Il caso di Snitter e Rowf (e di molti altri animali): scienza e crudeltà in The Plague Dogs di Richard Adams
Snitter, Rowf and other animals: Science and cruelty in Richard Adams’s The Plague Dogs
p. 185-200
Résumé
The essay focuses on the history and debate on vivisection, offering an account of the first dawning of humane feelings toward animals during the xviii century, as in Hogarth’s Four stages of cruelty; it then moves to the foundation of associations for the protection of animal rights, such as rspca, navs, and finally iaapea, and the Victorian debate which cast scientific research against the practice of vivisection. The culminating episode was the story of the Brown Dog, and the riots that took place in London, in 1907, when medical students from London University destroyed the monument placed in memory of a vivisected terrier dog in Battersea Park. The core of the essay is provided by the analysis of the novel by Richard Adams The Plague Dogs (1977) in which Adams builds the story of two dogs who manage to escape from the laboratory where they undergo cruel experiments and surgery. The setting of the story is the sacred ground of the Lake District, ironically a nature sanctuary. Realistic hints, such as the names and action of renowned animal activists and naturalists (Brigid Brophy, Peter Scott, Ronald Lockley) set the story at the core of the recent debate on vivisection. Following the two dogs in their pilgrimage, Adams also shows how newspapers and the media can exploit the news, and involve the Army and the Ministry, by suggesting that the dogs are contaminated with the plague. The happy ending follows, while the issue of vivisection is still the object of future debate, insofar as the author does not provide a solution to it, but just releases the two dogs from their painful captivity.
Plan détaillé
Texte intégral
1. Lo spettacolo della crudeltà
1Nel 1751 l’artista William Hogarth (1697-1764), autore di una intrigante proposta sui meccanismi della percezione estetica – The Analysis of Beauty (1753, L’analisi della bellezza) – e di dipinti che illustrano in scene di coordinato ‘ progresso’la decadenza morale e politica della società, pubblica una serie di quattro incisioni di taglio esplicitamente educativo e morale. La serie è intitolata The Four Stages of Cruelty (I quattro stadi della crudeltà).
2La pedagogia settecentesca, che non mirava più alla formazione di una ristretta élite ma della middle class che andava incanalata negli equilibri dello stato moderno, ridisegna il rapporto tra umano e non umano, tra uomo e animale. L’enfasi sul razionalismo e sul primato del linguaggio come tratto distintivo della condizione umana veicolava, tra i tratti distintivi del bipede ragionevole, anche l’espressione dei sentimenti: sympathy, compassion, kindness. Termini che descrivono una disposizione che dovrebbe essere innata: quell’umana simpatia, compassione, gentilezza, naturalmente opposte a tutto ciò che è insensibile, spietato, crudele. Pensatori come Shaftesbury e Bernard de Mandeville e letterati come Jonathan Swift all’unisono sostengono che «men’s innate instincts were kindly and that it was unnatural to take pleasure in cruelty»1. Ma Hogarth con le sue incisioni affronta uno scenario ben diverso. Ci viene mostrato, con implacabile realismo, un protagonista, Tom Nero, che, come spiega l’autore nelle didascalie poste in calce alle immagini, è crudele sin da bambino, e tortura orribilmente il suo cane con una freccia acuminata; altri bambini tormentano gatti e accecano uccellini. Nella tavola seguente Tom, ormai cresciuto, è spietato con un cavallo ferito; allo stadio successivo diventa ladro e assassino, e uccide la sua compagna incinta; finirà impiccato e trasportato nell’aula di anatomia per essere dissezionato dai chirurghi, offrendo un macabro spettacolo a studenti e curiosi, mentre i suoi organi espiantati vengono trafugati, ironicamente, proprio da un cane insinuatosi nel teatro anatomico.
3Con i suoi «quattro stadi della crudeltà» Hogarth voleva colpire, come riporta Macaulay, «that barbarous treatment of animals, the very sight of which renders the streets of our metropolis so distressing to every feeling mind»; voleva inculcare persino in «men of the lowest rank», ritenuti privi di sentimenti di umana compassione, il senso di necessario orrore alla vista di un animale maltrattato, e torturato2. Queste stampe «intentionally explicit [...] to grip the attention of the ignorant and brutal»3 verranno infatti vendute a prezzo ridotto per raggiungere un vasto pubblico. Il gesto artistico di Hogarth – che nei vari autoritratti e nelle relative incisioni ritrae accanto a sé il diletto cane Pugg – pone al centro della cultura del tempo, e della cultura visiva diffusa dalle incisioni, una serie di orrori che articolano un esemplare scenario della crudeltà, una narrazione per immagini che ha la sua scena culminante nel teatro anatomico, con il suo pubblico eterogeneo e ciarliero, privo di espressioni compassionevoli, e intento al diversivo del macabro spettacolo. Hogarth vorrebbe risvegliare le coscienze: riconosce negli animali esseri capaci di amare e soffrire. Ma la compassione e l’orrore per la crudeltà sembrano incompatibili con l’autorizzata messa in scena di cruente punizioni come mezzo di contrasto adottato dal governo nei confronti della diffusa criminalità.
4Il Murder Act del 1752 sancisce infatti che i corpi degli assassini vengano destinati ai chirurghi, per essere «dissected and anatomised», dissezionati e anatomizzati. Tale pratica, destinata in prima istanza a chi doveva apprendere l’anatomia per scopi scientifici e per praticare la medicina, nella sua spettacolarità pubblica ed esemplare doveva anche fungere da deterrente contro il crimine, così come le esecuzioni capitali; e la disposizione rimarrà in vigore sino al 1832, quando l’Anatomy Act pone fine alla dissezione, pubblica, dei cadaveri dei criminali. Ma la connessione tra crudeltà e scienza era già evidente nella serie di Hogarth, con il suo progresso morale verso lo scenario anatomico offerto dall’ultima e quarta incisione, dove tutto veniva fatto convergere e precipitare, crudele spettacolo e finalità scientifica. Hogarth, infatti, con il progress di Tom Nero mostrava senza possibilità di equivoco come la crudeltà verso gli animali fosse il primo stadio verso ogni successivo crimine. La lezione non verrà dimenticata. Negli anni a venire, le associazioni contro la vivisezione utilizzeranno le incisioni di Hogarth per lanciare, a Londra, le loro campagne con manifesti e volantini (Lansbury 1985: 53).
2. RSPCA, NAVS, IAAPEA
5Sono queste le premesse che portano un gruppo di riformatori (tra essi William Wilberforce mp, Richard Martin mp, e il Reverendo Arthur Broome), nel 1824, a fondare la Society for the Prevention of Cruelty to Animals, poi divenuta nel 1840, con l’appoggio della Regina Vittoria e sotto l’egida della Corona, la Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals, ovvero rspca. Le istanze che portano alla fondazione della società, ancora oggi operante, erano già chiare nel 1835, quando la legislazione britannica ne riconosceva la validità emanando il Cruelty to Animals Act. La rspca istituiva la figura dell’Ispettore, cui si demandava di vigilare sul trattamento degli animali, tutelando coloro che, privi di parola, non avrebbero potuto denunciare crudeltà e sevizie4.
6La rspca avrà un ruolo attivo nel Parlamento inglese per tutto l’Ottocento, con azioni mirate a promuovere leggi di protezione verso gli animali, dapprima indirizzate principalmente ad animali utilizzati per trasporto o lavoro5. Ma gradualmente la presenza della cultura scientifica, e particolarmente della ricerca nel campo della medicina, si impone alla coscienza della nazione britannica nel suo collegamento con la crudeltà nei confronti degli animali. Di contro, scienziati come Charles Darwin e T.H. Huxley sostengono l’importanza della vivisezione per lo studio della medicina, aderendo alla Research Defence Society che conterà tra i suoi membri Arthur Conan Doyle, George Henry Lewes, Herbert George Wells (Lansbury 1985: 153).
7Nel luglio 1875 il Governo istituisce una commissione d’inchiesta – la First Royal Commission on Vivisection – che pubblica i suoi risultati nel 1876, richiedendo una apposita legge per il controllo della vivisezione. Si era rilevato che ogni anno, e con frequenza crescente, venivano eseguiti circa trecento esperimenti su animali. Tale numero è destinato a crescere in misura esponenziale, in pochi anni. Nel 1875, nel contesto delle stesse istanze, sempre più urgenti, l’attivista Frances Power Cobbe (1822-1904) fonda la Society for the Protection of Animals Liable to Vivisection, detta anche Victoria Street Society, che dal 1897 sarà denominata National Antivivisection Society, ovvero navs (Kean 1998)6. Vi aderiscono anche la regina Vittoria e il benefattore Lord Shaftesbury, promotore di scuole per bambini indigenti e di imprese rivolte ad alleviare povertà e ignoranza. Nel 1876 viene approvato dal parlamento il Cruelty to Animals Act. La legge, pur vietando la crudeltà verso gli animali, di fatto controlla e legalizza la sperimentazione su di essi, nonché la vivisezione, che può essere praticata ottenendo dal Segretario di Stato un’apposita licenza. La legge inoltre tutela la segretezza delle istituzioni e dei ricercatori cui è concessa licenza di attuare tali pratiche. Lo Home Office accorda permessi di vivisezionare animali in segreto, e segreti sono i siti dove ciò avviene. L’accesso è proibito a cittadini, giornalisti, membri del Parlamento, autorità locali. Il numero delle licenze sarebbe stato destinato ad aumentare di anno in anno, protetto dal governo e dal silenzio della comunità scientifica.
8Nella seconda metà dell’Ottocento si pubblicano scritti che affrontano esplicitamente il tema, come il documentato saggio Animals’Rights Considered in Relation to Social Progress (1892, I diritti animali considerati in relazione al progresso sociale) di Henry S. Salt; negli stessi anni la figura del chirurgo appare sempre più di frequente come protagonista di romanzi – Paul Faber, Surgeon (1878, P.F., chirurgo) di George MacDonald, The Professor’s Wife (1881, La moglie del professore) di Leonard Graham, Heart and Science (1883, Cuore e scienza) di Wilkie Collins, The Island of Dr Moreau (1896, L’isola del Dottor Moreau) di H.G. Wells – e con colori sempre più inquietanti in relazione alle sue pratiche scientifiche e a ciò che accade nella sala operatoria, sino a cadere nell’orrore dell’isola wellsiana. Eppure, nonostante tali diffuse consapevolezze, il Cruelty to Animals Act resta in vigore per ben 110 anni, fino al 1986, quando un nuovo Animals Act viene promulgato; nel 1969 navs ha costituito la International Association against Painful Experiments on Animals (iaapea)7.
3. Il Brown Dog Affair
9Nel 1906 a Battersea Park, in un giardino della zona a sud di Londra, venne eretto un piccolo monumento, in ricordo di un cagnolino. Era un terrier la cui sorte era stata osservata e riportata nel 1903 da ispettori presso la University of London, durante le lezioni di anatomia, e soprattutto da un gruppo di attivisti del movimento contro la vivisezione, presenti alle lezioni come studenti. Sulla statua, che raffigurava il cagnolino e che aveva alla base del piedistallo una piccola fontana per dissetare i cani, era posta la seguente iscrizione:
In memory of the Brown Terrier Dog done to death in the laboratories of University College in February 1903, after having endured vivisection extending over more than two months and having been handed from one vivisector to another until death came to his release. Also in memory of the 232 dogs vivisected at the same place during the year 1902. Men and women of England, how long shall these things be?8.
10Questa statua, con la sua iscrizione di così esplicita condanna della vivisezione e di coloro che la praticavano, nel 1907 sarebbe diventata il bersaglio di ricercatori e di studenti in medicina dello University College: si tentò di distruggerla in un giorno di nebbia con mazze e martelli, ma l’azione venne interrotta dall’arrivo della polizia. Alcune settimane dopo, un gruppo più folto cui aderivano molti altri studenti di medicina e veterinaria della London University, e delle Università di Oxford e Cambridge, organizzò due manifestazioni, una in centro a Trafalgar Square, l’altra a Battersea Park, dove era collocata la statua. I residenti della zona si ribellarono: ne nacquero quei tumulti oggi ricordati come i Brown Dog Riots.
11Le parti in contrapposizione in una serie di scontri violenti (Frances Power Cobbe viene attaccata nel suo ufficio) e atti di vandalismo (la statua alla fine sarà distrutta o rimossa, immagini del monumento vengono bruciate pubblicamente) sono da un lato gli studenti e i rappresentanti della scienza medica e veterinaria, dall’altro coloro che si schierano contro la vivisezione. Questo è un gruppo composito, che vede coalizzate con gli antivivisectionists anche le suffragette che chiedono il voto per le donne, coloro che sostengono il sindacato dei lavoratori, nonché gli abitanti di Battersea, una zona povera di Londra, sede di altre battaglie e rivendicazioni.
In 1907 an extraordinary series of antivivisection riots took place in Battersea over the statue of a brown dog in the Latchmere Recreation Ground. Medical students came across the river from London University and tried to destroy it, and a crowd of trade unionists and feminists, momentarily united by their opposition to vivisection, battled to defend the brown dog9.
12Seguiranno marce, manifestazioni di protesta, minacce di azioni legali, articoli sulla stampa che alimentano il dibattito tra i difensori e i detrattori della statua. Questi tumulti, che vedono gruppi eterogenei coalizzarsi in una comune battaglia civile – e le suffragette sarebbero spesso intervenute in favore dei diritti degli animali – terminano con la scomparsa dell’intero monumento, distrutto o comunque rimosso, nel 1910. La navs avrebbe posto un’altra statua in memoria del Brown Dog nel Battersea Park nel 1985, a ricordo di quella distrutta10.
13La Second Royal Commission on Vivisection, che aveva iniziato i suoi lavori proprio nel fatidico 1906, è al corrente del Brown Dog Affair e raccoglie molte testimonianze dai membri della navs. Quando nel 1912 si pubblicano i risultati dell’inchiesta, la Commissione raccomanda un numero maggiore di ispettori nominati dallo Home Office; la limitazione dell’uso del curaro, sostanza che paralizza l’animale senza eliminare la sofferenza; uno stretto controllo su pratiche (pithing) che lasciano l’animale vivo e senziente, pur recidendo il midollo spinale; un regolamento che provveda ad eliminare con anestesia gli animali che mostrano segni di sofferenza; un registro nazionale dei vivisettori (Animal Procedures Committee). Non veniva tuttavia limitata la segretezza relativa a luoghi e persone attive nella vivisezione: e solo in tempi recenti il Governo britannico avrebbe emanato una legge sostitutiva di quella del 1876, l’Animals (Scientific Procedures) Act, del 1986. Con lo uk’s Freedom of Information Act, inoltre, si sarebbe permesso all’opinione pubblica di venire a conoscenza delle procedure effettivamente poste in atto dalla comunità scientifica durante gli esperimenti.
14Questi cenni relativi alla questione della vivisezione nei suoi aspetti legislativi, e negli episodi che ne hanno segnato la storia, fungono da discorso preliminare all’investigazione del rapporto tra scienza e letteratura nelle pagine del romanzo di Richard Adams The Plague Dogs (1977, I cani della peste). La storia della rspca e della navs permette di individuare alcuni fattori ricorrenti, situati tra categorie del pensiero etico e filosofico e aspetti della cultura scientifica, che congiuntamente fungono da volano alla questione dell’interazione tra scienza e vivisezione. Nell’Ottocento lo scienziato assurge ad un rango sociale prima detenuto solo dal clero. È sacerdote di un culto del progresso scientifico esercitato solo dagli accoliti, in numero crescente, e tale culto può essere praticato solo a prezzo di un sacrificio: non a caso gli studenti che tentano di distruggere la statua del Brown Dog si autodefiniscono «New Priesthood»11. Coral Lansbury (1985), che ha investigato la questione nei suoi aspetti etici e sociali, e nei risvolti che legano le vittime della vivisezione alla medicina esercitata sul corpo femminile, ha posto le basi per un discorso critico che rappresenta le ragioni della sottomissione dell’animale (o della donna) come atto di naturale accettazione di una legge superiore, sancita dalla cultura del tempo, e prerogativa di coloro che appartengono al sesso maschile, studiosi o scienziati. Donne e animali, legati a tavoli anatomici, a lettini per visite mediche e ispezioni ginecologiche, sono vittime di pratiche scientifiche forti delle simbologie religiose che le innervano, forti della teatralità che accompagna tali riti, ma anche dell’alone di segretezza che avvolge gli accoliti; vittime necessarie e consenzienti di un sacrificio che va fatto in nome del progresso, il cui slancio non può, non deve, in alcun modo essere frenato.
15La letteratura, nel suo particolare ambito, riprende e sottolinea questi fattori intrecciando nelle sue trame, come si vedrà, cronaca e avventura, dati storici ed episodi narrativi. Il romanzo di Adams, infatti, è un curioso miscuglio di attento realismo, scientificamente documentato e topograficamente attendibile, e invenzione, che rende vivi i protagonisti animali dando loro un linguaggio e permettendo così al lettore di identificarsi con essi, di patire per le loro vicende, di gioire per la loro liberazione.
4. Richard Adams, storie di animali, e The Plague Dogs
16Il romanzo prescelto a rappresentare gli ambigui accordi tra scienza e crudeltà che si manifestano nella vivisezione, in tutta la complessità attuale che ancora li modula, viene dato alle stampe nel 1977. L’autore, Richard G. Adams (1920), è già famoso per Watership Down (1972, La collina dei conigli), epica avventura di un gruppo di conigli che fuggono dalla loro conigliera, distrutta da una lottizzazione nella periferia di una città. È una sorta di Eneide lapina, che porta i protagonisti a rifondare la loro ‘ città’lontano dagli uomini, a Watership Down appunto, dopo un lungo errare del gruppo, molti incontri, molti pericoli affrontati e superati. Il successo mondiale del romanzo non sarebbe giunto senza critiche da parte di gruppi femministi, che contestavano ad Adams la attendibilità della sua società lapina, in realtà strutturata secondo un sistema matriarcale (Orestano 2009: 19-36). Nel libro di Adams, invece, sono i maschi a decidere quando fuggire, dove fuggire, quando riprodursi – nonostante l’Autore dichiarasse di aver seguito scrupolosamente il testo scientifico del naturalista Ronald Lockley, The Private Life of the Rabbit (1964, La vita privata dei conigli). Qui interessa rilevare l’intrecciarsi del tema epico, con i suoi eroi e la mitica impresa che li conduce a Watership Down, con il ritratto ravvicinato della comunità dei conigli, in parte realistico, in parte sostenuto da un dettato fantastico che attribuisce loro una lingua lapina, una storia delle loro comunità, una teogonia.
17Nella vita di Adams – nato in Berkshire, figlio di un medico di campagna e piccolo appassionato lettore delle storie di animali di Beatrix Potter12 – c’era stata la formazione alla Oxford University, al Worcester College; il servizio nella Seconda guerra mondiale; nel dopoguerra il lavoro al Ministry of Housing and Local Government, sezione del Ministero per l’Ambiente (Department of the Environment). Il successo di Watership Down (1972), con oltre cinquanta milioni di copie vendute in tutto il mondo, gli vale diversi premi e riconoscimenti come autore per l’infanzia; nel 1974 pubblica Shardik (La valle dell’orso), ambientato nella preistoria, dove un orso colossale e feroce è oggetto di terrore e venerazione da parte della comunità umana primitiva; nel 1977 il romanzo oggetto di queste note. Il tema degli animali, e della loro vita e sopravvivenza all’interno di una comunità dominata dall’a-nimale uomo, percorre dunque quasi tutta la produzione di questo autore, oggi più che novantenne, che ha anche servito come presidente della rspca negli anni Ottanta.
18The Plague Dogs, conosciuto con il titolo I cani della peste in Italia, dove esce per Rizzoli nel 1978 nella traduzione di Pier Francesco Paolini che verrà qui (ove possibile) seguita, è ambientato nel Lake District. È il luogo d’elezione di William Gilpin, teorico del pittoresco, il santuario naturale dei poeti romantici che vi vanno a vivere, William Wordsworth in particolare; la dimora di John Ruskin, a Brantwood sul Coniston Lake, di Beatrix Potter a Near Sawrey, e di molti altri autori di guide, dipinti, incisioni che ne consacrano la bellezza aspra, dolce e selvaggia a seconda della luce e dei colori delle stagioni.
19Le avventure dei due protagonisti, Snitter e Rowf, vengono illustrate dalle immagini di un famoso artista del Lake District, Richard Wainwright, il che rende possibile un preciso riscontro topografico dei vagabondaggi dei cani, attraverso colline e laghi, ruscelli e piccoli insediamenti rurali ben noti a residenti ed escursionisti, in un paesaggio naturale pressoché intatto, che oggi, come un tempo, è soprattutto vocato alla pastorizia e oggetto di un turismo devoto e rispettoso, sotto l’egida della comunità locale e del National Trust. Ed è opportuno qui ricordare il valore simbolico dei luoghi dove è collocata la vicenda narrata da Adams.
20Nel 1884 John Ruskin, per anni docente a Oxford, si era dimesso dall’u-niversità per ritirarsi proprio nel Lake District, a Brantwood, presso il Coniston Lake,
to return no more to the city of his one-time love and hope, the city of his soul’s disappointment. The vote to allow vivisection by endowing a chair of physiological research fairly broke his heart. He resigned his Professorship and, to her loss and blame, Oxford ungratefully accepted the resignation13.
21Il gesto di Ruskin dà un valore aggiunto all’ambientazione della vicenda, poiché il luogo della sua fuga dal mondo e dalla vivisezione ufficialmente praticata alla sua università è anche un santuario della natura ed è infine il sito prescelto da Adams per collocarvi la storia dei suoi cani. Infatti nel romanzo è proprio vicino a Coniston Water che si situa il centro di ricerca voluto dal governo, con una decisione che, mentre non tiene in alcun conto le restrizioni di quello che dal 1951 è National Park, ne sfrutta allo stesso tempo l’isolamento protetto, lontano dall’opinione pubblica.
It was only after a considerable administrative and political battle that the site for Animal research, Scientific and experimental (a.r.s.e.) had been approved at Lawson Park, a former fell farm on the east side of Coniston Water14.
22Il laboratorio di ricerca sperimentale viene collocato in uno degli angoli più belli e protetti d’Inghilterra, dove solo pochi escursionisti si avventurano, e comunque lontano dalle tappe del turismo di massa; gli edifici dei moderni laboratori, con i blocchi per gli animali e le sale chirurgiche, costruiti in pietra locale e coperti d’ardesia, si amalgamano sino a confondersi con il paesaggio naturale. Dopo tanti dibattiti, clamore, interrogazioni parlamentari, discorsi ufficiali e di inaugurazione, tutto tace e il direttore, Dr. Boycott, attende l’arrivo del primo carico di animali – cani, porcellini d’India, topi, conigli – sperando di lavorare in pace: «There has been a lot too much emotion spent on this place so far, and not enough scientific detachment»15. Ecco che risuona la nota dominante: la ricerca scientifica deve sgombrare il campo dalle emozioni, dalla passione, dalla compassione. Quello che verrebbe altrimenti definito crudeltà è, in termini scientifici, solo un auspicabile distacco.
23Snitter è un piccolo fox terrier, Rowf è un grosso cane nero, meticcio di labrador. La loro avventura inizia come vicini di gabbia, nel reparto dove i cani sono oggetto di esperimenti insieme ai molti altri animali che ne condividono la sorte sino a pervenire a una morte liberatrice. Snitter è il cane «seven-three-two», 7-3-2, Rowf «eight-one-five», 8-1-5: l’autore sottolinea così il trattamento che li considera come meri numeri, dentro un micidiale sistema. A Snitter è stata asportata una parte del cervello, il che lo rende instabile e preda di allucinazioni: brandelli del passato con il suo padrone, di un incidente con un camion, e mosche che svolazzano nel cielo della sua mente si alternano senza ordine; Rowf viene metodicamente immerso in una vasca piena d’acqua e riportato in superficie poco prima dell’annegamento, per studiare le sue condizioni fisiologiche prima e dopo l’esperimento. Quando il cane viene riportato a galla viene rianimato e se ne registrano pulsazioni, pressione, riflessi: così ogni giorno, con il Dr. Boycott e l’assistente, Mr Powell, che prendono accuratamente nota dei limiti della resistenza fisica del cane16.
24Per una distrazione del custode, Tyson, che non chiude bene la gabbia, Snitter e Rowf riescono a fuggire. Vagano per corridoi e reparti, lungo file di gabbie dove animali pieni di sofferenza, mutilati, accecati, avvelenati e infettati, subiscono la loro sorte, e attendono la tortura del giorno seguente. L’odore della paura e della morte, l’accettazione incredula e passiva della sofferenza fisica pervadono tutto l’edificio. Tale odore diventa più intenso davanti alla porta del reparto del Dr. W. Goodner, cui è probito severamente l’accesso, e dove misteriosi esperimenti finanziati dal Ministero della Difesa hanno luogo.
25Trovata un’uscita attraverso l’inceneritore e un condotto d’aereazione, Snitter e Rowf sono liberi, tra boschi e colline: il ricordo di ciò che hanno subìto confligge con il loro desiderio di avvicinarsi agli uomini, e li induce a nascondersi. Il 15 ottobre è il giorno della fuga, che si concluderà il 27 novembre.
26Adams ha concertato una vicenda che a ritmo alternato segue Snitter e Rowf nel loro vagabondare nel Lake District, dove trovano rifugio in una miniera di rame abbandonata e, spinti dalla fame, cominciano a uccidere delle pecore, mettendo in allarme i pastori; vicenda che prosegue nel laboratorio a.r.s.e., dove l’assistente Powell e il Dr. Boycott decidono di insabbiare l’accaduto, concentrandosi su altri esperimenti. Una scimmia è immobilizzata in un cilindro di metallo, per accertare quanto a lungo resista in assenza di movimento, luce, suono, compagnia; altri animali sono costretti a inalare fumo:
The search for a safe cigarette, an enterprise of great scientific interest and potential benefit to the human race, was […] entirely worthy of British scientific endeavour, and possibly also of the glory that was Greece and the grandeur that was Rome17.
27I pastori appurano dal custode che effettivamente due cani sono fuggiti, e che hanno dei collari in plastica verde con un numero che li identifica; irritati dalla risposta evasiva dell’a.r.s.e. e dal ripetersi delle uccisioni, decidono di far pubblicare la notizia nel giornale locale, «The Lakeland News». Ne consegue, sabato 6 novembre, una battuta di caccia ai misteriosi cani assassini. Tra i pastori armati di fucile c’è un uomo dal passato doloroso, Mr Ephraim, la cui famiglia è stata annientata in Germania, nei campi di sterminio. Quando Snitter si imbatte in Ephraim e gli si avvicina, l’uomo non può fare a meno di essere riportato a crudeli esperienze già vissute:
Mr Ephraim stared, […] with growing horror and pity – […] a deep, hairless cleft, barely healed, pink as the inside of a rabbit’s ear and showing the white marks of stitches running clear across the skull from nape to forehead – a terrible gash, giving the dog an unreal appearance, like some macabre creature from a Kafka fantasy or a painting by Hieronymus Bosch. Mr Ephraim shuddered. Then, to his surprise, he found the lenses of his binoculars blurred by tears.
«Komm, Knabe! Komm, Knabe!» called Mr Ephraim. «Armer Teufel, sie haben dich auch erwischt?»18.
28E qui accade l’incidente che mette in moto la più vasta vicenda: attirato dalle parole affettuose, Snitter si avvicina all’uomo, ma per un banale movimento improvviso il fucile che è stato poggiato sulla macchina spara e uccide Mr Ephraim.
29Centro dell’azione è ora Londra, negli uffici del «London Orator», quotidiano che vive rimestando in scandali e campagne sensazionali: Digby Driver, giornalista furbo e spregiudicato, viene mandato in Cumberland a indagare sull’incidente. Contemporaneamente Snitter e Rowf, spinti dalla fame a frugare nei bidoni dell’immondizia, sono stati rinchiusi in un capanno; e la polizia si rivolge al laboratorio perché recuperi gli animali. Driver intercetta Mr Powell e al pub lo induce a parlare della storia. Vengono così alla luce gli esperimenti su Snitter e Rowf, i test per le aziende di cosmetici (la routine «Fifty L.D.», cinquanta dosi letali, necessarie per mettere in commercio lacche e rossetti), e in modo più inquietante gli esperimenti condotti nel laboratorio del Dr. Goodner. A detta dell’ingenuo Powell,
I wouldn’t be in the least surprised to learn that he’d been one of those very blokes in his time. He’s German by birth. He was working in Germany at the end of the war – for the Germans, I mean. He’s on secret work of some kind now […] something to do with lethal disease, for the Ministry of Defence.19
30Si apre qui lo scenario più vasto che nella finzione del romanzo attrae lo sdegno dell’opinione pubblica sull’a.r.s.e., sino a coinvolgere il Primo Ministro, e che a latere suggerisce al lettore l’esistenza di accordi non confessabili stipulati in nome della scienza dopo la fine del conflitto. Driver indaga sul Dr. Goodner, ipotizzando una ricerca sul contagio della peste, e scopre ben presto trattarsi del Dr. Geutner, naturalizzato, ex-nemico, del quale un testimone ricorda la visita a Buchenwald nel 1945. I cani intanto, con una volpe, Tod, che è diventata loro amica, percorrono valli, colline, passi montani, ignari che dal 15 novembre un articolo sul «London Orator» li descrive così: «ARE RUNAWAY DOGS CARRYING BUBONIC PLAGUE?»20.
31Mentre il Parlamento si mobilita, Driver risale alla donna che ha venduto Snitter al laboratorio, dopo che suo fratello, Alan Wood, era stato investito da un camion; risale al numero degli esperimenti condotti nell’anno precedente, 131.994, il 13% degli esperimenti su animali censiti su base nazionale. Tutto ciò verrà esposto dal giornalista con la dovuta enfasi sui cani, sulla peste, sull’immunità di cui godono i centri di ricerca scientifica. Il confronto tra Digby Driver e il Dr. Boycott è in tal senso esemplare.
32Seguendo il punto di vista dei due cani, ma anche gli articoli di Driver, il romanzo mette in luce vari aspetti della questione. La fuga dei cani li riporta allo stato ferino; i giornali e la televisione provocano e alimentano lo scandalo e la caccia ai portatori della peste; il laboratorio tenta di insabbiare il tutto.
33Di particolare rilevanza le motivazioni addotte dagli scienziati per i loro diversi esperimenti sugli animali. Dr. Boycott, che dirige il laboratorio, è una mente pratica e fredda, che agisce con crudeltà senza porsi alcun problema: l’anestetico è per lui troppo costoso e quindi inutile; il suo assistente Stephen Powell è invece colpito dalle sofferenze degli animali. La risposta di Boycott all’intervista è tipicamente evasiva e ridondante quando fa appello ad un paragrafo del Report of the Littlewood Committee21 particolarmente ambiguo sull’effettivo valore della ricerca condotta sugli animali, e sull’ipotesi di impedire preventivamente ciò che potrebbe portare ad ampliare le conoscenze scientifiche.
34Alimentato dagli incalzanti articoli di Digby Driver, il cerchio intorno a Snitter e Rowf si chiude quando il Parlamento, dopo accesi dibattiti riportati nel testo decide di agire (Adams 1977: 379-388). Si inviano tre plotoni di soldati nel Lake District, e un reggimento di paracadutisti per trovare e abbattere i cani. Il Maggiore Awdry commenta lo spiegamento di forze, la presenza della televisione, il sopraggiungere del Ministro che stringerà la mano alle truppe davanti alle telecamere. Ma qui Adams inserisce il colpo di scena e il lieto fine: il padrone di Snitter, Alan Wood, non è morto, ma in ospedale, e vuole salvare il suo cane; si mette in contatto con Driver e insieme vanno verso la costa, dove i cani sono stati avvistati. In effetti, dopo una fortunosa corsa in treno, Snitter e Rowf sono sulla spiaggia, davanti al mare, e si gettano in acqua per sfuggire ai soldati. Una piccola imbarcazione incrocia al largo: vi sono Sir Peter Scott (1909-1989), ornitologo, ambientalista, tra i fondatori del wwf, e Ronald Lockley (1903-2000) – due naturalisti di chiara fama, che studiano la costa e gli uccelli marini. Adams inserisce qui i loro commenti sugli umani che antropomorfizzano gli animali, facendone dei pets simili a loro, e su quello sciagurato scrittore, Adams appunto, che nella sua ignoranza ha ritratto i conigli (si tratta di Watership Down e delle polemiche di cui si è detto) in modo sentimentale e del tutto inattendibile. E tuttavia, quando scorgono tra le onde due cani che stanno per annegare, li salvano: li riportano a riva, li proteggono dai soldati che vorrebbero eliminarli, e che hanno invaso, senza permesso, una riserva naturale protetta. Digby Driver scriverà un commovente articolo; il Ministro si ritira in buon ordine; Snitter e Rowf andranno a vivere con Alan Wood.
5. Un lieto fine?
35Insieme alla storia di Snitter e Rowf, vittime innocenti e ignare di un sistema crudele, che si trovano a dover lottare per la sopravvivenza, a uccidere, a temere gli uomini, Adams costruisce un romanzo dal messaggio forte ed esplicito, che si avvale dell’inserimento di persone reali (Brigid Brophy, Sir Peter Scott, Ronald Lockley, lo stesso Autore) e di riferimenti, documentati, a leggi e risultati di commissioni d’inchiesta governative, a episodi della storia recente. Tutto ciò appesantisce il romanzo. Il lettore è reso consapevole dell’importanza del messaggio che la storia dei cani veicola, e solo le divagazioni oniriche di Snitter o le paure di Rowf alleggeriscono pagine nelle quali si delinea nitida la battaglia che l’Autore intende far sua, sin da quando denomina a.r.s.e. il luogo degli esperimenti e Boycott il direttore scientifico.
36Di fatto, solo a Snitter e Rowf è concesso il lieto fine. Il laboratorio non sarà chiuso, ma verrà spostato altrove, e così il Dr. Geutner; l’impassibile Boycott mantiene il suo ruolo, mentre Tyson e Powell vengono licenziati e mandati a casa, l’uno per incuria, l’altro per eccessivo sentimentalismo e per aver comunicato a Driver informazioni sensibili. Va qui ricordato che Powell, nel lasciare il posto di lavoro, porta con sé la scimmia sottoposta all’esperimento di isolamento totale: e la terrà a casa, insieme alla moglie e alla sua bambina, malata. In parziale contraltare a quanto il romanzo nel suo insieme veicola e sostiene, la storia di Powell suggerisce che la bimba malata potrebbe guarire se la ricerca, condotta sugli animali, trovasse farmaci adatti a combattere il suo male. Viene lasciata un’opzione ai sostenitori della ricerca sugli animali, purché, beninteso, con ogni possibile attenuazione della loro sofferenza.
37Viene così esposta da questo romanzo l’antinomia centrale al tema della vivisezione. Se gli umani sono diversi dagli animali, allora la ricerca condotta su di essi è inutile; se esiste una fondamentale identità, si tratta di pratiche immorali, che colpiscono chi le pratica nel cuore del loro immaginarsi umani, e quindi moralmente superiori, esenti da ferinità e ferocia. È chiaro che anche la tesi darwiniana si intreccia con la nozione di una fondamentale identità biologica: l’uomo come razza superiore, eletta, avrebbe il legittimo potere di intervenire a sua discrezione, e nell’interesse del suo destino evolutivo, sulle vite di altri esseri viventi. Il nodo della questione risiede dunque nell’atteggiamento dello scienziato, quando esso rivolge le sue pratiche a coloro che, innocenti e indifesi, finiscono nei laboratori. Qui il rigore scientifico mette al bando la compassione e i sentimenti: e nel romanzo di Adams si vede come i ricercatori siano capaci di produrre discorsi razionali, sostenuti da opportuni dati statistici, informati, e dotati di quel distacco che rende ogni discorso meno emotivo, più razionalmente credibile in quanto non preda di inconsulte passioni. Non a caso nell’eloquio di Boycott abbondano numeri, sigle, acronimi: il linguaggio della scienza deve basarsi su fatti e dati, non su effusioni emotive. Ma vi sono anche quelli che, come Powell, soffrono nel vedere gli animali soffrire, e decidono di lavorare altrove.
38La figura retorica del chiasmo rappresenta il problema che si agita tra la non umanità dei cani, e delle altre vittime, e la non animalità degli umani, tra la loro reale sofferenza e il reale distacco con cui questa viene somministrata. Si tratta appunto di una crux, una croce, dolorosa e non risolta. Nel suo persistere, sino alla cronaca dei nostri giorni, e nel romanzo di Adams, vediamo che questa crux è il luogo dove non gli umani, ma gli animali, vengono crocefissi, nel nome del progresso scientifico.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Adams R., 1977, The Plague Dogs, London, Allen Lane.
—, 1978, I cani della peste, trad. di P.F. Paolini, Milano, Rizzoli.
Armstrong P., 2008, What Animals Mean in the Fiction of Modernity, London, Routledge.
10.4324/9780203004562 :Fudge E., 2002, Animal, London, Reaktion Books.
Gaunt W., 1978, The World of William Hogarth, London, Jonathan Cape.
Godlovitch S. – Godlovitch R. (eds.), 1971, Animals, Men and Morals: An Inquiry into the Maltreatment of Non-humans, London, Victor Gollanz.
Kean H., 1998, Animal Rights: Political and Social Change in Britain since 1800, London, Reaktion Books.
Lane-Petter W., 1976, The Ethics of Animal Experimentation, «Journal of Medical Ethics» 2: 118-126.
Lansbury C., 1985, The Old Brown Dog. Women, Workers and Vivisection in Edwardian England, Madison, University of Wisconsin Press.
Macaulay J., 1839, Essay on Cruelty to Animals, Edinburgh, Johnstone.
Orestano F., 2009, Animal Stories and the Question of Gender: An Evolutionary Pattern?, in Bottalla P., Santini M. (cur.), «What Are Little Boys and Girls Made of?». Gender Issues in Children’s Literature, Padova, Unipress: 19-36.
—, 2010, L’arte di Beatrix Potter, ovvero come gli animali ci salvano la vita, in Vallorani N. (cur.), Wick (ed) Children. Strane storie per giovani lettori, Milano, Skira: 34-43.
—, 2011, L’abisso invalicabile e l’anello mancante: Darwin nella «children’s literature», in Pagetti C. (cur.), Darwin nel tempo. Modernità letteraria e immaginario scientifico, Milano, Cisalpino: 107-123.
Rawnsley H.D., 1902, Ruskin and the English Lakes, Glasgow, James MacLehose.
10.1017/CBO9781139093798 :Thomas K., 1984, Man and the Natural World: Changing Attitudes in England, 1500-1800, Harmondsworth, Penguin.
Notes de bas de page
1 Cfr. Armstrong (2008: 37) e Thomas (1984: 175), che reperiscono nella cultura del secolo l’idea che «gli istinti innati dell’uomo fossero fatti di gentilezza e che fosse innaturale trarre piacere dalla crudeltà». Salvo diversa indicazione, la traduzione qui e oltre è mia [F.O.].
2 Macaulay 1839: 61. «Quel barbaro trattamento degli animali la cui vista rende le strade della nostra metropoli uno spettacolo così straziante per ogni animo sensibile». «Uomini del rango sociale più basso».
3 Gaunt 1978: 83. «Volutamente esplicite […] per catturare l’attenzione di un pubblico ignorante e brutale».
4 Cfr. http://www.animalrightshistory.org/animal-rights-law/victorian-legislation/1876-uk-act-vivisection.htm (ultima consultazione: 15/09/2013).
5 Dal 1840 a oggi il ruolo della rspca è sempre stato attivo – promosso da rspca è l’Animal Welfare Act 2006.
6 Per la navs si veda: http://www.navs.org (ultima consultazione: 15/09/2013).
7 Cfr. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3883054 (ultima consultazione: 15/09/2013).
8 «In memoria del Cane Terrier dal pelo marrone, fatto morire nei laboratori dello University College nel febbraio del 1903, dopo essere stato sottoposto a vivisezione per più di due mesi, ed essere passato da un vivisettore al successivo, fino a che la morte non giunse a liberarlo. Anche in memoria dei 232 cani vivisezionati nello stesso luogo nell’anno 1902. Uomini e donne d’Inghilterra, quanto a lungo queste cose dovranno durare?».
9 Lansbury 1985: ix. «Nel 1907 a Battersea, nel Latchmere Recreation Ground, si verificarono tumulti senza precedenti da parte di coloro che si battevano contro la vivisezione, e lottavano per la statua di un cane dal pelo marrone. Gli studenti di medicina attraversarono il fiume e vennero dalla London University cercando di distruggere [la statua; F.O.], mentre una folla di aderenti al sindacato e di femministe si trovò unita nell’opporsi alla vivisezione, e nel combattere per difendere il cane dal pelo marrone».
10 Cfr http://www.brown-dog.info/about/brown-dog-affair (ultima consultazione: 15/09/2013) [link non disponibile - 21/07/2016].
11 Lansbury 1985: x. «Nuovo clero».
12 Su Beatrix Potter e le sue storie di conigli e altri animali si vedano di chi scrive: Orestano 2009; 2010; 2011.
13 Rawnsley 1902: 51. «Per non tornare mai più alla città cui aveva dato amore e speranza, la città che aveva deluso la sua anima. Il voto per autorizzare la vivisezione e istituire una cattedra in fisiologia gli spezzò il cuore. Si dimise dalla cattedra e Oxford, a suo disdoro e detrimento, accettò le dimissioni senza alcuna gratitudine». Rawnsley fu tra gli appassionati del Lake District, amico di Wordsworth, Ruskin, Beatrix Potter e promotore del National Trust. Rawnsley ricorda che Ruskin chiarì pubblicamente le sue ragioni con un articolo sulla «Pall Mall Gazette» nell’aprile del 1885, dichiarando di essersi dimesso «the Monday following the vote endowing Vivisection in the university» (ivi: 52).
14 Adams 1977: 5. «Non erano mancate lungaggini amministrative e dibattiti politici, prima che venisse scelto il sito per il Centro di Ricerche e Esperimenti sugli Animali (crea). Alla fine fu deciso per Lawson Park, una tenuta demaniale sul versante orientale del Monte Coniston». Adams 1978: 14. Nella traduzione italiana si perde il vocabolo arse richiamato nell’acronimo, con tutta la sua carica di epiteto volgare e volutamente offensivo; il lago diventa monte; il testo italiano presenta più di una discrepanza rispetto all’originale.
15 Adams 1977: 9. «Si sono già fatte fin troppe polemiche, con troppa passione emotiva e non abbastanza distacco scientifico». Adams 1978: 15.
16 Questo esperimento ha un precedente storico, parte del caso legato al Brown Dog Affair: «At the Royal Commission on Vivisection in 1907 Dr. Edward Schafer of University College, London, justified research in which he had drowned over fifty dogs: “He claimed that as the result of thirty-six experiments, two without and thirty-four with anaesthetics, he had discovered a more fruitful method of resuscitating the drowned”». Lansbury 1985: 61.
17 Adams 1977: 128. «Anzi questo esperimento [la ricerca di una sigaretta innocua; F.O.] veniva definito, dalla società committente – una grande industria chimica – la i.c.i. (Imperial Chemical Industries), come “una decisiva salvaguardia per gli uomini”». Adams 1978: 110. Il traduttore elimina i riferimenti alla grandezza britannica, emula della gloria di Grecia e Roma. Nel passo l’Autore contrappone alla i. c. i. un personaggio reale, quella Brigid Brophy (1929-1995), romanziera e attivista in difesa delle donne e dei diritti degli animali, il cui articolo The Rights of Animals («The Sunday Times», ottobre 1965, I diritti degli animali), avrebbe ispirato Stanley e Roslind Godlovitch per il loro volume (1971).
18 Adams 1977: 162. «Su quella si fissò lo sguardo di Ephraim [...] con crescente orrore e pietà – [...] c’era una profonda spaccatura, a malapena rimarginata, in mezzo al cranio di quel cane, rosea come l’interno delle orecchie dei conigli e con i segni bianchi dei punti di sutura – uno spacco che andava dalla nuca alla fronte, terribile e tale da dare a quel cane un aspetto irreale, simile a una qualche macabra creatura uscita da un racconto di Kafka o da un quadro di Hieronymus Bosch. Mister Ephraim rabbrividì. Poi, con sua sorpresa, trovò le lenti del binocolo offuscate dalle lacrime. “Komm, Knabe! Komm, Knabe”, disse Mister Ephraim. “Armer Teufel, sie haben dich auch erwischt?”». Adams 1978: 135. Le parole in tedesco significano: «Vieni ragazzo! Vieni ragazzo! [...] Povero diavolo, hanno preso anche te?».
19 Adams 1977: 228. «Non mi stupirebbe apprendere cose strane, sul suo passato. È tedesco, di nascita. Lavorava in Germania alla fine della guerra – per i tedeschi, voglio dire. Sta portando avanti un lavoro segreto, attualmente, so solo che è qualcosa relativo a una malattia mortale, per il Ministero della Difesa». Adams 1978: 184.
20 Adams 1977: 252. «I CANI FUGGIASCHI PORTATORI DI PESTE BUBBONICA». Adams 1978: 208.
21 Nel 1963 una commissione presieduta da Sir Sydney Littlewood fu incaricata di investigare le pratiche di sperimentazione sugli animali e considerare eventuali emendamenti alla legge esistente. Il resoconto dell’inchiesta del Departmental Committee in Experiments on Animals (1965), succitato come Rapporto della commissione Littlewood, sancì che erano necessarie nuove leggi per regolamentare tali esperimenti. Si veda Lane-Petter 1976.
Auteur
Docente di Letteratura inglese, ha pubblicato monografie su John Neal, su William Gilpin e il pittoresco, su La parola e lo sguardo (Bari, Adriatica, 2005); lavora sul Settecento, il landscape garden, la critica d’arte; sull’età vittoriana (Strange Sisters, Oxford, Lang, 2009), Maria Edgeworth, Charles Dickens (Dickens and Italy, Newcastle, Cambridge Scholars, 2009; Dickens’s Signs, Readers’Designs, Roma, Aracne, 2012), Beatrix Potter, John Ruskin, i Trollope, le categorie del realismo e del gotico; sul Novecento, curando History and Narration (Newcastle, Cambridge Scholars, 2011), e il dialogo tra l’opera di Virginia Woolf, le arti e la scienza. Inoltre lavora sulla children’s literature, curando il sito Children’s Literature in Italy e con numerose pubblicazioni.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015