Decostruzione di uno scienziato coloniale. Il Cromosoma Calcutta di Amitav Ghosh
Deconstructing a colonial scientist. Amitav Gosh’s The Calcutta Chromosome
p. 123-131
Résumé
Amitav Ghosh’s postcolonial science fiction The Calcutta Chromosome is a rewriting of Ronald Ross’s memoir. The novelist deconstructed the self-aggrandizing autobiography of the English scientist proposing an alternative explanation for his findings on malaria. Thus the novel foregrounds the role of the subalterns who have worked in Ross’s entourage and indirectly points out the invisible connection between the colonial project and western epistemology. Nor is the role of the colonial scientist relegated to the Nineteenth century: by juxtaposing the xix and the xxi century, Ghosh’s novel shows how the public persona of the scientist has retreated into a more liquid ‘system’, whose front-man is no longer a human being, but a modern supercomputer.
Plan détaillé
Texte intégral
1Amitav Ghosh è uno scrittore ricercatore, i cui romanzi sono basati su una grande quantità di ricerca sul campo o in archivio oltre che bibliografica, tanto che i suoi testi sovente si possono leggere per le informazioni scientifiche originali che offrono oltre che per l’invenzione narrativa. Questo atteggiamento che fonde interesse umanistico e ricerca scientifica è una caratteristica tutt’altro che rara tra gli intellettuali bengalesi a partire dall’inizio del XX secolo; Ghosh stesso rappresenta questo milieu nel suo primo romanzo, The Circle of Reason. Non desta dunque stupore che siano diversi i suoi libri di narrativa che presentano come protagonisti degli scienziati, tra questi il già citato Cerchio della ragione, costruito attorno alla figura di Pasteur; In an Antique Land (Lo schiavo del manoscritto), il cui protagonista è un antropologo; The Hungry Tide (Il paese delle maree), che ha per protagonista una cetologa; e, appunto, The Calcutta Chromosome, che propone delle riflessioni sulla figura dello scienziato, il potere e i subalterni.
2Ronald Ross, lo scienziato a cui questo romanzo è dedicato, non è del tutto un’invenzione di Ghosh; si potrebbe dire che lo sia per un terzo. Vi sono infatti due Ross che hanno ispirato quello romanzesco. Il primo è un uomo realmente vissuto tra il 1857 e il 1932, medico dell’esercito inglese, che fu di stanza a Secunderabad e Calcutta, dove ebbe modo di compiere studi sull’epidemiologia della malaria, e che fu poi in Africa fino a che, all’apice della carriera, divenne vicedirettore della Royal Society e vinse il premio Nobel per la medicina (1902). La scoperta che gli valse il riconoscimento di Stoccolma avvenne in India in un centro di ricerca estremamente avanzato per l’epoca che si trova presso il prestigioso PG Hospital di Calcutta. Lì Ross, appena arrivato dall’Inghilterra, si mise a studiare la malaria fino a scoprire che il vettore della malattia era la zanzara anofele. La carriera di Ross è un lampante esempio di globalizzazione imperialista ante litteram in cui un medico inglese che in patria stentava a trovare lavoro si arruola nell’esercito, compie le sue ricerche in India e riceve il premio per il suo lavoro in Svezia.
3Fino a qui il Ronald Ross scienziato. Ma esiste anche un altro Ronald Ross, l’autore o, meglio, il protagonista di un’ampia autobiografia scritta parte in prosa parte in versi dal titolo piuttosto pomposo anche per i tempi in cui fu pubblicata: Memoirs, with a Full Account of the Great Malaria Problem and its Solution (1923, Memorie, con un racconto completo del grande problema della malaria e la sua soluzione). In effetti quello che Ross chiama «great malaria problem» e soprattutto la sua soluzione non sono affatto quello che ci si potrebbe aspettare. Trattandosi di una malattia mortale, endemica in molte aree del pianeta, si supporrebbe che il problema siano le migliaia di vittime e la soluzione sia la cura o un’efficace campagna preventiva. In effetti il problema di cui parla Ross non è quello delle vittime della malattia, ma quello della sua trasmissione. Parimenti la soluzione cui allude l’ufficiale medico britannico non è la cura del morbo, ma appunto la scoperta del vettore, la zanzara anofele. Scoperta solo in parte utile anche perché non tutte le zanzare anofele sono portatrici della malattia; lo sono soltanto alcune sottospecie, che si possono distinguere grazie al colore delle uova, guardandole al microscopio. Considerando che le punture di zanzara erano già state associate alla malattia, dal punto di vista pratico la scoperta non deve aver salvato molte vite. Tuttavia occorre riconoscere a Ross una notevole tenacia e soprattutto una grande capacità di raccogliere e ordinare i dati delle sue osservazioni e, ovviamente, di pubblicarli. Questa capacità di raccogliere e catalogare dati si dimostra utile anche nella compilazione del memoir: leggendolo ci si rende conto di come per tutta la vita Ross abbia messo da parte ritagli e frammenti che gli consentirono di costruire una versione ufficiale di sé da tramandare alla posterità. Ogni biografia ufficiale di Ross oggi, da quella sul sito dell’Accademia di Svezia a quella di Wikipedia, si basa sulla sua autobiografia.
4Il memoir di Ross racconta dunque dei suoi diversi tentativi di scoprire il vettore della malaria disegnandosi come un mitico eroe solitario che combatte contro un nemico invisibile tra mille difficoltà; tra queste, curiosamente, lo scienziato nota con disappunto quella di non trovare a Calcutta alcun nativo, per quanto pagato, che sia disposto a farsi inoculare la malaria per consentire i suoi esperimenti… (Kich 2000; Chambers 2003).
5Il procedimento autobiografico di Ross ha successo perché, in definitiva, scrive quello che il pubblico occidentale vuole leggere, ossia che la ricerca sulla malattia si conclude con la vittoria dell’umanità, che la razza inglese è superiore intellettualmente e scientificamente, che l’imperialismo è soprattutto una missione di progresso e che il metodo scientifico (occidentale) è epistemologicamente inoppugnabile e capace di portare risultati tangibili. Tolto il discorso razzista, questo è quanto piace leggere ancor oggi nelle pagine scientifiche dei quotidiani.
6Il memoir culmina con una poesia che, come un inno, celebra la vittoria del medico inglese:
This day relenting God
Hath placed within my hand
A wondrous thing; and God
Be praised. At His command,
Seeking His secret deeds
With tears and toiling breath,
I find thy cunning seeds,
O million-murdering Death.
I know this little thing
A myriad men will save.
O Death, where is thy sting?
Thy victory, O Grave?1.
7Si potranno meglio apprezzare il talento letterario e l’autostima di Ross, rammentando che gli ultimi due versi sono citazioni dalla prima lettera di San Paolo ai Corinzi (1 15:55). Con quelle parole l’Apostolo apostrofava la morte, vinta appunto da Gesù Cristo…
8Oggi il memoriale di Ross sarebbe una curiosità per qualche storico della medicina se Amitav Ghosh, originario proprio di Calcutta, non avesse deciso di proporne una riscrittura in un romanzo intitolato The Calcutta Chromosome. A Novel of Fever, Delirium and Discovery2 (1996, Il Cromosoma Calcutta. Un romanzo di febbre, delirio e scoperta). Il romanziere individua nel testo auto-celebrativo di Ronald Ross una serie di incongruenze e di evidenti elisioni, che egli mette in evidenza insieme allo spirito profondamente colonialista sia del volume sia delle ricerche.
9Risulta dunque chiaro dalla lettura del memoriale che una delle strategie messe in campo da Ross per presentarsi come genio solitario, unico artefice della scoperta del vettore della malaria, sia stato quello di ridurre sia il ruolo dei suoi colleghi (tra cui Manson in Inghilterra, Leveran in Francia e Golgi in Italia), sia quello dei suoi assistenti. Il romanzo, decostruendo la narrazione di Ross, ne mette in luce l’ideologia che ha informato il lavoro e che ancora oggi si cela dietro l’idea di progresso tecnologico e scientifico. Per comprendere l’operazione narrativa proposta da Ghosh sarà utile leggere un breve estratto dell’autobiografia di Ross.
Now, as if in answer, some Angel of Fate must have met one of my three ‘mosquito men’in his leisurely perambulations and must have put into his hand a bottle of mosquito larvæ, some of which I saw at once were of a type different from the usual Culex and Stygomyia larvæ. Next morning, the 16 August, when I went again to hospital after breakfast, the Hospital Assistant (I regret I have forgotten his name) pointed out a small mosquito seated on the wall with its tail sticking outwards […]. I dissected it at once and found nothing unusual; but while I was doing so – I remember the details well – the worthy Hospital Assistant ran in to say that there were a number of mosquitoes of the same class which had hatched out in the bottle that my men had brought me yesterday. Sure enough there they were: about a dozen big brown fellows, with fine tapered bodies and spotted wings, hungrily trying to escape through the gauze covering the flask which the Angel of Fate had given to my humble retainer! – dappledwinged mosquitoes […]3.
10Questo brano, parzialmente citato anche nel romanzo4, suggerisce che la scoperta possa essere in realtà merito degli assistenti senza nome di Ross, il quale più di loro ha solo gli strumenti per tradurla nel linguaggio della comunità scientifica e quindi per divulgarla (Vescovi 2011). Questo modo di scrivere è particolarmente astuto: da un lato Ross si mostra umile, sostenendo che la scoperta sia merito del Fato che lo ha prescelto, dall’altra cancella totalmente l’aiuto, non meramente materiale, ricevuto dai suoi collaboratori indiani. Giustamente a commento dell’espressione «Angel of Fate» Murugan, che nel romanzo di Ghosh ha il ruolo di sarcastico storico della scienza, esclama «Angel of Fate my ass! With Ronnie it always has to be some Fat Cat way up in the sky: what’s under his nose he can’t see»5. Nella lettura di Ghosh, tutto quello che Ross elide o attribuisce alla buona sorte viene spiegato in modo completamente diverso, tanto che il Ross romanzesco rimane ignaro che, mentre lui credeva di sperimentare sulla malaria, altri stavano sperimentando su di lui (Thieme 2003). Lo scienziato attribuisce tutto quello che non sa spiegare a fortunate coincidenze, mentre il romanzo nega l’esistenza di coincidenze e spiega i fatti in maniera alternativa; dà un nome e una personalità all’entourage di Ross e attribuisce la scoperta a un gruppo di seguaci di una sacerdotessa indiana di nome Mangala, i quali perseguono il trasferimento della psiche da corpo a corpo. Questi subalterni votati al silenzio, che lavorano in modo magico rituale e con scopi assai diversi dal quelli del medico, sembrano anticipare le sue conclusioni e sfruttare lo scienziato inglese per divulgarle.
11Continuando nella lettura del memoriale, un’altra frase merita di essere riportata; a proposito del metodo scientifico, Ross afferma: «I think that no other method but mine would have solved the problem». Ross prosegue sostenendo che i suoi rivali non avrebbero potuto eguagliarlo perché mancanti non tanto di nozioni, quanto di passione, «the madness required to find that uncharted treasure island!»6. Così, sia pure per via di metafora, il progetto di conquista geografica viene a coincidere nelle parole di Ross – si noti, non di Ghosh! – con quello delle conquiste scientifiche. Entrambi celebrano la grandezza del conquistatore e ignorano l’esistenza di conoscenze o culture preesistenti. Del resto il rapporto tra conoscenza e colonialismo è stato messo bene in evidenza da Said nel suo Orientalism (1978), ed era ben chiaro anche ai manager della Compagnia delle Indie; Warren Hastings, per esempio, già nel 1784 affermava:
Every accumulation of knowledge and especially such as is obtained in social communication with people, over whom we exercise dominion, founded on the right of conquest, is useful to the state […]. It attracts and conciliates distant affections, it lessens the weight of the chain by which the natives are held in subjection and it imprints on the hearts of our countrymen the sense of obligation and benevolence7.
12Tale dunque il rapporto tra potere e scienza cui è demandato il compito di alleviare il gioco e giustificare l’impresa coloniale con la benevolenza. In effetti lo scienziato coloniale, al pari del mercante e del soldato, persegue il proprio interesse in terra straniera sfruttando i nativi che disprezza al punto di non considerare nemmeno di citarne i nomi e imponendo loro non solo le proprie pratiche, ma anche la propria epistemologia e le proprie modalità conoscitive. Il tutto, sostiene Ross, per il bene dell’umanità e con la benedizione di Dio. Il romanzo delinea allora una contro-storia di questa scoperta – diciamo pure una storia postcoloniale (O’Connell 2012) – che non è dunque solo un’invenzione gratuita, per quanto brillante, ma scaturisce dai vuoti e dalle reticenze del prototesto di Ross. In altri termini, il gioco creativo di Ghosh consiste nel decostruire il testo di Ross riempiendo i vuoti narrativi del memoir con la storia di una setta segreta che avrebbe in realtà manipolato a sua insaputa il lavoro di Ross. Così, accanto ai ricercatori occidentali i cui nomi sono entrati nel famedio, o per lo meno negli archivi della scienza moderna, abbiamo un gruppo di persone che gli archivisti hanno tralasciato, le quali inseguono conoscenze di tipo diverso con finalità diverse e metodi incomprensibili. La mente corre subito al celebre saggio di Gayatri Spivak Can the Subaltern Speak? (1988) nel quale la studiosa si domanda quale possibilità sia data ai subalterni di comunicare con la società e le posterità. La Spivak risponde negativamente alla propria domanda. I subalterni possono parlare solo in modo molto limitato e a un pubblico molto limitato, disegnando graffiti e scrivendo ballate dove le classi egemoni affrescano palazzi e scrivono libri di storia. Analogamente, la contro-scienza dei subalterni si sviluppa negli interstizi lasciati dalla scienza ufficiale, non contro di essa, ma in alternativa ad essa. Così mentre la scienza ufficiale è votata per sua natura alla pubblicazione, alla visibilità e al riconoscimento dei risultati, la contro-scienza opera nel silenzio e nella segretezza.
13La figura di Ross consente dunque al romanziere di stabilire una connessione molto stretta tra l’ideologia illuminista/utilitaristica, il metodo scientifico, la colonizzazione, il razzismo e le scoperte scientifiche. La riflessione sugli scienziati dell’impero e una valutazione etica del loro operato si traduce in una trama così sottile da risultare quasi inafferrabile. Il romanzo riesce infatti a legare in modo indissolubile lo scienziato Ronald Ross agli archeologi, e ai tecnici che nel XXI secolo governano i databases su cui si basano i motori di ricerca. Quella di organizzare database è a prima vista un’attività del tutto innocua, ma che assume connotati inquietanti se pensiamo che si rivela strategica per la multinazionale che governa i flussi delle acque del pianeta. Dopo aver mostrato il forte legame tra lo scienziato coloniale e l’imperialismo, il romanzo esce dalla dimensione coloniale per addentrarsi in quella postmoderna, globalizzata e neocoloniale. Ancora oggi, e nel prevedibile futuro, l’ideologia dominante e la scienza sono alleate per ottenere il controllo politico dei subalterni. La figura dello scienziato, però, si fa sempre più fluida ed evanescente (Sankaran 2012). La persona pubblica di Ronald Ross è sì un costrutto culturale funzionale sia alla sua carriera sia all’ideologia imperialista, ma è pur sempre basata su un uomo realmente esistito. In futuro il posto dello scienziato è invece preso dal super-computer ava, non una singola macchina, ma un intero ‘sistema’ dalle caratteristiche sovrumane, in grado di usare le proprie conoscenze per esercitare un controllo maniacale sui suoi ‘sottoposti’, i nuovi subalterni. Come Ross è l’incarnazione dell’ideologia imperialista ottocentesca, così ava è l’evoluzione di quella stessa ideologia nel XXI secolo (Shinn 2008). Il termine ava richiama appunto avatar, ossia reincarnazione nella mitologia induista. Tanto Ross quanto ava sono lavoratori della conoscenza che traggono la propria forza dalla situazione politica e che mettono le proprie conoscenze a servizio del potere dominante con lo scopo di esercitare un controllo e fare propaganda.
14La preoccupazione di Ross nello scrivere il proprio memoriale è messa bene in evidenza nel romanzo, dove il solito storico sardonico commenta:
this guy’s decided he’s going to rewrite the history books. He wants everyone to know the story like he’s going to tell it; he is not about to leave any of it up for the grabs, not a single minute if he can help it8.
15Questa preoccupazione di Ross di manipolare i futuri libri di storia si riflette identica, fatte salve le diverse tecnologie, nel modo di lavorare dell’International Water Council. È quanto intuisce Antar, il tecnico di origine egiziana che lavora con ava, che da ragazzo aveva osservato un’archeologa lavorare presso il suo villaggio alla ricerca di un significato per i suoi reperti.
Antar had never quite understood why they went to so much trouble, but that morning thinking of the archeologist, he suddenly knew. They saw themselves making History with their vast water-control experiments: they wanted to record every minute detail of what they had done, what they would do. Instead of having an historian sift through their dirt, looking for meanings, they wanted to do it themselves: they wanted to load their dirt with their own meanings9.
16Da ultimo vorrei aggiungere una breve riflessione sulla scelta del genere letterario. La narrativa postcoloniale in generale, e indiana in particolare, non vanta una tradizione di fantascienza. Né solitamente trame così elaborate come quella del Cromosoma, che è un autentico labirinto interpretativo. Tra l’altro, Ghosh non ha scritto di fantascienza né prima né dopo questo romanzo. C’è dunque da domandarsi perché la vicenda di Ross abbia ispirato un romanzo di fantascienza piuttosto che un romanzo storico. Io credo che la risposta sia almeno in parte una presa di posizione ‘politica’: alla manipolazione ideologica della verità operata da Ross nel suo realistico memoir, Ghosh contrappone un romanzo di fantascienza, dove l’elemento fantastico funge da estrema sfida all’episteme occidentale, quasi ad affermare che ogni verità riguardo alla storia dei subalterni non può che essere immaginata e tuttavia pur fantastica, non è meno vera (o più falsa) della storia che lo scienziato coloniale Ross ha offerto di se stesso, o di quella che le multinazionali offriranno di sé negli anni a venire.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Bruschi I., 2006, «The Calcutta Chromosome», An Attempt at Disrupting Western Cultural Egemony, in Henderson R. A. (ed.), English Studies 2006, Università degli Studi di Torino: 35-54.
Chambers C., 2003, Postcolonial Science Fiction: Amitav Ghosh’s «The Calcutta Chromosome», «Journal of Commonwealth Literature» 38.1: 57-72.
10.1177/0021989404381006 :Cohn B.S., 1996, Colonialism and its Forms of Knowledge: The British in India, Princeton University Press.
10.1515/9781400844326 :Ghosh A., 1996a, The Calcutta Chromosome. A Novel of Fevers, Delirium and Discovery, London, Picador.
—, 1996b, Il cromosoma Calcutta. Un romanzo di febbre, delirio e scoperta, trad. di A. Nadotti, Torino, Einaudi.
—, 2008, Il cromosoma Calcutta. Un romanzo di febbre, delirio e scoperta, trad. di A. Nadotti, Vicenza, Neri Pozza.
Khair T., 2001, Babu Fictions: Alienation in Contemporary Indian English Novels, Delhi – Oxford, Oxford University Press.
Kich M., 2000, Mosquito Bites and Computer Bytes: Amitav Ghosh’s «The Calcutta Chromosome», «Notes on Contemporary Literature» 30.4: 9-12.
O’Connell H.C., 2012, Mutating Toward the Future: The Convergence of Utopianism, Postcolonial SF, and the Postcontemporary Longing for Form in Amitav Ghosh’s «The Calcutta Chromosome», «mfs Modern Fiction Studies» 58.4: 773-795.
10.1353/mfs.2012.0061 :Ross R., 1923, Memoirs, with a Full Account of the Great Malaria Problem and its Solution, London, J. Murray.
10.31826/9781463219130 :Sankaran C., 2012, Sharing Landscapes and Mindscapes: Ethics and Aesthetics in Amitav Ghosh’s «The Calcutta Chromosome», in id. (ed.), History, Narrative, and Testimony in Amitav Ghosh’s Fiction, Albany (NY), suny: 109-120.
Shinn C.A., 2008, On Machines and Mosquitoes: Neuroscience, Bodies, and Cyborgs in Amitav Ghosh’s «The Calcutta Chromosome», «melus: The Journal of the Society for the Study of the Multi-Ethnic Literature of the United States» 33.4: 145-166.
Spivak G.Ch., 1988, Can the Subaltern Speak?, in Nelson C. – Grossberg L. (eds.) Marxism and the Interpretation of Culture, Basingstoke, Macmillan: 271-313.
10.5840/philosophin200314275 :Thieme J., 2003, The Discoverer Discovered, in Khair T. (ed.) Amitav Ghosh, A Critical Companion, Delhi, Permanent Black: 128-141.
Vescovi A., 2011, Amitav Ghosh, Firenze, Le Lettere.
Notes de bas de page
1 In questo giorno Dio benigno/ha posto nelle mie mani/un prodigio; e Dio/sia lodato. Al suo comando/cercando i segreti della sua creazione/con lacrime e affanno/trovo i tuoi semi sottili/O morte, sterminatrice di innumere genti. /Io so che questa piccola cosa/salverà migliaia di uomini/Dov’è o morte il tuo dardo?/Dove la tua vittoria o tomba?». Qui è oltre, salvo diversa indicazione, la traduzione è mia [A.V.].
2 In Italia il romanzo è stato di recente ripubblicato da Neri Pozza (2008), nella traduzione di Anna Nadotti già uscita per Einaudi nello stesso anno dell’originale (Ghosh 1996b).
3 Cit. in Chambers 2003: 62s. «Ecco che, quasi a rispondere, qualche Angelo del Fato deve aver incontrato uno dei miei uomini delle zanzare durante una delle sue passeggiate e deve avergli messo in mano una bottiglia di larve di zanzara, alcune delle quali, mi accorsi, erano diverse da quelle solite della Culex e della Stygomia. Il mattino successivo, il 16 agosto, quando mi recai in ospedale dopo colazione, l’assistente di laboratorio (purtroppo non ricordo il suo nome) mi indicò una minuscola zanzara seduta sul muro con la coda all’infuori […]. La dissezionai immediatamente e non trovai nulla d’insolito; ma durante questa operazione – rammento molto bene i dettagli – il bravo assistente corse da me a dire che c’erano parecchie zanzare della stessa classe che si erano schiuse nell’ampolla che i miei collaboratori mi avevano portato il giorno prima. Ed era proprio così: una dozzina di esemplari belli marroncini con il corpo affusolato e le ali puntate che cercavano di sfuggire attraverso la garza che chiudeva il recipiente posto nelle mani del mio umile servitore dall’Angelo del Destino – zanzare con le ali screziate [...]».
4 Cfr. Ghosh 1996a: 78, in traduzione Ghosh 1996b: 74s.
5 Ghosh 1996a: 78. «Angelo del destino». «Angelo del Destino un paio di palle! Per Ronald deve sempre esserci sempre qualche santo in paradiso che si occupa di lui e quello che ha lì sotto il naso manco lo vede!». La traduzione qui è mia [A.V.].
6 Cit. in Chambers 2003: 63. «Credo che nessun altro metodo se non il mio avrebbe potuto risolvere il problema». «Della pazzia necessaria a esplorare quell’isola del tesoro ancora assente dalle mappe».
7 Cit. in Cohn 1996: 45. «Ogni compendio di conoscenza, specie quelle ottenute nella comunicazione sociale con i popoli su cui esercitiamo un dominio fondato sul diritto di conquista, è di utilità per lo stato […]. Essa attrae e concilia affetti distanti, e allevia il peso della catena con la quale i nativi sono tenuti soggetti e imprime nel cuore dei nostri connazionali un senso di obbligo e benevolenza».
8 Ghosh 1996a: 52. «Questo giovanotto aveva deciso di riscrivere i libri di storia. Voleva che ognuno conoscesse la storia come l’avrebbe raccontata lui; non intendeva lasciare niente al caso, non un solo minuto della sua vita». Ghosh 1996b: 50s.
9 Ghosh 1996a: 7. «Antar non aveva mai capito bene il perché del loro accanimento, ma quella mattina, pensando all’archeologa, a un tratto capì. Si vedevano nell’atto di fare la Storia con i loro vasti esperimenti di controllo delle acque: volevano registrare ogni minuscolo dettaglio di ciò che avevano e avrebbero fatto. Non volevano uno storico che passasse al setaccio i loro detriti polverosi, cercandone il significato, volevano farlo loro: volevano essere loro ad attribuire un significato ai propri detriti». Ghosh 1996b: 8s.
Auteur
Insegna Letteratura inglese e dei paesi anglofoni presso l’Università degli Studi di Milano. È autore di una monografia sulla short story (Dal Focolare allo scrittoio, Vercelli, Mercurio, 1999) e di parecchi saggi su Charles Dickens. Assiduo organizzatore di eventi culturali legati all’India, ove si reca ogni anno, ha scritto una monografia su Ghosh (Firenze, Le Lettere, 2011) e saggi su Kipling, R.K. Narayan e Rushdie. La sua riflessione critica si concentra in modo particolare sul rapporto tra narrativa ed epistemologia.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015