Précédent Suivant

Megalomania del potere medico nei romanzi di Thierry Jonquet

Megalomania and medical power in Thierry Jonquet’s novels

p. 149-159

Résumé

Thierry Jonquet (Paris, 1954-2009) specialized in thriller and crime novels with political and ethical themes such as reflections on how Medicine tend to exceed reasonable boundaries in the exercise of its powers. This essay focuses on the definition of some figures of doctors who show this dark side of Science and its multiple facets and it underlines also the condemnation that Jonquet inserts in his works, thanks to a deep renewal of detective story.


Texte intégral

1Thierry Jonquet (1954-2009) è una delle grandi voci del romanzo poliziesco francese contemporaneo e, più precisamente, di quello che in Francia è stato definito néo-polar.

2La formazione di Jonquet è abbastanza eterogenea: dopo aver iniziato gli studi di Filosofia all’Università di Créteil, i suoi interessi vanno all’ergoterapia.

3Jonquet, quindi, non è estraneo al mondo medico e lavorerà proprio come ergoterapeuta, prima in un centro geriatrico di Draveil, nella regione parigina, poi nell’ospedale Saint-Maurice, con bambini mutilati. Diverse vicende faranno sì che, lasciata questa professione, sia assegnato ad un centro di neuropsichiatria infantile, nella periferia parigina e, più tardi, all’insegnamento di lingua francese nel quadro dell’educazione sorvegliata di giovani delinquenti.

4Larga parte di questa esperienza umana entra nella sua produzione letteraria, fra romans noirs e romans policiers (distinzione di genere spesso ad opera dell’editore piuttosto che dell’autore).

5Il mondo dei medici, in particolare, entra presto e spesso nelle pagine dei suoi libri, a partire da Mémoire en cage (1982, Memoria in gabbia), suo primo romanzo, in cui una delle figure principali è quella di un medico, Philippe Morier, teso esclusivamente ad occuparsi della sua carriera a scapito dell’interesse e del benessere che dovrebbe assicurare ai suoi pazienti. Come spesso accade nei romanzi di Jonquet, già in questo testo episodi torbidi di un passato occultato, vendette, destini che s’incrociano inaspettatamente ed in modo tragico impostano tutta l’azione narrativa.

6In sintonia con queste caratteristiche ed ancora in relazione con il mondo della medicina, in questo caso con quello della chirurgia estetica, è uno dei romanzi più potenti di Jonquet, Mygale (1984, Tarantola), primo ingresso di Jonquet nella prestigiosa «Série noire» di Gallimard, oggi reso più noto dalla trasposizione cinematografica del film di Pedro Almodóvar La piel que habito (2011, La pelle che abito, 117’).

7Con una struttura che procede sviluppando parallelamente quelle che paiono tre storie diverse (ma che confluiranno in modo agghiacciante in un’unica, torbida ed inquietante tragedia), Mygale presenta un genio, Richard Lafargue, dirigente di «un service de chirurgie plastique à renommée internationale»1, autore di brillanti pubblicazioni scientifiche, che mette in atto la sua vendetta, tanto raffinata quanto perversa, nei confronti di colui che ha stuprato la sua giovane figlia, condannandola per sempre in un ospedale psichiatrico, in cui i medici non possono che dichiarare la loro impotenza nel recupero della ragazza.

8Alcuni passi – di ampiezza significativa, anche se mai tale da squilibrare la narrazione nel suo insieme – introducono la descrizione dettagliata di pratiche chirurgiche, esplicitando le competenze scientifiche su cui si basano, trasmettendo queste ultime mediante un linguaggio scientifico che nulla concede ad un’eventuale incompetenza del lettore.

9Così, il lettore segue tutto lo svolgimento di un’operazione di chirurgia facciale, nell’ospedale del centro di Parigi che è fra i luoghi in cui esercita Lafargue. Illustrazione di un caso, a cui assistono medici e studenti di medicina, l’operazione è, quindi, commentata didatticamente da colui che la esegue.

10Se il ricorso al codice linguistico scientifico tende ad allontanare il lettore che non vi ha facile accesso, nel contempo inserisce un vero e proprio effet de réel, in consonanza con la professione del protagonista:

La salle était surmontée d’un amphithéâtre en gradin, séparé du bloc par une vitre. Les spectateurs, médecins et étudiants, attendaient en nombre; ils écoutèrent la voix de Lafargue, déformée par le haut-parleur, exposer le cas.
– Bien, nous avons, sur le front et les joues, de larges placards chéloidiens: il s’agit d’une brûlure par explosion d’une «bouillotte chimique», la pyramide nasale est pratiquement inexistante, les paupières sont détruites, vous voyez donc ici une indication typique de traitement par lambeaux cylindriques... Nous allons mettre à contribution le bras ainsi que l’abdomen...
A l’aide d’un scalpel, Lafargue incisait déjà de larges rectangles de peau sur le ventre du patient. Au-dessus de lui, les visages des spectateurs se pressaient contre la vitre. Une heure plus tard, il pouvait montrer un premier résultat: des lambeaux de peau, cousus en cylindre, partaient du bras de l’opéré et de son ventre pour venir se rattacher à son visage ravagé par les brûlures. Leur double amarrage permettrait de régénérer le revêtement facial, totalement délabré2.

11Al di là del semplice effet de réel, si spinge un secondo momento, in cui il romanzo prende, ancora una volta, l’andamento di un resoconto medico-chirurgico.

12Ad un certo punto della storia cronologicamente spostata nel passato rispetto al presente della narrazione, il giovane Vincent – recluso ed immobilizzato per molti mesi in una buia cantina della villa di Lafargue, isolata e lontana dalla città – è sottoposto dal chirurgo ad iniezioni di un liquido translucido, rosaceo3 ed è obbligato ad assumere «des médicaments multiples, des gélules multicolores, des pastilles sans saveur, des ampoules buvables»4.

13Il misterioso agire di Lafargue sarà gradualmente interpretato da un lettore sempre più sgomento davanti alla terrificante verità verso la quale viene condotto e che la crescita del seno sul corpo del ragazzo rende sempre più palese per quanto, ai nostri occhi, incredibile. Vincent sarà, infine, sottoposto ad un’operazione che rivelerà anche la vera identità della giovane, seducente e misteriosa Ève.

14La ragazza, che il lettore conosce dalla prime battute del romanzo, vive nella villa di Lafargue, sequestrata nella sua stanza, trascorrendo il tempo fra pittura e musica, quando il chirurgo non la obbliga a prostituirsi, sotto il suo sguardo, nei modi più avvilenti e più raccapriccianti.

15Verità, dicevo, incredibile per il lettore. E proprio a contrastare la nostra turbata incredulità, Jonquet introduce la descrizione di un filmato scientifico-illustrativo, sulla stessa linea dell’operazione nel cui evolversi il lettore è già stato guidato da Lafargue.

16Sia detto per inciso, è solo la scrittura abilmente misurata ed asciutta e la narrazione quasi algida a mantenere il romanzo in equilibrio, salvaguardandolo dal rischio continuo della caduta nel grottesco.

17Ad un Vincent che si risveglia dolorante, legato ad un tavolo operatorio, Lafargue proietta un asettico filmato, accompagnato dalle sue risa sadiche ed irrefrenabili, che illustra, nel dettaglio, tutte le procedure necessarie per una vaginoplastica.

18Per alcune pagine, Vincent – ed il lettore necessariamente con lui – riceve ed acquisisce un sapere scientifico e metodologico che, illustrando un’incontestabile ‘realtà’chirurgica, contrasta energicamente il senso di inverosimiglianza che si era probabilmente impadronito del lettore all’inizio della metamorfosi punitiva di Vincent.

19In altre parole, da un lato, l’apporto scientifico tende a suffragare un paradossale realismo dell’azione del grande genio della chirurgia che è Richard Lafargue e, dall’altro, conclama il sadismo efferato di questo aberrante Prometeo e perverso Pigmalione.

20Oltre che portare a culminazione questi aspetti, nella storia dell’atroce vendetta di Lafargue, Jonquet fa perno su un tratto che molti dei suoi scienziati – secondo diverse declinazioni – condividono: l’elusione e la trasgressione di ogni tipo di codice etico, morale o deontologico.

21Questo tratto tipologico, anche se coniugato in altro modo rispetto a quanto accade in Mygale, entra in gioco negli eventi de L’enfant de l’absente (Il bambino dell’assente), pubblicato nel 1994 nella collana «La dérivée» dell’editore Seuil. Questa collana, dalla vita brevissima, si proponeva di presentare volta per volta un volume che – fondendo competenze tecnico-scientifiche e creatività artistica – combinasse il savoir faire dello scrittore e dell’illustratore al sapere dello scienziato, giungendo, così, a proporre l’intreccio di un romanzo accanto ad un’esperienza di divulgazione del sapere scientifico. Non a caso, alla fine del volume, è presente un glossario dei termini scientifici utilizzati nel romanzo, seguito da una bibliografia di base sull’argomento scientifico trattato.

22L’enfant de l’absente mette in gioco Jonquet, come scrittore, Jacques Tardi come illustratore e Jacques Testart come scienziato.

23Testart, all’epoca direttore di ricerca all’inserm (Institut national de la santé et de la recherche médicale) per l’Unità di genetica, è un biologo della procreazione («procréation naturelle et artificielle dans l’espèce humaine», «procreazione naturale ed artificiale nella specie umana») ed è stato il primo a far nascere un bambino in provetta in Francia.

24Sintetizzo la vicenda narrata ne L’enfant de l’absente. Pochi giorni prima di Natale, a Parigi, una giovane immigrata africana è investita da un autobus e cade in un coma profondo da cui, come è subito chiaro a chi la assiste all’Hôpital Pasteur, non potrà più svegliarsi. Immigrata clandestina e senza nessun documento su di sé, la giovane resta a lungo senza identità. In ospedale, grazie all’intuizione dell’infermiera Nadine Brancard, il giovane anestesista Bastien Ségurel si rende conto che la ragazza è incinta di cinque mesi. Ségurel allerta il prof. Georges Lapouge, responsabile dell’Unità di ginecologia e maternità. Lapouge decide di mantenere in vita la donna per poter far nascere il bambino. Veyrier, l’ispettore di polizia che ha assistito all’incidente e a cui è stato affidato il caso, riesce ad identificare la ragazza grazie a Madame Valempierre. Molto legata alla Costa d’Avorio, dove ha trascorso diversi anni e dove ha ancora parecchi amici, l’anziana donna confessa di aver accolto Loene Bokosola, giunta da Biassoumé, piccolo villaggio della Costa d’Avorio. Dopo aver saputo dai media del tragico destino della ragazza, superato il timore iniziale dovuto al fatto di aver aiutato una clandestina, la signora ha contattato la famiglia della giovane. I familiari hanno, quindi, deciso di mandare in Francia Alassane, zio della ragazza e figura di grande autorevolezza nel villaggio agni da cui proviene. Si produce, così, uno scontro di culture fra Alassane – che giunge a Parigi per riportare il corpo di Loene a casa – e Lapouge, scontro estremamente articolato e complesso. Lapouge avrà la meglio, sostenuto dal Consiglio dei medici e dal Comitato nazionale d’etica. Farà, così, nascere il bambino (che morirà dopo poco tempo, per la sindrome della morte improvvisa del lattante). Alassane potrà finalmente riportare in patria il corpo della ragazza, ma non il bambino.

25Anche in questo racconto – il cui episodio centrale è di pura invenzione –, diversi passi introducono la realtà scientifica, soprattutto nella descrizione della strumentazione e degli argomenti scientifici che entrano in gioco, sempre facendo ricorso al codice linguistico specifico e, ancora una volta, senza concedere nulla all’eventuale incompetenza del lettore. Valga il passo seguente a titolo d’esempio:

La jeune femme fut introduite en salle de réanimation dès 19 heures. Les palpeurs reliés au scope indiquaient une forte perturbation du rythme cardiaque. Sa respiration était hachée, cahoteuse. Ségurel pratiqua aussitôt un scanner de la boîte crânienne et constata l’étendue des lésions. L’accidentée présentait un tableau d’œdème cérébral massif. La ligne médiane entre les deux hémisphères de l’encéphale avait subi une forte incurvation, signe indiscutable de la gravité de l’atteinte. Ségurel poursuivit ses investigations, posa des capteurs sur la dure-mère: la mesure de la pression intercrânienne confirma son diagnostic. Il intuba sa patiente pour lui assurer une ventilation correcte et lui administra une dose importante de Mannitol afin de soulager la compression des tissus nerveux due à l’œdème. Les cathéters étaient en place, ainsi que les seringues électriques auxquels [ sic! M. M.] ils étaient reliés. Les doigtiers destinés à déterminer le taux d’oxygénation sanguine par simple résonance capillaire étaient correctement connectés au «Merlin», l’ordinateur de contrôle ultra-sophistiqué qui surveillait désormais tous ces différents paramètres5.

26Georges Lapouge, «patron de la maternité et du service de gynécologie»6, è specializzato nelle «grossesses tardives»7, richieste da parte di donne che, già in menopausa, decidono di avere comunque un bambino. La sua fama travalica le frontiere francesi, anche e soprattutto grazie alla notorietà mediatica dopo quello che, ai suoi e agli occhi di molti, è un primo successo in questo campo: Madame Dunois, una cinquantaquattrenne partorisce, grazie a lui, il primo figlio. Tale ‘record’, però, è sul punto di essere superato, in modo ancor più (inquietantemente) straordinario: «une Toulousaine de soixante et un ans, qui avait bénéficié d’un don d’ovule de sa belle-sœur, et qu’il avait inséminée avec le sperme congelé de son mari, décédé cinq ans auparavant»8.

27L’estremismo della situazione che Jonquet sceglie per inventare il potenziale secondo exploit di Lapouge traduce e tradisce il suo punto di vista nei confronti dell’operato del ginecologo.

28Al lettore, del resto, non è data la possibilità di esitare sulla vera motivazione che muove il prof. Lapouge, il cui credo deontologico – «Nous ne sommes pas, nous médecins, détenteurs de la morale»9 – si rivela estremamente fragile e, di fatto, esclusivamente di facciata:

Bien évidemment, toutes ces parturientes à problème occupaient les chambres bien plus longtemps que ne l’aurait fait d’autres femmes, et leur cas nécessitait une cohorte d’examens complexes. Les services comptables de l’hôpital étaient reconnaissants envers le patron de la maternité10.

29Del resto, la cinica franchezza del ginecologo non lascia nessun margine di esitazione circa le ragioni profonde della scelta di mantenere in vita la giovane africana affinché possa partorire, come si evidenzia nel dialogo fra Lapouge e Ségurel che gli ha espresso le sue perplessità sull’effettiva possibilità di mantenere in vita artificialmente la ragazza così a lungo da raggiungere le condizioni necessarie per un parto con esito positivo:

– La partie est loin d’être gagnée, je vous l’accorde, reprit Lapouge. Mais je ne doute pas que vous entrevoyiez les conséquences, le retentissement qu’aurait une telle expérience en cas de succès? Pour vous comme pour moi! Vous voyez, je suis franc! Je pourrais vous servir un petit couplet bien troussé sur le devoir du médecin, vous parler avec des trémolos dans la voix du petit être dont le cœur bat dans le ventre de sa mère, ce petit être dont la vie est sacrée, et autres fariboles! Si nous parvenons à mener cette grossesse à son terme, mon cher Bastien, nous apparaîtrons comme les médecins de l’impossible. Nous aurons vaincu la mort, ni plus ni moins! Voilà11.

30Nell’agghiacciante franchezza di Lapouge – di cui, però, non ci sarà mai traccia nelle dichiarazioni pubbliche, negli incontri con la stampa o con la televisione collegati alle prevedibili polemiche che la sua scelta genera – il dovere del medico (di salvaguardare la vita), la sacralità della vita dell’esserino che la ragazza porta in grembo non sono altro che frivolezze, che stupidaggini.

31Ciò che davvero sta a cuore al prof. Lapouge è l’eco che tale impresa potrà avere in caso di successo. L’interesse di Lapouge è solo nella sua gloria personale, in quella fama che permetterebbe a lui e a Ségurel di essere apostrofati come ‘medici dell’impossibile’, titanici vincitori della morte. E questa gloria, questa «célébrité garantie»12 – che ben prevede criticamente Nadine, contraria a tutta l’operazione – oltre a nutrire lo smisurato ego del professore, porterà con sé l’interesse di tutto un sistema (ospedaliero, farmaceutico) da cui ricavare denaro e potere.

32Le strategie per difendersi dagli eventuali attacchi mediatici e la battaglia che Lapouge conduce nei loro confronti sono sempre chiare al lettore, e l’abilità del ginecologo a capovolgere le situazioni a suo favore – «C’est du grand art!»13, commenta, per esempio, Nadine – lo stupirà più di una volta.

33Anche Lapouge ricorre ad un filmato per illustrare ai profani (in questo caso i giornalisti) lo sviluppo di un feto e, con alta frequenza, il linguaggio scientifico illustra l’avanzare della situazione, segnala le tappe che il caso sta attraversando, risvegliando l’interesse di altri scienziati e di diverse case farmaceutiche.

34Un colpo di scena impone un cambio di andatura al racconto. L’ormai quasi imprevedibile arrivo di Alassane Bokosola a Parigi, inviato dalla famiglia, avvertita da Madame Valempierre, per riportare il corpo della ragazza in patria, secondo quanto richiede la cultura agni a cui appartiene.

35Komia – sacerdote animista che, grazie alla sua conoscenza delle forze occulte, protegge il villaggio ed opera per il bene della comunità –, Alassane intende seguire la cerimonia che il suo credo gli impone. Ai suoi occhi, Lapouge non è altro che un disinia, un volgare guaritore che non conosce la probità del komia.

36Il dialogo fra i due si rivela ben presto impossibile. L’opposizione fra le due visioni del mondo è irrisolvibile e la comunicazione è simbolicamente irrealizzabile: per quanto parli bene francese, Alassane non capisce il linguaggio scientifico che adopera con lui Lapouge per illustrare ciò che sta facendo e Lapouge non capisce il linguaggio agni che indica precisi riti e precise cerimonie, come il mumune che consiste nell’estrarre il bambino dal grembo di una madre morta, percependolo come morto a sua volta e dovendogli assicurare una sepoltura diversa dalla sua.

37A nulla serve che Lapouge – secondo quell’ipocrisia che gli abbiamo già conosciuto – si faccia schermo con la legge che impedisce l’eutanasia (pensando al bambino); Alassane non sente ragione e pretende di mettere in atto ciò che la Tradizione impone.

38Abbiamo già ricordato come evolverà la vicenda. Alassane insisterà, inutilmente, sulla gravità del mancato rispetto dell’ordine naturale delle cose da parte di Lapouge che riscalda la carne di Loene il cui spirito, però, secondo la lettura del komia, è ormai altrove14.

39Il Comitato nazionale d’etica dà ragione a Lapouge, assimilando all’eutanasia qualsiasi scelta che non salvaguardi la nascita del bambino.

40Lapouge, facendo giocare a suo favore le leggi sull’eutanasia, si spinge persino a sottolineare la generosità – tacendo sempre le sue vere motivazioni – che testimoniano gli Occidentali, spendendo decine di migliaia di franchi «pour maintenir en vie le fœtus de [sa] patiente»15.

41Un parto cesareo farà nascere un bambino sanissimo (a cui significativamente nessuno si preoccupa di dare un nome e che ben presto scompare di scena), assicurando notorietà mondiale a Lapouge:

– Je vais tenir une première conférence de presse en fin d’après-midi, dans les salons de l’hôtel de ville, [...] dit-il [à Ségurel] en l’entraînant à l’écart. Il y aura un cocktail offert par le maire. Je compte sur vous. Vous êtes célèbre, désormais et il faut vous y préparer. Les télés seront là, y compris les chaînes étrangères, la rai, les Allemands, la bbc, les Espagnols! cnn n’arrivera que demain, j’ai attendu le dernier moment pour les avertir. Vous verrez, mon vieux, vous vous en souviendrez! Et ce n’est qu’un début...16.

42Se davanti ai giornalisti, Lapouge avrà il coraggio di dichiarare «En tant que médecin, je vénère la vie»17, le parole della lettera che Ségurel lascia a Nadine quando, schiacciato dal senso di colpa, decide di mettere fine alla sua vita, chiaramente denunciano, invece, la «mégalomanie criminelle»18 di Lapouge che – quando ancora non sapeva delle richieste di Alassane – non ha esitato a definire un protocollo d’intesa con i Laboratori Jansen, svizzeri, per utilizzare il corpo della ragazza in sperimentazioni relative alla clonazione, mai tentate sugli esseri umani: «il s’agit de manipuler des embryons, puis des fœtus, sans aucun autre but que l’expérimentation»19.

43L’enfant de l’absente sollecita, come si può facilmente intuire, numerose riflessioni relative allo scontro/incontro fra culture fra loro lontanissime, alle rispettive diversità nella definizione della vita e in quella della morte, all’abisso che separa queste visioni del mondo per quanto riguarda il concetto di ciò che è bene per uomini e ciò che per loro è male.

44L’enfant de l’absente, per quel che riguarda la figura dello scienziato, ci consegna una tipologia già riconoscibile in filigrana in Richard Lafargue.

45Si tratta, in entrambi i casi, di medici che svolgono ricerca scientifica e si muovono negli ambienti che alla ricerca sono dedicati. Per quanto solo tratteggiata, la brillante carriera del chirurgo plastico di Mygale è innegabile. Altrettanto presente è quella di Georges Lapouge, intensificata dal suo insano desiderio di fama, di notorietà, necessarie per alimentare potere e guadagno personale.

46Inoltre, sullo sfondo, per il brillante chirurgo, in modo conclamato per il capo della Maternità dell’Hôpital Pasteur, siamo di fronte ad una tipologia che è ben focalizzata proprio da uno scienziato, da Jacques Testart, nel breve saggio che segue il testo di Jonquet: ci troviamo davanti a due «médecins en mal de gloire»20.

47E soprattutto, in entrambi i casi (come, del resto, nel caso di Philippe Morier), siamo dinnanzi a due figure di scienziati caratterizzate, prima di ogni altra cosa, da un profondo «mépris des êtres humains»21.

48Un disprezzo che nutre l’aberrante delirio vendicativo di Lafargue e che soggiace a quell’umanesimo compassionevole di facciata che copre i veri interessi di Lapouge.

49Certo, se Mygale ci consegna la figura di uno scienziato la cui ossessione vendicativa lo spinge ad infrangere ogni regola etica e deontologica, trasformandolo in una sorta di maniaco criminale la cui natura paradossalmente spiega e motiva la sua deriva oltre il limite dell’eticamente lecito, nel caso del professor Lapouge non c’è patologia criminale che motivi la sua ambizione, la sua sfrontatezza, la sua disumanità al servizio di interessi esclusivamente personali.

50Lapouge, come dicevamo poco prima, condivide con Lafargue lo statuto che Testart riconosce come tipico di «certains personnages vedettes du monde de la médecine»22.

51Lo scienziato de L’enfant de l’absente – tanto abile da restare impunito benché disonesto – sostituisce, però, all’ossessione patologica, «de l’ambition, du culot et de l’agressivité»23 al servizio esclusivo della sua sete di potere e di denaro.

52Senza ombra di dubbio, queste figure di scienziati sono, nell’universo di Jonquet e secondo il suo linguaggio, il contrario di ciò che gli esseri umani si meriterebbero. In questo, passa la pesante critica sociale e morale che regolarmente attraversa e alimenta le pagine dei romanzi di Jonquet.

53È, però, su un’osservazione, provocatoria, certo, di Jacques Testart che preferisco chiudere questo mio breve excursus all’interno di un frammento, piccolissimo, del mondo degli scienziati di Jonquet.

54È, infatti, proprio a proposito dei tratti negativi che abbiamo riconosciuto a Lafargue, in parte, e a Lapouge, in pieno, che Testart, uomo di scienza, osservava nel 1994 con disincantata amarezza ed in maniera estremamente significativa:

Mais, soyons justes, c’est bien de cette veine-là, ambition-culotagressivité, que sont faits la plupart des héros que nous adorons dans les temples de la modernité, et le bon Pr Lapouge est l’exemple même de ces personnalités «compétitives» dont raffolle le système libéral!24

Bibliographie

Jonquet Th., 1984, Mygale, Paris, Gallimard. («Série noire»)

—, 2008, Tarantola, trad. di G. De Angelis, Torino, Einaudi.

—, 2010, Romans noirs, Paris, Gallimard. («Folio policier») Jonquet Th. – Tardi J. – Testart J., 1994, L’enfant de l’absente, Paris, Seuil.

Notes de bas de page

1 Jonquet 1984: 48. «Un servizio di chirurgia plastica di fama internazionale». Esiste una seconda edizione del romanzo, rivista dall’autore; la varianti rispetto a quella originale, qui utilizzata, non sono significative per il tipo di approccio privilegiato in questa sede. Si può consultare la seconda versione in Jonquet 2010: 749-872.

2 Jonquet 1984: 48s. «La sala era sormontata da un anfiteatro a gradoni, separato dal blocco operatorio da un vetro. Gli spettatori, medici e studenti, attendevano numerosi; sentirono la voce di Lafargue, distorta dall’altoparlante, esporre il caso. /– Bene, abbiamo, sulla fronte e sulle guance, delle ampie placche di cheloidi: siamo di fronte a un’ustione dovuta all’esplosione di una “borsa dell’acqua calda chimica”, la piramide nasale è praticamente inesistente, le palpebre sono distrutte, vedete qui dunque l’indicazione di una terapia per inserti di lembi di pelle a sezione cilindrica... Inseriremo dei brani prelevati sia dal braccio che dall’addome... /Con l’aiuto di un bisturi, Lafargue già incideva dei larghi rettangoli di pelle sul ventre del paziente. Sopra di lui, il viso degli spettatori [spazio] si pressava contro il vetro. Un’ora più tardi, poteva mostrare un primo risultato: dei lembi di pelle, cuciti a cilindro, partivano dal braccio e dal ventre dell’operato per ricongiungersi al viso devastato dalle bruciature. La loro doppia connessione avrebbe permesso poi di rigenerare il rivestimento facciale, del tutto rovinato». Jonquet 2008: 34.

3 Cfr. Jonquet 1984: 102s.

4 Ivi: 104. «Medicine varie, delle capsule multicolori, delle pasticche insapori, delle fialette da bere». Jonquet 2008: 76.

5 Jonquet – Tardi – Testart 1994: 17. «La ragazza fu portata in sala rianimazione dalle 19. I sensori collegati al monitor indicavano una forte perturbazione del ritmo cardiaco. La respirazione era spezzata, irregolare. Ségurel eseguì subito uno scanner della scatola cranica e constatò l’estensione delle lesioni. L’infortunata presentava un quadro d’edema cerebrale massiccio. La linea mediana fra i due emisferi dell’encefalo aveva subito una forte incurvatura, segno indiscutibile della gravità del danno. Ségurel proseguì gli accertamenti, mise degli elettrodi sulla dura madre: la misura della pressione intercraniale confermò la sua diagnosi. Intubò la paziente per assicurarle una corretta ventilazione e le somministrò una dose importante di Mannitolo per alleggerire la compressione dei tessuti nervosi dovuta all’edema. I cateteri erano a posto, così come le siringhe elettriche alle quali erano collegati. I saturimetri per determinare il tasso di ossigenazione del sangue mediante semplice risonanza capillare erano connessi in modo corretto al ‘Merlino’, il computer di controllo ultrasofisticato che ormai sorvegliava tutti quei diversi parametri». Tutte le traduzioni relative a L’enfant de l’absente sono mie [M.M.].

6 Ivi: 22. «Capo della maternità e del servizio di ginecologia».

7 Ivi: 31. «Gravidanze tardive».

8 Ibidem. «[...] una Tolosana di sessantun anni, che aveva usufruito del dono di un ovulo di sua cognata e che lui aveva inseminato con lo sperma congelato del marito, deceduto cinque anni prima».

9 Ivi: 32. «Noi medici non siamo detentori della morale».

10 Ibidem. «Molto chiaramente, tutte queste partorienti problematiche occupavano le stanze molto più a lungo di altre donne e il loro caso aveva bisogno di una schiera di esami complessi. La contabilità dell’ospedale era riconoscente al capo della maternità».

11 Ivi: 36. «– La partita non è ancora vinta, ne convengo, riprese Lepouge. Ma di certo lei intravvede le conseguenze, l’eco che avrebbe un tale esperimento in caso di successo? Sia per lei che per me! Guardi, sono franco! Potrei rifilarle qualche bella frase sul dovere del medico, parlarle con la voce tremante dell’esserino il cui cuore batte nel ventre della madre, quell’esserino la cui vita è sacra e altre stupidaggini di questo genere! Se riusciamo a portare a termine questa gravidanza, mio caro Bastien, saremo considerati i medici dell’impossibile. Avremo vinto la morte, né più né meno! Ecco cosa».

12 Ivi: 47. «Fama garantita».

13 Ivi: 56. «Bisogna essere proprio un artista per farlo!».

14 Cfr. ivi: 83.

15 Ibidem. «Per mantenere in vita il feto della paziente».

16 Ivi: 94. «– Terrò una prima conferenza-stampa nel tardo pomeriggio, nelle sale del municipio, [...] disse [a Ségurel] trascinandolo in disparte. Ci sarà un cocktail offerto dal sindaco. Conto su di lei. Lei ormai è famoso e si deve preparare. Ci saranno le tivù, comprese le reti straniere, la rai, i Tedeschi, la bbc, gli Spagnoli! La cnn arriverà solo domani, ho aspettato l’ultimo momento per avvertirli. Vedrà, vecchio mio, se ne ricorderà! Ed è solo l’inizio...».

17 Ivi: 96. «In quanto medico, venero la vita».

18 Ivi: 103. «Megalomania criminale».

19 Ivi: 104. «Si tratta di manipolare degli embrioni, poi dei feti, con un unico scopo, la sperimentazione».

20 Ivi: 115. «Medici in astinenza di gloria». Il testo di Jacques Testart, di cui pure offro una mia traduzione [M.M.], è intitolato D’un certain usage du corps.

21 Ibidem. «Disprezzo degli esseri umani».

22 Ivi: 119. «Certi personaggi divi del mondo della medicina».

23 Ibidem. «Ambizione, faccia tosta ed aggressività».

24 Ibidem. «Ma, siamo giusti, è proprio di questa pasta, ambizione-faccia-tosta-aggressività, che è fatta la maggior parte degli eroi che adoriamo nei templi della modernità ed il buon Prof. Lapouge è proprio l’esempio di quelle personalità “competitive” per cui va matto il sistema liberale!».

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.