Versión clásicaVersión móvil

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

 | 
Diego Stefanelli

Presentazione

Guido Cucchiai

Texto completo

1Diego Stefanelli, fin dalla sua tesi triennale dedicata al fondo Arrigo Cajumi della Biblioteca Civica di Milano, ha mostrato uno spiccato interesse per la storia della critica letteraria. Dai corrispondenti di Cajumi, saggista intelligente anche se dimenticato e membro molto influente del comitato di direzione della rivista «La Cultura», nella sua ultima fase (dal 1930 fino alla soppressione decretata dal regime fascista nel maggio 1935), Stefanelli è risalito all’indietro, studiando una figura centrale per la storia di quel periodico, Cesare De Lollis, che può dirsi, se non proprio dimenticato, certamente negletto, nonostante l’ampia silloge degli Scrittori d’Italia e degli Scrittori di Francia procurata da Contini e Santoli (il primo volume usci nel 1968 ed era una bella sfida ai tempi). Non per nulla «La Cultura», dopo la sua morte prematura (1928), recava in copertina l’indicazione «fondata da Cesare De Lollis», anche se pare legittimo sostenere, come fece Gennaro Sasso, che si trattasse piuttosto di un omaggio alla memoria che di un segno effettivo della sua lezione. In realtà sarebbe più esatto dire da lui rifondata nel 1921, riprendendo l’illustre testata della rivista nata nel 1882 per iniziativa di Ruggiero Bonghi e durata ininterrottamente fino al 1912 (vi fu poi un’effimera serie, sotto la direzione di Giuseppe Antonio Borgese, col titolo «Nuova Cultura», chiusasi nel 1913 per i contrasti con gli altri due condirettori, De Lollis appunto, e Nicola Festa). Ora, una delle sue caratteristiche più significative che la contraddistingueva nel quadro dei periodici scientifici italiani dell’epoca era l’intento divulgativo se non il piglio giornalistico, ma di alto livello, e l’attenzione per le letterature europee contemporanee.

2Stefanelli nel lavoro che qui si presenta, frutto di approfondite ricerche avviate già ai tempi della sua tesi magistrale, ripercorre gli anni di formazione di De Lollis, conterraneo e coetaneo di D’Annunzio (era nato nel 1863 a Casalincontrada, in provincia di Chieti), filologo romanzo ma diventato dalla fine dell’Ottocento un comparatista sempre più aperto alla modernità. Il titolo che ha scelto per il libro circoscrive bene l’ambito della sua ricerca, che si divide in modo equilibrato fra gli esordi dello studioso (i lavori d’argomento linguistico e medievale dedicati alla sua regione, poi quelli provenzalistici) e la sua attività più matura di comparatista malgré lui (soprattutto francesista e ispanista, ma anche attento alla letteratura tedesca contemporanea), non senza soffermarsi sull’influenza esercitata da Croce. Le vicende della rivista «La Cultura», nella cui direzione De Lollis entrò per la prima volta nel 1907 insieme con il glottologo Luigi Ceci (che si dimise nel 1909) e il grecista Nicola Festa, sono infatti strettamente intrecciate alla svolta crocianeggiante del filologo romanzo, e non solo perché dal 1909 al 1912 la rivista era pubblicata da Laterza, l’editore del filosofo. Al di là del dato esterno sono ovviamente ben più importanti le posizioni assunte da De Lollis in quel primo decennio del Novecento, decisivo per le sorti della cultura italiana. Nel 1905 egli, laureatosi a Napoli con Francesco D’Ovidio ma formatosi alla scuola di uno dei pionieri della filologia romanza in Italia, il romano Ernesto Monaci, invitava in un articolo apparso nella «Nuova Antologia», Per la filologia moderna nelle università italiane, i colleghi a dedicarsi anche allo studio delle letterature neolatine moderne, seguendo l’esempio francese e tedesco. Era un’esplicita sconfessione dell’assetto istituzionale della disciplina, nel 1875 voluto dall’Ascoli peraltro mai nominato nell’articolo, che avrebbe avuto uno strascico polemico molti anni dopo, nel 1920, quando Pio Rajna replicò difendendo col consueto acume le ragioni dei conservatori.

3Come illustra bene Stefanelli, sulla scorta di un folto materiale d’archivio, all’origine dell’intervento di De Lollis vi era da un lato l’insegnamento di Croce (nel libro si cita ampiamente la lettera notevole al filosofo del 20 gennaio 1903, lettera di consenso sostanziale a quanto sostenuto nell’articolo La “letteratura comparata” pubblicato nel primo numero di «La Critica»), dall’altro il desiderio di passare alla cattedra di letterature francese e spagnola moderne, come puntualmente avverrà nel 1905 all’università di Roma. Di qui l’esito in apparenza paradossale: De Lollis fu scettico, per non dire critico, nei riguardi del “comparativismo” di matrice positivista, cui imputava una certa aridità e sterilità, ma coltivò le letterature straniere, soprattutto francese e spagnola, con larghezza di studi che si collocano in massima parte tra gli anni Dieci e la Prima guerra mondiale, come osserva Stefanelli. Nel suo libro ha anche il merito di riprendere un giudizio di Vossler sulla storia letteraria delollisiana: il romanista tedesco giustamente, mi sembra, la contrapponeva alla teoria della visione artistica di Wòlfflin, fondata sulla comparazione stilistica, insistendo invece sulla sua costante attenzione alla «literarische Situation». Qui si potrebbe aggiungere che Vossler forse non casualmente usava un termine proprio della critica di De Sanctis, di ascendenza hegeliana, com’è noto. E il nome del grande critico non ci può che riportare a Croce, benemerito suo editore all’inizio del Novecento, a tacere d’altro, e alla riscoperta da lui promossa. In questo senso soltanto vale il paragone col diversissimo Parodi, senz’altro superiore dal punto di vista tecnico come storico della lingua e filologo, ma influenzato almeno tanto quanto De Lollis dalla lezione desanctisiana anche se più limitato come critico letterario. Che il magistero dello studioso abruzzese si proiettasse postumamente nelle ultime annate di «La Cultura» è dubbio, come ha argomentato Sasso da par suo. Nel libro di Stefanelli troviamo puntualmente ricostruite le vicissitudini, anche editoriali, della rivista. Sono nel complesso dati già noti da tempo, qui riesposti in modo esaustivo, aggiungendo alcune interessanti lettere inedite a Vossler, conservate presso il Nachlaß di Monaco.

4Ma la parte più originale è senz’altro la prima, costituita da un’attentissima indagine sulla prima fase di De Lollis, una vera e propria biografia intellettuale. Prendendo le mosse dal bellissimo “contributo” autobiografico La confessione di un figlio del secolo passato (1927), Stefanelli ci offre una compiuta ricostruzione storica sia delle motivazioni che stanno alla base di quello scritto, sia dell’ambiente politico, culturale e accademico in cui si formò De Lollis. Particolarmente utile in questo senso è stata la consultazione di due cospicui carteggi inediti, con Monaci e con Croce. Seguendo i primi passi della carriera scientifica dello studioso abruzzese, risulta confermato il carattere bifronte della sua attività: da un lato gli studi dialettologici sul proprio dialetto, precoce tributo alla linguistica storica, dall’altro la ricca e varia produzione di critica letteraria, nella quale eccellono i Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento, risalenti per lo più al primo decennio del Novecento con importanti incursioni negli anni Venti, anche se raccolti e pubblicati postumi da Croce nel 1929. Ritenuti da Contini non a torto il primo esempio italiano di critica stilistica (sulla storia della quale Stefanelli ha recentemente pubblicato un interessante volume), analizzano la crisi del linguaggio poetico tradizionale alla difficile ricerca della modernità, nella poesia romantica e postromantica, da Berchet a Zanella, passando attraverso l’esperienza fondamentale di Carducci, interpretata come una sorta di compromesso fra classicismo e realismo, secondo una linea che sarà ripresa e approfondita dall’allievo forse più dotato di De Lollis, Domenico Pettini. Ma la via che porta al metodo esperito nei Saggi, peraltro considerato da Croce in contraddizione con quello individualizzante, come scrive in una lettera a Pettini proprio del 1929, sarà lunga e Stefanelli documenta bene l’apprendistato filologico di De Lollis intorno alla Cronica di Buccio di Ranallo e più in generale la sua collaborazione alle «Fonti per la storia d’Italia» dell’Istituto Storico Italiano, fondato nel 1883 dal suo maestro Monaci insieme con Oreste Tommasini, collaborazione che giustamente definisce indiretta. Da questo dato innegabile, cui si può aggiungere il fatto altrettanto incontrovertibile che le ricerche abruzzesi d’ambito medievale, suggerite da Monaci, appartengono alla giovinezza di De Lollis, si potrebbero forse trarre delle conclusioni sulla vera vocazione dello studioso ancora più decise di quanto non faccia Stefanelli.

5Ma la linea interpretativa è comunque chiara e non può che condividersi. Il capitolo sugli studi colombiani arricchisce e approfondisce il quadro già sommariamente delineato. Si tratta di materia che non può essere giudicata appieno se non si è specialisti e Stefanelli prudentemente si astiene dall’entrare nel merito dell’edizione degli scritti di Colombo cui collaborò De Lollis in modo determinante. In compenso, sulla scorta di materiali archivistici poco frequentati, illumina di nuova luce l’imponente lavoro di ricerca dello studioso abruzzese a Madrid, a Siviglia, a Barcellona. Eletto nel 1890 segretario dell’Istituto Storico, De Lollis, dopo complicate vicende ricostruite esaurientemente da Stefanelli, subentrò all’avvocato americano Henry Harrisse, incaricato in un primo tempo dell’edizione. Nel 1892 apparvero i primi due volumi degli Scritti di Cristoforo Colombo pubblicati e illustrati da Cesare De Collis, cui segui nel 1894 il terzo, con gli Autografi di Cristoforo Colombo, con prefazione e trascrizione diplomatica. Nel 1892 fu pubblicato a Milano, presso Treves, con un leggero anticipo rispetto al primo volume degli Scritti, il Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia (il libro ebbe una seconda edizione aggiornata, presso lo stesso editore, nel 1895, con un titolo diverso, Vita di Cristoforo Colombo narrata secondo gli ultimi documenti). Molto interessante è una lettera di De Lollis a Monaci, scritta il 19 aprile 1894 da Genova, insieme con gli appunti «a svolazzo», ovvero due fogli minutamente scritti e molto densi in cui illustrava la propria edizione degli Scritti di Colombo. Nella lettera, dopo avere ricordato i lavori precedenti, di Martin Fernàndez de Navarrete, di Washington Irving, di Alexander von Humboldt, e infine, senza grande entusiasmo, la monografia Christophe Colomba del 1884, di Harrisse, presentava al suo maestro i documenti più importanti («le Illustrazioni tutte» gli scriveva «mi costarono enormi fatiche»), in particolare il Giornale di bordo del primo viaggio e la lettera con cui Colombo annunciava la scoperta del Nuovo Mondo. De Lollis ne studiava la tradizione del testo, spagnola e italiana, pervenendo a risultati in larga parte ancora accettati. Si soffermava poi su Paolo Dal Pozzo Toscanelli, da lui reputato il vero ispiratore dell’impresa di Colombo. Anche dopo la pubblicazione della Histoire critique de la grande entreprise de Christophe Colomb (1911) e di The Columbian tradition of the discovery of America and of the part play ed therein by the astronomer Toscanelli (1920) di Henry Vignaud, diplomatico americano di origine francese prestato agli studi, che contestavano sia la parte avuta dall’astronomo fiorentino nella realizzazione del progetto di Colombo di attraversare l’oceano sia l’autenticità del loro carteggio, De Lollis non mutò parere. Il rapporto fra i due testimoniato dalla corrispondenza, a suo giudizio autentica e risalente al 1479-80, assumeva un’importanza fondamentale, come nota acutamente Stefanelli, perché gli consentiva di annettere il navigatore genovese alla civiltà rinascimentale. Assai più datate risultano invece le considerazioni sul genio e sulla fede di Colombo, in parziale sintonia con le vedute di Lombroso, espresse nel capitolo La pazzia ed il genio di Cristoforo Colombo nei Nuovi studii sul genio (1902) che per il supporto documentario si valeva di De Lollis.

6Stefanelli dedica il capitolo successivo al De Lollis provenzalista, con un salto cronologico inevitabile dal momento che i suoi primi lavori precedono le ricerche su Colombo. Nel 1886 infatti pubblicò negli Atti dell’Accademia dei Lincei, grazie allo stesso Monaci, l’edizione diplomatica del canzoniere provenzale O (Vat. lat. 3208), recensita favorevolmente da Paul Meyer nella «Romania». Durante il soggiorno parigino (1887-1888) De Lollis prosegui i suoi studi intorno ai canzonieri occitanici dei cinquecentisti italiani, conclusi al rientro in Italia con le Ricerche intorno ai cannonieri provenzali di eruditi italiani del secolo XVI sulla «Romania» (1889). Anche in questo caso era stato decisivo l’esempio dell’insegnamento di Monaci. Ma dai primi anni Novanta De Lollis, assorbito completamente dalle ricerche su Colombo, interruppe gli studi provenzali. Soltanto dopo l’uscita dei volumi colombiani, tornò a occuparsene. Come osserva Stefanelli, all’edizione di Sordello, che sarebbe diventata il centro dei suoi interessi di provenzalista, non erano estranee anche ragioni pratiche: a questo punto della carriera mancava, insomma, a De Lollis un’opera di filologia romanza fuori dall’ambito italiano. Nel 1895 era già uscito, sulla «Nuova Antologia», un suo lungo articolo su Sordello di Godo che anticipava la Vita e poesie di Sordello di Godo apparsa l’anno dopo presso Niemeyer a Halle. A questa edizione fece seguito una violentissima polemica con Francesco Torraca che sfiorò addirittura il duello. Stefanelli ha scelto di concentrarsi sulla discussione sollevata dalla biografia del trovatore, lasciando da parte le questioni filologiche di non minore importanza, ma naturalmente più specialistiche. Entro tali limiti ci ha dato una ricostruzione perfetta per la ricchezza d’informazione e il giudizio equilibrato sopra un episodio accademico tutt’altro che commendevole. Ma al di là delle motivazioni personali anche sgradevoli e delle due diversissime interpretazioni della figura di Sordello, interpretazioni bene inquadrate in rapporto alla formazione dei due contendenti, rimane un nocciolo critico d’indubbio interesse. Stefanelli tende a risolverlo nella contrapposizione fra metodo storico e critica estetica, accettando, mi sembra, il terreno della contesa più congeniale a De Lollis. Non è detto però che sia questa la chiave di lettura più convincente. In altre parole, credo che Torraca, il maggiore italianista della sua generazione secondo il parere autorevole di Dionisotti, nel complesso non avesse minori titoli in fatto di erudizione, anche se forse non nella fattispecie. Certo, sulla polemica si proietta l’ombra di De Sanctis e ovviamente non si può dimenticare il ruolo avuto da Torraca come allievo, ma resta il dubbio che dietro la disputa sull’eredità desanctisiana si celassero posizioni teoriche deboli e non sempre coerenti da entrambe le parti. Come nota Stefanelli più avanti, nel caso di De Lollis la questione teorica si riproporrà a proposito della recensione del 1907 al saggio crociano Ciò che è vivo e ciò che è morto nella filosofia di Hegel, e le postille al volume che, come dimostra un interessante raffronto, costituiscono il precedente immediato della recensione, non aggiungono granché alla “conversione” idealistica del filologo, problematica ma non molto originale. Forse Stefanelli avrebbe potuto citare un passo significativo al riguardo nell’articolo del 1920 «Piccolo mondo antico» o il parallelo fra Gaston Paris e Joseph Bédier in Due libri, due metodi del 1926.

7L’ampia esplorazione si estende agli studi su Chiaro Davanzali, sul dolce stil novo, fino ad Arnaldo e Guittone, con cui siamo al 1922: usci infatti nella miscellanea in onore di Vossler curata da Viktor Klemperer e Eugen Lerch, programmaticamente intitolata Idealistische Neuphilologie. Gli elementi di rottura negli scritti del dopoguerra prevalgono su quelli di continuità: la forte cesura rappresentata dalla Prima guerra mondiale, cui il neutralista De Lollis ultracinquantenne partecipò da volontario, lasciò il segno anche in questo caso. Completano il ricco volume le pagine dedicate all’attività di germanista deuteragonista (ma è giusto ricordare che si occupò di Hauptmann, oggi tanto dimenticato quanto il volumetto di De Lollis del 1899), a quella di ispanista non occasionale, in cui spicca senz’altro il Cervantes reazionario del 1924 (ma il saggio eponimo è del 1913), che Stefanelli confronta intelligentemente con il grande libro coevo di Américo Castro. In conclusione il volume del giovane studioso è un contributo critico notevole che invita a riconsiderare l’opera di un esponente di alto rilievo della cultura italiana fra Otto e Novecento.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search