Version classiqueVersion mobile
OpenEdition Books Ledizioni CopyLeft Italia Fare Open Access Introduzione: che cos’è l’Open Ac...

Fare Open Access

 | 
Simone Aliprandi

Introduzione: che cos’è l’Open Access

Elena Giglia

Texte intégral

The beauty of open access is that it is not against anybody. It is for the free movement of knowledge

  • 1 Kroes, N. The Challenge of Open Access. Speech. Dec. 2, 2010,

La bellezza dell’Open Access è che non è contro nessuno È a favore della libera circolazione della conoscenza
Neelie Kroes1

1Open Access significa accesso aperto, immediato e libero da ogni restrizione ai risultati e ai dati della ricerca scientifica. È il primo tassello – ma imprescindibile – della Open Science, a sua volta un concetto ombrello che comprende anche Open Data, Open Educational Resources, Open Source. Non è quindi fine a se stesso ma è un mezzo per veicolare la scienza aperta.

2L’Open Access è un canale complementare e alternativo di diffusione della ricerca scientifica, rivoluzionario a suo modo ma non distruttivo, che coesiste da anni con i sistemi tradizionali. È una preziosa opportunità da conoscere (e da non sprecare) per ognuno degli attori coinvolti nel ciclo della comunicazione scientifica, autori, editori, lettori, finanziatori.

3L’Open Access è nato dai ricercatori e per i ricercatori allo scopo di favorire la più ampia disseminazione del sapere. È un movimento internazionale che si basa su logiche di condivisione e apertura, che ogni comunità scientifica può adattare ai suoi peculiari canali di comunicazione.

 

4I principî su cui si basa sono sostanzialmente tre:

  • la conoscenza è un bene comune;
  • la comunicazione scientifica è una grande conversazione, più è aperta più è ricca;
  • i risultati delle ricerche finanziate con i fondi pubblici devono essere pubblicamente disponibili.
  • 2 Kroes, N. OpenAIRE opens access to EU scientific results. Press release. Dec 2, 2010, http://europ (...)

5O, con le parole di Neelie Kroes, ex Vice Presidente della Commissione Europea: «L’informazione scientifica ha il potere di migliorare la nostra esistenza ed è troppo importante per essere tenuta sotto chiave. Inoltre, ogni cittadino dell’Unione Europea ha diritto di accedere e trarre vantaggio dalla conoscenza prodotta utilizzando fondi pubblici2».

  • 3 L’elenco aggiornato si legge in ROARMAP – Registry of Open Access Repository Mandates and Policies (...)

6Sulla base di questo principio, oltre settecento3 fra i più prestigiosi enti di ricerca del mondo (MIT di Boston, Università di Harvard, CERN di Ginevra, Telethon…) hanno compiuto una scelta decisa a favore dell’Open Access, adottando politiche che obbligano i ricercatori da loro finanziati a rendere disponibili i risultati in Open Access – che come vedremo significa “depositare” e non “pubblicare su riviste Open” – a riprova della diffusione e dell’importanza delle logiche dell’accesso aperto a livello mondiale. Leggiamo la definizione di accesso aperto nella Dichiarazione di Berlino (2003), uno dei due manifesti dell’Open Access (il documento integrale è riportato in appendice):

  • 4 Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, 2003, traduzione it (...)

L’autore ed il detentore dei diritti relativi a tale contributo garantiscono a tutti gli utilizzatori il diritto d’accesso gratuito, irrevocabile ed universale e l’autorizzazione a riprodurlo, utilizzarlo, distribuirlo, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente e a produrre e distribuire lavori da esso derivati in ogni formato digitale per ogni scopo responsabile, soggetto all’attribuzione autentica della paternità intellettuale (le pratiche della comunità scientifica manterranno i meccanismi in uso per imporre una corretta attribuzione ed un uso responsabile dei contributi resi pubblici come avviene attualmente), nonché il diritto di riprodurne una quantità limitata di copie stampate per il proprio uso personale4.

7Sono da sottolineare due concetti fondamentali. L’unico vincolo che viene richiesto in questo quadro di diffusione libera, in cui ognuno può leggere e riutilizzare i lavori scientifici, è la corretta attribuzione della paternità intellettuale, e questo va chiarito da subito, poiché i detrattori dell’accesso aperto tendono a mistificarlo e a sovrapporlo – a torto – al plagio. La libera circolazione dei contributi scientifici non va a minare la condotta etica di chi fa ricerca, che è sempre tenuto a citare la fonte; semplicemente, la libera circolazione permette l’accesso a più lettori, in una logica di inclusione e partecipazione. Tuttavia altre prassi, quali la correttezza della ricerca e della citazione delle fonti, non vengono intaccate. Il secondo concetto da sottolineare va esattamente in questa direzione, ed è l’inciso «per ogni scopo responsabile», che fa di nuovo riferimento alla corretta etica della ricerca scientifica e, di nuovo, è chiaramente contrario all’idea di plagio.

8L’altro manifesto, la Budapest Open Access Initiative (anch’essa riportata in appendice), è utile per comprendere le ragioni storiche che hanno portato alla nascita dell’Open Access, un fenomeno reso possibile proprio da un nuovo mezzo di comunicazione come Internet, che ha dato nuova vita al paradigma della ricerca come motore della conoscenza:

  • 5 Budapest Open Access Initiative - BOAI, 2001, traduzione italiana a cura di Paola Castellucci, htt (...)

Un’antica tradizione e una nuova tecnologia sono confluite per dar vita a un bene pubblico senza precedenti. L’antica tradizione è la scelta degli scienziati e degli studiosi di pubblicare gratuitamente i frutti delle loro ricerche in riviste scientifiche, per amore della ricerca e della conoscenza. La nuova tecnologia è Internet. Il bene pubblico che hanno reso possibile è la diffusione mondiale in formato elettronico della letteratura scientifica peer-reviewed e l’accesso ad essa completamente gratuito e senza restrizioni per tutti gli scienziati, studiosi, insegnanti, studenti, e per ogni mente curiosa. Rimuovere le barriere di accesso a tale letteratura produrrà accelerazione nella ricerca, arricchirà l’istruzione, consentirà di condividere la conoscenza del ricco con il povero e del povero con il ricco, permetterà di utilizzare al meglio i risultati e porrà le fondamenta per unire l’umanità in una conversazione intellettuale comune e in una comune ricerca di conoscenza5.

9Internet ha dato un nuovo valore all’idea di “grande conversazione” sotteso alla comunicazione scientifica. E Internet stessa è il migliore esempio dell’enorme valore dell’apertura e della condivisione: vediamo perché.

 

10“Open Access” si compone di due parole:

  • “Open”, aperto: per illustrare il concetto di “apertura”, torniamo appunto a Internet. Forse non tutti sanno che Tim Berners-Lee, nel 1989, aveva ideato il protocollo http – ciò che tecnicamente fa funzionare il web – come strumento interno di scambio di documenti fra i gruppi di lavoro del CERN di Ginevra, dove allora lavorava. Riuscite a immaginare la nostra vita oggi, se Berners-Lee e il CERN avessero deciso di tenere chiuso – come era inizialmente – il protocollo http, invece di aprirlo e renderlo disponibile per tutti noi?
  • “Access” rimanda invece all’idea di “accesso” alla conoscenza. Notiamo per inciso che la ricerca è un processo incrementale, ovvero, un ricercatore prosegue da dove altri sono arrivati. Avere accesso ai risultati non è quindi accessorio, ma necessario; in caso contrario, rischieremmo di reinventare la ruota ogni giorno. Useremo qui come esempio un altro fatto notissimo: l’incidente nucleare di Fukushima, l’11 marzo 2011. Il giorno successivo, alcuni grandi gruppi editoriali resero disponibili gratuitamente gli articoli sulla contaminazione nucleare. Ma questo significa che, fino al giorno prima, questi articoli erano chiusi a doppia mandata dietro riviste i cui abbonamenti – dell’ordine di migliaia di dollari l’anno – nemmeno l’Università di Harvard può più permettersi6.

11La comunicazione è l’essenza della scienza, e grazie a Internet può essere oggi intesa come «un sistema distribuito in intelligenza umana»7 da cui la conoscenza può trarre enorme beneficio.

  • 8 Moody G. Open access: All human knowledge is there—so why can’t everybody access it? Ars Techica, (...)

12«Tutta la conoscenza è lì, perché non tutti possono avere accesso?», si chiede Glynn Moody8 in un bellissima panoramica che ripercorre la storia dell’Open Access. Ciò che manca oggi non è certo la tecnologia. Cosa è andato storto?

13Per dare una risposta a questa domanda, prima di vedere come si fa Open Access in pratica, faremo un passo indietro. Nei prossimi capitoli, infatti, oltre a mettere a fuoco le principali questioni aperte, cercheremo di analizzare i meccanismi della comunicazione scientifica per cercare di offrire una visione d’insieme entro cui comprendere il fenomeno “Open Access” al di là delle mode del momento o delle ideologie.

Per chi ha fretta

  • Open Access significa accesso immediato e senza restrizioni ai risultati e ai dati della ricerca
  • si basa sul principio per cui la conoscenza prodotta con fondi pubblici deve essere pubblicamente disponibile
  • ci sono due modi per fare Open Access:
    – depositare in archivi Open la versione finale del proprio lavoro, ovunque esso sia stato pubblicato (fattibile subito, a costo zero; non modifica le abitudini di pubblicazione anche ai fini della valutazione della ricerca, non viola il copyright)
    – pubblicare su riviste Open Access
  • ci sono alcuni miti da sfatare:
    – chi fa Open Access in modo corretto non viola il copyright; per essere sicuri di agire correttamente
    – basta controllare le politiche di copyright degli editori sulla banca dati SHERPA-RoMEO
    – non tutti gli editori Open Access fanno pagare per pubblicare
    – non tutti gli editori Open Access sono “predatory”, la maggior parte sono innovativi e assolutamente trasparenti
    – la peer review non è di serie B, anzi, è più trasparente e spesso è open peer review
    – non si fa vero Open Access su siti web come Researchgate.net o Academia.edu, che sono più che altro piattaforme social commerciali e hanno altre finalità
  • i vantaggi dell’Open Access:
    – le ricerche si vedono prima, si vedono di più: la creazione della conoscenza viene accelerata
    – se i lavori circolano di più, vengono citati di più
    – i lavori diventano accessibili anche alle piccole medie imprese e a tutti sul territorio, favorendo l’innovazione e la crescita sociale
    – si pubblicano anche i dati, favorendo trasparenza, riproducibilità, approcci interdisciplinari
  • l’Open Access è nato dai ricercatori per i ricercatori al fine di riprendere possesso della comunicazione scientifica, oggi nelle mani di pochi grandi gruppi editoriali che dettano regole e prezzi al mercato (guadagnando cifre esorbitanti su un lavoro che non viene retribuito)
  • l’Open Access è un tassello della Open Science, ovvero della condivisione immediata di ogni passo della ricerca per collaborare e trovare prima, insieme, soluzioni alle sfide attuali

Notes

1 Kroes, N. The Challenge of Open Access. Speech. Dec. 2, 2010,

2 Kroes, N. OpenAIRE opens access to EU scientific results. Press release. Dec 2, 2010, http://europa.eu/rapid/press-release_IP-10-1644_en.htm?locale=en

3 L’elenco aggiornato si legge in ROARMAP – Registry of Open Access Repository Mandates and Policies, http://roarmap.eprints.org/

4 Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, 2003, traduzione italiana a cura di Paola Gargiulo e Susanna Mornati, https://openaccess.mpg.de/67682/BerlinDeclaration_it.pdf (vedi appendice).

5 Budapest Open Access Initiative - BOAI, 2001, traduzione italiana a cura di Paola Castellucci, http://www.budapestopenaccessinitiative.org/translations/italian-translation (vedi appendice).

6 Harvard University. Faculty Advisory Council Memorandum on Journal Pricing. April 17, 2012

7 Guédon J.C. Open Access:toward the Internet of the mind, Feb. 23, 2017, http://www.budapestopenaccessinitiative.org/open-access-toward-the-internet-of-the-mind

8 Moody G. Open access: All human knowledge is there—so why can’t everybody access it? Ars Techica, Jun. 7, 2016, http://arstechnica.co.uk/science/2016/06/what-is-open-access-free-sharing-of-all-human-knowledge/

Auteur

E responsabile dell’Unità di progetto Open Access dell’Università di Torino. Svolge una intensa attività di formazione e promozione su logiche e vantaggi dell’accesso aperto e sulla comunicazione scientifica, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi. È membro del Gruppo di lavoro “Open Access” della CRUI e di AISA, l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta. Partecipa a convegni nazionali e internazionali e a workshop europei su Open Access e Open Science

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search