Version classiqueVersion mobile

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

 | 
Diego Stefanelli

Introduzione

Texte intégral

1Le ragioni di un rinnovato interesse per l’opera di Cesare De Lollis appaiono molteplici. Innanzitutto, egli occupa un posto di primo piano nella critica italiana tra Otto e Novecento e la sua variegata produzione critica ne offre un altrettanto variegato spaccato. Cosi, fare la storia delle ricerche abruzzesi di De Lollis, o di quelle su Colombo, sui trovatori, su Cervantes, sui romantici italiani, sul classicismo francese, significa anche fare la storia di ampi settori degli studi coevi. Inoltre, egli va inserito entro quella folta schiera di studiosi (si pensi, tra gli altri, a Karl Vossler, Giulio Bertoni, Leo Spitzer) che vissero in prima persona la crisi metodologica di primo Novecento. Le modalità con cui essa si articolò erano comuni a molti: un esordio nell’ambito degli studi filologici, linguistici, eruditi all’interno del paradigma positivista (sotto la guida di esponenti più o meno affermati); una progressiva e inquieta insoddisfazione verso quel tipo di ricerche; la conseguente negazione, più o meno polemica, di quei metodi e l’interesse per nuovi approcci emergenti a inizio secolo. L’estetica crociana ebbe, come noto, un ruolo centrale in tale processo, pur non costituendo l’unica risposta (per molti, soprattutto per i linguisti, furono ugualmente — se non più — importanti gli esempi di Jules Gilliéron e di Hugo Schuchardt). Peraltro, anche l’opera del primo Croce potrebbe iscriversi in tale processo di progressiva emancipazione da certo positivismo e la stessa Estetica potrebbe essere letta anche come la più coerente e ragionata risposta italiana a tale crisi.

  • 1 Sia lecito rimandare, su questo punto, a Stefanelli 2017.

2Proprio in questo momento storico va inquadrata la figura di De Lollis: formatosi negli ultimi decenni dell’Ottocento nell’alveo del metodo storico, ne divenne poi acceso contestatore a inizio Novecento, avvicinandosi all’estetica idealistica (come attestano gli articoli pubblicati sulla «Cultura» tra il 1907 e il 1913). Se uno dei motivi del fascino di quei primi decenni di Novecento (gli stessi, sia detto en passante nei quali nacque la stilistica novecentesca)1 sta nella crisi metodologica che portò a drastiche rotture e a inattese aperture, il percorso di De Lollis, collocato in quel contesto, acquista un maggior interesse. Vige nella sua opera, più o meno esplicito, un complesso rapporto con la tradizione e con le nuove sollecitazioni culturali dei primi decenni del secolo: come ha scritto Roberto Antonelli (2014) in uno dei contributi più importanti sullo studioso di Casalincontrada apparsi negli ultimi anni, De Lollis fu a suo modo «rivoluzionario e conservatore». Tanto più che la sua opera non si concluse con la Grande Guerra (anche se agli anni Dieci risale la parte forse più interessante dei suoi studi). Partito per il fronte dopo essersi impegnato in un’accesa campagna neutralista, nel primo Dopoguerra De Lollis mantenne e anzi incrementò la propria azione culturale. Le battaglie condotte dalle pagine della «Cultura» tra il 1921 e il 1928 registrarono, come vedremo, un nuovo atteggiamento rispetto al contestato metodo storico. Si trattava allora di richiamarsi alla serietà di quel metodo in opposizione a certa insidiosa e diffusa faciloneria: recuperare la serietà degli studi per ripristinare un ideale umanistico della cultura. Gli appelli di De Lollis non caddero nel vuoto e, alla sua morte (1928), egli divenne a sua volta il punto di riferimento di una giovane generazione di studiosi, il gruppo degli einaudiani (quali, tra gli altri, Leone Ginzburg e Cesare Pavese). Proprio nel nome della sua «Cultura» fu avviata un’impresa editoriale che, pur costretta a cessare nel 1935, fu il precedente di una delle case editrici più importanti del secondo Novecento.

3Un altro motivo di interesse risiede nella concezione delollisiana della filologia romanza. Anche solo le vicende accademiche ne mostrano la posizione peculiare. Formatosi alla scuola di Francesco D’Ovidio ed Ernesto Monaci, la prima attività critica di De Lollis si iscrive all’interno della filologia neolatina di fine secolo, materia che insegnò per una decina di anni a Genova. Eppure, già allora, il curriculum del giovane studioso registrava una presenza che raramente si sarebbe potuta ritrovare in quello dei suoi colleghi. L’opera maggiore di De Lollis nel campo propriamente filologico è infatti, ancor prima dell’edizione di Sordello, l’imponente edizione degli scritti di Cristoforo Colombo, che rientrava a fatica negli usuali studi di filologia romanza dell’epoca. La vera svolta nella carriera (e, quel che più importa, nel percorso critico) di De Lollis avvenne nel 1905, con il contrastato passaggio alla cattedra romana di Letterature francese e spagnola moderne. Essa comportò non solo la rottura con il maestro Monaci, ma anche l’apparente allontanamento dalla disciplina di cui questi era uno dei più insigni rappresentanti. In quegli anni, dalle pagine della «Cultura» (condiretta con il linguista Luigi Ceci e il classicista Nicola Festa), De Lollis affrontò a più riprese, spesso in toni polemici, il problema dell’identità della filologia moderna. Si trattava da una parte di rivendicare anche per quella la serietà della filologia classica e di quella neolatina; dall’altra, di confrontarsi con una disciplina allora molto di moda e intrecciata (talvolta sovrapposta) alla filologia romanza: la letteratura comparata. Pur senza impegnarsi mai in complesse teorizzazioni (se non nella forma di accenni in recensioni o articoli), De Lollis diede forma a una propria interessante concezione della comparazione letteraria: basata sulla serietà storico-filologica del metodo storico, essa guardava però a un’idea di storia «organica» che De Lollis ritrovava non solo in Croce, ma anche negli ampi disegni di Kulturgeschichte dell’amico Vossler. Proprio gli articoli degli anni Dieci sul classicismo francese, sui romantici italiani, su Cervantes, mostrarono il concretizzarsi di una tale idea di comparazione. Quando poi, nell’immediato Dopoguerra, De Lollis, riappacificatosi nel frattempo con Monaci, ne assunse la cattedra romana, non potè non mettere in discussione i fondamenti della disciplina, a cui egli tornava dopo tanti anni di assenza. Di qui, la polemica contro la concezione italiana di una filologia romanza ferma al Medioevo, che suscitò la reazione polemica di Pio Rajna; di qui, la continuazione delle ricerche inaugurate negli anni Dieci, nelle quali il Medioevo aveva un ruolo di secondo piano, o, meglio, era collocato in un quadro più ampio, come precedente delle letterature moderne (che rimanevano però il vero fulcro delle ricerche di De Lollis).

4Si potrebbe cosi accostare la concezione delollisiana della filologia romanza alla Romanistik tedesca (che si estende, come noto, all’epoca moderna e contemporanea, e generalmente non è mai incentrata su una sola letteratura nazionale). Del resto, la discussione sul carattere comparativo della filologia romanza, ovvero sulla sua estensione a più tradizioni letterarie o la sua limitazione a una sola letteratura nazionale, tornò, sia pure in termini diversi, anche nelle riflessioni epistemologiche sulla disciplina nel secondo Novecento (si pensi alle diverse opinioni di due tra i più importanti romanisti del Novecento, Gianfranco Contini e Cesare Segre). Riportare all’attenzione l’esempio di De Lollis può, insomma, far tornare a discutere su alcune questioni inerenti allo statuto e ai confini della filologia romanza che appaiono ancora di notevole interesse. Tanto più che, come notato ancora da Antonelli, il comparativismo di De Lollis corrispondeva al «fondamento principale» dei suoi interessi, ovvero a una profonda «aspirazione all’unità della cultura» (Antonelli 2014: 20), in contrapposizione al suo frazionamento in disparati «specialismi».

  • 2 NV, Cesare De Lollis a Karl Vossler, 8 marzo s.a.

5Vi è infine un’ulteriore motivazione che rende interessante una rilettura di De Lollis, e riguarda lo strumento col quale egli condusse la maggior parte delle proprie battaglie: la rivista «La Cultura». Uno dei suoi scopi (tanto della serie del 1907-1913 quanto, soprattutto, di quella del 1921-1928 diretta dal solo De Lollis) era di collocarsi tra la critica accademica e quella militante lato sensu, tra la serietà scientifica della prima e l’attenzione (spesso battagliera) al presente della seconda. Era in fondo la stessa posizione occupata dalla «Critica», anche se De Lollis apparteneva a quel mondo di professori che Croce, a inizio Novecento, reputava incapaci di attuare il «risveglio» filosofico e culturale che solo i “laici” esterni all’Accademia avrebbero potuto realizzare. Il compito della «Cultura» — diretta da un professore come De Lollis ma rivolta a un pubblico di non addetti ai lavori — risultava quindi, per certi versi, più difficile. «Non esiste, qui almeno, il pubblico al quale essa mira» scrisse De Lollis a Vossler «perché qui o si vuol cose leggerissime o ci si attacca al Giornale Storico».2 Eppure, nonostante tutto, la sfida della «Cultura» fu vinta: la serie del 1907-1913 e soprattutto quella del 1921-1928, cosi come anche quella successiva alla morte di De Lollis (1928-1935), vanno considerate tra gli esempi più convincenti, nel panorama italiano, di riviste di alta cultura, con i pregi (e quasi mai i difetti) tanto delle riviste accademiche quanto di quelle militanti. Un esempio a cui vai la pena guardare ancora oggi, dato il rischio sempre presente di una eccessiva divaricazione tra due ambiti che storicamente hanno invece saputo interagire in modo assai fruttuoso.

6Gli svariati campi di studio esplorati da De Lollis hanno richiesto la strutturazione, per cosi dire, “tematica” del presente libro. Ci si è quindi concentrati sugli studi abruzzesi (cap. 2), su quelli colombiani (cap. 3), sui provenzali (cap. 4), sugli scrittori tedeschi (cap. 5), sulla letteratura spagnola (cap. 6). È stata una scelta non priva di rischi: in particolare, quello di affrontare argomenti troppo disparati per essere indagati con sufficiente approfondimento e competenza da un solo studioso (soprattutto oggi, in tempi di inevitabili specializzazioni). Si è tuttavia cercato di rintracciare continuità e discontinuità, novità e costanti, assenze e presenze all’interno del «sistema» critico di De Lollis (per usare il termine impiegato da Santoli e Contini nelle loro benemerite ed eccellenti antologie del 1968 e 1971). In tal modo, per fare solo qualche esempio, gli studi colombiani si sono indagati soprattutto per quello che essi rappresentarono per i futuri esiti della critica dellollisiana; la provenzalistica si è affrontata avendo presente il legame tra tradizione e innovazione del singolo poeta, alla base degli scritti sui romantici italiani; Cervantes reazionario si è collocato nella dialettica tra classicismo e romanticismo, su cui De Lollis scrisse a lungo; i non sempre significativi articoli sugli scrittori spagnoli e tedeschi moderni e contemporanei si sono letti alla luce del rapporto (mai risolto in modo convincente da De Lollis) tra valutazione estetica e psicologismo.

7Peraltro, non tutti i capitoli rispondono a tale struttura “per materie”. Alcuni, infatti, riguardano i punti più problematici, e forse per questo più interessanti, del percorso critico delollisiano: il rapporto con il metodo storico, il confronto con Croce e la concezione della letteratura comparata. Il cap. 1 affronta cosi il nodo dei rapporti con la critica positivista attraverso uno degli ultimi scritti di De Lollis, La confessione di un figlio del secolo passato (1927), nel quale, prendendo spunto dalla propria esperienza di giovanissimo studente all’Istituto di Studi Superiori di Firenze, fece il punto sui propri legami con la critica di fine Ottocento. Il rapporto con Croce — essenziale per De Lollis, come per la maggior parte degli studiosi italiani di primo Novecento — è stato considerato attraverso vari episodi di un certo interesse: la polemica su De Sanctis a fine Ottocento, la lettura del libro hegeliano di Croce, gli scritti polemici contro la scuola storica negli anni Dieci. Il cap. 8 indaga le vicende che portarono alla cattedra del 1905 e i coevi articoli della «Cultura», rintracciandovi sparse ma significative riflessioni sulla letteratura comparata. Proprio in questi anni si registrano alcuni degli interventi più interessanti di De Lollis, nei quali egli inaugurò quello che è forse il vero nucleo generatore della sua critica maggiore: il nesso tra classicismo e romanticismo. L’ultimo capitolo, infine, è incentrato sull’eredità di De Lollis all’inizio degli anni Trenta, in particolare sulle vicende della rivista «La Cultura» successive alla sua morte: dalla direzione di Ferdinando Neri all’acquisto di Mattioli, fino al passaggio a Einaudi.

  • 3 Cf. Benedetti 2016. Già nelle versioni in rivista di tre dei presenti capitoli (Stefanelli 2013, 2 (...)

8Se questa è la traccia del nostro lavoro, si è consapevoli che non poche sono le lacune che andranno colmate. Innanzitutto, si dovranno avviare indagini archivistiche che permettano di documentare meglio alcuni snodi dell’attività critica dello studioso. Se le lettere a Monaci sono state in buona parte pubblicate,3 mancano ancora quelle a Benedetto Croce, dalle quali emergeranno nuovi e importanti spunti di riflessione e che apriranno sicuramente un nuovo capitolo, ancora tutto da scrivere, sui rapporti tra De Lollis e il filosofo napoletano. In generale si dovranno poi condurre ricerche archivistiche di ampia scala, volte a ricostruire il Netzwerk, i legami di De Lollis con gli studiosi italiani ed europei tra Otto e Novecento: tra i propositi di questo libro vi è proprio quello di incentivare tali ricerche, mostrandone non solo l’opportunità ma anche l’urgenza, data la loro sicura utilità per una storia della critica italiana primonovecentesca. Rimangono certamente da approfondire le indagini su alcuni aspetti puntuali della produzione critica delollisiana, quali la sua polemica con l’Accademia della Crusca o la genesi del volume su Alessandro Manzoni e gli storici liberali francesi della Restaurazione (1926), forse l’unica nuova linea di ricerca inaugurata negli anni Venti.

  • 4 Cf. Stefanelli 2015b; ringrazio Enzo Mattesini e Ugo Vignuzzi per avermi permesso di includere anc (...)
  • 5 Cf. Stefanelli 2013, 2015a, 2016.

9Il libro è il frutto di ricerche condotte in fasi diverse, nel corso degli ultimi cinque anni. Solo quattro capitoli sono stati pubblicati in precedenza: sui «Contributi di filologia dell’Italia mediana» è uscito il capitolo sugli studi abruzzesi;4 quelli su Colombo, sui provenzali e sulla letteratura spagnola sulla rivista «Carte romanze».5 Va peraltro segnalato che gli articoli sono stati, come naturale, adeguati alla loro pubblicazione in volume, il che ha significato, oltre ai doverosi aggiornamenti e a una maggiore compattezza, la significativa riduzione di alcune parti e l’altrettanto significativo incremento di altre. Gli altri capitoli derivano da lavori inediti, ormai molto lontani nel tempo, ma tale è stata la revisione, l’approfondimento e il mutamento strutturale a cui sono stati sottoposti che nel complesso si dovrà parlare di una vera e propria riscrittura. Concepito appositamente per il libro è invece il capitolo sul comparativismo di De Lollis.

  • 6 In questa sede era custodito, ai tempi delle mie ricerche, il Carteggio Monaci, da me studiato in (...)

10I miei ringraziamenti vanno ai direttori della collana biblioteca di Carte Romanze per aver accolto il presente volume. Ringrazio poi il personale delle varie istituzioni presso le quali ho condotto in questi anni le mie ricerche delollisiane (la Fondazione «Biblioteca Benedetto Croce» di Napoli, la Biblioteca unificata di Italianistica e Studi romanzi «Angelo Monteverdi» di Roma,6 la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco) e Gianni Antonini, per le preziose informazioni sulle due antologie ricciardiane degli scritti di De Lollis. Ringrazio, infine, Guido Lucchini per aver discusso con me molti punti di questo studio, offrendomi importanti osservazioni, e Roberto Tagliani, per aver letto con attenzione questo lavoro, fornendomi utili consigli.

Notes

1 Sia lecito rimandare, su questo punto, a Stefanelli 2017.

2 NV, Cesare De Lollis a Karl Vossler, 8 marzo s.a.

3 Cf. Benedetti 2016. Già nelle versioni in rivista di tre dei presenti capitoli (Stefanelli 2013, 2015a, 2015b) si era provveduto a pubblicare parti delle lettere a Monaci, la cui consistenza, per ragioni di organicità espositiva e a seguito della recente pubblicazione di Benedetti, si è qui ridotta.

4 Cf. Stefanelli 2015b; ringrazio Enzo Mattesini e Ugo Vignuzzi per avermi permesso di includere anche questo articolo nel presente volume.

5 Cf. Stefanelli 2013, 2015a, 2016.

6 In questa sede era custodito, ai tempi delle mie ricerche, il Carteggio Monaci, da me studiato in relazione ai rapporti tra il professore romano e Cesare De Lollis. Si avverte però che i materiali sono ora custoditi nella sede della Società Filologica Romana presso “La Sapienza” Università di Roma.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search