Version classiqueVersion mobile

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

 | 
Diego Stefanelli

III. Cristoforo Colombo: filologia, storia, leggenda

Texte intégral

1. Il quarto centenario della scoperta dell’America

  • 1 Cf. BISI6 (1888): 7-11 e BS Gl 25 (1888): 514-516.

1Nel «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano» del 1888 e nel «Bollettino della Società Geografica Italiana» dello stesso anno si legge il Decreto reale col quale si provvede alla pubblicatone di documenti relativi a Cristoforo Colombo, presentato dal ministro dell’Istruzione Paolo Boselli e datato 17 maggio 1888.1 In esso si stabiliva che «ad innalzare durevole monumento nazionale alla gloriosa memoria di Cristoforo Colombo nel compiersi del quarto centenario della scoperta dell’America», si sarebbe pubblicata

  • 2 BISI6 (1888): 9.

Per cura ed a spese dello Stato, una raccolta degli scritti di Cristoforo Colombo, di tutti i documenti e di tutti i monumenti cartografici i quali valgano ad illustrare la vita ed i viaggi del sommo Navigatore, la memoria ed i tentativi dei suoi precursori e le successive trasformazioni dell’opera sua pel fatto di altri navigatori italiani.2

2Si sarebbe poi pubblicata «una bibliografia degli scritti pubblicati in Italia su Colombo e sulla scoperta dell’America da’ suoi primordi fino al presente». Per «ordinare la raccolta e curarne la pubblicazione», veniva istituita una apposita Reale Commissione, il cui Presidente era Cesare Correnti — «presidente dell’Istituto Storico Italiano e del Consiglio Superiore degli Archivi» — e Vicepresidenti il marchese e senatore Francesco Nobili Vitelleschi, presidente della Società Geografica Italiana (fino al 1891, quando gli succedette Giacomo Doria), e Luigi Tommaso Belgrano, «membro dell’Istituto Storico Italiano e del Consiglio Superiore degli Archivi».

  • 3 Correnti aveva anche pubblicato, nel 1863, le Lettere autografe edite ed inedite di Colombo (nella (...)
  • 4 Cf. Harrisse 1866, 1884-85. Nato a Parigi nel 1829, si era trasferito, negli anni Sessanta, a New (...)

3Già dalla provenienza dei suoi vertici, si capisce che la Commissione era divisa tra l’Istituto Storico e la Società Geografica Italiana, le due istituzioni a cui venne affidata l’impresa colombiana. L’alleanza dei due istituti era, per cosi dire, esemplata nella figura del presidente della Commissione, Cesare Correnti, nominato senatore il 7 giugno 1886, presidente dell’Istituto Storico ma anche socio della Società Geografica (dal 1870) e suo Presidente Fondatore dal 1873 al 1879.3 Gli altri membri della commissione erano legati, in buona parte, all’Istituto Storico di Roma, o meglio alle singole Società di storia patria che vi gravitavano attorno. Provenienti dalla Società Geografica erano, oltre a Vitelleschi, Giuseppe Dalla Vedova, segretario della Società Geografica e Giuseppe De Luca, professore di geografia all’Università di Napoli. Della commissione faceva parte anche Henry Harrisse, in quanto «autore del Christophe Colomb e della Bibliotheca americana vetustissima».4

  • 5 Può essere interessante riportare finterò passo, dal quale traspare tra l’altro il nazionalismo ch (...)

4L’idea di una pubblicazione di tutti gli scritti colombiani era stata proposta, inizialmente, proprio da Harrisse, nel 1887, al Ministro della Pubblica Istruzione Michele Coppino, che ne aveva informato l’Istituto Storico, come risulta dalla Proposta di Pubblicazione di documenti Colombiani nella ricorrenza del quarto centenario della scoperta dell’America,, presente nel «Bullettino» dell’Istituto del 1888, e firmata da Cesare Correnti.5 Vi si esponeva, inoltre, nei particolari, il progetto presentato da Harrisse:

  • 6 Ibi: 11.

L’Harrisse propone dunque di pubblicare una raccolta completa degli scritti già noti di Cristoforo Colombo e di quelli che si venissero per nuove esplorazioni a scoprire.
Siffatta raccolta coordinata cronologicamente sarebbe corredata cogli autografi riprodotti in facsimile e colle varianti che occorressero nei diversi codici.
Ogni scritto autentico sarebbe preceduto da notizie critiche storico-bibliografiche, col riscontro di quei racconti contemporanei che già si conoscono o che si scoprissero. I quattro viaggi di Cristoforo verrebbero illustrati con carte indicanti la rótta seguita, gli approdi e le date.
In un’appendice si dovrebbero epilogare e ponderare con rigorosa imparzialità scientifica le ragioni e i documenti prodotti nella controversia per determinare la vera patria di Colombo.
Compirebbe la raccolta una completa bibliografia di opere, opuscoli, articoli di riviste e giornali riguardanti Colombo, oltre una cartografia descrittiva delle mappe nautiche, portolani, planisferi, indicanti la scoperta del Nuovo Mondo, disegnate od incise dal 1500, data della carta di Giovanni de la Cosa, fino al 1616, anno in cui i viaggi di Guglielmo Shouten e di Guglielmo Baffin ci hanno data compiuta la circumnavigazione del continente transatlantico.
Il libro non dovrebbe ammettere ornamenti fantastici o ritratti poetici; solo si farebbe eccezione per la veduta della casa abitata da Colombo fanciullo a Genova, che è quella segnata col n. 37, vico dritto di Ponticello, e per l’iconografia della porta di S. Andrea, monumento sul quale deve essersi fissato frequentemente lo sguardo di Colombo.6

5L’Istituto accoglieva con favore la proposta di Harrisse di pubblicare gli scritti colombiani e di coinvolgere lo stesso Ministero della Pubblica Istruzione. Alle varie Deputazioni e Società Storiche (tra cui, soprattutto, quelle della Liguria e di Venezia) fu assegnato preliminarmente il compito

  • 7 BISI 4 [1888]: 10.

Di esaminare se e come fosse loro possibile trovar nuovi documenti negli archivi di Stato e dei comuni o negli archivi delle case principesche, le quali, tra il finire del XV e i primi decenni del XVI secolo, dovettero naturalmente cercare e raccogliere informazioni sul grande avvenimento, che stava per mutare la faccia al mondo.7

  • 8 BSGI 25 (1888): 282.
  • 9 Ibi: 399. Nel rapporto si proponeva un piano di lavoro diviso in quattro parti: «I. Codice diploma (...)
  • 10 Ibi: 399.
  • 11 Ibi: 1116.

6Anche il «Bollettino della Società Geografica Italiana», intanto, nel marzo 1888, annunciava la proposta di Harrisse di «pubblicare una raccolta completa degli scritti dell’Ammiraglio, dei quali gli autografi dovrebbero offrirsi in fac-simile, e ciascun documento accompagnare d’una notizia storica, critica e bibliografica».8 Da parte sua, la Società, il 24 marzo 1888, inviò al Ministro dell’Istruzione e al Presidente dell’Istituto Storico un rapporto in cui si appoggiava il disegno di Harris se, proponendo però che esso comprendesse non solo gli scritti di Colombo ma anche «documenti (scritti e disegni) di altri Italiani che si occuparono della scoperta d’America a tutto il secolo XVI».9 La seduta dell’11 aprile 1888 del Consiglio Direttivo della Società Geografica, a seguito della lettura del rapporto, riconosceva «la necessità» che essa partecipasse all’impresa e invitava la Presidenza «a prendere informazioni ed avviare accordi su questo proposito con S. E. Cesare Correnti, Presidente dell’Istituto Storico Italiano».10 Come si è visto, il mese dopo, a maggio, veniva istituita, con decreto regio, la Commissione colombiana che sanciva la collaborazione tra l’Istituto Storico e la Società Geografica. Il 15, 16 e 18 novembre 1888 la Commissione si riunì, a Roma, nei locali della Società Geografica e «fu discusso e approvato il programma particolareggiato dei lavori e furono presi accordi coi singoli membri per la esecuzione delle sue varie parti».11

  • 12 Ibi: 284.

7Fu inoltre istituita a Roma una Giunta centrale, di cui fu nominato presidente Giacomo Malvano. In nome della Giunta che rappresentava, questi inviò ai vari studiosi coinvolti il programma generale della Raccolta Colombiana approvato dalla R. Commissione nella seduta plenaria del 18 novembre 1888 e non ancora definitivo. Il primo punto del Programma riguardava gli Autografi Colombiani, «da riprodursi nel miglior sistema eliografico conosciuto, da accompagnarsi con illustrazioni critiche».12

  • 13 BSGI26 (1889): 284.
  • 14 «Uno dei primi atti della Giunta Centrale fu quello di dar forma più concreta e precisa agli uffic (...)

8Tra i documenti da pubblicare vi erano anche alcuni documenti che si trovavano in Spagna, come «le 17 lettere esistenti presso il sig. Duca di Veragua» e «la pag. 72 del Libro delle Profezie, le postille autografe e la lettera del Toscanelli trascritta da Cristoforo Colombo; il tutto esistente nella Colombiana di Siviglia».13 La Giunta aveva quindi stabilito rapporti col governo spagnolo e il duca di Veragua (discendente di Colombo e quindi possessore di un archivio di fondamentale importanza), in modo da preparare il campo alle ricerche di cui, di li a poco, si sarebbe occupato De Lollis.14

  • 15 Ibi: 640-641.
  • 16 Nella stessa comunicazione si leggeva: «La parte prima dell’opera è stata, fin da principio, affid (...)

9Più avanti, sempre nel BSG1, nell’agosto 1889, Malvano precisava meglio lo schema della pubblicazione, come stabilito dalla Commissione nelle sedute plenarie del 16 e 17 maggio di quell’anno. Essa si sarebbe organizzata in «sei volumi o parti», ovvero gli Scritti di Colombo, Colombo e la sua famiglia,, La scoperta dell’America, Nautica e cartografia della scoperta,, Monografìe, Bibliografia.15 Ad Harrisse ea stata affidata «la parte più importante» (Migliorini E. 1928: 531) — ovvero l’edizione degli Scritti di Colombo, costituiti da «autografi colombiani, ed altri scritti di Colombo, di cui l’autografo più non si possiede, con illustrazioni critiche» — e gli veniva affiancato De Lollis, in qualità di Segretario dell’Istituto Storico (come tale nominato nel 1889).16

2. L’edizione degli Scritti Di Colombo

  • 17 Cf. Fedele 1920.

10Il coinvolgimento del giovane De Lollis nell’impresa si spiega col fatto che egli, fin dai primordi della sua attività di studioso, si era legato all’Istituto Storico. Tale collaborazione fu possibile in virtù della grande considerazione in cui De Lollis era tenuto da Monaci, che aveva avuto un ruolo fondamentale nella nascita dell’Istituto stesso.17 Il progetto colombiano esulava dalle competenze e dagli interessi di Monaci e nel coinvolgimento dell’allievo il ruolo del professore romano dovette essere di appoggio esterno più che di interessata compartecipazione. D’altra parte, come risulta dalle numerose lettere inviate da De Lollis al maestro nei mesi trascorsi in Spagna, egli svolse, parallelamente a quelle su Colombo, alcune ricerche di letteratura provenzale e castigliana per le due antologie allestite da Monaci (1889, 1891).

  • 18 Per una più dettagliata ricostruzioe delle ricerche di De Lollis in Spagna, attuata mediante lo st (...)
  • 19 Cf. De Lollis-Pakscher 1891.
  • 20 Nella crestomazia Testi basso-latini e volgari della Spagna, il materiale era diviso in due parti, (...)

11A parte i documenti ufficiali, risultano particolarmente utili, per ricostruire le ricerche colombiane di De Lollis in Spagna, le numerose lettere che egli inviò, in quei mesi, a Monaci e alla Commissione Colombiana, custodite rispettivamente nel Carteggio Monaci della Società Filologica Romana (presso “La Sapienza” Università di Roma) e nell’Archivio Storico della Società Geografica Italiana a Roma. Proprio attraverso tale materiale epistolare è possibile documentare, quasi giorno per giorno, i diversi momenti dello strenuo lavoro di ricerca che sta dietro all’imponente edizione dei documenti colombiani.18 Impegnato nell’agosto 1889 a Parigi nella collazione di manoscritti provenzali A e B19 e in alcune ricerche per la ricordata crestomazia di poesia provenzale di Monaci, dalla capitale francese De Lollis parti alla volta della Spagna, dove «frugò infaticabilmente a Madrid, a Siviglia, a Barcellona, trascrivendo con cura gran copia di documenti» (Migliorini E. 1928: 531). Oltre ad aggiornare Monaci sulle ricerche di materiali spagnoli e provenzali,20 egli teneva costantemente informata la Commissione Colombiana sullo stato delle proprie ricerche. Esse si svolsero nei principali archivi spagnoli (la collezione Munoz della Real Academia de Historia di Madrid, l’Archivio de las Indias di Siviglia), in continuo dialogo con il duca di Veragua, dei cui ritardi il giovane filologo ebbe a lagnarsi non poco. Il lavoro di ricerca e trascrizione dei documenti colombiani si concluse nel dicembre 1889, quando De Lollis potè finalmente tornare in Italia, riprendendo le sue funzioni di segretario dell’Istituto Storico.

12Nel dicembre 1889, il BSGI dava conto delle ricerche degli Studi per la Raccolta Colombiana. Si faceva menzione del viaggio di De Lollis in Spagna e si segnalava il suo «ritrovamento più importante» (Migliorini E. 1928: 531), le istruzioni lasciate da Colombo al figlio Diego prima di partire per il terzo viaggio:

  • 21 BSGI 26 (1889): 1036-7.

Il dott. De Lollis ha compiuti con buon successo in Spagna i lavori concordati col sig. H. Harhsse ed è tornato verso la metà di dicembre in Italia. Tra i documenti raccolti dal De Lollis, uno ve ne ha che merita in special modo di esser segnalato fin d’ora, e perché tuttavia inedito e perché da esso emana nuova luce sulla vita intima di Colombo. Intendiamo parlare delle istruzioni che il grande Navigatore lasciò a suo figlio Diego, prima di partire per la terza spedizione al Nuovo Mondo [...]. Il documento in questione, che disgraziatamente ci è conservato in una copia pochissimo accurata, vedrà la luce integralmente nel Corpus che questa R. Commissione si propone di pubblicare.21

  • 22 Come si legge nel BSGI del 1890: «Nella seduta del 2 febbrajo, la Commissione Generale ha, con vot (...)
  • 23 Cf. BISI10 (1891): XXXIV.

13La Commissione cercò di coinvolgere ulteriormente il giovane collaboratore, «che intanto era venuto man mano prendendo passione a quelle ricerche» (Migliorini E. 1928: 531). Nel 1890 fu nominato assistente del vicepresidente Belgrano (col quale aveva già collaborato per redizione degli Annali di Caffaro). Lo studioso genovese era stato a sua volta nominato «Commissario speciale per la edizione della Raccolta».22 In quello stesso 1890, inoltre, De Lollis era stato confermato Segretario dell’Istituto Storico, come tale nominato l’anno precedente, dal nuovo presidente dell’Istituto, Tabarrini (che aveva sostituito il defunto Correnti).23 Intanto, i rapporti tra la Commissione e Harrisse si andavano guastando, «per controversie sull’ordinamento di essa e la ripartizione del lavoro» (Migliorini E. 1928: 531), finché si giunse alle dimissioni dell’avvocato, accettate dalla Commissione, non troppo a malincuore, nel gennaio 1891. De Lollis, già segretario di «una giunta centrale composta di commissari aventi stabile sede in Roma», si assunse il compito che era stato dell’Harrisse, sobbarcandosi da solo all’impresa della pubblicazione.

  • 24 Si legga, soprattutto, il finale dell’articolo: «Eran passati degli anni. Tutti i quattordici volu (...)

14A distanza di molti anni, lo stesso De Lollis rievocò le vicende che lo avevano portato a sostituire Harrisse, in un breve articolo apparso sulla «Cultura» del 1927, intitolato America e Americanisti (De Lollis 1927b). Commentando la pubblicazione, da parte di Olschki (in «Bibliofilia», 28), di «un mazzetto di lettere e cartoline di H. Harrisse al libraio romano Ildebrando Rossi che vanno, saltuariamente, dal luglio 1884 al settembre 1888 e son relative a questioni cartografiche e a volumi della saccheggiata biblioteca Colombina che ebbe in Harrisse il suo storico», De Lollis coglieva l’occasione per rievocare gli anni in cui aveva avuto a che fare con l’avvocato americano. Il tono era, per lo più, ironico e malevolo, con punte di un patriottismo (non si dirà nazionalismo) oggi francamente fastidioso:24

  • 25 Come già notava Giuseppe Caraci (Caraci 1965: 12) fu Doria a sostituire (nel 1891) Vitelleschi all (...)

Il Harris se fu per origine, mezzo americano, mezzo parigino e «avocat au barreau de New York», com’egli si dice in testa a qualcuno dei suoi libri. Ma nel fare in tutto e per tutto yankee: fattivo fino alla precipitosità, rude fino alla prepotenza. Chi scrive queste righe lo avvicinò molto quando fu istituita dal Governo italiano la reale Commissione che doveva preparare una pubblicazione monumentale per la prossima scadenza del IV centenario della scoperta dell’America: «la Commissione Royale et Somnifère» della quale il Harrisse fa cenno nel biglietto al Rossi del 4 settembre 1888. Come mai questa malevola allusione? The matter is this. In quella beata età in cui si credeva alla fraternità umana e, almeno in nome della scienza, veramente l’umanità fraternizzava, le supreme autorità della Commissione Colombiana, esageratamente interpretando ed applicando un santo principio, dettero in occasione dei prossimi festeggiamenti ad uno straniero — il Harrisse — l’incarico di fare il più e il meglio in onore di Cristoforo Colombo, il massimo benefattore dell’umanità dopo Cristo, l’edizione di tutti i suoi scritti. Da quel momento il Harrisse assunse le allures non saprei dire se di un enfantgàté o di Giove alle cui ginocchia si tenessero aggrappati tutti i membri della Commissione Colombiana, dal presidente in giu. E cominciarono a piovere a Roma le sue lettere crepitanti d’insolenze [...]. Ma ecco che al marchese G. Doria, natura mite quan- t’altra mai, successe nella presidenza della Società geografica e della Commissione Colombiana il marchese F. Vitelleschi,25 un patrizio che teneva alquanto a fare il «romanaccio» anche perché cosi gli pareva avvicinarsi di più al tipo inglese che — familiare colla vita inglese — venerava come suprema espressione dell’umanità. Il Vitelleschi, seccatosi, lanciò il grido esso stesso sinceramente romanesco: «o fora Harrisse, o fora io» e se ne fece un ritornello come Giulio II del suo «fuori i barbari», non senza però preoccuparsi della sostituzione. Giovinetto, io gli avevo ispirato fiducia, e mi domandò se mai... «Si, risposi io, senza esitare, tanto più che io non credo il Harrisse in grado di far l’edizione degli scritti di Colombo».

  • 26 A rincarare la dose, De Lollis ironizzava sulla preparazione culturale di Harrisse, che, stando al (...)

15La collaborazione con l’avvocato di New York doveva essere stata davvero difficile per il giovane allievo di Monaci, se i rancori gli duravano ancora a distanza di molti anni.26 Al di là di certe evitabili esagerazioni caricaturali, nel suo piccolo e vivace ritratto di Harris se egli dipingeva la figura di un tipico erudito dilettante, scarso di metodo e lacunoso di preparazione, ma sicuro di sé fino all’insolenza. Sia per il De Lollis «giovinetto» sia per il De Lollis maturo era inconcepibile affidare un’impresa importante come l’edizione degli Scritti di Colombo a chi, come Harrisse, non possedeva una sicura e affidabile preparazione filologica. Che egli non fosse italiano era un’aggravante, ma non la causa principale delle critiche di De Lollis.

16Del resto, l’enfasi patriottica che circonfondeva la pubblicazione delle opere colombiane non era solo sua: l’intero progetto era nato anche (ma non solo) sulla spinta dell’orgoglio di pubblicare, in Italia, gli scritti dell’italiano che aveva scoperto il Nuovo Mondo. Cosi si leggeva nel decreto reale del 1888, istitutivo della Regia Commissione, citato, per comprensibili ragioni, all’inizio del Proemio alla Raccolta

L’Italia ha il dovere di non rimanere seconda ad alcuna nazione nel ricordare in modo degno il fausto avvenimento, che celebra la virtù di uno tra’ suoi figli più insigni, e richiama al commosso pensiero quegli esperti e sagaci esploratori dell’Oceano, nella storia dei quali è da cercare per gran parte il processo intellettivo donde Cristoforo Colombo fu condotto alla sua meravigliosa impresa.

  • 27 BSGI25 (1888): 307-99.

17Più esplicito era il «nazionalismo» espresso, già prima che venisse nominata la Commissione, dalla Società Geografica Italiana nel citato rapporto presentato al Ministro dell’Istruzione e al Presidente dell’Istituto Storico, riguardante «ciò che potrebbe farsi dall’Italia per la ricorrenza del quarto Centenario della scoperta dell’America».27 «Il prossimo compiersi del IV Centenario della scoperta dell’America», iniziava il rapporto, «ed i preparativi che vanno facendosi da altre Nazioni per solennizzare quella storica ricorrenza impongono il dovere all’Italia di non lasciare soltanto ad altri la cura di celebrare le glorie di un italiano». E continuava, poco più avanti:

  • 28 BSGI 25 (1888): 398-9.

L’Italia di fronte al grande avvenimento si trova fra le nazioni di Europa, eccettuate forse la Spagna ed il Portogallo, in una situazione affatto singolare. Appartiene all’Italia il grande scopritore, non solo; ma sulle orme da lui segnate lavorarono alla stessa impresa e con importanti successi altri Italiani suoi contemporanei (Vespucci, Caboto, ecc.). Aggiungasi ancora, che l’opera del gran Genovese non può disgiungersi dalle dottrine di almeno uno fra gli scienziati italiani, che contribuirono a prepararla scientificamente (Paolo dal Pozzo Toscanelli) [...]; se in un’occasione come questa deve prepararsi un monumento nazionale, in tal caso è urgente d’illustrare non solo la parte avuta da un italiano, ma la parte avuta dagli Italiani nella scoperta dell’America. Infatti, se si trattasse del solo Cristoforo Colombo, la consuetudine vorrebbe che se ne commemorasse l’anno della nascita o quella della morte. L’anno 1492 meglio che il Centenario di Colombo, è il Centenario della scoperta, della quale a lui spetta la gloria immortale, ma al cui compimento l’Italia ha in varie guise contribuito.28

  • 29 Cf. De Lollis 1891c. Si trattava del manoscritto (della biblioteca di Brown, a Providence) recante (...)
  • 30 II primo volume fu finito di stampare, in «edizione di cinquecentosessanta esemplari» il 10 ottobr (...)
  • 31 Nella stessa Prefazione (a cui si rimanda per ulteriori dettagli), Taviani, in qualità di Presiden (...)
  • 32 Anche in questo caso l’esemplare da me consultato, nella Biblioteca Universitaria di Pavia, reca s (...)
  • 33 II volume ebbe una seconda edizione (aggiornata in più punti), sempre presso Treves, nel 1896, e u (...)

18Nel 1891, proprio sul BSG1, usciva il primo intervento di De Lollis su Colombo, una breve comunicazione su «alcuni documenti e studi spettanti alla Raccolta Colombiana», che sarebbero stati pubblicati nella quinta parte.29 L’anno dopo apparvero i primi due volumi30 degli Scritti di Cristoforo Colombo pubblicati e illustrati da Cesare De Lollis. Essi facevano parte della Prima Parte dell’imponente Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana pel quarto centenario della scoperta dell’America, giustamente definita un «insuperabile monumento storiografico» da Paolo Emilio Taviani, nella Prefazione alla «Nuova Raccolta Colombiana» (Colombo 1988: VII).31 Nel 1894 usci il terzo volume, con gli Autografi di Cristoforo Colombo, con prefazione e trascrizione diplomatica di De Lollis. 32 Nel 1892 fu pubblicato a Milano, presso Treves, con un leggero anticipo rispetto al primo volume degli Scritti, il Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia?33

  • 34 Migliorini E. 1928: 532. Lo stesso De Lollis era consapevole della scarsa importanza di alcuni dei (...)
  • 35 ACCIII: CLXIII.
  • 36 Come informa De Lollis nella Prefazione (VII-VIII) al volume degli Autografia la serie A (tavole I (...)

19I due volumi di Scritti comprendevano, in totale, sessantaquattro Documenti con le relative Descrizioni (il primo volume ne ospitava quattordici, il secondo i restanti cinquanta), organizzati cronologicamente. Come scrisse Elio Migliorini, la scelta dell’ordine cronologico, «se ebbe il difetto di raccostare documenti di secondaria importanza con altri fondamentali, diede le più solide basi per una ricostruzione della biografia di Colombo».34Inoltre, seguiva un’Appendice la quale, come avvisava De Lollis in nota, «comprende i documenti che gli sfuggirono, benché muniti di data, o, non prestandosi alla determinazione di una data sicura non avean diritto a figurare nel corpo della raccolta ordinata cronologicamente»,35 e la trascrizione delle Postille di Colombo, «già quasi tutte facsimilate e paleograficamente stampate nel voi. Ili», ovvero in quello degli Autografi e nel suo Supplemento (in cui erano stampate le postille della serie G e H). Il volume degli Autografi — ovvero quello che, nonostante fosse uscito Tanno prima rispetto al secondo volume, figurava come terzo della prima parte — comprendeva la trascrizione di 159 autografi del navigatore genovese («tutti quelli noti, certi o anche solo probabili») con le relative tavole, divisi in sei serie. 36

20Basterebbe la sola mole imponente dei tre volumi degli Scritti colombiani per fare intendere le obiettive fatiche che essi costarono al loro curatore, cosi come basterebbe scorrerne gli indici e sfogliarne le oltre 1200 pagine per intuire rapporto documentario che essi recarono agli studi colombiani. Giuseppe Caraci, in un libro assai utile per inquadrare gli studi colombiani di De Lollis e per intenderne, in virtù delle competenze geografiche dell’autore, sia i pregi che i limiti, ha ben valutato l’imponenza di quel lavoro:

  • 37 Caraci 1965: 14.

Codesta ampia collezione di documenti [...] occupa oltre 1200 pagine in 4° grande, non poche delle quali di minutissima stampa. Per suo conto, la pura e semplice trascrizione entra nel complesso dei tre volumi per meno di un terzo; il rimanente, e cioè all’incirca un 800 pagine — un computo preciso è quasi impossibile — rappresentano il più impegnativo contributo del de Lollis, del quale si può dire che non v’è aspetto sotto cui i singoli documenti abbisognano di luce che non risulti attentamente considerato e con ogni scrupolo approfondito.37

3. Un riassunto degli scritti in alcuni appunti «A svolazzo»

  • 38 «Poiché Ella», scriveva De Lollis, introducendo al maestro gli appunti che gli allegava (che per c (...)

21In vista di un annuncio degli Scritti sulla «Nuova Antologia» che Monaci si era proposto di fare, De Lollis inviò al maestro, insieme a una lettera38 scritta il 19 aprile 1894 da Genova, degli appunti «a svolazzo», ovvero due fogli minutamente scritti e molto densi in cui illustrava la propria edizione degli Scritti di Colombo, presentandone al professore romano i risultati («le Illustrazioni tutte» gli scriveva «mi costarono enormi fatiche, e spero di non illudermi reputando che vi sia dentro del nuovo»). Il documento è interessante, in quanto De Lollis, oltre a presentare a Monaci gli scritti più importanti da lui editi, esponeva anche quelli che credeva essere i risultati più importanti da lui conseguiti. Oltre al comprensibile orgoglio che il giovane allievo manifestava al maestro per quella che credeva essere (non a torto) l’opera fino a quel momento più importante della propria attività scientifica, traspare dagli appunti anche il bisogno di giustificare, agli occhi del professore romano, gli anni spesi nelle ricerche colombiane, a discapito di altri campi, più idonei a un filologo romanzo. Inoltre, gli appunti di De Lollis fungono da utile orientamento nella selva di problemi testuali, questioni cronologiche, snodi concettuali che i tre ponderosi volumi presentano e nei quali chi non fosse storico della geografia rischierebbe facilmente di perdersi.

3.1 I precedenti e i metodi

  • 39 «Alcuni degli Scritti di Cristoforo Colombo (il Giornale di bordo sul primo viaggio, la relazione (...)

All’inizio, egli esponeva a Monaci i precedenti della propria edizione degli Scritti di Colombo,39 ovvero la Colección de los Viajes y Descubrimientos que hicieron por mar los Españoles desde fines del siglo XV pubblicata, fra il 1825 e il 1837, da Martin Fernàndez de Navarrete. La Colección, pur non incentrata unicamente sugli scritti di Colombo, aveva però segnato una nuova fase negli studi colombiani, avendo fornito la base documentaria alla monografia di Washington Irving su Colombo, A History of the Life and Voyages of Cristopher Columbus (1828) e, per la parte su Colombo, all’Examen critique de l’histoire de la Géographie du Nouveau Continente comparso a Parigi, in cinque volumi, tra il 1836 e il 1839, di Alexander von Humboldt, una «mirabile ricostruzione d’assieme delle vicende attraverso le quali si giunse alla scoperta di un nuovo mondo» (Caraci 1965: 9). De Lollis accennava quindi, senza entusiasmo, all’opera di Harrisse, in particolare alla monografia Christophe Colomb del 1884, cui riconosceva una buona conoscenza bibliografica delle fonti. Per il resto, lo accusava di una incapacità di giudizio sui documenti, che lo costringeva a perdersi in minuzie prive di importanza. Inoltre, gli stessi documenti colombiani pubblicati da Harrisse risultavano, quantitativamente e qualitativamente, insufficienti. Si giustificava, quindi, una nuova, complessiva edizione critica degli scritti di Colombo, rigorosamente studiati, discussi e ordinati cronologicamente:

  • 40 CM, 112, Appunti.

Non cito degli autori che di Colombo scrissero dopo Irving e l’Humboldt se non Enrico Harrisse che da trentanni non s’occupa che dello scopritore dell’America, e che, con iscrupolosità di leguleio civilista, ama discutere anche ciò che abbia minima importanza, e tutto vuol documentare. L’Harrisse ha fatta la sua fama come bibliografo, e non si può quindi a lui rimproverare ignoranza delle fonti: ma nel suo Christophe Colomb (1884) e nelle opere minori le parti principali si riducono alle seguenti: 1° documenti tratti dagli Archivi genovesi, relativi alla famiglia Colombo o a Cristoforo Colombo nel periodo anteriore alla sua partenza dall’Italia (solo alcuni eran noti all’epoca in cui scrissero l’Irving e l’Humboldt); 2° gli Scritti di Colombo pubblicati dal Navarrete; 3° le Historie di d. Fernando Colombo, pubblicate nella versione italiana dell’Ulloa a Venezia l’anno 1571; e la Historia de las Indias del padre Bartolomeo Las Casas pubblicata una ventina d’anni fa a Madrid. Se dunque la raccolta degli Scritti di Colombo fatta dal Navarrete, parziale ed imperfetta com’era, ha potuto alimentare l’attività di poderosi Colombisti per più di un secolo, non doveva apparire un fuor d’opera l’edizione critica e cronologicamente ordinata di tutti gli Scritti di Colombo, alla scadenza del 4° centenario della scoperta d’America. E quello ch’io ho inteso fare.40

22Nelle sue ricerche, De Lollis era quindi partito dai documenti colombiani pubblicati da Navarrete, ma rivedendoli tutti sugli originali. Era questa, del resto, un’esigenza degli studi colombiani dell’epoca: il pur meritorio volume dell’erudito spagnolo andava senza dubbio aggiornato e si imponeva l’esigenza «di controllarlo direttamente sugli originali, e soprattutto di arricchirlo e completarlo, come si sperava, mediante una più larga esplorazione archivistica» (Caraci 1965: 10).

  • 41 «Gli Scritti di Colombo, pubblicati dal Navarrete, furon tutti riveduti da me sugli originali: ma (...)

23De Lollis non si era limitato ai documenti editi dal Navarrete.41 Dalla Historia de las Indias di Bartolomé de las Casas, di cui aveva consultato il manoscritto originale conservato all’Academia de la Historia di Madrid, aveva tratto numerosi «frammenti di scritture Colombiane». Infine, aveva ritrovato scritti colombiani inediti all’Archivio de las Indias a Siviglia e, all’ultimo momento, alcuni nell’archivio della duchessa d’Alba.

3.2 Il Giornale di bordo

  • 42 L’«importante, fondamentale, prioritario documento» (Colombo 1988: 5), insieme con la lettera dell (...)
  • 43 SCCI: V.

24Discussi i precedenti, le ragioni e il metodo del lavoro, De Lollis passava quindi a illustrare al maestro i documenti più interessanti da lui pubblicati. Il primo era il Giornale di bordo42 redatto da Colombo «durante la traversata che lo condusse alla meravigliosa scoperta»43 (come si legge all’inizio dell’Illustrazione al documento, che era il primo degli Scritti):

  • 44 CM, 112, Appunti.

Cominciamo dal Giornale di bordo del primo viaggio — scriveva a Monaci — esso ci è noto pel riassunto che di suo pugno ce ne lasciò il Las Casas, e che il Navarrete fece conoscere e pubblicò. Io ho dimostrato che il Las Casas (Illustrazione al doc. I) ebbe presente il riassunto che del Giornale di bordo fece don Fernando Colombo sull’originale paterno, per inserirlo nelle Historie che disgraziatamente pervenne a noi soltanto nella versione italiana sopra citata.
Qua e là quindi le Historie mi servirono a rettificare o completare il riassunto del Las Casas.44

  • 45 Del libro non ci è giunto f originale, ma una traduzione italiana, stampata a Venezia nel 1571, re (...)
  • 46 Le Historie di Fernando occupano FVIII volume di NRC (Colombo F. 1990). «Le ricerche più recenti», (...)
  • 47 Cf. Harrisse 1871 (pubblicato l’anno dopo, in francese, con aggiunte, col titolo Fernand Colomb, s (...)
  • 48 Sulla questione si rimanda alle Schede di commento nel secondo tomo del citato Colombo F. 1990 (in (...)

25Per la sua edizione del Giornale di bordo, egli si era dunque servito del riassunto del Las Casas, integrandolo con le Historie di Fernando Colombo, da cui, a suo avviso, dipendeva il riassunto stesso del Las Casas. De Lollis, sia per redizione degli Scritti sia per il volume su Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, aveva fatto largo uso del libro di Fernando.45 Oggi si tende a ridimensionare il valore documentario delle Historie.46 Già nel 1871, del resto, Harrisse47 aveva posto in dubbio che il loro autore fosse il figlio di Colombo e da allora si era cominciato a discutere variamente sul problema della loro autenticità.48

26La pubblicazione, a Madrid, della Historia de las Indias di Bartolomé de Las Casas, tra il 1875 e il 1876, «forni ai sostenitori dell’autenticità del testo fernandino un’arma che parve decisiva» (Colombo F. 1990: 31), dal momento che in essa Las Casas «non solo dichiara di aver attinto al libro di D. Fernando, ma riproduce spesso letteralmente o con qualche amplificazione il testo di Don Fernando, cosi come noi lo abbiamo, riporta gli stessi documenti ecc.» (Almagià 1969: XVIII). Si innescò, quindi, tra Harisse e gli assertori dell’autenticità delle Historie, una polemica talvolta accesa (come quella con Prospero Peragallo, cf. Peragallo 1884). In generale, però, gli studiosi coinvolti nella Raccolta colombiana «non si curarono di approfondire la questione della autenticità delle Historie [...]; nessuno metteva in dubbio che l’Historia de las Indias [...] fosse stata composta dopo le Historie e in base a queste» (Colombo F. 1990: 35). Il valore documentario delle Historie «era considerato secondo solo a quello delle fonti di diretta provenienza colombiana, mentre l’Historia de las Indias di Las Casas era utilizzata solamente nei casi in cui si rendeva necessario rafforzarlo con un’ulteriore testimonianza».

27De Lollis, quindi, non era il solo, all’epoca, a essere convinto dell’autenticità del libro. Tuttavia, come fece notare Almagià, egli «si mostrò effettivamente, nell’utilizzare questa preziosa fonte per taluni fatti particolari, più cauto di quello che le sue recise affermazioni in favore dell’autenticità non lasciassero supporre» (Almagià 1969: XIX), ammettendo l’inverosimiglianza di alcuni avvenimenti riportati da Fernando (come la navigazione a Tuie del 1477).

3.3 La lettera della scoperta

  • 49 SCCl: XXV.

28Il secondo documento che De Lollis illustrava a Monaci era l’importante lettera con cui Colombo aveva annunciato a Luis de Santàngel e a Gabriel Sànchez «la sua grande scoperta»49 (il secondo documento del primo volume degli Scritti):

  • 50 CM, 112, Appunti.

Colombo, oltre al Giornale di bordo scrisse, relativamente al 1° viaggio, una lettera ai re Cattolici, di cui rimise copia ad altri personaggi, e che diffuse per l’Europa la notizia della meravigliosa scoperta. Fino ad ora s’aveva di tale lettera un testo spagnolo ed una lettera, indirizzato il primo a Luis de Santan- gel, escribano de radòn dei re Cattolici, e il secondo a Gabriel Sànchez, troviere dei medesimi. Con incredibile leggerezza che potrebbe anche includere incapacità a constatare l’identità dei due testi, s’era finora affermato che si trattasse di due redazioni originariamente differenti: una indirizzata al Santangel, l’altra al Sànchez, e che però l’ultima fosse stata tradotta in latino dal catalano Leandro di Cosco: la relazione che del suo 1° viaggio Colombo avrebbe scritta ai re la si considerava come qualcosa di differente da quelle due lettere.
Io ho dimostrato che Colombo, oltre al Giornale di bordo del 1° viaggio, scrisse una relazione ai re, di cui una copia portava il doppio indirizzo al Santangel e al Sanchez: questi, avuta comunicazione del primo documento lo fece tradurre in latino dal Cosco. Nella edizione quindi di questa famosa lettera utilizzai il testo spagnolo indirizzato al Santangel (copia ms. di Simancas ed edizione a stampa del 1493), testo latino indirizzato al Sanchez (edizione a stampa del 1493 e 1494), versioni italiane dei testi spagnoli indirizzati al Santangel ed al Sanchez, le quali rimontano al 1493. La ricostruzione di questa lettera (Doc. II e relativa Illustrazione) io considero come una non cattiva prova dei risultati sostanziali ai quali può condurre la critica dei testi.50

  • 51 SCCI: XLIX.
  • 52 Nel citato primo volume della Nuova Raccolta Colombiana la lettera della scoperta viene pubblicata (...)
  • 53 A era «l’edizione in-folio del testo spagnolo, di cui runico esemplare fu acquistato e fatto conos (...)
  • 54 SCCI: XXVIII. Dei tre testi italiani, uno (F) si trovava a Milano, alla Biblioteca Ambrosiana; gli (...)
  • 55 De Lollis, circa le nove stampe che si fecero della lettera, stabiliva che non era «lecito supporr (...)
  • 56 . De Lollis stabiliva che la versione latina seguita da Dati «non era quella del Cosco» e che «la (...)

29L’importanza della lettera («il primo documento scritto che portò attraverso l’Europa la nuova della meravigliosa scoperta»)51 e la perizia del lavoro di ricostruzione di De Lollis52 ci convincono a soffermarci sull’edizione di questo secondo documento e, soprattutto, a ripercorrerne brevemente la procedura ecdotica, cosi come egli la descriveva nella Illustrazione al documento. All’inizio, elencava i 10 testi di cui aveva tenuto conto per la sua edizione, ovvero quelli riportanti la versione spagnola (A B C D E),53 i tre con la traduzione italiana (F G H), i quali De Lollis dimostrò derivare direttamente dal testo spagnolo (e non dalla traduzione latina compiuta dal catalano Leandro di Cosco, per conto del Sanchez) ed essere, tra di loro, indipendenti.54 Oltre a questi, considerava la versione latina della lettera realizzata da Cosco55 e la versione poetica, in ottava rima — «una parafrasi piuttosto che una traduzione» (SCC I: LUI) — di Giuliano Dati (La storia della inventione delle nuove insule di Channaria indiane, del 1493).56

  • 57 Berchet 1893.

30De Lollis esaminava poi i rapporti tra i cinque testi spagnoli (ABC D E), «per decidere poi quale di essi sia più vicino all’originale» (SCC I: XXXVI). Stabiliva che i tre testimoni ABC erano strettamente imparentati, anche se, avvisava, «il grado di affinità tra C ed A B è men sensibile che non quello dei due ultimi tra loro» (XXIX). Dimostrava, poi, con varia discussione, essere B ristampa di A, anche se «il trovarsi in B rettificato qualche errore sostanziale contenuto in A ci obbliga a concludere che nella ristampa si ebbe modo e cura di controllare la lezione di A con qualche altro testo (probabilmente manoscritto)» (LI). Inoltre, notate le molte somiglianze tra C e D, stante la parentela tra A B C, concludeva che «dei rapporti in grado più o men sensibile devono esistere tra ABC D» (XXXIV). Per decidere sulla qualità dei cinque testi spagnoli, De Lollis si serviva anche dei tre testi italiani da essi derivanti, F G H. Pur non avendo potuto consultarli coi propri occhi — G e H gli erano stati resi noti da Guglielmo Berchet, curatore della parte della Raccolta colombiana concernente le Narrazioni sincrone —,57 stabiliva che «le tre traduzioni risalgono [...] a copie manoscritte della lettera Colombiana che dovettero circolare numerose per l’ltalia, non appena vi giunse la notizia della scoperta» (XXXIX).

31Notate quindi alcune differenze tra le tre copie italiane e quelle spagnole, De Lollis concludeva che:

  • 58 SCC I: XL.

Mentre l’uniformità generale di lezione ci induce ad aggruppare insieme A B C F G H, come risalenti a un capostipite x, le poche differenze che testé abbiamo rilevate tra A B C e F G H ci autorizzano a ritenere che i secondi siano più vicini dei primi a questo originale x. Non è supponibile che il Sanchez o il Santangel, e meno ancora i re di Spagna si privassero dell’autografo di Colombo: l’originale x quindi sarà stato una copia di copia, poiché la curiosità che destò la scoperta dovè essere immensa, e abbiamo molte testimonianze che ci provano come in Italia la diffusione della lettera avvenisse rapidamente. Or da questo x, che prendiamo come punto di partenza per la derivazione di ABCFGH, i primi tre presuppongono per lo meno un intermediario, i secondi potrebbero derivare anche immediatamente. Ma ad ogni modo, ammessa la comunanza di origine tra ABC, che recano l’indirizzo all’«escribano de radòn», ed F G H che, per ragioni già dette, devono ritenersi come testi indirizzati al tesoriere del re, viene spontanea la conclusione che in origine la lettera al Santangel e quella al Sanchez fossero una medesima cosa.58

32Sebbene, infatti, una parte dei testi fosse indirizzata a Santangel e un’altra al Sanchez, De Lollis optava decisamente per l’unicità della lettera:

  • 59 Ibi: XLI.

Un tale incrociamento di relazioni tra i testi — scriveva — che recano l’indirizzo al Santangel e quelli che sono indirizzati al Sanchez conferma validamente la nostra asserzione che unico fosse in origine il testo della lettera da Colombo indirizzata ai due personaggi della Corte di Castiglia [...]; ammesso poi che il testo della lettera trasmessa da Colombo al Santangel ed al Sanchez fosse identico, non è più per noi il caso di parlare di date differenti per le due lettere, ma si solo di due indirizzi, i quali avrebbero potuto benissimo esser riuniti sopra un unico esemplare della lettera [...]; nella ricostituzione quindi del testo di questa prima famosa lettera di Colombo, noi utilizzeremo unitamente cosi i testi indirizzati al Sanchez, come quelli indirizzati al Santangel, solo tenendo presenti nella scelta della lezione la natura e il grado dei rapporti che dall’indagine fatta ci risulta esistere tra i differenti testi a noi pervenuti.59

33Più avanti, specificava meglio i rapporti tra i testi spagnoli A B e le traduzioni italiane F G FI e quelli tra A B e C:

  • 60 Ibi: LI.

Essi [A B] oltre a contenere tutti gli errori di F G H, ne offrono dei nuovi, di cui, per dir cosi, solo gli indizi si ritrovano in F G H: dato quindi un capostipite (non autografo, s’intende) x, è da ritenere che da esso derivassero, pel tramite di due diversi intermediari (x1 x2), da una parte F G H e dall’altra A B. C contiene tutti gli errori comuni ad A e B (compreso quel notevolissimo «grandes = grados»!); cosi che è impossibile non riconoscere una strettissima affinità tra esso e le due stampe, e non ritenere che le varianti che esso offre per conto suo, senza che trovino riscontro in D, siano state introdotte dall’amanuense stesso di C, ovvero attestino invece la sua fedeltà all’originale, da cui invece si allontanano A B.60

  • 61 Si rimanda, senz’altro, all’ormai classico Timpanaro 1985 e a Fiesoli 2000.
  • 62 Si può ipotizzare che l’espressione gli derivasse, più che dal maestro Monaci, dal soggiorno parig (...)

34È degno di nota il fatto che, in un’edizione italiana del 1892, compaia l’espressione «errori comuni». Pur senza entrare nella complessa questione del cosiddetto “metodo lachmanniano”,61 la presenza, nell’illustrazione di De Lollis alla lettera della scoperta, del tecnicismo ecdotico, per nulla familiare alla filologia italiana dell’epoca, andrà comunque rilevata come un dato interessante.62

  • 63 Sulla provenienza di A e di B, De Lollis si era pronunciato con cautela. Da un’analisi linguistica (...)

35Tornando all’illustrazione della lettera, De Lollis notava certe affinità tra C e D, la cui autorità, però, scadeva del tutto a causa della «assurdità» (SCCI: LII) della data che esso recava («.18. de febrero de. 93.»), il che, unitamente ad altri fatti, lo portava a concludere che D fosse stato compilato «tenendo presente più di un testo della famosa lettera» (LII), e quindi a non prenderlo come base dell’edizione. Quanto a E, la cui lezione era «in generale ragionevole», doveva però aver perso «necessariamente una gran parte dell’integrità originale», per essere stato «intercalato in forma narrativa nel corpo della Cronica» (LUI). In conclusione, De Lollis utilizzava, per la propria edizione della lettera, tutti i testi spagnoli a sua disposizione, attenendosi, per quel che riguardava l’ortografia, ad A:63

  • 64 Ibi: LX.

Noi dunque utilizzeremo tutti i testi, le versioni comprese, che ci attestano a volte all’evidenza la lezione originaria. Ma poiché di quelli spagnoli che ci rimangono nessuno offre traccia delle peculiarità indiscutibili della grafia Colombiana (le più salienti sono: oe = ue, s = j o x aspirato), ci atterremo all’ortografia di A, modificandola il meno possibile e solo là dove siamo sicuri di essere in presenza di una deviazione dovuta al copista od al tipografo.64

36Un’altra importante questione affrontata nell’Illustrazione era la datazione della lettera. Diversamente da Harrisse, che la considerava scritta in fretta il 14 febbraio 1493 in occasione della terribile tempesta abbattutasi sulle due caravelle di ritorno in Spagna, De Lollis la riteneva scritta prima della tempesta:

  • 65 SCCI: XLII.

Dal 14 febbraio al 4 marzo, quando egli era alle porte di casa, il suo viaggio fu pieno di pericoli e travagli, che non gli avrebbero permesso di attendere tranquillamente a una tale bisogna, e, dato pure il contrario, avrebbero indubbiamente lasciata un’eco di sé nella relazione stessa, che è invece una serena narrazione della grande opera compiuta, e mentre rivela ad ogni passo la soddisfazione dell’autore, non lascia nemmeno un istante intravedere il pericolo corso o imminente che l’Oceano inesorabile volesse cancellare la memoria del gran fatto. La lettera dunque dovè essere scritta nel primo periodo, assai più tranquillo, della navigazione, prima cioè del 14 febbraio.65

37Scritta la lettera in un momento tranquillo del viaggio, Colombo l’avrebbe datata in seguito, tra il 15 e il 18 febbraio, probabilmente il 15, ovvero la data che si legge alla fine della lettera stessa («fecha en la caravela, sobre las yslas de Canaria, a XV de febrero, ano mil CCCCLXXXXIII»). Scriveva De Lollis:

  • 66 Ibid.

Finita la lettera, Colombo non avrà avuto alcuna premura di datarla; primieramente, prevedendo di dover aggiungere più in là qualche cosa eccezionalmente importante che si riferisse al viaggio di ritorno (e cosi si spiega infatti il poscritto), secondariamente, perché all’incertezza della navigazione per l’alto Oceano, lungi da ogni luogo d’approdo conosciuto dall’ammiraglio, non gli sarebbe stato possibile fissare alcuna data di luogo. E già per questa seconda considerazione la data vien subito circoscritta tra il 15 e il 18 febbraio, perché il 15 vide la terra per la prima volta, e una data posteriore al 18 è assurda, perché, come abbiamo altrove provato, tutto quel che accadde dopo il 18 febbraio e fino al 4 marzo è sommariamente riassunto nel poscritto.66

38La data del 15 febbraio era, per lo studioso, sicuramente «autentica», in quanto in quel giorno, come si legge nel Giornale di bordo, i marinai «después del sol salido vieron tierra». Colombo, «il quale in quei giorni non era ben sicuro della direzione del cammino», «credette di essere in vista delle Canarie anziché delle Azzorre». Avendo iniziato il computo dei giorni del viaggio di andata proprio a partire dalle Canarie, era probabile, per De Lollis, che Colombo, credendo di aver avvistato le Canarie il 15 febbraio, apponesse quella data alla fine della lettera:

  • 67 SCCl: XLIII.

Ora, se, come è chiaramente detto nello stesso Giornale, quest’isola veduta il 15 febbraio è la prima terra che l’ammiraglio scopri nel mar di Castiglia, com’egli chiama quel tratto dell’Atlantico, e se, come è lecito, per non dir necessario, supporre, egli la prese erroneamente per una delle Canarie, logica conseguenza è che allo stesso modo come il computo dei giorni nel viaggio d’andata egli lo incominciò dalle Canarie, allo stesso modo, dico, dovè considerare come compiuto il viaggio di ritorno nel momento in cui gli appariva una delle isole di quello stesso gruppo; e quasi sicuro quindi di non aver nulla da aggiungere alla lettera già scritta, egli vi appose la data «sobre las yslas Canarias a . XV. de febrero».67

  • 68 Nei Criteri di edizione e traduzione. Formisano scrive che «l’edizione del testo spagnolo ripropon (...)
  • 69 II ms. venne fatto conoscere, alla fine dell’estate del 1985, da un libraio catalano, al Centro Na (...)

39La convinzione di De Lollis, per cui la lettera non potè essere stata scritta o rivista dopo la terribile tempesta del 13-14 febbraio, è stata discussa da Luciano Formisano (1992), che ha ripubblicato la lettera di Colombo nell’edizione stabilita da De Lollis,68 accostandovi la prima delle due traduzioni italiane nel manoscritto fiorentino (quella siglata G da De Lollis e trascritta come allegato B) e facendovi seguire la traduzione latina di Cosco e le ottave della Storia della inventione delle nuove insule di Dati. Inoltre, Formisano ha potuto meglio giudicare la lettera a Santàngel e Sànchez anche in virtù del confronto con una seconda lettera di Colombo, quella inviata, contemporaneamente all’altra, «il giorno stesso dell’approdo in Portogallo» (Formisano 1992: 9), ai Re Cattolici, Isabella e Ferdinando. De Lollis non potè prendere visione di questa seconda lettera, dal momento che fu ritrovata nel 1985 nel cosiddetto Libro Contador di Colombo, contenente nove lettere del navigatore, di cui solo due erano note.69

40Per quel che riguarda la data di composizione della lettera, anche Formisano — ipotizzando che, nel corso del viaggio di ritorno, «Colombo avesse deciso di estrarre dal gran corpo del Giornale di bordo un resoconto sintetico e funzionale della spedizione, da indirizzare ad amici e protettori, ma senza precludersi la possibilità di raggiungere un pubblico più vasto» (31) — ritiene probabile che la redazione della lettera coincida «col periodo più tranquillo della traversata, che può considerarsi concluso con la tempesta del 13-14 febbraio». Tuttavia, non esclude che «la chiusura effettiva [...] risalga al periodo compreso fra lo sbarco a Santa Maria delle Azzorre e l’approdo a Lisbona: due settimane impegnative in cui Colombo si trovò ad affrontare nuovi “pericoli e travagli” [...] ma che potevano essere utilizzate per l’immancabile lavoro di revisione». Formisano, infatti, a proposito dell’affermazione di De Lollis per cui la lettera non potrebbe essere stata scritta durante (o dopo) la tempesta dal momento che non reca le tracce dello spavento terribile che essa dovette suscitare in Colombo, osserva che

  • 70 Formisano 1992: 31-2.

Cade, in ogni caso, l’obiezione di De Lollis [...]. La configurazione attuale delle due lettere ci assicura, infatti, che la relazione doveva incentrarsi sin dall’inizio sulla scoperta, riservandosi al Diario i dettagli relativi alla navigazione oceanica. Si aggiunga che la “serenità” del resoconto è oggi smentita da LR [la lettera ai Re Cattolici], che anzi nella durezza de primo impatto col Vecchio Mondo può aver trovato di che alimentare la sua vis polemica contro il Pinzón, divenuto ripostasi delle avversità e degli ostacoli incontrati nella realizzazione dell’impresa.70

41Il problema della datazione non riguarda solo la lettera vera e propria, ma anche il poscritto che la segue («Después d’ésta escripto...»). In una parte dei testimoni (i testi spagnoli A B C, le traduzioni italiane F G e il testo latino di Cosco, I) esso reca la data del 14 marzo, «ciò che contraddice ai dati interni del poscritto, e che per di più è smentito dallo stesso Diario, secondo il quale, lasciata Lisbona per Palos il 13 marzo, il giorno successivo si trovava già all’altezza del Capo di San Vincenzo» (Formisano 1992: 33). De Lollis, esaminando «attentamente il contesto del poscritto», era giunto alla «convinzione assoluta che esso [doveva essere stato] redatto in Lisbona il 4 marzo, fu datato del 4 marzo, e nel giorno stesso spedito ai re cattolici» (SCCI: XLV). Il testo, infatti, riassumeva i fatti accaduti a Colombo dal 18 febbraio al 4 marzo, come dimostrava la coincidenza di molti punti del poscritto con la porzione del Giornale di bordo compreso in quelle date.

  • 71 SCCI: XLV.

Colombo — scriveva De Lollis — riassume brevemente in questo poscritto quanto gli è accaduto dacché toccò l’isola di Santa Maria fino a che arrivò nel porto di Lisbona, fino cioè al 4 marzo; e mentre non v’ha una parola che possa riferirsi ad un fatto posteriore a quest’ultima data, ci è possibile ritrovare quasi parola per parola il poscritto steso per entro a quel tratto del Giornale di bordo, il quale va dal 18 febbraio al 4 marzo [...]. Questo poscritto dunque non è in fondo che un estratto del Giornale di bordo dal 21 febbraio al 4 marzo, e non v’ha una parola che alluda ai fatti posteriori a quella data; tra i quali pure ve n’ha di cosi importanti che Colombo non avrebbe certo trascurato di farne un cenno [...]. Si può quindi concludere con tutta sicurezza che il poscritto non potè essere aggiunto alla lettera né un giorno prima né un giorno dopo il 4 marzo.71

  • 72 «L’aver poi posto in sodo che la data del poscritto è assolutamente quella del 4 marzo ha anche un (...)

42La «minuta indagine» (XLIX) condotta da De Lollis circa la data della lettera e del poscritto e del loro invio, si giustificava, agli occhi del filologo, non solo per l’importanza della lettera, ma anche per motivi più propriamente filologici, dal momento che la data del 14 marzo che si leggeva in A B C F G I era un errore importante che accomunava i sei testimoni.72

43Dalla veloce disamina, si capisce quindi la notevole acribia con cui De Lollis aveva affrontato i molteplici problemi che presentava redizione della lettera, tanto da essere giustificato quanto, orgogliosamente, scriveva a Monaci a proposito della sua illustrazione al secondo documento: «La ricostruzione di questa lettera [...] io considero come una non cattiva prova dei risultati sostanziali ai quali può condurre la critica dei testi».

3.4 Gli altri giornali di bordo

44Gli appunti di De Lollis inviati a Monaci continuavano con le illustrazioni di altri documenti importanti, come i giornali di bordo degli altri tre viaggi di Colombo:

  • 73 CM, 112, Appunti.

Si è sempre detto e riportato, sull’autorità di don Fernando Colombo e dal padre Las Casas, che Cristoforo Colombo scrisse quattro giornali di bordo, quanti furono i suoi viaggi al Nuovo Mondo: e si è deplorato amaramente che solo del primo si avesse un riassunto, quello di mano del Las Casas. Pare impossibile, ma non c’era nulla da deplorare. Don Fernando Colombo e il Las Casas riassunsero i Giornali di bordo dell’ammiraglio, per intercalare poi i riassunti nella storia che l’uno e l’altro scrissero di Colombo: e invero è bensì un fatto che il riassunto del Giornale di bordo del primo viaggio, di mano del Las Casas, è una cosa che sta a sé, ma solo materialmente: perché lo si ritrova tal’e quale nella Historia de las Indias. Lo stesso dunque è lecito argomentare che il Las Casas facesse per gli altri Giornali di bordo: ed io son riuscito a rintracciare tra il fronzume delle chiacchere del buon vescovo, nella sua Historia, tutti quelli che derivano dai Giornali di bordo del 2° e 3° viaggio di Colombo: a controllare una tale cernita ho utilizzate le Historie di d. Fernando che riassumono anch’esse i Giornali el 2° e 3° viaggio. Anzi son riuscito a provare che il Las Casas, per ciò che concerne il Giornale del 2° viaggio, non fece che copiare il riassunto già fattone da D. Fernando: e stampai quindi (doc. IIII) a fronte il riassunto di don Fernando e quello del Las Casas: avrei stampato solo quelli di don Fernando, se le Historie di quest’ultimo non ci fossero pervenute soltanto nella cattiva traduzione dell’Ulloa, mentre il Las Casas le saccheggiò nell’originale spagnolo (non si sa precisamente quando D. Fernando scrisse le Sue Historie; ma certo prima del 1539, anno in cui mori, mentre il Las Casas scrisse nel 1557 e anni seguenti). Cosi che, per un buon tratto, la Historia del Las Casas ci ha conservato l’originale spagnolo delle Historie di d. Fernando. E pensare che l’Harrisse scrisse un libro, in due edizioni, una spagnola, una francese, per dimostrare che le Historie non erano mai state scritte da D. Fernando, ed erano una spudorata falsificazione, eseguita a Venezia nel 1571!!! Ho dimostrato anche che Colombo scrisse pure una relazione en abrégé del 2° viaggio, la quale è perduta, ma fu utilizzata da narratori sincroni: quali l’Anghiera e il Bernaldez, che ho pure ristampati a fronte. Se non mi inganno, la ricostruzione del doc. IIII (Giornale di bordo del 2° viaggio) e la relativa Illustrazione chiariscono punti importanti nella storiografia Colombo-Americana. Esclusivamente dal Las Casas rilevai il riassunto del Giornale di bordo del 3° viaggio (doc. XV e relativa Illustrazione). E veniamo al Giornale del IIII viaggio: contrariamente a quanto dice don Fernando, e tutti han ripetuto, ed io stesso ho creduto da principio, Colombo non scrisse un Giornale di bordo del IIII viaggio (cf. Illustrazione al doc. XXXXI) sibbene solo la Relazione en abrégé pervenuta a noi in una cattiva copia ms. spagnola e in una versione italiana stampata quand’era ancor vivo Colombo: il controllo della versione italiana mi è riuscito utilissimo per la ricostruzione dell’originale spagnolo [...]. L’Illustrazione a questo doc. XXXXI riconferma in modo inoppugnabile la stretta dipendenza della Historia del Las Casas dalle Historie di don Fernando e a questo libricino, contro la cui autenticità si è scagliata la critica yankee dell’Harrisse, dà il posto di caposaldo della storiografia americana, che è assolutamente usurpato dal Las Casas.73

  • 74 Cf. il secondo volume di NRC, Colombo 1992.
  • 75 SCCII: LXXXIII.
  • 76 Ibi: XII.

45I documenti a cui si faceva riferimento erano, nella raccolta, il IV, ovvero il Giornale di bordo del secondo viaggio, che egli riportava accostando le due versioni presenti nelle Historie di Don Fernando e nella Historia del Las Casas, a suo avviso senz’altro dipendente dalle Historie; il XV (Tergo viaggio di Cristoforo Colombo), preso «esclusivamente dal Las Casas»; il XLI, Relazione del quarto viaggio di Cristoforo Colombo 74 ovvero la lettera («il solo scritto di Colombo riferentesi al quarto viaggio»)75 che, come riportavano Don Fernando e Las Casas, Colombo avrebbe consegnato a Diego Méndez, diretto verso la Spagna, dopo aver raggiunto in canoa l’Espanola dalla Giamaica — impresa che De Lollis, nel volume su Colombo, dipinse con toni eroici. Nella ricostruzione delle relazioni del secondo e quarto viaggio egli aveva copiosamente attinto dalle Historie di Don Fernando, la cui autorità, come si è detto e come si vede negli appunti sopra riportati (si noti, tra l’altro, il riferimento quasi sprezzante al citato libro di Harrisse su Fernando), riteneva pressoché indiscutibile, in virtù della «immediata dipendenza»76 della Historia del Las Casas dalle Historie. Proprio l’eccessiva fiducia in alcune fonti di per sé non troppo affidabili (le Historie di Fernando, le postille), è uno dei punti deboli degli studi colombiani di De Lollis.

3.5 Le postille

  • 77 Le postille trascritte da De Lollis erano quelle alla Historia rerum ubique gestarum di Pio II, ai (...)

46Negli appunti a Monaci, egli presentava quindi le Postille di Colombo (che pubblicava alla fine del secondo volume),77 lo studio delle quali era necessario per intendere la cultura di Colombo:

  • 78 II Libro de las profecias (il documento XXXII della raccolta degli Scritti, cf. SCC II: 75-160) è (...)
  • 79 CM, 112, Appunti.

A proposito di postille, il testo di queste, quale io l’ho dato in fine al voi. II, non serve o almeno non vuol servire soltanto ad appagare la curiosità del lettore avido di conoscere nella loro materialità tutte le minuterie riguardanti un grand’uomo come Colombo. Che, anzi, queste postille son là a documentare ininterrottamente l’origine e i progressi della cultura colombiana, non solo in sé, ma in relazione al progetto della navigazione transatlantica, al quale convergevano tutti gli studj di Colombo. Dico convergevano, perché il grande tradizionale errore è che Colombo collo studio dei libri sia pervenuto a comporre e maturare il progetto di raggiungere Estremità orientale dell’Asia navigando per la via di ponente: per pensare altrimenti s’ha da tener sottocchio le postille Colombiane e tenere in pari tempo conto dei risultati certi ai quali mi pare di esser giunto nelle Illustrazioni alle postille circa i rapporti corsi tra Cristoforo Colombo e il Toscanelli. La conclusione delle conclusioni viene ad essere: che Colombo lasciò Genova nel 1426 o giu di li, e la lasciò quando non era che artigiano, per incidente anche marinaio: capitò per caso in Portogallo, ove ebbe notizia di una corrispondenza corsa tra la corte portoghese e l’astronomo fiorentino Toscanelli circa la possibilità di raggiungere l’oriente per la via di ponente (buscar el levante por el poniente) : colla sua gran fede, alla quale egli si vantò dopo il successo di dover tutto (cf. la lettera ai re inserita nel Libro de las Profecias)78 abbracciò il progetto come cosa certa; e più per convincere gli altri che sé stesso, si mise a studiar quei libri la cui autorità fosse universalmente riconosciuta [...]: tali erano i trattati di Pietro d’Ailly, l’Historia rerum ubique gestarum di Pio II 79

47Nella lunga Illustrazione, De Lollis si era soffermato su due postille particolarmente significative: la prima era la lettera di Paolo dal Pozzo Toscanelli (scritta a Firenze il 25 giugno 1474) inviata al canonico di Lisbona Fernam Martins, «trascritta di proprio pugno da Colombo sur uno dei fogli di guardia della Historia di papa Pio II» (SCCII: CLXXXVI) e scoperta da Harrisse nel 1871; la seconda era quella relativa al presunto viaggio di Colombo verso le regioni polari, tramandata «come una semplice annotazione» (CCVXII) da Fernando nelle sue Historie. Della seconda annotazione, De Lollis, pur ammettendo che «il contenuto ne è strano, rasenta anzi, quasi, l’assurdo» (CCXVTI), non metteva in dubbio la autenticità, sia per «l’incondizionata veridicità delle Historie dal principio alla fine», sia considerando la probabile ipotesi che Colombo fosse giunto effettivamente nei pressi dell’Islanda e che avesse esagerato (per un probabile errore di calcolo e per il suo tendere «per carattere, per la sua professione d’uomo di mare, e per le speciali circostanze della sua vita» all’esagerazione) la portata di quel viaggio, sostenendo di essere giunto «cento leghe al di là dell’Islanda», fino a Tuie (CCXVII).

  • 80 In particolare, De Lollis ne parlava a proposito delle fonti di Colombo citate da Las Casas: «Don (...)

48Più complesso era il discorso legato alla prima postilla, ovvero la lettera di Toscanelli a Martins. Il problema era posto, nell’Illustrazione in senso filologico, cercando di stabilire i rapporti tra i testimoni della lettera. Di essa, infatti, esistevano tre testi: «Quello latino che Colombo stesso, di sua mano, trascrisse sopra uno dei fogli di guardia della Historia di papa Pio II, quello italiano che figura nella versione delle Historie di don Fernando fatta dall’Ulloa, e quello spagnolo intercalato dal Las Casas nella sua Historia» (CLXXXVI). Da un rapido confronto, De Lollis arrivava alla conclusione che «il testo delle Historie e quello della Historia sono intimamente affini ed equidistanti dal latino»; che «la versione dell’Ulloa è stata fatta sopra un testo spagnolo che è né più né meno che lo stesso conservatoci dal Las Casas» (CXC); infine, «che il testo della lettera del Toscanelli inserito nell’originale spagnolo delle Historie fu lo stesso che quello conservatoci nella Historia» (CXCI). Las Casas, quindi, «non fece se non copiare la versione spagnola che della lettera del Toscanelli trovò nelle Historie». Ancora una volta, si noterà la grande — forse eccessiva — autorità attribuita da De Lollis alle Historie di Fernando Colombo, da cui faceva dipendere, in molte parti, quanto su Colombo aveva scritto Las Casas (per l’azione del quale parlava di «plagio»).80 Inoltre, circa i rapporti tra la versione latina della lettera e la versione spagnola (tramandata da Las Casas), egli affermava che «il testo latino utilizzato dal traduttore spagnolo non differiva in nulla da quello conservatoci da Colombo stesso sur uno dei fogli di guardia della Historia di papa Pio II, che anzi potè essere l’originale stesso del Toscanelli» (CXCIV).

49Dopo aver condotto «un’indagine tendente alla ricostituzione del testo originario» (CXCIV), De Lollis passava a tracciare una breve «storia» della lettera, «la cui importanza», scriveva, «può essere massima o minima, a seconda del momento e del modo in cui Colombo n’ebbe conoscenza». La storia della lettera di Toscanelli a Martins si intrecciava strettamente, infatti, con la corrispondenza (e quindi con i rapporti) tra Toscanelli e lo stesso Colombo, per la quale De Lollis considerava fondamentali i riferimenti che al riguardo aveva fatto Fernando nelle Historie. Circa i rapporti tra i due, l’opinione dello studioso era chiara: Colombo aveva avuto il merito altissimo di aver attuato la teoria — basata su un errato calcolo della circonferenza terrestre, che la faceva molto meno estesa di quanto sia — di Paolo dal Pozzo Toscanelli, che sosteneva la possibilità di raggiungere l’India passando da Occidente. Era lui, quindi, per De Lollis, «il vero precursore di Colombo», come intitolò uno dei capitoli (l’ottavo) del volume Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia.

50Fondamentale, a questo proposito, era stata la corrispondenza tra i due, collocabile «secondo ogni probabilità, tra il 1479 e il 1480» (De Lollis 1969: 52), più precisamente, «tra il 24 settembre 1479 e il 15 maggio 1482 (quando il Toscanelli mori)» (SCC II: CCX). Di essa rimangono le due lettere di risposta dell’astronomo fiorentino a Colombo (alla prima delle quali, Toscanelli avrebbe accluso la lettera da lui spedita al Martins e una carta comprovante la possibilità del viaggio), mentre mancano le due di Colombo. Sebbene già altri studiosi avessero sostenuto l’importanza che ebbe, per Colombo, la conoscenza delle teorie dell’astronomo fiorentino (primo tra tutti, Humboldt), De Lollis era convinto che, fino a quel momento, si fosse attribuita a quella corrispondenza molta meno importanza del dovuto. Il motivo era, a suo dire, il pregiudizio per cui Colombo sarebbe approdato, nel 1476, in Portogallo per proporre ai re il suo progetto; di conseguenza, quando ebbe modo di conoscere la lettera di Toscanelli al Martins, egli avrebbe avuto già in mente il piano del viaggio.

51De Lollis, invece, sostenne, già nella prima edizione del volume su Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia e poi nella Illustrazione alle postille, che «Colombo approdò, certo per caso, e, probabilissimamente, solo nel 1476 in Portogallo: ivi ebbe notizia della corrispondenza corsa tra il Martins e il Toscanelli e ne derivò la concezione del progetto ch’ebbe poi la gloria di mandare ad effetto» (CCII).

52L’importanza attribuita da De Lollis alle lettere scambiate tra Toscanelli e Colombo era tale che egli scriveva:

  • 81 ACCILCCX.

La seconda lettera di Colombo al Toscanelli era improntata a un entusiasmo vergine d’ogni principio di disillusione: e da tale constatazione deriva necessaria la conseguenza che la corrispondenza di Colombo col Toscanelli, la quale ebbe luogo indubbiamente tra il 24 settembre 1479 e il 15 maggio 1482 (quando il Toscanelli mori), precede le prime trattative di Colombo col re di Portogallo, foss’egli Alfonso V o Giovanni IL E a questo punto non si farebbe, mi pare, dell’acrobatismo critico, se si concludesse che tale corrispondenza è dunque l’origine e il principio della scoperta dell’America.81

53Inoltre, come ulteriore prova dell’importanza della corrispondenza con Toscanelli, De Lollis segnalava alcuni richiami alla lettera di Toscanelli a Martins rintracciabili nell’Introduzione al Giornale di bordo:

  • 82 Ibi: CCX-CCXI.

È un fatto d’incontestabile evidenza e valore che alcuni passi sostanziali della lettera del Toscanelli al Martins si ritrovano parafrasati od anche intercalati di peso nella Introduzione di Colombo al suo Giornale di bordo pel primo viaggio. Questa Introduzione reca la data implicita del 1492: fu dunque scritta (e l’intonazione trionfale lo conferma) nei primi giorni della navigazione di ritorno: era quello un momento solenne, in cui Colombo dovè giganteggiare davanti alla propria coscienza: e se in quel momento, all’estremità del frapposto Oceano, riassumendo egli lo scopo della impresa sovrumana, non riesce a sottrarsi a delle reminiscenze squillanti della lettera che il Toscanelli, morto già da dieci anni, aveva nel 1474 scritta al Martins, ciò significa che quella lettera si ripresentava allo spirito di lui come origine prima della immensa impresa ch’egli aveva allora compiuta.82

54Si noti, en passante come questo passo dell’Illustratone alle postille registri un certo innalzamento stilistico, che va di pari passo con notazioni psicologiche (se non romanzesche), esplicite nel richiamo alla «coscienza» di Colombo. Non siamo troppo lontani da certe pagine del Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, tanto che, subito dopo, De Lollis sentiva il bisogno di giustificarsi: «Ci si permetta una volta tanto», scriveva, «d’invocare un argomento puramente psicologico colla stessa fede con cui si allegherebbe un documento storico d’incontestabile autorità».

4. Il rapporto di Colombo con Toscanelli

  • 83 Carnei 1965:17. Sulla questione si veda Taviani 1974 II: 190-211.
  • 84 De Lollis 1969: 46.
  • 85 Ibi: 52.
  • 86 Raccolto in De Lollis 1969: 245-264.
  • 87 Ibi: 254.
  • 88 Raccolto poi in De Lollis 1969: 265-281.
  • 89 De Lollis 1969: 265.
  • 90 Ibid.

55Il rapporto tra Colombo e Toscanelli («uno dei temi fondamentali della storiografia colombiana»),83 era uno snodo centrale della narrazione costruita da De Lollis nel volume edito da Treves. Non a caso, nel citato capitolo Vili, erano riportate interamente le due lettere inviate da Toscanelli a Colombo («due documenti di capitale importanza»),84 discutendo l’effettiva influenza del primo sul secondo e concludendo che «i dati forniti dal Toscanelli a Colombo furono quelli che più e quasi esclusivamente lo sovvennero nel maturare e nel condurre a termine a sua miracolosa impresa».85 In quello stesso 1892, De Lollis aveva ribadito la propria convinzione in un articolo apparso sulla «Nuova Antologia», intitolato La mente e l’opera di Cristoforo Colombo86 in cui scriveva che «è diritto e dovere della critica concludere che il vero precursore di Colombo, un precursore teorico si, ma che certo influì sull’animo del navigatore più che i piloti portoghesi, inoltratisi oltre le Azorre per appena qualche centinaio di leghe, fu Paolo dal Pozzo Toscanelli».87 Sei anni dopo, nel 1898, sulla «Revue des Revues» del 15 gennaio, pubblicò un articolo significativamente intitolato Qui a déconverte l’Amérique? Christophe Colomb et Paolo Toscanelli,88 in cui tornava sul problema del rapporto tra Colombo e l’astronomo fiorentino e sulla «part réelle de Toscanelli dans la découverte de l’Amerique».89 Scriveva tra l’altro che «Toscanelli fut l’inspirateur de Colomb dans ce sens que fut lui qui, indirectement d’abord, et puis di- rectement, suggéra et persuada à Colomb la possibilité de la navigation transatlantique».90

  • 91 Di «supporto scientifico» parla Taviani 1974 I: 177-185 e II: 190-211. «La lettera e la carta di T (...)

56In realtà, il ruolo di Toscanelli fu, in seguito, ridimensionato dagli studiosi di Colombo,91 o meglio fu maggiormente valorizzato il ruolo teorico, e non solo pratico, avuto dallo stesso Colombo. Lo fece notare Roberto Almagià nella Prefazione alla ristampa (1931) della terza edizione del Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, sostenendo che

  • 92 Almagià 1969: XI.

Circa i rapporti tra Colombo e Toscanelli [...] in un punto si può oggi forse accostarsi ad un’opinione alquanto diversa da quella formulata dal Nostro. Il De Lollis pensava che il progetto di raggiungere le spiagge dell’Asia navigando verso occidente fosse stato formulato dal Toscanelli, il quale per primo ne avrebbe data l’idea a Colombo [...]; in altri termini egli vedeva nel Toscanelli l’ideatore e il costruttore scientifico della grande impresa, in Colombo soltanto l’animoso esecutore. Oggi è lecito piuttosto ritenere, da un complesso di indizi, che l’idea fosse germinata nella mente stessa del grande Ligure e che questi avesse già, sia pur parzialmente, elaborato il suo progetto allorché ricevette conforto di concrete determinazioni scientifiche dalla conoscenza del piano toscanelliano.92

57Inoltre, l’affidabilità di una delle basi su cui De Lollis aveva poggiato la propria tesi — ovvero la lettera di Toscanelli a Martins trascritta sul foglio di guardia della copia della Historia di Pio II posseduta da Colombo — non venne condivisa da tutti gli studiosi, dal momento che alcuni negavano che la trascrizione della lettera fosse autografa di Colombo. Del resto, Taviani ha ribadito, nel 1974, la giustezza della tesi di De Lollis, dicendosi assolutamente convinto del fatto che «la copia della lettera di Toscanelli fu trascritta nel foglio conservato alla Biblioteca colombiana direttamente e personalmente da Cristoforo Colombo» (Taviani 1974 II: 192).

  • 93 Cit in De Lollis 1969: 326.
  • 94 Cf. Vignaud 1901.
  • 95 Cf. De Lollis 1925a, quindi in De Lollis 1969: 301-66.

58Dubbi venivano mossi anche sulle altre postille, come notava Almagià, riferendo una ricerca di Fritz Streicher (1928), la quale «condotta con criteri esclusivamente paleografici [...] arrivai alla conclusione che la maggior parte di tali postille non sarebbero di Cristoforo, ma del fratello Bartolomeo» (Almagià 1969: XIX). Perplessità sulla autografia di alcune delle postille erano già state mosse da Simon de la Rosa y Lopez (1888).93 I dubbi del De la Rosa vennero tramutati in certezze da Henry Vignaud, il quale, non solo aveva affrontato il problema del rapporto con Toscanelli (contestando finterà corrispondenza toscanelliana e quindi anche l’autenticità della lettera di Toscanelli al canonico Martins),94 ma, in generale, aveva formulato, sull’impresa colombiana, una teoria da cui il navigatore genovese usciva decisamente «sconsacrato». Cosi si esprimeva De Lollis, nel primo capitolo del volumetto intitolato Chi cerca trova ovverosia colui che cercò l’Asia e trovò l’America (1925),95 in cui stampava la Disquisizione critica scritta in difesa della propria teoria, inconciliabile con quella di Vignaud.

59Riguardo alla posizione di quest’ultimo e alla sua carica «veramente rivoluzionaria» (Almagià 1969: IX), si possono utilmente riportare le parole di Caraci, che cosi definiva la teoria dello studioso americano (ma di lingua francese):

  • 96 Caraci 1965:41 -42. Su Vignaud si legga anche il giudizio di Taviani, nella seconda delle tre sche (...)

Il piu clamoroso tentativo di sconvolgere dalle fondamenta quanto s’era andato ormai sistemando in una tradizione di studi che il de Lollis [...] aveva, in sostanza accettato e cercato di sviluppare; un tentativo, quello, che fu in pari tempo il maggiore sforzo critico diretto, nel primo trentennio del nostro secolo, ad eliminare dalle fonti colombiane il loro palese sedimento leggendario per sostituirvi una più veritiera ricostruzione storica.96

  • 97 II più importante dei quali è Vignaud 1911.

60La tesi di Vignaud, esposta in diversi contributi, 97 si può riassumere, scriveva Almagià,

  • 98 Almagià 1969: IX.

Nella duplice negazione, sia della autenticità di tutti i documenti relativi al progetto del Toscanelli e ai rapporti tra questo e Colombo, documenti che egli reputa provenienti da un falso perpetrato dopo il ritorno dalla prima traversata atlantica, sia della tradizionale opinione sulla mèta del primo viaggio, il raggiungimento delle coste orientali dell’Asia; opinando al contrario il Vignaud che il navigatore genovese cercasse nell’oceano soltanto delle grandi isole sconosciute e ritenute fertili e ricche, in base a segrete notizie ricevute da taluno dei molti che lo avrebbero preceduto in simile tentativo.98

61Era, effettivamente, una vera e propria “sconsacrazione” del navigatore genovese, per cui, come scriveva De Lollis, Vignaud «riduceva l’epopea a poema eroicomico» (De Lollis 1969: 305). La dissacrante teoria dello studioso di New Orleans portò De Lollis a impegnarsi nella difesa della propria, sebbene a distanza di anni dall’uscita del volume di Vignaud (e tale ritardo sarà da imputarsi ai sempre più gravosi impegni di professore e di direttore della «Cultura», oltreché, ovviamente, alla partecipazione alla Grande Guerra). Ciò avvenne nel 1923, in occasione della terza ristampa del volume su Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, a cui De Lollis antepose una Disquisizione critica sulla genesi e sul carattere dell’impresa di Colombo, che avrebbe ristampato (con aggiunte), due anni dopo, come primo capitolo del citato Chi cerca trova.

62La critica a Vignaud era serrata: De Lollis non retrocedeva di un passo nelle proprie convinzioni, pur concedendo all’avversario che una parte delle postille (ma non tutte) potessero essere di mano di Bartolomeo Colombo. Per il resto, De Lollis, anche a distanza di tanti anni, rimaneva fermo nella propria convinzione: non solo era autentica la corrispondenza tra Colombo e Toscanelli, ma rimaneva indiscutibile anche il ruolo avuto da quest’ultimo nell’ispirare l’impresa colombiana. Egli si dimostrava, quindi, impermeabile alla teoria di Vignaud, senza coglierne le potenzialità, ovvero, come ha scritto Caraci, «l’esigenza di rinnovare a poco a poco, con acribia più attenta e guardinga, quanto di ciò che era stato malgrado tutto conservato della tradizione si rivelasse ispirato o deformato dalla leggenda» (Caraci 1965: 42).

63Ancora Caraci notava come «il resultato positivamente più concreto riscontrabile nella storiografia colombiana, dopo e come conseguenza degli scritti di H. Vignaud», concerneva «i problemi sollevati dalle condizioni in cui ci sono pervenute e si sono conservate le due fonti sinora basilari di quella storiografia; le Historie di don Fernando e la Historia de las Indias del Las Casas» (42). «Da questa corrente», scriveva ancora Caraci, «De Lollis è rimasto assolutamente fuori» (42). Più in generale, Caraci coglieva acutamente il limite forse maggiore degli studi colombiani di De Lollis, ovvero «la critica delle fonti» che erano alla base della cultura (da De Lollis troppo sottostimata) e, quindi, dell’impresa stessa di Colombo; «un tema che oltrepassava di troppo la sua specifica preparazione filologica, impegnando la ricerca in un campo assai più largo e insidioso, dove entrano in gioco componenti delle quali la storiografia colombiana ha tardato e tarda a tener giusto conto e che sono ben lungi dall’essere chiarite» (78). Anche Almagià, nella Prefazione al volume citato, auspicava, rispetto al tanto che De Lollis aveva fatto in materia colombiana, un «lavoro di revisione critica del valore delle fonti fondamentali per la biografia colombiana» (Almagià 1969: XVIII).

64Ci si può interrogare, a questo punto, su quale fosse il motivo vero per cui lo studioso abruzzese concesse una tale importanza a Toscanelli. Riesce difficile credere, infatti, che lo facesse per sola impuntatura. E più credibile, invece, che il coinvolgimento dell’astronomo fiorentino nella grande impresa della scoperta del Nuovo Mondo rispondesse a bisogni più profondi di De Lollis, che in parte esulavano dal solo campo colombiano. Si può citare, a questo proposito, il finale del già citato articolo su Qui a déconverte l’Amérique?

  • 99 De Lollis 1969: 280-1.

Cela démontré, nous souhaitons que fon rende, enfìn, à Paolo Toscanelli, dont le nom n’est pas jusqu’ici sorti du domaine trop circonscrit de rérudi- tion, la place qui lui est due dans ce grand fait de la découverte de l’Amérique.
Il ne s’agit pas tout simplement de rendre justice à un homme, mais de rétablir sous son véritable jour un des plus grands faits de l’histoire humaine, dont on se rendrait compte beaucoup mieux en le considérant comme le produit de cet admirable mouvement intellectuel qui fut la Renaissance italienne et notamment fiorentine, qu’en se le représentant comme la conséquence d’une combinaison ou entrent en parties égales le hasard et la foi aveugle d’un seul homme. 99

5 La mitizzazione di Colombo

65Il rischio che comportava, per uno studioso come De Lollis, l’occuparsi di una figura grande e, all’epoca, in buona parte ancora leggendaria, come Colombo, era di lasciarsi affascinare da quella stessa leggenda, facendo saltare i legami di essa con la storia e i documenti: di qui, l’antinomia del titolo del volume di Treves, Colombo «nella leggenda e nella storia». Ricostruiti con la solita acribia e scrupolosità, apprese alla scuola di Monaci, i moltissimi documenti riguardanti Colombo, una certa insoddisfazione si era fatta strada nel giovane filologo: di non avere spiegato, cioè, pur con l’enorme quantità di documenti abilmente studiati e ricostruiti, come fosse stato possibile per Colombo fare quello che aveva fatto.

66De Lollis non poteva accettare di giudicare l’impresa colombiana solo «comme la conséquence d’une combinaison ou entrent en parties égales le hasard et la foi aveugle d’un seul homme», come aveva scritto sulla «Revue des Revues». Del resto, dato il presupposto (in seguito criticato da altri studiosi) della scarsa cultura di Colombo, riusciva quasi incredibile, per De Lollis, che egli, da solo, avesse potuto concepire e attuare la grande impresa, per la quale non sarebbe stato né scientificamente né culturalmente preparato. La figura del personaggio, quindi, si staccava pericolosamente dal contesto, rimanendo isolata, inspiegata e inspiegabile. Non è un caso che De Lollis, per colmare quel salto tra l’impresa di Colombo e il suo tempo, tra la storia e la leggenda, ricorresse talvolta a due categorie che, nella loro genericità, non avevano nulla di storico, ovvero il “genio” di Colombo e la sua “fede”. In La mente e l’opera di Cristoforo Colombo, aveva provato a definire queste vaghe (e, a dire il vero, indefinibili) categorie. Per spiegare «l’immensità del successo» di Colombo, De Lollis aveva sentito l’esigenza di «presupporre nel suo autore qualche cosa di sconfinato, e perciò indefinibile, qualche cosa di straordinario, che sfugge per ciò all’analisi applicabile nell’ordine delle cose comuni».

  • 100 De Lollis 1969: 247.

Si parli pure, se si vuole, di genio, ma nel senso più largo della parola, per significare cioè quella singolare potenza di visione intellettuale che coglie il baleno della verità remota là dove è buio e dev’essere buio per i più. Ma non si chieda al genio la rivelazione ordinata e determinata degli argomenti e dei mezzi che lo guidarono dalla concezione al compimento della grandissima impresa.100

67Più avanti, introduceva un’ancor più vaga categoria, quella della “fede” di Colombo, ovvero la cieca fiducia in se stesso e nel proprio progetto, che gli avrebbe permesso di compiere la grande impresa:

  • 101 Ibi: 255.

Fu la fede, una gran fede quella che mise Colombo al disopra dell’ignoranza e dei pregiudizi. Dico fede nel senso più comprensivo della parola, volendo intendere quella forza misteriosa di cui quegli stesso che ne è dotato non si rende pienamente ragione e che, sorvolando le difficoltà, spinge l’immaginazione e la volontà umana fino all’inverosimile. Colombo possedeva in grado eminente questa dote cosi complessa; e non ci voleva meno per portare d’un tratto nel campo della pratica le teorie del Toscanelli.101

  • 102 Nei Nuovi studii sul genio era incluso un capitolo dedicato a La pazzia ed il genio di Cristoforo (...)

68Genio e fede appartenevano alla «leggenda», non alla «storia» del grande navigatore: non erano categorie storiche, ma psicologiche (tanto che il Colombo delollisiano poteva rientrare facilmente tra i “geni” studiati da Lombroso).102 Di qui si intende la grande importanza che De Lollis attribuì a Toscanelli e al suo rapporto con Colombo. Il supporto documentario (il carteggio tra i due che, per lui, era senza dubbio autentico) gli permetteva di uscire dalle secche di quell’“eroismo”, di cui, talvolta, il suo Colombo recava tracce. Chiamare in causa Toscanelli significava far rientrare la grande impresa colombiana all’interno del Rinascimento italiano, riequilibrare il rapporto tra la figura del marinaio — che rischiava pericolosamente di giganteggiare — e il suo tempo. De Lollis tornò sul problema, nel 1925, in Chi cerca trova, scrivendo, a proposito di Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia:

  • 103 De Lollis 1969:313-4.

Erano quelli, in verità, anche gli anni in cui, forse in parte proprio per un amore alla verità che poteva diventare dedizione di schiavo, le operazioni dello spirito, perfìn quelle di proporzioni eroiche, parevano non poter essere intese a pieno, se non ricostruite in una ininterrotta successione di dati pianeggianti sul livello dell’umanità normale. Ma chi scrisse questo libro sentiva fin da allora che i fatti i quali si allegavano a spiegazione del miracolo della Rinascenza italiana, a cominciare da una diversa intelligenza degli antichi, erano segni, non causa del miracolo, le cui ragioni prime si nascondevano e nascoste volevan rimanere negli abissi della storia, dove non giunge rocchio umano, incapace di scoprire, sulla guida delle varie manifestazioni, il germe dell’unità che le produsse. E gli parve naturale che l’azione dello Scopritore, del tutto sproporzionata alla sua preparazione e mentalità scientifica, non meno che l’incitamento del Toscanelli, esso stesso, nonostante la cultura cosmografica di lui, lontano dall’avere la completezza scientifica, come noi oggi rivenderemmo, mutassero la quasi paurosa ansietà delle età anteriori verso l’abissale lacuna degli antipodi in un’irrefrenabile ambizione di conquista e di possesso. Veniva cosi l’impresa colombiana a trovare il suo naturale assetto nell’àmbito della caratteristica fondamentale della Rinascenza che è la brama di possedere a pieno questo mondo; sul quale il medio evo, in contemplazione di quell’altro, aveva appena appoggiato la punta dei piedi.103

  • 104 Cf. De Lollis 1923g, quindi in De Lollis 1971: 501-508.

69Il «povero secolo decimonono»104 aveva provato a spiegare l’impresa «eroica» di Colombo affidandosi ai soli documenti, a quella «ininterrotta successione di dati pianeggianti sul livello dell’umanità normale» che potesse inquadrare il grande evento ponendolo al livello degli altri fatti. Fin da allora De Lollis, che pure aveva alacremente realizzato la raccolta degli Scritti di Colombo, rispettando totalmente i criteri di obiettività e di scientificità che i suoi maestri gli avevano insegnato, rimaneva stupito e insoddisfatto davanti al «miracolo» dell’impresa colombiana, «le cui ragioni prime si nascondevano e nascoste volevan rimanere negli abissi della storia». L’«eroicità» dell’impresa, che per De Lollis era indiscutibile, rischiava di perdersi nelle minuzie della documentazione e di rimanere, quindi, senza spiegazione.

70Come si è visto, talvolta De Lollis era ricorso, per superare l’impasse, alla vaga categoria della «genialità» di Colombo, alla sua gran «fede» in se stesso e nelle proprie idee. Nel capitolo XVIII del Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia,, provando a spiegare la «storiella», diffusa da Oviedo nella sua Historia General y Natural de las Indias (1535), «secondo la quale Colombo, andando in America, avrebbe semplicemente rifatto la strada recentemente percorsa e a lui indicata da un povero sconosciuto pilota spagnolo» (De Lollis 1969: 121), la riferiva allo stupore con cui i contemporanei avevano guardato all’impresa di Colombo, «tanto più che né prima né dopo della scoperta essi riuscirono a rendersi pienamente ragione del processo pel quale Colombo era giunto a divinare il vero» (123). In parte, era lo stesso stupore di De Lollis:

  • 105 De Lollis 1969:125.

Ancora oggi non si riesce a determinare ordinatamente tutte le tappe di tale processo: v’ha in esso anche per noi un certo punto oltre il quale non si va, perché si trova il vuoto: e quel vuoto non si può colmarlo che col genio di Colombo, interprete inconsapevole dello spirito del tempo.105

71La genialità di Colombo era consistita, per De Lollis, nella caparbia ostinazione con cui aveva portato a termine il progetto toscanelliano; nella «medievale ingenuità che doveva permettergli di abbracciare un’impresa da visionario con entusiasmo da crociato» (128). Accanto al genio e alla fede di Colombo, egli si rifaceva anche a una non meglio definita «fervidissima immaginazione» del navigatore:

  • 106 De Lollis 1969: 125.

E pur sempre grandissima gloria la sua di aver portato nel campo dell’azione un piano teorico, che senza di lui avrebbe subito nello studio del Toscanelli la stessa sorte che aveva già subita negli archivi del re di Portogallo. La sua fervidissima immaginazione (una facoltà questa, della cui efficacia si ha sempre da tener grandissimo conto nelle scoperte della scienza umana) lo trascinava a considerar vero il verosimile, certo il probabile: ed egli non esitò a ritener come sicure le conclusioni del Toscanelli, che avevan trovati increduli i cosmografi di Alfonso V di Portogallo. D’un tratto, egli s’era sentito profondamente convinto delle argomentazioni e delle conclusioni teoriche dell’astronomo fiorentino, convinto al punto che, per ripetere le barocche quanto significative parole del Las Casas, gli pareva di aver dentro la propria camera le estreme terre orientali disegnate nel planisfero toscanelliano [...]. L’impresa di Colombo, a considerarla nei risultati (tanto più modesti del vero) ch’egli le assegnava, offre un’immensa sproporzione con quel complesso di dati, suoi o derivati, che gliela ispirarono: e la proporzione è solo con una sconfinata immaginazione che spinse il pensiero e l’uomo oltre i confini sino allora segnati.106

72Per colmare l’«immensa sproporzione» che ritrovava tra i presupposti e i risultati dell’impresa colombiana, De Lollis ricorreva a delle spiegazioni che se piacevano al narratore non potevano però soddisfare lo studioso. Nello stesso capitolo del volume notava che

  • 107 Ibi: 126.

Se il Toscanelli fu, nel fatto, il vero ispiratore di Colombo, è pure necessario tener conto del complesso di circostanze esterne, dell’ambiente, come oggi si direbbe, che influirono sulla mente dell’uno e dell’altro [...]; non si può fare maggiore e peggior torto ad un grand’uomo che isolare il prodotto del suo ingegno, rinnegando i precedenti che necessariamente devono ritrovarsi nella storia del suo tempo.107

73Considerati «lo spirito febbrile d’esplorazione che spingeva i piloti d’ogni paese a traverso l’Atlantico, in tutte le direzioni» e la relativa «calma colla quale la notizia della compiuta circumnavigazione fu accolta», De Lollis, correggendo quanto lui stesso aveva scritto poche righe prima, aggiungeva che «il viaggio [...] agli antipodi, una volta compiuto, stupì i contemporanei meno che oggi non si sia inclinati a credere» (128). Era la via, questa, per colmare il «vuoto» che si insinuava, nell’impresa di Colombo, tra le cause e l’effetto, e andare al di là della poco convincente categoria di «genialità». Una via per non rinunciare alla eroicità dell’impresa di Colombo, né all’esigenza dell’inquadramento storico, era, infatti, quella di connettere Colombo al Rinascimento, o meglio a una versione eroica del Rinascimento, la cui caratteristica fondamentale fosse «la brama di possedere a pieno questo mondo». L’anello di congiunzione tra Colombo e il Rinascimento italiano era lo stesso Toscanelli, alla cui centralità De Lollis non poteva rinunciare, pena il venir meno del precario equilibrio tra storia e leggenda.

74Che la connessione, problematica ma necessaria, tra Colombo e il Rinascimento, fosse materia di riflessione per De Lollis già nel 1892, lo dimostra il fatto che anche negli appunti inviati a Monaci egli aveva affrontato la questione, sebbene in termini in parte diversi da come avrebbe fatto in seguito. Colombo e lo stesso Toscanelli, infatti, non erano ancora eroi del Rinascimento: chiamando in causa la scarsa influenza del neoplatonismo sui due, De Lollis sfumava la novità dell’impresa colombiana, mostrandone i contatti, non ancora scissi del tutto, con l’epoca precedente. In particolare, si riferiva alla prima edizione del volume su Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia (uscito presso Treves nel 1892), in cui aveva presentato l’impresa colombiana come «un portato genuino del rinascimento italiano», scrivendo a Monaci di voler sfumare la nettezza del giudizio:

  • 108 CM, 112, Appunti.

Nel libercolo che io pubblicai pel Treves, ripartendo la storia della scoperta dell’America tra Colombo e il Toscanelli, mi lasciai andare a dire che quel gran fatto, per quanto riguardava quegli che lo concepì, vale a dire il Toscanelli, si poteva considerarlo come un portato genuino del rinascimento italiano. Oggi modifico la mia conclusione (e la documenterò e illustrerò in un lavoruccio a parte) cosi: la tradizionale espressione scolastica che la scoperta dell’America chiude il medio-evo è giustissima: una delle prime e più sicure espressioni del rinascimento in Italia e specie in Firenze fu il platonismo: ma né il Toscanelli, né Colombo né gli autori che ambedue studiarono, quale l’Ailly, furon platonici: ché punto capitale delle rappresentazioni cosmografiche di Platone fu l’esistenza di grandi terre nell’Oceano Atlantico, frapposte, precisamente come l’America, alle coste occidentali d’Europa e a quell’orien- tale dell’Asia: è curioso a constatare, ma verissimo: se Colombo fosse stato infarinato di Platonismo invece che di Aristotelismo, egli avrebbe sospettato nell’America da lui scoperta un continente frapposto all’Europa e all’Asia: fermandosi invece ad Aristotele (o meglio agli scrittori aristotelici quali l’Ailly) egli si fissò nel principio fondamentale della cosmografia aristotelica: la rotondità della terra, e questo gli bastò per argomentare e sostenere la convinzione di raggiungere gli antipodi per una circumnavigazione. Credo d’essere nel vero cosi ragionando, e poter tutto documentare appunto colle postille di Colombo. Ai tempi dell’Humboldt si dubitava perfino che Colombo conoscesse Marco Polo: ebbene: tutta una serie delle postille da me pubblicate son rilevate dai margini di un Marco Polo riassunto in latino: del resto, lo studio di Marco Polo non potè servire a Colombo che a convincersi della immensa ricchezza dei luoghi che egli si proponeva di raggiungere per una via opposta a quella seguita dal viaggiatore veneziano.108

75Alla fine degli Appunti, De Lollis ribadiva, con un certo orgoglio, il valore della sua raccolta e la consapevolezza che i molti documenti da lui pubblicati sarebbero riusciti utilissimi agli studi colombiani, come già lo era stata l’opera del Navarrete:

  • 109 Ibid.

E basti pei dettagli. Nel complesso [...], buona o cattiva che sia la mia raccolta è il solo Corpus Colombiano esistente. Chi l’abbia sottocchio potrà e dovrà evitare quel che capitava finora assai di frequente ai Colombisti: vale a dire di fabbricare dei gran ragionamenti sopra un passo d’uno scritto di Colombo, che, viceversa, un altro dimostrava subito esser contraddetto da un passo di un altro scritto. Egli è che di quanti e quali scritti avesse lasciati Colombo non s’avea notizia precisa: e meno ancor si sapeva quali fossero gli autentici, e dove questi si trovassero editi.109

  • 110 Cfr. infra. 205-210.

76L’importanza che De Lollis attribuiva alla propria edizione degli Scritti di Colombo era giustificata in più sensi. Innanzitutto, essa aveva apportato dei preziosi e reali contributi agli studi colombiani, offrendo agli studiosi una messe di documenti riguardanti il navigatore, editi con «uno scrupolo esemplare», come ha scritto Caraci, «di cui è prova, fra l’altro, la sicura, controllata erudizione messa a profitto nelle Illustrazioni unite ai testi che compaiono nella Raccolta» (Caraci 1965: 78). Inoltre, nel corso delle molte ricerche che De Lollis dovette compiere nelle biblioteche spagnole, egli potè acquisire un’ottima competenza della lingua spagnola moderna, che di H a poco gli avrebbe permesso di pubblicare alcuni articoli su scrittori spagnoli contemporanei:110 era un campo dell’iberistica diverso da quello della lirica galego-portoghese, trasmessogli da Monaci. Colombo e, in generale, la storia della geografia erano, poi, argomenti non usuali per un filologo romanzo, quale era De Lollis, dal 1891 professore di Storia comparata delle letterature neolatine a Genova. Proprio gli studi colombiani segnarono la prima vera anomalia nel curriculum del filologo romanzo, lasciando in parte intravedere (o, meglio, rendendo possibile) il futuro passaggio alle lingue e letterature moderne, avvenuto nel 1905. La stessa passione con cui De Lollis, quasi abbandonando i lavori di romanistica, si cimentò nelle fatiche colombiane era il sintomo di una certa inquietudine di studi (non solo, certo, di studi) e di un profilo culturale ancora in fieri.

Notes

1 Cf. BISI6 (1888): 7-11 e BS Gl 25 (1888): 514-516.

2 BISI6 (1888): 9.

3 Correnti aveva anche pubblicato, nel 1863, le Lettere autografe edite ed inedite di Colombo (nella collezione «Biblioteca rara», diretta da Eugenio Salomone Camerini, stampata a Milano, presso Daelli). Alla morte di Correnti, avvenuta il 4 ottobre 1888, la presidenza della Commissione venne affidata a Vitelleschi.

4 Cf. Harrisse 1866, 1884-85. Nato a Parigi nel 1829, si era trasferito, negli anni Sessanta, a New York, dove aveva esercitato fattività di avvocato, conciliandola con la passione erudita, concernente la geografia, in particolare i Caboto, la cartografia americana e, soprattutto, Colombo. Dal 1869 risiedeva stabilmente a Parigi.

5 Può essere interessante riportare finterò passo, dal quale traspare tra l’altro il nazionalismo che, come vedremo, accompagnò le celebrazioni colombiane: « S. E. il ministro della Pubblica Istruzione Michele Coppino, sul finire dello scorso anno, comunicò all’Istituto Storico Italiano, per averne il parere, la lettera direttagli per le stampe dal signor Enrico Harrisse (Le quatrieme centenaire de la découverte du Nouveau Monde; Génes, 1887), nella quale l’illustre storico americano traccia il disegno di una pubblicazione quasi a dire ufficiale di tutti gli scritti di Cristoforo Colombo, corredati da quanti documenti valgano ad illustrare la storia della grande scoperta, di cui fra pochi anni ricorrerà il quarto centenario. L’Harrisse ricorda all’Italia, la quale, anche prima del Colombo, diede i più sagaci ed esperti esploratori dell’Oceano, che essa non può mancare al primo posto nella celebrazione del centenario Colombiano; e non meno giustamente osserva che a voler ripubblicare un libro definitivo su Colombo non può bastare l’opera e l’intelligenza di privati e isolati scrittori, ma si richiede il concerto di molti e anche il concorso della pubblica Amministrazione, la quale apra i pubblici archivi, riscontri l’esattezza delle notizie e stimoli a nobile gara di lavoro gli studiosi» (BIS! 4 [1888]: 10).

6 Ibi: 11.

7 BISI 4 [1888]: 10.

8 BSGI 25 (1888): 282.

9 Ibi: 399. Nel rapporto si proponeva un piano di lavoro diviso in quattro parti: «I. Codice diplomatico italo-americano. Entrerebbe come una delle parti di questo codice il Codice diplomatico Colombiano dell’Harrisse. Si aggiungerebbe altre parti, dedicate alla edizione o riedizione crìtica di documenti (scritti e disegni) di altri Italiani che si occuparono della scoperta d’America a tutto il secolo XVI. II. Ricerche crìtiche originali su quistioni riguardanti C. Colombo ed altri esploratori italiani dell’America a tutto il secolo XVI. Idem su disegni e carte geografiche. III. Bibliografia e regesto degli scritti pubblicati in Italia sulla scoperta d’America, o che vi accennano più o meno largamente, a tutto il secolo XVI. Idem delle carte. IV. Bibliografia degli scritti pubblicati in Italia sullo stesso argomento dal 1600 ai nostri giorni. Oltre all’opera principale, costituita di queste quattro parti, potrebbe essere promossa la preparazione di un buon lavoro popolare, col bandire un concorso a premio, p. e. sopra il tema: L’Italia e la scoperta dell’America» (ibi: 399).

10 Ibi: 399.

11 Ibi: 1116.

12 Ibi: 284.

13 BSGI26 (1889): 284.

14 «Uno dei primi atti della Giunta Centrale fu quello di dar forma più concreta e precisa agli uffici che già eransi iniziati presso il Governo Spagnuolo e presso il Duca di Veragua, erede attuale del Maggiorasco e dell’Archivio Colombiano, con l’intento d’avere facoltà di fare studi nelle collezioni spagnuole, e segnatamente di levare copie fotografiche e di procedere ad opportuno collazionamento dei documenti Colombiani esistenti in Ispagna. — Codesti offici sono avviati cosi, da darci fondata speranza di una favorevole e sollecita conclusione» (ibi: 285).

15 Ibi: 640-641.

16 Nella stessa comunicazione si leggeva: «La parte prima dell’opera è stata, fin da principio, affidata al Commissario Harrisse. Provvede la Giunta Centrale alla riproduzione fotografica degli autografi colombiani, ed al collazionamento dei testi autentici, di cui più non si possiede l’originale autografo. Fu inviato in Ispagna, per la riproduzione od il collazionamento dei documenti che colà si conservano, il dottor Cesare de Lollis, Segretario presso l’Istituto Storico Italiano» (BSGI26 [1889]: 640).

17 Cf. Fedele 1920.

18 Per una più dettagliata ricostruzioe delle ricerche di De Lollis in Spagna, attuata mediante lo studio dei citati materiali epistolari, mi permetto di rinviare a Stefanelli 2013: 285-301.

19 Cf. De Lollis-Pakscher 1891.

20 Nella crestomazia Testi basso-latini e volgari della Spagna, il materiale era diviso in due parti, i Testi diplomatici e i Testi litterari. I codici su cui De Lollis lavorò furono, principalmente, quello del Poema de Fernàn Gonzales (nelle note al brano antologizzato, Mo- naci scriveva: «per il brano qui stampato mi valsi di una collazione fatta sul ms. escuria- lense dal prof. C. De Lollis», p. 10) e dei Milagros de Nuestra Senora di Gonzalo de Berceo, ma è probabile che egli, trovandosi in Spagna, avesse avuto modo di occuparsi, per conto di Monaci, anche degli altri testi della antologia. Inoltre, lavorò sui codici del labro de buen amor, assente nell’antologia ma del quale probabilmente Monaci aveva progettato, all’inizio, di includere qualche passo (cosi come di un’altra opera di Berceo, il Sacrificio de la Misd). Nella sua crestomazia Monaci incluse anche testi di trovatori galiziani (tra gli altri, Joào Soares de Paiva, Afonso Eans do Coton, Gonzal’Eanes Dovinhal, Péro da Ponte), del genovese Bonifacio Calvo, e di Alfonso X, di cui riportava una cantiga diretta a Péro da Ponte e una delle Cantigas de Santa Maria, la XXIV dell’edizione a cura del Marchese di Valmar (pubblicata dalla Reai Academia Espanola nel 1889), incaricando De Lollis di procurargli, per il tramite di Valmar, il testo della cantiga.

21 BSGI 26 (1889): 1036-7.

22 Come si legge nel BSGI del 1890: «Nella seduta del 2 febbrajo, la Commissione Generale ha, con voto unanime, eletto il Vicepresidente Belgrano a Commissario speciale per la edizione della Raccolta, acciocché, in nome della Commissione, e investito dei massimi poteri, curi quanto si attiene alla pubblicazione, sia di fronte ai compilatori, sia di fronte alle officine a cui sia affidato il lavoro di stampa e di riproduzione eliotipica. Il Vicepresidente Belgrano ha designato come suo assistente, in questo ufficio, il dott. Cesare De Lollis, segretario dell’Istituto Storico, quello stesso che già sostenne, per la Commissione, in Ispagna l’incarico di cui fu parlato in precedenti recensioni nostre» (Cf. BSGI 27 [1890]: 494-5).

23 Cf. BISI10 (1891): XXXIV.

24 Si legga, soprattutto, il finale dell’articolo: «Eran passati degli anni. Tutti i quattordici volumi della Raccolta Colombiana — il primo, tra parentesi, marcito oggi in un angolo esposto alla pioggia della Minerva — erano usciti, quando tornai a incontrare, per caso, il Harrisse in me Richelieu. Me gli accostai. Egli mi squadrò biecamente, mi largì, con l’aria di un alto dignitario della scienza che con nobile sforzo si leva al di sopra delle questioni personali, parole di lode pel mio lavoro, e infine mi dichiarò quel ch’egli diceva di aver già dichiarato al nostro ambasciatore – non ricordo piú se il Ressman o il Tornielli – che non avrebbe mai piú voluto aver a che fare con Italiani. “Impossibile, gli risposi io: perché voi dovete la vostra patria a un italiano”. E ci lasciammo senza stringerci la mano. Fu l’ultima volta che lo vidi».

25 Come già notava Giuseppe Caraci (Caraci 1965: 12) fu Doria a sostituire (nel 1891) Vitelleschi alla presidenza della Reale Società Geografica Italiana. La spiegazione di Caraci a questa confusione di De Lollis può essere condivisa: «Il de Lollis», scriveva Caraci, «a distanza di quasi quarantanni dagli avvenimenti, fu tradito dalla memoria». Lo stesso Caraci, però, commette una Leve imprecisione scrivendo che «nella Commissione Reale incaricata il 17 maggio 1888 di organizzare le previste onoranze centenarie a Colombo, il Doria non figura neppur come membro» (Caraci 1965: 13), dal momento che il nome del marchese Giacomo Doria compare effettivamente nell’elenco dei membri della Commissione (cf. il citato Decreto reale in BISI6 (1888): 10).

26 A rincarare la dose, De Lollis ironizzava sulla preparazione culturale di Harrisse, che, stando alle sue parole, sapeva di latino molto meno di quanto il titolo di un suo importante volume promettesse: «Difatti, per quanto il Harrisse avesse già pubblicata la sua Biblioteca-Americana Vetustissima, bollata di solenne latinità nel titolo, tra le sue molte lacune di regolare cultura, avea quella del latino. Quante volte nello studio della sua abitazione in quella rue Cambacérès, da cui son datate alcune delle sue missive al Rossi l’ho trovato alle prese con passi latini che non offrivano alcuna difficoltà! Al mio sopravvenire, “regardez-moi ga”, mi diceva e s’allontanava dal suo leggio che pareva quello di un canonico in coro, per fare il giro della camera curvando pensosamente il viso, fiammante come se messo insieme con due pezze di roast beef, e guardandosi le pantofole nere sulle quali spiccavano le calze bianchissime. Io gli dicevo subito — poco merito in verità — di che si trattava, e lui assentiva, sempre, ma con un’aria di concessione».

27 BSGI25 (1888): 307-99.

28 BSGI 25 (1888): 398-9.

29 Cf. De Lollis 1891c. Si trattava del manoscritto (della biblioteca di Brown, a Providence) recante, tra l’altro, le capitolazioni tra Colombo e i Re Cattolici del 17 aprile 1492; due lettere (del 20 e 25 ottobre 1525), diretta luna a un muy reverendissimo Senor che Prospero Peragallo (1894), impegnato a Lisbona a studiare i documenti riguardanti il navigatore savonese Leone Pancaldo, riteneva il vescovo di Burgos, Fonseca; l’altra all’Imperatore, firmata da Pancaldo e da Battista di Polcevera; una terza lettera, scritta il 1° maggio 1531 da Gaspare Palha, addetto all’ambasciata portoghese alla Corte di Francia, al proprio sovrano Giovanni III, «per informarlo minutamente delle pratiche da lui condotte in segreto a fine di dissuadere il Pancaldo dall’entrare al servizio del re di Francia per intraprendere un viaggio alle Indie».

30 II primo volume fu finito di stampare, in «edizione di cinquecentosessanta esemplari» il 10 ottobre 1892 nella tipografia del R. Istituto Sordomuti di Luigi Ferrari in Genova; il secondo, benché nel frontespizio rechi la data M DCCC XCIIII (almeno

31 Nella stessa Prefazione (a cui si rimanda per ulteriori dettagli), Taviani, in qualità di Presidente della Commissione Scientifica del Comitato Nazionale, faceva il punto sulle differenze tra la Raccolta del 1892 e la Nuova Raccolta. «La Commissione Scientifica del Comitato Nazionale per le celebrazioni colombiane, nella sua prima riunione, prese in considerazione la ipotesi di una ristampa anastatica di quell’insuperabile monumento storiografico che è stato e rimane la Raccolta Colombiana del 1892. Ha dovuto tuttavia rivelare che, dal 1892 a oggi, la storiografia colombiana ha compiuto progressi che comportano modifiche di orientamento su alcuni punti nodali di particolare significato e di rilevante interesse. Sussistono alcuni documenti nuovi, dei quali due rilevanti: l’“Assereto” rinvenuto nell’Archivio di Stato di Genova nel 1904 e la carta di Piri Reis scoperta a Istanbul nel 1928. Ma, soprattutto, si impone l’esigenza della documentazione cartografica, che nel 1892 mancava integralmente. Non è questa una critica al grande De Lollis e agli autori della Raccolta Colombiana. È una considerazione di fatto. Nel 1892 una precisa, puntuale, completa documentazione geografica risultava praticamente impossibile [...]; è nel frattempo emersa anche l’esigenza di approfondire — rispetto alla stagione storiografica del 1892 — alcuni temi marginali e altri essenziali: le condizioni storiche di Genova, della Liguria e di Chio nella seconda metà del Quattrocento; la puntualizzazione delle vicende di Colombo in Spagna nei sette anni che vanno dal 1485 al 1492; la corrispondenza diretta o indiretta fra Colombo e Toscanelli; le postille sui libri della Biblioteca Colombina di Siviglia e la loro datazione; l’identificazione in due personaggi distinti: sia padre Marchena e padre Perez; sia Beatrice de Bobadilla marchesa di Moya e Beatrice de Bobadilla sposa e poi vedova di Hernàn de Peraza. Infine, importantissima, la rivalutazione del “punto di vista dell’altro”» (Colombo 1988: VII-VIII).

32 Anche in questo caso l’esemplare da me consultato, nella Biblioteca Universitaria di Pavia, reca sul frontespizio una data (M DCCC XCII) non corrispondente all’effettiva stampa del volume, che fu finito di stampare il 3 aprile 1894 presso la tipografia Forzani di Roma, in cinquecentosessanta esemplari.

33 II volume ebbe una seconda edizione (aggiornata in più punti), sempre presso Treves, nel 1896, e un titolo diverso: Vita di Cristoforo Colombo narrata secondo gli ultimi documenti. Nel 1923 usciva, a Roma, presso l’Istituto Cristoforo Colombo, una terza edizione che recuperava il titolo della prima e recava, all’inizio, la Disquisizione crìtica sulla genesi e sul carattere dell’impresa di Cristoforo Colombo, occasionata dagli scritti di Henry Vignaud. La quarta edizione usci postuma, nel 1931, a Milano-Roma, presso la casa editrice de «La Cultura». Quest’ultima edizione recava una Prefazione di Roberto Almagià e, in appendice, gli scritti minori di De Lollis di argomento colombiano. Nel 1969 usciva a Firenze, presso Sansoni, l’edizione definitiva (De Lollis 1969, da cui si citerà sempre), che recava lo stesso testo dell’edizione del 1931 (comprese la Prefazione di Almagià e i testi in appendice), con in più una Nota cri aggiornamento di Elio Migliorini.

34 Migliorini E. 1928: 532. Lo stesso De Lollis era consapevole della scarsa importanza di alcuni dei documenti pubblicati. Cosi scriveva a Monaci, negli appunti su Colombo inviatigli il 19 aprile 1894: «Nella edizione dei doc. XXX e XXXII [«Lettera ad alcuni personaggi della corte», «Lettera all’aia del principe Don Giovanni»] credo e spero che il lettore anche più esigente troverà una buona prova della mia pazienza e fors’anche diligenza: son documenti che forse nessuno sentirà il bisogno di ristampare» (CM, 112, Appunti).

35 ACCIII: CLXIII.

36 Come informa De Lollis nella Prefazione (VII-VIII) al volume degli Autografia la serie A (tavole I-XXXIX) comprendeva «ordinati cronologicamente, gli scritti estesi dell’ammiraglio»; la serie B (tavole XL-LXVII), le «annotazioni autografe di Colombo alla Historìa rerum ubique gestarum di papa Pio II»; la serie C (tavole LXVIII-XCIII) «disposte e numerate come quelle della serie precedente, le postille all ‘Imago mundi dell’Ailly»; la serie D (tavole XCIV- C) «le annotazioni marginali al sunto latino di Marco Polo fatto da un frate Francesco “de Pepuriis” (Pepoli?), bolognese»; la serie E (tavola CI) le «annotazioni rilevate ai margini della Historia di Plinio tradotta in latino dal Landino»; la serie F (tavole CII-CLIX) includeva «quanto di autografo abbiam creduto rinvenire nel volume manoscritto del Libro de Las Profecias, si tratti di pagine intere o si tratti di frammenti che abbiamo riaggruppati in apposite tavole (CXXIX, CXXXVI)».

37 Caraci 1965: 14.

38 «Poiché Ella», scriveva De Lollis, introducendo al maestro gli appunti che gli allegava (che per comodità si indicheranno come Appunti), «si mostra disposto ad annunciare sulla Nuova Antologia il compimento della edizione degli Scritti di Colombo, Le accludo qui degli appunti a svolazzo, che spero varranno ad alleviarle il disturbo di passare da cima a fondo i miei tomi. Io non ne ho qui neppure un esemplare; altrimenti, sarei stato più laconico e preciso» (CM, Cesare De Lollis a Ernesto Monaci, 112, Genova, 19 aprile 1894). Nella «Nuova Antologia» del 1° giugno 1894 (575), nella sezione di Notizie di scienza, letteratura ed arte, si legge però solo un conciso (e non troppo interessato) annuncio redazionale degli Scritti di Colombo.

39 «Alcuni degli Scritti di Cristoforo Colombo (il Giornale di bordo sul primo viaggio, la relazione ai re del terzo e del quarto viaggio, non che le lettere familiari, autografe, al figlio Diego e al padre Gaspare Gorricio) furono pubblicati dal Navarrete nel voi. I della Colección de los viaje s y descubrimientos que biberon los Espanoles desde fines del siglo XI ecc... (1825). Ma l’erudito spagnolo, come già dice il titolo della sua Raccolta, non fece esclusivo oggetto dei suoi studj e delle sue indagini gli scritti di C. Colombo: e quei tanti che pubblicò né ordinò cronologicamente né pretese di dare in edizione definitiva. Tuttavia, la pubblicazione del Navarrete segnò il principio dun’era nuova per gli studi Colombiani ché un anno dopo la pubblicazione del 1 ° volume della sua Colección usci la Vita di Colombo di Washington Irving, il quale si fondò principalmente sui documenti fornitigli dal Navarrete, e pochi anni dopo usci l’Examen Critique di Alessandro di Humboldt, opera magistrale nella quale, per la parte che riprende Colombo, fautore trasse mirabilmente profitto da quel tanto che degli Scritti di Colombo avea fatto conoscere il Navarrete» (CM, 112, Appunti).

40 CM, 112, Appunti.

41 «Gli Scritti di Colombo, pubblicati dal Navarrete, furon tutti riveduti da me sugli originali: ma molti frammenti di scritture Colombiane si ritrovavano riportate dal padre Las Casas nella sua Historia de las Indias, ed uno per uno io li rilevai dal ms. che della Historia si conserva all’Accademia de la Historia in Madrid. Son frammenti, a volte estesi, a volte minuscoli: spesso senza data e di quasi tutti credo esser riuscito a determinare la data. Qualche scritto, per lo innanzi sconosciuto, fu da me ritrovato all’Archivio de las Indias in Siviglia: altri, trovati recentissimamente nell’archivio della duchessa d’Alba e da questa pubblicati, feci in tempo ad inserire in appendice alla mia raccolta» (CM, 112, Appunti).

42 L’«importante, fondamentale, prioritario documento» (Colombo 1988: 5), insieme con la lettera della scoperta e due ampie serie di schede riguardanti questioni paleografìco-filologiche e la ricostruzione del primo viaggio di Colombo, costituiscono il primo volume, curato da Paolo Emilio Taviani e Consuelo Varela, uscito nel 1988, di NRC (cf. Colombo 1988). Il Giornale di bordo «viene riportato», scrive Taviani, «nella trascrizione del manoscritto originale di Las Casas che si conserva nella Biblioteca Nacional di Madrid. Essendosi perso l’autografo di Colombo, è questa l’unica versione che sia giunta fino a noi». Per una discussione approfondita sulle questioni legate al Giornale di bordo, si rimanda alle Schede su questioni paleografiche, linguistiche e letterarie di Consuelo Varela, nel secondo tomo del volume citato.

43 SCCI: V.

44 CM, 112, Appunti.

45 Del libro non ci è giunto f originale, ma una traduzione italiana, stampata a Venezia nel 1571, realizzata da Alfonso de Ulloa su un esemplare portato in Italia dal nipote di Colombo, Luis.

46 Le Historie di Fernando occupano FVIII volume di NRC (Colombo F. 1990). «Le ricerche più recenti», scrive Taviani nella Introduzione, «e in particolare quelle di Alessandro Cioranescu, di Antonio Rumeu de Armas e di Ilaria Luzzana Caraci, dimostrano che l’attribuzione di questo libro al figlio prediletto di Colombo, don Fernando, è assai discutibile e ridimensionano il suo valore documentario. Tuttavia le Historie restano una pietra miliare nella storiografia colombiana, non solo perché sono l’unica fonte di parecchie notizie ma anche perché rappresentano la più evidente testimonianza del modo in cui, a meno di un secolo di distanza dai fatti, il mito di Colombo si era già consolidato in rigidi schemi, che si sarebbero mantenuti a lungo immutati» (5).

47 Cf. Harrisse 1871 (pubblicato l’anno dopo, in francese, con aggiunte, col titolo Fernand Colomb, sa vie, ses oeuvres).

48 Sulla questione si rimanda alle Schede di commento nel secondo tomo del citato Colombo F. 1990 (in particolare le schede II, III, IV).

49 SCCl: XXV.

50 CM, 112, Appunti.

51 SCCI: XLIX.

52 Nel citato primo volume della Nuova Raccolta Colombiana la lettera della scoperta viene pubblicata dopo il Giornale di bordo, adottando il testo stabilito da De Lollis: «Abbiamo [...] ritenuto» scrive Taviani nella Introduzione «anziché scegliere una sola versione, utilizzare il paziente ed erudito lavoro compiuto un secolo fa da Cesare De Lollis, e riprodurre il testo spagnolo della lettera da lui ricostituito tenendo conto di tutte le versioni» (Colombo 1988: 5).

53 A era «l’edizione in-folio del testo spagnolo, di cui runico esemplare fu acquistato e fatto conoscere dal Maisonneuve», che lo riprodusse in facsimile nel 1889, mentre un altro facsimile se ne ebbe, nel 1891, per opera di B. Quaritsch che ne era diventato il nuovo proprietario. B era «Edizione in-quarto del testo spagnolo conservata nell’Ambrosiana di Milano», riprodotta in facsimile dal marchese d’Adda nel 1867. C era «la copia manoscritta del testo spagnolo conservata nell’archivio di Simancas e utilizzata dal Navarrete»; D «il manoscritto, in ispagnolo anch’esso, del Colegio mayor di Cuenca, quale lo leggiamo riprodotto nell’opuscolo del Volafan (Varnhagen)» del 1858; E il testo dato da Andrés Bernaldez nella Historia de los rejes católicos (Sevilla, 1869).

54 SCCI: XXVIII. Dei tre testi italiani, uno (F) si trovava a Milano, alla Biblioteca Ambrosiana; gli altri due erano fiorentini (G H), entrambi contenuti nel codice Galileiano 292 (già Strozziano 890) della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e fatti conoscere a De Lollis da Berchet. De Lollis riproduceva le tre versioni italiane in allegato (rispettivamente allegati A, B, C).

55 De Lollis, circa le nove stampe che si fecero della lettera, stabiliva che non era «lecito supporre abbian potuto originariamente ritrovarsi in più di un manoscritto» e ne indagava, con la solita acribia, i complessi rapporti.

56 . De Lollis stabiliva che la versione latina seguita da Dati «non era quella del Cosco» e che «la versione latina servita al Dati per la sua parafrasi era stata eseguita sopra un testo spagnolo della lettera al Santàngel e al Sànchez, differente in qualche punto da quella a noi pervenuta» (ibi: LVI).

57 Berchet 1893.

58 SCC I: XL.

59 Ibi: XLI.

60 Ibi: LI.

61 Si rimanda, senz’altro, all’ormai classico Timpanaro 1985 e a Fiesoli 2000.

62 Si può ipotizzare che l’espressione gli derivasse, più che dal maestro Monaci, dal soggiorno parigino e dall’essere stato allievo, anche se per pochi mesi e senza grande entusiasmo, di Gaston Paris. L’ipotesi andrebbe meglio dimostrata, ma essa potrebbe fornire motivi validi per intraprendere un ulteriore approfondimento dei mesi parigini di De Lollis, dei rapporti intrattenuti con i romanisti francesi e dell’effettiva influenza che essi esercitarono su di lui.

63 Sulla provenienza di A e di B, De Lollis si era pronunciato con cautela. Da un’analisi linguistica dei due testi ricavava che <A e B hanno dei catalanismi parte in comune, parte peculiari a ciascun dei due, ed hanno poi, ciascuno per proprio conto, degli itahanismi», concludendo che «più ipotesi son possibili: o che A e B siano stati stampati in Italia, e il primo abbia ereditati i catalanismi di un manoscritto o da una edizione barcellonese (princeps?), e li abbia poi in parte tramandati a B, che qualcun altro ne aggiunse, non essendo esso, come ci risulta da altre prove, una semplice ristampa di A; o che A sia reedizione catalana d’una edizione italiana, e B sia una ristampa italiana di A, nella quale, pure essendosi corretti in parte i catalanismi e gli italianismi dell’originale, qualche nuovo italianismo si fece strada» (SCC I: LIX).

64 Ibi: LX.

65 SCCI: XLII.

66 Ibid.

67 SCCl: XLIII.

68 Nei Criteri di edizione e traduzione. Formisano scrive che «l’edizione del testo spagnolo ripropone nella sostanza quella procurata da De Lollis per i volumi colombini della Raccolta, allontanandosene in un numero limitato di casi, puntualmente segnalati nelle note di commento» (57), tenendo presente «la lettura critica approntata nel 1984 da Consuelo Varela, nonostante che la studiosa, incaricata della curatela del I volume della Nuora Raccolta, le abbia poi stranamente preferito una ristampa dell’edizione ottocentesca» (58). Nell’ed. Formisano, inoltre, «a De Lollis risalgono anche l’articolazione della lettera in paragrafi e l’impiego delle parentesi quadre per le porzioni di testo cadute», mentre i segni diacritici sono stati aggiornati, «dall’accentazione (secondo le norme attuali) alla distinzione fra é/à (he/ha), rispettivamente congiunzione e preposizione (ay per bay opponendosi ad ay)».

69 II ms. venne fatto conoscere, alla fine dell’estate del 1985, da un libraio catalano, al Centro Nacional del Tesoro Documentai y Bibliogràfico. L’esemplare fu fatto esaminare da Juan Gii e Consuelo Varela (dell’Archivio Histórico Nacional e della Biblioteca Nacional de Madrid), i quali ne confermarono l’autenticità. Fu dunque acquistato dallo Stato spagnolo e venne depositato nell’Archivio General de Indias di Siviglia. Il testo fu pubblicato, a cura dei due studiosi, in Colombo 1992: 163-440. L’anno prima era già stato pubblicato, con disappunto dei due curatori, da A. Rumeu de Armas (1989). Per le vicende (o meglio vicissitudini) editoriali, che a noi non interessa approfondire, si rimanda a Colombo 1992: 163-5.

70 Formisano 1992: 31-2.

71 SCCI: XLV.

72 «L’aver poi posto in sodo che la data del poscritto è assolutamente quella del 4 marzo ha anche una speciale importanza per quello che è qui nostro compito principale, di determinare, cioè, al possibile, la filiazione dei testi che ci rimangono della prima lettera di Colombo. E, in verità, se noi ritroviamo questa data del 4 marzo svisata in quella del 14 marzo in A B C F G I, testi spagnoli e traduzioni, indirizzate parte al Santàngel e parte al Sànchez, dobbiamo vieppiù riconfermarci nell’opinione che, per quanta complicanza di diramazioni si voglia presupporre, tutti, per vie più o meno indirette, devono mettere capo a un capostipite (non certo autografo), nel quale quell’errore di data esisteva; che quindi Colombo non inviasse già due esemplari della medesima lettera con due diversi indirizzi, uno al Santàngel e uno al Sànchez, ma un unico esemplare col doppio indirizzo dei due personaggi oppure coll’indirizzo di un solo e l’avvertimento di farne comunicazione all’altro» (ibid.).

73 CM, 112, Appunti.

74 Cf. il secondo volume di NRC, Colombo 1992.

75 SCCII: LXXXIII.

76 Ibi: XII.

77 Le postille trascritte da De Lollis erano quelle alla Historia rerum ubique gestarum di Pio II, ai Trattati di P. d’Ailly, al libro di Marco Polo, alla Naturalis Historia di Plinio, alle Vite parallele di Plutarco, alla Geografia di Tolomeo del 1478, e tre annotazioni riportate nelle Historie di Don Fernando, tra cui quella in cui Colombo avrebbe scritto di aver navigato «l’anno. MCCCCLXXVII., nel mese di febraio, oltra Tile isola, cento leghe».

78 II Libro de las profecias (il documento XXXII della raccolta degli Scritti, cf. SCC II: 75-160) è stato edito, nel 1993, da Roberto Rusconi nel terzo volume di NRC (Colombo 1993), con varie schede di commento a cui si rimanda per le complesse questioni legate all’opera. Rusconi addebita, all’edizione di De Lollis, «pochissime mancanze, di scarso rilievo e per lo più relative all’apparato storico». De Lollis, continua Rusconi, «ebbe modo di ripartire, con notevole precisione, le principali mani di scrittura attestate nel manoscritto» (412). L’errore principale di De Lollis era stato quello di ritenere (come già aveva fatto Simon de la Rosa y Lopez, che alla fine degli anni Ottanta aveva impostato su criteri paleografici il problema degli autografi di Colombo) Fernando lo scrittore del nucleo originario della raccolta. Per Rusconi, l’identificazione non ha fondamento in quanto le caratteristiche scrittorie di quella parte del ms. «non trovano corrispondenza alcuna nei suoi autografi del periodo successivo» (387). Il nucleo originario dell’opera «si deve di fatto ad un “amanuense italiano”» rimasto anonimo e che andrebbe ricercato «fra i numerosi italiani richiamati a Granada dalla presenza in città della corte reale spagnola» (263). «Questo non significa», aggiunge Rusconi, «naturalmente sottovalutare il molo di Cristoforo Colombo non solo nella genesi, ma anche nella effettiva compilazione del manoscritto del Libro de las profecias. È evidente, in verità, come l’“amanuense italiano” abbia in sostanza ricoperto un molo di semplice collaboratore nella redazione del nucleo originario del manoscritto. La scelta dei testi da ricopiare, in ogni caso, rispondeva ai lineamenti basilari della cultura colombiana, fondamentalmente autodidatta e nutrita da una serie di edizioni a stampa di carattere enciclopedico, che la nuova tecnica tipografica aveva reso disponibili a cerehie più ampie di lettori nell’ultimo quarto del secolo XV» (264-5).

79 CM, 112, Appunti.

80 In particolare, De Lollis ne parlava a proposito delle fonti di Colombo citate da Las Casas: «Don Fernando chiude il suo capitolo V promettendo al lettore una esposizione degli “argomenti” coi quali Colombo “venne a fabricare e dar luce ad una si gran machina” come fu il progetto della navigazione transatlantica [...]. Il Las Casas nel principio del suo capitolo V promette al lettore l’esposizione delle “razones naturales” e delle “autoridades de sabios... varones” sulle quali si fondò Colombo. Questa mossa, ognun lo vede, non pecca d’originalità: e il plagio continua appresso a man salva, né vale a dissimularlo la frondosa prolissità colla quale il buon vescovo, forte di erudizione scolastica, sviluppa le testimonianze degli antichi scrittori intorno alla rotondità della terra, l’accessibilità e l’abitabilità degli Antipodi: chè gli scrittori da lui citati sono gli stessi e nello stesso ordine che quelli menzionati da don Fernando: il Las Casas, al pari di don Fernando, viene giù giu, per cinque capitoli, da Aristotele aU’Ailly, e daUAilly passa al Toscanelli» (SCCII: CXCI-CXCII).

81 ACCILCCX.

82 Ibi: CCX-CCXI.

83 Carnei 1965:17. Sulla questione si veda Taviani 1974 II: 190-211.

84 De Lollis 1969: 46.

85 Ibi: 52.

86 Raccolto in De Lollis 1969: 245-264.

87 Ibi: 254.

88 Raccolto poi in De Lollis 1969: 265-281.

89 De Lollis 1969: 265.

90 Ibid.

91 Di «supporto scientifico» parla Taviani 1974 I: 177-185 e II: 190-211. «La lettera e la carta di Toscanelli esercitarono su Colombo una benefica influenza, ma solo perché costui era già preparato a riceverne i concetti fondamentali e a farne tesoro. La corrispondenza toscanelliana non fu affatto la causa della genesi della grande scoperta. Ne fu solo un supporto: il fondamentale supporto scientifico di un disegno, che nel 1481 aveva già una forma concreta e sostanzialmente definita» (180).

92 Almagià 1969: XI.

93 Cit in De Lollis 1969: 326.

94 Cf. Vignaud 1901.

95 Cf. De Lollis 1925a, quindi in De Lollis 1969: 301-66.

96 Caraci 1965:41 -42. Su Vignaud si legga anche il giudizio di Taviani, nella seconda delle tre schede che egli dedica al problema dell’autenticità delle Historie di Fernando. Taviani definisce Vignaud «studioso di un certo livello, peraltro faziosa espressione delle nuove tendenze positivistiche della cultura». E aggiunge: «Egli si era proposto di dare una interpretazione più realistica della figura di Colombo, in risposta soprattutto alle esagerazioni mistiche di Roselly de Lorgues. Per questo avrebbe voluto dimostrare che le capacità, la cultura e soprattutto le intenzioni dello Scopritore del Nuovo Mondo non erano state eccezionali, poiché il suo progetto non prevedeva di raggiungere da occidente le Indie, ma solo di esplorare l’Atlantico alla ricerca di quegli arcipelaghi di cui l’aveva popolato la tradizione classica e medievale. Questa interpretazione dell’impresa colombiana fu validamente respinta da molti colombisti. Tuttavia l’opera di Vignaud ebbe pure qualche merito: quelli, per esempio, di mettere in luce non poche incongruenze della storiografia tradizionale e di costituire uno stimolo alla ricerca di soluzioni nuove e più convincenti di vecchi problemi» (Colombo F. 1990: 39).

97 II più importante dei quali è Vignaud 1911.

98 Almagià 1969: IX.

99 De Lollis 1969: 280-1.

100 De Lollis 1969: 247.

101 Ibi: 255.

102 Nei Nuovi studii sul genio era incluso un capitolo dedicato a La pazzia ed il genio di Cristoforo Colombo (Lombroso 1902: 1-43), il cui scopo era risolvere «con l’aiuto della psichiatria» l’enigma del «modo con cui [Colombo] era giunto alla grande scoperta». La base dello studio erano i documenti editi da De Lollis (definito il «miglior storiografo» di Colombo), in particolare gli autografi colombiani, la cui scrittura rivelava «spiccati caratteri psicopatici» (6). La «fede» di cui parlava De Lollis poteva poi essere interpretata da Lombroso, senza troppe difficoltà, come «delirio» paranoico: «La nettezza, dice giustamente il De Lollis, con la quale egli aveva formulato il suo progetto, la costanza più che decennale, nel sostenerlo, la cura minuziosa nel redigere i capitolati dell’impresa col Principe, la ostinazione con la quale egli ricusò sempre di modificare, pur leggermente, le condizioni da lui poste, tutto ciò dimostra più che la convinzione dell’uomo medio, la visione materiale della meta, come solo [...] il paranoico può averla» (24).

103 De Lollis 1969:313-4.

104 Cf. De Lollis 1923g, quindi in De Lollis 1971: 501-508.

105 De Lollis 1969:125.

106 De Lollis 1969: 125.

107 Ibi: 126.

108 CM, 112, Appunti.

109 Ibid.

110 Cfr. infra. 205-210.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search