Tra tradizione e futurologia: figure di scienziati nell’opera di Stanisław Lem
Between tradition and futurology: Scientists in Stanisław Lem’s works
p. 229-244
Résumé
Although several important scientists were born in Poland, no major Polish literary work has ever been devoted to such characters as Mikołaj Kopernik or Maria Skłodowska Curie. The Polish Romantic poet Adam Mickiewicz, who could have possibly proclaimed a sort of interdict on the literary treatment of ‘hard sciences’, is at the same time the author of the first Polish attempt of a sci-fi novel. Even when, in the age of Positivism, scientists had attained their greatest social prestige, Polish literature failed to provide readers with a convincing portrait of a man of sciences, as the novel Lalka (The Doll) by Bolesław Prus attests. After the Second World War, the involvement of German science in the development of extermination techniques caused a new surge of mistrust, as far as the character of the scientist was concerned in Polish literary production. The assessed need for a new literature centered on scientific thinking, proclaimed at the Congress of the Polish Writers Union held in Szczecin in January 1949, resulted in several ‘social realistic’ literary works by – among others – Stanisław Lem, Poland’s most acclaimed sci-fi writer. Lem’s literary debuts are marked by a stress on the importance of scientific thinking as an instrument to overcome Poland’s attitude towards an irrational, ‘romantic’ way to interpret reality. From the very beginning of his literary career, Lem provided ample evidence that he was not interested in any pseudo-sciences prompted by ideological agendas, like Lysenko’s ‘contributions’ to biology, but only eager to foresee the future on the basis of a deeper knowledge of every field of modern science. Some of his anticipations – such as his belief that the acquisition of knowledge is sometimes an act of violence, or that the accumulation of data could bring science to a state of entropy – have turned out to be totally reliable. Stanisław Lem has never nurtured a naive belief in the redeeming role of science, but has always expressed his conviction that the task of science is to find out what we do not know, in order to establish what we will know tomorrow. In this, Lem can be regarded as one of the true inheritors of the traditions of European Enlightenment.
Plan détaillé
Texte intégral
Sentire e fede mi parlano con forza maggiore
Che l’occhio e la lente del saggio.
Tu sai verità prive di anima
Che il popolo ignora;
Tu scorgi in polvere un mondo
In ogni scintilla di stella;
Ma ignori la verità viva, e non vedrai il miracolo!
Abbi cuore, e guarda nel cuore!1.
1Questi versi del componimento Romantyczność (Romanticismo, 1822) di Adam Mickiewicz, polemicamente indirizzati a un ‘saggio’di cui non è difficile capire la matrice illuminista, sembrano aver condizionato in un senso latamente antiscientifico la letteratura di quel paese che ha pur sempre dato i natali – per fare due nomi – a Niccolò Copernico e Maria Salomea Skłodowska in Curie. A nessuna delle due figure, infatti, è dedicata un’opera letteraria polacca degna della sua fama2.
2Nemmeno durante il positivismo, all’epoca in cui il pensiero scientifico diviene lo strumento principale per la comprensione della realtà, le belles lettres polacche riusciranno a concretizzare un vero interesse per temi di reale portata scientifica. L’unico tentativo in questo senso venne effettuato, senza peraltro grande successo, dallo scrittore Bolesław Prus3. Il suo romanzo Lalka (La bambola, 1890) annovera effettivamente tra i suoi personaggi tre scienziati, il dottor Szuman, lo sperimentatore Julian Ochocki e il fisico professor Geist, inaugurando un paradigma letterario che in qualche misura contrappone la figura del medico, scienziato sui generis e latore di una visione di tipo umanistico, a coloro che si occupano di scienze dure o delle loro applicazioni nel campo della tecnologia. Nonostante il romanzo costituisca un riconoscimento dell’esistenza di simili figure, nelle intenzioni dell’autore avrebbe dovuto spingersi oltre, dal momento che – inizialmente – Prus avrebbe voluto riservare il ruolo di protagonista proprio a quel personaggio – tutto sommato abbastanza marginale, nell’economia del libro – che costituisce una sorta di alter ego positivista dell’eroe principale, robustamente connotato in senso tardo romantico4. Lo avrebbe dovuto fare nel romanzo Sława (Gloria), scritto tra il 1885 e il 1886 e che sarebbe dovuto uscire a puntate già nel 18855. A vedere la luce fu invece il romanzo La bambola, successivamente ripubblicato in volume e che diverrà uno dei grandi capolavori della letteratura positivista polacca. Rimasto in stato di abbozzo, Sława si sarebbe configurato come un vero e proprio romanzo di fantascienza, incentrato sulla figura di un inventore geniale, il fisico Gneist (Geist nel romanzo La bambola), intenzionato a combinare idrogeno e metalli per ottenere una lega più leggera dell’aria. Il motivo fantastico, di cui il romanzo Sława avrebbe dovuto costituire lo sviluppo, diviene solo una delle trame di cui si intesse l’intreccio de La bambola, dove lo scienziato Geist svolge un ruolo di deuteragonista rispetto all’esaltato e confuso Stanisław Wokulski: il tema della ‘navigazione dell’aria’fu bruscamente abbandonato a causa della convinzione – dello scienziato così come dell’autore – che l’umanità non fosse pronta a fare un uso benefico di una simile invenzione.
3Posto ai margini della letteratura realistica, in Polonia il tema della scienza sembra essere stato ritenuto passibile di una più complessa elaborazione nell’ambito della fantascienza. Il fallimento di Bolesław Prus, in ogni caso, era stato anticipato da quello dello stesso Adam Mickiewicz, al quale va attribuito il primo tentativo di scrivere un testo letterario compiutamente fantascientifico, di cui oggi conosciamo soltanto il titolo: Historia przyszłości (Storia del futuro)6. L’idea dello scrittore era quella di mostrare le conseguenze che l’egoismo materiale e il razionalismo avrebbero avuto «per il futuro dell’umanità, per il destino di intere nazioni» (Stoff 1990: 145). Il romanzo si sarebbe presentato come una relazione storica e al contempo una previsione delle invenzioni che avrebbero caratterizzato l’esistenza umana in un futuro più o meno prossimo. Dagli scarsi dati in nostro possesso, sappiamo che lo scrittore polacco aveva immaginato un’opera ancor più ricca di motivi tecnici di quelle di Jules Verne, ciascuna incentrata su una singola innovazione tecnologica. Gli intenti di Mickiewicz, d’altro canto, sembrano essere stati marcatamente critici, e tutt’altro che apologetici, rispetto al tema di un progresso destinato a disumanizzare il futuro. Stante la distanza dell’autore da ogni forma di ‘ottimismo scientista’, con la sua Storia del futuro Mickiewicz avrebbe inteso dare vita a una distopia antitecnologica, prima ancora che si fosse manifestata un’utopia positiva7.
4Ha osservato uno dei maggiori studiosi della fantascienza polacca, Andrzej Stoff, che soltanto in un’atmosfera contrassegnata da un reale interesse per i progressi della scienza e della tecnica e da un risveglio dell’immaginazione dovuto ai risultati ottenuti si sarebbero potute cristallizzare quelle convenzioni artistiche che avrebbero fatto dei motivi tecnici e scientifici autentico materiale su cui incentrare le opere letterarie8. In una certa misura, questo sarebbe stato possibile soltanto quando la letteratura polacca avrebbe accantonato la ‘questione nazionale’, basilare per quel ‘mandato sociale’di cui si sentivano investiti tanto gli scrittori romantici quanto quelli positivisti. Ai nostri giorni, Stanisław Lem avrebbe riassunto la questione sostenendo che la letteratura polacca per due secoli era stata incaricata di svolgere una funzione che nessuna letteratura sarebbe in grado di adempiere: immaginarsi operante all’interno di uno stato sovrano a dispetto della sua non-esistenza (Bereś 1987: 167).
5Il secondo conflitto mondiale offrì all’attenzione degli scrittori polacchi il problema della supposta neutralità della scienza a fronte delle sue effettive responsabilità morali. Zofia Nałkowska, raccogliendo le testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah, denunciò il ruolo svolto dagli scienziati tedeschi nella messa a punto dei metodi per lo sfruttamento industriale delle risorse economiche provenienti dallo sterminio degli ebrei e degli oppositori politici. Tali operazioni, infatti, erano state mascherate come procedimenti utili al progresso della scienza (per esempio, nel caso dell’impiego dei cadaveri dei condannati a morte per la stesura di atlanti anatomici sempre più dettagliati)9. Dal canto suo, il drammaturgo Leon Kruczkowski – nella pièce Niemcy (I tedeschi, 1949) – segnalava l’ipocrisia di tanti uomini di scienza che – a fronte di un rifiuto morale per la figura e i metodi di Adolf Hitler – si erano ostentatamente disinteressati dell’utilizzo a fini bellici del frutto delle loro ricerche.
6Un risultato collaterale degli esiti politici del secondo conflitto mondiale fu sicuramente una nuova rottura – dopo quella positivista – con il paradigma romantico della letteratura polacca, avvenuta sotto gli auspici del ‘realismo socialista’nella sua accezione ždanoviana, che in Polonia prese piede a partire dal congresso dell’Unione degli scrittori polacchi tenutosi a Stettino nel gennaio del 1949. Anche se gli assunti ufficiali della dottrina volevano contrapporre alla ‘scienza borghese’ (ovvero all’umanesimo liberale) una cultura tecnica, in realtà, la presa di distanza dall’irrazionalismo romantico sarebbe potuta avvenire soltanto nel quadro di una rivalutazione complessiva del pensiero scientifico. La figura di Maria Skłodowska Curie divenne il simbolo di una ricerca portata avanti nel nome di ideali collettivi come il miglioramento delle condizioni di vita delle masse operaie e contadine. Wisława Szymborska metteva in bocca ai protagonisti di Miłość Marii i Piotra Curie (L’amore di Maria e Pierre Curie), componimento poetico inserito nella raccolta ‘socialrealista’Dlatego żyjemy (Viviamo per questo) e destinato a non essere mai più ripubblicato: «Maria, il nostro sforzo non è stato inutile/Pierre, comprendo la parola: è insieme». Maria Skłodowska diviene un esempio di rinuncia alla dimensione individuale e intuitiva della ricerca in nome del mandato sociale: dopo la morte di Pierre traccerà «una dura linea retta/che si ergerà verso la vetta», soffocando lacrime che offuscherebbero le cifre dei suoi calcoli10.
7Fra i cantori del ruolo sociale della scienza si schierò lo scrittore Stanisław Lem, che in seguito avrebbe acquisito fama planetaria grazie ai suoi romanzi di fantascienza. Eccezion fatta per alcuni racconti di science fiction pubblicati su rivista subito dopo la guerra, gli esordi letterari di Lem si connotano come narrazioni realistiche, nella misura in cui possano essere definite tali opere ispirate alla poetica ždanoviana. Nella pièce teatrale Jacht Paradise, scritta nel 1951 a quattro mani con Roman Hussarski, troviamo riuniti, su una lussuosa imbarcazione da diporto in navigazione nelle acque del Pacifico, un generale del Pentagono, un rappresentante del complesso militare industriale statunitense, un regista hollywoodiano e un fisico che non solo ha firmato il cosiddetto ‘appello di Stoccolma’, ma anche scritto personalmente a Stalin, invitandolo a rivolgersi per radio all’umanità intera, così da caldeggiare la causa della convivenza pacifica. Lem pone il suo fisico americano al centro di una trama politica dove a tirare i fili sono ‘partigiani della pace’ dall’indubbia matrice comunista ed est europea: l’appello per la messa al bando delle armi nucleari, diffuso nella primavera del 1950, aveva infatti come primo firmatario Frédéric Joliot-Curie, marito della figlia di Maria Skłodowska, Irène, e con lei vincitore del premio Nobel per la chimica nel 1935. Può valer la pena ricordare che, proprio a causa del suo impegno pacifista, Frédéric Joliot-Curie avrebbe ricevuto il premio Stalin nel 1951 e, sempre nello stesso anno, il dottorato honoris causa all’università Jagellonica di Cracovia. La figura del fisico serve a Lem per denunciare le ingerenze nella ricerca operate – nel ‘marcio occidente’– dal grande capitale e dai centri di potere militare, ma di fatto svolge una funzione propagandistica ancora più smaccata ed erroneamente strumentale11. Nella conclusione della pièce, infatti, lo scienziato annuncia trionfalmente che «talvolta, ancora più importante di una scoperta, è la possibilità di far sapere che quella scoperta non è realizzabile»12. Per il maggior sollievo del pubblico, la prima di Jacht Paradise, tenutasi il 17 aprile del 1951, si concludeva con un autentico coup de théâtre: nonostante le macchinazioni del Pentagono e i mille ricatti con cui i generali statunitensi avevano cercato di sfruttare a fini militari la ricerca nucleare, la bomba all’idrogeno non sarebbe mai stata realizzata. In questo, Lem non si rivelò certamente buon profeta: la prima bomba al deuterio liquido verrà fatta detonare dagli americani il 1 novembre 1952, mentre i sovietici faranno esplodere il loro ordigno all’idrogeno il 12 agosto 1953.
8Un simile incidente di percorso avrebbe potuto essere considerato scusabile, se in un suo racconto di poco successivo – Topolny i Czwartek (contenuto nella raccolta Sezam, Sesamo 1954) – Lem non avesse voluto celebrare le gesta di un ipotetico scienziato polacco, Topolny, volitivamente intenzionato a superare le difficoltà della sintesi di un nuovo elemento, lo ‘stellar’, là dove i suoi colleghi statunitensi avevano invece – frettolosamente e irresponsabilmente – gettato la spugna:
Urey, Thurstone e Wring sono scienziati di vaglia. [...] Sostengono che la sintesi sia impossibile. Forse che Heisenberg, uno dei più grandi fisici del xx secolo, non aveva dichiarato ai suoi assistenti durante l’ultima guerra che non sarebbe stato possibile sintetizzare un quantitativo rilevante di plutonio? E gli ingegneri che nel corso del xix secolo sostenevano che non sarebbe stato possibile far volare una macchina più pesante dell’aria, non erano forse specialisti di prim’ordine?13.
9A chiederselo, retoricamente, è il professor Siołło, nella prima parte del racconto (Zaczarowanie Topolnego, La fascinazione di Topolny), allorché afferma che «la cosa peggiore nella scienza è un’eccessiva sicurezza di sé [...] che spesso sfocia nel dogmatismo»14. Il giovane scienziato polacco sarà invece capace di addivenire alla sintesi dello ‘stellar’(un elemento transuranico capace di emettere energia atomica a una temperatura di appena 2.000 gradi centigradi), con conseguenti inimmaginabili benefici per l’umanità intera, grazie a un’intuizione scaturita da una riflessione sul ‘paradosso dei due gemelli’ che – abbastanza inopinatamente – Lem sembra attribuire a Hermann Weyl, quando in genere a tale proposito si fanno i nomi di Albert Einstein, Paul Langevin e Max von Laue.
10Vi è indubbiamente, nel racconto, una velata critica al metodo induttivo: Topolny – spiega sempre il professor Siołło – «[...] non riuscendo a trovare una soluzione nella sfera dei fatti come si erano presentati fino a quel momento, sul piano della semplice esperienza, l’ha abbandonata, è volato in cielo ed è tornato sulla Terra con la sua incommensurabile conquista»15. Quello che però più preme a Lem è sottolineare come il metodo sperimentale – se correttamente applicato – sia l’unico che consenta di interpretare i fenomeni naturali evitando i rischi derivanti dalla soggettività. L’alter ego di Topolny è il protagonista della seconda parte del racconto, tendenziosamente intitolata Cud Czwartka (Il miracolo di Czwartek). Czwartek, infatti, non riesce a trovare una spiegazione scientifica per un fenomeno ‘paranormale’ cui ha assistito, ma il professor Siołło – in base a una attenta lettura dei dati empirici – riuscirà a dimostrarne la natura fisica. Lem sembra intraprendere una polemica più personale che politica contro la visione romantica del mondo: «L’uomo, soprattutto se scienziato, deve essere sempre in grado di esercitare un controllo sui concorsi di circostanze, anche i più improbabili, e sbrogliarli scartando le apparenze per mettere a nudo le vere cause dei fenomeni»16, spiega il suo porte-parole, il professor Siołło. «Se non avessi trovato alcun fattore fisico misurabile per spiegare un fenomeno apparentemente inspiegabile – sentenzia Siołło – avrei cominciato a dubitare: non nella scienza, bensì in me stesso!»17.
11A contrastare l’operato dell’uomo di scienza fedele ai principi del materialismo dialettico, non ci sono solo pregiudizi irrazionali e una accondiscendenza tutta polacca per le istanze metafisiche, ma anche – è ovvio – i colleghi asserviti all’imperialismo capitalista, pronti a carpire ogni segreto. In questo caso, lo scienziato progressista è tenuto a dimostrare la propria superiorità morale attraverso un autodafé che non solo impedisca agli alfieri della reazione di entrare in possesso dei risultati del suo lavoro, ma impartisca loro anche una lezione di deontologia professionale. Il protagonista del racconto Krzyształowa kula (La sfera di cristallo) è una singolare ipostasi entomologica di Frédéric Joliot Curie. Costui non dovrà faticare troppo per smascherare il collega statunitense, intenzionato a sfruttare ai fini di una guerra batteriologica i suoi studi sui processi simbiotici tra batteri e formiche. Chardin brucia di fronte a Wheeler i quaderni in cui sono raccolti i risultati di anni di osservazioni ed esperimenti, spiegandogli che lo ha fatto non solo per impedire un loro uso bellico: «Voglio che tu porti sempre con te il ricordo di Jacques Chardin, scienziato francese, per il quale nella vita non c’è nulla di più prezioso del suo lavoro e che per te ha bruciato il frutto di sei anni di ricerche!»18. Memore dell’abnegazione di cui è capace un vero scienziato, Wheeler finirà auspicabilmente per conoscere il beneficio del dubbio, quando in futuro gli verrà offerto di commettere un nuovo attentato contro il genere umano19.
12Il romanzo Astronauci, la prima opera di fantascienza pubblicata da Stanisław Lem nel 1951 (tradotto in italiano col titolo di Pianeta morto, 1963), al di là di un omaggio agli orientamenti ideologici correnti, vede lo scrittore soffermarsi sull’analisi delle modalità di indagine proprie del metodo sperimentale20. Si tratta di una narrazione di solido impianto positivista, ancorata al principio della necessità di chiarire quali siano i presupposti scientifici sottesi ai futuri avanzamenti tecnologici. Oggi può far sorridere la circostanza che il combustibile nucleare dell’astronave destinata a portare i protagonisti su Venere si chiami Communium, elemento appartenente alla serie degli attinoidi, sintetizzato nel 1997 con numero atomico 103. Può essere interessante ricordare come – allo stato dell’arte – 103 sia la posizione sulla tavola di Mendeleev del Laurenzio, sintetizzato dieci anni dopo l’uscita del romanzo, nel 1961, e a cui fu dato il nome dell’inventore del ciclotrone. Il metodo per il confinamento del flusso di deuteroni emesso dalla fissione del Communium sarebbe stato quello elettromagnetico escogitato per la separazione degli isotopi dal fisico russo Pëtr Kapica, grazie al quale l’urss realizzò nel 1947 un primo reattore nucleare, sia pur di potenza estremamente limitata. Il riferimento a Pëtr Kapica era tutt’altro che neutro perché, come ricorderà lo stesso Lem anni dopo, il brillante fisico nucleare, premio Nobel nel 1978, a suo tempo era stato uno dei pochi scienziati capaci di tenere testa all’onnipotente capo del nkvd, Lavrentij Berija, rifiutandosi di lavorare al progetto dell’atomica sovietica (Fiałkowski 2000: 92; Graham 1993: 201-212)21.
13Da un punto di vista ideologico, il testo era meno manicheo del coevo Jacht Paradise: quando uscì, l’esplosione della prima atomica sovietica – avvenuta nel 1949 – e le notizie relative alle ricerche condotte sulla bomba all’idrogeno prospettavano l’annientamento totale del pianeta come esito ultimo di un conflitto termonucleare. Lem trasferisce su Venere l’ammonimento contro le conseguenze della corsa agli armamenti: gli astronauti eponimi troveranno un pianeta da cui è scomparsa ogni traccia di vita, proprio a causa di un conflitto in cui sono state impiegate armi di devastante potenza, inizialmente progettate per un attacco contro la Terra. Astronauci – che si apriva pur sempre con una commossa descrizione dei raggiungimenti ottenuti dall’umanità dopo che «[l’]ultimo regime capitalistico era già stato abolito da molti anni»22 – ricevette dure critiche dai guardiani dell’ortodossia ideologica. Zofia Wożnicka, protégée della celebre scrittrice Maria Dąbrowska, attaccò Lem per aver dimostrato «scarsa coscienza di classe»23; lo scrittore Antoni Słonimski prese invece le difese dell’autore, osservando ironicamente che, qualora la lotta di classe si fosse effettivamente estesa al cosmo, su Venere ci sarebbe già stato un Partito Comunista che avrebbe mobilitato le masse contro i progetti di aggressione imperialista alla Terra24.
14Nel complesso, la cornice ideologica del romanzo sembra oggi un puro pretesto per sottolineare l’importanza del metodo scientifico ai fini di una corretta interpretazione dei dati della realtà, soprattutto per quanto riguarda l’esplorazione di nuovi mondi. Lem esprime la convinzione che in epoca contemporanea le scoperte scientifiche possano essere esclusivamente frutto di uno sforzo collettivo che non lasci spazio al caso o all’improvvisazione. «Dietro ai nomi eternati dalle grandi scoperte – dice uno dei suoi personaggi – è concentrato – come nel fuoco di una lente di ingrandimento – il lavoro da formiche di migliaia di ricercatori anonimi. È il loro apporto che ha permesso a uno scienziato in un momento di ispirazione di trovare la soluzione a uno dei tanti misteri che ci circondano»25. Da una parte, Lem non può esimersi dal prestare un omaggio formale ai principi del materialismo dialettico con dichiarazioni del tipo «Nel nostro mondo non c’è altra fede all’infuori di quella nell’uomo e nessun’altra immortalità al di fuori di quella scolpita su questa pietra [la formula E = mc 2; L. B.]»26, dall’altra – però – esprime la convinzione che chi si trovi a sondare l’ignoto debba evitare concessioni a un male inteso pensiero induttivo: «Se non sappiamo distinguere tra essenziale e casuale, importante e irrilevante, il nostro comportamento finirà con l’essere dettato da scoperte di circostanza e false ipotesi», come afferma lo scienziato Lao Chu, evidentemente intenzionato a non ripetere l’errore del tacchino ‘induttivista’ di Bertrand Russell27.
15Un concetto sui cui Lem torna spesso, nel romanzo, è quello della responsabilità morale che deve sempre indirizzare le scelte degli scienziati: «Noi, gli scienziati, siamo al servizio della società – troviamo all’inizio del libro – esattamente come ogni altro suo componente. Siamo pari tra pari, ma a noi una cosa è stata concessa in maggior misura: la responsabilità»28.
16A questo tema Stanisław Lem torna in un altro romanzo di fantascienza, Eden, del 1958, ma pubblicato l’anno successivo. Opera di fantascienza sui generis se – come è stato osservato (Stoff 1983: 72) – l’autore non sembra interessato a rappresentarvi una civiltà aliena, quanto i meccanismi di acquisizione della conoscenza. Sui due versanti di quello che è di fatto un mancato incontro di culture, gli scienziati terrestri esemplificano le difficoltà che sottendono i procedimenti epistemologici là dove ci si trova di fronte all’ignoto, mentre i loro colleghi di Eden sono al centro di un discorso concernente le modalità di circolazione o piuttosto di mancata circolazione delle informazioni. In questo senso, la critica dell’epoca del ‘disgelo’ ha voluto leggere Eden come uno dei tanti testi in cui gli scrittori polacchi avevano avviato una ‘resa dei conti’con il dogma della subordinazione della scienza e della cultura alle istanze partitiche. Nella società di Eden, governata da un’autorità senza nome subentrata a quella personalità che era stata ‘al timone’ per tanto tempo, chi detiene il potere è in grado di bloccare il flusso delle informazioni, in primo luogo quelle relative a esso. Non è difficile scorgere in tutto ciò allusioni al totalitarismo di stampo sovietico. Così come non lo è quando veniamo a sapere che su Eden i depositari di un eccesso di informazioni vengono segregati in «microgruppi isolati» e costretti a interagire solamente tra di loro (Lem 1968: 235). L’affermazione che su Eden «la biologia assume [...] una connotazione particolare [...] direi quasi [...] dottrinale» e che «probabilmente ha carattere religioso» finiva con lo svelare appieno la natura esopica della narrazione29. Oggi però sembra più rilevante il problema epistemologico, posto da Lem in chiave di assuefazione al pregiudizio: uno dei personaggi, quello più portato alla comprensione empatica dell’‘altro’, si rende conto che gli astronauti stanno analizzando la realtà del pianeta secondo una griglia interpretativa portata con sé dalla Terra, espressione di un sistema concettuale elaborato nel linguaggio dalla loro cultura: «C’è campo per facili analogie», osserva il dottore30. A fronte di una civiltà autoctona che non vuole o non può entrare in contatto con gli esploratori, ogni tentativo di acquisire informazioni a suo riguardo si connota come un atto di ostilità, così che l’unica alternativa possibile sembra essere una pacifica rinuncia alla conoscenza. Lem riesce a uscire da questa impasse narrativa ed epistemologica grazie a un vero e proprio deus ex machina, uno scienziato di Eden che decide di infrangere il divieto di entrare in contatto con gli umani, spinto dalla sete di conoscenza. Ma l’impossibilità di un reale contatto tra le due civiltà è ribadita, nonostante o forse proprio a causa di quella forma di responsabilità morale che Lem associa all’abnegazione dello scienziato. Il fisico si espone volontariamente alle radiazioni della polvere radioattiva che ha contaminato l’astronomo di Eden non per un ‘umanistico’altruismo, bensì per convincerlo dell’urgenza – di fronte alla fine imminente – di trasmettere agli umani il proprio sapere sul funzionamento della vita sociale sul pianeta31. Ben lungi dal riecheggiare l’eroismo più o meno consapevole di Maria Skłodowska Curie, la scelta del fisico dimostra che in determinate circostanze l’acquisizione del sapere equivale a un atto di violenza, di cui farà le spese lo scienziato di Eden, intenzionato a morire sul suo pianeta, piuttosto che a ‘guarire’ sulla Terra.
17Uno dei personaggi di Eden afferma che sarebbe in grado di fornire tre o quattro interpretazioni diverse degli avvenimenti cui ha assistito, senza sapere con certezza quale potrebbe essere corretta (ivi: 205). Il romanzo Wizja lokalna (Visione locale, 1983) fonda i suoi presupposti narrativi proprio sul principio della polisemia interpretativa32. Un procedimento applicato al mondo rappresentato nell’opera di Lem, dal momento che si tratta di una sorta di ‘rettifica a mezzo stampa’del precedente racconto Podróż czternasta (Viaggio quattordicesimo), che aveva come protagonista lo stesso Ilion Tychy (Lem 1982: 128-154). In Wizja lokalna, infatti, l’astronauta scopre che un pianeta visitato nel corso dei suoi viaggi non era altro che una sorta di gigantesco ‘parco a tema’, un vero e proprio satellite artificiale realizzato al fine di dirottare l’attenzione dei viaggiatori galattici. Stabilire che cosa sia realmente Enteropia, questo il nome dal pianeta visitato, ovvero Encja – il pianeta che vi si maschera dietro – si rivelerà praticamente impossibile, perché i dati di cui dispone Tychy derivano dalle versioni divergenti attribuite alla evoluzione biologica prima e a quella storica poi dalle diverse civiltà che lo popolano. La stessa esperienza empirica, la ‘visione locale’, non sarà di alcun aiuto, dal momento che – per dirla con Wittgenstein – «i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo». Cosicché per Ilion Tychy non è possibile dare una definizione univoca del significato della parola «kurdel», che ha tanti significati quante sono le culture linguistiche che la connotano ideologicamente. L’ impasse epistemologica, d’altra parte, non riguarda solo il singolo individuo. Su Encja tutto sembra essere già studiato: l’unico campo rimasto aperto alla ricerca è quello dell’ignorantica, che deve stabilire che cosa non si sa, al fine di scoprirlo. Sapere bene ciò che non si sa significa sapere già qualcosa a proposito di ciò che si saprà domani: in questo senso – spiega Lem – l’ignorantica è affine alla futurologia, esattamente il campo di cui lo scrittore si è occupato per una vita33. D’altra parte, per stabilire che cosa si ignori, occorre essere in grado di verificare che cosa si conosce, ed è necessario quindi rintracciare e ricostruire tutte le informazioni in nostro possesso. Per farlo, su Encja nasce una nuova disciplina, la ariannologia, che elabora metodi per la ricerca delle informazioni attraverso la ricerca di metodi per la ricerca dei metodi per la ricerca delle informazioni, per mezzo di una ricerca di metodi per la ricerca di metodi per la ricerca dei metodi per la ricerca delle informazioni, in una progressione algebrica che tende all’infinito, in un continuum il cui unico possibile approccio è la trascendenza. In fondo – glossa lo sconcertato narratore – sembra che su Encja chi abbia perso un cucchiaino d’argento non possa pensare di ritrovarlo senza prima costruire un sistema perfetto per il rinvenimento del tutto, sebbene la sua natura strettamente teorica lo renda inevitabilmente inadatto a ritrovare una cosa triviale come un cucchiaino. Trenta anni dopo l’uscita del romanzo, l’autore di un volumetto intitolato Ignorance. How it drives science ci spiega come – a fronte di un raddoppiarsi delle massa delle informazioni scientifiche ogni dieci anni – siamo passati dalle poche decine di opere pubblicate ai tempi di Newton al milione di nuove pubblicazioni dell’ultimo incremento. Al giorno d’oggi, osserva Stuart Firestein «working scientists [...] don’t care all that much about facts»34. E non è certo difficile dare loro torto, se si pensa che l’alternativa a questa sorta di eterogenesi dei fini della scienza potrebbe essere la soluzione adottata dagli Enziani: incapaci di uscire dal labirinto della ricerca, dichiarano la fine della scienza sul loro pianeta35.
18È vero, come ha osservato Jerzy Jarzębski, che nel trattamento delle diverse figure di scienziato Lem accorda la sua preferenza a coloro che, nella ricerca, impegnano «personalità ricche, pronte a impegnarsi nell’avventura della conoscenza senza preconcetti dettati dall’abitudine, ricorrendo invece alle emozioni, all’intero portato della memoria, delle sensazioni corporee, di suggestioni inconsce»36. Per quanto riguarda le diverse ipostasi professionali, in genere Lem sembra privilegiare la figura del medico-umanista, contrapponendola a quella dello scienziato-fanatico incapace di una qualunque riflessione morale sulle conseguenze etiche della sua ricerca. C’è però una conclusione di ambito più generale a cui si può giungere, ricavabile dall’intera parabola della narrativa di Lem. Se gli esordi hanno visto una sottolineatura – talvolta dogmatica – dell’importanza di acquisire una ‘mentalità scientifica’, presupposto imprescindibile per superare l’attitudine tutta polacca all’interpretazione irrazionale – più mistica che metafisica37 – dei dati della realtà, gli ulteriori sviluppi della sua vicenda intellettuale e creativa hanno dimostrato come lo scrittore non fosse congiunturalmente interessato a orientamenti (pseudo) scientifici dettati da agende politiche, quali – ad esempio – il ‘contributo’ apportato da Lysenko alla biologia, ma esclusivamente ad anticipare un’immagine del futuro fondata sui presupposti ricavabili dalla conoscenza di ogni campo della scienza moderna. Alcune delle sue intuizioni, come quella dell’acquisizione del sapere come atto di violenza, o il possibile esito entropico del moltiplicarsi esponenziale dei dati della ricerca, hanno trovato puntuale riscontro nei fatti. Lungi dal nutrire un’ingenua fiducia nel ruolo salvifico della scienza, Lem vedeva come uno dei compiti principali della ricerca lo stabilire ciò di cui non siamo a conoscenza, così da sapere oggi quello che conosceremo domani38.
Bibliographie
Bąk Zb., 1973, Mikołaj Kopernik w literaturze polskiej, «Polonistyka» 25: 1-12.
Bereś St., 1987, Rozmowy ze Stanisławem Lemem, Kraków, Wydawnictwo Literackie.
Fiałkowski T., 2000, Świat na krawędzi. Ze Stanisławem Lemem rozmawia Tomasz Fiałkowski, Kraków, Wydawnictwo Literackie.
Firestein S., 2013, Ignorance. How It Drives Science, Oxford University Press.
Graham L.R., 1993, Science in Russia and the Soviet Union. A Short History, Cambridge University Press.
Hussarski R. – Lem St., 1951, Jacht Paradise, sztuka w czterech aktach, Warszawa, Czytelnik.
Jarzębski J., 2003, Wszechświat Lema, Kraków, Wydawnictwo Literackie.
Kruczkowski L., 1949, Niemcy, Warszawa, Książka i wiedza.
—, 1950, I tedeschi, a cura di L. Salvini, Milano, Universale Economica.
Legeżyńska A., 1996, Wisława Szymborska, Poznań, Rebis.
Lem St., 1946, Dzieje pewnego odkrycia, «Tygodnik powszechny» 51-52: 16s.
—, 1954, Topolny i Czwartek, in id., Sezam i inne opowiadania, Warszawa, Iskry.
—, 51957, Astronauci. Powieść fantastyczno-naukowa, Warszawa, Czytelnik. (1951)
—, 1963, Il pianeta morto, trad. di E. Strada Montiglio, Milano, Baldini e Castoldi.
—, 1968, Eden, Warszawa, Iskry.
—, 1977, Pianeta Eden, trad. di V. Costantini, Roma, Editori Riuniti.
—, 1982, Podróż czternasta, in id., Dzienniki gwiazdowe, wydanie rozszerzone, Kraków, Wydawnicwto Literackie: 128-154.
—, 21983, Wizja lokalna, Kraków-Wrocław, Wydawnictwo Literackie. (1982)
Mickiewicz A., 1955, Romantyczność, in id., Dzieła, Tom I (Wiersze), Warszawa, Czytelnik: 105-107.
—, 1956, Romanticismo, in id., Pagine scelte, a cura di G. Maver, introduzioni di B. Meriggi, R. Picchio e C. Verdiani, trad. di C. Verdiani, Milano, Italpress: 59.
Miłosz Cz., 1993, Dziecię Europy (1953), in id., Wiersze, Tom I, Kraków, Znak: 230-234.
—, 1983, Poesie, a cura di P. Marchesani, Milano, Adelphi, 1983: 45-48.
Nałkowska Z., 1946, Medaliony, Warszawa, Czytelnik
—, 1955, I ragazzi di Oswiecim, a cura di B. Meriggi, Roma, Editori Riuniti.
Prus B. (= A. Głowacki), 1890, Lalka, Warszawa, Nakład Gebethnera i Wolffa.
—, 1949, Sława, in id., Nowele, opowiadania, fragmenty, Tom III, Warszawa, Nakład Gebethnera i Wolffa: 79-136.
—, 1962, La bambola, a cura di A. Beniamino, Milano, Edizioni Paoline. Skwarczyńska St., 1962, Kształt artystyczny drugiej wersji mickiewiczowskiej «Historii przyszłości», «Pamiętnik literacki» 53.1-2: 69-90.
Stoff A., 1983, Powieści fantastycznonaukowe Stanisława Lema, Warszawa-Poznań-Toruń, Państwowe Wydawnictwo Naukowe.
—, 1990, Lem i inni. Szkice o polskiej science fiction, Bydgoszcz, Pomorze.
Szymborska W, 21954, Miłość Marii i Piotra Curie, in ead., Dlatego żyjemy, wydanie drugie, Warszawa, Czytelnik. (1952)
—, 1972, Odkrycie, in ead., Wszelki wypadek, Warszawa Czytelnik
—, 2009, Scoperta, in ead., La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), a cura di P. Marchesani, Milano, Adelphi: 293-295.
Weintraub W., 1963, Dookoła mickiewiczowskiej «Historii przyszłości», «Ruch Literacki» 4, 5-6: 227-324.
Woźniak M., 2008, «Il pianeta morto» e «La nebulosa di Magellano» di Lem: un esordio fantascientifico all’epoca del socialismo reale, «Pl. It Rassegna italiana di argomenti polacchi» 2: 46-57. (= Polonia 1939-1989: la «quarta spartizione»)
Wójcik A., 1987, Wizjonerzy i szarlatani, Tom I, Warszawa, Krajowa Agencja Wydawnicza.
Notes de bas de page
1 Mickiewicz 1956: 59. «Czucie i wiara silniej mówi do mnie/Niż mędrca szkiełko i oko,/Martwe znasz prawdy, nieznane dla ludu,/Widzisz świat w proszku, w każdej gwiazd iskierce. /Nie znasz prawd żywych, nie obaczysz cudu!/Miej serce i patrzaj w serce!». Mickiewicz 1955: 105-107. Può essere interessante notare come Giacomo Leopardi, dopo aver lodato Niccolò Copernico nella sua Storia dell’astronomia (1813), nelle Operette morali (1827) facesse prevalere il Metafisico sul Fisico, smascherato come creatore di vani artifici, in modo non dissimile da quanto avviene nel componimento di Mickiewicz.
2 Cfr. a questo proposito Bąk 1973: 1-12. Sicuramente maggior fortuna letteraria arrise all’autore della teoria eliocentrica, oggetto – in epoca romantica – di numerosi componimenti d’occasione, quali l’Oda na pochwałę Kopernika di Ludwik Osiński (Ode in encomio di Copernico). In tempi più recenti, gli sono stati dedicati un capitolo di Wiatr od morza di Stefan Żeromski (Vento di mare), un componimento poetico di Antoni Słonimski (peraltro non a lui, ma al suo monumento), uno – Kopernik i poeta (Copernico e il poeta) – di Mieczysław Jastrun, un altro di Ludwik Hieronim Morstin (Kłos Panny, 1929, La spiga della fanciulla) e ben due pièces teatrali, una dello stesso Morstin (Mikołaj Kopernik. Wizja sceniczna w 6 obrazach; Niccolò Copernico: visione scenica in sei quadri) e una di Roman Brandstaetter. Sulla disparità del trattamento letterario (quantitativo) riservato alle due figure potrebbero aver influito fattori del tutto extrascientifici, quali quello del nazionalismo. Sono paradigmatici in questo senso i versi del poeta romantico Jan Niepomucen Kamiński: «Fermò il sole, la terra mosse/polacca la schiatta che lo produsse». («Wstrzymał słońce, ruszył ziemię,/Polskie wydało go plemię». Kopernik, 1828). Le traduzioni dal polacco, ove non diversamente indicato in bibliografia, sono mie [L.B.].
3 La figura di Aleksander Głowacki (1847-1912, Bolesław Prus era il suo nom de plume) è legata biograficamente a quella della molto successiva Maria Skłodowska, nata anch’essa nella zona di spartizione russa: il nonno paterno della scrittrice, infatti, era stato insegnante del futuro scrittore.
4 Le finestre del cui appartamento varsaviese però, ci ricorda Bąk (1973: 7), si affacciavano sul monumento eretto a Copernico nel 1830, opera di Bertel Thorvaldsen.
5 Si vedano a questo proposito Stoff 1990: 152-158; Prus 1949: 79-136.
6 Dell’intenzione di Adam Mickiewicz di scrivere in francese un romanzo di fantascienza sappiamo da alcune lettere di Antoni Edward Odyniec inviate a Julian Korsak nella primavera/estate del 1829 (Stoff 1990: 144-152). Oggi disponiamo soltanto di alcuni frammenti autografi scritti in polacco, risalenti al 1835 (Skwarczyńska 1962: 69).
7 Wiktor Weintraub (1963: 233) ha corretto la definizione data a suo tempo all’opera da Władysław Mickiewicz («racconto umoristico e profetico», cfr. Skwarczyńska 1962: 70), connotandola come testo di carattere «fantastico e satirico», dalle finalità prevalentemente politiche.
8 «Tylko w atmosferze rzeczywistych zainteresowań postępami nauki i techniki, w rozbudzeniu wyobraźni dotychczasowymi osiągnięciami, w przeczuciu roli, jaką te dziedziny działalności człowieka mogą zagrać w przyszłości, możliwe bylo wykrystalowanie konwencji, która z motywów technicznych i naukowych czyniła istotną materię treściową utworów». Stoff 1990: 143.
9 Si veda in particolare il racconto Profesor Spanner di Zofia Nałkowska (1946).
10 «Mario, nasz trud niedaremny/Piotrze, rozumiem słowo: razem»; «Rysuje twardą linię prostą. /Ta linia w górę będzie rosła». Szymborska 1954: 37-39. Nei versi di un altro poeta polacco successivamente insignito del premio Nobel, Czesław Miłosz (1993: 230-234), sembra potersi scorgere – ben prima che i dettami dell’estetica ždanoviana divenissero imperativi anche sulle rive della Vistola – il presentimento di una simile subordinazione della scienza (e della poesia) a fini ideologici e di propaganda. Troviamo in Dziecię Europy (Fanciullo d’Europa, datato «New York 1946», pubblicato nella raccolta Światło dzienne, Luce diurna 1953): «Le labbra enuncianti l’esperimento non sappiano/Delle mani che stanno falsando l’esperimento. /Le tue mani falsanti l’esperimento non sappiano/Delle labbra che stanno enunciando l’ipotesi». («Niech nie wiedzą usta wypowiadające hipotezę/O rękach, które właśnie wypowiadają hipotezę/Niech nie wiedzą twoje ręce fałszujące eksperyment/O ustach, które właśnie wypowiadają hipotezę»).
11 Lem finisce col riprendere un topos della letteratura romantica polacca, facendo del suo fisico una sorta di infiltrato delle forze progressiste all’interno dello schieramento militar-industriale statunitense, così da provocarne il fallimento dei piani bellicisti. È abbastanza evidente il riferimento alla figura di Konrad Wallenrod, il lituano che porta alla disfatta i cavalieri teutonici di cui è gran Maestro, eternata da Adam Mickiewicz nel suo poema del 1828.
12 «Czasem od samego odkrycia donoślejsze jest wykazanie, że nie można go zrealizować». Hussarski – Lem 1951: 76.
13 «Urey, Thurstone czy Wring to wybitni fachowcy. [...] Powiadają, że synteza niemożliwa. Ale czy Heisenberg, jeden z największych fizyków xx wieku, nie oświadczył swoim asystentom w czasie wojny, że masowa synteza plutonu nie jest możliwa? A inżynierowie, którzy w xix wieku uznali, iż nie będzie można zbudować cięższej od powietrza maszyny latającej, nie byliż to znamienici specjaliści?». Lem 1954: 14.
14 «Najgorszą rzeczą w nauce jest zbyt wielka pewność siebie, [która] łatwo przeradza się w dogmatyzm». Ibidem.
15 «Topolny nie mogąc znaleźć rozwiązania w sferze dotychczasowych faktów, w płaszczyźnie zwykłych doświadczeń, porzucił ją, poleciał w niebo i wrócił na Ziemię – już ze swoją wielką zdobyczą». Ivi: 30.
16 «Człowiek, a uczony w szczególności, jest od tego, aby panować nad zbiegami okoliczności, żeby je rozsupływać, odrzucać pozory i odkrywać przyczyny zjawisk!». Ivi: 44.
17 «Gdybym nie znalazł żadnego czynnika fizycznego, żadnej przyczyny zdolnej wyjaśnić to zjawisko, zacząłbym wątpić, ale nie w naukę, kolego Czwartek. Zwątpiłbym raczej w siebie». Ivi: 45.
18 «Chcę, żebyś dobrze zapamiętał Jakuba Chardin, uczonego francuskiego, dla którego nie ma w życiu rzeczy cenniejszej nad jego pracą i który trud sześcioletnich badań spalił – dla ciebie!». Ivi: 84.
19 Il tema della responsabilità morale dello scienziato per le conseguenze delle proprie ricerche è stato affrontato da Wisława Szymborska in un suo componimento di Wszelki wypadek (Ogni caso 1972), Odkrycie (Scoperta): «Credo nella grande scoperta. /Credo nell’uomo che farà la scoperta. /Credo nello sgomento dell’uomo che la farà. /Credo nel pallore del suo viso,/nella sua nausea, nel sudore gelato sul suo labbro. /Credo nei suoi appunti bruciati,/ridotti in cenere,/bruciati fino all’ultimo [...] Credo nella mano che non si presta,/credo nella carriera spezzata,/credo nel lavoro di molti anni sprecato. /Credo nel segreto portato nella tomba». («Wierzę w wielkie odkrycie. /Wierzę w człowieka, który dokona odrycia. /Wierzę w przestrach człowieka, który dokona odkrycia. /Wierzę w bładość jego twarzy,/w mdłości, w zimny pot na wardze. /Wierzę w spalenie notatek,/w spalenie ich na popiół,/w spalenie co do jednej [...]/Wierzę w nieprzyłożoną rękę/wierzę w złamaną karierę,/wierzę w zaprzepaszczoną pracę wielu lat. /Wierzę w sekret zabrany do grobu». Szymborska 2009: 293-295). Anna Legeżyńska (1996: 26-28) ha visto in questa poesia un intento autopolemico, espresso dalla ripresa degli stilemi della lirica mobilitante e militante del realismo socialista. Alla luce di una simile osservazione, si potrebbe anche ipotizzare che, nel racconto di Lem, l’intervento esterno di Wheeler sia semplicemente servito a Chardin per prendere coscienza delle implicazioni etiche delle sue ricerche, così che l’ autodafé dello scienziato sarebbe autoimposto. Per quanto riguarda l’immagine della «mano che non si presta», si veda la già citata poesia Dziecię Europy di Czesław Miłosz.
20 In italiano, per quel che riguarda gli aspetti ideologici di Astronauci, si veda il saggio di Monika Woźniak (2008).
21 Per un’interessante bibliografia di testi su Pëtr Kapica, cfr. Graham 1993: 301.
22 Lem 1963: 17. «Wiele lat już minęło od upadku ostatniego państwa kapitalistycznego». Lem 1957: 19.
23 In realtà, Wożnicka aveva affermato che il romanzo di Lem «non giungeva al nocciolo del vero umanesimo», dal momento che non indicava concretamente il nemico di classe, evitando di raffigurare i venusiani. Cfr. Wójcik 1987: 87-88; Fiałkowski 2000: 64.
24 Ha giustamente osservato Andrzej Wójcik (1987: 84) che – dal punto di vista della contemporaneità – «grazie all’immagine di un mondo utopistico e pacificato, prospettando la possibilità di una tecnica al servizio dell’uomo e pertanto di un imminente trionfo del comunismo, Lem aveva realizzato nel suo romanzo tutti i presupposti ideologici del realismo socialista sanciti al congresso dell’Unione degli scrittori che si era tenuto a Stettino [nel 1949; L.B.]». («Tworząc obraz zjednoczonego, utopijnego swiata, przedstawiając możliwości uległej człowiekowi techniki i perspektywę rychłego zwycięstwa komunizmu Lem zrealizował w swojej powieści wszelkie założenia wszechogarniającego po szczecińskim zjeździe ZLP socrealizmu»).
25 «[...] w nazwiskach unieśmiertelnionych największymi odkryciami skupiony jest jak w soczewce mrówczy trud tysięcy bezimiennych badaczy. Ich praca pozwoliła komuś w chwili natchnienia pojąć i wyjaśnić jedną z tych nieprzeliczonych zagadek, które nas otaczają». Lem 1957: 192s. La traduzione è mia [L.B.], dal momento che il testo dell’edizione italiana (Lem 1963: 159) diverge in misura eccessiva dall’originale polacco.
26 Ibidem. «W naszym świecie nie ma innej wiary, prócz wiary w człowieka i innej nieśmiertelności prócz takiej, jaka jest wyryta na tym kamieniu [E = mc2]». Lem 1957: 193.
27 «Jak długo nie wiemy, co jest istotne, a co przypadkowe, co główne, a co nieważne, zachodzi obawa, że postępowanie narucić nam mogą okolicznościowe znaleziska i fałszywe hipotezy». Ivi: 236. Anche in questo caso la traduzione è mia [L.B.], dal momento che la traduzione italiana (Lem 1963: 195) travisa il testo originale. Un riferimento alle posizioni di Russell sull’induzione può essere ravvisato anche nelle difficoltà affrontate da Ilion Tychy nell’accertare la vera natura del pianeta Enteropia/Encja (vedi oltre).
28 «My, uczeni, służymy społeczeństwu, jak wszyscy jego członkowie. Jesteśmy równi wśród równych, ale jedno jest nam dane szczodrzej niż innym. Odpowiedzialność». Lem 1957: 53. Si tratta nuovamente di una traduzione mia [L.B.], perché il testo in Lem 1963 si allontana eccessivamente da quello originale.
29 Lem 1977: 275. «[...] biologia [...] ma u nich osobliwy charakter, jak gdyby doktrynalny [...] Możliwy, że religijny». Lem 1968: 231. Subito dopo la guerra, Stanisław Lem curò la rassegna stampa della rivista «Życie nauki» («La vita della scienza»), cercando di dare spazio alle posizioni degli avversari delle teorie di Trofim Denisovič Lysenko («un mucchio di idiozie spaventose»), correndo seri rischi di conseguenze disciplinari; cfr. Fiałkowski 2000: 62s.
30 «I naturalnie znowu jest pole do robienia łatwych analogii». Lem 1968: 198. Anche in questo caso, la traduzione italiana è mia [L.B.].
31 Può essere interessante notare come in Eden Lem sviluppasse in negativo il motivo ‘skłodowskiano’ dell’abnegazione dello scienziato, affrontato in modo più problematico e aperto nel racconto Dzieje jednego odkrycia (Storia di una scoperta, 1946). Qui il giovane scienziato Krzysztof, intenzionato a combattere il cancro attraverso l’impiego di raggi X, si espone volontariamente a una dose eccessiva di radiazioni, rischiando di vanificare l’intero procedimento di scoperta attraverso la prematura scomparsa dello scopritore stesso. Cfr. Lem 1946: 16s.
32 Il romanzo non è stato tradotto né in italiano, né in inglese, probabilmente a causa dei continui pastiches linguistici legati al carattere flessivo del polacco. Si tratta di uno dei testi bellettristici in cui Lem ha affrontato in modo più diretto e approfondito questioni di filosofia della scienza, affidandosi alle riflessioni parzialmente apocrife di figure come Bertrand Russell, Karl Popper, Paul Feyerabend. Cfr. Lem 1983: 166-192.
33 «A przecież porządnie wiedzieć, czego się nie wie, to już dowiedzieć się niejednego o wiedzy przyszłej, i od tej strony zrastała się ta gałąż [ignorantyki] z futurologią». Lem 1983: 93s. («Sapere con precisione che cosa non si sa significa sapere più di qualcosa su ciò che si saprà in futuro, così che questo ramo [dell’ignorantica; L. B.] finiva col coincidere con la futurologia»). Fin dal 1950, in un suo saggio intitolato Sui compiti attuali e il metodo della letteratura di fantascienza (vedi nota 35), Lem aveva voluto chiarire come lo scopo della letteratura di fantascienza fosse quello di prevedere il corso della storia sulla base di una conoscenza della contemporaneità e delle tendenze di sviluppo della scienza la più ampia possibile. In questo senso, l’unico metodo per verificare la validità di un romanzo fantascientifico consisterebbe in un riscontro con le teorie scientifiche che si avvereranno nel futuro. Cfr. Wójcik 1987: 94-100.
34 Firestein 2013: 14. «Gli scienziati non si curano granché dei fatti». In italiano il volume è uscito da Bollati Boringhieri con il titolo Viva l’ignoranza! Il motore perpetuo della scienza.
35 Già nel suo manifesto programmatico O współczesnych zadaniach i metodzie pisarstwa fantastyczno-naukowego, pubblicato nel 1950 sulla rivista «Nowa Kultura» (39), Stanisław Lem si era posto il problema della sperequazione tra la produzione di informazioni e la possibilità di sistematizzarle, catalogarle e renderle disponibili: «la produzione mondiale di libri cresce in modo incomparabilmente più rapido del suo processo inverso, quello dell’invecchiamento dei libri e della loro rimozione dai fondi librari [...]. [S] i può pertanto affermare con sicurezza che arriverà il momento in cui [...] la Terra sarà un’immensa biblioteca e l’umanità intera sarà costretta a divenire una genia di bibliotecari». («[...] produkcja światowa książek wzrasta nieporównywalnie szybciej niż proces odrwotny – ‘starzenia się’książek i wycofywania ich z księgozbiorów [...]. [M] ożna bez trudu wykazać, że nastąpi czas w którym [...] cała Ziemia bedzie po prostu jedną ogromną biblioteką i ludzkość będzie musiała się zmieniać wyłącznie w... bibliotekarzy». Cfr. Wójcik 1987: 95s.). A Lem interessava il problema delle soluzioni tecniche che sarebbero state adottate in futuro, ma è facile capire come in nuce si ponesse già la questione della valenza entropica di un eccesso di informazioni.
36 «W konsekwencji kroki naprzód, otwierające przed wiedzą naprawdę nowe regiony, zawdzięczamy nie jakimś zbiurokratyzowanym machinom badawczym, ale osobowościom bogatym, skłonnym angażować się w pryzgodę poznania bez rutynowych uprzedzeń, za to z udziałem emocji, pełnego zakresu pamięci, cielesnych doznań, nieświadomych skojarzeń». Jarzębski 2003: 79.
37 Troviamo in Bereś (1987: 169) una dichiarazione di Lem estremamente significativa a questo proposito: «Mi allontano da [Czesław; L.B.] Miłosz là dove la sua filosofia dell’uomo trascolora in mistica». («Rozstaję się z Miłoszem tam, gdzie jego filozofia człowieka przechodzi w mistykę»).
38 «In other words, scientists don’t concentrate on what they know, but rather on what they don’t know», scrive Firestein (2013: 15; «in altre parole, gli scienziati non si concentrano su quello che sanno, piuttosto su quello che non sanno»).
Auteur
Professore associato di Slavistica. Insegna Letteratura e Cultura polacca all’Università degli Studi di Milano. Ha curato l’edizione italiana di Lektury nadobowiązkowe di Wisława Szymborska (Letture facoltative, trad. di V. Parisi, Milano, Adelphi, 2006) e di Dwa miasta di Adam Zagajewski (Tradimento, trad. di V. Parisi, Milano, Adelphi, 2007). Ha partecipato alla stesura della Storia della letteratura polacca curata da Luigi Marinelli (Torino, Einaudi, 2005; Wrocław, Ossolineum, 2009) ed è autore di una monografia sui Polacchi a Firenze, Viaggiatori e residenti (Firenze, Nardini, 2005). Ha recentemente curato l’edizione italiana di Story of a Secret State di Jan Karski (La mia testimonianza davanti al mondo, Milano, Adelphi, 2013). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere polonistico, slavistico e comparatistico. Nel 2010 è stato insignito del premio «Polonicum» per la diffusione della lingua e cultura polacca all’estero.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015