orizzontalità e immediatezza. Fortini è sulla porta della classe, il fascio di fogli sotto il braccio, guarda gli studenti e a bassa voce dice «in piedi (…) le regole dell’establishment devono essere conosciute prima che criticate».
9Uno squarcio del lavoro in classe di Fortini si ricava anche da I funerali di Pinelli, in L’ospite ingrato. Il 20 dicembre 1969, prima di recarsi al funerale dell’anarchico Pinelli al cimitero di Musocco con Sereni e Raboni, Fortini tiene a scuola una lezione pomeridiana su Marcuse. La volontà di conoscere i francofortesi da parte dei ragazzi provenienti da quartieri operai e frequentanti un istituto tecnico, lascia Fortini stupito e ammirato. Come ai tempi del Politecnico, sembra riemergere a scuola «la conferma della scoperta che avevamo fatto durante la guerra, quella delle incredibili possibilità della nostra provincia, delle energie latenti delle classi mute».6
Oggi a scuola ho tenuto la mia terza lezione sul testo di Marcuse a una quindicina di allievi. Ho cominciato alle due e venti. Avevamo finito l’orario scolastico alla una. La presidenza ci ha concesso l’aula. Sono stati gli studenti a chiedermi di parlare dell’Uomo a una dimensione. Quella loro quasi incredibile volontà di impadronirsi del linguaggio di un filosofo della scuola di Francoforte, con Hegel alle spalle. Non hanno mai ascoltata una lezione di filosofia e vengono quasi tutti, da famiglie operaie della più tetra periferia e dell’hinterland.
Stamani avevo scritto sulla lavagna un appello: si farà un’ora sola su Marcuse – delle due previste – perché c’è il funerale di Pinelli. Chi vuole ci venga.7 (L’ospite ingrato, p. 127)
10La figura del destinatario militante e autodidatta, dello studente-operaio che «rubava le ore al sonno per decifrare Marx»8 è tuttavia destinata a subire la colonizzazione e l’egemonia dell’industria della coscienza e la conseguente dissoluzione delle mediazioni. Il ‘68 ebbe, com’è noto, anche i tratti della rivolta antiautoritaria, con il rigetto delle mediazioni e del gradualismo, il ripudio della letteratura, il culto dell’immediatezza. La severità fortiniana rispetto agli studenti, inclini a pensare realizzabile nell’ordine del privato ciò che collettivamente non passava, è attestata da due testimonianze di quegli anni: un’appassionata lettera del 1969 a una studentessa e una dura comunicazione alla propria classe relativa a un caso disciplinare del 1971, pubblicati negli anni ‘80 rispettivamente su «Linea d’ombra»» e su «Azimut».9
11Nel primo testo, alla ragazza che in un tema denuncia l’assenza di affetto da parte dell’insegnante, Fortini risponde che i sentimenti, nella «apparente durezza» di una classe scolastica, possono sorgere solo dall’«oggetto», dall’«opera comune», non dall’«anima». Puntualizza che un insegnante non è un padre, un innamorato, un direttore di coscienze e che il terreno dell’oggettività somiglia al rapporto fra chi guida e chi è guidato. Solo «qua e là» può essere «anticipata e tentata» una situazione di «ininterrotta attività pedagogica» dove (con evidente parafrasi di quanto scrive Marx del pittore nell’Ideologia tedesca) «non si chiederà comprensione e affetto a nessun insegnante perché non ci saranno insegnanti, tutti lo saranno»:
le forme esteriori della disciplina (che nessuno più comprende) significano che qualcosa – il sapere, in questo caso, la verità e anche la fraternità – sta al di sopra del rapporto fra insegnante e scolari.10
12Nello scritto del 1971, davanti alla classe che contesta l’insegnante per un provvedimento disciplinare a carico di un compagno, la contrapposizione con gli studenti è frontale:
La contestazione globale ha condotto soltanto a aprire il terreno (...) alla riforma guidata dal moderno capitalismo e gestita dalla Democrazia cristiana e dai suoi alleati, con l’appoggio del Pci. (...) Gli studenti sono stati gli enzimi necessari alla velocità della dissoluzione. La prova sta nel fatto che la distanza fra chi studia o può studiare, chi sa o può sapere, chi dirige e dirigerà, chi sarà incluso nella riproduzione dell’insegnamento e chi meno studia meno sa, meno potrà e sarà solo diretto è aumentata. (...) La scuola nella quale vivete (...) produce masse di diciottenni che appena sanno cos’é il mondo nel quale dovranno vivere; e minoranze di ‘politicizzati’ frustrati, rosi dall’impotenza, profondamente infelici, che nemmeno sanno dove applicare il loro odio. (...)
Ritengo che sarebbe da parte vostra atto di maturità politica riconoscere che nella situazione presente taluni elementi della vecchia legalità scolastica -come fare i compiti, studiare, seguire lezioni e avere un rapporto corretto con gli insegnanti - possono essere non solo utili ma preziosi per mantenere una certa area nella quale possa formarsi il maggior numero possibile di persone capaci di capire il mondo e la società e di intervenirvi.11
13In sostanza Fortini, che pure ha guardato con favore al movimento e ha già concluso a questo riguardo nel maggio del ‘68 la celebre polemica con Pasolini, non perde l’occasione di sottolineare che
Scambiando autoritarismo con autorità gli studenti rischiano di dimenticare che non c’è autorità più cieca di quella che non è avvertita come tale.12
14Il concetto cerimoniale di ri-uso (simile in ciò al concetto di formalizzazione letteraria, all’uso formale della vita e alle tante forme di “classicismo” fortiniano, con le sue conseguenti lingue morte) calato nella situazione didattica, investe insomma sia il rapporto educativo e la posizione del docente che l’oggetto stesso di apprendimento (l’opera). Ne consegue tra l’altro la presa di distanza, in un intervento sui Quaderni piacentini13, dalla più eretica tra le proposte didattiche democratiche degli anni ‘60: quella di Don Milani. La tensione anarco-cristiana con cui il priore di Barbiana vuole estendere la lingua borghese agli «ultimi», depurandola degli arcaismi formali che la rendono appannaggio dei «ricchi», rinvia a una radicale esigenza di emancipazione delle «classi mute». Tuttavia, dopo il miracolo, Fortini è consapevole che l’intera «coscienza culturale» ormai «tende ad essere deliberatamente prodotta». Nell’esperienza di don Milani vede dunque il segno di un «ottimismo disperato». A Barbiana, per Fortini «non si vuol vedere che l’ideologia dominante pervade tutto il linguaggio e non ne esenta il parlar comune». Don Milani sembra prospettare l’integrale rivoluzione della scuola senza mediazioni, senza mettere in conto cioè le dolorose trasformazioni dei rapporti reali indispensabili a un tale mutamento.
La distruzione degli avversari è vista, amorevolmente e cristianamente come mano tesa (...), non come processo molto concreto, di spoliazione, perdita di diritti e di privilegi. 14
15La stessa distinzione fortiniana fra «ruolo» e «funzione» intellettuale, del resto, prende corpo nella situazione scolastica, origina cioè dalla differenza fra autoritarismo e autorità e dalla necessità politica e culturale di mantenere un’autorevole separatezza del docente. Nel 1971 Fortini pubblica su Che fare, la rivista di Leonetti e Di Marco, Contro l’autopunizione, uno scritto in cui espone le proprie obiezioni al ‘suicidio’ dell’intellettuale (ossia al suo diventare esclusivamente un militante politico):
L’intellettuale non ha da vergognarsi della sua specializzazione e del privilegio esplicito (capacità di fare qualcosa meglio di chi non la sa fare) ma solo dei privilegi impliciti che ne trae (collocazione dell’individuo in una gerarchia di poteri).15
16L’autodistruzione politica dell’intellettuale sembra abolire un privilegio di casta, ma in realtà finisce col porre fine alla “funzione”, cioè alla mediazione culturale complessiva, e dunque finisce con l’impedire la trasmissione della conoscenza dei processi di astrazione – di cui il produttore di cultura è specialista – a coloro i quali la divisione del lavoro esclude da quei processi e condanna a vivere di immediati sottoprodotti culturali e ideologici. L’abolizione sessantottesca dell’intellettuale, malgrado le intenzioni del movimento, va dunque nella stessa direzione verso cui punta, a velocità crescente, l’industria delle coscienze.
17II. Dal 1971, ottenuta la libera docenza, Fortini tiene per cinque anni l’incarico di Storia della critica all’Università di Siena dove poi, vincitore di concorso, dal ‘77 è stato professore. Quando passa dalla scuola all’università, mantiene vigile l’attenzione al momento didattico e alle sue implicazioni politiche: la lunga fedeltà alla funzione pedagogica è documentata sia nel momento del congedo che in quello dell’ingresso nell’istituzione accademica.
18Il discorso Per la prima lezione del corso di Storia della critica letteraria tenuto a Siena il 15 novembre 1977, disegna un quadro amplissimo intorno agli istituiti della critica letteraria, che oggi, con Bourdieu si potrebbe definire una sociologia del campo: si passano infatti in rassegna i luoghi in cui la critica viene praticata (università, giornalismo, editoria e scuola), i cambiamenti intervenuti dall’epoca di Croce, Russo e Momigliano in poi, i generi letterari della critica (recensioni, prefazioni, introduzioni, tesi di laurea), i dispositivi concorsuali e i meccanismi di selezione del personale docente, le scelte dei comitati editoriali (ricostruirne la storia, dice ironicamente, è forse più difficile che far storia «della dinastia T’ang»), la coincidenza non neutrale di scienza della letteratura e di critica, con il risultato del dominio di un «lessico parcellare». In conclusione, tuttavia, Fortini produce una sorprendente zoomata minimalista e opera una restrizione imprevista del campo d’azione ridotto ad alcune preziose sequenze di ‘saper fare’ da condividere con gli studenti:
L’unica via che conosca, solo apparentemente umile ma difficilissima, più facile ad annunciare che a praticare, è quella di far luce con le lucerne di bordo, di usare i mezzi più elementari di cui disponiamo in comune, di leggere, spiegare, comprendere come si può, raso pagina, la lettera di alcuni testi; parola per parola, senza fretta, senza preoccuparsi di concludere, di porre un fermaglio al corso, di dare dei risultati. Va da se che, come ho già detto vi sarà data la possibilità (…) di avere qualche sicuro punto di riferimento, anche manualistico. Ma resta per me, oggi, il solo modo di resistere al ricatto del culturalismo e della moltiplicazione e autoriproduzione del sistema, di sfuggire sia alle ebbrezze ideologiche delle grandi sintesi sia a quelle altrettanto pericolose delle tranquillanti analisi corredate di boria “scientifica”, è di porsi con la mente e il dito sulle parole di una pagina, per il tempo necessario a capire; e poi chiudere il libro per volgersi da quello al discorso delle cose.16
19Analogamente, in occasione del termine del suo lavoro accademico, dirà:
Questa parte spieghi, (…) perché ebbi deliberatamente a scegliere, in questa Facoltà, di dedicarmi, con maggior parte delle mie capacità, a quella che talvolta con una punta di condiscendenza, si chiama “la didattica”. Come quel buon docente di liceo che so di essere stato, il mio pensiero va ora dunque agli studenti del mio quindicennio che vivono a Siena o nella sua provincia o altrove, con la pretesa (tutt’altro che ingenua, credetemi), di aver saputo dir loro qualcosa; che pertiene alla mia disciplina, certo, o a quello che (con molta buona volontà) si può pensare essa sia; ma questo qualcosa, detto a costoro, per così dire, guardando piuttosto ai vuoti che ai pieni, come in certi giochi ottici.17
20Per capire di quali vuoti o pieni, o di quale alterità rispetto al testo si parli, va considerato che gli anni dell’insegnamento universitario sono anche quelli del terrorismo e della reazione, il periodo in cui Fortini si impegna nella «battaglia per la memoria» di quanto era accaduto nel quinquennio 67-72, nella certezza che
negli anni avvenire la via verso un mutamento, lunga, durissima, segnata da sacrifici di ogni specie (...) richiederà la frattura (...) all’interno delle strutture e degli organismi della informazione, del sapere e del consenso. 18
21In sintonia con questa forte restrizione degli obiettivi, dalla fine degli anni Settanta in poi, Fortini inizia a parlare di «igiene» o di «ecologia dell’immaginario», talvolta anche ricorrendo a formule estreme e paradossali riguardanti l’educazione letteraria: «introdurre quote di silenzio dove l’urlio e la confusione impediscono ormai di udire qualsiasi parola», «farla finita, ma sul serio, con Dante (...) e di conseguenza con una buona metà della nostra tradizione letteraria. (...) Perché il silenzio o l’ignoranza vera sono sempre preferibili alla pratica corrente del “tutto male”, ossia dell’ignoranza falsa».19
22Paradossalmente, Fortini sembra opporsi all’insegnamento letterario per tutti, e di conseguenza agli strumenti antologici, generosamente sperimentali, che tra gli anni ottanta e novanta hanno tentato nelle scuole secondarie superiori «una ricostruzione del rapporto fra didassi ed eredità letteraria», supplendo alla mancanza istituzionale di un vero aggiornamento dei metodi in direzione tematica, comparatistica e ermeneutica (soprattutto Il materiale e l’immaginario di Ceserani e De Federicis e La scrittura e l’interpretazione di Luperini, Cataldi, Marchiani):
Proprio il contrario, insomma, di quel che tutti dappertutto deplorano: far leggere meno e, se si può, meglio. Antologie forse (forse) siano proponibili invece alla minoranza che, con la scelta di un suo curricolo, avesse già inteso dedicarsi allo studio universitario delle lettere italiane. (…) Inutile voler continuare a far leggere Boccaccio o Tasso o Galilei fingendo a quelle letture una mèta che quotidianamente cancelliamo intorno a noi. Meglio allora considerarli, con la Weil, esercizi ascetici per gruppi di ‘volontariato’.20
23Le «quote di silenzio» o di ascetismo auspicate nella mediazione didattica mirano a un aumento della capacità di attenzione a detrimento della dissipazione, esemplificata dai consumi musicali:
Quello che mi piacerebbe fosse è: una riduzione dei consumi. Con aumento dell’attenzione. (..) Proviamo a immaginare cosa succederebbe nella musica se ci fosse uno sciopero degli utenti, se i ragazzi diminuissero la quota d’acquisto di dischi, e dove ascoltavano una cosa una sola volta l’ascoltassero due, e dove due quattro, impegnando una maggiore attenzione, cioè ascoltando valutando cantando godendo di più, su quello che ascoltano. Ci sarebbe una minore dissipazione. Secondo me, la linea di avvenire dell’igiene mentale passa attraverso la diminuzione delle sollecitazioni: meno immagini, meno parole, meno musiche, meno tutto.21
24Sviluppo dell’«attenzione» e «riduzione dei consumi» culturali, sono insomma, nell’ultimo Fortini, strumenti minimi di resistenza al «rumore di fondo» e al «surrealismo di massa».
25Va detto che negli anni Novanta l’attività e la riflessione pedagogica di Fortini hanno cercato di confrontarsi non solo con la condizione postmoderna ma anche con il limite più oscuro e con la contraddizione più radicale dell’umanesimo occidentale: le guerre del mondo globalizzato. Nel 1991 la Guerra del Golfo (cantata nelle Canzonette di Composita solvatur) è per Fortini una cesura storica della contemporaneità, l’avvio di una nuova era tanto dei rapporti internazionali quanto del nesso fra potere e linguaggio. Da quel momento, restando visibili solo le retoriche liberaldemocratiche, la stessa pronunciabilità del superamento del capitalismo pare interdirsi per sempre. Durante i bombardamenti su Baghdad Fortini avvia degli incontri settimanali con un gruppo di studentesse e studenti universitari milanesi per attuare, nelle forme più minute, «la trasmissione di un codice genetico caratterizzato da quattro messaggi principali: studiare, restare uniti, guardarsi intorno, descrivere la propria condizione di vita».22
26Convinto di dover insegnare a dei «figli di una rimozione», cerca di attuare le forme minime, pre-politiche, di sviluppo dell’attenzione a detrimento della dissipazione. Non a caso questi obiettivi vengono perseguiti in quegli incontri soprattutto sul versante del metodico lavoro di demistificazione terminologica, della minuta «verifica dei nomi»23 anziché della «verifica dei poteri». Il metodo proposto, «caratterizzato dal tentativo di mantenere insieme una approfondita conoscenza storica e una lucida descrizione della realtà attuale», e gli obiettivi minimi, «il sapere, il far sapere, il saper fare e il fare»24, attestano la quota di resistenza didattica, oggi attualizzabile, propria dell’ultimo Fortini, il suo tentativo di garantire, quasi in clandestinità, come estrema battaglia pratico-politica, alcuni elementi di eredità trasmissibile, alcune «verità» da proteggere. Così infatti egli criticava l’oscurità profetica dei propri scritti precedenti:
Oggi quel tono non è né necessario né opportuno. I termini nell’azione pubblica sono mutati. C’è un eccesso di autocoscienza che non ha sbocco pratico-politico e rifluisce in moralità e letteratura. Ecco perché, quanto a me, debbo diminuire, in quello che scrivo, il tasso di profetismo tragico e di ‘scrittura’. E poi – ed è giusto – i più giovani non possono comprendere da dove noi veniamo. La comunicazione con loro è dunque perifrastica.25
27Fortini tentava in un contesto mutato – già molto simile a quello attuale – di costruire un «sapere comune», di educare le coscienze a non essere copia dei rapporti di forza esistenti, a concepirli criticamente, attraverso minime e condivise forme di ri-uso:
Non si trattava, insomma, di esercitarsi in una «palestra seminariale», ma di «giocare alla disciplina, a mettere in comune tutto quello che può essere utile agli altri: il modo più serio di evitare le utopie delle sette di ‘sinistra’, sempre risorgenti, è verificare se e fin dove nei rapporti interpersonali determinati da comuni, anche modeste, finalità, le loro qualità e stili sono indotti e preformati da un costume sociale e se ci si propone o no di modificarli. Le minoranze minime possono evitare i difetti e le colpe delle cappelle settarie solo rischiandole (e rischiarandole).26
28Credo occorra interrogarsi fino in fondo sull’attualità o meno di questa posizione nella scuola odierna, in cui gli spazi dell’educazione umanistica sono sempre più banalizzati ed erosi non solo da discipline considerate più ‘spendibili’ sul mercato del lavoro, ma anche dalle tante iniziative extracurricolari parcellizzate e servili (in particolare, da ultimo, dall’alternanza scuola-lavoro).
29La rinuncia fortiniana all’educazione letteraria per tutti rischia di tradursi nella dismissione di una pedagogica “controstoria”, vale a dire del ri-uso da parte degli studenti del solo discorso sottratto all’univocità del pensiero dominante ancora disponibile, e adatto di volta in volta a verificare il rapporto contraddittorio tra storia sociale e invenzione letteraria. L’insegnamento dell’interpretazione e della critica letteraria (nel senso etimologico del termine) è infatti, in fieri, un atto di opposizione e di polemica, e può allenare gli studenti a mettere in dubbio i luoghi comuni in una situazione in cui, nel campo dell’ educazione e nelle forme del dissenso, è interamente da riscoprire il significato stesso, individuale-collettivo, della parola libertà.
30Fortini, tuttavia, aveva inteso come a scuola e nell’università, nell’epoca della barbarie turbocapitalistica, l’intento di Bildung complessiva, cioè di educazione «momentaneamente sottratta» alla produzione e al profitto, si sarebbe ridotto ulteriormente e che la funzione sarebbe stata definitivamente schiacciata sul ruolo. Intuiva che le riforme avrebbero assimilato la formazione all’impresa e prevedeva l’attuale invadenza della nuova pedagogia divenuta il presupposto ideologico stesso che sovraintende alla formazione degli insegnanti oggi ritenuti di qualità, nei TFA e nei FIT, secondo i canoni che considerano il docente come l’addetto all’“implementazione” del processo antropotecnico.27 È dunque oggi ereditabile il suo invito ad agire negli interstizi ancora disponibili, operando pratiche di resistenza alla dissipazione, per rallentare, smascherare, insegnare il dissenso, non trattare gli studenti come clienti, dar loro accesso a pazienti schegge di sapere comune.28
Notes de bas de page
1 F. Fortini, Un giorno o l’altro, a c. di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci, Macerata, Quodlibet, 2006, p. 436.
2 Ivi, p. 439.
3 Cfr. Filippo Grendene, «Quel desiderio sempre crescente». Intertestualità e ri-usi della Colonna infame nel Novecento, «Enthymema», XV, 2016, pp. 49-71.
4 Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, Bologna, Il Mulino, 1969, p. 16.
56 F. Fortini, Che cosa è stato il Politecnico, in Dieci inverni, Milano, Feltrinelli, 1957, p. 45.
7 F. Fortini, L’ospite ingrato. Primo e secondo, Genova, Marietti, 1985, p. 127.
8 F. Fortini, Ricostruire il passato prossimo, intervista a c. di S. Saccardi, in «Testimonianze», 1995, n. 372, p. 86.
9 F. Fortini, Da un diario inesistente (1967-1970), «Linea d’ombra», 1, marzo 1983 e Franco Fortini, Su un caso disciplinare, «Azimut», 26, novembre-dicembre 1986.
10 Franco Fortini, Da un diario inesistente (1967-1970), «Linea d’ombra», cit. p. 60.
11 Fortini, Su un caso disciplinare, cit., p. 31.
12 Franco Fortini, Il dissenso e l’autorità (maggio 1968), in: Id., Questioni di frontiera, Torino, Einaudi, 1977, p. 57.
13 Franco Fortini, Tre interventi sul libro di Don Milani, «Quaderni piacentini», 31, 1967, parcellizzate e servili, p. 390.
14 Ibidem.
15 Franco Fortini, Contro l’autopunizione, «Che fare», 8-9, 1971, ora, col titolo Intellettuali, ruolo e funzione in Questioni di frontiera, cit., p. 72.
16 Franco Fortini, Per la prima lezione del corso di storia della critica letteraria all’Università di Siena (15 novembre 1977), in: Indici per Fortini, a cura di Carlo Fini, Luca. Lenzini, Pia Mondelli, Firenze, Le Monnier, 1989, p. 11.
17 In Tradizione/Traduzione/Società. Saggi per Franco Fortini, a cura di Romano Luperini, Roma, Editori riuniti, 1989, p. 10.
18 Franco Fortini, Il mercato delle lettere, «Il Messaggero», 12 febbraio 1981, poi in: Id., Insistenze, Milano, Garzanti, 1985, p. 84.
19 Franco Fortini, Scuola e letteratura [1983], in: Id., Insistenze, cit. pp. 112-115.
20 Franco Fortini, Nel labirinto delle antologie, «Il Sole-24 Ore», 29 agosto 1993.
21 Franco Fortini, Canzone e poesia, «Il de Martino», 4, 1995, p. 50.
22 Cfr. Andrea, Elisabetta, Enrico, Ettore, Grazia, Marco, Pour encourager les autres, «Il de Martino», 4, 1995.
23 Ne è un esempio il lavoro compiuto da Fortini sul termine ideologia in: Id., I nemici, gli stranieri. Una verifica dei nomi [1992], «L’immaginazione», 116, dicembre 1994.
24 Cfr. Andrea, Elisabetta, Enrico, Ettore, Grazia, Marco, op. cit., p. 99.
25 Franco Fortini, Intervista in Scrittori, critici e industria culturale dagli anni ‘60 ad oggi, a cura di Rocco Capozzi, Lecce, Manni, 1991, p. 98.
26 Cfr. Andrea, Elisabetta, Enrico, Ettore, Grazia, Marco, op. cit., p. 100.
27 Cfr. Mino Conte, Didattica minima. Anacronismi della scuola rinnovata, Padova, Libreria universitaria edizioni, 2017.
28 Cfr. Federico Bertoni, Universitaly. La cultura in scatola, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 120-123.
Auteur

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il chierico rosso e l’avanguardia
Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti
Giuseppe Carrara
2018
Roman Jakobson, linguistica e poetica
Edoardo Esposito, Stefania Sini et Marina Castagneto (dir.)
2018
Dentro e fuori il testo. Dall’editoria alla filologia
Alberto Cadioli Virna Brigatti et Isotta Piazza (éd.)
2022
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?
Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione
Giuseppe Carrara et Laura Neri (dir.)
2022