Précédent Suivant

«Neanche i nostri pensieri più intimi ci appartengono»: lo scienziato come strumento del potere in Kallocain (1940) di Karin Boye

«Not even our innermost thoughts are our own»: The scientist in the hands of power in Karin Boye’s Kallocain (1940)

p. 217-228

Résumé

Karin Boye’s sci-fi novel Kallocain (1940), set in a near-future dystopia, is one of the great Swedish classics of the 20 th century. This essay explores the portrayal of the scientist, and the representation of scientific discovery in the text, as a response to the international order in the years of the Second World War and in relation to recurring archetypes of scientists in fiction. A fictitious character and a research chemist, the protagonist Leo Kall is helpless in the hands of powerful authorities, unscrupulous in his pursuit of professional advancement and inhuman in his personal relationships. While Kall starts fearing his own anticonstitutional emotions and his invention – the mind-reading drug kallocain used by the state against dissidents – the novel engages in a discourse regarding man’s free will and the freedom of scientific research. As a model citizen, can Kall allow himself to come into contact with his innermost feelings? Can he, as a scientific researcher, be held responsible for what use the authoritarian state makes of his invention? Is he in control of his creature? Ultimately, and in view of the fact that Kallocain is a secret memoir, written in the first person by the imprisoned Leo Kall, the article also wishes to discuss the questions that the novel poses on the relationship between science and literature. A chemist and a prisoner in a world where art has disappeared, Kall experiences a hitherto unfelt sense of freedom through his autobiographical writing.


Texte intégral

1Kallocain si situa, come indicato dal sottotitolo Roman från 2000-talet (Romanzo del terzo millennio), all’interno del genere della fantascienza1. Il testo e il suo protagonista, il chimico Leo Kall, furono concepiti nel 1940 dalla scrittrice svedese Karin Boye come commento alle investigazioni sulla mente umana portate avanti dalla psicologia del profondo e come risposta all’a-vanzare dei totalitarismi alle soglie della Seconda guerra mondiale. L’opera, la più nota della scrittrice anche in un contesto internazionale2 e l’ultima prima della sua morte nel 1941, si presenta come un racconto autobiografico fittizio scritto in prima persona dallo scienziato Kall, cittadino del futuristico Stato Mondiale ma da vent’anni prigioniero della nazione nemica, lo Stato Universale. Il protagonista ha dunque il doppio ruolo di chimico e autore di memorie (un rapporto, quello tra scienza e letteratura, sul quale in seguito torneremo). Un secondo narratore, Hung Paipo, censore dello Stato Universale, redige invece il poscritto a conclusione del romanzo. Il censore spiega che, piuttosto che distruggere il manoscritto di Kall, ha ritenuto utile conservarlo nell’Archivio Segreto tra i documenti considerati pericolosi solo perché il testo potrà, un giorno, servire «da documento di studio per fidati ricercatori»3.

2Su invito del censore Paipo – e con la pretesa di essere ammessi tra coloro che possono essere considerati «fidati ricercatori» – questo saggio si rivolge al libro di memorie di Kall nel tentativo di chiarire la funzione rivestita dalla figura dello scienziato e la rappresentazione della tematica scientifica nel testo.

3Lo scienziato come strumento del potere, stereotipo intorno al quale pare, in primo luogo, tracciato il profilo del protagonista, compare di fatto con particolare intensità nella letteratura occidentale scritta intorno alla Seconda guerra mondiale. Osserva Roslynn Haynes nella sua monografia sugli archetipi di scienziati nella fiction: «Molti degli scienziati tormentati nella letteratura scritta durante e dopo la Seconda guerra mondiale lottano per ottenere il controllo […] contro potenti autorità, che richiedono la loro lealtà in progetti cui la loro coscienza si oppone»4. Come vedremo, il personaggio di Kall si lascia senz’altro ricondurre alla gamma di stereotipi di scienziati letterari sviscerata da Haynes (1994 e 2003) e da Peter Weingart e Petra Pansegrau (2003). E, conformemente all’osservazione di Haynes – nonché alle pratiche tipiche del narratore inaffidabile – Kall, nella rappresentazione del sé, mette in evidenza la distanza, sempre maggiore, tra io narrato (ligio e ortodosso verso il potere) e io narrante (consapevole del proprio tradimento). Come scienziato strumentalizzato e spersonalizzato dal regime, la sua figura può inoltre essere compresa pienamente solo se letta alla luce del rapporto antitetico che nel romanzo s’instaura tra lui e il suo capo e collaboratore Edo Rissen.

4La tematica scientifica proposta nel romanzo pone dunque domande, quanto mai attuali negli anni che precedettero il lancio della bomba atomica, sul rapporto tra scienza e potere, e sulla libertà della ricerca scientifica. Fino a che punto il ricercatore può essere considerato responsabile dell’uso che le autorità intendono fare delle sue scoperte? Fino a che punto riesce a mantenere il controllo della sua creatura?

5Se il ritratto di Kall e il rapporto tra scienza e potere nel romanzo sembrano corrispondere allo stato delle cose nella realtà a cui Boye assisteva terrorizzata negli anni Trenta, ci chiederemo inoltre come il momento storico in cui il testo fu composto abbia influenzato la visione di una distopica società del futuro, in cui lo scienziato non è né eroe né antagonista ma schiavo e burattino del regime. Cominciamo da qui.

1. La cornice storica

6Nonostante l’ambientazione in un futuro che abbiamo ormai raggiunto, Kallocain finisce col parlare del periodo storico in cui fu scritto e costituisce, come hanno notato diversi studiosi tra cui Artur Bethke (1990: 44) e Barbro Gustafsson Rosenqvist (1999: 10), il contributo di Boye alla cosiddetta beredskapslitteratur svedese5. I totalitarismi, la Germania nazista e l’Unione Sovietica di Stalin, due realtà che la Boye aveva conosciuto durante i suoi viaggi una decina di anni prima di comporre il romanzo, hanno indubbiamente lasciato la loro impronta sul modello statale proposto nel testo6. L’intensa attività di sorveglianza, spionaggio, intercettazione, delazione, propaganda politica e una burocrazia molto complessa ricordano ciò che la scrittrice percepì durante tali soggiorni.

7Meno ovvia l’influenza esercitata dalla Svezia degli anni del funzionalismo e della creazione dello Stato del welfare sull’immagine che nel romanzo si dà dell’architettura sociale e della vita quotidiana. In Kallocain l’ideale di parità tra i sessi e di uguaglianza tra classi sociali è diventato omologazione: nel caseggiato della Città Chimica n. 4, dove vive Kall, gli appartamenti sono standardizzati, i pasti vengono preparati nella cucina condominiale e consegnati alle famiglie con un montavivande interno; un piano è riservato ai bambini che non hanno raggiunto l’età per essere mandati al campo d’infanzia; i cittadini-soldati indossano inoltre divise uguali per tutti, uomini e donne, di basso o alto rango. Come ha osservato tra gli altri Camilla Hammarström (1997: 213), l’organizzazione abitativa ricorda da vicino il pensiero che fu alla base della realizzazione della prima casa collettiva svedese, pianificata dall’architetto Sven Markelius e costruita in stile funzionalista a Stoccolma nei primi anni Trenta. Markeliushuset (Casa Markelius) era completa di nido per l’infanzia (gestita da personale specializzato), cucina, lavanderia e servizio di pulizia centralizzati, e ospitava al suo interno due spacci alimentari7. Il progetto fu molto controverso e raccolse il dissenso di oppositori che sostenevano che l’educazione collettiva dei figli e la conseguente emancipazione della donna avrebbero sciolto la famiglia tradizionale.

8La rivista «Spektrum»8, organo centrale del modernismo svedese nella cui redazione la Boye lavorava, pubblicò nel 1932 un articolo di Markelius in cui l’architetto esponeva i vantaggi dell’esperimento edilizio collettivo. Il pensiero di Markelius segue una logica altamente razionale e la parola d’ordine cara a ingegneri sociali e architetti funzionalisti negli anni Trenta, ändamålsenlighet (‘funzionalità allo scopo’)9, con cui il saggio si conclude (Markelius 1932: 64), diventa il punto finale di una visione architettonica che si presta perfettamente al rovesciamento distopico a cui viene sottoposta in Kallocain.

9Particolarmente adatte a una lettura fantascientifica sono le proposte avanzate per la gestione dei figli in famiglie dove entrambi i genitori lavorano, con l’insistenza sull’igiene e sulla necessità di risolvere «senza sentimentalismo e senza false illusioni»10 ogni dubbio su ciò che il contatto meno intimo tra figli e genitori avrebbe comportato. Come previsto dallo stesso Markelius nell’articolo, l’invito a creare nidi idonei a ospitare i bambini anche nelle ore notturne, dato che negli appartamenti – per motivi funzionali ed esattamente come in Kallocain – non si prevedevano camere da letto per i bambini, sarebbe diventata una questione scomoda e scottante. Quando Kall formula il suo pensiero riguardo all’allontanamento forzato del figlio maggiore, intuiamo nelle sue parole le critiche dei detrattori di Markelius ma anche quel sentimentalismo guardato con ostilità dal regime che il chimico, nel suo tentativo di corrispondere al suddito modello, cercherà disperatamente di reprimere:

La serata passò e per Ossu si fece ora di ritornare al campo d’infanzia. Se avesse o no voglia di restare o paura del lungo tragitto in metropolitana, in ogni modo non lo diede a vedere. Con i suoi otto anni era già un soldato disciplinato. In me invece passò un’ondata di nostalgia del tempo in cui ogni sera tutti e tre si rannicchiavano nei loro lettini. […] In ogni caso fui attento a che nessuno notasse la mia debolezza11.

10Nella costruzione della Città Chimica n. 4, Boye coglie dunque il sogno futuristico di Markelius nei suoi aspetti più radicali e deforma le buone intenzioni del progetto funzionalista per poter presentare l’alienante casa collettiva delle distopie, dotata di raffinati strumenti tecnologici di sorveglianza.

2. Lo scienziato strumentalizzato e spersonalizzato

11Il fascino per la tecnologia e il ruolo della scienza nei contesti sociali appena menzionati hanno probabilmente determinato la direzione interpretativa della figura dello scienziato veicolata dal romanzo. La società ideata da Boye condivide con i regimi totalitari del tempo i principi di livellamento, massificazione e sottomissione dell’individuo al sistema, in parte riconoscibili, come si è detto, anche in quella Svezia che negli anni Trenta s’avviava verso il benessere.

12Kall si presenta dunque come il prodotto di una macchina statale che, con il suo razionalismo disumanizzante, liquida le emozioni e l’immaginazione come sentimenti asociali; sopprimendo, vietando e infine condannandole come atti criminali grazie alla collaborazione degli scienziati. Il chimico ha infatti sviluppato uno strumento eccezionale per uno Stato che si propone di controllare ogni angolo nascosto dell’anima del cittadino. La sua invenzione, la kallocaina, è un siero della verità in grado, se iniettato sottocute, di rivelare pensieri e sentimenti che vanno contro il bene e la sicurezza della collettività. Nella distopia di Boye assistiamo così a un’inversione del tipo di scienziato buono che salva il mondo: per il bene dello Stato, secondo l’etica distorta del romanzo, Kall inventa la droga che legge i pensieri e la mette al servizio del potere. Arrivare a conoscere la verità per scoprire che da vicino nessuno è leale o, con le parole di Kall stesso, «[…] dare il via a un’opera di pulizia che avrebbe liberato il corpo dello Stato da tutto il veleno inoculato dai criminali del pensiero»12, è per il chimico un atto nobile di ricerca della verità.

13Quando spiega i vantaggi del preparato alla moglie, Kall dimostra di aver sposato in pieno la causa dello Stato. Ha intuito il modo in cui conquistare l’ultimo territorio privato e libero dell’uomo – la mente – per poter contribuire alla creazione di una società perfetta:

Neanche i nostri pensieri più intimi ci appartengono più, come a torto abbiamo creduto per molto tempo […]. Da pensieri e sentimenti nascono parole e azioni. Come possono, dunque, i pensieri e i sentimenti essere una questione privata? Non appartiene ogni soldato interamente allo Stato? E a chi dovrebbero appartenere allora pensieri e sentimenti, se non allo Stato? Finora semplicemente non era possibile controllarli – ma da adesso in poi ne abbiamo il mezzo13.

14Accanto al ribaltamento dell’archetipo dello scienziato nobile alla ricerca della verità, definito dalla Haynes «l’erede dell’ottimismo baconiano e della convinzione illuminista che ogni cosa può essere conosciuta e che tale conoscenza sarà senz’altro un bene»14 rivive, in una distopia scientifica come Kallocain, lo stereotipo dello «scienziato impersonale»15, le cui origini, a parere della studiosa, risalgono all’età dell’Illuminismo. Lo scienziato spersonalizzato, scrive la Haynes, «ha venduto la sua anima emotiva per il prestigio scientifico»16, fino a diventare un carrierista insensibile e carente di emozioni. Tali caratteristiche sono, io credo, già insite nel nome che la Boye scelse per il suo protagonista: kall corrisponde in svedese sia all’aggettivo ‘freddo’sia al sostantivo ‘missione’, come a indicare la disumanità del personaggio, in un primo tempo specchio del nesso tra sistema sociopolitico e scienza nel romanzo. Segno e sintomo di come il sapere dello scienziato sia stato usurpato dal regime è il laboratorio dove opera Kall. Qui non si tratta di uno scienziato che si isola per svolgere i suoi esperimenti di nascosto dagli occhi del mondo: il luogo di lavoro di Kall è «il principale laboratorio di ricerca sui veleni organici e i narcotici»17 della Città Chimica n. 4. Il laboratorio si trova all’interno di un edificio statale e le sue pareti vetrate annunciano fin da subito l’assoggettamento di Kall al potere: ogni suo gesto può essere osservato, ogni suo passo controllato.

3. Il buono e il cattivo: Edo Rissen vs Leo Kall

15Se inizialmente il siero è utilizzato per svelare gravi crimini, le sperimentazioni su cittadini-cavie volontarie e apparentemente leali riveleranno presto che persino dentro i più fedeli cittadini-soldati si agitano legami personali più forti del legame verso lo Stato (cfr. Ekelöf 1949: 945). Con l’appoggio del ministro della polizia e del Settimo Ufficio del Ministero della Propaganda, Kall arriva ad avanzare una proposta di legge sui delitti di pensiero. Non solo ha creato lo strumento perfetto per controllare la coscienza umana, ma con la proposta di istituire una legge contro la mentalità anti-Stato Kall si allontanerà dalla ricerca scientifica e verrà, insieme al suo capo e collaboratore Rissen, trasferito alle dipendenze della polizia. Il nuovo laboratorio nella capitale dello Stato Mondiale sarà allestito nei locali della centrale della polizia e l’attività di ricerca sarà programmata direttamente da burocrati e agenti.

16È Rissen a rendersi conto per primo che il lavoro svolto nella nuova sede limiterà la loro libertà da scienziati, portando i due colleghi a diventare schiavi del regime:

– Finiremo per diventare un distaccamento della polizia, disse.
Addio scienza.
Trasalii. Amavo il mio lavoro scientifico e mi sarebbe mancato molto se avessi dovuto farne a meno. Ma Rissen era pessimista per natura, mi dissi. Quanto a me, non vedevo che la Scala davanti a me, e l’unica domanda che mi ponevo era se portava in alto18.

17La contrapposizione tra i due scienziati del romanzo, Kall e Rissen, rivela uno scontro tra due facce della scienza e ci riporta nuovamente ai fenotipi di scienziati nelle opere letterarie individuati dalla letteratura critica. Tormentato da dubbi sulla correttezza del loro operato, il personaggio di Rissen rappresenta quella minoranza di scienziati ‘buoni’nella letteratura (Haynes 1994: 244). La sua figura corrisponde alla coscienza sociale e scientifica nel romanzo e, in un dialogo con il collega Kall, si rivela in grado di prevedere le terribili conseguenze della ricerca: con la kallocaina, dice Rissen, «l’ultimo resto della vita privata se ne va»19. Kall, come indica la metafora della scala a cui la Boye ricorre continuamente, incarna invece l’arrampicatore, che all’inizio è ossessionato a tal punto da obiettivi personali, quali la fama e il potere, nonché dalle sue idee e scoperte, da non curarsi delle conseguenze sociali del suo agire. Egli vede la vita come una scala su cui salire sempre più in alto, con i rivali alle calcagna, nascondendosi dietro l’idea di agire per il bene comune. Nonostante Kall si renda conto delle qualità di Rissen come ricercatore chimico, è altrettanto convinto dell’esistenza di una «disparità fra il suo valore di scienziato e il suo valore di soldato»20. Kall, votato alla causa dello Stato, e Rissen, attratto dai racconti su una setta individualista che sfugge al controllo statale, rappresentano così due spiriti comunitari diversi.

18Tuttavia, il ritratto del chimico freddo e razionale che trae profonda soddisfazione dal poter consegnare la sua scoperta al servizio dello Stato non corrisponde in pieno alla complessa e contraddittoria personalità di Kall. Quando gli si presenta l’occasione di esporre il frutto del suo lavoro scientifico davanti alle autorità, risulta chiaro che il momento della sua massima soddisfazione professionale coincide in realtà con il raggiungimento del punto più basso del suo percorso personale21. A un livello simbolico questa discesa è visibile durante la visita alla capitale: a Kall non è mai permesso di uscire dagli uffici sotterranei della milizia e della polizia. E quando infine entra nelle grazie del capo della polizia della Città Chimica n. 4, raggiungendo la vetta della scala, il potere comincia subito a nausearlo.

19Allo stesso modo possiamo leggere il suo fallimento sul piano umano. In una maniera inversamente proporzionale ai successi scientifici precipita la relazione con la moglie e con il collaboratore Rissen. Kall utilizzerà la propria invenzione non solo nell’interesse dello Stato ma anche per scopi personali ed egoistici: per scoprire se la moglie gli è stata infedele e per incastrare Rissen, colpevole di tendenze anticomunitarie, in quanto simpatizzante con la setta individualista scoperta durante gli esperimenti con la kallocaina. Quando Kall ottiene la condanna a morte di Rissen si rende conto che, in realtà, si tratta di un’automutilazione: ciò che ha temuto non è stato un rivale nel campo scientifico bensì quella parte di se stesso che, nonostante tutto, continua a vivere di sentimenti ed emozioni impossibili da sopprimere, e che Rissen (e la moglie) rappresentano. Se in altre occasioni la kallocaina ha avuto la funzione di elisir della vita22, salvando la pelle al suo inventore ben due volte, Kall arriva ora a temere la propria creatura, perché se usata contro di lui rivelerebbe la sua scissione interiore antisociale.

4. La scienza e la letteratura

20Notiamo, in conclusione, come i contrasti interni vissuti dal protagonista evidenziano anche il suo doppio ruolo di scienziato e prosatore. Sebbene la letteratura in generale, e la fantascienza in particolare, aprono, come la scienza stessa, nuovi mondi e sfidano i limiti del possibile, Kall vive il lavoro scientifico come un netto contrasto all’attività letteraria avviata negli anni di reclusione. In una condizione di libertà vigilata e in un mondo dove l’arte è scomparsa, la scrittura sembra rispondere a un bisogno primitivo e subconscio e costituisce, per lo scienziato razionale che vive in Kall, quasi un atto di vergogna. Se le sue ricerche scientifiche sono state motivate da uno scopo preciso, l’impulso irrinunciabile a fissare in forma scritta l’esperienza autobiografica pare invece senza metodo e obiettivo, se non addirittura inutile, come confessa nel paragrafo che apre il romanzo:

Anche se gli anni trascorsi qui come prigioniero e chimico – credo più di venti, ormai – sono stati certo anni di lavoro e di costante pressione, dev’esserci stato qualcosa dentro di me a cui non è bastato e che ha maturato e diretto a mia insaputa un altro compito, uno che a priori non avrei mai potuto assumermi, e nel quale, tuttavia, sono rimasto profondamente e quasi dolorosamente coinvolto. Quel compito sarà concluso quando avrò terminato il mio libro. Mi rendo conto dunque di quanto queste mie note debbano apparire assurde sotto ogni punto di vista razionale e pratico, ma non posso fare a meno di scrivere23.

21Attraverso l’impellente bisogno di scrivere Kall segnala tra le righe e sin dalle prime pagine l’impossibilità di venire a patti con le regole di una società razionale e altamente meccanizzata, in cui tutta la vita subconscia dell’anima ufficialmente è soppressa. Come il suo protagonista, che scrive perché «voglio e devo, tutto qui»24, anche la Boye, in un breve saggio intitolato Varför behöver vi litteratur? (Perché abbiamo bisogno della letteratura?), riflette sulla questione. Dopo l’iniziale constatazione, secondo la quale l’arte della scrittura sarebbe per l’uomo una necessità impellente tanto quanto lo sono i bisogni fisiologici (Boye 1949: 201), la scrittrice dichiara che la grande letteratura, quella di cui non possiamo fare a meno, raccoglie in sé elementi tratti da tre ambienti del sapere che, a una considerazione superficiale, paiono collocarsi agli antipodi rispetto alla creazione letteraria: scienza, medicina e religione. Così Boye:

Lo sciamano della tribù, colui che recitava le formule magiche davanti alla sua stirpe, fu il primo poeta. Il suo sapere segreto fece di lui il custode del primo seme delle discipline scientifiche; attraverso i suoi atti di magia […] esercitava un primo tentativo di fare medicina; grazie al suo legame con i poteri nascosti era […] il primo sacerdote. Da allora la scienza, la medicina e la religione hanno intrapreso strade individuali, allontanandosi molto dalla poesia – ma tutt’ora la letteratura conserva una traccia dei tre25.

22Il rapporto tra letteratura e scienza non si traduce dunque semplicemente in una relazione incompatibile tra il sé e l’altro-da-sé; nemmeno, ci dice Boye (204s.), si lascia ridurre all’applicazione di un metodo scientifico e oggettivo sul materiale d’indagine dello scrittore, come nel naturalismo ottocentesco. L’origine scientifica della letteratura si intravvede invece tutte quelle volte in cui un’opera letteraria «ci rivela una dimensione del mondo che non può essere raggiunta con il compasso della scienza esatta»26.

23In quanto scienziato, al prigioniero Kall l’uso della penna e della carta è concesso liberamente fino a quando non consegna il lavoro finito, ma in segreto e contro il suo volere, le formule chimiche lasciano il posto alle memorie. Dalle sperimentazioni sulle menti altrui, Kall rivolge il suo interesse verso la propria interiorità. In quanto «prigioniero e chimico»27 – due condizioni coordinate e poste sullo stesso piano –, egli è stato costretto ad allinearsi alle richieste inesorabili di avere un obiettivo e un metodo «in tutto ciò che si fa e dice, e nemmeno una parola viene lasciata al caso»28. In qualità di «autore di questo libro»29, Kall si trova invece a procedere in senso opposto, verso det ändamålslösa (‘ciò che non è funzionale a uno scopo’) – e voglio credere che Boye, un po’provocatoriamente, abbia scelto la parola proprio in risposta all’opposto criterio funzionalista di ändamålsenlighet, che abbiamo incontrato nel saggio di Markelius.

24La ricerca su se stesso condotta attraverso la scrittura autobiografica, che sostituisce la ricerca scientifica durante la reclusione ventennale di Kall, porta, paradossalmente, a un senso di libertà finora mai percepito. Forse sta proprio qui quella dimensione del mondo che, preclusa alla scienza esatta, Boye vuole indicarci.

Bibliographie

Bethke, A., 1990, Karin Boyes tidsbild, «Karin Boyes liv och diktning» 5: 44-54.

Boye K., 1949, Varför behöver vi litteratur?, in ead., Samlade skrifter. 9: Tendens och verkan, utg. av M. Abenius, Stockholm, Bonnier: 201-211.

—, 1993, Kallocaina, trad. di B. Alinei, Milano, Iperborea.

—, 2012, Kallocain (1940), Stockholm, Bonnier.

Ekelöf G., 1949, Kallocain, «All världens berättare. Tidskriften för litterär underhållning» 12: 944-946.

Forsås-Scott H., 1990, Död och liv i Karin Boyes «Kallocain» (1984), «Karin Boyes liv och diktning» 5: 14-41.

—, 1997, Swedish Women’s Writing: 1850-1995, London, Athlone.

Gustafsson Rosenqvist B., 1999, Att skapa en ny värld. Samhällssyn, kvinnosyn och djuppsykologi hos Karin Boye, Stockholm, Carlsson.

Hammarström C., 1997, Karin Boye, Stockholm, Natur och Kultur.

Haynes, R.D., 2003, From Alchemy to Artificial Intelligence: Stereotypes of the Scientist in Western Literature, «Public Understanding of Science» 12: 243-253 – http://pus.sagepub.com/content/12/3/243.refs.html (ultima consultazione: 05/04/2013).

—, 1994, From Faust to Strangelove. Representations of the Scientist in Western Literature, Baltimore – London, The Johns Hopkins University Press.

Hickman J., 2009, When Science Fiction Writers Used Fictional Drugs: Rise and Fall of the Twentieth-Century Drug Dystopia, «Utopian Studies» 20.1: 141-170.

Markelius, S., 1932, Kollektivhuset. Ett centralt samhällsproblem, «Spektrum» 7-8: 53-64.

Nag M., 1996, Karin Boye och «Rysslandsresan» 1928, «Karin Boyes liv och diktning» 8: 24-31.

Weingart, P. – Pansegrau, P., 2003, Introduction: Perception and Representation of Science in Literature and Fiction Film, «Public Understanding of Science» 12: 227s. – http://pus.sagepub.com/content/12/3/227.refs.html (ultima consultazione: 05/04/2013).

Notes de bas de page

1 Il sottotitolo è assente nell’edizione italiana del romanzo (Boye 1993). A proposito del genere letterario di appartenenza, Hickman (2009: 141) vede Kallocain, che prende il suo nome dalla droga inventata dal protagonista, come una delle opere più significative delle cosiddette drug dystopias, «società future vicine nel tempo dove la farmacologia produce o rinforza un sistema sociale distopico» («near future societies where pharmacology produces or reinforces a dystopian social order»). Fatte salve le citazioni dal romanzo di Boye, le traduzioni sono mie [C.S.].

2 Kallocain è stato tradotto in una ventina di lingue europee ed extraeuropee. Dal romanzo è stato tratto un film per la televisione svedese, realizzato nel 1981 per la regia di Hans Abrahamson e distribuito in Danimarca, Finlandia, Islanda e Norvegia. Diversi adattamenti teatrali basati sul testo sono inoltre stati messi in scena in Scandinavia.

3 Boye 1993: 221. «Mera pålitliga forskare […] som material». Boye 2012: 156.

4 «Many of the troubled scientists in the literature written during and after the Second World War are struggling for control […] against powerful authorities who demand their allegiance in projects that their conscience opposes». Haynes 1994: 278s.

5 Resa da Helena Forsås-Scott con la perifrasi «‘letteratura di messa in guardia’, ossia testi che difendono i valori democratici e umanistici» («‘literature of preparedness’, i.e. texts defending democratic and humanist values», 1997: 106).

6 Come membro della sezione svedese del movimento Clarté, Boye partecipò a un viaggio studio nell’Unione Sovietica nell’estate del 1928, visitando industrie, luoghi di formazione e istituzioni statali (cfr. ad es. Nag 1996). Il viaggio viene ovunque indicato come una grossa delusione per la scrittrice, che in seguito prese le distanze dal socialismo (cfr. Gustafsson Rosenqvist 1999: 57). Nel 1932 soggiornò invece a Berlino, dove presenziò, atterrita, a una conferenza propagandistica di Göring e, più in generale, all’ascesa del nazionalsocialismo. Qui sperimentò inoltre la psicoterapia freudiana, un processo che, secondo alcuni critici, si riflette nell’utilizzo del siero della verità descritto in Kallocain: «Uno dei messaggi che vuole trasmettere con il suo libro sullo straordinario preparato di Leo Kall è la fede nella psicanalisi come un mezzo per l’uomo di entrare in contatto con se stesso, e dunque con gli altri» («Ett av de budskap som hon vill förmedla genom sin bok om Leo Kalls märkliga preparat är en tro på psykoanalysen som en väg för människan att nå kontakt med sig själv, och därigenom med andra»; ivi: 228). Il poeta Gunnar Ekelöf (1949), attento osservatore del lato oscuro e anti-individualistico della politica sociale del welfare state svedese, ha colto invece nella sua interpretazione del romanzo soprattutto il rovesciamento distopico della psicologia del profondo. A suo parere il testo suggerisce che anche la psicanalisi un giorno potrà essere usata dalle autorità per esercitare il loro potere e controllo sull’individuo.

7 Per approfondimenti si veda http://www.markeliushuset.se/Markeliushuset/Home.html (ultima consultazione: 05/04/2013).

8 Agli undici numeri della rivista, che uscì tra il 1931 e il 1933, collaborarono artisti, scrittori, architetti, sociologi ed economisti, tra i quali troviamo i nomi di Alva e Gunnar Myrdal, Gunnar Ekelöf e Josef Riwkin.

9 «Il bello è ciò che è funzionale» («Det ändamålsenliga är det sköna») fu il motto della ‘Funkisutställningen’, l’‘Esposizione funzionalista’tenutasi a Stoccolma nel 1930 per introdurre il nuovo modo di pensare l’arte e la società.

10 «Utan sentimentalitet och utan falska illusioner». Markelius 1932: 62.

11 Boye 1993: 28s. «Kvällen gick, och det blev tid för Ossu att ge sig av till barnlägret igen. Om han hade lust att stanna kvar eller var rädd för den långa vägen i metro, så visade han det i alla fall inte. Med sina åtta år var han redan disciplinerad medsoldat. Genom mig själv däremot gick en het våg av längtan efter den tid då de alla tre var kväll kröp ner i sina små sängar. [...] Jag aktade mig i alla fall för att låta någon märka min svaghet». Boye 2012: 14. Tra i neologismi presenti nel romanzo troviamo il termine medsoldat, nell’edizione italiana tradotto con ‘soldato’. La parola è senz’altro stata coniata sulla voce medborgare (‘cittadino’), un invito al lettore a cogliere la storpiatura del concetto democratico di cittadinanza proposto nel romanzo, che si perde nella traduzione.

12 Boye 1993: 129. «[...] sätta i gång ett rensningsarbete, som skulle befria Statens kropp från allt det sjuka gift som tankeförbrytarna inympade». Boye 2012: 89.

13 Boye 1993: 26. «Inte ens våra innersta tankar är våra egna längre – som vi så länge har trott, med orätt [...]. Ur tankar och känslor föds ord och handlingar. Hur skulle tankar och känslor då kunna vara den enskildes ensak? Tillhör inte hela medsoldaten Staten? Vem skulle då hans tankar och känslor tillhöra, om inte Staten, de också? Hittills har det bara inte varit möjligt att kontrollera dem – men nu är alltså medlet funnet». Boye 2012: 12s.

14 «The heir of Baconian optimism and Enlightenment confidence that everything can ultimately be known and that such knowledge will inevitably be for the good». Haynes 1994: 94.

15 «Impersonal scientist». Ivi: 213.

16 «[...] has sold his emotional soul for scientific prestige». Ivi: 1994: 211.

17 Boye 1993: 72. «[4:e Kemistadens] större laboratorium för organiska gifter och bedövningsmedel». Boye 2012: 46.

18 Boye 1993: 102. «– Vi kommer att bli en underavdelning av polisen, sade han. Farväl, vetenskap. Det klack till i mig. Jag älskade mitt vetenskapliga arbete och skulle sakna det högt, om jag blev av med det. Men Rissen var pessimist av naturen, intalade jag mig. För min del såg jag bara Trappan framför mig, och första och enda frågan var om det bar uppåt». Boye 2012: 69.

19 Boye 1993: 67. «Sista resten av vårt privatliv [...] går». Boye 2012: 43.

20 Boye 1993: 48. «Missförhållande mellan hans värde som vetenskapsman och hans värde som medsoldat». Boye 2012: 29.

21 Cfr. anche Forsås-Scott 1990: 30s.

22 Come è stato osservato da molti, il color verde chiaro della kallocaina è il colore della linfa vegetale, della vita stessa, cfr. ad es. ivi: 39.

23 Boye 1993: 15. «Ty fast mina år här som fånge och kemist – de måste vara över tjugo, tänker jag mig – har varit fulla nog ändå av arbete och brådska, måste det finnas något som inte tycker det är tillräckligt och som har lett och överblickat ett annat arbete inom mig, ett som jag själv inte hade någon möjlighet att överblicka och där jag ändå har varit djupt och nästan plågsamt medintresserad. Det arbetet kommer att vara slutfört, när jag väl har skrivit ner min bok. Jag inser alltså, hur förnuftsvidriga mina skriverier måste te sig inför allt rationellt och praktiskt tänkande, men jag skriver ändå». Boye 2012: 5. In questo momento del suo percorso, e nelle condizioni scomode in cui si trova, seguire la voce della propria coscienza umanistica non sarà ‘pratico’, ma è l’unica strada possibile per potersi considerare libero. L’ultima frase della citazione si ricollega così al pensiero che conclude una famosa poesia del già menzionato Ekelöf, pubblicata l’anno successivo al romanzo di Boye, Jag tror på den ensamma människan (Io credo nell’uomo solitario). «Ciò che non è pratico è l’unica cosa pratica/alla lunga» («Det opraktiska är det enda praktiska/i längden»), scrive Ekelöf, sottolineando la necessità di essere una persona autonoma, e non un automa, sempre e comunque. La poesia è tratta dalla raccolta Färjesång (1941, Canto del traghetto) e si può leggere sulla pagina web della società letteraria dedicata all’autore: http://www.gunnarekelof.se/index.php?id=31 (ultima consultazione: 05/04/2013).

24 Boye 1993: 15. «Jag vill och måste, det är alltsammans». Boye 2012: 5.

25 «Den förste diktaren var stammens trollkarl, som läste de magiska besvärjelserna för sitt folk. I sitt hemliga vetande var han förvaltare av det första fröet till all vetenskap; i sitt magiska handlande [...] utövade han också den första ansatsen till läkekonst; genom sitt förbund med de dolda makterna var han [...] den förste prästen. Sedan dess har vetenskap, läkekonst och religion gått sina egna vägar och avlägsnat sig långt från diktningen – men ännu ligger där något kvar i dikten av alla tre». Boye 1949: 210s.

26 «[...] visar oss plan av världen, dit den exakta vetenskapens passare inte når». Ivi: 211.

27 Boye 1993: 15. «Fånge och kemist». Boye 2012: 5.

28 Boye 1993: 15. «I vad som göres och säges, så att helst inte ett ord ska falla på måfå». Boye 2012: 5.

29 Boye 1993: 15. «Författare [n] till den här boken». Boye 2012: 5.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.