«You are a Columbus of Science who has discovered a lost world»: lo scienziato-esploratore in The Lost World di Arthur Conan Doyle
«You are a Columbus of Science who has discovered a lost world»: A scientist-explorer in Arthur Conan Doyle’s The Lost World
p. 85-96
Résumé
In The Lost World (1912) Arthur Conan Doyle creates the eccentric Professor Challenger, a late Victorian Darwinian scientist, who explores a ‘lost world’ on an isolated plateau of the Amazonian forest, peopled by astonishing creatures belonging to the prehistoric past. As a zoologist and anthropologist, Challenger is determined to find evidence of the origins of humankind, but he is also interested in the exploration of the unknown areas of Brazil the British wanted to acquire. Adventure story and science fiction are employed by Conan Doyle as a vehicle in order to develop expansionist colonial fantasies. Conan Doyle’s work is projected onto a specific geographical area – South America – and, at the same time, provides his readers with a highly imaginative and anachronistic setting. At the centre of The Lost World, Challenger’s adventures show that at the beginning of the xx century Darwin’s theories and ideas permeated British culture, generating a deep sense of anxiety. In this sense, Professor Challenger is a remarkable figure conveying how late Victorian culture conceived and represented the role of the explorer-as-scientist in the context of a popularized vision of the empire.
Plan détaillé
Texte intégral
1. Un romance coloniale: tropi e variazioni
1«You are a Columbus of Science who has discovered a lost world»1: con queste parole, all’inizio di The Lost World (Il mondo perduto), il giornalista irlandese Edward Malone si rivolge al Professor Challenger, lodando la sua esperienza di viaggio e di ricerca scientifica in Sudamerica. Di fatto, all’interno della narrazione del già famoso creatore del detective Sherlock Holmes2, il discorso dell’avventura si sovrappone a quello dell’esplorazione geografica grazie alla figura esemplare dello scienziato darwiniano, presentata al grande pubblico inglese all’inizio del Novecento. Tutte le convenzioni del genere della adventure story sono rispettate3; pur comparendo a puntate sulla rivista londinese «The Strand» nel 1912 e poi in volume nel 1914, The Lost World sembra appartenere al contesto letterario e culturale tardo-vittoriano, mettendo al centro della narrazione un gruppo di intrepidi esploratori, guidati da Challenger, che sfidano svariati pericoli inoltrandosi nelle fitte foreste sudamericane. L’opera, in particolare, riprende il modello narrativo della ricerca del tesoro, in cui i personaggi inglesi di Conan Doyle accedono a un mondo perduto terrificante, remoto nello spazio e soprattutto nel tempo, si imbattono in creature mostruose e selvagge, per tornare infine trionfanti nel mondo civilizzato, dimostrando la superiorità della scienza e della tecnologia occidentale.
2Nell’incipit del romanzo, un dibattito scientifico infervorato al Queen’s Hall di Londra, riguardante gli ambiti della geologia, della botanica e della zoologia, oppone Edward Challenger, che si dichiara seguace di Russel Wallace e Henry Walter Bates4, ad altri studiosi: Malone vi assiste, incuriosito dalle dichiarazioni di Challenger di avere le prove dell’esistenza di specie preistoriche nelle aree interne del Brasile. Viene allora organizzata una spedizione scientifica per verificare le affermazioni di Challenger e riportare in patria le prove che il tepui, ossia il plateau amazzonico, non ha permesso lo sviluppo di nuove specie, bensì ha conservato specie antichissime. Challenger, insieme a Summerlee, il suo alter ego, ossia uno scienziato di stampo tradizionale, all’esploratore professionista Lord John Roxton e al giornalista irlandese della «Daily Gazette», che sarà il divulgatore dell’impresa, raggiungono un altopiano completamente isolato dal resto del mondo, a causa delle pareti scoscese impossibili da scalare, sfruttando ingegnosamente il tronco di un gigantesco albero caduto. Qui avvistano dinosauri enormi e altri rettili spaventosi, risalenti al periodo giurassico, oltre a una tribù di antropoidi molto aggressivi. Challenger ottiene così la dimostrazione che l’isolamento dell’area ha consentito la conservazione di specie risalenti a milioni di anni prima. Il racconto dell’impresa, al cui centro è posta evidentemente la teoria darwiniana dell’evoluzione delle specie, reinterpretata in senso regressivo (Davies 1988), è affidato alle lettere inviate da Malone dal plateau.
3Consapevole della tradizione dell’imperial romance di Henry Rider Haggard e non immemore della fortuna delle opere di Jules Verne5, Conan Doyle, comunque, si prende anche gioco esplicitamente delle convenzioni del racconto d’avventura ottocentesco, modellato in maniera determinante dall’impatto dell’espansione imperiale e dalla diffusione delle teorie scientifiche di Darwin6. Pur autenticando i tropi dell’avventura, The Lost World erode infatti le certezze della missione civilizzatrice e sviluppa una sorta di parodia del viaggio di conoscenza (Forman 2010: 28-32). La reinterpretazione del racconto d’avventura da parte di Conan Doyle avviene anche nella scelta dei nomi dei protagonisti: il narratore Malone, che ricorda il Marlow di Heart of Darkness (1899, Cuore di tenebra), è un giornalista che ha l’ambizione di uguagliare esploratori del calibro di Henry Morton Stanley e Richard Burton, visto però in una dimensione comica, tanto è vero che la fidanzata Gladys, a sua volta una parodia della new woman, in sua assenza convola a giuste nozze con un altro uomo. Roxton, con la sua attenzione per gli aspetti pratici e materiali dell’impresa, è l’incarnazione del big game hunter, l’esperto di caccia grossa.
4Il Professor Challenger è il ‘cervello’che sta dietro all’azione. È caratterizzato innanzitutto, dal punto di vista fisico, da una testa enorme, sproporzionata rispetto al resto del corpo: «His head was enormous, the largest I have ever seen upon a human being»7, scrive Malone, mentre il volto e la barba lo rendono simile a un «Assyrian bull», cioè a un toro assiro – monumentale e imponente. Con il suo cervello superdotato, Challenger è la prova vivente della superiorità dell’uomo moderno sui primati; tuttavia, la fisionomia quasi mostruosa di Challenger fa anche pensare a una creatura aliena, simile a uno dei marziani che compaiono in The War of the Worlds (1898, La guerra dei mondi) di H.G. Wells8.
5Il suo nome esprime la volontà di sfidare il mondo della scienza e di trovare prove scientifiche incontrovertibili sull’esistenza di creature ritenute ormai estinte. Conan Doyle crea questo personaggio basandosi, in parte, su William Rutherford, il suo professore di fisiologia alla Edinburgh University, dove aveva studiato medicina (Richards 1986). Il profondo interesse di Conan Doyle nei confronti della scienza non esclude la sua costante attenzione verso lo spiritualismo9; lo scrittore si dedica infatti contemporaneamente alla diffusione della conoscenza scientifica e alle pratiche occulte. Si può ricordare, tra l’altro, anche il suo diretto coinvolgimento in iniziative pseudoscientifiche come le fotografie che avrebbero dimostrato l’esistenza delle fate10. Anche i riferimenti a Russel Wallace, che si trovano in The Lost World, non sono casuali, poiché l’antico seguace e amico di Darwin aveva abbracciato, verso la fine dell’Ottocento, lo spiritualismo, sostenendo che sarebbe stato possibile trovare le prove dell’esistenza dell’aldilà11.
6Nel carattere impulsivo e violento di Challenger, dotato di un fisico imponente, seppure di bassa statura, visto che «he was quite a short man, his head not higher than my shoulder – a stunted Hercules whose tremendous vitality had all run to depth, breadth, and brain»12, sono presenti sia una dimensione intellettuale che una selvaggia. Egli appare dunque lo strano prodotto di un processo evolutivo sui generis: la testa deformata esalta il suo straordinario intelletto, mentre il corpo basso, scuro ed estremamente peloso lo rende assai simile a uno scimmione. Certi particolari fisici inoltre, come le sopracciglia foltissime e non separate fra loro, costituiscono potenziali segnali di perversione.
7Nel corso dell’opera, Challenger rivela una postura eroica e ideali grandiosi, e per certi versi si pone sulla scia del modello faustiano, per quanto il suo comportamento risulti spesso grottesco, così come il suo atteggiamento nei confronti della moglie amatissima è decisamente contraddittorio, visto che Challenger è nello stesso tempo misogino e sottomesso al controllo femminile. Summerlee, professore di anatomia comparata, fa da contraltare a Challenger: le discussioni e i litigi fra i due funzionano come comic relief nella narrazione, allentando la tensione, oltre a evidenziare, in maniera ironica, l’arroganza degli scienziati che ritengono sempre di essere gli uni superiori agli altri. Durante il viaggio, entrambi osservano le meraviglie vegetali e animali e ne discutono vivacemente come se fossero seduti a un tavolino:
All day amid that incessant and mysterious menace, our two professors watched every bird upon the wing, and every shrub upon the bank, with many a sharp wordy contention when the snarl of Summerlee came quick upon the deep growl of Challenger, but with no more sense of danger and no more reference to drum-beating Indians than if they were seated together in the smoking-room of the Royal Society’s Club in St. James’s Street13.
8Challenger crede fermamente nel metodo scientifico darwiniano: si dedica allo studio craniologico e antropologico e manifesta un interesse comparatistico, come dimostra la citazione dei titoli dei suoi lavori, ovviamente fittizi. In verità, si tratta propriamente di un amateur scientist, di uno scienziato non professionista, e tale posizione, paradossalmente, risulta più apprezzata nell’ambito della cultura popolare dell’inizio del Novecento rispetto a quella di un accademico puro. Egli è senza dubbio un seguace delle teorie darwiniane, mentre attacca esplicitamente August Weismann, il biologo tedesco che aveva sviluppato, tra gli anni’80 e ’90 dell’800, una teoria che anticipa quella del dna, ipotizzando che i tratti umani trasportati dal cosiddetto germoplasma si trasmettano da una generazione all’altra (Beale 2013). Challenger è convinto che l’ambiente contribuisca in maniera determinante all’evoluzione delle specie: nel caso del plateau brasiliano, gli esseri umani si sono adattati all’ambiente ostile e hanno trovato il modo di vincere con l’astuzia i predatori preistorici e di sopravvivere.
2. Il viaggio nello spazio e nel tempo
9Conan Doyle unisce l’idea della selezione naturale, o sopravvivenza del più adatto, a temi politici e socio-economici, e affianca le teorie di Darwin a una interpretazione semplicistica del pensiero del filosofo seicentesco Thomas Hobbes, secondo cui le azioni umane sono determinate esclusivamente dall’istinto di sopravvivenza e di sopraffazione: nel romanzo, in effetti, si inscena anche la lotta furiosa tra fazioni civilizzate e gruppi selvaggi. Gli esploratori entrano nel mondo perduto con gli strumenti della modernità, fra cui macchine fotografiche, bussole, barometri e soprattutto fucili. I principi della competizione e dell’adattamento sembrano funzionare perfettamente. Inoltre la disponibilità delle armi dimostra che il processo di civilizzazione, esercitato nei confronti delle popolazioni primitive, comporta necessariamente l’uso della forza.
10In The Lost World la questione del missing link, l’elemento o ‘anello’mancante, è centrale, caricandosi di una molteplicità di prospettive: esso costituisce infatti l’obiettivo delle ricerche scientifiche di Challenger, ma esprime anche il legame tra il mondo civilizzato e il mondo selvaggio, rappresentato dal grande tronco d’albero che permette la risalita fino al mondo perduto, poi rimosso perfidamente da Gomez, un half-breed, un ambiguo personaggio ‘indiano’che assume il ruolo del villain, ossia del ‘cattivo’. Con questa operazione, la separazione tra i due mondi diventa completa. Il mondo della civiltà e della scienza resta completamente disgiunto dallo spazio anacronistico denominato «Maple White Land».
11L’itinerario nella foresta sudamericana è un viaggio nel passato: Challenger, all’inizio, non vuole rivelare dove si trova il lost world, forse per conservarlo intatto ed evitare interferenze esterne con un ecosistema ancora tutto da studiare. Nel corso della sua testimonianza, infatti, Malone sottolinea che Challenger cerca volutamente di oscurare i dati e tiene molto alla segretezza. Si tratta evidentemente anche di una tecnica narrativa utilizzata dall’autore che non sta scrivendo un resoconto di viaggio e/o una relazione scientifica, ma un’opera che precorre la science fiction: in questo senso devono essere considerate le questioni connesse alla verisimiglianza, oltre che le innumerevoli imprecisioni riguardanti gli stessi esseri preistorici descritti durante la narrazione14.
12Il romanzo di Conan Doyle comprende creazioni del tutto fantastiche e tipiche fantasie coloniali di appropriazione territoriale, proiettate, nello stesso tempo, su regioni geograficamente individuabili. Sono incluse nel testo anche due mappe dettagliate, che si suppongono disegnate da Malone: rappresentando la topografia del mondo perduto, esse fanno coesistere passato e presente e sottolineano il potere visivo stabilito dagli esploratori (Döring 1999: 250). Il Brasile, come, più in generale, tutta l’area sudamericana, possedeva ricchissime risorse naturali e innumerevoli materie prime: per questa ragione gli inglesi erano molto interessati a esplorarlo e controllarlo, in vista dello sfruttamento diretto. Dunque, la creazione fantastica di Conan Doyle è, almeno in parte, ispirata dagli interessi economici e commerciali britannici in Sudamerica15. Il territorio raffigurato in The Lost World appare inaccessibile, ricoperto da una vegetazione allo stato primitivo, popolato da mostruosi animali preistorici, ma anche da esseri ibridi (uomini-scimmia) e nativi (definiti «red skins», «pellerossa»). Agli esploratori il paesaggio si presenta come assolutamente terrificante. In particolare, a un certo punto appare una sorta di struttura circolare, il cratere di un vulcano, che costituisce il nido degli pterodattili:
It was a weird place in itself, but its occupants made it seem like a scene from the Seven Circles of Dante. The place was a rookery of pterodactyls. There were hundreds of them congregated within view16.
13Gli pterodattili, rettili volanti, vivono in gran numero in una immensa palude maleodorante che ricorda l’inferno dantesco; altre specie, quali tirannosauri carnivori e iguanodonti erbivori, popolano parti diverse della foresta. L’acrocoro sudamericano appare dunque un vero e proprio museo animato da fossili viventi. Non si può non pensare ai fossili conservati presso il British Museum di Londra, poi confluiti nel Natural History Museum aperto al pubblico nel 1881 e diretto da Robert Owen, che prendono vita17. Del resto, un grande interesse verso i mostri preistorici è testimoniato anche dallo spazio riservato ai dinosauri attorno al Crystal Palace ricostruito a Sydenham, dove nel 1854 vengono installati imponenti modelli di minacciose creature estinte.
14In The Lost World la considerazione iniziale che «the big blank spaces in the map are all being filled in, and there’s no room for romance anywhere»18 sembra smentita dal fatto che l’Amazzonia appare un sito paradigmatico; al pari della giungla africana, la foresta amazzonica funziona come categoria dello sconosciuto e dell’esotico. Inoltre, Conan Doyle viene senza dubbio ispirato dall’impresa del botanico Everard Im Thurm che, il 18 dicembre 1884, raggiunse per primo la cima del monte Roraima (Dalziell 2002), all’intersezione dei confini contestati di Guyana, Venezuela e Brasile, una regione su cui la Gran Bretagna avanzava pretese nel 1912. «Maple White Land», trasposizione fittizia del monte Roraima, diventa la metafora delle ansie europee relative alla scoperta di un passato così remoto da mettere in discussione il concetto stesso di civiltà umana. In un certo senso, essa corrisponde alle isole Galapagos: infatti l’ecologia del plateau viene assimilata a un vero e proprio laboratorio naturale. Conan Doyle gioca infatti con la nozione geografica e culturale di isola: l’altopiano è un’isola, proprio come la Gran Bretagna.
15D’altra parte, i tropici rappresentano un teatro per lo sviluppo delle specie e legittimano la presenza di creature titaniche di un passato lontano (Forman 2010: 39). Eppure, il fatto che Roxton trovi infine «twenty or thirty rough stones, varying from the size of beans to that of chesnuts»19, ribadisce la potenziale ricchezza della regione. Il mondo perduto è un blank space non solo da esplorare ma anche di cui appropriarsi. In The Lost World riemerge il mito dell’El Dorado. Da Walter Raleigh a Henry Rider Haggard a W.H. Hudson, la ricerca dell’El Dorado nutre l’immaginazione coloniale inglese, specialmente in relazione all’esplorazione del Sudamerica. Gli eroi di Conan Doyle, infatti, individuano un grande lago al centro del plateau vulcanico, che si ricollega alle leggende dell’El Dorado20.
16The Lost World, in quanto narrazione ‘fantastica’della foresta, risente evidentemente delle strutture narrative di Heart of Darkness di Conrad: la navigazione sul fiume Congo verso il cuore delle tenebre trova il corrispettivo nella navigazione sul Rio delle Amazzoni, compiuta dalla civiltà verso le origini del mondo. Del resto, i richiami fra i due testi sono numerosi, a partire dalla medesima fascinazione che esprimono per l’esplorazione degli ‘spazi vuoti’sulle mappe, rappresentazioni visive del sogno di conoscenza e di possesso che induce a sfidare i pericoli in vista dello sfruttamento del territorio. La promessa di ricchezza va di pari passo con il desiderio di esplorare il mondo non ancora cartografato.
17Il plateau costituisce uno stadio in cui gli uomini civilizzati affrontano la wilderness, in cui la civiltà si scontra con la barbarie, l’evoluzione con la degenerazione. Durante la loro permanenza in questo luogo paradigmatico, gli inglesi, a un certo punto, sembrano assomigliare sempre più ai popoli primitivi amazzonici; in seguito agli scontri violenti in cui vengono coinvolti, appaiono ricoperti di sangue, con i vestiti strappati, e sono difficili da distinguere dai loro nemici. In particolare, Challenger risulta corrotto dal potere che esercita sugli indiani, al punto da trasformarsi in un nuovo Kurtz, esibendo chiari segnali di going native. Così il romanzo di Conan Doyle mette in luce le ansie di una cultura che, al di là della celebrazione dell’impero e del ruolo cruciale della scienza, teme pericoli sconosciuti e il collasso della sua stessa civiltà21. Del resto, anche Henry Rider Haggard, in She (1887, Lei), narrando il viaggio di un gruppo di esploratori in un mondo labirintico sotterraneo costituito dalle rovine di una civiltà perduta, aveva messo in scena la paura degli inglesi di essere sedotti dall’‘oscurità’ e di regredire verso gli stadi primitivi dell’umanità22.
3. Conoscenza scientifica e imperialismo
18L’ironia che percorre gran parte del romanzo emerge in maniera evidente nell’epilogo. Uno pterodattilo, chiuso in una cassa enorme, viene riportato in Inghilterra come prova vivente dell’esistenza del mondo perduto. Tuttavia, non appena viene mostrata al pubblico londinese attonito, la bestia preistorica attua una fuga spettacolare, dileguandosi attraverso una finestra lasciata aperta. Quando Challenger libera l’animale al London Zoological Institute di Londra, il rettile volante sembra «the devil of our childhood in person» e il suo aspetto è «like the wildest gargoyle that the imagination of a mad medieval builder could have conceived»23. Ma in effetti è l’animale preistorico ad avere paura del pubblico: scompare nella notte e non viene mai più ritrovato. Malone, nella sua testimonianza scritta, lo ‘addomestica’, attraverso una descrizione quasi affettuosa, chiamandolo «the London pterodactyl» e «the last European pterodactyl», mentre per Roxton è «the Devil’s chick»24. Di fatto, solo l’immaginazione narrativa può resuscitare il lost world, poiché in essa sopravvivono i poteri della fantasia rifiutata dalla civiltà moderna.
19L’irascibile ed eccentrico Professor Challenger, presentandosi come l’esploratore di luoghi ancora sconosciuti e potenzialmente acquisibili dall’impero britannico, ma anche come lo scienziato darwiniano, zoologo e antropologo, determinato a compiere la scoperta definitiva sulle origini dell’umanità, consente di riflettere sulla diffusione delle teorie darwiniane nella letteratura inglese dell’inizio del Novecento e sul loro carattere contraddittorio, proiettate come sono su un universo geograficamente definito e insieme fantastico. Il profondo senso di inquietudine da esse generato appare evidente25.
20Challenger è un modello assai significativo del modo in cui la cultura popolare inglese dei primi del Novecento immagina la figura dello scienziato. È un personaggio dotato di coraggio, ingegnosità e intraprendenza, anche se privo di una autentica inclinazione sociale. La creazione di Challenger, che sarà il protagonista di una serie di romanzi successivi a The Lost World, come The Poison Belt (1912, La nube avvelenata) e The Land of Mist (1926, La terra della nebbia), offre variazioni interessanti dello stereotipo ottocentesco dello scienziato avventuriero26. Come il suo nome dichiara, Challenger è disposto a sacrificare la sua vita per la scienza e pone l’esperienza sul campo alla base della teoria scientifica. La convinzione che la scoperta scientifica sia la più grande di tutte le avventure risponde al desiderio europeo di conoscere e controllare il mondo naturale.
21Al termine di una furiosa battaglia con gli abitanti del plateau (in effetti gli animali, per quanto terrificanti, sono piuttosto stupidi, e non costituiscono un ostacolo insormontabile):
«We have been privileged,» he [Challenger; N.B.] cried, strutting about like a game-cock, «to be present at one of the typical decisive battles of history – the battles which have determined the fate of the world. What, my friends, is the conquest of one nation by another? It is meaningless. Each produces the same result. But those fierce fights, when in the down of the ages the cavedwellers held their own against the tiger folk, or the elephants first found that they had a master, those were the real conquests – the victories that count. By this strange turn of fate we have seen and helped to decide even such a contest. Now upon this plateau the future must ever be for man»27.
22I tropi della conquista sono fortemente legati alla sottomissione della natura (Haynes 1994: 129-131): Challenger si fa dunque paladino del mito della civilizzazione e della sottomissione della natura grazie alla scienza e alle sue applicazioni. Le sue certezze, tuttavia, sono messe in discussione dallo pterodattilo imprigionato nella cassa di legno che in un attimo riconquista la libertà: pur apparentemente solide, esse si possono disintegrare facilmente per lasciare spazio ai nuovi inquietanti scenari di morte e di distruzione, evocati dalla imminente catastrofe bellica.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Ainsa F., 1993, The Myth, Marvel, and Adventure of El Dorado. Semantic Mutations of a Legend, «Diogenes» 41.4: 13-26.
10.1177/039219219304116402 :Beale G.H., 2013, August Weismann, in Encyclopædia Britannica Online – http://www.britannica.com/EBchecked/topic/639121/August-Weismann (ultima consultazione: 13/04/2013).
Beer G., 2009, Darwin’s Plots: Evolutionary Narrative in Darwin, George Eliot and Nineteenth-Century Fiction, Cambridge Universitary Press. (1983)
—, 2011, Extinction, Now and Then, in Pagetti C. (cur.), Darwin nel tempo. Modernità letteraria e immaginario scientifico, Milano, Cisalpino: 65-77.
Booth M., 1997, The Doctor and the Detective: A Biography of Sir Arthur Conan Doyle, New York, St. Martin’s.
Brazzelli N., 2011, «My Empire is of the Imagination»: fantasie di dominio e incubi d’invasione in «She» di Henry Rider Haggard, «Acme» 44.2: 181-206.
Cawelti J.G., 1976, Adventury, History and Romance, University of Chicago Press.
Conan Doyle A., 1983, Il mondo perduto, trad. di F. Antonucci, Roma, Theoria.
—, 1998, The Lost World and Other Stories, London, Wordsworth. (1914)
—, 2002, Il mondo perduto, trad. di C. Sobrero, Milano, Bompiani.
—, 2013, The Coming of the Fairies – http://www.sacred-texts.com/neu/eng/cof/ (ultima consultazione: 13/04/2013). (1922)
Conrad J., 1995, Heart of Darkness, London, Penguin. (1898)
10.1007/978-1-137-05227-8 :Coren M., 1995, Conan Doyle, London, Bloomsbury.
Chrisman L., 2000, Rereading the Imperial Romance. British Imperialism and South African Resistance in Haggard, Schreiner and Plaatje, Oxford University Press.
10.1093/acprof:oso/9780198122999.001.0001 :Christensen J.R., 2012, Arthur Conan Doyle’s Quest Journey to «The Land of Mist», «Academic Quarter» 4: 121-132.
Crawforth A., 2009, The Butterfly Hunter. The Life of Henry Walter Bates, University of Buckingham Press.
Dalziell R., 2002, The Curious Case of Sir Everard im Thurn and Sir Arthur Conan Doyle: Exploration & Imperial Adventure Novel, «The Lost World», «English Literature in Transition 1880-1920» 45.2: 131-157.
Davies H., 1988, «The Lost World»: Conan Doyle and the Suspense of Evolution, in Bloom C. – Docherty B. et al. (eds.), Nineteenth-Century Suspense. From Poe to Conan Doyle, London, Macmillan: 107-119.
10.1007/978-1-349-19218-2 :Deane B., 2008, Imperial Barbarians: Primitive Masculinity in Lost World Fiction, «Victorian Literature and Culture» 36: 205–225.
Döring T., 1999, Scales and Ladders: Natural History and Map Media in Conan Doyle’s «The Lost World» and Wilson Harris’s «The Secret Ladder», in Schenkel E. – Welz S. (eds.), Lost Worlds & Mad Elephants. Literature, Science and Technology 1700-1990, Berlin, Galda + Wilck: 243-257.
Forman R. G., 2010, Room for Romance: Playing with Adventure in Arthur Conan Doyle’s «The Lost World», «Genre» 43: 27-59.
10.1215/00166928-43-1-2-27 :Frazer J., 1998, Victorian Quest Romance, Plymouth, Northcote House.
10.2307/j.ctv5rf2j9 :Green M., 1980, Dreams of Adventure, Deeds of Empire, London, Routledge & Kegan Paul.
Haggard, H.R., 1998, She, Oxford University Press. (1887)
Haynes R.D., 1994, From Faust to Strangelove. Representations of the Scientist in Western Literature, Baltimore – London, The John Hopkins University Press.
Hoppenstand G., 1999, Dinosaur Doctors and Jurassic Geniuses: The Changing Image of the Scientist in the Lost World Adventure, «Studies in Popular Culture» 22,1: 1-14.
Pagetti C., 2010, Il corallo della vita. Charles Darwin e l’immaginario scientifico, Milano, Bruno Mondadori.
— (cur.), 2011, Darwin nel tempo. Modernità letteraria e immaginario scientifico, Milano, Cisalpino.
Pareti G., 1990, La tentazione dell’occulto: scienza ed esoterismo nell’età vittoriana, Torino, Bollati Boringhieri.
Raby P., 2002, Alfred Russel Wallace. A Life, Princeton University Press.
10.1515/9780691222431 :Ramirez L.E., 2007, British Representations of Latin America, Gainesville, University of Florida Press.
Richards S., 1986, Conan Doyle’s ‘Challenger’ Unchampioned: William Rutherford, F.R.S. (1839-99), and the Origins of Practical Physiology in Britain, «Notes and Records of the Royal Society of London» 40.2: 193-217.
10.1098/rsnr.1986.0011 :Scarpelli G., 1993, Il cranio di cristallo. Evoluzione della specie e spiritualismo, Torino, Bollati Boringhieri.
Schmitt C., 2009, Darwin and the Memory of the Human. Evolution, Savages, and South America, Cambridge University Press.
Stashower D., 1999, Teller of Tales: The Life of Arthur Conan Doyle, New York, Henry Holt and Company.
Wells H.G., 2005, The War of the Worlds, London, Penguin. (1898)
10.1093/owc/9780198702641.003.0102 :Notes de bas de page
1 Conan Doyle 1998: 27. «Lei è un Cristoforo Colombo della scienza, che ha scoperto un mondo perduto». Conan Doyle 1983: 56. Tutte le traduzioni delle citazioni sono tratte da questa versione italiana, tradotta da Fausta Antonucci. Esiste anche una versione italiana precedente di Cristina Sobrero, edita nel 1974, poi rivista e ristampata (Conan Doyle 2002).
2 Alcuni significativi studi biografici su Conan Doyle (1859-1930) sono Coren 1995, Booth 1997 e Stashower 1999.
3 Sulla struttura della narrazione d’avventura si veda Cawelti 1976. Green 1980 esplora in particolare la tradizione imperiale dell’avventura, mentre Frazer 1998 analizza il sistema della quest entro cui si inserisce Conan Doyle.
4 Su Russel Wallace (1823-1913) si veda Raby 2002. Su Henry Walter Bates (1825-1892) si veda Crawforth 2009. Wallace e Bates, così come Darwin, scelsero il Sudamerica come area privilegiata di studio e di ricerca.
5 Su Haggard e lo sviluppo dell’imperial romance si veda Chrisman 2000; su Verne in relazione a Doyle si sofferma specificamente Haynes 1994: 137-139. Nel caso di The Lost World, il riferimento principale è all’opera di Verne Voyage au centre de la terre (1864, Viaggio al centro della terra).
6 Darwin ha senza dubbio un’influenza straordinaria sulla scienza, la cultura e la letteratura ottocentesca. Il testo fondamentale sui rapporti tra darwinismo e letteratura è Beer 2009. Vista l’ampiezza della bibliografia sull’argomento, un punto di partenza utile e aggiornato è Pagetti 2011.
7 Conan Doyle 1998: 13. «La testa era enorme, la più grande che io avessi mai visto in un essere umano». Conan Doyle 1983: 38.
8 Su Wells si veda anche il contributo di Carlo Pagetti in questo stesso volume.
9 Sull’interazione fra ‘ricerca psichica’e scientismo nel corso dell’Ottocento, si veda Scarpelli 1993: 141-162.
10 Si veda, in merito, l’opera di Conan Doyle The Coming of the Fairies (1922, Il ritorno delle fate, Conan Doyle 2013). Su un altro versante, Conan Doyle è anche implicato nella clamorosa frode di Piltdown, ossia il ritrovamento, nel 1912, di resti fossili spacciati come appartenenti a una specie sconosciuta di ominide, smascherata solo nel 1953.
11 Per quanto Sherlock Holmes, che nelle sue indagini usa il metodo scientifico-deduttivo, non creda a vampiri e altri esseri sovrannaturali, il suo creatore ci crede. Conan Doyle vive in una dimensione ancora imperialista quando l’impero è già in crisi; come intellettuale tardo vittoriano ha assorbito le conoscenze scientifiche e le teorie del darwinismo, ma recupera anche la dimensione sovrannaturale e paranormale, creando una singolare commistione, che è comunque comune, e accettata, all’epoca. Si veda Pareti 1990.
12 Conan Doyle 1998: 15. «Era proprio basso, la sua testa non superava la mia spalla: un Ercole malformato la cui tremenda vitalità era andata tutta in profondità, larghezza, e cervello». Conan Doyle 1983: 40.
13 Conan Doyle 1998: 59. «Tutta la giornata in mezzo a quell’incessante e misteriosa minaccia i nostri due professori osservarono ogni uccello che volava, e ogni arbusto delle rive, altercando più volte con parole taglienti, quando l’abbaiare di Summerlee si scontrava col ringhiare profondo di Challenger, ma senza alcun senso del pericolo e senza il minimo accenno al rullo di tamburi, quasi fossero seduti nella sala fumatori del Royal Society’s Club in St. James Street». Conan Doyle 1983: 96s.
14 Nella sua introduzione a Conan Doyle, Giorgio Celli si sofferma in particolare sugli pterodattili che, contrariamente a quanto appare in The Lost World, erano dotati di piccole dimensioni, mentre Conan Doyle dovrebbe riferirsi effettivamente ai plesiosauri, animali di grandi dimensioni, sia marini che terrestri (ivi: 10).
15 Ramirez (2007: 101-124) mette bene in evidenza la questione degli interessi materiali inglesi. In proposito si veda anche Schmitt 2009: 2.
16 Conan Doyle 1998: 91. «Già di per sé era un posto soprannaturale, ma i suoi occupanti lo rendevano simile a una scena dei sette gironi di Dante. Era una colonia di pterodattili; ce n’erano centinaia radunati». Conan Doyle 1983: 135s.
17 Secondo Gillian Beer, Owen stabilì l’uso di creature estinte come «entertainment», del dinosauro come «pet» (2011: 72).
18 Conan Doyle 1998: 6. «I grandi spazi bianchi delle carte si stanno riempiendo, e non c’è posto per le avventure romanzesche da nessuna parte». Conan Doyle 1983: 29.
19 Conan Doyle 1998: 169. «Circa venti o trenta pietre grezze, di dimensioni variabili da quelle di un fagiolo a quelle di una castagna». Conan Doyle 1983: 232.
20 Sull’El Dorado si veda Ainsa 1993. Per quanto riguarda il tropo dei mondi perduti, per molti versi intrecciato al mito dell’El Dorado e alle sue reinterpretazioni, si veda Deane 2008.
21 Nel corso del Novecento l’avventura nel mondo perduto diventa una categoria della popular fiction, di cui un esempio significativo è Jurassic Park di Michael Crichton del 1990 (cfr. Hoppenstand 1999).
22 Su Haggard, il viaggio nel passato e il mito delle civiltà perdute, si veda Brazzelli 2011.
23 Conan Doyle 1998: 164. «Il diavolo della nostra infanzia in persona»; «Il più assurdo grondone che l’immaginazione di un folle scultore medievale avesse mai potuto concepire». Conan Doyle 1983: 226.
24 Conan Doyle 1998: 165s. «Lo pterodattilo di Londra»; «L’ultimo pterodattilo europeo»; «Il piccolo diavoletto». Conan Doyle 1983: 228s.
25 In Pagetti 2010 viene sottolineato l’impatto letterario delle idee di Darwin (77-93).
26 La serialità del personaggio di Challenger è un dato significativo, soprattutto perché conduce verso una dimensione spiritualistica: in The Land of Mist lo scienziato ormai anziano compie un viaggio nell’oltretomba (Christensen 2012). La scienza si combina dunque con la religione e il soprannaturale.
27 Conan Doyle 1998: 141. «– Abbiamo avuto il privilegio – [Challenger] gridò, avanzando impettito come un gallo da combattimento –, di presenziare a una delle tipiche battaglie decisive della storia, battaglie che hanno deciso il destino del mondo. Cos’è mai, amici miei, la conquista di una nazione da parte di un’altra nazione? Una cosa insignificante. Ognuna produce lo stesso risultato. Ma i feroci combattimenti che avvenivano, quando agli albori del passato gli abitanti delle caverne si difendevano dalle tigri, o quando gli elefanti scoprirono per la prima volta di avere un padrone, ecco le vere conquiste, le vittorie che contano. Per questa strana occasione del destino, abbiamo visto e aiutato a decidere secondo quanto era giusto una di queste contese. Ora su questo altopiano il futuro apparterrà sempre all’uomo». Conan Doyle 1983: 198.
Auteur
Ricercatrice di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche riguardano le narrazioni di viaggio e di esplorazione, il romance della fine dell’Ottocento, i rapporti tra geografia e letteratura, il romanzo contemporaneo e postcoloniale. Ha pubblicato su Mary Kingsley, H. Rider Haggard, Robert Falcon Scott, V. S. Naipaul e Beryl Bainbridge. Il suo volume più recente è Lands of Desire and Loss. British Colonial and Postcolonial Spaces (Bern, Peter Lang, 2012).
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015