Presentazione
p. 7-8
Texte intégral
1Era da un po’ di tempo che avevo in mente di pubblicare per la mia collana “I libri di Copyleft-Italia” un libro sull’Open Access; ma mai era arrivata la giusta ispirazione che avesse permesso di fare qualcosa di davvero nuovo rispetto alle numerose (e forse ridondanti) opere già presenti in rete sull’argomento.
2Gli autori dei contributi di questo libro hanno già avuto modo di mettere nero su bianco le teorie e considerazioni oggetto di queste pagine. Io stesso avevo già pubblicato diversi contributi sul tema delle licenze aperte per contenuti creativi che potrebbero essere comunque applicabili al mondo della comunicazione scientifica. Mancava però uno strumento che raccogliesse i concetti essenziali per comprendere appieno il fenomeno Open Access e per renderlo un modello effettivamente realizzabile e non più solo un riferimento teorico.
3Lo spunto definitivo e concreto per realizzare questo libro nasce però più precisamente da un incontro formativo tenutosi presso il CRO di Aviano nel settembre del 2016 e del quale questo prodotto editoriale rappresenta in un certo senso gli atti ufficiali. Dico “in un certo senso” perché in realtà l’intento era quello di andare un po’ oltre la semplice raccolta di relazioni tenute a un convegno, arrivando a tirar fuori uno strumento di informazione e divulgazione che potesse risultare utile anche in ottica più ampia. Una guida che tenga in considerazione nella giusta proporzione sia il background teorico-scientifico che fa da sfondo alla diffusione della conoscenza scientifica in modalità aperta, sia indicazioni pratiche e operative capaci di guidare gli operatori del settore a fare Open Access e a farlo correttamente ed efficacemente.
4Partiremo dalle problematiche emergenti a livello di scenario generale, passando poi a presentare e chiarire i principi cardine dell’open access, per arrivare a conoscere alcuni aspetti specifici e strategici come la gestione della proprietà intellettuale, nonché l’impatto dei social media sulla comunicazione scientifica e delle relative metriche alternative, dando infine spazio al punto di vista delle case editrici.
5Anche l’appendice ricopre un ruolo fondamentale dal momento che raccoglie tutti i documenti e le norme in cui è stato cristallizzato a livello istituzionale il concetto di Open Access.
6Confidando quindi di aver realizzato un’opera che aiuti a comprendere al meglio questa filosofia e diffonderne lo spirito e le motivazioni, vi auguro una buona lettura.
Simone Aliprandi, marzo 2017
Auteur
Ha un dottorato in Società dell’Informazione ed è un avvocato che si occupa da circa quindici anni delle nuove frontiere per il diritto d’autore e in generale delle nuove sfide per il diritto nell’era digitale. Svolge regolarmente attività di consulenza e formazione in questo settore e ha all’attivo diverse pubblicazioni sui temi a lui più cari, tutte diffuse con licenze open. Maggiori informazioni sul suo sito http://www.aliprandi.org
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Apriti standard!
Interoperabilità e formati aperti per l'innovazione tecnologica
Simone Aliprandi
2011
Fare Open Access
La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Simone Aliprandi (dir.)
2017
La battaglia per l'Open
Come l'Open ha vinto, ma non sembra una vittoria
Martin Weller Simone Aliprandi (trad.)
2021