Versione classicaVersione mobile
OpenEdition Books Ledizioni Di/Segni Formula e metafora Lo scienziato-filosofo e il solda...

Formula e metafora

 | 
Marco Castellari

Lo scienziato-filosofo e il soldato rivoluzionario in Aelita (1922-1923) di Aleksej Tolstoj: dal romanzo al film

The scientist-philosopher and the revolutionary soldier in Aleksey Tolstoy’s Aelita (1922-1923): From novel to film

Raffaella Vassena

Abstract

For a long time Soviet critics used to have classified A. N. Tolstoy’s novel Aelita (The Decline of Mars, 1922-1923) as a milestone of Soviet Science Fiction, and its character Gusev as the prototype of the ‘new Soviet man’of the Thirties. Such statements need some readjustments, especially if considering the peculiarities of Soviet Science Fiction. Throughout the years Aelita underwent several revisions, aimed at adapting the novel to the ideological requirements of the new Soviet literature. These revisions had as their main object the characters of engineer Los’and former Red Army soldier Gusev. Vassena analyses these characters in the earlier version of 1923, in their evolution through the later versions of the novel, and in Ja. A. Protazanov’s film Aelita (1924) (to which Tolstoy contributed as one of the script authors), and suggests that Tolstoy’s understanding of Russian post-revolutionary reality was more complex than Soviet critics postulated, and that the main interest of Aelita lays in its inner contradictions and polyphonic texture.

Testo integrale

  • 1 Cfr. Čukovskij 1924: 266. Tolstoj attraversò anche una fase simbolista, i cui effetti sono ben rico (...)
  • 2 Ad Aelita Tolstoj affidò la speranza di vedersi dischiudere le porte della patria dopo l’esperienza (...)

1Alla sua uscita in puntate sulla rivista «Krasnaja Nov’», nel 1922-1923, e poi come monografia, per le case editrici Gosizdat (Mosca – Pietrogrado) e Ladyžnikov (Berlino) nel 1923, il romanzo Aelita (Zakat Marsa) [Aelita (Il tramonto di Marte)] di Aleksej Nikolaevič Tolstoj assunse i contorni di un vero e proprio caso editoriale: l’autore di un romanzo dal titolo così prepotentemente avveniristico era infatti uno scrittore notoriamente radicato nella tradizione del romanzo realista1 che, emigrato in Francia dopo la rivoluzione del 1917, tornava pentito a bussare alle porte della patria2.

  • 3 Krestinskij 1960: 140.

2Del resto Aelita aveva fatto parlare di sé prima ancora di essere pubblicato, quando, il 7 novembre 1922, Tolstoj ne aveva dato lettura in un club di Berlino davanti a personalità letterarie russe emigrate e non3. Qual era la causa di tanto scalpore?

  • 4 Tolstoj 1923: 6. «L’ingegnere M.S. Los’invita quanti desiderino volare con lui il 18 agosto sul pia (...)
  • 5 Ivi: 271. «Dove sei, dove sei, dove sei?».

3Aelita è costituito da trentotto episodi titolati. Affascinato dalle strane comunicazioni captate dalle grandi radio statunitensi ed europee, nel 1921 l’ingegnere Los’decide di intraprendere un viaggio su Marte. Al fine di reclutare possibili compagni di avventura, egli fa appendere per tutta Pietrogrado uno «strano annuncio»: «Инженер M.C. Лось приглашает желающих лететь с ним 18 августа на планету Марс явиться для личных переговоров от 6 до 8 вечера. Ждановская набережная, дом 11, во дворе»4. L’annuncio crea scompiglio e attira l’attenzione di molti, tra cui un giornalista americano, Archibald Skiles, che offre a Los’del denaro per avere l’esclusiva del reportage di viaggio, e un ex-soldato dell’Armata Rossa, Gusev, che decide di partire con Los’per spirito d’avventura e bisogno di evasione dalla noia del quotidiano. L’impresa ha successo: dopo un turbolento viaggio a bordo della navicella a forma d’uovo costruita dallo stesso Los’, lui e Gusev sbarcano su Marte. Il viaggio su Marte e il contatto con i marziani, minuti esserini dal naso aquilino e dalla pelle color cenere, si rivelano per Los’un’occasione per ritrovare l’amore, che egli aveva perduto con la morte della moglie: Los’, infatti, si innamora della marziana Aelita, figlia del dittatore di Marte Tuskub, che in due racconti lo rende partecipe della storia dei marziani, ultimi discendenti degli abitanti di Atlantide. Ma l’idillio tra Los’e Aelita è bruscamente interrotto dallo scoppio della rivoluzione su Marte, innescata dall’ingegnere marziano Gor e sostenuta dal russo Gusev, fedele alla causa del proletariato e ansioso di piantare la bandiera socialista sovietica sul pianeta rosso. La rivoluzione viene repressa nel sangue dai soldati di Tuskub, ma Los’e Gusev riescono a raggiungere la navicella e a tornare sani e salvi sulla Terra, acclamati come degli eroi. La scena finale del romanzo vede i due protagonisti intenti a captare un segnale radio in cui riconoscono la voce di Aelita che chiede, rivolta a Los’: «Где ты, где ты, где ты?»5. Questa, sinteticamente, la trama.

  • 6 Ščerbina 1956: 209; Poljak 1964: 245.
  • 7 Ivi: 256.

4Classificare Aelita si rivela impresa più complessa di quanto abbia voluto far intendere una parte della critica sovietica, concorde nell’individuare nel romanzo di Tolstoj una delle pietre miliari della naučnaja fantastika sovietica (‘fantastico scientifico’, corrispettivo russo, ma con molte differenze sostanziali, del più tardo science fiction)6, e nel personaggio di Gusev l’antesignano del ‘nuovo uomo sovietico’degli anni Trenta7.

  • 8 Stephan 1984: 74s.; Stites 1989: 172.
  • 9 Cfr. la lettera di Tolstoj a Maksim Gor’kij dell’inizio di settembre 1922 in Tolstoj 1984: 444. Le (...)

5L’inquadramento di Aelita nei ranghi della naučnaja fantastika sovietica e l’enfasi posta sull’influenza che esso avrebbe avuto sul successivo sviluppo di questo genere non trova d’accordo la critica più recente, specialmente quella anglosassone, secondo cui il romanzo di Tolstoj guarderebbe più al passato che al futuro: esso sarebbe in realtà un esempio di filosofskaja fantastika (‘fantastico filosofico’), sottogenere soggetto a tardivi influssi simbolisti e teosofici, che non troverà spazio nella successiva evoluzione del genere fantascientifico sovietico8. La tesi anglosassone, argomentata in particolar modo dalla studiosa americana Halina Stephan, poggia sui trascorsi simbolisti di Tolstoj e sulla ricezione di Aelita, mentre non approfondisce alcuni elementi intrinseci al testo. Tra questi, di particolare rilievo è la caratterizzazione dello scienziato Los’e dell’ex soldato dell’Armata Rossa Gusev – tanto più importante se si considera che il romanzo fu sottoposto da Tolstoj a molteplici revisioni aventi perlopiù come oggetto proprio questi due personaggi9. Un’analisi dei protagonisti di Aelita e del problema del cosiddetto ‘personaggio positivo’è già stata condotta dalla studiosa sovietica L.A. Kolobaeva. Pur avendo il merito di evidenziare una certa ambiguità nella caratterizzazione dei due personaggi, il saggio della Kolobaeva non solo presenta un evidente tentativo di forzare le conclusioni in direzione di una maggiore vicinanza dell’autore a Gusev, rappresentante del vero «carattere nazionale russo» (1957: 51s.), ma arriva a imputare alcuni tratti oscuri del carattere di Gusev a un «errore» dell’autore (54). In questo saggio si tenterà invece di dimostrare che la caratterizzazione dei due personaggi (soprattutto nella redazione del 1923) è più complessa di quanto una lettura ideologica del romanzo abbia voluto suggerire, e che in questa complessità risiede il fascino maggiore e l’attualità del romanzo di Tolstoj.

  • 10 Tra i pionieri della naučnaja fantastika va ricordato V. F. Odoevskij, che tra il 1835 e il 1837 sc (...)

6Il genere della naučnaja fantastika vanta in Russia sporadici esperimenti fin dalla prima metà dell’Ottocento, ma si canonizza definitivamente nel periodo post-rivoluzionario: in particolare tra il 1923 e il 1930 si contano in Russia decine di racconti e romanzi fantascientifici, oltre ad un aumento esponenziale delle traduzioni dei popolarissimi Jules Verne e H. G. Wells10.

7Innestandosi sulla scia di una tradizione utopica propria della letteratura russa moderna, la naučnaja fantastika sovietica si colora di uno specifico orientamento ideologico. A essa è affidato il compito di rappresentare il futuro in accordo all’ideologia socialista, rendendolo desiderabile e allo stesso tempo riconoscibile: nei mondi fantastici di cui si popolano i racconti e i romanzi naučno-fantastičeskie, il lettore sovietico viene messo in grado di distinguere senza alcuna possibilità di equivoco l’ordine dal caos, il bene dal male, il mondo proletario da quello borghese, la civiltà dalla barbarie. I veri eroi della fantascienza sovietica sono generalmente le masse: le caratteristiche individuali del singolo sono poste in secondo piano, mentre ciò che determina il destino di ognuno e conseguentemente della massa è la sua coscienza di classe (scienziato, soldato, operaio etc.). In questa proiezione utopico-sociale del futuro hanno un ruolo cruciale le nuove conquiste tecnologiche. Sebbene il livello della tecnologia in Russia sia ancora arretrato rispetto all’Occidente, negli anni Venti, complice l’ottimismo spirante dalla Nuova Politica Economica di Lenin (1921-1928), cresce la fiducia nella possibilità della scienza di trasformare la società, ancora pesantemente afflitta da povertà e carestia: secondo Stites (1989: 169) il viaggio cosmico, in particolare, ben sintetizza il rapporto contradditorio tra speculazione futuristica e pathos del periodo, da una parte, e quell’anelito all’immortalità, dall’altra, che scaturisce come reazione alla nube di morte e distruzione che ancora aleggia sulla Russia del periodo post-rivoluzionario.

  • 11 Ciolkovskij 1903. Sugli effetti delle teorie di Ciolkovskij sulla società russa del tempo si veda S (...)

8Inserendosi nel particolare «utopismo sperimentale» (168) dei primi anni Venti, l’autore di Aelita riesce a coniugare in modo efficace il bisogno di fantasia e di evasione in mondi sconosciuti e meravigliosi con le nuove scoperte scientifiche: in particolare, nel romanzo risuonano le teorie del matematico russo K. E. Ciolkovskij, che nel 1903 aveva pronosticato il viaggio nello spazio e aveva parlato per primo di possibili comunicazioni interplanetarie, scatenando una vera e propria febbre cosmica e portando alla diffusione di associazioni, circoli, dibattiti, lezioni pubbliche e mostre dedicate alla vita su altri pianeti11. A questo si aggiungono i ricchi dettagli scientifici forniti da Tolstoj, di formazione ingegnere; la suspence tipica del romanzo d’avventura; l’afflato romantico della storia d’amore tra Los’e Aelita; la riproduzione attenta del byt (la vita quotidiana) della Pietrogrado di quegli anni, con case diroccate, imposte sbarrate e le strade deserte, ma anche le descrizioni delle policrome e allucinate lande marziane. Tutto concorre ad assicurare una straordinaria illusione di ‘verosimiglianza’ in grado di convincere il lettore sovietico della fattibilità del viaggio nello spazio.

9Prezioso biglietto di ritorno in patria per il suo autore, Aelita non poteva sottrarsi allo schema tipico della letteratura postrivoluzionaria: il nemico borghese, l’eroe socialista, la celebrazione della scienza e del progresso tecnologico, la costruzione di un mondo nuovo. Aelita tenta di inserirsi nel ‘discorso rivoluzionario’ dominante soprattutto attraverso la figura di Gusev, che presenta molti tratti del nuovo eroe sovietico, come ben illustra questo breve dialogo tra lui e Los’:

  • 12 Tolstoj 1923: 104-106. «– Non so com’è per lei, Mstislav Sergeevič, ma io non sono venuto qua per s (...)

– Не знаю, как вы, Мстислав Сергеевич, а я сюда не прохлаждаться приехал.
– Что же, по-вашему, мы должны предпринимать?
– […] я думаю, – если мы первые люди заявились, то Марс теперь наш, русский. Это дело надо закрепить.
– […] Революцию, что ли, хотите устроить?
– Как сказать, Мстислав Сергеевич, там посмотрим. […] С чем мы в Петербург-то вернемся? Паука, что ли, сушеного приве зем? Нет, вернуться и предъявить: пожалуйте документик о присоединении Марса. Это не то, что губернию, какую-нибудь, оттяпать у Польши, – целиком планету. Вот в Европе тогда взо вьются. Одного золота здесь, сами видите, кораблями вози. Так-то, Мстислав Сергеевич12.

10Gusev sprona i marziani alla rivoluzione, li incita a insorgere contro il dittatore Tuskub, è pronto a sacrificare i propri interessi – come l’amore di una marziana, di cui si è invaghito – per il bene della collettività.

  • 13 Nella versione del 1923 Gusev ragiona tra sé e sé: «Эти вещи в Петербурге продать, десять вагонов д (...)

11Al contempo Aelita presenta evidenti dissonanze: il suo autore tradisce una spiccata tendenza all’introspezione psicologica; il nemico è rappresentato non dall’Occidente, bensì da Marte, governato da un manipolo di ‘nemici del popolo’; il tentativo di innescare la rivoluzione su Marte fallisce miseramente. Il nodo fondamentale riguarda però le figure di Gusev e di Los’. Il primo, soprattutto nella redazione del romanzo del 1923, rivela alcune caratteristiche estranee all’eroe sovietico, come un’eccessiva trivialità che sconfina nel comico (sintomatico è anche il suo cognome, Gusev, la cui traduzione suona come ‘delle oche’), o l’avidità di ricchezze13. Il secondo da una parte assume il ruolo di pioniere delle grandi conquiste tecnologiche sovietiche, dall’altra parte persegue un’utopia che ha molto in comune, più che con l’utopia rivoluzionaria, con le idee teosofiche e antroposofiche proprie del Simbolismo: la contrapposizione tra eros e logos, rappresentati da Los’e da Aelita; la fine della civiltà, con l’irrompere delle forze vitali e primordiali su una società, come quella marziana, che celebra il raziocinio; infine, la celebrazione dell’Eterno Femminino, incarnato dalla marziana Aelita.

  • 14 Tolstoj 1923: 117s. «Probabilmente da noi sulla Terra la felicità consiste nel dimenticare sé stess (...)

12Da una parte, il tentativo dell’autore di contrapporre Gusev a Los’è chiaramente percepibile. Se Gusev sembra trovare la propria realizzazione nella battaglia in nome dell’ideale socialista, alla domanda di Aelita su cosa sia la felicità sulla Terra Los’risponde: «Должно быть в том счастье у нас на земле, чтобы забыть самого себя. Тот счастлив, в ком – полнота, согласие, радость и жажда жить для того, кто дает эту полноту, согласие, радость. […] Такое счастье приходит в любви к женщине»14. Oltre a questo, Gusev e Los’sono antitetici tanto nell’aspetto fisico quanto nel registro linguistico. Gusev è alto, ben piantato, con il viso abbronzato solcato da una cicatrice, gli occhi indolenti, mentre di Los’sappiamo che è un uomo di media statura, piuttosto robusto, dai capelli candidi come neve, gli occhi vivaci e i lineamenti delicati. Gusev si serve di un linguaggio colloquiale e a tratti scurrile, di gesti rudi e diretti, continuamente contrapposti alla pacatezza dei modi e alla laconicità di Los’:

  • 15 Ivi: 80. «– Canaglie, impugnano le armi come donnette – borbottò. Los’stava fermo, con le braccia i (...)
  • 16 Ivi: 86s. «Gusev, senza preoccuparsi troppo di non conoscere la lingua marziana, cominciò a raccont (...)

– Оружие, сволочи, как бабы держат, – проворчал он. Лось стоял, сложив руки на груди, улыбаясь15.
[…] Гусев, не особенно затрудняясь незнанием марсианского языка, стал рассказывать новым приятелям про Россию, про войну, революцию, про свои подвиги […]. Тем временем Лось, облокотившись о решетчатый борт корабля, глядел на уплывающую внизу унылую, холмистую равнину16.

  • 17 Ivi: 140s. «È una malia, Aleksej Ivanovič, una malia. Spenga un po’ la luce».
  • 18 Ivi: 184. «La rivoluzione, Mstislav Sergeevič. Tutta la città è sottosopra. Uno spasso! Ho già mess (...)
  • 19 Ivi: 186. «Passerà la tempesta dell’amore? No, non passerà…».
  • 20 Ivi: 209. «Nelle orecchie risuonava un canto: da te, da te, attraverso il fuoco e la battaglia, olt (...)

13Quando Gusev lo rende partecipe dei suoi sospetti verso i marziani, che li spiano attraverso uno specchio magico, Los’ con sguardo sognante gli risponde: «Колдовство, Алексей Иванович, колдовство. Потушите-ка свет»17. Allo stesso modo, quando su Marte ha inizio la rivoluzione, a Gusev che gli grida euforico: «Революция, Мстислав Сергеевич. Весь город вверх ногами. Пoтеха! В лодку я уж все уложил: провизию, оружие. Ружьишко ихнее достал. Собирайтесь скорее, бросайте книгу, летим»18, Los’risponde distrattamente, per poi sprofondare di nuovo nelle sue elucubrazioni d’amore: «Пpoйдет мимо гроза любви? Нет, не минует…»19. Persino nel momento decisivo, quando la violenza dell’insurrezione finalmente lo sprona a intervenire, nella versione del 1923 Los’è distratto da un canto d’amore: «В ушах пело: к тебе, к тебе, через огонь и борьбу, мимо звезд, мимо смерти, к тебе, любовь»20.

14Pur rappresentati da Tolstoj come due personalità contrapposte – romantico e sognatore il primo, rude e pragmatico il secondo – Los’e Gusev appaiono in fondo uniti prima dal desiderio di evadere dalla realtà che li circonda e poi da quello di farvi ritorno: in più di un’occasione Los’si definisce un vigliacco, per lui il viaggio su Marte è un modo per fuggire alla disperazione per la moglie morta; anche Gusev, sebbene lo riconosca solo in parte, accetta di avventurarsi in un’impresa così rischiosa solo per soddisfare la sua sete di battaglia, così inutile in un tempo di relativa pace come quello in cui si ritrova a vivere.

15Anche le simpatie dell’autore non sono così dichiaratamente a favore di Gusev come la critica sovietica ha dato a intendere. Per quanto attenuata nelle redazioni successive del romanzo, l’indole contemplativa di Los’non viene mai criticata apertamente dall’autore, che si astiene dall’esprimere giudizi di valore. Anzi, è rilevabile una certa affinità tra la voce dell’autore e quella di Los’. Le descrizioni dei paesaggi e delle atmosfere marziane sono filtrate prevalentemente attraverso i sensi e le emozioni dello scienziato-filosofo:

  • 21 Ivi: 110. «Quando Los’si alzò dal letto, alla finestra si vedevano le lunghe ombre degli alberi. Un (...)

Когда Лось поднялся с постели, – в окно были видны длинные тени от деревьев. Хрустальным, однообразным голосом посвистывала какая-то птичка. Кружилась слегка голова. Было чувство переполненности неизлитой радостью. Лось быстро оделся и, не будя Гусева, пошел в библиотеку, но на стук никто не ответил. Тогда Лось вышел на двор, первый раз за эти семь дней. Поляна полого опускалась к роще, к красноватым и низким постройкам. Туда, с унылым перевыванием, шло стадо неуклюжих, длинношерстых животных, – хаши, –пoлyмeдвeдей, полукоров. Косое солнце золотило кудрявую траву, – весь луг пылал влажным золотом. Пролетели на озеро изумрудные журавли. Вдали выступил, залитый закатом, снежный конус горной вершины. Здесь тоже был покой, чудесная печаль уходящего в мире и золоте дня21.

16L’autore detiene un punto di osservazione privilegiato dei sentimenti che agitano Los’: di lui sembra conoscere ogni sfumatura psicologica, mentre su Gusev mantiene un punto di vista esterno, che si limita a descrivere i suoi comportamenti: l’eccessiva rudezza di Gusev, l’apparente mancanza in lui di veri sentimenti, lo rendono simile a una marionetta, i cui gesti e le cui parole sembrano ubbidire a uno schema prefissato. Il sentimento d’amore che pervade Los’è una forza assoluta e incontrastabile, che pare giustificare pienamente il comportamento passivo dello scienziato: i passaggi romantici in cui troviamo Los’e Aelita sono carichi di lirismo, costellati di espressioni auliche che rimandano a una dimensione cosmica dell’amore. Anche il registro stilistico della voce autoriale si avvicina più al registro stilistico di Los’che a quello di Gusev, come dimostra l’uso del discorso indiretto libero esclusivamente nelle scene in cui è presente lo scienziato. Si consideri questo passaggio nel capitolo Los’guarda la Terra, in cui troviamo Los’intento a guardare in lontananza la Terra, assorto nei suoi pensieri, mentre vicino a lui Gusev dorme beatamente. L’uso del discorso indiretto libero suggerisce un’impressione di continuità tra il pensiero di Los’e quello dell’autore – impressione che non riesce a scalfire nemmeno il giudizio finale su Gusev, che appare anzi piuttosto forzato:

  • 22 Ivi: 78s. «Il terrore gli gelò il cervello: Los’si vide chiaramente, seduto in mezzo a un deserto s (...)

Ледяным ужасом сжало мозг: Лось ясно увидел себя, сидящего среди чужой пустыни на железной коробке, как дьявол oдинoкого, покинутого Духом земли. Тысячелетия прошлого и тысячелетия грядущего – не одна ли это непрерывная жизнь одного тела, освобождающегося от хаоса? Быть может, этот кpaснoвaтый шарик земли, плывущий в зведной пустыне, – лишь живое, плотское сердце великого Духа, раскинутого в тысячелетиях? Человек, эфемерида, пробуждающийся на мгновение к жизни, он – Лось, один, своей безумной волей оторвался от великого Духа, и вот, как унылый бес, презренный и проклятый, один сидит на пустыре.
Было от чего замерзнуть сердцу. Вот оно, вот оно – oдинoчecтво. Лось соскочил с аппарата и влез в люк, лег рядом с пoxpaпывающим Гусевым. Так стало легче. Этот простой человек не предал родины, прилетел за тридевять земель, на девятое небо, и только и смотрит, что бы ему захватить, привезти Маше. Спит покойно, совесть чиста22.

17Los’e Gusev rappresentano due facce dell’autore, contrastanti eppure compresenti, specchio della lacerazione interiore che caratterizzò la vita di Tolstoj in quel periodo: Los’incarna ideali, come quello dell’amore come suprema missione nella vita, come aspirazione all’immortalità, propri del primo Tolstoj, antecedente all’emigrazione; Gusev, invece, personifica i nuovi ideali che Tolstoj si sforza di abbracciare al ritorno in patria. Ciò che unisce Los’e Gusev è l’amore e la profonda nostalgia per la Terra, che al confronto di Marte appare loro come una promessa di libertà, così come la Russia era apparsa allo stesso Tolstoj dopo l’esperienza dell’emigrazione:

  • 23 Ivi: 46. «Addio, mammina. Si è vissuto su di te, si è versato sangue».

– Прощай, матушка, пожито на тебе, полито кровушки23.

  • 24 Ivi: 78. «La terra, la verde terra, ora nascosta tra le nuvole, ora pervasa di luce, rigogliosa, ri (...)

Земля, земля, зеленая, то в облаках, то в прорывах света, пышная, многоводная, так расточительно жестокая к своим детям, политая горячей кровью, и – все же любимая, – родина…24.

  • 25 Ivi: 260. «Le lacrime impedivano la vista. L’anima, piangendo d’amore, volava, volava incontro alla (...)

Слезы мешали глядеть. Душа, плача от любви, летела, летела навстречу голубовато-влажному столбу света. Родина челoвeчества. Плоть жизни. Сердце мира25.

18Los’e Gusev incarnano due ideali che nella produzione letteraria sovietica degli anni successivi non potranno più coesistere così pacificamente. Di ciò si avvide presto anche lo stesso Tolstoj, che tentò di correre ai ripari modificando più volte la prima redazione del romanzo e adeguandosi ai dettami socialisti solo un paio di anni dopo, con Giperboloid inženera Garina (1925-1926, L’iperboloide dell’ingegnere Garin): un romanzo dove la contrapposizione tra ideale – il comunismo, rappresentato dall’ispettore di polizia Šel’ga – e anti-ideale – il fascismo, incarnato da uno scienziato pazzo inventore di una macchina in grado di sterminare l’intera popolazione mondiale – è delineata in modo inequivocabile.

  • 26 Il film di Protazanov vedeva anche il dispiegamento di grandi nomi dell’arte quali A. A. Ėkster e I (...)

19Il tentativo di ricalibrare le tensioni opposte che animano il romanzo Aelita e incanalarle nel canone artistico della nuova realtà socialista risulta evidente anche nel suo omonimo adattamento cinematografico, alla cui sceneggiatura collaborò lo stesso Tolstoj, e che uscì nel settembre del 1924 per la regia di Ja. A. Protazanov26.

  • 27 Sulla ricezione dei contemporanei del romanzo si veda Stephan 1984: 70-74.

20In seguito alle critiche di «debolezza ideologica» e di «nostalgie simboliste» che avevano colpito il romanzo e il suo autore27, nel film di Protazanov, primo kolossal di fantascienza nella storia del cinema sovietico, vennero modificati diversi elementi della trama: nel film Los’, interpretato dall’attore del Kamernyj teatr di Mosca N. M. Ceretelli, è un ingegnere che uccide la moglie fedifraga; la linea dell’intrigo amoroso e dei tormenti che affliggono la vita matrimoniale di Los’occupa più della metà del film, di cui solo la seconda parte è ambientata su Marte. Los’infatti, dopo aver commesso l’omicidio, si imbarca sulla navicella per Marte con un detective che lo insegue perché sospetta di lui e con un ex-ufficiale dell’Armata Rossa, Gusev, appunto. Su Marte incontra Aelita, che si è già innamorata di lui osservandolo da uno speciale telescopio, e che Los’a tratti confonde con la moglie assassinata. Trovandosi nel mezzo di una rivoluzione proletaria scatenata su Marte da Gusev, Los’partecipa attivamente, incitando i ribelli e assumendo quasi il ruolo che nel romanzo aveva avuto Gusev. Il contributo di Los’si rivela decisivo, poiché in una delle scene finali egli impedisce ad Aelita, doppiogiochista apparentemente dedita alla causa dei ribelli ma in realtà avida di potere, di instaurare un’altra dittatura su Marte.

21La scena conclusiva del film vede Los’svegliarsi e scoprire che si è trattato solo di un sogno. La moglie è viva e vegeta, e Los’si riconcilia con lei, bruciando le sue carte scientifiche e dichiarando che è tempo di smetterla di sognare a occhi aperti e che è ora di lavorare davvero alla costruzione del nuovo mondo socialista.

  • 28 Sulla ricezione del film si vedano Christensen 2000 e Christie 1991.

22L’immagine di Los’che emerge dal film è quella negativa di un intellettuale borghese – peraltro completamente privo di quel lirismo che invece caratterizzava il protagonista del romanzo – che però alla fine si redime, capendo che ciò che conta davvero è partecipare attivamente alla costruzione della nuova Russia. Sebbene anche il film fosse stato fatto oggetto di diverse critiche, tra cui quelle di essere troppo commerciale e di strizzare l’occhio alla cinematografia occidentale28, in esso si avverte dunque la volontà di sostenere la propaganda di partito e di correggere alcune ‘sviste ideologiche’presenti nel romanzo.

23In conclusione, la complessità della figura dello scienziato-filosofo Los’, la sua travagliata evoluzione e il suo rapporto con Gusev dimostrano i limiti di una catalogazione unilaterale di Aelita. Pur volendo scrivere un romanzo che si facesse interprete delle nuove esigenze del periodo post-rivoluzionario, Tolstoj creò in Aelita un romanzo polifonico, un insieme di voci e punti di vista diversi che ben riflettevano le controversie e le contraddizioni, oltre che dello stesso autore, anche del nuovo contesto politico e culturale. L’eccessiva disinvoltura con cui una parte della critica ha catalogato il romanzo di Tolstoj nasce dalla pretesa di forzare a posteriori in rigidi schemi ideologici un’opera che invece trae grandezza dalla sua polifonia – qualità poco consona a un genere come la naučnaja fantastika sovietica, dove la caratterizzazione dell’eroe positivo, come anche quella dell’eroe negativo, non potrà più dare adito a dubbi o incertezze, ma dovrà guidare il lettore verso un’unica, unanime interpretazione.

Bibliografia

Bottero G., 2007, «Čerez tysjaču let»: un’utopia fantascientifica degli anni Venti, «Europa orientalis» 26: 299-326.

Britikov A.F., 1970, Russkij sovetskij naučno-fantastičeskij roman, Leningrad, Nauka.

Christensen P.G., 2000, Women as Princesses or Comrades: Ambivalence in Yakov Protanazov’s «Aelita» (1924), «New Zealand Slavonic Journal»: 107-122.

Christie I., 1991, Down to Earth: «Aelita» relocated, in id. – Taylor R. (eds.), Inside the Film Factory: New Approaches to Russian and Soviet Cinema, London – New York, Routledge: 80-102.

Ciolkovskij K.E., 1903, Issledovanie mirovych prostranstv reaktivnymi priborami, «Naučnoe obozrenie» 5.

Čukovskij K.I., 1924, Portrety sovremennych pisatelej: Aleksej Tolstoj, «Russkij sovremennik» 1: 253-271.

Kolobaeva L.A., 1957, Problema položitel’nogo geroja v romane A.N. Tolstogo «Aelita», in Alpatov A.V. – Poljak L.M. (sost.), Tvorčestvo A.N. Tolstogo: sbornik statej, Izd. Moskovskogo Universiteta: 41-55.

Krestinskij Ju. A., 1960, A.N. Tolstoj: žizn’i tvorčestvo, Moskva, Izdatel’stvo Akademii Nauk sssr.

McGuire P.L., 1985, Red Stars. Political Aspects of Soviet Science Fiction, Ann Arbor, Umi Research Press.

Nudelman R., 1989, Soviet Science Fiction and the Ideology of Soviet Society, «Science Fiction Studies» 16.1: 38-66.

Poljak L.M., 1964, Aleksej Tolstoj – chudožnik, Moskva, Nauka.

Protazanov Ja. A., 1924, Aelita, 113’.

Ščerbina V.R., 1956, A. N. Tolstoj: Tvorčeskij put’, Moskva, Sovetskij pisatel’.

Siddiki A. A., 2008, Imagining the Cosmos: Utopians, Mystics, and the Popular Culture of Spaceflight in Revolutionary Russia, «Osiris» 23.1: 260-288. (= Intelligentsia Science: The Russian Century, 1860-1960)

Stephan H., 1984, Aleksei Tolstoi’s «Aelita» and the Inauguration of Soviet Science Fiction, «Canadian-American Slavic Studies» 18.1-2: 63-75.

Stites R., 1989, Revolutionary Dreams: Utopian Vision and Experimental Life in the Russian Revolution, New York, Oxford University Press.

Suvin D., 1985, Le metamorfosi della fantascienza: poetica e storia di un genere letterario, Bologna, Il Mulino. (1979)

Tolstoj A. N., 1923, Aelita (Zakat Marsa), Moskva – Petrograd, Gosudarstvennoe izdatel’stvo.

—, 1947-1953, Polnoe sobranie sočinenij, v 15 tt., pod. red. A.S. Mjasnikova i dr., Moskva, Gosudarstvennoe izdatel’stvo chudožestvennoj literatury.

—, 1958-1961, Sobranie sočinenij, v 10 tt., pod. red. A.V. Alpatova i dr., Moskva, Gosudarstvennoe izdatel’stvo chudožestvennoj literatury.

—, 1959, Kratkaja avtobiografija, in Brajnina B.Ja. – Nikitina E.F. (sost.), Sovetskie pisateli. Avtobiografii v dvuch tomach, Moskva, Gosudarstvennoe izdatel’stvo chudožestvennoj literatury, 2: 446-454.

—, 1984, A.N. Tolstoj o literature i iskusstve, sost. Ju. M. Okljanskij i N.V. Lichova, Moskva, Sovetskij pisatel’.

Note

1 Cfr. Čukovskij 1924: 266. Tolstoj attraversò anche una fase simbolista, i cui effetti sono ben riconoscibili in Aelita. Su Tolstoj e il Simbolismo si veda Ščerbina 1956: 24-32.

2 Ad Aelita Tolstoj affidò la speranza di vedersi dischiudere le porte della patria dopo l’esperienza dell’emigrazione, che lui stesso definì «il periodo più difficile della mia vita» (1959: 451). Cfr. anche la lettera di Tolstoj a K.I. Čukovskij del 20 aprile 1922 in Tolstoj 1984: 439s.

3 Krestinskij 1960: 140.

4 Tolstoj 1923: 6. «L’ingegnere M.S. Los’invita quanti desiderino volare con lui il 18 agosto sul pianeta Marte a presentarsi per colloqui privati dalle 6 alle 8 di sera. Lungofiume Ždanov, casa n. 11, nel cortile». Si è scelto di basarsi sull’edizione del romanzo del 1923 perché questa versione presenta in modo più evidente le controversie di cui si tratta nel presente saggio. Tutte le traduzioni, se non diversamente segnalato, sono mie [R.V.].

5 Ivi: 271. «Dove sei, dove sei, dove sei?».

6 Ščerbina 1956: 209; Poljak 1964: 245.

7 Ivi: 256.

8 Stephan 1984: 74s.; Stites 1989: 172.

9 Cfr. la lettera di Tolstoj a Maksim Gor’kij dell’inizio di settembre 1922 in Tolstoj 1984: 444. Le modifiche che Tolstoj apportò al testo riguardavano principalmente le figure di Los’e Gusev: del primo vennero attenuate la complessità interiore e l’indole contemplativa, mentre del secondo vennero sfumati alcuni aspetti negativi del carattere. Su questo cfr. Tolstoj 1958-1961: 3, 708-711: Poljak 1964: 255s. Come giustamente osserva Suvin (1985: 307), le correzioni che Tolstoj apportò al romanzo basterebbero a fornire una microstoria dei cambiamenti avvenuti all’interno della fantascienza sovietica nel corso degli anni.

10 Tra i pionieri della naučnaja fantastika va ricordato V. F. Odoevskij, che tra il 1835 e il 1837 scrisse il racconto incompiuto 4338-j god. Peterburgskie pis’ma (Anno 4338. Lettere pietroburghesi), pubblicato integralmente solo nel 1926. Nel corso degli anni Venti del Novecento subirono il fascino della fantascienza molti letterati russi, poi divenuti famosi anche in Occidente: tra gli altri V. J. Brjusov, M. A. Bulgakov, I. G. Ėrenburg e E. I. Zamjatin. Per uno studio delle caratteristiche della naučnaja fantastika sovietica si veda, tra gli altri, Britikov 1970 (con una bibliografia completa dei romanzi fantascientifici pubblicati in Russia prima e dopo il 1917); McGuire 1985; Suvin 1985: 289-327; Nudelman 1989. Per un interessante contributo italiano dedicato alla naučnaja fantastika degli anni Venti cfr. Bottero 2007. Il genere fantascientifico sovietico subirà una brusca interruzione negli anni Trenta, con l’imporsi del Realismo socialista, per poi rigenerarsi dopo il 1956.

11 Ciolkovskij 1903. Sugli effetti delle teorie di Ciolkovskij sulla società russa del tempo si veda Siddiki 2008.

12 Tolstoj 1923: 104-106. «– Non so com’è per lei, Mstislav Sergeevič, ma io non sono venuto qua per starmene in panciolle. – E secondo lei cosa dovremmo metterci a fare? – […] Io penso che se noi siamo i primi uomini comparsi qui, allora Marte adesso è nostro, è russo. È su questo punto che dobbiamo lavorare. – […] Cos’è, vuole fare una rivoluzione? – Come dire, Mstislav Sergeevič, vedremo. […] Con cosa ce ne torneremo a Pietroburgo? Che, porteremo un ragno rinsecchito? No, bisogna tornare e presentare: prego, ecco il documento dell’adesione di Marte. Non è mica come prendere un qualche governatorato alla Polonia – qui è un intero pianeta. Ecco, allora in Europa usciranno dai gangheri. Soltanto di oro, qui, lo vedete da voi, c’è da caricarne dei bastimenti interi. È così, Mstislav Sergeevič».

13 Nella versione del 1923 Gusev ragiona tra sé e sé: «Эти вещи в Петербурге продать, десять вагонов денег. Вот дуреха-то моя обрадуется». Ivi: 77. «Bisogna vendere queste cose a Pietroburgo, dieci vagoni di denaro. Ecco, la mia stupidella si rallegrerà». Nelle redazioni successive del romanzo questa frase verrà modificata in: «Что вы ни говорите, Мстислав Сергеевич, а это все золото, а камешкам – цены им нет. Вот дуреха-то моя обрадуется». Tolstoj 1947-1953: 4, 142. «Checché ne dica lei, Mstislav Sergeevič, tutto questo è oro, e le pietruzze invece non hanno un prezzo. Ecco, la mia stupidella si rallegrerà». Si noti che nella versione del 1923 Los’si oppone in modo deciso a questo tratto del carattere di Gusev: «Мудрость, мудрость – вот что, Алексей Иванович, нужно вывезти на нашем корабле. А у вас все время руки чешутся, это нехорошо». Tolstoj 1923: 106. «La saggezza, la saggezza – ecco, Aleksej Ivanovič, cosa bisogna portare sulla nostra navicella. E invece a lei prudono sempre le mani, questo non va bene». Nelle redazioni successive del romanzo la seconda parte di questa frase verrà eliminata, cfr. Tolstoj 1947-1953: 4, 158.

14 Tolstoj 1923: 117s. «Probabilmente da noi sulla Terra la felicità consiste nel dimenticare sé stessi. È felice colui nel quale vi è pienezza, concordia, gioia, e sete di vivere per chi gli dà questa pienezza, concordia e gioia […]. Una felicità come questa perviene nell’amore per una donna».

15 Ivi: 80. «– Canaglie, impugnano le armi come donnette – borbottò. Los’stava fermo, con le braccia incrociate sul petto, sorridendo».

16 Ivi: 86s. «Gusev, senza preoccuparsi troppo di non conoscere la lingua marziana, cominciò a raccontare ai nuovi amici della Russia, della guerra, della rivoluzione, delle proprie imprese […]. Intanto Los’, appoggiato coi gomiti al parapetto della navicella, guardava l’uggiosa, ondulata pianura che scorreva sotto di lui».

17 Ivi: 140s. «È una malia, Aleksej Ivanovič, una malia. Spenga un po’ la luce».

18 Ivi: 184. «La rivoluzione, Mstislav Sergeevič. Tutta la città è sottosopra. Uno spasso! Ho già messo tutto nella barca: le provviste, le armi. Ho trovato un loro fuciletto. Si prepari in fretta, butti via il libro, voliamo».

19 Ivi: 186. «Passerà la tempesta dell’amore? No, non passerà…».

20 Ivi: 209. «Nelle orecchie risuonava un canto: da te, da te, attraverso il fuoco e la battaglia, oltre le stelle, oltre la morte, da te, amore». Nelle redazioni successive del romanzo questa frase verrà eliminata.

21 Ivi: 110. «Quando Los’si alzò dal letto, alla finestra si vedevano le lunghe ombre degli alberi. Un uccellino fischiettava con voce cristallina e monotona. La testa gli girava leggermente. C’era un senso di sovrabbondanza di gioia trattenuta. Los’si vestì in fretta e, senza svegliare Gusev, andò in biblioteca, ma quando bussò nessuno rispose. Allora Los’uscì in cortile, per la prima volta in quei sette giorni. Il praticello digradava dolcemente verso un boschetto, verso delle costruzioni basse e rossicce. Là si stava dirigendo, con un mesto muggito, una mandria di tozzi animali dal lungo pelo – gli hasci – metà orsi, metà mucche. Il sole obliquo indorava l’erba ondulata, tutto il prato ardeva di umido oro. Delle gru di smeraldo passarono in volo sopra il lago. In lontananza apparve, inondato dal tramonto, il cono innevato della cima di un monte. Anche qui c’era la quiete, la meravigliosa malinconia del giorno che se ne andava nella pace e nell’oro».

22 Ivi: 78s. «Il terrore gli gelò il cervello: Los’si vide chiaramente, seduto in mezzo a un deserto straniero su una scatola di ferro, come un diavolo solo, abbandonato dallo Spirito della terra. Millenni del passato e millenni del futuro – non è forse questa l’unica vita ininterrotta di un solo corpo, liberatosi dal caos? Forse, questa sfera di terra rossastra, che nuota nel deserto stellato – è soltanto il cuore vivo, carnale del grande Spirito che si stende attraverso i millenni? L’uomo è un essere effimero che nasce per un istante alla vita, lui, Los’, solo, si è strappato dal grande Spirito con la sua irragionevole volontà, ed ecco, come un demone afflitto, disprezzato e maledetto, siede solo in mezzo al nulla. C’era di che far gelare il cuore. Eccola, eccola, la solitudine. Los’saltò giù dall’apparecchio, si infilò nel boccaporto e si stese accanto a Gusev che russava. Così si sentì meglio. Quest’uomo semplice non ha tradito la patria, è volato in capo al mondo, fino al nono cielo, e si preoccupa solo di cosa prendere, cosa portare a Maša. Dorme tranquillamente, la sua coscienza è pulita».

23 Ivi: 46. «Addio, mammina. Si è vissuto su di te, si è versato sangue».

24 Ivi: 78. «La terra, la verde terra, ora nascosta tra le nuvole, ora pervasa di luce, rigogliosa, ricca di acqua, così smoderatamente crudele con i propri figli, imbevuta di sangue caldo – eppure amata – patria…».

25 Ivi: 260. «Le lacrime impedivano la vista. L’anima, piangendo d’amore, volava, volava incontro alla colonna di luce umida e azzurrognola. Patria dell’umanità. Carne della vita. Cuore del mondo».

26 Il film di Protazanov vedeva anche il dispiegamento di grandi nomi dell’arte quali A. A. Ėkster e I. M. Rabinovič, autori dei costumi, e S. V. Kozlovskij, autore delle scenografie.

27 Sulla ricezione dei contemporanei del romanzo si veda Stephan 1984: 70-74.

28 Sulla ricezione del film si vedano Christensen 2000 e Christie 1991.

Autore

Ricercatore confermato di Slavistica presso il Dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Lingua russa. È autrice del volume Reawakening National Identity. Dostoevsky’s «Diary of a Writer» and its Impact on Russian Society (Bern, Lang, 2007) e curatrice di Arte e cultura russa a Milano nel Novecento (Cinisello Balsamo, Silvana, 2012). Ha tradotto La mia vita nell’arte di K.S. Stanislavskij (Firenze, La casa Usher, 2009) ed è autrice di diversi saggi su Dostoevskij, Gogol’, sulla cultura russa della seconda metà dell’Ottocento, sugli studi linguistici post-rivoluzionari in Unione Sovietica e sull’emigrazione russa in Italia nel Novecento.

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search