Versione classicaVersione mobile

Fare Open Access

 | 
Simone Aliprandi

Capitolo 5. Usare i social media per la comunicazione scientifica

Valeria Scotti

Testo integrale

1. Scienza connessa: strumenti e suggerimenti

  • 1 Avveduto S. (a cura di). Scienza connessa. Rete Media e Social Network (2012), Gangemi Editore.
  • 2 Per maggiori dettagli sulla nascita del World Wide Web consultare: https://it.wikipedia.org/wiki/W (...)

1L’evidenza storica vede la nascita di Internet legata a esigenze prettamente scientifiche: in un primo momento “come strumento tecnologico in grado di collegare le comunità scientifiche diffuse sul territorio statunitense”1 e successivamente come mezzo di condivisione ipertestuale di testi digitali presso il CERN di Ginevra2. Lo straordinario impatto di Internet sulla scienza si è manifestato in un cambiamento profondo del rapporto tra scienza e società, dato che la rete consente forme di collaborazione e coproduzione culturale inedite non solo tra gli scienziati ma soprattutto con i fruitori finali. Gli sviluppi più recenti, come i blog, il tagging e il social networking, complessivamente noti come Web 2.0, hanno ulteriormente ampliato il numero degli strumenti disponibili, tanto che oggi è possibile non solo consultare le informazioni già presenti in rete, ma anche pubblicarne di nuove, modificarle e contribuire alla loro creazione costringendo settori come il giornalismo, il marketing e persino la politica ad adottare nuovi modi di pensare e agire.

2Bisogna chiarire sin da subito che molti degli strumenti di cui parleremo in questo capitolo non sono propriamente associabili al concetto di open access. Siti come Academia.edu o ResearchGate sono infatti gestiti da aziende private con scopo di lucro, sono quindi social media proprietari al contrario dei “classici” archivi ad accesso aperto che devono essere istituzionali o disciplinari, gestiti da biblioteche o consorzi o enti non profit. È importante quindi che chi li utilizza sia consapevole di questo aspetto e possibilmente affianchi alla pubblicazione dei propri lavori su queste piattaforme anche la pubblicazione in repository istituzionali.

  • 3 Waldrop MM., Science 2.0, Scientific American; 2008 May; 298(5):68-73.

3Indubbiamente, il punto focale è che sempre più ricercatori hanno iniziato a svolgere il proprio lavoro sfruttando proprio questi strumenti. Tale effetto si ripercuote sia sui contenuti degli studi pubblicati sia in termini di diffusione capillare della scienza stessa, sia in un modo tale per cui la produttività di quest’ultima ne trae un beneficio enorme anche in termini di creatività e partecipazione. Da sempre gli studiosi hanno costruito la propria conoscenza del mondo partendo dai lavori di altri ricercatori, perfezionando i concetti propri e altrui attraverso il dibattito aperto. Le potenzialità offerte dal web hanno permesso di creare reti di collaborazione fra scienziati che travalicano le frontiere spazio – temporali formando comunità di interesse capaci di comporsi rapidamente rispetto a progetti di ricerca o particolari interessi scientifici. Tramite internet ogni ricercatore diventa un comunicatore che non si rivolge più solamente ai suoi pari, ma vede amplificata la propria capacità di comunicazione della scienza sino ad arrivare alla divulgazione al grande pubblico del web. La comunità scientifica ha preso consapevolezza che la straordinaria facilità di accesso alla rete stava abbattendo la barriera tra comunicazione interna alla comunità scientifica e comunicazione con l’esterno. Si arriva così ad immaginare un’idea diversa di fare scienza, più partecipata e interattiva, meno gerarchizzata; quella che Waldrop chiama “Science 2.0”3. Le esperienze indicano che questa scienza 2.0, basata sul web, non solo è più collaborativa della scienza tradizionale, ma anche molto più produttiva.

  • 4 Minora E., SCIENZA 2.0 Presente e futuro della scienza collaborativa attraverso Internet 2; INNOVA (...)

4Simili considerazioni iniziali consentono inoltre di proporre un’accezione forte del termine Scienza 2.0, che vede nell’utilizzo degli strumenti digitali di collaborazione un presupposto metodologico imprescindibile per la piena realizzazione della transdisciplinarietà cui dovrebbe aspirare la scienza contemporanea. Con il termine “Scienza 2.0”4 si intende quindi l’uso delle nuove tecnologie per facilitare il processo di costruzione e disseminazione della ricerca scientifica. Più specificatamente, con la scienza connessa diventa possibile utilizzare le nuove tecnologie per:

  • la creazione di team di ricerca;
  • la definizione di progetti e protocolli di ricerca;
  • l’organizzazione e la gestione degli articoli scientifici;
  • la ricerca e l’offerta di finanziamenti;
  • l’analisi bibliografica;
  • l’analisi dei dati;
  • la presentazione dei risultati5.
  • 6 Ritzer G., Dean P., Jurgenson N.,The Coming of Age of the Prosumer, America Behavioural Science; 2 (...)

5Sempre più il mondo della scienza e il Web 2.0 adottano filosofie molto simili con tratti in comune che diventano sempre più evidenti. Non è un caso che in questo clima di interazione nasca una nuova figura, quella del prosumer6: la denominazione proviene dalla fusione dei termini producer e consumer e si riferisce appunto al modo di partecipare alla comunità scientifica. La struttura di informazioni puramente verticale viene meno: avendo la possibilità di interagire con chiunque all’interno della rete e di condividere contenuti senza limiti, ogni ricercatore si rende allo stesso tempo produttore e consumatore di informazioni accelerando lo sviluppo della conoscenza attraverso lo scambio di esperienze e di opinioni. Il primo tratto di congiunzione quindi diventa la partecipazione caratterizzata da quel ciclo in cui gli studi e le ricerche sono output che diventano input per altri ricercatori.

6Il secondo tratto prende il nome di condivisione: come abbiamo già ampiamente visto nei capitoli precedenti, la conoscenza condivisa è la base per il progresso della scienza. Pubblicazioni, libri, incontri, seminari, conferenze sono da sempre i mezzi per trasmettere e condividere i risultati del proprio lavoro. In questo gli strumenti del Web 2.0 hanno reso possibile la fruibilità dei contenuti in maniera rapida con un click, direttamente sul proprio computer.

7In questa rivoluzione le biblioteche biomediche giocano un ruolo fondamentale offrendo non solo l’accesso alle banche dati, alle riviste on line e agli strumenti del web ma soprattutto fornendo la corretta formazione per il loro utilizzo e conoscenza. Aspetto fondamentale del web e della scienza rimane la collaborazione: da sempre gli scienziati cercano interazioni, pareri e suggerimenti da parte degli altri colleghi. Non a caso, negli ultimi decenni la scienza è sempre più composta da team, gruppi di ricerca, équipes che possono contribuire in maniera condivisa a un progetto comune.

8L’evoluzione degli strumenti sul web ha portato una ventata di novità anche nell’ambito dei criteri di selezione dei contenuti scientifici, portando una sorta di peer review “pubblica”, aperta e condivisa. Infatti, con il termine Scienza 2.0 s’intende spesso identificare la pratica sempre più diffusa tra gli scienziati di pubblicare on line risultati e teorie sperimentali o emergenti, scoperte e bozze di articoli che chiunque può leggere, anche al di fuori delle forme editoriali più tradizionali (riviste, monogafie, atti di convegni). Tale nuovo approccio, permette agli utenti di valutare, commentare ed esprimere le proprie opinioni rispetto ai documenti che vengono pubblicati in rete in modo da rendere possibile un continuo progresso e una sorta di peer review post-pubblicazione non solo da parte della comunità scientifica ma anche della società. Su questa nuova frontiera della scienza, vi sono opinioni divergenti: secondo i suoi sostenitori queste pratiche rendono la ricerca scientifica più collaborativa e, quindi, più produttiva. Secondo i critici, invece, gli scienziati che pubblicano i risultati preliminari on line rischiano che altri possano approfittarne in mala fede (ad esempio sfruttandoli per ottenere riconoscimenti, scrivere articoli, brevettare al posto loro).

9La rivoluzione attraverso il mondo del web ha quindi portato alla condivisione delle informazioni sempre più libere di circolare e generare conoscenza. Questo processo ha favorito e portato alla nascita di vere e proprie community di scienziati in svariati campi di ricerca. Scambi e incontri costituiscono i punti di contatto tra le varie comunità e le piattaforme web si configurano sempre più come spazio sociale con regole proprie.

  • 7 L’attività di tagging (dall’inglese tag per “contrassegno”, “etichetta”) consiste nell’attribuzion (...)

10Per certi aspetti la Scienza 2.0 ha forse anticipato meccanismi tipici del Web 2.0: la presenza di parole chiave in pubblicazioni, abstract, presentazioni è da tempo utilizzata e da sempre caratterizza i curricula dei ricercatori ed ora attraverso la pratica del tagging7 anche il mondo del web ne muta le funzionalità.

11Alla fine si potrebbe affermare che la vera forza promotrice della Scienza 2.0 è la capacità di sfruttare e convogliare l’intelligenza collettiva degli utenti della rete al fine di utilizzarla per la risoluzione dei problemi o allo sviluppo di applicazioni innovative. Da qui la nascita del fenomeno denominato crowdsourcing. Le persone che collaborano lo fanno in genere volontariamente, rispondendo a un invito a collaborare. Questo modello di realizzazione dei progetti è in genere reso possibile da internet ed è molto più vicina di quanto crediamo: basti pensare a Wikipedia stessa, scritta dai propri lettori e basata su tale principio.

  • 8 Un valido esempio attivato presso l’Università degli Studi di Pavia, denominato Universitiamo, che (...)

12Un’altra forma di collaborazione è rappresentata dal crowdfunding, termine derivato da crowdsourcing. In tempi di risorse e finanziamenti sempre più risicati e spesso mal distribuiti, la strategia di ricorrere al mondo del web può risultare vincente. In questo caso la collaborazione consiste nel raccogliere fondi, generalmente sul web e attraverso specifiche modalità di pagamento, per sostenere le iniziative di determinate persone organizzazioni. Si possono così sviluppare progetti di crowdfunding per vari scopi, dagli aiuti umanitari, al finanziamento delle campagne elettorali sino ai progetti di ricerca8 o di raccolta fondi per svilupparli.

13Tutto questo ha permesso di ampliare maggiormente i confini della conoscenza. Non sono più necessari ricercatori che lavorino all’interno dello stesso laboratorio o scienziati dello stesso dipartimento o nazione per raggiungere determinati obiettivi, non importa dove questi individui siano collocati geograficamente, l’unico requisito è che abbiano la possibilità di collegarsi in rete e sfruttare una delle molteplici possibilità che il Web 2.0 offre loro.

2. Quando il social si fa scientifico

  • 9 Bik, H. M., & Goldstein, M. C., An Introduction to Social Media for Scientists, in PLoS Biology; 2 (...)

14L’avvenire dell’informazione scientifica sta passando attraverso il Web, e più precisamente nell’ambito della vasta rete dei cosiddetti social network. Lo scenario della comunicazione tra ricercatori e scienziati di vario genere si avvia verso un cambiamento. L’informazione scientifica tradizionale, sempre più colpita in gran parte dai tagli economici in periodi di crisi come questo, può trarre un sicuro vantaggio dalle nuove forme di comunicazione in rete. Ma come sottolineato da Bik e Goldstein, “Online social media tools can be some of the most rewarding and informative resources for scientists - IF you know how to use them”9.

15In un sondaggio del 2013 il 70% dei cittadini europei10 ha dichiarato un forte interesse per gli sviluppi della scienza e della tecnologia11 Gli europei ritengono che i ricercatori e le ricercatrici delle università e delle strutture pubbliche di ricerca siano i più qualificati per spiegare l’impatto della scienza sulla società.

16L’investimento nella ricerca pubblica genera sempre maggiori aspettative affinché tale investimento si traduca in progresso economico e sociale. Questo dovrebbe invitare a riflettere sull’importanza del ruolo della comunicazione dei risultati della ricerca scientifica. Allo scienziato, soprattutto se inserito in un contesto pubblico di ricerca, viene di conseguenza sempre più richiesto di svolgere un ruolo attivo nella divulgazione dei risultati del proprio lavoro. La divulgazione dei risultati di ricerca di istituzioni pubbliche come le università, gli IRCCS pubblici, i centri di ricerca legati a enti ministeriali o a enti locali, assume perciò un forte significato etico, strettamente connesso al fattore di rispondere dei finanziamenti pubblici. Come abbiamo visto, oggi le informazioni più rilevanti per la nostra società sono digitali e viaggiano su Internet. Informazioni che mettono in comunicazione miliardi di persone in tutto il mondo.

17I social network sono piattaforme che permettono l’aggregazione, la creazione di reti di contatti e la condivisione di notizie e informazioni in più formati: testi, immagini, materiale audio e video. Con questi strumenti l’utente può creare un profilo con il quale condividere informazioni, materiali, pubblicazioni e discutere problemi rilevanti per la propria comunità scientifica e per la propria crescita professionale.

  • 12 Kaplan, A. M., Haenlein M:, Users of the world, unite! The challenges and opportunities of Social (...)

18Mentre i Social Media ne sono il braccio operativo inteso come «un gruppo di applicazioni basate sul web e costruite sui paradigmi (tecnologici ed ideologici) del web 2.0 che permettono lo scambio e la creazione di contenuti generati dagli utenti.» (Kaplan A., Heinlein M.)12

 

19Vediamo quali sono le piattaforme più significanti per i ricercatori e in generale per la divulgazione del sapere scientifico.

2.1. Social networking

20Una varietà di siti di social networking vengono utilizzati per le comunicazioni scientifiche: da quelle finalizzate al grande pubblico (ad esempio, Facebook, LinkedIn, Google+) ai siti destinati agli addetti ai lavori (ad esempio, ResearchGate, Academia.edu, VIVO).

  • 13 Inoltre, è del 66,1% la percentuale di iscritti che accede a Facebook quotidianamente , mentre è d (...)
  • 14 Haustein, S., Peters, I., Sugimoto, C. R., Thelwall, M., & Larivière, V. Tweeting biomedicine: An (...)
  • 15 Per maggiori dettagli: http://www.slideshare.net/

21Tra questi siti, Facebook è indubbiamente la piattaforma più utilizzata. Tale dato non deve sorprendere in quanto ad oggi Facebook vanta 1.8 miliardi di utenti attivi almeno una volta al mese13. LinkedIn è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali ed è un altro sito di social networking molto utilizzato per gli accademici14. Fra i social network maggiormente utilizzati, non può certo mancare una piattaforma come Slideshare pensata per la condivisione di presentazioni e documenti simili in cui ogni utente può caricare, pubblicare e consultare slide e presentazioni professionali. Molti ricercatori e studiosi la utilizzano per caricare le proprie presentazione ai convegni dando modo anche a chi non vi era presente, o a chi semplicemente vuole rivedersele con calma, di scaricare le slides che spesso sono rilasciate sotto licenza Creative Commons con la possibilità di essere riutilizzate.15 Le motivazioni principali che spingono gli studiosi ad utilizzare i siti di social networking sono fondamentalmente il collegamento con altri ricercatori e la possibilità di una maggiore diffusione della ricerca unita a quella di poter seguire i risultati di altri ricercatori.

22Indubbiamente tra i social network pensati per il mondo della ricerca spiccano ResearchGate ed Academia.edu.

a) Researchgate

23ResearchGate.net16 viene definito come una piattaforma di rete dedicata a tutte le discipline scientifiche che aiuta a cercare informazioni rilevanti in modo efficiente e veloce. Il progetto, lanciato nel 2008, nasce da un gruppo di scienziati della Harvard University, e presto si è inserito nel contesto della scienza collaborativa che sempre più si sta sviluppando. All’interno di questo che è ormai divenuto un vero e proprio social network, ricercatori e scienziati trovano i mezzi per caricare pubblicazioni, creare gruppi, costruire un profilo personale, archiviare e condividere le proprie pubblicazioni, trovare conferenze e offerte di lavoro, partecipare a gruppi di discussione, fare domande e ricerche

24La piattaforma offre un accesso gratuito ad applicazioni Web 2.0, come ad esempio la ricerca semantica attraverso parole chiave, la condivisione di file, la possibilità di rendere disponibili in rete i propri testi, forum, discussioni di gruppo nei Topics. I membri possono creare il proprio blog all’interno del network. Attraverso Similar Abstract Search Engine (SASE) è possibile cercare ricercatori, gruppi, riviste, pubblicazioni, discussioni, conferenze e lavori correlati alla parola chiave inserita. Il SASE è stato sviluppato per analizzare una larga fascia di termini controllando interi abstract all’interno dei migliori database on-line compresi PubMed, CiteSeer, PubMed Central, arXiv. I ricercatori possono inoltre pubblicare il riassunto del proprio curriculum vitae e il network, analizzando le informazioni sul profilo di ogni utente, è in grado di suggerire gruppi, altri membri e letture riguardanti i campi d’interesse dell’utente. Sulla piattaforma i ricercatori possono inserire le proprie pubblicazioni, le proprie presentazioni, atti di convegni.

b) Academia.edu

25Academia.edu17 è anch’esso un sito di social networking gratuito volto alla collaborazione in tutti i campi accademici e della ricerca. Lanciato nel settembre del 2008 è divenuto uno tra i più grandi siti di social network per accademici. Ciascun utente deve costruire il suo profilo descrivendo il proprio background accademico e i progetti correnti. Al momento dell’iscrizione come identificazione è richiesto il settore per poter meglio calibrare i successivi feed associati al proprio campo di ricerca. Gli utenti ricevono una notifica quando gli autori che seguono pubblicano nuovi articoli sul sito; a loro volta, possono quindi condividere tali articoli con altri ricercatori del proprio settore. L’obiettivo del servizio è quello di contribuire a mantenere i ricercatori collegati tra loro e aiutarli a trovare il materiale maggiormente rilevante per il loro campo di studio in modo da consentire uno scambio di idee e dati che favorisca lo sviluppo e la ricerca scientifica.

26Il dominio di primo livello .edu è riservato in generale a enti che si occupano di istruzione e ricerca ed è gestito dall’associazione noprofit EDUCAUSE. Per poter utilizzare tale dominio è necessario la richiesta di accredito al Dipartimento dell’istruzione degli USA; e in pratica è oggi usato con poche eccezioni solo da enti statunitensi. Risulta quindi poco chiaro come Academia possa utilizzare questo tipo di dominio non potendo vantare tale status.

27Academia consente a ogni accademico di avere una pagina web semplice da gestire in cui possono presentarsi e lasciare i propri recapiti, possono inoltre decidere di uploadare i propri articoli, abstract o presentazioni. La sua vera utilità per un ricercatore risiede nella possibilità di condividere la letteratura secondaria: paper, poster o presentazioni di un convegno, dispense didattiche, articoli pubblicati nei media, libri, tesi o capitoli di tesi.

28Nonostante il suo dominio “.edu” possa tratte in inganno, Academia (come d’altronde anche ResearchGate.net e altre piattaforme simili) rimangono progetti a fini commerciali gestiti da aziende.

2.2 Social bookmarking and reference management

  • 18 Priem, J., & Hemminger, B., Scientometrics 2.0: New metrics of scholarly impact on the social Web. (...)

29I social bookmarking e i siti di reference manager consentono agli utenti di pubblicare salvare, organizzare materiale bibliografico e al contempo di condividere la ricerca con gli altri. Sotto il nome di social bookmarking vanno tutte quelle piattaforme on line che permettono a chiunque di crearsi un proprio account e rendere disponibili elenchi di segnalibri (bookmark) creati dagli utenti. In pratica, ogni volta che l’utente trova un sito interessante, cliccando sull’icona del bookmark, memorizza la pagina e volendo può segnalarla o condividerla con altri utenti della propria comunità virtuale. Alcuni esempi, tra i più noti: Delicious (https://del.icio.us/​) e CiteULike (www.citeulike.org). Tutti i tipi di outputs possono essere gestiti, anche se gli articoli di riviste sono il tipo più diffuso.18 I reference manager sono dei sistemi nati per la gestione delle citazioni bibliografiche ma sono anche dei sistemi attraverso cui è possibile organizzare e condividere con altre persone o ricercatori le citazioni bibliografiche estratte automaticamente da ricerche sulle varie banche dati bibliografiche (ad es: da PubMed, Embase, Web of Science). Questi sistemi consentono, inoltre, di convertire le citazioni nello stile richiesto dalle riviste in cui si scrive un articolo.

  • 19 Jeng, W.; He, D. & Jiang, J., User participation in an academic social networking service: A surve (...)

30Gli utenti possono lasciare commenti, creare i propri tag e (in alcune piattaforme) citare le voci nei propri documenti. I reference manager spesso sono dotati di componenti di social networking (come nel caso di Mendeley) in cui gli utenti possono partecipare a gruppi, condividere documenti e seguire altri utenti. Queste piattaforme integrate sono state denominate servizi di “social networking accademici”19 ,ovvero la combinazione di sistemi di gestione di riferimento socialmente orientati con i siti di social networking scientificamente orientati. Piattaforme che vanno al di là dei social media tradizionali, offrendo una gamma di servizi che permettono di gestire tutto su un’unica piattaforma.

2.3 Social Data Sharing: la condivisione di dati

  • 20 Costas, R., Meijer, I., Zahedi, Z., & Wouters, P. (2013). The value of research data: Metrics for (...)

31La condivisione dei dati è diventata un requisito sempre più richiesto sia dalle riviste che dai diversi finanziatori pubblici al fine di una maggiore verificabilità e riproducibilità dei risultati ottenuti. In questo contesto, sono nate una serie di piattaforme di condivisione di dati, molti dei quali si concentrano su settori specifici o singole comunità scientifiche20. Le piattaforme di condivisione di dati forniscono un’infrastruttura per condividere vari tipi di outputs, tra cui set di dati, codice software, figure, slide di presentazione, poster e video. La particolarità di tali portali è che permettono agli utenti di interagire con tutti questi output: ad esempio, commentare un poster, segnalare come preferito un video oppure indicare come si è riutilizzato un particolare software, o parte di esso, per sviluppare la propria ricerca. Piattaforme come Figshare e SlideShare permettono di diffondere tra gli studiosi vari tipi di prodotti di ricerca, come insiemi di dati, parametri, posters, documenti, video, presentazioni e inoltre consentono di visualizzare quante volte la pagina è stata visitata o il numero dei downloads da parte di altri utenti.

2.4 Video

  • 21 TED (Technology Entertainment Design) è un marchio di conferenze statunitensi, gestite dall’organi (...)

32Tra le varie piattaforme di condivisione video, YouTube, lanciato nel 2005, è di gran lunga il più popolare. Anche se la piattaforma offre una vasta gamma di contenuti, basta digitare la categoria Science & Technology per trovare filmati con migliaia di visualizzazioni. Inoltre, non è inusuale vedere citati i video di YouTube nella bibliografia di una ricerca pubblicata. Un esempio indiscusso sono i video tratti da conferenze TED21 (TED Talks-video), eventi che si sono rivelati come una delle iniziative di maggior successo di comunicazione scientifica contemporanea.

2.5 Blog

33I blogs con connotazione accademica emersi durante gli ultimi quindi anni hanno portato a coniare veri e propri neologismi (ad esempio “blogademia”, “blawgosphere”, “bloggership”) e sono stati considerati il primo strumento in grado di cambiare la struttura esclusiva di comunicazione scientifica.22 La maggior parte dei blog degli studiosi hanno utilizzato un provider di servizi blog standard (ad esempio, Live Journal, WordPress), mentre l’aggregazione dei blog accademici su piattaforme specifiche o directory è stata meno sistematica. Spesso i blog individuali sono anche soggetti a cancellazioni e può passare molto tempo tra un post e l’altro, rendendo instabile la loro natura di strumenti di comunicazione. Per contro piattaforme web come Research Blogging23 permettono di aggregare i post dei blog che commentano la ricerca scientifica e permette ai blogger di citare le loro fonti in maniera appropriata. Questo permette anche al pubblico, ai cittadini, ai pazienti, di rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi della ricerca in modo corretto e guidato, senza perdersi nel vasto mondo della rete. Tra le altre cose, i blog degli studiosi tendenzialmente riportano nei loro post dei collegamenti alla letteratura più recente. Questo fa si che spesso siano proprio i ricercatori i primi a consultare i blog di altri colleghi in cerca di notizie e articoli appena pubblicati favorendo il movimento dell’Open Access e la diffusione della conoscenza. Non a caso molti editori di letteratura scientifica (es: Nature, Plos, Wired) hanno introdotto questo potente strumento nei loro siti.

2.6 Microblogging

34Il cosiddetto microblogging si è sviluppato da una particolare pratica di blogging, in cui i blogger avrebbero potuto inviare piccoli messaggi, “micropost”, o singoli file sul blog; successivamente, si sono sviluppate delle piattaforme separate per facilitare la distinzione tra i blog tradizionali ed i nuovi servizi derivanti da essi. Indubbiamente tra i servizi di microblogging più utilizzati vi sono Twitter (lanciato nel 2006), Tumblr (lanciato nel 2007), Plurk (lanciato nel 2008)24. Attualmente su queste piattaforme la lunghezza dei messaggi è limitata a poche decine di caratteri ed inoltre offrono diversi meccanismi per il social networking e la condivisione di file multimediali.

35Twitter è di gran lunga il più popolare. Il limite di lunghezza dei “tweet” (che letteralmente significa “cinguettìo”) è di 140 caratteri. Gli utenti possono seguire altri utenti, creare liste e gruppi di follower e ricercare i tweet per parole chiave o hashtag in modo semplice ed intuitivo. In un modo simile al blogging, la maggior parte degli utenti di Twitter si iscrive fornendo il proprio nome completo e si identifica professionalmente nella breve descrizione messa a disposizione della piattaforma. Questo permette di poter gestire più profili e di scindere la parte ‘professionale’ da quella privata. In genere, i tweet degli studiosi tendono a contenere i collegamenti ad articoli recenti o appena pubblicati sulle riviste scientifiche, oppure presentazioni, video, articoli da blog. I blog sono anche frequentemente impiegati per articoli ad accesso aperto15.

36Un campo dove Twitter ha trovato una valida applicazione sono i convegni, le conferenze ove assieme alle password per connettersi a sistema wi-fi, vengono forniti gli hastgat per twittare dai proprio account in tempo reale cosa accade e cosa si dice durante tali eventi anche a chi non è presente fisicamente. Inoltre, relatori e partecipanti che twittano durante la conferenza, possono incrementare i propri contatti ed entrare in contatto con nuovi colleghi o fornire il proprio account di Twitter come biglietto da visita.

2.7 Altri tipologie di social media

37Vi sono tipologie non rientranti nelle categorie sino ad ora viste e che si potrebbe riassumere in quei siti che raccomandano, valutano articoli o altri prodotti della ricerca. Si può immaginare questi social come una sorta di ‘filtro’, di selezione, fornita da altri ricercatori che dovrebbero aiutare a orientarsi nell’oceano delle pubblicazioni. Anche se la funzione di commento e discussione di piattaforme di social media può effettivamente servire come filtro, altri sistemi sono stati sviluppati appositamente per filtrare il contenuto scientifico più rilevante attraverso suggerimenti e feedback.

38Tra questi, F1000Prime25 (ex F1000) è il più popolare, concentrandosi su pubblicazioni in ambito biologico e medico. In questo sistema, selezionati esperti raccomandano e revisionano gli articoli più importanti nel loro campo di appartenenza15. Un altro strumento similare che riprende ed estende il modello precedente è Pubpeer26. In pratica si tratta di un giornale online, che permette a qualsiasi utente di commentare anonimamente documenti scientifici con un DOI o arXiv id in una sorta di post-review pubblica.

3. Social ma non Open

39Fin qui abbiamo cercato di mostrare varie piattaforme social, le loro funzionalità e possibili applicazioni. Tutto bene? Non proprio. I siti di social networking, come ResearchGate e Academia.edu, come anticipato, non sono propriamente associabili al concetto di open access ma sono a tutti gli effetti dei servizi commerciali i cui termini e condizioni possono cambiare in qualsiasi momento. I siti stessi possono anche scomparire senza preavviso e le aziende che li gestiscono possono chiudere, fallire, essere acquisite, interrompendo così l’accesso ai documenti di ricerca caricati. Ne consegue che il deposito su archivi istituzionali (come ben illustrato in uno dei capitoli precedenti) è l’unica soluzione in grado di garantire l’accesso a lungo termine ai propri lavori di ricerca.

40I repository Open Access sono di solito gestiti da università, enti pubblici, associazioni senza scopo di lucro, e ciò rappresenta una garanzia di lunga durata dei repository. Inoltre, spesso si avvalgono di bibliotecari, archivisti ed esperti nel campo dei metadati che si specializzano proprio nel garantire l’archiviazione a lungo termine.

  • 27 Per una panoramica complete sull’argomento: Fortney K., Gonder J., A social networking site is not (...)

41Molti editori, inoltre, vietano esplicitamente ai propri autori di depositare documenti su piattaforme commerciali, ma permettono l’auto-archiviazione in un repository istituzionale o a soggetti senza scopo di lucro.27 Una strategia possibile, potrebbe essere quella di depositare i propri articoli sia sulle piattaforme social, sia nei repository istituzionali, ovviamente sempre nel rispetto delle policy di copyright applicate dai titolari dei diritti.

42I siti di social networking nella maggior parte dei casi non sono interoperabili, cioè non permettono di esportare i propri dati e il riutilizzarli altrove. Al contrario i dati e metadati caricati sui repository istituzionali sono, per antonomasia, aperti e riutilizzabili. Sulle piattaforme social il download da parte di altri utenti, avviene solo quando un utente si registra ed effettua il login. Benché l’accesso alla piattaforma permanga ancora libero, questa barriera è contraria ai principi dell’Open Access che invece richiedono che i contenuti siano visibili e scaricabili senza alcuna autenticazione. Vi sono poi dei termini e delle condizioni particolari che in sostanza vietano anche alle biblioteche stesse la possibilità di estrarre i dati per conto dei propri ricercatori per poterli riutilizzare nelle loro banche dati o nei propri repository. A completare il quadro, questi siti pongono anche dei limiti al numero dei download di un utente registrato può fare dal sito, e l’utilizzo di strumenti di data mining può essere esplicitamente vietato, ostacolando ulteriori ricerche.

43Un’importante differenza fra gli archivi ad accesso aperto e i social media è la questione “privacy”. Tali piattaforme incoraggiano gli utenti a invitare amici, conoscenti, colleghi a connettersi alla propria rete incorrendo a un invio di email a volte percepite come invasive e non desiderate. Inoltre le piattaforme proprietarie tendono a impadronirsi dei dati e dei contatti personali dei ricercatori, inviando email che annunciano nuove pubblicazioni o attività sia di utenti tra loro in contatto sia di ‘potenziali’ collegamenti, nonché a fare attività di profilazione degli utenti registrati. D’altra parte, i repository di accesso aperti non forniscono le possibilità di connessioni di un social network. Sui repository gli utenti possono cercare opere di un particolare autore, ma gli autori non possono costruire una rete di scambio diretto tra di essi, né possono crearsi una propria pagina personale con i propri dati e contatti.

  • 28 Pievatolo M.C, ResearchGate e Academia.edu non sono archivi ad accesso aperto, Bollettino telemati (...)

44Come in più punti evidenziato uno delle differenze di fondamentale importanza riguarda la gestione del diritto d’autore. Spesso manca la consapevolezza da parte di chi utilizza tali strumenti che pubblicando i propri lavori sui social media, in alcuni casi, si autorizza le aziende che gestiscono le piattaforme ad utilizzarli per produrre materiali e opere che derivino da essi28. Questo potrebbe scatenare un’ulteriore dinamica negativa nei confronti degli editori i quali potrebbero rifiutarsi di pubblicare un lavoro non del tutto esclusivo in quanto già apparso e pubblicato su tali piattaforme

45È quindi tutto da buttare? Assolutamente no. L’uso delle piattaforme social, se fatto consapevolmente e nel rispetto del diritto d’autore, può sicuramente avere un ruolo fondamentale e preziosa nella disseminazione del sapere scientifico.

46Riassumendo quanto sino ad ora discusso, possiamo quindi elencare quali sono i più comuni effetti dell’utilizzo dei social media da parte dei ricercatori in un ottica di Science 2.0:

  • comunicare con un pubblico più vasto;
  • entrare in contatto con altri ricercatori del proprio settore;
  • avere maggior confronto e collaborazione;
  • farsi conoscere a un pubblico più ampio;
  • promuovere meglio progetti e idee;
  • promuovere la scienza aperta e la condivisione dei dati;
  • condividere i risultati delle ricerche svolte;
  • diffondere la cultura della ricerca scientifica;
  • informare i cittadini sulle sfide della società;
  • trasmettere ai giovani la passione per la ricerca;
  • aumentare il numero degli studenti iscritti ai corsi di laurea scientifici;
  • acquistare visibilità e migliorare la fiducia e la considerazione sociale per la ricerca universitaria;
  • ottenere finanziamenti e consenso politico e istituzionale sui progetti di ricerca.

4. Come misurare il loro impatto? Altmetrics!

4.1 Valutare la ricerca

47Fin dalla nascita dell’odierna editoria scientifica, il problema di come misurare l’impatto scientifico e sociale delle pubblicazioni di ricerca è stato di estremo interesse per scienziati e studiosi. Impatto che può influenzare l’ottenimento di un incarico a perfezionare un progetto di ricerca, l’attrazione di investimenti fondamentali per sé e il proprio dipartimento/gruppo, la valutazione della propria attività professionale, l’incremento delle prospettive di carriera. Dal punto di vista di chi legge un articolo scientifico, inoltre, è importante capire velocemente l’importanza dei contenuti, vista la mancanza di tempo per leggere tutti i documenti pubblicati su un dato argomento.

48Ad oggi entrambi i problemi di valutazione e di selezione qualitativa rimangono di difficile soluzione.

  • 29 Garfield E., Citation indexes for science: a new dimension in documentation through association of (...)
  • 30 Hirsch J.E., An index to quantify an individual’s scientific research output, Proceedings of the N (...)
  • 31 Eugene to Altmetrics: A chase for virtual foot prints!, Niscair Online Periodicals Repository (NOP (...)

49Le metriche bibliometriche “tradizionali” (Impact Factor e indici citazionali) sono figlie di un sistema in cui il web ancora non esisteva (l’Impact Factor è stato ideato nel 195529) o era ancora poco sviluppato (H-Index nasce nel 200530); inoltre esse, assieme alla peer-review, hanno mostrato dei limiti nella capacità di valutazione della ricerca31.

50L’evoluzione di strumenti web 2.0 ha di fatto portato cambiamenti radicali nella nostra vita quotidiana. Tra questi, l’avvento dei social media ha facilitato le connessioni e la condivisione di informazioni tra le persone; di questo hanno beneficiato anche i ricercatori. Negli ultimi dieci anni c’è stata una rapida evoluzione nel mondo degli indicatori bibliometrici, e stanno emergendo nuovi indicatori, basati sul Web 2.0. Recentemente, il termine Altmetrics ha guadagnato un crescente interesse nella comunità scientifica, con sempre più scienziati preoccupati per l’impatto della propria ricerca non solo sulla comunità scientifica, ma anche sulla società.

4.2 Altmetrics

51Il termine “Altmetrics” è stato proposto per la prima volta nel 2010 con un tweet postato da Jason Priem, dottorando presso la Scuola di Informazione e Biblioteconomia presso la University of North Carolina a Chapel Hill e successivamente co-fondatore di ImpactStory: “I like the term #articlelevelmetrics, but it fails to imply *diversity* of measures. Lately, I’m liking #altmetrics”32.

52Il termine è stato poi ripreso in un vero e proprio “Manifesto” da parte di Jason Priem, Taraborelli, Groth e Neylon. Qui gli Altmetrics sono definiti come “the creation and study of new metrics based on the Social Web for analyzing and, information scholarship33. Inoltre, il termine offre una duplice lettura: può significare da un lato “Article Level Metric” e dall’altro “Alternative Metric”. Effettivamente “Altmetrics” potrebbe essere definito come “umbrella term for new ways (both qualitative and quantitative) of measuring different forms of impact” così come “article level metrics has come to mean the altmetrics surrounding a scholarly paper34.

53Pertanto, l’aspetto centrale di queste nuove metriche è il fatto che si affiancano, senza contrapporsi, a termini ben noti come H-index o Impact Factor, ponendo l’accento sul loro essere alternativi e quindi intenzionati ad andare oltre gli strumenti tradizionali. Con i ricercatori che pubblicano sempre più online, la reale importanza degli Altmetrics risiede nella loro capacità di filtrare, collegare e raccontare storie. I dati su come le persone interagiscono con risultati della ricerca può essere visto come un’altra forma di revisione tra pari, e potrebbero essere utilizzati per il filtraggio, la raccomandazione e la condivisone delle informazioni.

4.3 Come funzionano

54Gli Altmetrics misurano qualsiasi attività online che si verifica attorno agli articoli scientifici e aggregano dati provenienti da reti come ad esempio Facebook, Twitter, Mendeley, Slideshare, visite alle pagine HTML, i PDF download e la conta delle citazioni estratte da banche dati online come Scopus e CrossRef, e molti altri (tra cui, a volte, i dati provenienti da giornali, blog, forum, notizie). Inoltre, per gli output della ricerca che non sono veri e propri articoli pubblicati su riviste scientifiche, ma che comunque includono risultati della ricerca, le statistiche, ai fini del calcolo dei vari Altmetrics, vengono raccolte da repositoriy (ad esempio FigShare) e dalla piattaforma di GitHub, la principale piattaforma per la condivisione di codice sorgente e progetti software. Al momento esistono alcuni portali che calcolano ognuno un suo indicatore “alternativo”; i principali (attualmente) sono PLoS-ALMP, PlumAnalytics, ImpactStory, e Altmetrics.com. Le differenze sostanziali risiedono nei singoli algoritmi di calcolo (Application Programming Interface, in acronimo API) e nelle metriche di uscita (ad esempio il donut di Altmetric.com o PlumPrint di PlumAnalytics). Inoltre, benché prodotti commerciali, piattaforme come Altmetric.com mettono a disposizione sia un bookmarklet, gratuito, che consente di poter visualizzare sia l’indice altmetrico di un singolo articolo, sia l’algoritmo di calcolo (API) da poter sfruttare, ad esempio, nella pagina web del singolo ricercatore. Oppure come Impact Story che permette al singolo ricercatore di iscriversi gratuitamente alla piattaforma ed avere una visione globale del proprio impatto.

55Indubbiamente, l’attenzione verso queste metriche è crescente: Wiley, Elsevier, Wichtig, la National Academy of Sciences, Cochrane Library sono tra gli editori che attualmente mostrano il punteggio di uno o più Altmetrics su alcuni o tutti i siti delle loro riviste, a livello di singolo articolo.

  • 35 Scotti V, De Silvestri A, Scudeller L, Abele P, Topuz F, Curti M. Novel bibliometric scores for ev (...)

56I dati forniti dagli Altmetrics rivelano quello che gli studiosi stanno usando per la ricerca e che tipo di risultati vengono riutilizzati dagli altri ricercatori. Sono ormai abbastanza numerosi gli studi che hanno valutato la correlazione degli Altmetrics con gli indici delle metriche tradizionali correntemente utilizzati per valutare la ricerca; ad esempio è stata confermata una buona correlazione tra gli Altmetrics e citazioni35.

  • 36 Article Level Metrics PLOS Article-Level Metrics (ALM): measuring the impact of research, https:// (...)

57Inoltre, è stato dimostrato che riviste Open Access ottengono punteggi più alti nelle nuove metriche, rispetto a riviste tradizionali, dimostrando l’impatto di una policy “open access” sulla diffusione dei risultati di una ricerca. Infatti, uno dei primi editori a introdurre gli Altmetrics per gli articoli pubblicati sulle proprie riviste è stata la Public Library of Science (PLOS), editore Open Access, evidenziando una stretta complementarietà (biunivoca) tra riviste Open Access e metriche alternative36.

58Altri studi rivelano una “vita propria” di tali metriche, applicate anche allo studio dell’uso dei social media da parte dei destinatari finali (che poi ne sono anche l’oggetto) della ricerca biomedica: i pazienti. Chi di noi non ha mai utilizzato Google per ricercare il significato clinico di un sintomo o letto i commenti sui vari forum/blog di pazienti prima di andare dal proprio medico? Quanto spesso in questi commenti vi erano dei riferimenti ad articoli scientifici? Tutti questi dati, che dimostrano l’impatto sugli stakeholders non accademici, vengono raccolti dalle metriche alternative ma non da quelle tradizionali. In altri termini, gli Almetrics ci raccontano una storia: ciò di cui le persone nella società discutono.

4.4 Punti forti

  • 37 Priem J, Piwowar HA. Altmetrics in the wild:using social media to explore scholarly impact. 2012.: (...)

59Proprio in quanto raccolgono e integrano dati provenienti da fonti diverse, gli Altmetrics offrono la possibilità ai ricercatori di apprendere l’impatto reale e immediato della propria ricerca: cercando dei pattern in ciò che le persone leggono, condividono, discutono e citano online, siamo in grado di capire che tipo, o addirittura che “sapore” (in inglese “flavour”)37 di impatto sulla società sta ottenendo il risultato di una ricerca, cosa che le sole citazioni tradizionali su riviste scientifiche di altri accademici o ricercatori non riescono a rivelare. Queste interazioni producono nuove forme di collaborazione, innovazione, e conversazioni che non sarebbero possibili se ci si affidasse solo alle metriche “tradizionali”.

  • 38 Altmetrics and open access: a measure of public interest.Australian Open Access Support Group: htt (...)

60Gli Altmetrics contribuiscono poi a implementare un processo democratico di revisione pubblica; infatti, gli output della ricerca vengono analizzati e discussi da un gran numero di stakeholder: studenti, ricercatori, editori, policy marker, pazienti, decisori e finanziatori. Inoltre, in particolare per la ricerca finanziata con fondi pubblici, risulta estremamente utile poter dimostrare come la ricerca sia rilevante per il pubblico in generale38.

61Infine, mentre le metriche tradizionali possono impiegare molto tempo per esprimere valori analizzabili, un aspetto estremamente positivo degli Altmetrics è la capacità di aggregare tutti i dati citazionali in tempo reale, con gran vantaggio per i “giovani ricercatori” che hanno alle spalle un piccolo numero di pubblicazioni, ma sono comunque sottoposti alla pressione del “publish or perish”. Vantaggio che si può tradurre nell’inserimento delle nuove metriche nel proprio curriculum per cercare fondi o semplicemente nelle domande di lavoro.

4.5 Punti deboli

62Di certo tali metriche portano con sé tutta una serie di rischi e di limiti dati anche dalla loro giovane età. Infatti, come per le citazioni tradizionali, non si è ancora arrivati alla distinzione tra citazione positiva e negativa: la cosiddetta “sentiment analysis”, metodologia già ampiamente impiegata nel marketing o in politica, ma non ancora integrata negli Altmetrics. Tuttavia, tramite gli Altmetrics si può comunque avere la percezione di quanto viene detto, apprezzato o meno del lavoro prodotto con un semplice click sulle singole componenti della metrica, i tweet o i commenti postati nei differenti social media.

  • 39 Barbaro A, Rebuffi C. Altmetrics as new indicators of scientific impact. JEAHIL 2014; 10: 3-6.

63Inoltre, è sempre presente il rischio del “gaming”39 ossia il fenomeno per cui servizi commerciali “vendono” messaggi di Facebook, Tweet o blog per favorire il proprio prodotto (in questo caso, la ricerca).

64Ancora, una pesante critica è la mancanza di uno standard definito, che invece le metriche tradizionali hanno. Alla mancanza di uno standard sta provvedendo la National Information Standards Organization (NISO), associazione non-profit che sviluppa standard per la gestione dell’informazione in ambiente digitale, la quale ha pubblicato nel Settembre del 2016 un documento, denominato Outputs of the NISO Alternative Assessment Metrics Project, che sintetizza i risultati della seconda fase del un progetto (NISO Alternative Assessment Metrics Altmetrics Project40) dedicato all’individuazione di standard e prassi relativi agli Altmetrics. Il progetto prevede la definizione del termine “altmetrics”, l’individuazione di specifiche metodologie di calcolo adatte a ogni tipo di prodotto della ricerca (software, poster, presentazioni, blog, ecc.) e una sorta di codice di condotta riportante una serie di raccomandazioni alle parti interessate che operano in tale settore.

65Infine, di tali metriche e al continuo sviluppo e cambiamento nei social media, la definizione del calcolo e dell’applicazione degli Altmetrics è ancora in evoluzione e, soprattutto, non ancora pienamente compresa dalla comunità scientifica.

4.6 Qual è la reale applicazione di tali metriche?

  • 41 Dinsmore A, Allen L, Dolby K. Alternative perspectives on impact: the potential of ALMs and altmet (...)

66In alcune nazioni, ove i social media sono una realtà consolidata, da tempo la Wellcome Trust41 e altri finanziatori della ricerca stanno esplorando il potenziale valore degli Altmetrics per supportare l’apprendimento organizzativo e come strategia di finanziamento. Infatti, la maggior parte dei finanziatori della ricerca assegna i finanziamenti non solo in base alla qualità di un’idea e del relativo progetto, ma anche al track record di un richiedente, di cui la storia di una pubblicazione è tipicamente una parte importante. In questo ambito, le metriche alternative possono contribuire a fornire il “contesto” per comprendere l’influenza del lavoro scientifico sia all’interno che all’esterno del mondo accademico, senza richiedere l’assunzione che una ricerca pubblicata in riviste “prestigiose” sia migliore e soprattutto di maggiore impatto sulla società composta dai destinatari della ricerca stessa.

67Alcune recenti esperienze dimostrano l’impiego di metriche alternative in valutazione e gestione della ricerca. L’Higher Education Funding Council for England (HEFCE) ha sviluppato, come parte di una più ampia revisione dell’uso delle metriche nella valutazione della ricerca, un progetto sull’impiego di queste metriche nelle future iterazioni di ricerca di eccellenza nel Regno Unito (REF- Research Excellence Framework)42. Il messaggio di HEFCE alle istituzioni che finanzia è chiaro: devono essere in grado di fornire la prova non solo di quale ricerca hanno prodotto, ma anche di quanta influenza e quanti benefici realmente ha dato la ricerca ha espresso.

68Analogamente, nell’esperienza australiana di Excellence in Research for Australia (ERA), la valutazione delle richieste di finanziamento è strutturata in modo che, accanto alle metriche tradizionali (analisi citazionale, peer review) siano incluse altre misure tendenti a dare una visione più ampia dell’impatto della ricerca, come ad esempio i proventi della sua eventuale commercializzazione43.

  • 44 Vedi nota n. 35

69Ritornando nell’ambito europeo, come nei Paesi Bassi ove si sperimenta un differente metodo per valutare la ricerca includendovi il ‘Societal Impact’, ovvero l’impatto sociale. Impatto sociale, inteso come capacità di portare la scienza alla società, e che quindi deve essere misurato in modo diverso. A partire dal 2015 un protocollo standard (Standard Evaluation Protocol – SEP) per la valutazione della ricerca è diventato effettivo nei Paesi Bassi. Tale protocollo descrive i metodi utilizzati per valutare una ricerca condotta presso università olandesi con una forte componente di impatto sociale44.

4.7 Utilizzo nelle realtà di ricerca

70Al momento attuale, più di cinquanta istituzioni nel mondo (tra le quali University of Cambridge, University of South Australia, World Bank Group) utilizzano Explorer for Institution: il servizio messo a punto da Altmetric.com per aggregare i dati a livello di istituzione anziché di ricercatore o di singolo articolo. Molte altre utilizzano la piattaforma PlumX18, la quale, oltre a fornire i dati altmetrici isitituzionali, implementa al suo interno la possibilità di valutare l’evoluzione dei grants dati e ricevuti ai propri ricercatori, e di cercare le opportunità di finanziamento senza uscire dalla piattaforma.

71Per rimanere in Italia, nel 2015 l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) ha finanziato un bando per un concorso pubblico di Idee di ricerca sui metodi di Valutazione della Ricerca volto all’analisi degli indicatori di impatto della ricerca alternativi al sistema tradizionale basato sulle mere citazioni (Webometrics, Altmetrics e altri).

72Inoltre l’Università Tor Vergata ha acquistato la piattaforma PlumX come risultato di una consapevolezza che accomuna molti a livello istituzionale: la scienza e la ricerca costituiscono un sistema complesso che ha bisogno di un sistema altrettanto complesso per permettere la loro comprensione e corretta valutazione.

73Non a caso molte Biblioteche, soprattutto all’estero, forniscono servizi di supporto ai propri ricercatori in tema di metriche alternative attraverso corsi, guide, webinars oppure fornendo aiuto per la compilazione di CV o per la partecipazione a grants internazionali. Nelle istituzioni ove sono presenti dei repository per gli articoli dei propri ricercatori, oltre alle metriche tradizionali ora appaiono anche gli Altmetrics.

74Un progetto interessante è quello portato avanti presso la Galter Health Science Library della Scuola di Medicina della Northwestern University di Chicago. Presso la Biblioteca è stato istituito un servizio denominato MIC (The Metrics an Impact Core)45 attraverso cui bibliotecari esperti in bibliometria e metriche alternative forniscono vari servizi per propri i ricercatori: ad esempio sviluppare strategie editoriali di successo, monitorare l’andamento delle pubblicazioni, comunicare l’impatto della ricerca al pubblico.

75L’Università AALto in Finlandia ha lanciato nel primo trimestre del 2016 una propria piattaforma denominata CRIS (Current Research Information Systems). CRIS è un portale web, chiamato Portale della Ricerca46, con al suo interno tre diversi percorsi da esplorare: persone, organizzazione e progetti. Al suo interno il portale integra i dati da Altmetric.com. In tal modo i dati sono immediatamente a disposizione del ricercatore ma anche dell’istituzione. Similarmente anche l’Università di Aalborgh in Danimarca ha incorporato i dati altmetrici nel proprio portale dedicato alla ricerca47.

76La Biblioteca della Delft University of Tecnology, con sede nei Paesi Bassi, attraverso il proprio Research Support Portal48 sintetizza al meglio i servizi che una Biblioteca può fornire ai propri utenti: dalla creazione dell’idea, al finanziamento, alla sperimentazione, alla pubblicazione ed infine alla diffusione dei risultati della ricerca.

77Non da ultima l’Unione Europea all’interno della Directorate General for Research and Innovation ha istituito nel 2016 un gruppo di esperti49 nel cambio bibliometrico con il compito di valutare il ruolo di degli altmetrics nello sviluppo della sua agenda per la scienza e la ricerca aperta. ll gruppo di esperti ha raccolto un anno di lavoro in una relazione50 sulla necessità di una nuova generazione di metriche nel contesto della Open Science, fornendo chiare indicazioni sulle linee politiche da seguire sulla via della scienza aperta: promuovere l’Open Science, rimuovere gli ostacoli culturali e cercare di creare infrastrutture in grado sempre più di incorporare il concetto di scienza aperta nella società.

78Sempre in ambito europeo, i bibliotecari biomedici afferenti all’EAHIL – European Association for Health Information and Libraries hanno affrontato il problema della valutazione dell’impatto della ricerca e dello studio circa le nuove metriche, attraverso la costituzione di un gruppo dedicato allo studio delle metriche alternative denominato Evaluation and Metrics Group51.

5 Conclusioni

79Una considerazione appare chiara: queste nuove metriche dimostrano di avere un notevole potenziale per affiancare, senza sostituire, le metriche tradizionali nella valutazione degli outcome della ricerca, ma appare altrettanto chiaro che necessitano di ulteriori studi e approfondimenti per capire appieno quale contributo e quali ‘storie’, spunti, aspetti possono evidenziare. Come tutte le metriche hanno punti di forza e punti deboli, come ad esempio la mancanza di uno standard o il gaming dei social media; ma le potenzialità future non si possono ignorare.

80In particolare, le metriche alternative sono particolarmente pronte a soddisfare l’esigenza di comprendere una visione differente, più sfumata e a più voci del concetto di “impatto della ricerca”. Queste metriche non solo ci raccontano una storia che va al di là della solo dato citazionale, ma danno l’idea di poter catturare e sintetizzare quanto del lavoro compiuto dai ricercatori è percepito dalla società ma anche dalla propria comunità di ricerca attraverso l’utilizzo dei social media o dei repository istituzionali. Inoltre le piattaforme di condivisione (come ad esempio Figshare o Slideshare) hanno permesso una seconda vita ai prodotti non primari della propria attività di ricerca, come i posters, le presentazioni o i dataset i quali sarebbero rimasti a giacere nei nostri cassetti e che tramite le metriche alternative trovano spazio e modo di essere valorizzate.

81Un ulteriore fattore vantaggioso delle Altmetrics è rappresentato dalla rapidità con cui esse si rendono disponibili; entro pochi giorni, o addirittura poche ore, un autore è in grado di sapere se un proprio contributo è stato letto, discusso, commentato, apprezzato oppure criticato. La riflessione non deve riguardare solo se tale dato porterà a future citazioni, ma cosa tale dato vuole e può comunicarci. Probabilmente qualcosa di differente che parte dall’attenzione che lo score altmetrico cattura nel mondo del web, al suo riutilizzo e della valutazione nel mondo accademico.

82Senza scendere nella percezione che un tweet possa valere una citazione vera e propria, gli Altmetrics probabilmente ci raccontano una storia differente; a noi la capacità di rimanere in ascolto.

Note

1 Avveduto S. (a cura di). Scienza connessa. Rete Media e Social Network (2012), Gangemi Editore.

2 Per maggiori dettagli sulla nascita del World Wide Web consultare: https://it.wikipedia.org/wiki/World_Wide_Web

3 Waldrop MM., Science 2.0, Scientific American; 2008 May; 298(5):68-73.

4 Minora E., SCIENZA 2.0 Presente e futuro della scienza collaborativa attraverso Internet 2; INNOVARE; 3; 2008: 32-33; http://centridiricerca.unicatt.it/cratos-0809_INNOVARE.pdf

5 Scienza 2.0 - Un’introduzione: https://sites.google.com/site/scienza20/Home

6 Ritzer G., Dean P., Jurgenson N.,The Coming of Age of the Prosumer, America Behavioural Science; 2012; 6(4); 379-398.

7 L’attività di tagging (dall’inglese tag per “contrassegno”, “etichetta”) consiste nell’attribuzione di una o più parole chiave, dette tag, che individuano l’argomento di cui si sta trattando, a documenti o, più in generale, file su internet (https://it.wikipedia.org/wiki/Tagging).

8 Un valido esempio attivato presso l’Università degli Studi di Pavia, denominato Universitiamo, che ha presentato 13 campagne, tutte legate a progetti di ricerca proposti da diversi dipartimenti dell’Università di Pavia: http://www.crowdfundingbuzz.it/il-crowdfunding-italiano-che-finanzia-la-ricerca-scientifica/

9 Bik, H. M., & Goldstein, M. C., An Introduction to Social Media for Scientists, in PLoS Biology; 2013; 11(4). doi:10.1371/journal.pbio.1001535

10 Per maggiori informazioni Special Eurobarometer 401 riservato alla Scienza: http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_401_en.pdf

11 Progetto denominato Responsible Research and Innovation (RRI), Science and Technology https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/responsible-research-innovation

12 Kaplan, A. M., Haenlein M:, Users of the world, unite! The challenges and opportunities of Social Media; Business Horizon,;2010; 53( 1): 59-68.

13 Inoltre, è del 66,1% la percentuale di iscritti che accede a Facebook quotidianamente , mentre è di 21 milioni il numero di utenti italiani che si connette a Facebook ogni giorno (dati aggiornati al 2016). https://expandedramblings.com/index.php/by-the-numbers-17-amazing-facebook-stats/

14 Haustein, S., Peters, I., Sugimoto, C. R., Thelwall, M., & Larivière, V. Tweeting biomedicine: An analysis of tweets and citations in the biomedical literature, in Journal of the Association for Information Science and Technology; 2014;5(4); 656-669. doi: 10.1002/asi.2310

15 Per maggiori dettagli: http://www.slideshare.net/

16 Per maggiori dettagli: http://www.researchgate.net/home

17 Per maggiori dettagli: www.academia.edu

18 Priem, J., & Hemminger, B., Scientometrics 2.0: New metrics of scholarly impact on the social Web. First Monday; 2010;15(7). doi:10.5210/fm.v15i7.2874

19 Jeng, W.; He, D. & Jiang, J., User participation in an academic social networking service: A survey of open group users on Mendeley, JASIST ; 2015; 66 (5); 890-904.

20 Costas, R., Meijer, I., Zahedi, Z., & Wouters, P. (2013). The value of research data: Metrics for datasets from a cultural and technical point of view. A Knowledge Exchange Report. Copenhagen, Denmark: Knowledge Exchange. Retrieved from http://www.knowledge-exchange.info/event/value-reseach-data-metrics

21 TED (Technology Entertainment Design) è un marchio di conferenze statunitensi, gestite dall’organizzazione privata no-profit The Sapling Foundation. TED, nato come evento singolo, si è presto trasformato in una conferenza annuale, estendendo il suo raggio di competenza dalla tecnologia e dal design, al mondo scientifico, culturale ed accademico. http://www.ted.com/

22 Mortensen, T, Walker, J. (2002 ). Blogging thoughts: personal publication as an online research tool, in A. Mortensen (Ed.) Researching ICTs in context. (pp.249- 279), InterMedia Report, Oslo.

23 Vedi http://www.researchblogging.org/.

24 Vedi: http://www.twitter.com; http://www.tumblr.com; http://www.plurk.com/top/

25 Vedi: http://f1000.com/prime

26 Vedi: https://pubpeer.com/

27 Per una panoramica complete sull’argomento: Fortney K., Gonder J., A social networking site is not an open access repository, 2015, http://osc.universityofcalifornia.edu/2015/12/a-social-networking-site-is-not-an-open-access-repository/

28 Pievatolo M.C, ResearchGate e Academia.edu non sono archivi ad accesso aperto, Bollettino telematico di filosofia politica 28 Gennaio 2016: http://btfp.sp.unipi.it/it/2016/01/researchgate-e-academia-edu-non-sono-archivi-ad-accesso-aperto/

29 Garfield E., Citation indexes for science: a new dimension in documentation through association of ideas, Science, 1955; 122 (3159); p. 108–11.

30 Hirsch J.E., An index to quantify an individual’s scientific research output, Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America; 2005;102 (46);16569-72.

31 Eugene to Altmetrics: A chase for virtual foot prints!, Niscair Online Periodicals Repository (NOPR), nopr.niscair.res.in/handle/123456789/20172

32 Jason Priem, 28 settembre 2010, https://twitter.com/jasonpriem/status/25844968813

33 Altmetrics: a manifesto: https://altmetrics.org/manifesto/

34 Liu J. Metrics and Beyond @ SpotOn London 2012; 21 November 2012; http://www.altmetric.com/blog/metrics-and-beyond-spoton-london-2012/

35 Scotti V, De Silvestri A, Scudeller L, Abele P, Topuz F, Curti M. Novel bibliometric scores for evaluating research quality and output: A correlation study with established indexes. Int J Biol Markers 2016; 31(4):e451-e455

36 Article Level Metrics PLOS Article-Level Metrics (ALM): measuring the impact of research, https://www.plos.org/article-level-metrics

37 Priem J, Piwowar HA. Altmetrics in the wild:using social media to explore scholarly impact. 2012.: http://adsabs.harvard.edu/abs/2012arXiv1203.4745P

38 Altmetrics and open access: a measure of public interest.Australian Open Access Support Group: http://aoasg.org.au/altmetrics-and-open-access-a-measure-of-public-interest/

39 Barbaro A, Rebuffi C. Altmetrics as new indicators of scientific impact. JEAHIL 2014; 10: 3-6.

40 Per maggiori informazioni consultare: http://www.niso.org/topics/tl/altmetrics_initiative/

41 Dinsmore A, Allen L, Dolby K. Alternative perspectives on impact: the potential of ALMs and altmetrics to inform funders about research impact. PLoS Biol 2014; 12; e1002003

42 Per maggiori informazioni consultare: http://www.hefce.ac.uk/

43 HEFCE 2014: https://webarchive.nationalarchives.gov.uk/*/http:/www.hefce.ac.uk/; Excellence in Research for Australia (ERA): http://www.arc.gov.au/era/era_2015/2015_keydocs.htm

44 Vedi nota n. 35

45 Galter Health Science Library: Metrics and Impact Core: https://galter.northwestern.edu/galterguides?url=https%3A%2F%2Flibguides.galter.northwestern.edu%2FMIC

46 Aalto University, Research Information portal: https://research.aalto.fi/en/

47 Aalborg University, Research Portal: http://vbn.aau.dk/en/

48 Delft University of Tecnology, Evaluating Research Portal: http://researchsupport.tudelft.nl/nl/publishing/publish-for-impact/evaluating-research-impact/

49 Expert Group on Altmetrics: https://ec.europa.eu/research/openscience/index.cfm?pg=altmetrics_eg

50 Next-generation metrics: Responsible metrics and evaluation for open science https://ec.europa.eu/research/openscience/pdf/report.pdf - view=fit&pagemode=none

51 Per maggiori informazion sul EAHIL Metrics Group: http://eahil.eu/sig-2/special-interest-group-evaluation-metrics/

Autore

Ha una laurea in Scienze Politiche e lavora presso il Centro di Documentazione Scientifica dell’IRCCS San Matteo di Pavia. In questi anni ha tenuto in diversi corsi sugli indicatori bibliometrici, social media, e su vari argomenti in materia di biomedicina. Appassionata delle metriche alternative dal 2015 è diventata Altmetrics Ambassador. Partecipa attivamente in varie associazioni quali BIBLIOSAN, GIDIF RBM, SBBL e EAHIL

CC-BY-NC-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search