Précédent Suivant

Archeologia della scienza e della storia del progresso in Mausoleum di H.M. Enzensberger

Archaeology of science and history of progress in H.M. Enzensberger’s Mausoleum

p. 97-108

Résumé

In the 1970s H. M. Enzensberger revises the tradition of the Porträtgedicht and of the philosophical poetry (Gedankenlyrik ) in his collection of ballads Mausoleum, where he draws the biographies of many protagonists of mankind’s history. They belong to different fields: politics, art, philosophy, but most of them are inventors and scientists. Enzensberger shows the discrepancy between the achievements of scientific research and the aptitude for life or the dark sides of these personalities. In the wake of Benjamin’s, Adorno’s and Foucault’s theories about history he aims at demonstrating that progress and regression come together. Progress can also lead to barbarism and catastrophe.


Texte intégral

1Nella poesia ratschlag auf höchster ebene (consiglio ad altissimo livello), contenuta nella prima raccolta poetica di Enzensberger verteidigung der wölfe (1957, In difesa dei lupi), traspare già il pessimismo dell’autore nei confronti della storia: «immer dieselbe vettel, History»1, e «l’agire umano [viene considerato; M.L.R.] come storia ininterrotta di mostruosità, di dipendenza, sfruttamento e oppressione»; quindi l’avanzare della storia, che viene fatto solitamente coincidere con il progresso, non mostra miglioramenti della condizione umana, ma un «processo di disumanizzazione» (Dietschreit – Heinze-Dietschreit 1986: 19). Per quanto concerne questa concezione della storia, Enzensberger si rifà con ogni probabilità direttamente allo scritto di Benjamin Über den Begriff der Geschichte (1940, Sul concetto di storia; Benjamin 1978: 691-704) che contesta l’idea di derivazione romantica della storia come «infinita perfettibilità» (Tesi xiii), portata avanti dallo storicismo (Ranke, Dilthey, Meinecke), e la fede cieca nel progresso dell’umanità. Della storia e del progresso Benjamin mette in risalto il carattere non lineare, di «discontinuità», e gli orrori su cui è basato, che il «materialista storico» dovrebbe riconoscere (Tesi xvi e Schiavoni 2001: 374).

2La riflessione sulla natura delle società industrializzate dopo l’illuminismo è legata nel primo Enzensberger al pensiero di Adorno e Horkheimer espresso nella Dialektik der Aufklärung (1947, Dialettica dell’illuminismo) e, in particolare, alle tesi del primo riguardanti l’industria culturale e il rapporto della poesia con l’impegno politico ed etico dopo Auschwitz. Come ha dimostrato in un’approfondita monografia Alasdair King, nonostante il predominio in Adorno del concetto di manipolazione che determina la produzione e il consumo culturale, Enzensberger non condivide in toto le teorie adorniane ed elabora, confidando nella possibilità di un uso critico e riflessivo dei media, «una strategia di resistenza verso l’industria culturale dal di dentro» (King 2007: 43). L’ottimismo a proposito dell’uso dei media è più vicino alle posizioni di Benjamin a questo riguardo (51), espresse in Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit (1935-36, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica). Dopo la fondazione nel 1965 della rivista «Kursbuch», inizialmente all’insegna della più totale aprogrammaticità politica e letteraria, Enzensberger abbandonerà in parte queste posizioni ottimistiche, si porrà «in sintonia con il movimento studentesco [e] arriverà a dichiarare in toni rivoluzionari la necessità di cambiamenti radicali sul piano politico e nelle strategie della produzione intellettuale» (Mamprin 2009: 41).

3Negli anni Settanta lo scrittore si interroga sul carattere teleologico delle idee della sinistra e sulla validità dei progetti utopici di ampio respiro «Non è un segno di rassegnazione politica da parte di Enzensberger, bensì un radicale cambiamento di strategia. Egli continua il suo progetto complessivo […], motivato dal bisogno di creare le condizioni politiche nelle quali possa fiorire una cultura democratica» (King 2007: 200s.).

4La raccolta Mausoleum. Siebenunddreißig Balladen aus der Geschichte des Fortschritts (1975, Mausoleum. Trentasette ballate tratte dalla storia del progresso) è legata alla problematizzazione del pensiero utopico, di cui vengono messi in evidenza i lati oscuri e inquietanti. Il titolo della raccolta, che illustra il tema del progresso a partire da figure di scienziati, filosofi, inventori, artisti e politici, non ha intenti celebrativi né vuole trasmettere un’idea di mummificazione di personaggi celebri della storia della civiltà; considerando il fatto che gli esiti di invenzioni e scoperte sono perlopiù imprevedibili, il titolo acquista piuttosto un significato critico. In questo senso, come è stato puntualizzato (Dietschreit – Heinze-Dietschreit 1986: 110; King 2007: 202), il titolo rimanda a un’opera precedente di Enzensberger, il Museum der modernen Poesie (1960, Museo della poesia moderna), nella cui prefazione l’autore aveva scritto:

Das Museum ist eine Einrichtung, deren Sinn sich verdunkelt hat. Es gilt gemeinhin als Sehenswürdigkeit, nicht als Arbeitsplatz. Richtiger wäre es, das Museum als Annex zum Atelier zu denken; denn es soll Vergangenes nicht mumifizieren, sondern verwendbar machen, dem Zugriff der Kritik nicht entziehen, sondern aussetzen2.

5Privando le parole museo e mausoleo del loro significato celebrativo, Enzensberger sottrae alla storia della civiltà il suo indirizzo teleologico e utopistico, caratteristico, secondo Benjamin, dello storicismo e del pensiero socialdemocratico. Anche Michel Foucault, un filosofo che Enzensberger ospita nella sua rivista «Kursbuch» nei numeri 3/1965 e 5/1966 (Mamprin 2009: 86), rifiuta nel saggio Nietzsche, la généalogie, l’histoire (1971, Nietzsche, la genealogia, la storia) la linearità dello sviluppo storico, riprendendo il termine nietzschiano di Genealogie che indica un ampio lavoro di accumulazione di materiale documentario originale. Genealogia è per Nietzsche «la vera storia» che si contrappone alla storiografia tradizionale che si sviluppa in senso teleologico o in una catena di cause naturali (Foucault 2003: 99; 111). Questo metodo viene adottato da Enzensberger nella raccolta Mausoleum. Come per il Nietzsche di Zur Genealogie der Moral (1887, Genealogia della morale) e per il Benjamin di Über den Begriff der Geschichte, così anche per Foucault e Enzensberger la civiltà non è l’opposto di barbarie (King 2007: 206). Una traccia di questa concezione del processo di civilizzazione e del progresso si trova già molto precocemente nel poeta tedesco, nella poesia zweifel (dubbi) della raccolta blindenschrift (1964, scrittura per ciechi): «die spuren des fortschritts sind blutig»3.

6Sempre nella raccolta blindenschrift si manifesta l’interesse di Enzensberger per le biografie di personaggi storici famosi tramite la sperimentazione del Porträtgedicht (poesia-ritratto), un genere di poesia che ha una lunga tradizione risalente al Seicento e fu molto praticato nell’Ottocento (Grimm 2010: 23s.) e di cui si poteva trovare, tra gli altri, anche un esempio in Chopin di Gottfried Benn (Quadrelli 2008: 113ss.). Nella poesia-ritratto su Karl Heinrich Marx il poeta mostra le miserie del teorico del marxismo, tirannico capofamiglia, affetto da tubercolosi, schedato dalla polizia e tradito dai suoi seguaci. L’ultimo verso rivela, ciononostante, l’ammirazione di Enzensberger per questa figura: nella sua ultima immagine prima della morte egli riconosce «die eiserne Maske der Freiheit»4.

7Nella primavera del 1975 Enzensberger pubblica sotto il titolo di Der Weg ins Freie (Il cammino verso la libertà), cinque biografie in prosa di personaggi che potrebbero essere definiti come appartenenti alla «tradizione degli oppressi» (Benjamin 1978: 697), di cui lo scrittore descrive gli «specifici processi di liberazione» (Enzensberger 1975a: 116). Nella postfazione a tali biografie egli mette in discussione il concetto di documento che in quegli anni aveva ispirato la cosiddetta Dokumentarliteratur (letteratura documentaria). Errore fondamentale dei suoi cultori è quello di togliere al materiale la sua «contraddittorietà»:

So gerät die marxistische Klassenanalyse anhand von proletarischen Lebensläufen immer wieder zur voreiligen Abstraktion […]. Die Vielfalt der Erscheinungen wird von vornherein reduziert, und das, was im linken Jargon der «subjektive Faktor» heißt, bleibt unerforscht. Demgegenüber wäre beim Entziffern der Überlieferung gerade auf die Brüche und Risse im Text zu achten, auf Diskontinuitäten und Widersprüche, auf das Übersprungene, Ausgelassene und Kontradiktorische […]5.

8Questa raccolta di biografie proletarie in prosa può essere considerata come opera complementare alla raccolta di ballate Mausoleum (Steinbach 1976: 52) che tematizza, invece, le biografie di personaggi storici famosi. La definizione di genere ‘ballata’di queste poesie in prosa è, secondo alcuni, giustificata dal fatto che esse manifestano un carattere epico-narrativo (Dietschreit – Heinze-Dietschreit 1986: 111), con una forma aperta in versi liberi, l’uso del preterito e la prevalenza di costruzione paratattica nei complessi strofici che, tuttavia, non esclude l’inserimento di ampi periodi in prosa con ipotassi (Franz 1984: 296). Il problema del genere a cui appartengono le poesie di Mausoleum è stato ampiamente dibattuto nella critica, suscitando diverse perplessità. Particolarmente convincente ci sembra l’approfondita disamina di Gunter E. Grimm (2009: 207-223), che vi riconosce una commistione fra ballata, dal contenuto precipuamente narrativo, e poesia filosofica, in cui prevale la riflessione, considerata come una prosecuzione della Gedankenlyrik di matrice schilleriana. Oppure si potrebbe accogliere la proposta di Alfonso Berardinelli (2011: 162) che definisce le poesie di Mausoleum «poemi saggistici», considerando il fatto che hanno richiesto «studi, ricostruzioni storiche e documentarie».

9Le riflessioni citate in precedenza dalla postfazione a Der Weg ins Freie valgono in ogni modo anche come principio che informa la composizione delle ballate; infatti, documenti di vario genere, dichiarazioni dei personaggi, teoremi e principi scientifici, proposizioni filosofiche costituiscono il materiale che viene utilizzato e montato nelle ballate ma i documenti e i fatti da narrare vengono comunque scelti dall’autore, contraddizioni e vuoti biografici non vengono evitati e a questi elementi si aggiungono riflessioni e commenti personali che esercitano una funzione deformante e straniante sulla biografia narrata. Il montaggio di materiali disparati mette in rilievo, secondo il principio di «contraddittorietà» evidenziato nella postfazione a Der Weg ins Freie, la discontinuità del processo: la storia del progresso è fatta di «spinte liberatrici» (Dietschreit – Heinze-Dietschreit 1986: 113) come nelle biografie proletarie ma anche, dialetticamente, di impulsi alla regressione: quasi tutte le scoperte, le invenzioni e i progetti per migliorare le condizioni dell’umanità richiedono un contributo di sangue.

10In alcuni casi è lo scienziato o l’inventore stesso a essere sacrificato per la riuscita della causa per cui lotta: si veda l’esempio della ballata sul medico ungherese Semmelweis (Semmelweis Ignác Fülöp) che, pur avendo individuato la causa delle morti delle donne in seguito a febbre puerperale nelle mani infette dei medici e trovato il rimedio, viene avversato dal personale medico e fatto internare in manicomio. Anche nella ballata su un grande scienziato naturale, esploratore, geografo e scrittore come Alexander von Humboldt traspare l’ammirazione dell’autore per il poliedrico personaggio che tuttavia, inconsapevolmente, aprirà le porte allo sfruttamento dei territori da lui stesso esplorati e descritti nelle sue opere (Enzensberger 1975b: 56; 1979: 51). L’ammirazione si manifesta anche attraverso l’ ékphrasis del famoso quadro di Eduard Ender posta all’inizio della poesia (Roli 2010: 159s.). Tuttavia, nel ritratto non ci sono solo luci, ma anche ombre: l’atteggiamento degli indigeni presso i quali Humboldt compie le sue esplorazioni non è precisamente favorevole e la grande disponibilità economica che gli consente di finanziare le sue spedizioni diventa a volte problematica (Franz 1984: 304s.), per esempio quando gli permette di tacitare «[die] Jünglinge, die ihm gefielen. Meist waren sie sanft/und mittellos»6. Del personaggio il poeta precisa anche le circostanze temporali e gli eventi politici che hanno accompagnato la sua vita: l’ascesa della borghesia francese ai tempi del Direttorio nel periodo parigino, il cui segno esteriore è l’abbigliamento di Humboldt, rimasto fermo a quei tempi e, per converso, il ritorno alla ‘reazione’e alla ‘miseria tedesca’ della corte di Potsdam nell’ultima parte della sua esistenza. Tra i materiali, riportati in corsivo, viene citato anche il giudizio, basato su sentimenti discordanti, di Darwin:

Ich habe ihn immer bewundert; jetzt bete ich ihn an. Denn er allein gibt einen Begriff von den Empfindungen, die das erste Betreten der Tropen in der Seele erregt. Später allerdings, nach dem Frühstück, äußerte Darwin sich ziemlich enttäuscht: Ich fand ihn sehr munter, doch allzu geschwätzig7.

11La ballata su Charles Darwin mette in evidenza la discrepanza tra le premesse iniziali che indicano una personalità priva di interessi culturali («[…] er wollte nicht, hat sich gewehrt/von Anfang an, mit allen Mitteln. /Brechreiz, Migräne, Hypochondrie»8) e, successivamente al giro del mondo («[…] die berühmte Weltreise: halb widerwillig,/halb aus Versehen»9), la scossa che imprimerà una svolta alla sua vita, provocata dalla lettura dell’o-pera dell’economista Thomas Robert Malthus, uno dei «[…] Propheten der Katastrophe»10, a cui il poeta dedica un’altra ballata di Mausoleum. Nel caso di Darwin, dunque, come del resto anche per quanto riguarda altri scienziati o persone che si dedicano all’applicazione pratica della scienza, «Enzensberger indaga sul rapporto tra sviluppo tecnico-scientifico e sviluppo individuale» (Franz 1984: 304). Prendendo spunto da alcuni particolari della biografia di Darwin, il suo lavoro scientifico senza soste e l’insonnia, Enzensberger stabilisce un parallelismo con un altro personaggio, qui innominato: Marx, a cui il poeta aveva già dedicato, come abbiamo accennato, una poesia nella raccolta blindenschrift. Il biologo descrive

Die Bildung der Ackererde
durch die Thatigkeit der Würmer,
[…]. In der Geschichte der Erde bedeutsamer,
als man denkt,
vermahlen sie in ihrem Muskelmagen die Erde
[zu Humus,
tonnenweise, lautlos und unaufhaltsam11.

12L’attività del filosofo è paragonata a quella dei vermi nella seguente strofa:

(Vgl. Fünfzehn Meilen [Luftlinie] entfernt
einen anderen Invaliden, der widerwillig
und unaufhaltsam am Umsturz arbeitet:
Leberleiden, Brechreiz, Furunkulose;
matt wie eine Fliege, schlaflos, geplagt
von übertriebenem Blutscheißen:
Ich bin eine Maschine, dazu verdammt,
Bücher zu verschlingen und sie dann
in veränderter Form auf den Dunghaufen
der Geschichte zu werfen.)12.

13L’aggettivo unaufhaltsam (senza soste) stabilisce dunque il collegamento tra Darwin, Marx e i vermi che producono l’ humus: similmente le loro opere si trasformano in humus, terra fertile per le generazioni che seguiranno in campo scientifico e politico.

14Un altro scienziato naturale a cui Enzensberger dedica una ballata è Linneo, o Carl von Linné, il cui metodo classificatorio (« Jedes zufällige Merkmal/muß man zurückweisen»), definito dal poeta «der Wahn eines Klassikers»13, si tramuta in ossessione e follia quando viene da lui applicato alla storia naturale delle malattie e dei vizi. I ripugnanti esperimenti a cui si dedica il biologo Lazzaro Spallanzani, padre dell’inseminazione artificiale, «[in] seinem berüchtigten Kabinett», provocano in lui esaltate sensazioni di «lebhaft [er] es Vergnügen» e di «unerwartete Freude»14. Linneo e Spallanzani non sono i soli scienziati per i quali Enzensberger nutre disgusto o antipatia (King 2007: 213): esemplari a questo proposito sono le figure dell’astronomo Tycho Brahe e dello psichiatra italiano Ugo Cerletti. Il primo viene rappresentato come un freddo, arrogante e tirannico gran signore, una belva feroce, un divo che soggiorna nelle corti europee della Scozia e di Praga, soppiantato alla fine dal plebeo Keplero, che è dapprima suo aiutante e poi «entziffert die Daten, gebiert seine unerhörten Gleichungen/und verdunkelt das Licht des Toten für immer»15.

15Lo sconvolgente pezzo su Cerletti riporta, sulla base di testimonianze autobiografiche e di riferimenti alla bibliografia scientifica del tempo e posteriore, la descrizione degli esperimenti di elettroshock dello psichiatra dapprima su animali e, successivamente, sull’uomo. Enzensberger mostra come la folgorante carriera accademica e i riconoscimenti tributati allo psichiatra si basino sugli esperimenti pericolosi e violenti da lui compiuti, che infliggono sofferenze inaudite ai pazienti nonostante il fatto che «(nach Sakel et al. [1965] fehlt es leider bisher an einer wissenschaftlichen Begründung für den Elektroschock)»16. Il lato inumano (King 2007: 209) e l’ipocrisia del personaggio vengono sottolineati dalle sue finte remore nell’attuazione del trattamento: «Und natürlich bedeutete das für mich eine starke gefühlsmäßige Belastung […] und ich gestehe daß mir der Mut sank […] und ich mußte mich aufraffen um diesem abergläubischen Gefühl nicht nachzugeben […] und ich nahm mich zusammen und gab ihm noch einmal einen Stoß von 110 Volt»17.

16Enzensberger non nutre nemmeno una grande stima per i filosofi; prova ne è fra l’altro la ballata su Leibniz, filosofo e matematico, inventore del calcolo infinitesimale. In essa il poeta utilizza il mezzo retorico dell’ironia, imitando per descrivere il personaggio il linguaggio dei rapporti segreti della cia.

17I temi della tecnologia e della meccanizzazione dominano in molte delle ballate di Mausoleum e, dall’orologio astronomico della ballata iniziale, dedicata a Giovanni de’Dondi, si dipana un filo rosso che, attraverso diverse ballate, mostra lo stretto legame tra le scoperte della scienza e il loro sfruttamento nella tecnica e, in particolare, nella meccanica di precisione. L’orologio astronomico dà inizio alla storia della meccanizzazione, anticipando le macchine automatiche, tutte basate sul principio dell’orologio: dall’anitra meccanica di Jacques de Vaucanson, che consolida una tradizione di «artefatti tecnici provvisti di connotazioni del meraviglioso», alla scheda perforata di Charles Babbage e alla macchina universale di Alan Turing (Barbey 2007: 114s.).

18Nella ballata su Frederick W. Taylor, l’ideatore della meccanizzazione del lavoro in fabbrica attraverso operazioni brevi, parcellizzate e ripetitive per ogni lavoratore, vengono evocate «Stoppuhren» e, come ultimo atto della sua vita, egli «zieht, sorgfältig, im Sterben seine Taschenuhr auf»18. Una simile riforma del lavoro presenta vantaggi economici abbreviando il processo produttivo, ma introduce uno dei grandi mali della società moderna, l’alienazione del lavoratore; il suo significato è riassunto icasticamente da Enzensberger tramite il chiasmo «Die Ausbeutung der Wissenschaft wird zur Wissenschaft von der Ausbeutung»19. Un analogo risultato di «alienazione umana» (King 2007: 215) viene ottenuto da Oliver Evans con l’invenzione del mulino industriale senza mugnai.

19Tornando ad Alan Turing, egli concepì una macchina automatica universale, considerata l’antenato del moderno computer. Il testo precisa però: «Wir sind uns darüber im klaren, daß es unmöglich ist, von vornherein lückenlos anzugeben, welche Lösungen der Automat auswerfen kann und welche nicht. In jedem geschlossenen System von genügender Reichhaltigkeit gibt es unentscheidbare Sätze»20. Questo assunto rimanda alle proposizioni logico-matematiche di Kurt Gödel a cui Enzensberger aveva dedicato qualche anno prima la poesia programmatica Hommage à Gödel21 (Roli 2010: 170-172), in cui mostra di condividere il ‘teorema di incompletezza’elaborato dallo scienziato, che inserisce una componente di incertezza nel pensiero filosofico oltre che scientifico, dimostrando la necessità di smantellare qualsiasi sistema dogmatico.

20Dopo aver individuato in Benjamin, Adorno e Foucault gli antecedenti teorici della concezione del progresso di Enzensberger (King 2007: 208), è opportuno sottolineare anche l’interesse da parte dello scrittore per un’o-pera di carattere storico-antropologico composta dall’ingegnere meccanico e storico dell’arte svizzero Siegfried Giedion, pubblicata per la prima volta in inglese nel 1948 con il titolo Mechanization Takes Command e solo parecchi anni dopo, nel 1982, in tedesco come Die Herrschaft der Mechanisierung (L’era della tecnica), a cui Enzensberger dedicò una lunga recensione dal titolo Unheimliche Fortschritte (Progressi inquietanti)22. Il poeta non nasconde la sua ammirazione per questo personaggio poliedrico e per la sua opera, i cui precedenti risalgono, dal punto di vista del procedimento usato, unicamente agli enciclopedisti francesi. Va rilevato che un personaggio trattato da Giedion come l’inventore del mulino meccanico, Oliver Evans, corrisponde a uno di quelli a cui il poeta dedica un ritratto in Mausoleum.

21Leggendo la recensione risulta evidente come Enzensberger si riconosca nel metodo utilizzato da Giedion e nell’atteggiamento da lui mostrato nei confronti del materiale:

Er gräbt Dokumente aus [...]. Sigfried Giedion verschont uns mit dem Höhenflug der Kunstgeschichte, der Borniertheit der Technologie und dem Lamento der Kulturkritik. Er schafft eine ungeheure Menge von Material heran. […] Wenn er dennoch nicht der Stoffhuberei verfällt, dem bloßen Sammeleifer, so liegt das daran, daß er Objektivität nicht mit dem Verzicht auf eigenes Denken verwechselt23.

22Un altro elemento che accomuna Enzensberger a Giedion è il fatto che «besser als die meisten seiner Weggenossen hat Giedion die Ambivalenz der Mechanisierung begriffen»24. Il poeta riconosce inoltre allo storico e antropologo svizzero il merito di non essere indietreggiato di fronte al problema della trasformazione del corpo umano in un meccanismo e dei progressi nella tecnica dell’uccidere, che si sono manifestati in modo macroscopico nella Seconda guerra mondiale. Egli cita in chiusura la frase di Giedion che, nel 1948, anticipa e supera di gran lunga tutti i dibattiti sull’elaborazione della colpa dei tedeschi a causa del loro sostegno al regime nazista (Bewältigungsdebatten), tipici degli anni Cinquanta e Sessanta: «Die Mechanisierung hat vor der lebenden Substanz haltzumachen… Dies fordert eine Einstellung, die sich von der Idolatrie der Produktion radikal abwendet25.

23Enzensberger mostra dunque nei poemi di Mausoleum le ambivalenze del progresso scientifico e tecnologico. Come afferma Alfonso Berardinelli (2011: 176), «[è] la scienza, sono le scienze e le tecnologie a occupare la coscienza collettiva con le loro utopie e la promessa di una vita perfetta, all’interno di una società che nessuno si preoccupa più di migliorare, o semplicemente riesce a governare». Attratto dal miraggio di una vita migliore, l’uomo tende a idolatrare il progresso scientifico e, come scrive Enzensberger nel saggio relativamente recente Die Poesie der Wissenschaft (La poesia della scienza), «[man] kann [...] die Behauptung riskieren, daß die avancierteste Wissenschaft zur zeitgenössischen Form des Mythos geworden ist»26. Anche la scienza è, per questo motivo, una forma di narrazione, costellata di metafore, e la poesia è dunque presente in essa. Un’opera che si muove al confine tra poesia e scienza come Mausoleum dimostra brillantemente quanto questi confini siano labili.

Bibliographie

Adorno Th.W. – Horkheimer M., 1980, Dialettica dell’illuminismo, trad. di R. Solmi, Torino, Einaudi. (Ed. orig.: Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam, Querido, 1947)

Barbey R., 2007, Unheimliche Fortschritte. Natur, Technik und Mechanisierung im Werk von H. M. Enzensberger, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht.

Benjamin W., 1974, Über den Begriff der Geschichte, in id., Gesammelte Schriften, 20 Bde., hrsg. v. R. Tiedemann und H. Schweppenhäuser, Frankfurt/M., Suhrkamp: I/2, 691-704.

Berardinelli A., 2011, Enzensberger saggista: dall’ansia politica al teatro delle idee, in Cantarutti G. – Adam W. (cur.), Prosa saggistica di area tedesca, Bologna, il Mulino: 149-177.

Dietschreit F. – Heinze-Dietschreit B., 1986, Hans Magnus Enzensberger, Stuttgart, Metzler. (Sammlung Metzler; 223)

Enzensberger H.M., 1960, Museum der modernen Poesie. Eingerichtet von H.M. Enzensberger, Frankfurt/M., Suhrkamp.

—, 1975a, Der Weg ins Freie. Fünf Lebensläufe. Überliefert von H.M. Enzensberger, Frankfurt/M., Suhrkamp.

—, 1975b, Mausoleum. Siebenunddreißig Balladen aus der Geschichte des Fortschritts, Frankfurt/M., Suhrkamp.

—, 51975c, Blindenschrift, Frankfurt/M., Suhrkamp. (1964)

—, 1983, Die Gedichte, Frankfurt/M., Suhrkamp.

—, 1999, Verteidigung der Wölfe, Frankfurt/M., Suhrkamp. (1957)

—, 2002, Unheimliche Fortschritte (1983), in id., Die Elixiere der Wissenschaft Frankfurt/M., Suhrkamp: 60-70.

—, 2004, Gli elisir della scienza. Sguardi trasversali in poesia e in prosa, trad. di V. Alliata et al., Torino, Einaudi.

Foucault M., 2003, Nietzsche, die Genealogie, die Historie (1971), in Hamacher W. (Hrsg.), Nietzsche in Frankreich, Berlin – Wien, Philo: 99-123.

Franz M., 1984, Hans Magnus Enzensberger: «Mausoleum», in Grimm R. (Hrsg.), Hans Magnus Enzensberger, Frankfurt/M., Suhrkamp: 294-311.

Giedion S., 1982, Die Herrschaft der Mechanisierung: ein Beitrag zur anonymen Geschichte, Frankfurt/M., Europäische Verlag-Anstalt. (Ed. orig.: Mechanization Takes Command, Oxford University Press, 1948)

Grimm G. E., 2009, Alle Desaster des Fortschritts. Hans Magnus Enzensberger und die Reflexions-Ballade, «Euphorion» 103.2: 207-223.

—, 2010, «Lauter hoffnungslose Fälle?». Zu Hans Magnus Enzensbergers späten Porträtgedichten, in Arnold H. L. (Hrsg.), Hans Magnus Enzensberger, dritte Auflage: Neufassung, München, Edition Text + Kritik im Richard Boorberg-Verlag: 23-38. (= «Text + Kritik»; 49)

King A., 2007, Hans Magnus Enzensberger. Writing, Media, Democracy, Oxford, Lang.

Mamprin S., 2009, Tra letteratura e giornalismo. La produzione pubblicistica di Hans Magnus Enzensberger, Pasian di Prato, Campanotto.

Quadrelli P., 2008, Le vite in versi: figure di artisti e scienziati nella lirica tedesca moderna (Benn, Enzensberger, Heiner Müller), Roma, Aracne.

Roli M.L., 2010, Das Ineinandergreifen von Wissenschaft und Poesie: Enzensbergers literarisches Experiment, in ead., Il telescopio di Goethe. Poetiche della scienza e delle arti figurativa tra Settecento e Novecento, Lugano, University Words: 163-175.

Schiavoni G., 2001, Un testamento spirituale: le «Tesi sul concetto di storia» (1940), in id., Walter Benjamin. Il figlio della felicità. Un percorso biografico e concettuale, Torino, Einaudi: 371-379.

Steinbach D., 1976, Hans Magnus Enzensberger – Zur Rezeption und Wirkung seines Werkes, in Arnold H.L. (Hrsg.), Hans Magnus Enzensberger, München, Edition Text + Kritik im Richard Boorberg-Verlag: 41-55. (= «Text + Kritik»; 49)

Notes de bas de page

1 Enzensberger 1999: 75. «Sempre la stessa vecchiaccia, History». Le traduzioni, salvo diversa indicazione, sono mie [M.L.R.].

2 Enzensberger 1960: 9. «Il museo è un’istituzione il cui senso si è oscurato. È considerato comunemente come cosa da vedere, non come luogo di lavoro. Più giusto sarebbe pensare il museo come appendice dell’atelier; perché non deve mummificare le cose del passato, ma renderle utilizzabili, non sottrarle all’intervento della critica, bensì esporle ad essa».

3 Enzensberger 1975c: 37. «Le tracce del progresso sono sanguinose». La connessione è già stata individuata da Dietschreit – Heinze-Dietschreit 1986: 108 e da King 2007: 206.

4 Enzensberger 1975c: 60s. «La ferrea maschera della libertà».

5 Enzensberger 1975a: 115. «Così l’analisi di classe marxista sulla base di biografie proletarie va a finire continuamente in precipitosa astrazione. […] La molteplicità dei fenomeni viene ridotta fin da principio e ciò che, nel gergo della sinistra, si chiama “fattore soggettivo” resta inesplorato. Di fronte a ciò, nel decifrare la tradizione, bisognerebbe badare proprio alle rotture e fenditure nel testo, alle discontinuità e contraddizioni, a ciò che viene saltato, lasciato via ed è contraddittorio […]».

6 Enzensberger 1975b: 57. «[…] i fanciulli che gli piacquero. Per lo più erano miti/e miseri». Enzensberger 1979: 52.

7 Enzensberger 1975b: 57. «L’ho sempre ammirato; oggi lo idolatro. Perché nessuno come lui/sa esprimere le sensazioni che i primi passi sulla terra/dei tropici suscitano nell’anima. Più tardi tuttavia, dopo colazione,/Darwin si disse abbastanza deluso: l’ho trovato assai allegro,/ma troppo ciarliero. Enzensberger 1979: 52, con una modifica.

8 Enzensberger 1975b: 77. «[…] Lui non volle, si oppose,/sin dall’inizio, con tutti i mezzi,/nausea, emicrania, ipocondria». Enzensberger 1979: 72.

9 Enzensberger 1975b: 77. «[…] Il famoso giro del mondo, quasi controvoglia,/quasi per svista». Enzensberger 1979: 72.

10 Enzensberger 1975b: 55. «Profeti della catastrofe».

11 Enzensberger 1975b: 80. «La formazione dell’humus/tramite l’attività dei vermi,/ […] Nella storia del mondo più significativi/di quanto non si pensi, essi macinano la terra/nel loro ventriglio per trasformarla in humus/a tonnellate, in silenzio e senza sosta». Enzensberger 1979: 75.

12 Enzensberger 1975b: 79. «(Cfr. A quindici miglia [in linea d’aria]/un altro invalido che controvoglia/e senza sosta lavora per sovvertire:/Epatalgia, nausea, furuncolosi;/ debole come una mosca, insonne, tormentato/dall’eccessivo cacasangue:/Io sono una macchina, condannata/a ingoiare libri, per poi/riversarli, sotto forma diversa/nel letamaio della storia.)». Enzensberger 1979: 74.

13 Enzensberger 1975b: 28. «Ogni carattere accidentale deve essere ricusato». «La follia di un classico».

14 Ivi: 41ss. «Nel suo famigerato gabinetto». «Viva voluttà». «Inaspettata felicità». Enzensberger 1979: 36s.

15 Enzensberger 1975b: 19. «Va decifrando dati, va partorendo le sue inaudite equazioni,/e ottenebra la luce del morto, per sempre». Enzensberger 1979: 14.

16 Enzensberger 1975b: 106s. «(secondo Sakel et al. [1965] manca purtroppo tuttora una giustificazione scientifica dell’elettroshock)». Enzensberger 1979: 100s.

17 Enzensberger 1975b: 106. «E naturalmente tutto ciò rappresentava per me un notevole peso emotivo […] e confesso che il coraggio mi venne meno […] e dovetti farmi forza per non cedere a quel sentimento superstizioso […] e poi presi animo e gli diedi ancora una scarica di 110 volt». Enzensberger 1979: 100.

18 Enzensberger 1975b: 100s. «Cronometri». «In punto di morte carica scrupolosamente il proprio orologio» Enzensberger 1979: 94s., con una modifica.

19 Enzensberger 1975b: 101. «Lo sfruttamento della scienza diventa scienza dello sfruttamento». Enzensberger 1979: 95.

20 Enzensberger 1975b: 114. «Siamo perfettamente consapevoli che è impossibile specificare a priori e senza lacune, quali soluzioni l’automa può e quali non può fornire. In ogni sistema chiuso di sufficiente ricchezza vi sono proposizioni indecidibili». Enzensberger 1979: 108, con modifiche.

21 Il componimento risale al 1970-71 e fu pubblicato per la prima volta nella raccolta Die Gedichte del 1983 e, successivamente, sulla pagina di apertura del volume Die Elixiere der Wissenschaft (Enzensberger 2002: 9s.; cfr. Grimm 2005: 663; 677).

22 Il testo è ora in Enzensberger 2002: 60-70, la traduzione italiana in Enzensberger 2004: 54-62.

23 Enzensberger 2002: 64; 66s. «[Egli] scova documenti [...]. Sigfried Giedion ci risparmia le alate visioni di storia dell’arte, le ottusità della tecnologia e le lamentazioni della critica culturale. Ci avvicina a una straordinaria quantità di materiali. […] Ma se, ciò nonostante, non scade nella banalità delle minuzie, nel mero fervore collezionistico, ciò dipende dal fatto che non scambia l’obiettività con la rinuncia al proprio pensiero». Enzensberger 2004: 57; 59, con una modifica.

24 Enzensberger 2002: 68. «Giedion capì meglio della maggior parte dei suoi compagni di strada l’abissale ambivalenza della meccanizzazione». Enzensberger 2004: 61.

25 Enzensberger 2002: 69. «La meccanizzazione deve fermarsi davanti alla sostanza viva… Lo impone un’impostazione che si discosta radicalmente dall’idolatria della produzione». Enzensberger 2004: 62.

26 Enzensberger 2002: 273. «Si può arrischiare l’affermazione che la scienza più avanzata è diventata la forma contemporanea del mito». Enzensberger 2004: 241.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.