Table des matières
Simone Aliprandi
PresentazioneIvana Truccolo
Capitolo 1. Scenario e problematiche aperteElena Giglia
Capitolo 3. Fare Open Access e farlo correttamente- 1. Perché è nato l’Open Access e quali vantaggi offre a chi fa ricerca (e alla società intera)
- 1.1. Quali i vantaggi per i ricercatori?
- 1.2. Quali i vantaggi per gli enti finanziatori?
- 1.3. Quali i vantaggi per la società?
- 2. Le due vie: come fare Open Access
- 2.1 Il deposito
- 2.2. Il deposito: la via più veloce per la Open Science
- 2.3 La pubblicazione
- 2.4 Pubblicazioni innovative
- 2.5 E i libri?
- 2.6 Nuovi paradigmi per la valutazione della ricerca
- 2.7 Due proposte per la transizione
- 3. Uno sguardo all’Europa: Open Access, Open Science e innovazione
- 3.1. Cos’è la scienza aperta
- 3.2 Scienza aperta e innovazione
Simone Aliprandi
Capitolo 4. Come gestire i diritti d’autore per fare Open Access- Introduzione
- 1. Le gestione dei diritti sulle opere di natura scientifica
- 1.1 Che tipi di opere?
- 1.2 Quali diritti?
- 1.3 Di chi sono i diritti?
- 2. Pubblico dominio, fair use e libere utilizzazioni
- 2.1 Il pubblico dominio
- 2.2 Fair use, fair dealing e libere utilizzazioni
- 3. Le licenze per fare Open Access
- 3.1 Licenze per contenuti
- 3.2 Licenze per dati
- 3.3 Licenze per software (cenni)
- 4. Consigli e indicazioni per fare Open Access
- 4.1 Prendere una minima confidenza con gli aspetti giuridici
- 4.2 Rispettare il pubblico dominio
- 4.3 Attenti a ciò che si firma
- 4.4 Attenti a ciò che si accetta tacitamente e inconsapevolmente
- 4.5. Applicare la stessa licenza sia sulla versione cartacea sia su quella digitale
- 4.6. Non abusare del termine “Open Access” (e del relativo logo)
Valeria Scotti
Capitolo 5. Usare i social media per la comunicazione scientifica- 1. Scienza connessa: strumenti e suggerimenti
- 2. Quando il social si fa scientifico
- 2.1. Social networking
- a) Researchgate
- b) Academia.edu
- 2.2 Social bookmarking and reference management
- 2.3 Social Data Sharing: la condivisione di dati
- 2.4 Video
- 2.5 Blog
- 2.6 Microblogging
- 2.7 Altri tipologie di social media
- 3. Social ma non Open
- 4. Come misurare il loro impatto? Altmetrics!
- 4.1 Valutare la ricerca
- 4.2 Altmetrics
- 4.3 Come funzionano
- 4.4 Punti forti
- 4.5 Punti deboli
- 4.6 Qual è la reale applicazione di tali metriche?
- 4.7 Utilizzo nelle realtà di ricerca
- 5 Conclusioni
Nicola Cavalli
Capitolo 6. L’editoria al servizio dell’accademia- Budapest Open Access Initiative – Dichiarazione di Budapest per l’accesso aperto (2002)
- Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto alla letteratura scientifica (2003)
- Premessa
- Obiettivi
- Definizione di contributi ad accesso aperto
- Sostenere la transizione verso il paradigma dell’accesso aperto elettronico
- Documento italiano a sostegno della Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto alla letteratura accademica
- (Gruppo di lavoro Open Access della CRUI, 2004)
- Open Definition – Definizione di Conoscenza Aperta (versione 2.0)
- 1. Opera aperta
- 1.1 Licenza aperta
- 1.2 Accesso
- 1.3 Formato aperto.
- 2. Licenze aperte
- 2.1 Autorizzazioni necessarie
- 2.1.1 Uso
- 2.1.2 Ridistribuzione
- 2.1.3 Modifiche
- 2.1.4 Separazione
- 2.1.5 Compilazione
- 2.1.6 Non discriminazione
- 2.1.7 Distribuzione
- 2.1.8 Uso per qualsiasi scopo
- 2.1.9 Nessun addebito
- 2.2 Condizioni accettabili
- 2.2.1 Attribuzione
- 2.2.2 Integrità
- 2.2.3 Condividi allo stesso modo
- 2.2.4 Avviso
- 2.2.5 Sorgente
- 2.2.6 Assenza di restrizioni tecnologiche
- 2.2.7 Non aggressione
- Le norme giuridiche italiane in materia di Open Access
- Uno sguardo retrospettivo e la necessità di una norma
- Punti di forza e punti di debolezza della norma
- Articolo 4, commi 2, 3 e 4 (testo coordinato) legge 112/2013
- Il confronto con la norma tedesca
- Cosa dovremo fare da ora in avanti
- Altri documenti importanti di cui si consiglia la lettura