Medici e farmacisti: sempre coltissimi, sempre colpevoli nei romanzi del quebecchese Hubert Aquin
Learned and guilty: Doctors and chemists in the novels of Quebec writer Hubert Aquin
p. 135-148
Résumé
This essay focuses on two novels by the Quebecois author Hubert Aquin (1929-1977), Trou de mémoire (1968) and L’antiphonaire (1969), in which doctors and chemists are the main characters and the writing heroes at the same time. Setting aside the great structural and thematic topics of these two novels that the critics have long studied, it appears that the medical and the pharmaceutical discourse pervasively affects the style. This essay analyses the many reasons why this medical-pharmaceutical erudition is so developed in the text; both main characters show indeed a proud superiority, which they achieved thanks to their skills as scientists and meant to defeat their condition of overshadowed men. Nevertheless, they are going to reenter the same condition at the very moment when a catastrophic event takes place. So they try to reestablish the same equilibrium by means of creative writing, which eventually turns out to be a very difficult task leading them to a nonsensical, encyclopedic ostentation. Behind this mask of erudition, the so called (by Aquin) «fatigue culturelle du Canada français» pops out inexorably, a despairing condition that, in the worst case, leads to suicide.
Plan détaillé
Texte intégral
1In apertura di questo studio è forse opportuno ricordare che Hubert Aquin (1929-1977) è uno dei più grandi scrittori del Québec; autore di una produzione vastissima che comprende opere drammaturgiche, film, documentari, novelle, moltissimi saggi ed articoli fondativi, è celebre soprattutto per i suoi romanzi Prochain épisode (1965, Prossimo episodio), Trou de mémoire (1968, Vuoto di memoria), L’Antiphonaire (1969, L’Antifonario), Neige noire (1974, Neve nera), opere che sono tra le più emblematiche della profonda rivoluzione culturale e letteraria del Québec dei gloriosi anni Sessanta.
2Oltre alla problematica dell’indipendenza nazionale (per la quale ha lottato, impegnandosi anche politicamente), problematica che è nodale in tutta la produzione di Aquin, temi inquietanti e tecniche complesse di scrittura si intrecciano nei suoi romanzi, con vaste aperture sui più diversi aspetti della cultura e della scienza, che studiava con accanimento, sino a raggiungere una strabiliante competenza.
3Le storie che racconta Hubert Aquin sono ricche di eventi dalle dinamiche intense e di personaggi complessi, coinvolti in terribili drammi personali, personaggi dominati da istanze di un profondo ed inquieto misticismo e insieme da convinzioni e pratiche mediche e scientifiche estreme, chiamate come coadiuvanti di una tragica quête esistenziale che passa dalle forme più esasperate della passione e del crimine, sino allo stupro, all’assassinio, all’incesto, al suicidio; è una quête sempre destinata a un terrificante fallimento, tanto che l’autore stesso sottolinea l’«énormité désespérée des [ses] intrigues»,1 rendendo evidentissima d’altronde la molteplice stratificazione metaforica della sua scrittura.
4Ora: la scienza medica e la farmacopea (di cui Aquin era attentissimo studioso e che praticava sulla sua persona, sperimentando stimolanti e calmanti in dosi da lui stesso stabilite) sono presenti in tutte le sue opere, ma si configurano come tematica strutturante nei due romanzi centrali della sua produzione, Trou de mémoire e L’Antiphonaire, in cui medici e farmacisti sono personaggi protagonisti, e spesso personaggi scriventi.
5Al centro di Trou de mémoire (romanzo che si finge poliziesco, ma interamente ed esplicitamente costruito secondo la tecnica dell’anamorfosi) dominano due farmacisti, uno quebecchese e uno africano, entrambi impegnati in attività rivoluzionarie per la liberazione dei rispettivi paesi, entrambi scriventi di pagine autobiografiche, alle quali ciascuno dei due attribuisce funzioni terapeutiche.
6Per Pierre-Xavier Magnant, farmacista di Montréal, amante dell’anglofona Joan Ruskin e suo assassino (l’ha infatti avvelenata con un barbiturico di sua composizione a base di pentotal e poi l’ha dolcemente strangolata), la scrittura ha come funzione quella di mascherare l’omicidio e, insieme, di liberarlo dall’ossessiva presenza postuma di Joan; per Olympe Ghezzo-Quénum, farmacista della Costa d’Avorio, innamorato di Rachel Ruskin (sorella di Joan, che vive in Nigeria come vicedirettrice della farmacia del Lagos General Hospital), la scrittura ha la funzione di aiutarlo a controllare la propria disperazione per la terribile crisi di catatonia e di amnesia che ha colpito la donna amata, dopo che è stata violentata da quello stesso Magnant che ha ucciso sua sorella.
7Quanto a L’Antiphonaire, è un romanzo che si compone di due storie, entrambe scritte dalla stessa mano, quella di Christine Forestier, laureata in medicina; Christine mescola in un solo dossier pagine del proprio diario personale e passi di una tesi di dottorato sulla Science médicale au XVIème siècle (Scienza medica nel XVI secolo), che include la storia del medico di Gand Jules César Beausang, convertito alla riforma, che muore di peste a Chivasso, dov’era giunto per la stampa di un suo trattato di medicina, di cui si appropria l’abate Leonico Chigi, il quale – gettata la tonaca alle ortiche – vivrà tra Ginevra e Lione, dove pubblica il trattato di Beausang a cui ha aggiunto pagine di sua mano. Per parte sua, la scrivente Christine, sposata a Jean-William Forestier, malato di epilessia, vive durante una loro vacanza in California una vicenda spaventosa: in preda a una crisi violentissima, il marito si scatena contro di lei, aggredendola a pugni e a calci; Christine riesce a fuggire e si reca in una farmacia in cerca di medicinali per sé e per il marito, ma il farmacista la droga e la violenta; Christine, che assiste terrorizzata all’omicidio del farmacista perpetrato dal marito, fugge a Montréal, rifugiandosi da Robert Bernatchez con cui aveva già un legame tempestoso. I due decidono di vivere insieme e Robert comunica alla moglie Suzanne la sua volontà di divorziare; tuttavia Suzanne ha a sua volta una relazione con il medico Albert Franconi; Jean-William tenta di assassinare Robert, che viene ricoverato in ospedale in condizioni gravissime, affidato alle cure del dottor Franconi; questi, che ha offerto a Christine il suo ufficio per riposare, la violenta, ma poi inizia con lei una relazione; quando però Franconi la informa che Robert vivrà, ma paralizzato ed impotente, Christine (in preda a terribili sensi di colpa) realizza un progetto che covava da tempo e si suicida, come faranno anche Jean-William e Franconi, essi pure incapaci di sopravvivere alla loro colpevolezza.
8Al di là delle grandi questioni strutturali e tematiche di questi due romanzi (specularità, simmetrie, sdoppiamenti, metamorfosi, metadiscorsività, autoreferenzialità, identità e alienazione, estremizzazione allegorica della violenza…) a cui la critica ha dedicato pagine illuminanti2, non si può non sottolineare che l’aspetto più vistoso di entrambi i testi è l’uso dominante del discorso medico e farmaceutico; esso ne connota costantemente la scrittura in modo così proliferante e sovente a un livello così altamente specialistico da suscitare inevitabilmente l’interrogativo sulla ragione di una scelta tanto ardua e scostante.
9Certo, il motivo più ovvio è che gli scriventi sono medici e farmacisti: dunque tale scelta linguistica sembra essere una semplice «performance mimétique qui a pour objet le langage d’un personnage de la fiction»3; ma occorrerebbe chiedersi perché sono stati scelti proprio dei medici e dei farmacisti come personaggi principali; e inoltre la funzione mimetica di cui dicevo non è sufficiente a dar ragione di passi come questi; da Trou de mémoire:
Dans mon cours, mardi matin, j’ai dit, non sans appuyer sur chaque mot, que «le penthotal et ses frères sont à double visage: bienfaits de la science, ils peuvent aussi servir au pire mal». J’ai piqué cette métaphore du double visage dans Forgue, «Précis d’anesthésie chirurgicale» – mais je n’ai pas donné la référence, bien sûr: dire comme ça à l’avenant «le penthotal et ses frères», c’est proclamer ni plus ni moins que je me considère comme un frère du penthotal […], pour ne pas dire son double. Cette poudre blanche, instable à l’air, scellée dans une double ampoule pour ne pas qu’elle s’altère […], j’aimerais l’avoir inventée […]. Le charme de cette formule hypnique réside moins dans sa toxicité à doses massives que dans la chronométration révolutionnaire avec laquelle elle fait passer de la narcolepse à la mort. Le découplage s’accomplit implacablement: le dépresseur agit à la façon d’une onde de choc, faisant rétrograder son consommateur d’une somnolence douce à la chute phosphateuse dans le coma et la mort prochaine […]. Ainsi la poudre basilaire me paraît avoir la force d’une évidence […]. Je sais que ce corps blanc et laiteux ne me trompera jamais: c’est un agent parfait, c’est un frère4.
10Da L’Antiphonaire:
Robert […] n’est pas mort mais sa blessure au carrefour inférieur de l’allocortex rhinocéphalique a porté atteinte au système limbique (ou practognostique) – ce qui veut dire qu’il souffre pour quelque temps encore d’altérations assez importantes du langage. Le docteur Franconi m’a dit, hier, qu’il avait subi une crise uncinée (Hill), ainsi que des troubles oculaires, soit: nystagmus, hémianopsie homonyme latérale avec quelques hallucinations dans l’hémichamp obscur5.
11Come si vede, siamo in presenza di una dilatazione smisurata dell’erudizione medico-farmaceutica, segnata da una sorta di autocompiacimento verbale che non può non suscitare l’impressione che lo scrivente voglia rivestirsi di una sorta di ambiguo ed enigmatico mascheramento.
12Vorrei dunque, in questa breve riflessione, cercare di capire perché Hubert Aquin sceglie come protagonisti e come scriventi dei farmacisti e dei medici (limitandomi, per ovvie ragioni di spazio, ai due protagonisti, Magnant e Christine), e quali funzioni assume nella strutturazione delle due opere il discorso medico-farmaceutico.
13Quasi vent’anni prima dei nostri due romanzi, in un articolo del 1950 intitolato L’équilibre professionnel (L’equilibrio professionale), Hubert Aquin scriveva:
Celui qui veut s’exprimer par la littérature doit redouter par-dessus tout de n’avoir plus d’activité, d’expérience, de vie que son métier de littérateur. C’est […] ce rétrécissement vital que je redoute pour le littérateur professionnel. […] je crois que ces littérateurs décidés qui pourtant se dirigent vers le droit ou la médecine (ou même la pharmacie) ne choisissent pas d’abord cette profession pour l’assurance matérielle qu’elle promet. Ce qu’ils demandent c’est une expérience proprement réelle et vitale qu’ils craignent ne pas trouver dans la vie de la pensée. […] Il s’agit donc […] de réaliser un équilibre de vie, il s’agit de plonger dans l’existence temporelle par sa carrière et, en même temps, de s’élever au-delà par l’exercice de la pensée. […] Il n’y a d’équilibre véritable que cette unité profonde, entre la part du réel et la part désintéressée6.
14Mi pare che questa convinzione (trascurata dai critici che hanno studiato i due romanzi) costituisca la spiegazione della scelta di Aquin di mettere in scena medici e farmacisti, e non è certo un caso se il farmacista Magnant (protagonista di Trou de mémoire) scrive di se stesso: «Si je n’avais pas découvert ma voie dans la pharmacie, si je n’étais pas devenu pharmacien, j’en serais réduit à n’être qu’un pauvre type»7.
15Christine (la protagonista di L’Antiphonaire), che ha smesso di praticare come medico per una oscura storia di aborti clandestini, è completamente destabilizzata da questa scelta disequilibrante («dégradée, sordide, punie, déformée […], sans équilibre, je suis une pauvre femme»8, pensa di se stessa) ed è profondamente grata a Robert che le ha chiesto di tornare alla sua professione:
– Alors, me dit Robert, si tu veux me faire plaisir, tu reprendras
ton travail de médecin …
– Tu es sûr, demandai-je …
– Oui, mon amour, je te le demande… Voudras-tu reprendre tes
activités professionnelles? Dis-moi …
– Oh, tu sais Robert… […] je m’y remettrai volontier…9.
16I protagonisti dei due romanzi, dunque, che si rivelano entrambi come estremamente inclini a quello che nel suo articolo Aquin chiama l’‘ esercizio del pensiero’, hanno scelto una vita professionale impegnata nel mondo del reale per «réaliser un équilibre de vie»10. Questa è dunque la prima ragione della decisione di Aquin di scegliere medici e farmacisti come protagonisti dei suoi romanzi: il bisogno di un’attiva ed equilibrante influenza sulla realtà; «L’homme prouve sa supériorité par la pharmacopée», afferma per esempio Magnant; e ancora: «Le pharmacien est très prospère en période de gestation révolutionnaire […]. Le pharmacien est un homme assoiffé d’action et de changement»11.
17Ma c’è ancora un’altra ragione per questa scelta: tanto Pierre-Xavier Magnant quanto Christine Forestier soffrono di un senso profondo di inferiorità, anche se talvolta negato (ma si tratta, piuttosto, di una denegazione, quanto mai rivelatrice).
18Magnant insiste continuamente su questo punto, attribuendo uno statuto di vinto, di dominato, di sconfitto al Québec e al popolo quebecchese (di cui egli è parte), statuto al quale egli dice d’opporsi strenuamente, in quanto rivoluzionario che lotta per la liberazione del Québec: «[les] Français […] une fois encabanés ici», scrive per esempio, «ont été conquis inlassablement et infiniment sur écran géant avec sous-titres en anglais. […] je suis en quelque sorte le spécialiste de la conquête: j’en connais par cœur toutes les modalités d’application et tous les épisodes paranoïdes». E poi: «Je m’installe d’emblée dans la révolution permanente […]. Je n’ai qu’à me laisser emporter […] par le vertige insensé de celui qui porte une grenade incendiaire à la place du cœur»12.
19Il discorso strettamente politico appare come assente da L’Antiphonaire ma Christine, per il solo fatto di essere donna, si percepisce come figura dominata: dominata dagli uomini che pure l’amano, ma la picchiano, la violentano, la ricattano, la giudicano, la condannano, sino al punto di suscitare in lei l’orrore per se stessa: «Je suis la chère et nulle Christine, petite chipie, petite enfant gâtée qui s’est laissé violer […], je suis une sorte de gâchis vivant, un tas de pourriture»; e nel momento di massima disperazione, massacrata di botte dal marito, in fuga da lui e in cerca di una farmacia, Christine, spaventata dal suo aspetto orrendo e certa d’aver perduto per sempre l’integrità del volto e del corpo, si definisce «québécoise à mort»13.
20Tanto Magnant quanto Christine risentono dunque pesantemente di quella «fatica culturale del Canada francese» che è il titolo di un celebre saggio pubblicato da Hubert Aquin nel 1962, in cui scrive tra l’altro:
Le minoritaire […], accusé d’être un poids mort, assume de plus en plus douloureusement ce mauvais rôle. […] Ai-je besoin d’évoquer […] tous les corollaires psychologiques de la prise de conscience de cette situation minoritaire: l’autopunition, le masochisme, l’autodévaluation, la «dépression», le manque d’enthousiasme et de vigueur, autant de sous-attitudes dépossédées que des antropologues ont déjà baptisées de «fatigue culturelle»14.
21Così, Magnant, che si qualifica come un conquis, un conquistato, un vinto, scrive in Trou de mémoire:
Le conquis s’est taillé une toute petite place entre la mort et la résurrection, il est mort et il attend dans une espérence régressive et démodée un jour de Pâques qui ne viendra jamais. Il se trouve coincé fortuitement entre deux événements: sa mort passée et son impossible résurrection […]. Le conquis, confiné à l’attente visqueuse, se suicide sans dérougir et se ranime sans cesse, fatigué à la longue de tuer ce qui est mort en lui et d’exaspérer la fraction d’existence que lui est déférée selon le Common Law15.
22E Christine, a sua volta, scrive in L’Antiphonaire:
Dans un monde masculin, les femmes libres sont vite traitées de putain; elles n’ont pas droit au bénéfice du doute, ni même à une sentence suspendue! Rien à faire, l’homme ne juge pas […], il condamne… […]. Le mal, la souillure sont immancablement portés au compte des femmes…16.
23Probabilmente, proprio per combattere questa insopportabile situazione di dominati, Christine e Magnant hanno scelto una professione di scienziato, che dovrebbe garantire loro quella sicurezza e quel senso di superiorità che altrimenti non potrebbero avere; non è certo per caso che Christine scrive: «Je ne savais pas que j’étais née pour cette carrière […] de philosophe des sciences… ou de penseur (j’adore les mots sans équivalent féminin)», vantando poi le sue qualifiche accademiche di «Doctor of Medicine 2 e cycle» e «son orientation personnelle en médecine (puis en philosophie et histoire des sciences)»17.
24Quanto a Magnant, fa della sua professione di farmacista uno strumento politico di altissimo livello:
j’incarne une image archétypale de pharmacien, car je rêve de provoquer des réactions dans un pays malade: je rêve de m’introduire en lui, sulfate ou soluble, pour influencer (par mon action sur les centres diencéphaliques) le cours de son agonie et transformer celle-ci en régénérescence. […]
Le pharmacien est un homme assoiffé d’action et de changement18.
25Entrambi i personaggi vantano dunque un’orgogliosa superiorità raggiunta grazie alla loro scelta professionale, alla loro vantata qualità di scienziati; ma ecco: nel momento in cui nella loro vita accade un evento catastrofico (l’assassinio di Joan per Magnant, l’aggressione violenta del marito e lo stupro del farmacista per Christine) immediatamente la loro sicurezza svanisce ed essi ripiombano nella temutissima condizione di dominati, che suscita il loro spavento e il loro orrore.
26Allora, subito si fa strada la necessità di ritrovare quella sicurezza serena che credevano di aver conquistato, sentono il bisogno di trovare un vero ed inalienabile equilibrio; ed è per questo (quasi avessero letto l’articolo L’équilibre professionnel del loro autore) che cercano nella scrittura creativa quell’u-nità profonda tra «la part du réel et la part désintéressée», la parte del reale e la parte disinteressata, che sola – secondo Aquin – garantisce l’équilibre véritable, il vero equilibrio; ascoltiamo Christine:
J’avais un avenir de médecin; tout le monde sait d’ailleurs que le mot médecine n’a pas cours quand il s’agit de désigner une femme-médecin. Mais, à 37 ans, ayant quitté la pratique […] je n’ai plus d’avenir: ni comme médecin ni comme femme […]. Il me reste, m’a-t-on dit, d’écrire. Je tiens là des propos d’un goût douteux sur la vocation littéraire; mais n’empêche, si je n’avais pas reçu sur la paroi temporale gauche un certain coup de poing de Jean-William, je ne serais pas ici en train de forger des phrases19.
27Ascoltiamo Magnant:
J’étonne, j’éblouis, je m’épuise. […] Je viens de commencer un roman infinitésimal et strictement autobiographique dont il me presse de vous livrer – j’ajoute froidement: cher lecteur… – les secrets et de vous raconter […] les péripéties […]. Me taire, ah oui! Me taire à tout prix […]. J’écris, je raconte une histoire – la mienne – […] Parler me perdrait, car je finirais […] par raconter […] que j’ai tué. J’ai tué, oui! […] Pourvu que je ne parle pas […]. Écrire un roman parfaitement désarticulé, c’est encore ce que je peux faire de mieux dans mon état puisque je n’ai personne à tuer pour le moment. Chère Joan…20.
28Ma ecco: per entrambi gli scriventi, che sperano di ritrovare l’equilibrio perduto grazie alla scrittura letteraria, l’impresa si rivela di un’inaspettata e quasi insuperabile difficoltà; scrive Christine: «Ici débute le livre que j’ai commencé à même les documents et les pièces de ce dossier. Sans titre, sans logique interne, sans contenu, sans autre charme que celui de la vérité désordonnée»; e ancora, paragonato ad altri libri, «le pâle procès-verbal de ma pauvre existence fait piètre figure. Je suis consciente de la carence […] de cette suite égale d’événements que je tente de transposer clairement avec une langue de médecin ignare»21.
29Infine, sempre Christine: «Je me sens très lourde de fatigue, épuisée, incapable, en fait, de continuer sainement ce livre dont la forme insensiblement se désintègre et m’échappe»22.
30Magnant incontra la stessa difficoltà di scrittura: «La brume se lève sur le souvenir innommé de Joan et de ce roman qui a suivi et auquel je n’ai pas assez donné suite… Mais ce soir le roman ne me vient pas aussi spontanément»; e ancora: «Ah, si je pouvais au moins déchirer le calepin à roman […]… Si je pouvais tout déchirer, le texte mal esquissé […] du roman qui ne verra jamais le jour, selon toute vraisemblance…»23.
31Eppure, Magnant, in una nota alla stesura del suo romanzo, sembra avere un progetto chiaro dell’opera che vorrebbe creare:
Continuer. Car je tiens le roman qui me brûle intérieurement et par lequel je prendrai possession de mon pays ambigu, maudit et de ma propre existence: ce roman est plus moi que moi-même. Il m’épuise; à moi de l’épuiser sous l’aspect formel. Roman axé sur la pharmacomanie24.
32E davvero la farmacomania finisce con il prendere il sopravvento sulla scrittura. Sia Christine che Magnant, infatti, di fronte alla difficoltà di essere un vero scrittore, ricorrono agli stessi espedienti, nella speranza di riuscire infine nella loro ricerca riequilibrante. Da un lato, forti delle loro competenze scientifiche, si imbottiscono di farmaci e di droghe d’ogni genere: «J’ai le cœur en lambeaux depuis un certain temps», confessa Christine, «à la suite d’événements que je n’arrive à transposer en récit que très péniblement et à force non pas de volonté (je n’en ai plus) mais à force de m’injecter au lever une surdose d’acide racémique»25; e Magnant annota:
Le collapsus circulatoire est intense depuis tout à l’heure. Quelques grammes d’amobarbital, en pulvules bleu turquoise, bloquent mes freins à disques […]. Toutefois, je continue d’avancer dans […] le dédale de mon récit; en fait, je cours après mon récit comme Sherlock Holmes après un assassin26.
33D’altro canto, per continuare a scrivere, entrambi si lasciano tentare dall’e-sibizione di una vastissima cultura, in una sorta di delirio d’erudizione, ultima zattera di salvataggio cui credono di poter ricorrere per vincere la difficoltà della scrittura creativa.
34Naturalmente, a dominare tale esibizione nozionistica è la grande erudizione dei due scriventi nel campo medico e farmacologico, con pagine e pagine come quelle che ho ricordato in apertura di questo studio; ma tanto Magnant quanto Christine dispongono di un sapere estremamente articolato in diversi campi: geografia (dell’America, dell’Europa, dell’Africa), storia dell’arte (classica, medievale, rinascimentale, barocca), estetica del teatro (di tutte le epoche, dall’antica Grecia alla modernità contemporanea), pittura (con infinite citazioni di tutti i generi), filosofia (Aristotele, Avicenna, Tommaso d’Aquino, Erasmo, Telesio, Paracelso, Pomponazzi, Marsilio Ficino, Nietzsche, Sartre…), letteratura (Omero, Orazio, Dante, Shakespeare, Thomas de Quincey, Flaubert, Faulkner, Nabokov, Conan Doyle, Agatha Christie, Simenon, Borges…), storia politico-rivoluzionaria per Magnant, storia medievale e rinascimentale per Christine, e poi ancora paleontologia, astronomia, teologia e via discorrendo.
35Tuttavia, questa «propensione maniacale» per l’erudizione» è solo un’o-stentazione narcisistica di compensazione che si sforza di mascherare quella che viene percepita dai due protagonisti come una forma di «impotenza letteraria»27, quella che lo stesso Magnant considera come «una competizione romanzesca con le parole»28; ed è un mascheramento che alla fine non funziona più nemmeno agli occhi dei due scriventi i quali, dietro la maschera erudita, lasciano intravvedere la loro fatica (la fatica culturale, come la definisce Aquin nel saggio che ho prima ricordato); Magnant maledice il «petit calepin où j’écris, va comme je te pousse, l’histoire romantique […] d’une femme invaincue, mais violée» poiché – riconosce – «je ne réussis plus à m’éjecter hors de mon spleen. Je ne suis pas tant sujet à la neurasthénie que défait; oui défait»29.
36E Christine, che si sente dominata dallo stesso «sentiment d’échec», scrive: «Je veux tout raconter […] mais il se fait tard […]; je suis d’ailleurs fatiguée, complètement épuisée»; e ancora: «Ma tristesse est sans fond […]. Sans fond, oui, ma tristesse est sans fond, sans mesure, sans cesse, inépuisable, irréversible»30.
37Così, come scrive Pierre-Yves Mocquais, «si l’écriture possède une vertu curative, si elle contribue momentanément à créer un nouvel univers ou si elle fait temporairement fonction d’entité de remplacement, c’est cette même écriture qui trahit le scripteur et contribue à rétablir le déséquilibre initial»31.
38L’uno e l’altro scrivente, infatti, vinto dallo squilibrio cui non ha saputo porre rimedio, ritiene d’aver fallito nell’impresa della scrittura creativa e rinuncia, scegliendo l’uscita definitiva di scena; scrive Christine: «Incapable de me ressaisir, je n’ai pu continuer. Je suis prise de panique; je ne sais pas si jamais je pourrai donner suite à ce projet avant de mourir»32.
39Scrive Magnant:
Je suis propulsé à nouveau, entraîné vers elle [Joan], obsédé par le terrorisme, mais aussi par ce désir subit d’écrire un roman policier aussi invraisemblable que ma propre vie […]. Écrire en spirale comme un colonisé, entre un attentat et quelques heures avec Joan… Mais les conspirations n’en finissent plus, Joan m’épuise et m’obsède; je n’ai sûrement pas la force qu’il faut pour entreprendre ce roman policier inconcevable qui sera à l’image du Québec secoué par ses propres efforts pour obtenir un spasme révolutionnaire qui ne vient jamais. Cher pays déboussolé, comme je te ressemble…33.
40Fallita l’illusione di una professione solida e gratificante, fallita l’euforia esaltante dei paradisi artificiali, fallita la sicurezza di un sapere immenso senza incrinature, fallita la speranza di una riequilibrante scrittura creativa, afflitti da quella stessa «difficulté d’être»34 che nel saggio La fatigue culturelle du Canada français Hubert Aquin attribuiva al suo paese, i due scriventi si abbandonano al senso di colpa e alla pulsione di morte, sempre vagheggiata. Ma in realtà, spariti loro e spariti tutti i personaggi che con loro hanno condiviso la dolorosa e smisurata vita narrata, restano i due romanzi e, in ognuno di essi, resta un personaggio, uno solo; in L’Antiphonaire è Suzanne, la ex moglie di Robert Bernatchez e compagna del dottor Franconi, figura marginale e secondaria, cui tuttavia è affidato il compito di leggere tutto il manoscritto di Christine; in Trou de mémoire, resta Rachel, lettrice a sua volta, guarita dal suo vuoto di memoria grazie alla lettura del manoscritto, che riordina e chiosa.
41In fondo, colui che resta, colui che è divenuto il vero detentore del sapere, il vero erudito, il vero scienziato, sembra proprio essere il lettore di romanzi.
Bibliographie
Aquin H, 1977a, La fatigue culturelle du Canada français (1962), in id., Blocs erratiques, Montréal, Éditions Quinze: 69-103.
—, 1977b, Littérature et aliénation (1968), in id., Blocs erratiques, Montréal, Éditions Quinze: 127-135.
—, 1993a, L’Antiphonaire (1969), Montréal, Bibliothèque Québécoise.
—, 1993b, Trou de mémoire (1968), Montréal, Bibliothèque Québécoise.
—, 1995, L’équilibre professionnel (1950), in id., Mélanges Littéraires I, Montréal, Bibliothèque Québécoise: 40-42.
Lamontagne A., 1992, Les mots des autres. La poétique intertextuelle des œuvres romanesques de Hubert Aquin, Québec, Presses de l’Université de Laval.
Maccabée Iqbal F., 1978, Hubert Aquin romancier, Québec, Presses de l’Université de Laval.
Mocquais P.-Y., 1985, Hubert Aquin ou la quête interrompue, Montréal, Tisseyre.
Smart P., 1973, Hubert Aquin, agent double, Presses de l’Université de Montréal, 1973.
Notes de bas de page
1 Aquin 1977b: 132. «L’enormità disperata dei suoi intrighi». Qui e oltre la traduzione è mia [L.N.].
2 Ricorderò solo alcuni esempi tra i più cospicui: Smart 1973; Maccabée Iqbal 1978; Mocquais 1985; Lamontagne 1992.
3 Lamontagne 1992: 97. «Performance mimetica che ha per oggetto il linguaggio di un personaggio della finzione».
4 Aquin 1993b: 29s. «A lezione, martedì mattina, ho detto, non senza insistere su ogni parola, che “il pentotal e i suoi fratelli hanno due facce: portatori di benefici per la scienza, possono anche servire al male peggiore”. Ho beccato questa metafora delle due facce in Forgue, “Compendio di anestesia chirugica” – ma naturalmente non ho dato il riferimento bibliografico: dire così, come a caso: “il pentotal e i suoi fratelli”, è proclamare né più né meno che mi considero come un fratello del pentotal […], per non dire il suo doppio. Quella polvere bianca, instabile all’aria, sigillata in una doppia fiala perché non si alteri, […] vorrei averla inventata io […]. Il fascino di questa formula ipnotica risiede meno nella sua tossicità a dosi massicce che non nella sua cronometrazione rivoluzionaria con la quale fa passare dalla narcolessia alla morte. Il disaccoppiamento si compie implacabilmente: il depressore agisce come un’onda d’urto, che fa regredire il suo consumatore da una dolce sonnolenza alla caduta fosfatosa nel coma e nella morte prossima […]. Così la polvere basilare mi sembra aver la forza dell’evidenza […]. Io so che questo corpo bianco e lattiginoso non mi ingannerà mai. È un agente perfetto, è un fratello».
5 Aquin 1993a: 192s. «Robert […] non è morto ma la sua ferita all’incrocio inferiore dell’allocorteccia rinocefalica ha danneggiato il sistema limbico (o practognostico) – ciò che significa che soffre per qualche tempo ancora di alterazioni abbastanza rilevanti del linguaggio. Il dottor Franconi mi ha detto, ieri, che aveva subito una crisi unciniforme (Hill) e delle turbe oculari, cioè: mistagmo, emianopsia omonima laterale con allucinazioni nell’emicampo oscuro».
6 Aquin 1995: 40s. «Chi si vuole esprimere con la letteratura, deve temere sopra ogni cosa di non avere più nessun’altra attività, nessun’altra esperienza, nessun’altra vita che il suo mestiere di letterato. È questo restringimento vitale che temo per il letterato professionista. […] credo che quei letterati molti decisi che tuttavia si indirizzano al diritto o alla medicina (o anche alla farmacia) non scelgano questa professione innanzitutto per la sicurezza materiale che essa garantisce. Ciò che chiedono è un’esperienza veramente reale e vitale, che temono di non trovare nella vita del pensiero. […] Si tratta dunque di realizzare un equilibrio di vita, si tratta di immergersi con la propria carriera nell’esistenza temporale e, nello stesso tempo, di elevarsi al di sopra di essa con l’esercizio del pensiero. […] C’è vero equilibrio solo in questa unità profonda tra la parte del reale e la parte disinteressata».
7 Aquin 1993b: 22. «Se non avessi scoperto la mia strada nella farmacia, se non fossi diventato farmacista, sarei ridotto ad essere soltanto un poveraccio».
8 Aquin 1993a: 225. «Degradata, sordida, punita, deformata, senza equilibrio, sono una povera donna».
9 Ivi: 184. «– Allora, mi disse Robert, se vuoi farmi piacere, riprenderai il tuo lavoro di medico… – Sei sicuro, chiesi… – Sì, amore mio, te lo chiedo… Vorrai riprendere la tua attività professionale? Dimmelo… – Oh, sai Robert… […] riprenderò volentieri…».
10 Aquin 1995: 41. «Realizzare un equilibrio di vita».
11 Aquin 1993b: 22; 71. «L’uomo prova la sua superiorità con la farmacopea». «Il farmacista è assai prospero in epoca di gestazione rivoluzionaria […]. Il farmacista è un uomo assetato d’azione e di cambiamento».
12 Ivi: 38; 61. «I Francesi, una volta sistemati qui, sono stati conquistati instancabilmente e infinatemente su schermo gigante con sottotitoli in inglese. […] io sono in certo modo lo specialista della conquista: ne conosco a memoria tutte le modalità d’applicazione e tutti gli episodi paranoici». «Mi insedio di colpo nella rivoluzione permanente […]. Devo solo lasciarmi trasportare […] dalla vertigine insensata di chi ha una granata incendiaria al posto del cuore».
13 Aquin 1993a: 212; 50. «Sono la cara e inetta Christine, piccola megera, bambinetta viziata che si è lasciata violentare […], sono una specie di rovina vivente, un mucchio di spazzatura». «Quebecchese a morte».
14 Aquin 1977a: 88s. «Il minoritario […], accusato d’essere un peso morto, assume sempre più dolorosamente questo brutto ruolo. […] Non ho certo bisogno di ricordare […] tutti i corollari psicologici della presa di coscienza di questa situazione minoritaria: l’autopunizione, il masochismo, la sottovalutazione, la “depressione”, la mancanza d’entusiasmo e di vigore; altrettanti atteggiamenti alienati che certi antropologi hanno definito “fatica culturale”».
15 Aquin 1993b: 39. «Il vinto s’è ritagliato un piccolissimo posto tra la morte e la resurrezione, è morto e aspetta con una speranza regressiva e fuori moda un giorno di Pasqua che non verrà mai. Si trova fortuitamente incastrato fra due avvenimenti: la sua morte passata e la sua impossibile resurrezione […]. Il vinto, confinato nell’attesa vischiosa, si suicida senza smettere di arrossire e si rianima continuamente, stanco alla lunga di uccidere ciò che è morto in lui e di esasperare la piccola frazione d’esistenza che gli è conferita in base al Common Law».
16 Aquin 1993a: 179. «In un mondo maschile, le donne libere sono alla svelta trattate da puttane; non hanno diritto al beneficio del dubbio, e neppure a una sentenza in attesa di giudizio! Non c’è niente da fare, l’uomo non giudica […], condanna… […]. Il male, la colpa sono immancabilmente messi in conto alle donne…».
17 Ivi: 144. «Non sapevo di essere nata per questa carriera […] di filosofo delle scienze… o di pensatore (adoro le parole senza equivalente femminile)». «Il suo indirizzo personale in medicina (poi in filosofia e storia delle scienze)».
18 Aquin 1993b: 69-71. «Incarno un’immagine archetipica di farmacista, perché sogno di provocare reazioni in un paese malato: sogno di introdurmi in esso, solfato o solubile, per influenzare (con la mia azione sui centri diencefalici) il corso della sua agonia e trasformarla in rigenerescenza […]. Il farmacista è un uomo assetato d’azione e di cambiamento».
19 Aquin 1993a: 49. «Avevo un futuro da medico; tutti sanno d’altronde che la parola “medica” non ha corso quando si tratta di designare una donna-medico. Ma, a 37 anni, avendo lasciato la professione attiva […] non ho più futuro: né come medico né come donna […]. M’han detto che mi resta solo da scrivere. Sto facendo un discorso di dubbio gusto sulla vocazione letteraria; ma fa niente, se non avessi preso sulla parete temporale sinistra un certo pugno da Jean-William, adesso non sarei qui a forgiare frasi».
20 Aquin 1993b: 17; 20. «Stupisco, abbaglio, mi estenuo. […] Ho cominciato un romanzo infinitesimale e strettamente autobiografico di cui ho fretta di svelarti – aggiungo freddamente: caro lettore… – i segreti e raccontartene […] le peripezie […]. Tacere, ah sì! Tacere ad ogni costo […]. Scrivo, racconto una storia – la mia […]. Se parlassi, sarei perduto, perché finirei […] per raccontare […] che ho ucciso: Ho ucciso, sì! […] Purché io non parli […]. Scrivere un romanzo perfettamente disarticolato, è ancora quel che posso fare di meglio nel mio stato, perché non ho nessuno da uccidere per il momento. Cara Joan…».
21 Aquin 1993a: 15; 123. «Qui inizia il libro che ho cominciato sulla base dei documenti e delle pezze d’appoggio di questo dossier. Senza titolo, senza logica interna, senza contenuto, con la sola attrattiva della verità disordinata». «Il pallido verbale della mia povera esistenza fa brutta figura. Sono cosciente della carenza […] di questa sequenza uniforme di avvenimenti che tento di trasporre chiaramente in una lingua di medico ignaro».
22 Aquin 1993a: 201. «Mi sento carica di fatica, sfinita, incapace, in realtà, di continuare correttamente questo libro la cui forma insensibilmente si disintegra e mi sfugge».
23 Aquin 1993b: 36; 44. «S’alza la bruma sul ricordo innominato di Joan e di questo romanzo che ne è seguito e al quale non ho dato abbastanza seguito… Ma questa sera il romanzo non mi viene così spontaneamente». «Ah, potessi almeno stracciare il quadernetto del romanzo […]… Potessi stracciare tutto, il testo mal abbozzato […] del romanzo che non vedrà mai la luce, secondo ogni probabilità…».
24 Ivi: 68. «Continuare. Perché so com’è il romanzo che mi brucia dentro e col quale prenderò possesso del mio paese ambiguo, maledetto e della mia propria esistenza: questo romanzo è più me di me stesso. Mi esaurisce; a me esaurirlo sotto l’aspetto formale. Romanzo imperniato sulla farmacomania».
25 Aquin 1993a: 144. «Ho il cuore a pezzi da qualche tempo, per via di avvenimenti che riesco a trasporre in racconto solo con molta difficoltà e non a forza di volontà (non ne ho più) ma a forza di iniettarmi quando mi alzo un iperdosaggio di acido racemico».
26 Aquin 1993b: 69. «Il collasso circolatorio è intenso da un po’. Alcuni grammi di amobarbital in pillole color turchese, bloccano i miei freni a disco […]. Però continuo ad avanzare nel […] dedalo del mio racconto; per la verità corro dietro al mio racconto come Sherlock Holmes dietro a un assassino».
27 Lamontagne 1992: 125; 127.
28 Aquin 1993b: 42.
29 Ivi: 43; 77. «Il quadernetto su cui scrivo alla meno peggio la storia romantica di una donna invitta, ma violata». «Non riesco più a proiettarmi fuori dal mio spleen, Non sono tanto soggetto alla nevrastenia, sono piuttosto un vinto, sì un vinto».
30 Aquin 1993a: 182; 130; 163. «Senso di fallimento». «Voglio raccontare tutto […] ma è tardi […]; sono d’altronde affaticata, completamente spossata». «La mia tristezza è senza fondo […]. Senza fondo, sì, la mia tristezza è senza fondo, senza misura, senza tregua, inesauribile, irreversibile».
31 Mocquais 1985: 220. «Se la scrittura ha una virtù curativa, se contribuisce momentaneamente a creare un nuovo universo o se fa temporaneamente funzione di entità sostitutiva, è questa stessa scrittura che tradisce lo scrivente e contribuisce a ristabilire lo squilibrio iniziale».
32 Aquin 1993a: 133. «Incapace di riprendermi, non ho potuto continuare. Sono in preda al panico; non so se potrò mai dar seguito a questo progetto prima di morire».
33 Aquin 1993b: 135. «Sono di nuovo catapultato, trascinato verso Joan, ossessionato dal terrorismo, ma anche dal desiderio improvviso di scrivere un romanzo poliziesco inverosimile, come è inverosimile la mia vita […]. Scrivere a spirale come un colonizzato, fra un attentato e poche ore con Joan… Ma le cospirazioni non finiscono più, Joan mi sfinisce e mi ossessiona; non ho certo la forza necessaria per intraprendere questo inconcepibile romanzo poliziesco che sarà all’immagine del Québec scosso dai suoi sforzi per ottenere uno spasmo rivoluzionario che non viene mai. Caro paese scombussolato, quanto ti assomiglio…».
34 Aquin 1977a: 96. «Difficoltà ad essere».
Auteur
Professore di Letteratura francese e di Letterature francofone presso l’Università degli Studi di Milano. È Officier dans l’ordre des Palmes Académiques ed è stata insignita della laurea Honoris Causa dall’Université Blaise Pascal di Clermont-Ferrand. Ha fondato e diretto la rivista annuale «Ponti/Ponts. Langues, littératures, civilisations des Pays francophones». Nel campo della letteratura francese è specialista della seconda metà dell’Ottocento (in particolare è studiosa di Flaubert e del Simbolismo). Nel campo delle letterature francofone è specialista della letteratura quebecchese del xx secolo e del romanzo contemporaneo dell’Africa subsahariana.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015